Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Auf Geht S Beginning German Language and Culture 4th Edition Lee Forester 2024 Scribd Download

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 54

Full download text book at textbookfull.

com

Auf geht s beginning German language and


culture 4th edition Lee Forester

DOWLOAD HERE

https://textbookfull.com/product/auf-geht-s-
beginning-german-language-and-culture-4th-edition-
lee-forester/

DOWLOAD NOW

Download more textbook from textbookfull.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Beginning Chemistry 4th Edition Goldberg

https://textbookfull.com/product/beginning-chemistry-4th-edition-
goldberg/

Beginning C From Beginner to Pro 7th Edition German


Gonzalez-Morris

https://textbookfull.com/product/beginning-c-from-beginner-to-
pro-7th-edition-german-gonzalez-morris/

Beginning C: From Beginner to Pro, 7th Edition German


Gonzalez-Morris

https://textbookfull.com/product/beginning-c-from-beginner-to-
pro-7th-edition-german-gonzalez-morris-2/

PowerShell Cookbook, 4th Edition Lee Holmes

https://textbookfull.com/product/powershell-cookbook-4th-edition-
lee-holmes/
Parenting Culture Studies 1st Edition Ellie Lee

https://textbookfull.com/product/parenting-culture-studies-1st-
edition-ellie-lee/

German Grammar Drills, Premium 4th Edition Ed Swick

https://textbookfull.com/product/german-grammar-drills-
premium-4th-edition-ed-swick/

Acting Out Culture Readings for Critical Inquiry 4th


Edition James S Miller

https://textbookfull.com/product/acting-out-culture-readings-for-
critical-inquiry-4th-edition-james-s-miller/

Exploring Business Language And Culture Urszula


Michalik

https://textbookfull.com/product/exploring-business-language-and-
culture-urszula-michalik/

Betrayed Ruby s Story 1st Edition Kaylin Lee [Lee

https://textbookfull.com/product/betrayed-ruby-s-story-1st-
edition-kaylin-lee-lee/
Auf geht’s!
beginning German language and culture
fourth edition

live oak multimedia

created by:
Lee Forester and David Antoniuk

research, writing, and production by:


Lee Forester
David Antoniuk
Tin Wegel
Sara Budarz
Jacob Douma

photography by:
David Antoniuk

distributor:
evia learning

Book to be used in conjunction with companion online Interactive.


Access can be purchased at: www.aufgehts.com
Auf geht’s!
Copyright © 2005, 2009, 2015, and 2018 by Live Oak Multimedia, Inc.

First edition, 2005.


Second edition, 2009.
Third edition, 2015.
Fourth edition, 2018.

Published by:
Live Oak Multimedia, Inc.

Distributed by:
Evia Learning, Inc.
www.evialearning.com

Photographs copyright © 2005, 2009, 2015, and 2018 by David Antoniuk, except for the following
photographs (and other realia) as noted:

pp. 30, 54, 307, 405, 407: Unknown photographers. pp. 207(h), 342: agency-x, Wolfgang Moreis. p. 214:
text; www.mitfahren.de. p. 240: text; adapted from www.waldorfschule.de. pp. 279-280, 282: texts; adapted
from http://europa.eu. p. 294: 2015 © EDA, PRS / Quellen (2014): Bundesamt für Sta tistik (BFS). p. 295: text;
information from www.bern.ch. p. 322: text; information from www.bmg.bund.de. p. 338: nurTV, Gong Verlag
GmbH. p. 374: texts; Deutsches Rotes Kreuz e.V.; WWF Deutschland; Habitat for Humanity, Deutschland e.V. p.
391: text; Achim Schmidtmann. p. 401: NARA, ARC_535562. p. 403: Ernst Haas, Getty Images. p. 404: NARA,
260-MGG-1061-1. p. 407: text; adapted from www.bundespraesident.de. p. 410: NARA, ARC_541692. p. 411: text;
information from www.dhm.de.

Auf geht’s! is sponsored in part by the Fund for the Improvement of Postsecondary Education (FIPSE),
U.S. Department of Education.

All rights reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without
written permission from the publisher. Although every precaution has been taken in the preparation
of this book, the publisher and author assume no responsibility for errors or omissions. Nor is any
liability assumed for damages resulting from the use of the information contained within.

ISBN 978-1-886553-72-9

9 8 7 6 5 4 3 2 1

Printed in China

Cover photograph: Kunsthistorisches Museum, Wien, AT


Hall in Tirol, AT

An dieser Stelle möchten wir ganz herzlich den vielen Beteiligten danken, die bei der Informationssammlung
mitgeholfen und insbesondere an den Interviews teilgenommen haben. Ohne diese freundliche Unterstützung
wäre ein solches Projekt gar nicht möglich gewesen.

Special thanks to those who’ve contributed with texts, comments, testing, and encouragement:

Eva Meilaender Greta Wirtz Helene Zimmer-Loew


Nick Ostrau Brian Gibbs Donna Van Handle
Pennylyn Dykstra-Pruim Jiri Burgerstein Bob Fischer
Samantha Riley Barbara Gügold Karin Schuerch
Andrea Dortmann Giselher Klose Andrea Larson
Jim Danell Federica Guccini Annemarie Wegel
Richard Langston Sandra Günther Helmut Wegel
Brigitte Rossbacher Diana Rosenhagen Theodor Rathgeber
Joseph Magedanz Charlotte Werrmann UNC Chapel Hill TAs
Hartmut Rastalsky Julia von Bodelschwingh
Patience Graybill Jill Gabrielsen-Forester

And we remain indebted to the people at FIPSE for their support and encouragement with the 1st edition
(2001-2004), though some have now moved on: Mike Nugent, Frank Frankfort, and the rest of the staff.

1
Table of contents

Unit 1 Smalltalk
1.1 Hallo! 18-27

Kultur und Kommunikation You will learn how to manage basic conversations (greetings, asking for and
giving personal information, goodbyes), understand a basic introduction, consider
definitions of culture, spell and pronounce German names, count to 10, talk about
your courses, spell words in German and consider the idea of “friendliness” in
Germany.

Grammatik 1.1a Subject pronouns 24


1.1b Present tense verbs 25

1.2 Wer sind Sie? 28-35

Kultur und Kommunikation You will learn how to understand when German speakers introduce themselves,
introduce yourself, count to 20, tell what courses you are taking and learn to give
more personal information. You will also learn the basics of German pronunciation,
how to ask questions and the role that gender plays with German nouns.

Grammatik 1.2 Nouns and gender 34

1.3 Wie viel? 36-43

Kultur und Kommunikation You will learn to describe things and people in basic terms, describe your family,
ask German speakers about their fields of study, write a more detailed description
of yourself and count to 100. You will also learn about studying in Germany, basic
differences in university life and describing your height and weight using the metric
system.

Grammatik 1.3a Yes-no questions 42


1.3b W- questions 43

1.4 Wie ist das Wetter? 44-52

Kultur und Kommunikation You will learn how to understand weather maps in German, talk about the weather
in basic terms (both current and typical weather for your home region), express
days of the week and months, practice calculating temperatures in degrees Celsius,
discuss weather changes according to seasons, and count to 1000. You will also
learn where German is spoken as an official or unofficial language and look at basic
word order in German.

Grammatik 1.4 Basic word order 50

2
Table of contents

Unit 2 Familie und Freunde


2.1 Familie 54-63

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe your family network, terms for various relatives, how
to describe your family make-up, how to talk about your pets and describe unusual
traits in your family. You will also learn how to ask questions about family and how to
use the word gern to talk about things you do or don’t like to do.

Grammatik 2.1a Stem-changing verbs 60


2.1b gern + verb 62

2.2 Persönlichkeit 64-73

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe your friends and family members, compare the
personalities of people you know and describe the characteristics of a good friend.
You will also learn about differences in the concept of friendship and how this is
expressed differently in German, how to describe what belongs to whom using
possessive adjectives and basic information about J. S. Bach.

Grammatik 2.2a Definite and indefinite articles 70


2.2b Possessives 71

2.3 Interessen 74-81

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about your interests and tastes, describe what you do
to relax and how often, and give more details about sports that you play. You will
also learn about differences in attitudes toward work and leisure, the importance of
soccer in German-speaking countries, and how to describe which sports your prefer.

Grammatik 2.3 Plural forms 80

2.4 Ich über mich 82-90

Kultur und Kommunikation You will learn to give more details when describing your family and friends,
especially using comparisons. You will learn to explain musical preferences and
introduce yourself with more details and confidence. You will also learn more about
Vereine and the role they play in German culture.

Grammatik 2.4 Comparisons 88

3
Table of contents

Unit 3 Wohnen
3.1 Studentenleben 92-101

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about your belongings and your room, explain what sorts of
technology devices you use, what you bring to class, give more details on your daily
schedule and the basics of campus life, including the Mensa. You will also learn more
differences between university systems in the USA/Canada and Germany and reflect
on how words have meaning and the complexities of translation between languages.

Grammatik 3.1a Accusative for direct objects 98


3.1b Negation with nicht and kein 100

3.2 Bei mir 102-109

Kultur und Kommunikation You will learn how to identify articles of clothing, talk about what people are wearing,
describe things using color words, describe what you wear for different seasons and
occasions and describe what you do to prepare for free-time activities and vacation.
You will also practice describing personal appearance and learn how to express what
you would like using möchte.

Grammatik 3.2 Möchte 108

3.3 Haus und Wohnung 110-117

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about furniture that you have or might want, how you have
your living spaces arranged, your preferences about what kind of house or apartment
you live in, your preferences about various living arrangements and describe what
kind of roommate(s) you prefer (if any). You will also learn about differences in how
houses and apartments are arranged in Germany and concepts of personal space
and privacy.

Grammatik 3.3 Prepositions with accusative 116

3.4 Zu Hause 118-126

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe who does which household chores. You
will also learn about cultural items such as frische Luft, Schrebergärten,
Mehrgenerationenhäuser and Gartenzwerge. Finally, you will learn how to use
German verbs that come with separable and inseparable prefixes and how these
prefixes change the meaning of their verbs significantly.

Grammatik 3.4a Separable-prefix verbs 124


3.4b Inseparable-prefix verbs 125

4
Table of contents

Unit 4 Ausgehen
4.1 Restaurant 128-135

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe basic foods and dishes using ingredients, describe
your cooking and eating habits and those of your family, and talk about types of
food you prefer and what country they come from. You will also learn how eating out
differs in Germany and how to describe restaurants you like and how to order food.

Grammatik 4.1 Modal verbs 134

4.2 Trinken 136-143

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe what you drink at various times and your beverage
preferences. You will also learn about various beverages specific to German-
speaking countries and how to identify different beer types by color and glass shape.
In addition, you will learn about different types of bars and cafés and learn about the
always popular Kaffee und Kuchen.

Grammatik 4.2a Dative with indirect objects 142


4.2b Dative prepositions 143

4.3 Stadtkalender 144-153

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe what you do on weekends and what sorts of public
entertainment you enjoy, such as movies, theater, or dancing. You will also take an
extended look at Berlin as a key German cultural center and work on telling time in
German.

Grammatik 4.3a Telling time 150


4.3b Time expressions 152

4.4 Partys 154-164

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about various kinds of parties and celebrations, such
as birthdays. You will also look at a variety of German events, such as Uni-Partys,
Abipartys, Schlagerpartys and more. You will also practice describing how you and
your friends or family celebrate birthdays.

Grammatik 4.4a Predicate adjectives 160


4.4b Adjective endings 160

5
Table of contents

Unit 5 Quer durch Deutschland


5.1 Im Norden 166-173

Kultur und Kommunikation You will learn a great deal about Northern Germany, including states, key cities,
geography, climate, food, language and traditions. You will also learn how to talk
about the past in German using hatte and war. Finally, you will encounter your first
Märchen (fairy tale), the story of the Bremer Stadtmusikanten.

Grammatik 5.1 War and hatte 172

5.2 Im Süden 174-183

Kultur und Kommunikation You will learn about Southern Germany, especially the federal states of Bayern and
Baden-Württemberg. This will include Heidelberg, Nürnberg, the world-famous
Oktoberfest, Bairisch, the Schwarzwald and more. You will also learn how to talk
about the past in more detail using the conversational past tense.

Grammatik 5.2 Conversational past 180

5.3 Im Osten 184-191

Kultur und Kommunikation You will learn about key historical and cultural associations with Eastern Germany.
The East has long been an important cultural center in Germany as the home region
of Bach, Schiller, Liszt, Goethe and more. You will also learn about the German
Democratic Republic that arose after the end of WWII and ended with German
reunification in 1990.

Grammatik 5.3 Conversational past with sein 190

5.4 Im Westen 192-200

Kultur und Kommunikation You will learn about Western Germany, its cities, states and long history extending
back to Roman times. You will also learn about the role the Rhine river has played
throughout Germany’s history, Roman ruins, the Ruhrgebiet, dialects, and the key
city of Köln.

Grammatik 5.4 Coordinating conjunctions 198

6
Table of contents

Unit 6 In der Stadt


6.1 Verkehrsmittel 202-209

Kultur und Kommunikation You will learn a great deal about public transportation in Germany, including Bus,
Bahn, U-Bahn, Straßenbahn and more. You will learn the basics of using public
transportation, what Schwarzfahren is and how to talk about going places using
verbs of motion in German.

Grammatik 6.1 Wo vs. wohin 208

6.2 Das Auto 210-217

Kultur und Kommunikation You will learn a great deal about driving in Germany, including the Autobahn, TÜV,
Stau, Kennzeichen and some basics about the rules of the road and traffic signs. You
will also learn how to use certain German prepositions to describe motion or location.
And you will learn why Germans do not want to be geblitzt.

Grammatik 6.2 Two-way prepositions (motion) 216

6.3 Einkaufen 218-225

Kultur und Kommunikation You will learn about different kinds of stores in Germany and what items you can
purchase there compared to North America. You will also learn about the Innenstadt,
Mehrwertsteuer, Einkaufszentrum and many useful terms for food and other things
one often buys. Finally, you will take a look at the contents of a typical German
Kühlschrank.

Grammatik 6.3 Verb-preposition combinations 224

6.4 Geradeaus 226-234

Kultur und Kommunikation You will learn about describing and reading directions in German. You will also
get practice describing trips and journeys you took in the past and take a look
at getting around in Berlin and Wien. After this unit you will be able to set your
navigation app to German and understand what the automated voice is telling you
to do!

Grammatik 6.4 Subordinating conjunctions 232

7
Table of contents

Unit 7 Bildung
7.1 Grundschule 236-243

Kultur und Kommunikation You will learn about the German school system, focusing on elementary school
(Grundschule) as well as Kindergarten and Kita. You will also learn about the
Schultüte and Schulranzen and their status, and you will practice talking about your
school experiences and first day in school. Finally, you will learn about another past
tense in German, the narrative past, and how to use it when talking about stories or
episodes in your life.
Grammatik 7.1 Narrative past 242

7.2 Gymnasium 244-251

Kultur und Kommunikation You will learn about German secondary schools and how they differ fundamentally
from North American schools in their approach to education. The focus will be
especially on the Gymnasium, the pre-college school form. You will also learn how to
talk about school subjects, what makes for good teaching, and how Gymnasiasten
celebrate the completion of their Abitur.

Grammatik 7.2 Modals in narrative past 250

7.3 Uni 252-259

Kultur und Kommunikation You will learn about the German university system and how it has changed to make
it more interoperable with other European educational institutions. You will also
learn about majors, everyday student life, and how non-German students assess the
strengths of the German approach to education. You will also get a peek into the
experiences of North American students spending a semester in Germany.

Grammatik 7.3 Narrative vs. conversational past 258

7.4 Beruf 260-268

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about professions in German and your professional
thoughts and plans for the future. You will also learn about the unique German
approach to internships and professional training that far exceeds what is common
in North America.

Grammatik 7.4 Imperative 266

8
Table of contents

Unit 8 Europa
8.1 Nachbarländer 270-277

Kultur und Kommunikation You will learn about Germany’s relationship with its immediate neighbors as well
as basic European geography. You will also learn about recent German history
and important historical events that still resonate in German self-understanding.
Finally, you will also practice comparing things in German and learn how to use the
superlative to talk about the best, the most, etc.

Grammatik 8.1 Superlative 276

8.2 Die EU 278-285

Kultur und Kommunikation You will learn the essentials about Germany’s place in the European Union and
continue learning about European geography, particularly in the east. You will also
learn the basics about EU institutions, the adoption of the Euro, and consider the
possible future of Germany and the EU with Germans and Austrians expressing both
support and opposition to EU expansion and policies.

Grammatik 8.2 Wissen vs. kennen 284

8.3 Österreich 286-293

Kultur und Kommunikation You will learn about Austria, its location, geography and history. You will also learn
about particular aspects of Austrian German and get a first introduction to the capital,
Wien, with all its diversity and icons. Finally, you will look at cultural and attitudinal
differences between Germans and Austrians, two unique countries despite their
common language.

Grammatik 8.3 Genitive case 292

8.4 Die Schweiz 294-302

Kultur und Kommunikation You will learn the basics about Switzerland, a multilingual country where Swiss
German is one of the key languages. You will learn about history, geography, and
key cultural associations with main Swiss cities. In addition to typical items such
as chocolate, cheese and fondue, you will learn about more fundamental Swiss
attitudes, especially to governance and democracy, as well how the Swiss forge a
common national identity from extremely diverse cultural groups.

Grammatik 8.4 Adjectival nouns 300

9
Table of contents

Unit 9 Unser Alltag


9.1 Wie geht’s dir? 304-311

Kultur und Kommunikation You will learn about different ways to say ‘hello’ and ‘goodbye’ depending on the
level of formality and geographical region in Germany. You will also look at cultural
concepts of friendliness, levels of politeness, and how to talk about things you like
and how you are feeling. Finally, you will practice describing yourself and people in
more detail.

Grammatik 9.1 Dative expressions 310

9.2 Krank 312-319

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about illness and what you do to get yourself feeling better.
You will also learn the basics about the German healthcare system and some of the
traditional health concerns having to do with Kreislauf and even Zecken.

Grammatik 9.2 Wenn vs. wann 318

9.3 Verletzt 320-327

Kultur und Kommunikation You will learn to talk about injuries and tell stories about how you have hurt yourself
in the past. You will also learn terms for parts of the body and how to talk about them
with reflexive verbs. Finally, you will learn more about the German system of health
insurance as well as idiomatic phrases relating to the body.

Grammatik 9.3 Reflexive verbs 326

9.4 Lebensabschnitte 328-336

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about key events in life, celebrating accomplishments
and various life stages. You will also learn how Germans celebrate or see these
events (children, marriage, funerals) differently compared to North Americans.
Finally, you will learn more in particular about how to discuss in German how you
make decisions and important decisions in your life.

Grammatik 9.4 N-class nouns 334

10
Table of contents

Unit 10 Unterhaltung
10.1 Fernsehen 338-345

Kultur und Kommunikation You will learn how to describe the sorts of shows you watch on television, online and
the like, and compare them to what Germans typically watch. You will also learn how
to describe various genres of shows, and how German television differs from North
America. Finally, you will learn how to specify what things you mean in German using
welch- and dies-.

Grammatik 10.1 Welch- and dies- 344

10.2 Lesen 346-353

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about what books and other material you read as well as
how to talk about genres of reading and literature. You will also learn about basic
reading culture in Germany, which is more reader-focused than North America.
Finally, you will learn about key German print publications and their impact on
German political and cultural life.

Grammatik 10.2 Unpreceded adjectives 352

10.3 Filme 354-361

Kultur und Kommunikation You will learn about film in Germany, both what Germans watch as well as what they
produce. You will also take a brief look at the history of cinema in Germany and some
of the differences between movie-going in Germany and North America. Finally, you
will compare the MPAA vs. FSK systems of rating age-appropriateness for films.

Grammatik 10.3 Review of adjective endings 360

10.4 Feste 362-370

Kultur und Kommunikation You will learn about various celebrations and holidays in Germany, comparing them
to North America. You will also learn how birthdays are celebrated in Germany
and describe your own approach to birthdays. Finally, you will take a closer
look at typical Christmas celebrations in Germany, including the ever-popular
Weihnachtsmärkte across Germany and especially in Nürnberg.

Grammatik 10.4 Future with werden 368

11
Table of contents

Unit 11 Reisen
11.1 Ferien 372-377

Kultur und Kommunikation You will learn how to talk about school breaks and vacations and how you typically
spend them. You will also learn about school vacation in Germany and how it
compares to North America. Finally, you will learn how to talk about past events
using the conjunction als.

Grammatik 11.1 Als for past events 376

11.2 Urlaub 378-383

Kultur und Kommunikation You will learn about Urlaub (vacation from work) and the important place it has in
German culture. You will also learn what sorts of vacations Germans take and what
destinations are popular. Finally, you will learn how to talk about multiple events in
the past using nachdem.

Grammatik 11.2 Nachdem and bevor 382

11.3 Weltreisende 384-389

Kultur und Kommunikation You will take a look at world travel and learn the names for oceans and continents.
You will also learn more country names and how to discuss global travel. Finally, you
will look again at two-way prepositions with verbs pertaining to travel.

Grammatik 11.3 More two-way prepositions 388

11.4 Richtung USA 390-398

Kultur und Kommunikation You will learn about how Germans tend to view the USA as a travel destination and
what they find attractive there. You will also read about a number of trips to the
USA and discuss your own USA travels. Finally, you will take a first look at relative
clauses and how they work in German.

Grammatik 11.4 Relative clauses (receptive) 394

12
Table of contents

Unit 12 Erinnerungen
12.1 Nach 1945 400-409

Kultur und Kommunikation You will look in brief at some of the historical events leading up to WWII. You will also
learn about key events in the post-war period. Finally, you will take a closer look at
Vergangenheitsbewältigung, the systematic approach Germany took (especially in
the West) to face its National Socialist past.

Grammatik 12.1 Subjunctive with würde 408

12.2 Der Osten 410-417

Kultur und Kommunikation You will look in more detail at the events leading to the formation of the DDR –
Deutsche Demokratische Republik, i.e. East Germany after WWII. You will also learn
about cultural differences that persist well after German reunification in 1990. Finally,
you will learn about key regional associations connected to the eastern region of
Germany.

Grammatik 12.2 Hätte / wäre / modals 416

12.3 Wir in Deutschland 418-423

Kultur und Kommunikation You will learn about student experiences in Germany on study abroad programs and
some of the key cultural differences they encountered. You will also practice talking
about hypothetical events using the subjunctive in German.

Grammatik 12.3 Subjunctive with wenn 422

12.4 Wir in der Welt 424-430

Kultur und Kommunikation You will wrap up your study of German with Auf geht’s! by reading more about
students studying abroad and what they learned about themselves in the light
of another culture. You will also have an opportunity to reflect on your German
learning and the ways you see culture and yourself differently in light of your new
German skills.

Grammatik 12.4 Passive: wird and wurde 428

13
An introduction to Auf geht’s!
Welcome to Auf geht’s! We are excited to have you with us!

Auf geht’s! has two overarching goals: cultural proficiency and language proficiency. We hold both goals as
equally important for foreign language courses. We hope students finish this first year with a basic proficiency
in German, but we also hope they come away with a working knowledge of the German-speaking world, able to
connect on a personal level with native speakers (even if it be in English!).

Auf geht’s! is a content-based curriculum, meaning that cultural topics are the organizing factor of the course
sequence. Language instruction serves the purpose of equipping students with the linguistic tools necessary
to interact around cultural topics; grammar is not the focus of the course. Cultural topics begin with the
individual and what is immediate to students (family and friends, student life and pastimes), moving outward to
the community and city (restaurants and night life, work and health) and to the nation and world (celebrations
and stereotypes, traveling at home and abroad). Students will be asked to share opinions and experiences, write
reactions and essays, do all sorts of language tasks, but always around specific cultural content.

Where does this cultural content come from? Hundreds of hours of interviews with individuals from around
the German-speaking world provide the cultural content for Auf geht’s!. On a daily basis, students will work with
these interview texts, both in written and audio forms, analyzing and negotiating content and exploring the use
of language. These interviews not only provide a wealth of cultural information but also serve as rich sources of
linguistic input for the language learner.

Our language proficiency goal for this first-year course is the intermediate-low level according to the ACTFL
proficiency guidelines (2012). What this means is that by the end of the year-long course, students should be
able to “express personal meaning by combining and recombining what they know (…) into short statements
and discrete sentences” on topics related to “basic personal information (…) and some immediate needs.” This
goal is achieved in Auf geht’s! through task-based activities
that require students to express themselves in German in
relation to a cultural topic and by providing a variety of
models that serve as aids to student production.

Auf geht’s! also includes professional photographs from


our own bank of over 80,000 photos taken expressly for
this project, capturing moments of everyday life in the
German-speaking world. Simply by thumbing through
the Lernbuch, users can appreciate the content and the
quality of these photographs. Instructors will also find
these visuals instrumental for classroom conversations or
activities.

Our greatest hope is that this course be a life-changing


experience for students and instructors. First-year
German!? Life-changing!? Exactly. For us, beginning
German is not merely a “service course” to meet core
graduation requirements. We believe that by engaging
the cultures, as well as the language, students will have
transformative experiences in the classroom. Whether
students choose to continue in German or not, we hope
that the cultural and language formation they receive
through Auf geht’s! allows them to appreciate and value
the German-speaking cultures and gracefully navigate
intercultural interactions.
München
14
For Students – how to use Auf geht’s!
The goal of Auf geht’s! is to motivate and equip you to make real connections with the people and cultures of the
German-speaking world. It’s not just to help you learn how to conjugate verbs in German. Learning grammar
and vocabulary is a means to the goal! The cultures where German is spoken are fascinating—we want to pass
on that cultural richness while helping you become proficient in German.

Here are three recommendations for making the most of your German learning.

Embrace the experience. Commit yourself to learning about the German-speaking cultures. Be open to
meeting new people through your cultural and language learning. Consider
traveling and even a study experience in a German-speaking country.

Take risks. Language learning in real life is messy. Learning to understand others and
express yourself in a new language only happens via repeated failing. Work
hard to express your ideas in German and understand what you hear and
read. Don’t be shy—participate fully in class and learn by doing, and don’t be
afraid to make mistakes when trying to say something new.

Make connections. Find ways to connect what you are learning culturally and linguistically to
the world around you. Try out your German on German speakers you know.
Tell your current friends and family what you are learning. Make the content
of this course a part of your life, not just something to check off a list.

For Instructors – how is Auf geht’s! different


Auf geht’s! differs from traditional textbooks in a number of ways. Auf geht’s! focuses on using German to learn
about German-speaking cultures. Grammar instruction plays an important but secondary role. What does this
mean for the day-to-day role of instructors using Auf geht’s!?

Facilitate class activities. Auf geht’s! is full of partner and small-group activities, each of which has
an interpersonal, intercultural or entertaining objective. Very few activities
focus specifically on structures; rather, they integrate structural practice into
interpersonal and intercultural activities, often in a playful or engaging way.
Students will make mistakes; it’s part of the language learning process. They
need lots of input, from you, the instructor, the materials and each other.
And they need lots of opportunities for output, to express real and personal
meaning. One key role for the instructor is facilitating these interactions.

Elaborate on culture. In addition to providing comprehensible input, instructors are key in helping
connect students with culture. Talk to students about your own cultural
learning and what motivated you to become a German instructor. Extend
what they are learning about culture by sharing your own lived experiences.
Fill in the gaps that the materials leave and make sure that students
encounter authentic and real cultural artifacts and learning. Instructors are
the gatekeepers of such experiences.

Flow of structures. Auf geht’s! begins with a great deal of grammatical instruction but moves
to review near the end of the course. Once students know basic grammar,
students require practice and time to progress to advanced topics. For this
reason, Auf geht’s! focuses more on review and recycling later in the course,
building student proficiency.

With Auf geht’s!, students can jump-start their German speaking. Keep them moving ahead—accuracy will
follow production given time and practice. Be patient and keep them talking and listening in German!
15
How it works
What is Auf geht’s! The Auf geht’s! program emphasizes both
language and culture, using three equal but
distinctive elements: the Interactive, this
Lernbuch, and time in class.

Interactive To prepare for class, work first with the


online Interactive to get introduced to new
words and cultural information you need to
communicate effectively.

Lernbuch After completing the Interactive, work in this


book to practice vocabulary, express yourself
in writing and read authentic German texts.
The Lernbuch also contains classroom
activities; bring it to class each day.

Class time In class, you will work on your speaking


and listening skills as well as learn from the
others in the class and from the instructor.

Learning strategies Ultimately, you need to figure out how you


learn best. Here are a few tips: Attersee, AT

Spread it out It is much more efficient to study in frequent, shorter sessions than to
cram everything into a mega-session once a week.

Review Learning a new word or phrase usually takes at least 60 successful recalls
or uses. You can never review too much!

Ask questions Communicate with your instructor when you are unclear on the
language, culture or what you are supposed to do for class.

Make connections If you don’t know any German speakers, go meet some. There is no
substitute for real people and real relationships.

Lernbuch icons Here are some explanations of the icons you’ll encounter when using the Lernbuch.

In-class Whenever you see this icon, it’s time for some small group conversation
activities practice (your instructor will tell you the specifics).

Writing assignment – This involves a writing activity to be done on a separate piece of paper,
use separate paper either by hand or in a word processing program.

Ich heiße… Model text German text in the faint red box is either a model or a sentence
starter, with tips for completing the task.

Writing box Writing boxes are for just that: writing! Because of the way your brain
processes information, there is no replacement for writing things by hand
when learning a new language.

Mittwoch Tip box Tip boxes contain useful hints for either speaking in class or
Freitag… working on your writing assignments in the Lernbuch.

GR 1.3a Grammar practice This references the Lernbuch’s grammar section where the concept is
explained. It is not always necessary to review before doing the activity.
16
Unit 1 Smalltalk

Neuschnee in den Alpen Peist, Schweiz


Unit 1 Smalltalk

In Unit 1 you will learn to manage basic conversations in German. This includes greetings, saying goodbye
and using a number of basic questions to find out essential personal information. Part of conversation in-
volves small talk, so you will learn how to recognize and pronounce various German personal and city names,
say what you are studying, and describe your home region in basic terms, including climate and seasons.

Below are the cultural, proficiency and grammatical topics and goals:

Kultur Grammatik
Concept of culture 1.1a Subject pronouns
Where German is spoken 1.1b Present tense verbs
Friendliness in Germany 1.2 Nouns and gender
1.3a Yes-no questions
Kommunikation 1.3b W- questions
Greetings and goodbyes 1.4 Basic word order
Introducing yourself
Describing height & weight
Talking about studies
Describing the weather

17
1.1 Hallo! Culture: Greetings / What is culture?
Vocabulary: Alphabet & numbers
Grammar: Subject pronouns / present tense

A. Guten Tag! Write an appropriate greeting from the first blue box for each time of day listed. Then answer the questions
that follow. Keep in mind that German schedules often use a 24-hour clock: 13.00 is 1:00 PM.

Guten Morgen! Guten Tag! Guten Abend!

9.00 21.15

15.00 7.30

11.00 13.00

Hallo! Guten Tag! Tschüss! Auf Wiedersehen!

How do you say hello to other


students in class?
How do you say goodbye to other
students in class?
How do you greet and say goodbye
to your instructor?

B. Hallo! Practice the following brief exchange with a partner. Then, when everyone can do it relatively quickly, go around
the class and meet as many people as you can in German! Make sure to give a quick, firm handshake when you
first meet!

Student 1: Student 2:

Hallo! Hallo!
Note: ß is pronounced like Ich heiße [Name] . Ich heiße [Name] .
‘ss’, so heiße = heisse.
Freut mich! Freut mich auch!

Tschüss! Tschüss!

C. Das Alphabet Practice repeating the German alphabet,


led by your instructor. You can learn how
to pronounce German letters on your
own, too, in the Auf geht’s! interactive.

Note: To pronounce ü, say the German


letter I (rhymes with ‘see’) but round
your lips like you are saying the
German letter U (rhymes with ‘do’).

18
Another random document with
no related content on Scribd:
The Project Gutenberg eBook of Sola contro
tutti!
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States
and most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you will have to check the laws of the country where
you are located before using this eBook.

Title: Sola contro tutti!


romanzo

Author: Nicola Misasi

Release date: May 21, 2024 [eBook #73667]

Language: Italian

Original publication: Milano: Quintieri, 1911

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading


Team at https://www.pgdp.net (This file was produced
from images generously made available by Biblioteca
Nazionale Braidense - Milano)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SOLA CONTRO


TUTTI! ***
SOLA CONTRO TUTTI!
NICOLA MISASI

Sola contro tutti!


ROMANZO

SÉGUITO DI

CAPITAN RICCARDO

1911

Dott. RICCARDO QUINTIERI — Editore
MILANO — Corso Vittorio Emanuele, 26
Proprietà Letteraria
A garanzia dell’Autore e dell’Editore ogni copia deve qui
portare la numerazione progressiva e il «timbro a
secco» della Società degli Autori di Milano.

SOC. AN. PER LE ARTI GRAFICHE «LA GUTENBERG» — MILANO,


Corso Romana, 113
STAB. «LA COMPOSITRICE» — MILANO, Via Carlo Maria Maggi, 6.
I.

Sua Maestà il Re Ferdinando IV, per grazia di Dio Re di Napoli e di


Sicilia, si annoiava mortalmente nel suo esilio della Ficuzza, la villa
che era tutto il suo regno ormai, quantunque anche in essa non
fosse libero che di attendere ai prediletti esercizi ginnastici, alla
caccia nel parco e ad ascoltar due o tre messe nella cappelluccia.
Lord Bentinck l’aveva costretto a nominar Vicario Generale l’erede
presuntivo della Corona, che aveva piegato ai suoi voleri e del quale
era sicuro, perchè un odio profondo, in cui metteva tutta l’energia
della sua anima frolla, lo divideva dalla madre che gl’Inglesi
accusavano di aver tentato d’avvelenarlo. Il Re si era acconciato mal
volentieri a quella vita che gli divenne insopportabile sol quando il
suo caro duca d’Ascoli era stato dagl’Inglesi esiliato in Sardegna. Non
gli restava dunque nessuno più dei suoi vecchi amici, chè gli altri,
come il conte di S. Marco, il duca di Sangro, i marchesi di Circello
erano venduti agl’Inglesi che ne avevano fatto le loro spie. Di una
sola cosa il vecchio Re era contento, di viver diviso dalla moglie che
era stata relegata a Castelvetrano, la quale però di tanto in tanto, e
sovente di nascosto, si recava a visitarlo per non perdere
l’ascendente su lui, ascendente che non gl’impediva di confortare i
suoi ozii nella compagnia di una bellissima vedovella, Lucia
Migliaccio, principessa di Partauna, che doveva poi divenir regina
morganatica col titolo di duchessa di Floridia.
Sapeva Carolina d’Austria la senile passioncella del marito? Se la
sapeva non era donna da impensierirsi per sì poco: ben altro
occupava la sua torbida mente, da ben altra spina erano punti il suo
cuore ed il suo orgoglio. L’odio in lei per gl’Inglesi era divenuto assai
più rovente di quello che aveva covato per coloro che l’avevano
scacciata dal trono di Napoli. Almeno i Francesi avevan combattuto
da nemici leali, e solo al valore dovevano la conquista: ella che aveva
dello eroico nella sua natura così complessa, così varia, così
contradicente, così fluttuante tra il bene ed il male; ella che aveva
tutti i grandi vizi e nessuna delle virtù piccine che il volgo apprezza
più delle grandi, era fatta per comprendere le ambizioni e gli
ambiziosi, ammirava il Bonaparte, e di aver lottato lei sola contro di
lui si sentiva ben fiera; ma odiava e sprezzava quegl’Inglesi
calcolatori e subdoli, che a poco a poco, freddamente, lentamente,
senza venir meno alle convenienze, avevano relegato il marito in una
villa, lei in un villaggio e spadroneggiavano crudelmente sulla Sicilia,
il cui Parlamento, ossequioso ai voleri di lord Bentinck, emanava
leggi in nome di re Ferdinando, leggi nefaste pel popolo siciliano ma
che favorivano la non mai appagata ingordigia degli Inglesi. Questo
accresceva il suo cruccio; non che a lei importasse del popolo
ammiserito, cui era stato tolta ogni libertà; ma poichè è proprio
dell’umana natura l’odiar negli altri quei vizi ai quali siamo più
inclinati, lor faceva una colpa della crudeltà e della prepotenza, come
faceva una colpa al popolo che sopportava senza ribellarsi le
angherie e le spoliazioni.
Era di già la notte discesa ed il Re si era ritirato nelle sue stanze per
aspettare che fosse chiamato a cena, quando una pesante carrozza
seguita da quattro dei così detti campieri a cavallo, si fermò innanzi
la gran porta della villa guardata da alcuni invalidi che gl’Inglesi
avevano concessi al Re pel suo servizio. Il portinaio, che allora allora
era entrato nella sua stanza per deporre il cappello piumato, lo
spadino ed il gran bastone dal pomo d’oro, al rumor dei sonagli
venne fuori in maniche di camicia, non sapendo spiegarsi quella
visita in così tarda ora in cui per lo più S. M. andava a letto.
In questo il soldato di guardia gridò:
— Sua Maestà la Regina.
Carolina d’Austria era sveltamente discesa dal cocchio e si era
fermata per aspettare che ne discendesse la duchessina di Fagnano,
al cui braccio si appoggiò entrando nella villa fra una doppia fila di
veterani schierati innanzi la porta. Alla bell’e meglio il portinaio si era
rivestito e si teneva immobile appoggiato al lungo bastone, insegna
del suo ufficio.
— Il Re è a letto? — chiese la Regina al portinaio.
— Credo di sì, Maestà. Il maggiordomo aveva dato l’ordine di
spegnere i lumi e di chiudere le porte.
Scendeva in tal mentre il vecchio maggiordomo che un valletto era
corso a chiamare, ed incontratosi con la Regina a mezzo le scale
s’inchinò profondamente; poi, con la domestichezza che gli veniva
dai quarant’anni di servizio alla Corte borbonica:
— Maestà — disse — come a quest’ora?
— Il Re è a letto?
— Gli è stata servita ora la cena... Lo troverà in sul finire.
— No, no, accompagnatemi nelle mie stanze. Dopo che avrà cenato
gli direte che son qui e che gli chieggo un’udienza.
— Veda un po’ che caso! Il Re nostro signore poco fa mi diede una
lettera che avrei mandato dimani a Vostra Maestà.
— Datemela — disse lei continuando a salire.
Il maggiordomo fece un nuovo inchino, poi precedendo la Regina si
diresse verso l’appartamento di lei, da gran tempo disabitato.
— Sei stanca, figlia mia? — disse Carolina d’Austria volgendosi ad
Alma.
— Sì, un poco — rispose questa.
— Andrai a letto appena nelle nostre stanze. Mi aspetterai però
senza addormentarti. Dovremo discorrere a lungo.
La giovinetta interrogò con lo sguardo la sua signora, ma intanto
erano giunte nell’appartamento del primo piano di cui alcuni valletti
si erano affrettati ad accendere i lampadari. Il maggiordomo,
facendo un nuovo inchino, aveva in un vassoio di argento dato alla
Regina la lettera del Re.
Ella non si affrettò ad aprirla; aveva gittato su un divano lo scialle e
si toglieva i guanti con aria pensosa.
— Lasciateci sole — disse infine rivolta al maggiordomo. — Mi
avviserete quando Sua Maestà avrà finito di cenare.
— Dirò alle cameriste...
— No, no, per adesso non voglio nessuno...
Nuovo inchino del maggiordomo che uscì richiudendo la porta.
— Hai notato quel mendicante — disse ad Alma la Regina — che
testè sbucando da un folto di fichi d’India si avvicinò alla carrozza
come per chiedermi l’elemosina?
— Sì — rispose Alma, che non ne potendo più dalla stanchezza si era
appoggiata allo schienale del divano.
— Quel mendicante è una spia da me mandata in Calabria donde è
tornata ieri.
Alma trasalì, il pallido suo viso si fece più smorto.
— Nelle lettere che mi ha portato trovo una notizia assai triste per
me e forse anche per te. Ricordi quel giovane che ci difese in Napoli
la notte del veglione, che poi a capo della sua banda combattè
contro gli assalitori del castello? Ebbene, quantunque dopo essere
stato fatto prigioniero avesse potuto evadere, pure in Calabria non si
sa dove sia.
Alma non rispose, ma negli occhi dolci e sognanti aveva come un
velo di malinconia.
— Ed ora io avrei bisogno di lui, bisogno assoluto, comprendi? di un
cuore nobile, di un’anima risoluta, di una devozione cieca, di un
coraggio invitto! Ed egli aveva promesso, aveva promesso! Pure ho
fatto continuar le ricerche da un altro agente.
— Se ha promesso, verrà! — rispose Alma con accento sicuro ma
triste.
— Verrà, ma quando? Quando io sarò vinta, quando io, come mi si
minaccia, sarò mandata in esilio? Quando i miei nemici avran
trionfato? Di chi fidarmi, di chi? Neanche tuo padre mi assicura.
Anima fredda, calcolatrice, doppia, che si tiene legato a noi per te, si
tien legato agli Inglesi per....
— Se Vostra Maestà non ha bisogno di me — disse Alma con fredda
ed altera cortesia — permetta che mi ritiri.
— Hai ragione, hai ragione — proruppe la Regina accorgendosi
d’essersi lasciata trasportare — perdonami. Ma entra, entra in questo
cuore esulcerato, misurane lo strazio dell’impotenza, dell’umiliazione,
della dignità vilipesa, dell’orgoglio ferito. Pensa quale esser deve
l’orrenda angoscia di una leonessa che i lupi rapaci e le volpi han
chiuso in una gabbia di ferro, e mentre la pungono, la molestano, la
ingiuriano con gli atti e le tendono agguati ed insidie, con vigliacca
ironia le si inginocchiano dinanzi pur non risparmiandole le sottili e
sapienti torture in quell’ipocrito attestato di riverenza! Ah, fanciulla,
fanciulla — continuò la Regina i cui occhi mandavan faville di odio —
io ti ho vista più volte pensosa ed afflitta ed ho avuto pietà del
dolore, qualunque sia, che toglie il sorriso alla tua giovinezza, che
appanna il roseo delle tue guance e il fulgore delle tue pupille. Ma
che cosa è il tuo dolore al paragone del mio? Se sapessero quanto
ho sofferto coloro che mi dicono crudele ed inesorabile coi miei
nemici, se sapessero quale inferno di dolore è stata la mia vita che il
volgo stupido ed ignaro, senza cuore e senza mente, sol perchè
vissuta in una reggia crede felice e spensierata!
— Non io l’ho creduto, mai — disse Alma scossa dalla voce e dalle
parole della Regina.
— Lo so, perchè tu mi hai visto talvolta frenar le lagrime di rabbia e
di vergogna presso a sgorgare; soffocar nelle viscere il grido di
angoscia presso a prorompere, e sorridere mentre le vipere
mordevano a sangue le pareti del cuore; ma non sai tutto, non sai
tutto della mia vita che se fosse finita su un patibolo come quella
della mia povera sorella, sarebbe stata al certo più sorrisa dalla
fortuna. Sai tu quel che io ero a sedici anni, quando sulla mia fronte
bianca ed innocente, si posò questa maledetta corona regale, fra le
cui gemme si ascondevano le spine avvelenate, sai tu? La più pura e
più buona creatura fra quelle che Dio manda ai popoli per reggerne i
destini; ed io sentivo in me con la saggezza dei miei avi il fiero
sangue di mia madre, e mossi pel paese del sole e degli aranci che
le nostre giovanette sognano mentre la nebbia incombe intorno ad
esse, con l’animo pieno di illusioni e col proposito di far felice il
popolo al quale Dio mi aveva destinata, felice il Re sul cui trono
salivo, ben credendomi degna del volere divino che mi aveva fatto
nascere per tale missione. Con lo studio avevo temprato la mente,
nessuna branca dello scibile mi era estranea; con l’esempio dei
gloriosi imperatori che avevano ereditato lo scettro dai Cesari avevo
temprato il cuore, fatto per intendere ogni grandezza come regina,
ogni virtù come donna, e sognavo che dalla reggia che mi doveva
accogliere tali virtù si irradiassero onde il paese del sole fosse anche
il paese della civiltà, del sapere, dell’arte che dar dovevano alla mia
giovane fronte una triplice corona, ben più preziosa di quella che Dio
allorchè nacqui aveva deposto sulla mia culla!
E nel dir ciò la Regina pareva trasfigurata come se i ricordi delle sue
illusioni giovanili l’avessero cinconfusa di una siderea luce: un velo di
dolce malinconia si era diffuso pel suo bellissimo volto il quale aveva
una impronta di maestà che rivelò ad Alma i tesori nascosti di quel
cuore e di quella mente regali, rimasti finallora sepolti in un
condensamento di odio, di livore, da cui poi erano scaturiti tutti i vizi
che le avevano creato dintorno una così sanguinosa e turpe
leggenda.
La giovinetta ascoltava con interesse sempre più crescente, anche
perchè da gran tempo la Regina non era stata così espansiva con lei,
da gran tempo, quantunque vivessero nella intimità inerente al suo
ufficio, ci era un distacco in quelle due anime, come se qualcosa che
ognuna di esse teneva celata fosse sopravvenuta che destava nei
loro cuori una scambievole diffidenza. Di un tratto il viso della Regina
si abbuiò, gli occhi ebbero un lampo che era di odio e di disprezzo
insieme.
— Invece, in questa Reggia in cui un giovane re mi aspettava ebbro
d’amore come io lo sognavo, tenero, premuroso, gentile come un
cavaliere, ardente come un amante, bello e magnifico come un eroe,
trovai l’indifferenza, la freddezza, la grossolanità plebea, l’irrisione
per ogni nobile e grande ideale, il pregiudizio imbecille, l’ipocrisia più
nauseosa! Invece, mi vidi circondata da gente sordida e maligna, da
cortigiani senza onore, da femine senza vergogna, sovrastanti ad un
popolo che era quale essi l’avevano fatto; mi vidi circondata da
corrotti che mi corruppero, da spregiatori di ogni virtù che fecero di
me... quel ch’io divenni. Arroganti quando nulla non avevano a
temere, vili nei pericoli, appena sentirono rumoreggiar lontano la
tempesta abbandonarono chi prima per carpirne i favori avevano
adorato in ginocchio. Mi guardai intorno e vidi la viltà, il cinismo,
l’incuria assisi sul trono. Allora decisi di lottare io, sola, io per i miei
figli, io per colui che mi avevano dato a consorte, io pei generali
indegni di portare una spada, io pel popolo che si acconciava
indifferente allo straniero; lottai i osola, decisa a vincere o
inabissarmi col marito, coi figli, col regno nel vortice della tempesta.
E poichè con tutti i mezzi mi avevano combattuto, con tutti i mezzi io
li combattei, ebbra di sangue come ero ebbra di dolore, cercando
nella strage di scordar le umiliazioni che mi avevano inflitto, volendo
ad ogni costo esser regina, non avendo potuto nel bene, nella pace,
nella virtù, regina nel sangue, nel lutto, nel vizio, regina sorta
dall’Inferno, poichè non avevano voluto che io fossi la creatura
venuta dal Cielo!
Le nari le fremevano come se odorassero il sangue, il labbro inferiore
caratteristico degli Asburgo le tremava, mentre il viso sconvolto,
aveva una espressione di ferocia che spaventò la giovinetta.
— E lotterò, lotterò — riprese la Regina con voce soffocata
dall’orgasmo — contro questi Inglesi di cui siamo lo zimbello, che
hanno in loro balìa il Re e i miei figli, i miei figli che io ho partorito,
io, misera leonessa madre di vili conigli!
Alma volle interromperla per cercar di calmarla stornando il pensiero
di lei, che nell’impeto del dire era andata spiegazzando la lettera del
Re, datale dal maggiordomo.
— Sua Maestà, il Re nostro signore le ha scritto, e...
— Ah sì — disse la Regina alzando le spalle distratta, chè il suo
pensiero era ancora in preda alla collera ruggente nel suo cuore.
Aprì la lettera e lesse con un sorriso di sdegno e di disprezzo:

«Mia cara Carolina,


«Ho ricevuto le tue lettere a tempo debito, mia cara
Carolina, e te ne ringrazio: esse mi distraggono e ho
bisogno di grande distrazione. La pesca è impossibile qui e
per varie ragioni, di cui la principale è che non v’è acqua
alla Ficuzza.
«Dove è andato il bel tempo in cui noi pescavamo insieme
nei bei laghi di Patria e del Fusaro, in cui io vendevo la
mia pesca ai miei clienti? Rigorosamente parlando potrei
pescare alla mia tonnara di Solanto, ma non è la stagione
del tonno, e poi se mi avvicinassi alle coste gli Inglesi
immaginerebbero che volessi andar via. Per andar dove? A
Napoli? Ah, piacesse a Dio e a San Gennaro che la cosa
fosse possibile! Mia cara Carolina, non ci è che una Napoli
al mondo!
«Non resta altro sollievo che la caccia, ma non so perchè,
da qualche tempo in qua mi piace assai meno, e non
caccio quasi più. Ieri tuttavia ho ucciso un cignale nel
bosco del Cepellaro; ma i cignali siciliani non valgono
quelli di Persano!
«Il mio cappellano mi dice regolarmente due messe al
giorno, talvolta anche tre, ed è una grande consolazione
per me che ti abbraccio.
«Ferdinando».
P. S. «Riapro la lettera per dirti che la mia cagna, quella
dal pelo arancione, ha fatto quattro piccoli e si spera
allevarli tutti e quattro. A proposito, sai tu che nostro figlio
Francesco mio Vicario Generale, ha avuto dei dolori colici
che minacciarono di mandarlo all’altro mondo? Vuoi uno
dei piccoli della mia cagna? Sono intelligenti e fedeli» [1].

La Regina rimase un istante a fissare la lettera, mentre tentennava il


capo con le labbra strette per commiserevole spregio.
— Ed ecco — disse poi lentamente — di che si occupa il Re, nipote di
Enrico IV e di Luigi il Grande, mentre metà del suo regno lotta
contro gli stranieri e l’altra metà è oppressa dalla superbia e
dall’avarizia britannica! Ecco di che si occupa mentre tanti generosi
muoiono per lui, mentre tanti oppressi gemono sotto il piede dei
tracotanti Inglesi!
E stette immobile un istante con lo sguardo fisso e bieco, la fronte
corrugata, le labbra tremanti.
— Sua Maestà il Re nostro signore aspetta la Maestà Vostra nella sua
stanza — disse entrando il maggiordomo.
Ella, tratta dai suoi pensieri, si rivolse ad Alma:
— Va, va a letto, mia cara amica. Dovrò trattenermi un pezzo col Re:
chi sa non giunga a scuoterlo, chi sa!
Fece un gesto come per dire a se stessa che era vana ogni speranza
e si diresse, preceduta dal maggiordomo e da due servi in livrea che
reggevano dei candelabri accesi, verso l’appartamento abitato da
Sua Maestà Ferdinando IV.
Il quale, sorpreso da quella visita che non si aspettava, essendo già
di molto inoltrata la notte, si era alzato per andare incontro alla
moglie che se non amava temeva tanto, e tanto ne subiva il fascino
da dissimulare il suo malumore. Ferdinando, alto, membruto, poteva
dirsi un bell’uomo, se non che ci era qualcosa di grossolano e di
facchinesco in quella bellezza dal grosso naso, al quale dovea il suo
nomignolo di Nasone. Gli esercizi ginnastici nei quali si compiaceva
di essere assai bravo, avevano vieppiù sviluppato le sue membra a
cui l’adiposità della vecchiaia incominciava a togliere la elasticità e la
forza.
Si avanzò con le braccia aperte incontro alla Regina che si lasciò
stringere al petto senza mostrarsi punto commossa.
— Qual buon vento ti ha portato qui, mia cara Carolina? — le disse il
Re mentre l’accompagnava nel suo appartamento — Giusto oggi ti
ho scritto... Lo so, avrei dovuto da gran tempo rispondere alle tue
lettere, ma mi son lasciato sopraffare dalla inerzia. E poi tu sai che io
con la penna non ci ho una grande dimestichezza; non sono un
letterato e, scusa sai, tu che sei un’arca di scienza, me ne vanto. Ora
ti dirò quel che ti ho scritto.
— L’ho avuta qui la vostra lettera.
— Ah, sai dunque che Zaira, la cagna arancione, mi ha regalato
quattro maglifici cagnolini che ti farò vedere. Una bellezza, una
bellezza! Per la caccia al fermo nessuno eguaglia quella cagna lì! Che
fiuto, che sicurezza, e quando si ferma col muso basso, gli occhi
fissi, la coda alzata, e resta immobile, puoi star sicura che quaglia,
starna o beccaccia, l’uccello è là! Peccato che oramai le gambe non
più mi reggono come un tempo. Devi ricordartelo: un tempo, in una
sola giornata uccisi centoventi beccacce! Ahimè, adesso mi stanco
appena fatti cento passi!
Ed il Re trasse un sospiro di rimpianto.
— Vostra Maestà era in procinto di andare a letto? — chiese lei.
— Sì, ma se devi dirmi qualche cosa che non può rimandarsi a
dimani, e sarebbe meglio perchè devi essere stanca... via, per
quanto sei sempre bella, sempre piacente come una donna nel pieno
della giovinezza, pure gli anni contano qualche cosa anche per te!
— Non sono stanca io — disse lei bruscamente — specie se si tratta
di affari gravi, del bene di questo povero regno, del nostro avvenire
e dall’avvenire dei nostri figli!
— Ah! — fece il Re grattandosi la testa con un gesto comune alla
plebe napolitana. — Hai ancora di queste fisime pel capo?
— Ho bisogno di restar sola con Vostra Maestà — disse lei con
accento risoluto.
Gli è che fra i due staffieri che reggevano i candelabri accesi, e in
mezzo a cui si teneva ritto e immobile il vecchio maggiordomo,
aveva visto il cappellano, un frate dei padri Scolopi, e due o tre
cortigiani, che dividevano l’esilio col Re.
— Ma dunque si tratta davvero d’affari seri? — fece il Re tra lo
scherzoso e l’infastidito. Poi voltosi a quelli del suo seguito:
— Ritiratevi, signori, e buona notte.
Il maggiordomo e i cortigiani s’inchinarono e si ritrassero, seguiti dai
valletti.
— Entra, mia cara — disse il Re additando alla moglie l’uscio della
camera da letto.
Poi fregandosi le mani, con uno scoppio di riso che gli gonfiava la
gola e negli occhi uno sguardo malizioso:
— Chi sa che avran pensato quei signori chè io ho voluto restar solo
con te... nella mia camera da letto? Sei così bella, così fresca, e
ancora così... così...
— Nipote di Enrico IV e di Luigi il Grande, figlio di Carlo III, dovresti
vergognarti di tali buffonate, indegne del più vile lazzarone del tuo
regno, mentre sul tuo trono di Napoli è assiso un osceno palafreniere
e sul tuo trono di Sicilia un fantoccio che in tuo nome e per saziare
l’ingordigia dei nostri padroni, gl’Inglesi, opprime e dissangua il
popolo tuo che ti esecra e ti maledice!
Ferdinando IV che si era già seduto sulla sponda del letto e si
apprestava a coricarsi, si raddrizzò a quell’apostrofe col viso che
esprimeva la sorpresa e insieme la noia.
— Per questo sei venuta, per questo? — mormorò infastidito. — Già,
dovevo immaginarmelo! Tu vieni sempre per darmi un dolore o per
accrescere le mie pene. Pur dovresti avere un po’ di pietà di me se
non ne hanno gli altri. Ho perduto il sonno e l’appetito, non trovo più
piacere neanche nella caccia, mi hanno tolto il mio povero d’Ascoli,
l’unico amico mio, non son più padrone neanche di restar solo, chè
per tutta questa casa è un viavai di gente che io vorrei mandare a
mille diavoli e nol posso! Non ci mancavi che tu adesso con le tue
vane querimonie!
— Vane sol perchè tu sei vile, vane solo perchè il più indegno dei
tuoi sudditi avrebbe vergogna di una tanta abiezione, mentre tu la
sopporti pazientemente come il bue sopporta il giogo!
— Il bue! — osservò il Re con un sorriso tra il malizioso e l’amaro. —
Fai certi paragoni tu!
— Vane — continuò la Regina che finse di non aver compreso il
sarcasmo contenuto nell’osservazione del marito — perchè tu ti
compiaci dell’inerzia obbrobriosa nella quale ti sei lasciato
condannare.
— Non è compiacenza la mia; è filosofica rassegnazione ai voleri di
Dio.
— Rassegnazione? — esclamò fieramente la Regina, i cui occhi
sprizzavano faville. — Non siamo noi i Re legittimi? Non lo abbiamo
avuto da Dio questo trono? Non siamo forti del nostro diritto? Non
abbiamo per noi la Giustizia?
— Sì, è vero — rispose il Re sbadigliando — ma gl’Inglesi han
qualche cosa di più: hanno le baionette dei loro soldati e i cannoni
delle loro navi.
— E ne avremo anche noi, come ne abbiamo che per noi
combattono in Calabria ed altrove: cuori di ferro e braccia gagliarde,
che la fede nel trionfo finale rende invitti. È bastata la mia parola per
far balzare in armi a mille a mille i campioni che han visto dai nostri
nemici disertare i loro campi, distruggere le loro famiglie, che
cacciati per ogni dove come belve, pur restano saldi ed impavidi,
invano dal loro Re, cui difendono i sacri diritti, aspettando una parola
di conforto! Ne abbiamo dunque anche noi delle baionette e dei
pugnali per aprirci le porte della reggia, sol che tu accenni a risalirci.
— Ma — rispose il Re che aveva ascoltato tentennando il capo —
non cercherei di meglio se non si trattasse che di alzar la gamba. Ma
gli è che temo di spingere questi maledetti Inglesi alle ultime
estremità come per le tue imprudenze spingemmo i Francesi.
Perchè, via, sii ragionevole, non fosti tu che m’inducesti ad aprire i
nostri porti non solo agl’Inglesi, ma financo ai Russi, ciò che poi servì
di scusa al Bonaparte per scagliarci contro tutto un esercito...
quantunque ci fossimo dichiarati neutrali? Ora io che, come dicono i
nostri buoni lazzaroni, sono scottato dall’acqua fredda, debbo anche
adesso seguire i tuoi consigli e avventurarmi chi sa a quale
arrischiata impresa? Infine, dopo di me il diluvio, disse mio zio, o
prozio, non so bene, Luigi XV!
— E alla tua salute eterna? Non ci pensi alla tua salute eterna?
— E che ci entra? Non mi confesso ogni venerdì? non ascolto talvolta
fino a tre messe al giorno?
— Non sai che cotesti Inglesi sono degli eretici e che Santa Madre
Chiesa ci fa una colpa della nostra tolleranza? Dei protestanti assai
più nefasti alla nostra santa religione dei mussulmani, ed assai più di
essi nemici, che governano in tuo nome questo popolo di un
sentimento religioso così vivo e profondo! Non è questo uno
scandalo del quale dovremo dar conto a Dio?
Un tale argomento parve scuotesse il vecchio Re, il cui aspetto era
divenuto pensoso.
— Tu dunque — continuò la Regina, la quale si era accorta del
turbamento del Re e che voleva battere il ferro mentre era caldo —
non vuoi agire nell’interesse del trono; agisci almeno nell’interesse
del Cielo. Se i tuoi doveri di Re ti sembrano troppo difficili da
adempiere, adempi almeno i tuoi doveri di cristiano cattolico ed
apostolico.
— Sì, ma... ne convengo — mormorò Ferdinando ancora irrisoluto —
pure io non so, io...
— Al proposito — disse la Regina interrompendolo. — Hai
conoscenza della nuova legge sulla caccia che gl’Inglesi hanno
estorto al Parlamento senza che tuo figlio, il Vicario Generale, abbia
osato di protestare?
— Una nuova legge? — esclamò il Re in cui la passione per la caccia
sopravviveva ancora. — Quale? Che dice questa legge?
— Che oramai non potete più cacciare dove e quando volete, ma,
come tutti, ad epoche fisse ed in luoghi determinati.
— Sarebbe possibile? — gridò il Re che si accese in volto per la
collera. — Dopo avermi tolto il trono, dopo avermi relegato in questa
villa dove son guardato a vista come un prigioniero, mi si vuol
togliere quest’ultimo mio diritto? No, per Dio, no; questo affronto
colma la misura, ed io non lo sopporterò, non lo sopporterò, dovessi
mettere a fuoco e a fiamme il mondo intero!
Si era alzato e percorreva a gran passi la stanza gesticolando e
borbottando seco stesso, mordendosi le mani e scagliando dei pugni
al vuoto. La Regina che aveva raggiunto il suo intento lasciò che egli
sfogasse la sua ira; poi con voce calma, quasi carezzevole, gli disse:
— Via, calmati, Ferdinando; la tua collera per quanto legittima,
nuoce alla prudenza, e per riuscire ci occorre di aver molta
prudenza, molta.
— Che bisogna fare? — chiese di un tratto il Re sedendosi vicino alla
moglie. — Via, su, parla: che bisogna fare?
— Prima di ogni altra cosa, bisogna aver piena fiducia in me. Poi non
far trapelare nè con gli atti nè con le parole quel che si stabilirà in
questo nostro colloquio. Tu sei, al par di me circondato da spie: ve
ne sono ovunque, che ti seguono da per tutto come l’ombra del tuo
corpo. Gl’Inglesi già avran saputo della mia venuta qui e faran di
tutto per appurare di che abbiamo discorso. Dimani, quando sarò
andata via ti lagnerai di me... Non sarà la prima volta che sparlerai di
me coi tuoi familiari...
E disse ciò con un sorriso di sdegnosa amarezza.
Il Re fece un gesto di protesta:
— Che dici. Carolina, che dici? Ti giuro che...
Ma la Regina scrollò le spalle e continuò:
— Dunque dirai che era venuta per la questione, insoluta ancora,
della mia dote, che io ti perseguito, che ti molesto, che non ne puoi
più, eccetera, eccetera. Io intanto che ho già tese le fila e che ho
bell’e fatto il mio piano da mettere in atto sol quando avessi avuto il
tuo consenso, preparerò le cose onde trionfi il nostro buon diritto, e
quando tutto sarà pronto ti avviserò con una lettera nella quale... sta
bene attento e non scordarlo... ti parlerò della mia dote: tu mi
risponderai che sta bene che hai capito.
— E che cosa avrò capito? Per carità, Carolina — esclamò il Re a cui
l’ira incominciava a sbollire, raffreddata dai pericoli che intravedeva
— non essere avventata, misura gli ostacoli, non fidare su quelli che
ti circondano...
— Io non fido che su me stessa — rispose lei — ed ormai
l’esperienza ha fatto della leonessa una volpe.
— Una tigre... come ti chiamano i nostri nemici! — mormorò il Re
per farle un complimento.
— Sia pure: una tigre che avrebbe salvato il regno se non avesse
avuto attorno a sè dei conigli...
— Prosegui, via, prosegui: sei divenuta ben permalosa! — disse
Ferdinando, punto dalla risposta di lei.
— Dunque nel ricevere la mia lettera capirai che tutto è pronto.
Allora lascerai la Ficuzza col pretesto di una partita di caccia e te ne
andrai dritto a Partinico dove troverai il principe di Cassero.
— Cassero? Ma se è un amico degl’Inglesi?
— Era, ma non è più. Quantunque membro del Gabinetto formato da
quell’ipocrita marrano di lord Bentinck, l’odio e l’invidia pel suo
collega principe di Belmonte lo hanno indotto a volgersi a noi. Egli ti
esporrà lo stato delle cose e tu, entrato a Palermo, te ne andrai
difilato alla Reggia dove col proclama che ho già bell’e preparato
dichiarerai che essendoti ristabilito in salute intendi ripigliare le redini
del Governo.
— E gl’Inglesi?
— Intorno alla reggia vi saran ventimila tra Siciliani e Calabresi che
basteranno per tenerli in freno.
— E tu?
— Io sarò là dove occorre.
Il Re guardò per poco in silenzio sua moglie. A vederla così fiera,
così impavida, così risoluta, quantunque ben poco l’amasse e avesse
molto da rimproverarle, non potè trattenersi dall’ammirarla, anche
per quel fascino che i forti esercitano sui deboli, gli audaci sui timidi.
— E cotesto proclama? Vediamo il proclama...
Ella dispiegò una carta, che lesse.
Nessuno dei deputati liberali del Parlamento di Sicilia, avrebbe
meglio scritto e con principi più altamente democratici un tal
proclama. Vi si diceva tra l’altro che «il popolo è di diritto sovrano; il
principe non è che il depositario delle leggi». Il Re prendeva formale
impegno di dare una larga costituzione liberale e di fondare
l’indipendenza siciliana su una nuova base.
Quando la Regina finì di leggere alzò gli occhi in viso al Re che aveva
ascoltato in silenzio, ma con un’aria di stupore e insieme di
corruccio.
— E sei tu — disse infine — sei tu che mi proponi di parlare così al
popolo? Ma è questo il linguaggio di un re per diritto divino come
sono io?
Carolina aveva preveduto il cattivo effetto che il proclama avrebbe
prodotto sul Re, onde rispose prontamente, sorridendo ironica:
— Se messer Niccolò Machiavelli avesse scritto un trattato sulla
caccia anzichè un libro sulla politica, avrebbe avuto l’onore di esser
letto da te! Via, via, non ti spaventino questi paroloni e queste frasi
di stile moderno. Il popolo è un fanciullone che si seduce con le
parole e con le promesse. Tutti i mezzi son buoni, dice il vostro
Machiavelli, purchè si raggiunga lo scopo, e chi vuol riuscire deve
servirsi delle armi stesse dei nemici. Non ci han combattuto gl’Inglesi
con queste parole e con queste promesse? Importa assai ad essi
della libertà, dell’indipendenza del popolo siciliano! Importa loro
invece assai lo zolfo delle solfatare, i frutti degli aranceti, il
commercio dei nostri porti. Essi han gettato della polvere agli occhi,
polvere fatta di paroloni e di promesse, per accecare i gonzi; e noi
usiamo della stessa polvere... Quando cadrà dai loro occhi, allora...
allora ci saranno i cannoni e le baionette! Via, via, hanno fatto tutti
così i re, i conquistatori, gli apostoli, per turlupinare i popoli, e faran
sempre così anche nei secoli venturi.
In così dire si alzò, prese dallo scrittoio una penna, la intinse nel
calamaio, e tornando al Re tuttora confuso e incerto:
— Firma — gli disse, porgendogli la penna.
— Che io firmi? Ora? Ma... debbo riflettere... debbo...
— Nessun indugio. Doman l’altro dovrò presentare il tuo proclama
firmato ai capi della Confraternita di S. Paolo, la setta famosa che
fece i Vespri e che ora è risorta per combattere gli Inglesi come
cinque secoli fa combattette gli Angioini.
— Sai tutto, tu, sai tutto! — disse il Re vieppiù sorpreso.
Il suo odio per gli affari che proveniva dalla coscienza di essere
incapace, aveva servito a Carolina che era riescita quasi sempre nel
suo intento.
— Via, firma! — gli disse poi con voce tra la preghiera e il comando,
come si fa coi fanciulli.
Il Re prese la penna, stette un istante sospeso, irrisoluto; poi
ubbidendo ad una subita decisione appose la sua firma a piè del
foglio che ella gli aveva dispiegato dinanzi.
— Ed ora — disse, gettando la penna e dando un sospiro di sollievo
— posso andare a letto? Debbo alzarmi per tempo dimani. Ho
ordinato per l’alba la messa e la colazione, per poi scovare un tasso
che fu visto ieri in un punto del bosco.
Ella si era alzata, soddisfatta, esultante; ma pur contenendosi:
— Siamo intesi! — disse mentre il Re stendeva la mano al laccio del
campanello.
— Sì, sì, siamo intesi. Non ne parliamo più, per carità.
E trasse a sè il laccio che fece squillare il campanello.
La porta della stanza si spalancò: nel mezzo della soglia ritto in piedi
si teneva il maggiordomo fra due valletti che reggevano i candelabri
accesi.
— Accompagnate Sua Maestà la Regina nel suo appartamento —
disse il Re. — Dite al mio servizio che mi spoglio da me. Domani,
come ho già detto, mi sveglierete all’alba.
— Che Vostra Maestà riposi bene — disse Carolina, facendo una gran
riverenza.
— Va, figlia mia... altrettanto... altrettanto....
La Regina uscì. Il Re rimasto solo trasse un gran sospiro di sollievo.
— Non ne potevo più; non ne potevo più. Quando ci si mette... Via,
dormiamo adesso, che è tardi, ben tardi!
E si coricò col pensiero alla caccia del domani ed al tasso che doveva
esserne la vittima.
Una lampada di argento in un globo d’alabastro spandeva un fioco
chiarore per la camera regale. I russi sonori dell’augusto dormiente
rompevano il silenzio che regnava nella villa, quando un’ombra uscì
da dietro una cortina che nascondeva la porta della stanza di
toeletta. Quell’ombra si diede a strisciare lungo il muro con gli occhi
fisi sul giacente, sostando talvolta, e ripigliando a strisciare allorchè
si era rassicurato. Finalmente fu fuori la camera regale.
— Ah — disse tra sè, stirando le membra attrappite per essere stato
a lungo immobile — quante lire sterline mi darà lord Bentinck per
quel che gli andrò a dire?
II.

Lo scoglio di Malconsiglio è un isolotto deserto in pieno mare,


dirimpetto all’estrema punta del porto di Trapani. La tradizione vuole
che Procida abbia ivi riuniti i congiurati al tempo dei Vespri siciliani.
Alta era la notte, una notte tutta tenebre e senza stelle; la città era
tetra e muta, tetro e muto era il porto. Le lampade innanzi alle
Madonne annicchiate all’angolo delle strade e a prora dei bastimenti,
gittavano dei fiochi bagliori nelle vie tenebrose e nelle tenebrose
acque del mare.
Una barca condotta da due rematori mascherati e montata da un
uomo tutto chiuso in una tunica nera il cui cappuccio copriva il capo,
il cui viso era nascosto da una maschera, scivolava lungo il molo
dello scoglio di Malconsiglio. Fin’allora l’uomo dalla tunica nera si era
tenuto immobile; pur gli occhi, attraverso i fori della maschera
vagavano per le tenebre, ma in un punto si fissarono verso la riva
dalla quale si era staccato un canotto che tenendosi a distanza
pareva seguisse o spiasse la barca.
— Una spia! — mormorò l’uomo chinandosi all’orecchio dei rematori
— bisogna raggiungerla prima che si accorga della nostra intenzione.
La barca virò di bordo e con una arrancata fu a tre o quattro
lunghezze di remi dal canotto che ebbe un istante di esitanza, quindi
prese la fuga. Ma fu raggiunto. I due rematori della barca saltarono
nel canotto che era montato da un solo uomo; si udì un tonfo nel
mare, poi tutto fu silenzio. I due rematori tornarono nella barca che
riprese a scorrere fra le tenebre profonde.
Giunta allo scoglio la barca andò a collocarsi in un piccolo seno ove
altre barche che l’avevano preceduta erano già assicurate al lido. I
rematori accostarono la barca a un muricciolo, e l’uomo vi saltò, indi
si diresse verso il centro dell’isolotto in cui si tenevano aggruppati
alcuni che portavano su i comuni panni l’istessa tonaca nera e sul
viso la maschera. Il nuovo venuto fece udire un sibilo modulato
stranamente, al quale sibilo quegli uomini si ordinarono in cerchio,
pur serbando il silenzio.
— La parola d’ordine! — disse colui che pareva il capo penetrando
nel cerchio.
E si diede a percorrerlo, fermandosi innanzi a ciascuno che gli diceva
a bassa voce il motto di riconoscimento.
Quando il giro fu compiuto si fermò e traendo una lanterna cieca che
segnò un cerchio di luce nelle tenebre, disse:
— Vi è uno straniero fra noi, una spia. Si è tradito nel profferir la
parola di riconoscimento Sicilia. Che ognuno scopra il viso.
E togliendosi la maschera fece cadere il cappuccio scoprendo una
maschia e bruna testa di siciliano nella maturità degli anni.
Tutti lo imitarono: egli ripetè il giro facendo riverberare su ciascuno
la luce della lanterna.
— Ecco il traditore — gridò in un punto, fermandosi innanzi a uno
dei convenuti. — Impadronitevi di lui.
L’ordine fu eseguito appena dato.
— Un Inglese — esclamò il capo — un Inglese che ha osato
introdursi fra noi per sorprendere i nostri segreti e svelarli ai carnefici
del popolo siciliano! Già poco fa ho fatto giustizia di un’altra spia che
seguiva la mia barca; ora ne scopro un’altra sin nelle nostre fila. Che
il segreto dei fratelli di S. Paolo sia seppellito nei flutti col traditore!
Il colpevole non cercò nemmeno di difendersi: si lasciò avvincere ed
imbavagliare, sopraffatto dal sentimento dell’irrevocabile che ne
paralizzava l’anima e il corpo. Quattro uomini lo portarono verso il
lido, e poco dopo si udì un tonfo nel mare; poi i quattro esecutori
tornarono e silenziosamente ripresero il loro posto nel circolo.
— La necessità ci fa crudeli — disse con voce solenne e triste il capo
dei congiurati. — Se i nostri statuti non ce ne facessero una legge, la
nostra sicurezza e i sovrani destini della Patria ce lo imporrebbero.
L’audacia dei nostri nemici mi spaventa: evidentemente sono state
commesse delle imprudenze. Il Governo ha fatto giustiziare ieri sette
dei nostri... no, non oso dire fratelli, quantunque il supplizio e il
silenzio serbato sulla nostra istituzione li abbiano riabilitati. Invece di
colpire, in nome della Patria oppressa, si erano arrogati il diritto di
colpire per loro conto, per soddisfare ambizioni e odi privati: perciò
non ho potuto sottrarli al giusto supplizio, che altrimenti avremmo
dovuto noi punirli per avere infranto le leggi dei nostri statuti alle
quali abbiamo giurato di sottometterci. Chi, sia pure per vendicare
un padre, un fratello, si giova della nostra Associazione per colpire
un suo nemico, è reo di morte. Tutto tutto sparir deve innanzi al
sacro, al magnifico, al supremo dovere che ci siamo imposti di far
libera e indipendente questa Sicilia adorata. Chi sperpera le sue
energie per scopo personale, chi con azioni delittuose getta il
discredito sulla nostra Associazione deve morire, come morir
debbono coloro che ne volessero carpire i segreti. Però avendo essi
col loro silenzio riscattato le colpe, v’invito o fratelli a pregare che la
pace di Dio sia con le anime loro.
— Amen! — mormorarono in coro tutti gli astanti.
Per un pezzo quegli uomini tacquero, compresi da un sentimento
superstizioso che faceva lor volgere mentalmente una preghiera pei
defunti. Poi risuonò di nuovo la voce del capo:
— Ora che noi siamo sorvegliati, ora che il pericolo pende più grave
e minaccioso sul nostro capo, soffrite che per ritemprare i vostri
cuori al dovere ed alla speranza, io qui richiami l’origine e lo scopo,
della nostra istituzione. L’antica Confraternita di S. Paolo, che hanno
tanto calunniato, non aveva che un pensiero, che uno scopo: la
indipendenza della nostra diletta Sicilia, isola sfortunata che aspirò
sempre alla libertà e fu sempre serva or di questo, or di quello

You might also like