Miniere di Cogne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia: -template, (non supporta parametri fondamentali per i documentari)
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{s|Valle d'Aosta}}
{{S|Valle d'Aosta|miniere}}
[[file:Colonna visto dal sentiero per il Lago di Loie.JPG|thumb|Colonna visto dal sentiero per il Lago di Loie]]
[[File:Colonna visto dal sentiero per il Lago di Loie.JPG|thumb|Colonna visto dal sentiero per il Lago di Loie]]
Le '''Miniere di Cogne''' si trovano nell'[[Cogne|omonimo comune]] e sono state sfruttate per l'estrazione della [[magnetite]].
Le '''Miniere di Cogne''' si trovano nell'[[Cogne|omonimo comune]] e sono state sfruttate per l'estrazione della [[magnetite]].


== Storia ==
== Storia ==
La prima notizia documentata dell'attività mineraria di Cogne si ha in un atto del 1433 del Vescovo Oger. Le miniere rimasero di proprietà del Vescovi di Aosta fino almeno al 1641, quando i Cognein, a causa di una crisi economica abbattutasi sulla valle, iniziarono a rivendicarne i diritti. Il 26 ottobre 1679 il vescovo Mgr. Bally vende al Comune tutte le miniere, tuttavia fino al 1800 queste rimarranno pressoché inattive per mancanza di fondi. La rinascita si deve all'opera del Dottor Grappein, Sindaco del Paese, il quale conscio che il maggior onere era il trasporto del materiale ad Aosta, decise di costruire la prima strada carrozzabile da Cogne a Vieyes, che verrà terminata nel 18241916.Le prime estrazioni erano a cielo aperto, a circa 2.500 {{m s.l.m.}} nella località denominata Liconi<ref>''Autenticum Manifestis Vallis Cogne'', Archivio della Curia vescovile di Aosta, Fondo Cogne, 5 aprile 1408 , cit. in Giuseppe Pipino, ''Documenti Minerari Degli Stati Sabaudi'', Tipografia Pesce, Ovada, 2010. p. 236 ([http://books.google.it/books?id=NxtkbYCn2OkC&pg=PA236&lpg=PA236&dq=filone+liconi&source=bl&ots=cexlwWXTFe&sig=MUy86W2K3sTvi7C0xgsXR10vaKk&hl=it&sa=X&ei=6MdYU-TPKovHtAaHsICYBA&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=filone%20liconi&f=false Google Libri])</ref>, ai piedi del [[Monte Creya]].
La prima notizia documentata dell'attività mineraria di Cogne si trova in un atto del 1433 del [[Diocesi di Aosta|vescovo di Aosta]] Oger Moriset. Le miniere rimangono di proprietà del [[Vescovi di Aosta]] fino almeno al 1641, quando i Cogneins, a causa di una crisi economica abbattutasi sulla valle, iniziano a rivendicarne i diritti. Il 26 ottobre 1679 il vescovo [[Antoine Philibert Albert Bailly]] vende al Comune tutte le miniere. Tuttavia, fino al 1800, queste rimangono pressoché inattive per mancanza di fondi. La rinascita si deve all'opera di César-Emmanuel Grappein, sindaco di Cogne, il quale, conscio che il maggior onere era il trasporto del materiale ad Aosta, decide di costruire la prima strada carrozzabile da Cogne a Vieyes, terminata nel 1824.<ref>Gio Gozzi,'' Cogne. Miniere e Minatori, Il paesaggio della memoria, ''fbe edizioni, 2009, p.&nbsp;28</ref> Le prime estrazioni si effettuano a cielo aperto, a circa {{formatnum:2500}} {{m s.l.m.}}, nella località Licony,<ref>''Autenticum Manifestis Vallis Cogne'', Archivio della Curia vescovile di Aosta, Fondo Cogne, 5 aprile 1408 , cit. in {{cita libro|autore=Giuseppe Pipino|lingua=it|titolo=Documenti Minerari Degli Stati Sabaudi|editore= Tipografia Pesce|città= Ovada|anno= 2010| p= 236|url=http://books.google.it/books?id=NxtkbYCn2OkC&pg=PA236&lpg=PA236&dq=filone+liconi&source=bl&ots=cexlwWXTFe&sig=MUy86W2K3sTvi7C0xgsXR10vaKk&hl=it&sa=X&ei=6MdYU-TPKovHtAaHsICYBA&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=filone%20liconi&f=false}}</ref> ai piedi del [[Monte Creya]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/geositi-e-miniere/cogne/le-miniere-di-cogne/2547|titolo=Le miniere di Cogne|editore=Regione Valle d'Aosta|lingua=it|accesso=7 ottobre 2023}}</ref> (pron. ''créia'').


Dopo vari esperimenti, più o meno riusciti, di gestione comune delle miniere, lo sfruttamento del minerale si arresta, e l'estrazione cade in una profonda crisi, dovuta alla mancanza di capitali, ma soprattutto alle tecniche arcaiche di estrazione e di trasporto del materiale. Tra alti e bassi la miniera resterà pressoché in uno stato di abbandono fino al 1903, quando, venduta ad una società italo-belga, inizierà per essa lo sfruttamento a livello industriale. Vengono allora costruiti una teleferica ed il complesso di Colonna<ref>{{cita|Gio Gozzi|pp. 28-29}}</ref>.
Dopo vari esperimenti, più o meno riusciti, di gestione comune delle miniere, lo sfruttamento del minerale si arresta, e l'estrazione cade in una profonda crisi, dovuta alla mancanza di capitali, ma soprattutto alle tecniche arcaiche di estrazione e di trasporto del materiale. Tra alti e bassi la miniera resta pressoché in uno stato di abbandono fino al 1903, quando, venduta ad una società italo-belga, inizia lo sfruttamento a livello industriale. Vengono allora costruiti una teleferica ed il complesso di Colonna.<ref>{{cita|Gio Gozzi|pp. 28-29}}.</ref>


Nel 1916 la miniera viene venduta alla società [[Ansaldo|Gio. Ansaldo]], ma già nel 1927 viene comprata dal governo fascista. Il lavoro continua a pieno ritmo per molti anni, anche dopo il periodo bellico, tanto che nel 1964 occupa ancora 741 dipendenti; nel 1968-69 inizia però la crisi, in gran parte dovuta alle pressioni sindacali , che hanno portato ad una uscita dal mercato della seppur ottima magnetite, poiché il costo di estrazione (in gran parte determinato dal costo della manodopera) era diventato tale da proporre il prodotto a dei prezzi che, inevitabilmente, le leggi della concorrenza ponevano fuori trattativa. La miniera seppur non esaurita è stata chiusa definitivamente nel marzo del 1979<ref>{{cita|Gio Gozzi|p. 29}}</ref>
Nel 1916 la miniera viene venduta alla società [[Ansaldo|Gio. Ansaldo]], ma già nel 1927 viene comprata dal governo [[fascismo|fascista]]. Il lavoro continua a pieno ritmo per molti anni, anche dopo il periodo bellico, tanto che nel 1964 occupa ancora 741 dipendenti; nel 1968-69 inizia però la crisi, in gran parte dovuta alle pressioni sindacali, che hanno portato ad un'uscita dal mercato della seppur ottima magnetite, poiché il costo di estrazione, in gran parte determinato dal costo della manodopera, era diventato tale da proporre il prodotto a dei prezzi che, inevitabilmente, le leggi della concorrenza ponevano fuori trattativa. La miniera, seppure non esaurita, è chiusa definitivamente nel marzo del 1979.<ref>{{cita|Gio Gozzi|p. 29}}.</ref>


Nel 1957 la funivia addetta al trasporto degli operai verso la miniera crolla, causando la morte di una persona e il ferimento di altri 11 operai.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/cards/incidenti-funivia-monte-bianco-mottarone-tutti-precedenti/cogne-1957_principale.shtml|titolo=Incidenti in funivia: dal Cermis al Mottarone, tutti i precedenti|autore=Giovanni Viafora|sito=[[Corriere della Sera]] - Cronache|data= 24 maggio 2021|accesso=5 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211103183210/https://www.corriere.it/cronache/cards/incidenti-funivia-monte-bianco-mottarone-tutti-precedenti/cogne-1957_principale.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
La miniera è rimasta proprietà di [[Fintecna]] fino al 2014 che ha ceduto, dopo 111 anni, nuovamente le concessioni al Comune di Cogne<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.comune.cogne.ao.it/it/amministrazione/tools/approfondimento-news.aspx?id=279|titolo=Comunicato Stampa: Acquisizione delle miniere di Cogne|editore=Comune di Cogne|data=30 marzo 2014}}</ref>.


Il 31 ottobre 2013 è scaduta la concessione mineraria.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=41281|titolo=Le miniere di Cogne, in bilico tra Memoria e Futuro|sito=Planetmountain.com|autore=Simonetta Radice|lingua=it|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>
Al centro espositivo Alpinart, presso il Villaggio Minatori di Cogne, ha sede la mostra permanente sulle miniere "La miniera di Cogne".<ref>{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/patrimonio_naturale/centri_visitatori/c_v_cogne_i.asp?tipo=scheda&pk=1236&nomesch=sch_Patrimonio|editore=Sito ufficiale del Turismo della Regione Autonoma Valle d'Aosta|titolo=Centro visitatori del PNGP - Alpinart "La miniera di Cogne"|data=29 gennaio 2014}}</ref>
La miniera è rimasta proprietà di [[Fintecna]] fino al 2014 che ha ceduto, dopo 111 anni, nuovamente le concessioni al Comune di Cogne.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.comune.cogne.ao.it/it/amministrazione/tools/approfondimento-news.aspx?id=279|titolo=Comunicato Stampa: Acquisizione delle miniere di Cogne|editore=Comune di Cogne|data=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424131743/http://www.comune.cogne.ao.it/it/amministrazione/tools/approfondimento-news.aspx?id=279}}</ref>


Presso il Villaggio Minatori di Cogne, noto anche come Villaggio Anselmetti, è visitabile il centro espositivo del Parco minerario e della miniera di Cogne, gestito dalla Cooperativa Mines de Cogne.<ref>{{Cita web|url=https://www.minieredicogne.it/it/centro-espositivo-del-parco-minerario-e-della-miniera-di-cogne|titolo=Centro Espositivo Parco minerario|sito=Le Miniere di Cogne|lingua=it|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>
== Galleria ==

== Descrizione ==
Sulle pendici del Monte Creya erano presenti tre siti estrattivi: Liconi, Colonna e Costa del Pino.

==Galleria d'immagini==
<gallery>
<gallery>
file:Costa del Pino. Mniere di Cogne 3.JPG|Costa del Pino
Costa del Pino. Mniere di Cogne 3.JPG|Costa del Pino (in [[lingua francese|francese]], ''Côte du sapin'')
file:Costa del Pino. Mniere di Cogne 2.JPG|Panorama da Costa del Pino
Costa del Pino. Mniere di Cogne 2.JPG|Panorama da Costa del Pino
file:Villaggio Minatori Colonna Cogne 2.jpg|Villaggio minatori di Colonna
Villaggio Minatori Colonna Cogne 2.jpg|Villaggio minatori di Colonna
file:Mostra Villaggio Minatori Cogne abc 8.JPG|Il trenino del Drinc della [[ferrovia Cogne-Acque Fredde]], convoglio merci per il trasporto del materiale dalla miniera di Cogne alla teleferica di Acque Fredde, esposto di fronte al centro espositivo Alpinart
Mostra Villaggio Minatori Cogne abc 8.JPG|Il trenino del Drinc della [[ferrovia Cogne-Acque Fredde]], convoglio merci per il trasporto del materiale dalla miniera di Cogne alla teleferica di Acque Fredde, esposto di fronte al centro espositivo Alpinart
Miniera Cogne - Nadir Balma (3).jpg|Visita in galleria a Costa del Pino
</gallery>
</gallery>

== Filmografia ==
* Marco Elter, ''[https://web.archive.org/web/20210616094332oe_/https://media.gpff.it/video/Miniera_Cogne.mp4 Miniere di Cogne, Val d'Aosta]'', 10', Italia, 1938
* Valeria Allievi, ''[https://vimeo.com/60002932 Questa miniera]'', 73', Italia, 2013


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Filmografia ==
* Marco Elter, ''[http://www.grand-paradis.it/multimedia/video/403-miniere-di-cogne Miniere di Cogne, Val d'Aosta]'', 10', Italia , 1938 ([http://www.grand-paradis.it/images/stories/videos/cogne.flv download .flv])
* Valeria Allievi, "Questa miniera", 73', Italia, 2013


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 34: Riga 41:
* Paolo Alfonso Farinet, ''La miniera di Cogne: i precursori'', a cura del Comitato per l'inaugurazione del Traforo del Drinc, Aosta: Tipografia Edoardo Duc, 1922
* Paolo Alfonso Farinet, ''La miniera di Cogne: i precursori'', a cura del Comitato per l'inaugurazione del Traforo del Drinc, Aosta: Tipografia Edoardo Duc, 1922
* Società anonima nazionale, ''Cogne: miniere, alti forni, acciaierie'', Torino: Vincenzo Bona, 1931-1934
* Società anonima nazionale, ''Cogne: miniere, alti forni, acciaierie'', Torino: Vincenzo Bona, 1931-1934
* {{cita libro|autore=Gio Gozzi|titolo=Cogne: miniere e minatori: il paesaggio della memoria|città=Milano|editore=FBE|anno=2009}}
* {{cita libro|autore=Gio Gozzi|titolo=Cogne: miniere e minatori: il paesaggio della memoria|città=Milano|editore=FBE|anno=2009|postscript=nessuno}}
* Vico Vaccaro, ''Le miniere di Cogne'', Torino: Officina poligrafica editrice subalpina, 1912
* Vico Vaccaro, ''Le miniere di Cogne'', Torino: Officina poligrafica editrice subalpina, 1912
* Patrizia Guichardaz, ''Cogne e la sua miniera : come una popolazione ha saputo affiancare all'esigua attività agro-pastorale lo sfruttamento della miniera'', in ''Pagine della Valle d'Aosta'', fascicolo 2 giugno 1995, pp. 43-45
* Patrizia Guichardaz, ''Cogne e la sua miniera : come una popolazione ha saputo affiancare all'esigua attività agro-pastorale lo sfruttamento della miniera'', in ''Pagine della Valle d'Aosta'', fascicolo 2 giugno 1995, pp. 43-45
Riga 44: Riga 51:
* Sergio Noto, ''Il ferro e il buon governo: l'utopia politica ed economica del dottor Grappein e la Valle d'Aosta ai primi dell'800'', Quart: Musumeci, 2007
* Sergio Noto, ''Il ferro e il buon governo: l'utopia politica ed economica del dottor Grappein e la Valle d'Aosta ai primi dell'800'', Quart: Musumeci, 2007
* Paolo Momigliano Levi, ''Franz Elter'', introduzione di Stuart Woolf, a cura di Associazione dei musei di Cogne, Siena: Cantagalli, 2009
* Paolo Momigliano Levi, ''Franz Elter'', introduzione di Stuart Woolf, a cura di Associazione dei musei di Cogne, Siena: Cantagalli, 2009
* {{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=1660|titolo=Il recupero delle miniere: verso il parco minerario regionale|autore=Luca Franzoso|data=|accesso=|rivista=Environnement|numero=59}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=1660|titolo=Il recupero delle miniere: verso il parco minerario regionale|autore=Luca Franzoso|data=|accesso=|rivista=Environnement|numero=59|anno=2013|postscript=nessuno}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=1203|titolo=Le miniere di Cogne|rivista=Environnement|numero=46|editore=Regione Valle d'Aosta|autore=Giuseppe Béthaz|anno=2010|postscript=nessuno}}
<!-- *{{cita pubblicazione|url=|titolo=|autore=|data=|accesso=|rivista=|numero=}} -->


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 52: Riga 59:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cogne Mine}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.grand-paradis.it/it/la-miniera-di-cogne|titolo=La miniera di Cogne|editore=[[Fondation Grand-Paradis]]|accesso=24 aprile 2014}}
* {{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2547&nomesch=sch_Percorsi&ts=percorsi|titolo=Le miniere di Cogne|editore=Sito ufficiale del Turismo della Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=27 aprile 2011|accesso=24 aprile 2014}}
* {{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/geositi-e-miniere/cogne/le-miniere-di-cogne/2547|titolo=Le miniere di Cogne|editore=Regione Valle d'Aosta|lingua=it|accesso=7 ottobre 2023}}
* {{cita web|url=https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=1203|titolo=Le miniere di Cogne|sito=regione.vda.it|autore=Giuseppe Béthaz|accesso=24/04/2014}}
* {{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=41281|titolo=Le miniere di Cogne, in bilico tra Memoria e Futuro|sito=Planetmountain.com|accesso=24/04/2014}}


{{Portale|Valle d'Aosta}}
{{Portale|Valle d'Aosta}}


[[Categoria:Miniere in Italia|Cogne]]
[[Categoria:Miniere della Valle d'Aosta|Cogne]]
[[Categoria:Cogne]]
[[Categoria:Cogne]]
[[Categoria:Miniere di ferro]]

Versione attuale delle 08:44, 7 giu 2024

Colonna visto dal sentiero per il Lago di Loie

Le Miniere di Cogne si trovano nell'omonimo comune e sono state sfruttate per l'estrazione della magnetite.

La prima notizia documentata dell'attività mineraria di Cogne si trova in un atto del 1433 del vescovo di Aosta Oger Moriset. Le miniere rimangono di proprietà del Vescovi di Aosta fino almeno al 1641, quando i Cogneins, a causa di una crisi economica abbattutasi sulla valle, iniziano a rivendicarne i diritti. Il 26 ottobre 1679 il vescovo Antoine Philibert Albert Bailly vende al Comune tutte le miniere. Tuttavia, fino al 1800, queste rimangono pressoché inattive per mancanza di fondi. La rinascita si deve all'opera di César-Emmanuel Grappein, sindaco di Cogne, il quale, conscio che il maggior onere era il trasporto del materiale ad Aosta, decide di costruire la prima strada carrozzabile da Cogne a Vieyes, terminata nel 1824.[1] Le prime estrazioni si effettuano a cielo aperto, a circa 2 500 m s.l.m., nella località Licony,[2] ai piedi del Monte Creya[3] (pron. créia).

Dopo vari esperimenti, più o meno riusciti, di gestione comune delle miniere, lo sfruttamento del minerale si arresta, e l'estrazione cade in una profonda crisi, dovuta alla mancanza di capitali, ma soprattutto alle tecniche arcaiche di estrazione e di trasporto del materiale. Tra alti e bassi la miniera resta pressoché in uno stato di abbandono fino al 1903, quando, venduta ad una società italo-belga, inizia lo sfruttamento a livello industriale. Vengono allora costruiti una teleferica ed il complesso di Colonna.[4]

Nel 1916 la miniera viene venduta alla società Gio. Ansaldo, ma già nel 1927 viene comprata dal governo fascista. Il lavoro continua a pieno ritmo per molti anni, anche dopo il periodo bellico, tanto che nel 1964 occupa ancora 741 dipendenti; nel 1968-69 inizia però la crisi, in gran parte dovuta alle pressioni sindacali, che hanno portato ad un'uscita dal mercato della seppur ottima magnetite, poiché il costo di estrazione, in gran parte determinato dal costo della manodopera, era diventato tale da proporre il prodotto a dei prezzi che, inevitabilmente, le leggi della concorrenza ponevano fuori trattativa. La miniera, seppure non esaurita, è chiusa definitivamente nel marzo del 1979.[5]

Nel 1957 la funivia addetta al trasporto degli operai verso la miniera crolla, causando la morte di una persona e il ferimento di altri 11 operai.[6]

Il 31 ottobre 2013 è scaduta la concessione mineraria.[7] La miniera è rimasta proprietà di Fintecna fino al 2014 che ha ceduto, dopo 111 anni, nuovamente le concessioni al Comune di Cogne.[8]

Presso il Villaggio Minatori di Cogne, noto anche come Villaggio Anselmetti, è visitabile il centro espositivo del Parco minerario e della miniera di Cogne, gestito dalla Cooperativa Mines de Cogne.[9]

Sulle pendici del Monte Creya erano presenti tre siti estrattivi: Liconi, Colonna e Costa del Pino.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gio Gozzi, Cogne. Miniere e Minatori, Il paesaggio della memoria, fbe edizioni, 2009, p. 28
  2. ^ Autenticum Manifestis Vallis Cogne, Archivio della Curia vescovile di Aosta, Fondo Cogne, 5 aprile 1408 , cit. in Giuseppe Pipino, Documenti Minerari Degli Stati Sabaudi, Ovada, Tipografia Pesce, 2010, p. 236.
  3. ^ Le miniere di Cogne, su lovevda.it, Regione Valle d'Aosta. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  4. ^ Gio Gozzi, pp. 28-29.
  5. ^ Gio Gozzi, p. 29.
  6. ^ Giovanni Viafora, Incidenti in funivia: dal Cermis al Mottarone, tutti i precedenti, su Corriere della Sera - Cronache, 24 maggio 2021. URL consultato il 5 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2021).
  7. ^ Simonetta Radice, Le miniere di Cogne, in bilico tra Memoria e Futuro, su Planetmountain.com. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  8. ^ Comunicato Stampa: Acquisizione delle miniere di Cogne, Comune di Cogne, 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  9. ^ Centro Espositivo Parco minerario, su Le Miniere di Cogne. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  • Paolo Foretier, Rosito Gerbore, Giorgio Vassoney, Cogne e la sua miniera, Torino: SDS, 1990; Aosta: Musumeci, 1993
  • Augusto Stella, Le miniere di Cogne (Val d'Aosta), Genova: S.A.I.G. Adolfo Barabino, 1916
  • Paolo Alfonso Farinet, La miniera di Cogne: i precursori, a cura del Comitato per l'inaugurazione del Traforo del Drinc, Aosta: Tipografia Edoardo Duc, 1922
  • Società anonima nazionale, Cogne: miniere, alti forni, acciaierie, Torino: Vincenzo Bona, 1931-1934
  • Gio Gozzi, Cogne: miniere e minatori: il paesaggio della memoria, Milano, FBE, 2009
  • Vico Vaccaro, Le miniere di Cogne, Torino: Officina poligrafica editrice subalpina, 1912
  • Patrizia Guichardaz, Cogne e la sua miniera : come una popolazione ha saputo affiancare all'esigua attività agro-pastorale lo sfruttamento della miniera, in Pagine della Valle d'Aosta, fascicolo 2 giugno 1995, pp. 43-45
  • Giuseppe Béthaz, Le miniere di magnetite di Cogne, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, numero 41, 1987, pp. 149-154
  • Corrado Binel, Il Museo minerario alpino di Cogne : un progetto di musealizzazione del patrimonio industriale in Valle d'Aosta, in Bollettino dell'Associazione mineraria subalpina, numero 4, 1992, pp. 411-412
  • (FR) Julien Pignet, La production minéraire à Cogne et dans l'arrondissement d'Aoste en 1840, Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, numero 39, 1962, pp. 183-203
  • Bruno Luigi, Cenno sommario dei giacimenti minerari sul contrafforte Traversella-Cogne e specialmente sui giacimenti ferriferi, in Rassegna mineraria, metallurgica e chimica, 30 (1909), n. 12, Torino: Cassone, 1909
  • Associazione dei musei di Cogne - Museo minerario alpino, Le strade del ferro: contributi per un progetto museale in Valle d'Aosta, corso di formazione professionale per operatori museali, lezioni-conferenze, Cogne, giugno-dicembre 1991, Aosta: La Vallée, 1992
  • Sergio Noto, Il ferro e il buon governo: l'utopia politica ed economica del dottor Grappein e la Valle d'Aosta ai primi dell'800, Quart: Musumeci, 2007
  • Paolo Momigliano Levi, Franz Elter, introduzione di Stuart Woolf, a cura di Associazione dei musei di Cogne, Siena: Cantagalli, 2009
  • Luca Franzoso, Il recupero delle miniere: verso il parco minerario regionale, in Environnement, n. 59, 2013
  • Giuseppe Béthaz, Le miniere di Cogne, in Environnement, n. 46, Regione Valle d'Aosta, 2010

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta