Coordinate: 45°03′33″N 18°28′01″E

Šamac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Šamac
comune
Шамац
Šamac – Veduta
Šamac – Veduta
Localizzazione
StatoBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Entità Repubblica Serba
RegioneDoboj
Amministrazione
SindacoSavo Minic 2008 - 2012 (SNSD)
Territorio
Coordinate45°03′33″N 18°28′01″E
Altitudine82 m s.l.m.
Superficie184 km²
Abitanti19 041 (2013)
Densità103,48 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76230
Prefisso54
Fuso orarioUTC+1
Codice FZS61
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
Šamac
Šamac
Šamac – Mappa
Šamac – Mappa
Sito istituzionale

Šamac è una città e una municipalità della Bosnia ed Erzegovina, situata nella parte settentrionale del paese sulla riva destra della Sava con 19.041 abitanti al censimento 2013[1].

Le autorità della repubblica Srpska hanno modificato il nome della città da "Bosanski Šamac" a "Šamac", ma gli abitanti non serbi continuano a preferire il suo nome storico[senza fonte][2].

Al di là della Sava si trova la città croata di Slavonski Šamac.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati degli ultimi censimenti del 1991 e 2013, la composizione etnica della municipalità era la seguente:

Gruppo etnico Popolazione
1971
Perc
1971
Popolazione
1991[3]
Perc
1991
Popolazione
2013[4]
Perc
2013
Serbi 14'230 13'628 41,34% 13'256 76,74%
Croati 14'336 14'731 44,69% 2'426 14,04%
Bosgnacchi 2'192 2'233 6,98% 1'265 7,32%
Jugoslavi 481 1'755 -
Altri 135 613 326
Totale 31'374 32'960 17'273

Fondata nel 1862 da bosniaci provenienti dalla provincia ottomana di Smederevo, Bosanski Šamac fu parte del Vilayet ottomano della Bosnia fino alla sua conquista nel 1887 da parte dell'impero austro-ungarico. Dopo la prima guerra mondiale fu parte del regno di Jugoslavia, nel decennio 1929-39 come parte della Banovina della Drina, mentre dal 1939 al 1941 della Banovina di Croazia. Durante la seconda guerra mondiale, con tutta la Bosnia-Erzegovina fu parte del filo-nazista Stato di Croazia, mentre dopo il 1945 della Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina nella Jugoslavia di Tito.

Durante la guerra civile, la città fu occupata dai serbi di Bosnia, che fecero una pulizia etnica ai danni delle altre etnie.[5][6] I serbi stabilirono una linea di frontiera semi-permanente che passava per la vicina Orašje. Nel 2003, il Tribunale Criminale Internazionale per l'ex Jugoslavia condannò per crimini contro l'umanità tre capi della città serbi al tempo della guerra.[7]

  1. ^ Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale (PDF), su bhas.ba. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
  2. ^ Mangold, Max, Das Aussprachewörterbuch, Duden, 2005 ,ISBN 9783411040667
  3. ^ Ethnic composition of Bosnia-Herzegovina population, by municipalities and settlements, 1991. census, Zavod za statistiku Bosne i Hercegovine - Bilten no.234, Sarajevo 1991.
  4. ^ (SR) POPIS STANOVNIŠTVA, DOMAĆINSTAVA I STANOVA U BOSNI I HERCEGOVINI, 2013. REZULTATI POPISA (PDF), in popis2013.ba. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
  5. ^ War Crimes in Bosnia-Hercegovina: Bosanski Samac — Six War Criminals Named by Victims of “Ethnic Cleansing”, Human Rights Watch, April 1994
  6. ^ FACE TO FACE WITH EVIL Archiviato il 14 ottobre 2012 in Internet Archive., Time magazine, May 13, 1996
  7. ^ International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia (ICTY) (Trial Chamber II): Prosecutor v. Blagoje Simic, Mirolsav Tadic and Simo Zadic, su asil.org, 17 ottobre 2003 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN138567579 · LCCN (ENn2002030520 · J9U (ENHE987007469756405171
  Portale Bosnia ed Erzegovina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Bosnia ed Erzegovina