Una vocazione internazionale

Immagine
Mappa Campus internazionali
I Campus del Politecnico nel mondo

Il Politecnico di Torino è da sempre un Ateneo con una chiara vocazione internazionale. Partendo dall'Unione Europea, l'Ateneo si vuole aprire sempre più ai Paesi extra-UE, nei quali rafforzare relazioni con Università, centri di ricerca, mondo delle imprese e delle istituzioni.

L'ambito internazionale è uno dei pilastri del Piano Strategico "PoliTOinTransition", nel quale vengono delineate le azioni principali in cui l'Ateneo si impegnerà per raggiungere nel 2030 obiettivi ambiziosi, dal rinnovamento dei percorsi di studi, alla collaborazione con la migliore ricerca internazionale, al supporto ai policy maker. Una spinta internazionale che contribuirà anche ad aiutare il territorio torinese, piemontese e l'intero Paese a evolvere in un contesto competitivo che travalica i confini nazionali e si sviluppa secondo transizioni che hanno dimensione e impatto globali.

I numeri

0
Studenti internazionali iscritti/e (21% del totale)
0
Paesi di provenienza
0
Studenti incoming
0
Studenti outgoing

Le partnership internazionali (doppio titolo)

Mappa partnership internazionali

Studenti internazionali al PoliTO

Immagine
Gruppo di studenti internazionali

Scegliere il Politecnico di Torino per completare la propria formazione all'estro significa intraprendere un'esperienza di vita, oltre che entrare in un ambiente accademico di primo livello tra le università europee. In un’ottica sempre più multidisciplinare e attitudinale, risponde alle esigenze di ciascuno studente per un'esperienza universitaria completa, che affianca alla formazione di alto profilo la possibilità di prendere parte ad attività esperienziali, percorsi personalizzati e lavoro in team.

Il Politecnico fornisce inoltre servizi e assistenza dedicati agli e alle studenti internazionali che intendono studiare in Ateneo, prevede la possibilità di accedere a borse di studio, alloggi convenzionati e a supporto nelle pratiche amministrative.

Studiare all'estero

Immagine
Aeroporto

Studiare in un contesto internazionale significa fare un'esperienza di vita, oltre che di formazione, conoscendo nuove culture e confrontandosi con le realtà globali che si ritroveranno poi anche nel mondo del lavoro. Per questo il Politecnico si impegna a offrire la possibilità di accedere a esperienze formative internazionali su tutti i livelli di studio, attraverso oltre 550 accordi di scambio di vario genere. Con 84 istituzioni partner sono stati sottoscritti accordi di doppia laurea, che consentono al termine del percorso di conseguire oltre al titolo del Politecnico anche quello dell'università partner.