Borghesia e classe operaia nel 1800: valori e pensiero
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Definizione, caratteristiche e vicende della borghesia in Europa durante l'età del progresso.
La nascita della borghesia nel Medioevo: riassunto e mappa concettuale sui borghi e borghesi, nuove città e classi sociali
Cos'è il romanzo borghese? Origini, autori e opere di una nuova letteratura che nacque per una nuova classe sociale emergente.
Cosa si intende per romanzo moderno? Nascita e sviluppo del romanzo moderno tra il 1600 ed il 1700, il genere letterario dell'epopea borghese
Con la trilogia della villeggiatura Goldoni critica la borghesia a lui contemporanea: ecco il riassunto breve e l'analisi dei temi
Mappa concettuale su borghesia ed età del progresso: Definizione, caratteristiche e vicende. Le principali scoperte e innovazioni tecnologiche
Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia
La scapigliatura è uno dei movimenti letterari più importanti dell'800. Si contrappongono una borghesia avida di denaro e potere e la nascente classe operaia
Istruzione, scuole e università nel Medioevo tra il 1000 e il 1492, anni in cui si afferma l'urbanizzazione, la crescita dei commerci, dell'economia e della borghesia.
Mappa concettuale sugli scrittori del romanzo borghese italiano: Gadda, Moravia, Arbasino e gli altri. Opere, autori e cronologia
I moti del 1830-31 seguono quelli di 10 anni prima e anche in questo caso protagonista delle insurrezioni è la classe borghese, più che il popolo. I moti del 1830 nascono in Francia dopo l’ascesa al trono di Carlo X intenzionato a ripristinare un regime simile alla monarchia assoluta dei suoi predecessori. Il desiderio di Libertà infiamma l’Europa
Il Settecento è in tutta Europa un secolo di profonde trasformazioni: da una parte c’è una società dominata da un’aristocrazia che vive ancora di tutti i suoi privilegi. Dall'altra si va affermando una borghesia che avanza richieste sempre più ardite, fino a portare un paese intero -la Francia- alla rivoluzione. Guarda il video e scopri di più
Storia della borghesia nell'800 con riferimenti alla teoria marxista: riassunto
Il pensiero di Karl Marx, la critica al misticismo di Hegel, la critica allo stato moderno e al liberalismo, la critica all'economia borghese, il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione, la concezione materialistica della storia, Il manifesto del partito comunista, Il Capitale, la rivoluzione e la dittatura del proletariato
Riassunto sul rapporto tra l'illuminismo e la borghesia