Cirrhilabrus joanallenae
Cirrhilabrus joanellenae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Cirrhilabrus |
Specie | C. joanallenae |
Nomenclatura binomiale | |
Cirrhilabrus joanallenae Allen, 2000 |
Cirrhilabrus joanallenae Allen, 2000 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano; è stato localizzato lungo le coste dello Sri Lanka, dell'Indonesia e di Sumatra e dalle isole Andamane[3]. Vive nelle zone con fondo sabbioso ricche di coralli, e nuota a profondità di circa 12–40 m[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta un corpo compresso lateralmente, non alto ma abbastanza allungato, con la testa dal profilo piuttosto appuntito. Non supera gli 8,5 cm[3].
È una specie dall'aspetto estremamente variabile, con un dimorfismo sessuale marcato, soprattutto nella forma delle pinne. Le femmine presentano una colorazione rossastra e diverse macchie o striature bianche sul loro corpo[3], e hanno una pinna caudale dal margine arrotondato.
I maschi adulti sono rossi con il ventre bianco; e queste due aree sono separate da una sottilissima linea azzurra. Le pinne sono nere con delle macchie azzurre iridescenti, e la loro forma è completamente diversa da quelle degli esemplari femminili o dai maschi più giovani: la pinna caudale è più ampia, la pinna dorsale è bassa e lunga ma con i primi raggi molto più allungati, estesi e simili a un filamento, le pinne pelviche sono ampie e molto allungate[4].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Nuota in piccoli banchi solitamente composti da 10-15 esemplari[1].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova. Il corteggiamento avviene verso sera, e i maschi cercano di attrarre le femmine estendendo al massimo le pinne[1].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è classificata come "dati insufficienti" (DD) dalla lista rossa IUCN perché non si hanno informazioni precise sui pericoli che potrebbero minacciarla.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Rocha, L. & Pollard, D, Cirrhilabrus joanallenae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Cirrhilabrus joanallenae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c (EN) C. joanallenae, su FishBase. URL consultato il 29 novembre 2013.
- ^ C. joanallenae, su fishbase.org. URL consultato il 29 novembre 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Cirrhilabrus joanallenae