Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
35° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali Collana Scienza e Beni Culturali Volume.2019 ISSN 2039-9790 ISBN 978-88-95409-23-8 IL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO. LE SFIDE DELL’USO Bressanone, 1 - 5 luglio 2019 In questo volume vengono pubblicati i contributi estesi che sono stati sottoposti a double blind peer review da parte di esperti dello stesso settore. THE CULTURAL HERITAGE IN THE PROCESS OF CHANGE. THE CHALLENGES OF USE. Bressanone, 1 - 5 july 2019 This volume includes extensive contributions (Full-paper) that have been subject to double-blind peer review by qualified referees. Tutti i diritti riservati, EDIZIONE ARCADIA RICERCHE Srl Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Via delle Industrie 25/11 – Marghera Venezia Tel.:041-5093048 E-mail: arcadia@vegapark.ve.it www.arcadiaricerche.eu È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall'editore. Finito di stampare nel mese di giugno 2019 Presso Imoco Industrie Grafiche – Treviso - Italy IL TEMA DELL’USO NEL RESTAURO DELL’EDILIZIA STORICA E MONUMENTALE ATTRAVERSO L’EVOLUZIONE DELLE CARTE DEL RESTAURO S. Gizzi ..................................................................................................... 1 IL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO TRA RIGENERAZIONE URBANA E TUTELA DEI CENTRI STORICI C. Crova, M. Eichberg, F. Miraglia ............................................................. 13 A COEVOLUTIONARY APPROACH TO THE REUSE OF BUILT CULTURAL HERITAGE S. Della Torre .............................................................................................. 25 RI-USARE PER CONSERVARE E PER CONOSCERE. S. Pesenti ..................................................................................................... 35 CONSERVAZIONE NELL’USO E NEL RIUSO DELLE COSTRUZIONI STORICHE D. Pittaluga .................................................................................................. 45 BEYOND MUSEUM / NEW STRATEGIES OF PRESERVATION APPLIED TO OVERSIZED ARCHITECTURES E. Vigliocco ................................................................................................. 59 QUANDO L’USO NON CAMBIA. QUESTIONI APERTE SUL RESTAURO DELLA NEUE NATIONALGALERIE DI MIES VAN DER ROHE G. Danesi, S. Di Resta ................................................................................. 69 ANTICHE STRUTTURE PER NUOVI USI (CONDIVISI): “RIEMPIRE SPAZI E TEMPI” PER UNA CONSERVAZIONE INTEGRATA F.Ottoni, S. Celli.......................................................................................... 81 ARCHITECTURAL HERITAGE AND RETROFIT MEASURES: THE IMPROVEMENT OF BUILDINGS PERFORMANCE THROUGH PASSIVE COMPATIBLE STRATEGIES M. De Vita ................................................................................................... 91 “VA E RIUSA LA MIA CASA” CHI E COME: RUOLO E COMPETENZE DEL GESTORE DEI BENI CULTURALI, RIFLESSIONI TRA TEORIA E PRATICA A. Pili........................................................................................................... 101 LE TRASFORMAZIONI DELL’ABITARE. IL CASO DEL QUARTIERE STADERA A MILANO (1929-2018). E. Zenoni ..................................................................................................... 111 THE COMPLEXITY OF CONSERVATION OF OUTFITTING, HISTORIC SITES AND BUILDINGS UNDER EVERYDAY USES. E. Rosina, M. Suma ..................................................................................... 123 VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA NELLA GESTIONE DEL CASTELLO DI BRIVIO COME POLO ATTRATTIVO DEL SISTEMA CULTURALE DEL TERRITORIO LECCHESE. L.Cantini ...................................................................................................... 133 “NUOVA VITA DELLE AREE INTERNE”. UN ESEMPIO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IDENTITARIO DEL TERRITORIO, PROMUOVENDO MODELLI DI RECUPERO MULTIFUNZIONALE E PARTECIPATO B. Scala........................................................................................................ 145 IDENTITÀ, COMPATIBILITÀ, CONSERVAZIONE. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA RIUSO E TUTELA NEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE. V. Peron ....................................................................................................... 157 ESQUILINO CHIAMA ROMA! STRATEGIE PER UNA CONOSCENZA CONDIVISA E APPLICATA VOLTA ALLA RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI UNA HERITAGE COMMUNITY M. Magnani Cianetti, P. Petraroia, S. M.C. Salvo ...................................... 169 SANTA MARTA AL COLLEGIO ROMANO. RESTAURO APERTO. UN PROGETTO DI RECUPERO E RIUSO PER LA PUBBLICA FRUIZIONE. A. Rorro, C.Udina ....................................................................................... 181 THE CREATION OF A PUBLIC SPACE WITHIN A PRIVATE COMMISSION: THE CASE OF THE FONDACO DEI TEDESCHI IN VENICE AND ITS CHANGE OF USE. C. Boniotti, R. Codello, S. Della Torre ....................................................... 191 PAESAGGIO COSTIERO: PRESSIONE ANTROPICA E TURISMO G Cacudi, M Catalano ................................................................................. 201 RIGENERAZIONE URBANA E CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE: IL CASO DELLA GALLERIA PRINCIPE A NAPOLI D Treccozzi ................................................................................................. 211 IL MOORISH KIOSK NEI GIARDINI BOTANICI HANBURY: L’ANIMA CELATA F. L. Buccafurri, M. Abbo, C. Pilati ............................................................ 223 GIARDINI STORICI: DA LUOGHI DI LOISIR A MUSEI EN PLEIN AIR PER IL GRANDE PUBBLICO. QUALI INDIRIZZI PER UNA SOSTENIBILE FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE? M. Ferrari..................................................................................................... 233 ROMA E LA REALTÀ DEL TURISMO C. Bellanca, C. Frigieri ................................................................................ 245 ALTA VAL BREMBANA BETWEEN PAST AND FUTURE. UNDERUSED HOLIDAY HOUSES AND SLOW TOURISM AS A POSSIBLE STRATEGY FOR REPOPULATION B. Silva ........................................................................................................ 255 RIUSO COMPATIBILE ED OSPITALITÀ SANITARIA: UNA PROPOSTA PER VILLA LAUDANI (CT) A. Lo Faro, A. Salemi, G. Laudani.............................................................. 265 TERRITORI FRAGILI TRA SPOPOLAMENTO E SOVRAFFOLLAMENTO TURISTICO. IL CASO DI PYRGOS A SANTORINI (GRECIA). C. Circo ....................................................................................................... 275 RECUPERARE IL SENSO DEL LIMITE? BUONE PRASSI E QUESITI APERTI G.Battista, G. Campanini............................................................................. 285 UN APPROCCIO METODOLOGICO AL TEMA DELL’INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE ARCHITETTURE STORICHE: DALL’ANALISI DELL’ESISTENTE ALLE PROPOSTE DI SOLUZIONI COMPATIBILI PER L’ADEGUAMENTO E IL RIUSO C.Aghemo, M. Naretto, R. Taraglio, L.Valetti ............................................ 295 ENVIRONMENTAL IMPACTS OF ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENT OF LISTED HISTORICAL BUILDINGS THROUGH SHALLOW GEOTHERMAL SYSTEMS G. Cadelano, R. Pasquali, N. O’Neill, F. Becherini, F. Cicolin, G. Mezzasalma, G. Dalla Santa, G. Emmi, A. Bernardi ............................. 307 THE CIRCULAR ECONOMY IN ADAPTIVE REUSE: RESPECTING AUTHENTICITY AND INTEGRITY M. Acri, J.Jokilehto, S. Dobričić ................................................................. 319 CHALLENGES OF SUSTAINABLE REUSE. A RESILIENCEBASED APPROACH. M. Morandotti, D.Besana, C. Cecchini, A. Chiesa ..................................... 331 RILEVARE UN’OPERA CINETICO-PROGRAMMATA PER GESTIRE LE SUE TRASFORMAZIONI A. Devecchi, F. Gasparetto, L. Baratin ....................................................... 343 TRA CONSERVAZIONE E RIUSO, LE SFIDE DEL MUTAMENTO: IL RESTAURO DI ARCHITETTURE RAZIONALISTE IN ROMAGNA G. Favaretto, M. Pretelli, A. Zampini.......................................................... 355 FERRARA. CASTELLO ESTENSE – LETTURA DEL TEMPO CONSERVAZIONE E DIVULGAZIONE NELLA CONTEMPORANEITÀ A. Ugatti, E. Goberti, B. Pazi, M. Beltrami ................................................ 367 RIFLESSIONI SU POSSIBILI MODALITÀ DI SALVAGUARDIA DEGLI ALLESTIMENTI STORICI. LA PINACOTECA DI BRERA E IL RECENTE INTERVENTO DI RIALLESTIMENTO (2015-2018) G. Di Gangi ................................................................................................. 377 IL MOLINO SCOPPETTA DI PULSANO (TA), DALL’ARTE MOLITORIA ALLA GASTROSOFIA, PER UN PROCESSO DI RIAPPROPRIAZIONE DEL BENE DALLA COMUNITÀ. F. Lupoli, A. Monte, C. Sasso ..................................................................... 387 RE-USE THE ELECTRICITY HERITAGE M. Mattone .................................................................................................. 399 RE-USE OF A MEDIEVAL TOWER BETWEEN CONSERVATION AND TRANSFORMATION F. Fratini, M. Mattone, S. Rescic ................................................................ 411 THE FRIGORIFERO OF FRIULI: CHARACTERISTICS AND REUSE POSSIBILITIES V. Foramitti ................................................................................................. 421 IL RIUSO DEI MERCATI COPERTI DEL NOVECENTO A GENOVA: TEMI E PROBLEMI L. Napoleone, R. Vecchiattini ..................................................................... 431 THE VALORIZATION PROCESS OF THE BASILICA DI SAN LORENZO IN CREMONA: FROM STATIC DYSFUNCTION TO NEW REUSE L. Cantini, G. Cardani ................................................................................ 443 STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E PAESAGGISTICA DELLA CAVA PONTRELLI ANCHE DETTA “DEI DINOSAURI” AD ALTAMURA (BA) A. Disabato .................................................................................................. 453 FIRENZUOLA E LA VALLE DEL SANTERNO. TRACCE PER UN VIDEO DI PAESAGGIO. P. Ricco ....................................................................................................... 463 LA STORICITÀ DELLE MUTAZIONI DEL PATRIMONIO: STUDI PER UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DI PALAZZO BORGHI TROTTI SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI FERRARA. F. Mainardi, F. Babbi .................................................................................. 473 BOLOGNA IL RIUSO DELL’EX-CONVENTO DELLA SS. ANNUNZIATA COME POLO PER I BENI CULTURALI. LA SFIDA, LE RAGIONI E I CARATTERI DEL PROGETTO DI UN NUOVO USO F.Tomba, E.Pozzi ....................................................................................... 485 MEMORY AS TOOL FOR TRANSFORMATION: THE REGENERATION OF URBAN SPACES IN THE CASE STUDY OF PASTURO IN VALSASSINA – LECCO, ITALY L. De Stefani, A. Tognon ............................................................................ 495 MILANO: LE DUE “MANICHE” DI SMISTAMENTO DELLO SCALO FARINI E IL LORO RIUSO A SEDE DELL’ACCADEMIA DI BRERA G. Guarisco, L. Monica ............................................................................... 507 LE CAVALLERIZZE DEL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO: UN POSSIBILE DIALOGO TRA NUOVO E ARCHITETTURA STORICA D. Lattanzi, F. Conte, P. Savio ................................................................... 519 A SYSTEMIC REUSE FOR ITALIAN ANAS HOUSES C. Bonaiti, A. Silvetti ................................................................................. 531 DALL’ABBANDONO AL RIUSO SOSTENIBILE: IL CASO DEL KURSAAL DI BARI A. Guarnieri, A. Patruno.............................................................................. 541 VALORI E VALORIZZAZIONE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER LA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI ABBANDONATI R. Moioli, S. Capolongo, S. Della Torre, M. Dell’Ovo, M. Morandotti, L. Sdino ....................................................................................................... 551 RIUSO DELLA PERSISTENZA A RUDERE DEL FORTE DI VALLEDRANE A TREVISO BRESCIANO O. Longo, D. Sigurtà ................................................................................... 561 MORANO CALABRO: IL SILENZIO DI UN BORGO. UN’ESPERIENZA DI RICERCA PER LA CONSERVAZIONE E IL RIUSO DI UN PATRIMONIO IN DISUSO B. Canonaco ................................................................................................ 571 IL CINEMA IMPERO A ROMA: ESISTE UN FUTURO PER I CINEMATOGRAFI? M.G. Ercolino .............................................................................................. 581 LA SOLITUDINE DELLE ARCHITETTURE DISMESSE. PROIEZIONI IMMAGINATIVE PER IL PATRIMONIO CARCERARIO STORICO IN SARDEGNA G.B. Cocco, C. Giannattasio, F. Musanti, V. Pintus ................................... 591 A PASSO D’UOMO. USO E VALORIZZAZIONI DI MANUFATTI ALLO STATO DI RUDERE LUNGO IL TRATTO APPENNINICO DELLA VIA ROMEA DI STADE: IL CASTRUM PLANETTI E Ceccaroni, L Salina, A Ugolini ................................................................ 605 STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE E RIUSO DEL PATRIMONIO RURALE: ESPERIENZE DELL’AREA METROPOLITANA MILANESE R. Laviscio .................................................................................................. 615 CONTRO L'OBLIO. PER IL RIUSO DEL PATRIMONIO DELL'ARCHITETTURA RURALE DELLE LEOPOLDINE. B.G. Marino, I. Nocerino ............................................................................ 627 RI-USARE PER RI-VIVERE. PARADIGMI PER IL RIUSO DI ARCHITETTURE MINORI IN ABBANDONO M. Bellomo, A. Falotico .............................................................................. 637 IL RIUSO DEI COMPLESSI ABBANDONATI NEI PROCESSI BOTTOM-UP: PROBLEMATICHE E RICADUTE IN TERMINI DI CONSERVAZIONE D. Verde ...................................................................................................... 649 MANAGEMENT OF INDUSTRIAL ARCHEOLOGY, THE CASE STUDY OF LECCO A. Silvetti, M. Alberganti ............................................................................ 659 RESTAURO E NUOVE OPPORTUNITÀ URBANE DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE: IL CASO DELL’EX FORNACE SIECI A SCAURI (LT) L. Cappelli, E. Fiore .................................................................................... 673 LA DISTILLERIA NICOLA DE GIORGI A SAN CESARIO DI LECCE. DA "FABBRICA DI SPIRITO" A "FABBRICA PER LA CULTURA" A. Monte ...................................................................................................... 685 LA CARTIERA DUCALE DI FERMIGNANO NEL TERRITORIO MARCHIGIANO: UN ESEMPIO DI PATRIMONIO INDUSTRIALE TRA RESTAURO, RECUPERO, RIUSO E VALORIZZAZIONE L. Baratin, A. Cattaneo ................................................................................ 695 DALMINE: IL RIUSO CONTEMPORANEO DELLA COMPANY TOWN DI GIOVANNI GREPPI A. Cardaci, G. Mirabella Roberti, A. Versaci ............................................. 707 LA “CITTÀ SOCIALE” E L’AREA DELL’EX LANIFICIO MARZOTTO DI MANERBIO: UN PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANO A RISCHIO DI DISSIPAZIONE C. Coccoli, G. Cavagnini, S. Mondolo ........................................................ 717 USE AND ABUSE OF THE INDUSTRIAL HERITAGE ARCHEOLOGY. COMPARING EXPERIENCES L. Serafini, S. Cacamore.............................................................................. 729 ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: IL RIUSO DI EDIFICI DISMESSI A FUNZIONE “CRUDA” TRA MEMORIA E INNOVAZIONE C. Campanella, M. Suma, C. Dell’Orto, L.M. Sanchez Jimenez ................ 739 IL RIUSO DELLE AREE MILITARI IN ITALIA: ESPERIENZE DI RICERCA E DIDATTICA PER LE CASERME DI BOLZANO E CAGLIARI D.R. Fiorino, P.Iannotti, P.Mellano ............................................................ 749 STRATEGIES FOR DISMANTLED MILITARY SITES AND BUILDINGS OF THE COLD WAR: EXPERIENCES FROM EUROPE S. Bravaglieri ............................................................................................... 761 RE-USE STRATEGIES AND CONSERVATION PRACTICES FOR THE FORTIFIED ARCHITECTURE. AN EXAMPLE FROM LIGURIA REGION: FINALE AND ITS FORTRESSES E. Brusa, C. Stanga ...................................................................................... 773 BUONE PRATICHE DI RICONVERSIONE E RIUSO DEGLI AEREOPORTI MILITARI STORICI: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE D. R. Fiorino, M. Vargiu ............................................................................. 785 PAESAGGI FORTIFICATI IN TRANSIZIONE. IL CASO DEI CASTELLI MEDIEVALI IN SARDEGNA V. Pintus, M. S. Pirisino .............................................................................. 799 CONTINUITÀ D’USO E RESILIENZA DEL PATRIMONIO MODERNO. L’"UNIVERSIDADE DE BRASÌLIA" DI OSCAR NIEMEYER R. Maspoli ................................................................................................... 811 RIABILITAZIONE E CAMBIO D’USO DEL PATRIMONIO COSTRUITO. RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DELLE POUSADAS IN PORTOGALLO. E. Fantini, T. Cunha Ferreira, A. Ugolini .................................................... 821 SPAZI MUSEALI E PREESISTENZA IN OLANDA SPERIMENTAZIONI E CASI STUDIO. G. Proto ....................................................................................................... 831 OPEN-AIR ARCHITECTURAL MUSEUMS: CULTURAL FRUITION, USE AND REUSE OF BUILDING TYPES IN JAPAN F. Gotta ....................................................................................................... 843 ABBANDONO E RIUSO IN ARCHITETTURA. L'USO TRANSITORIO COME PRATICA DI CONSERVAZIONE IN ULSTER. G. De Martino, R. Scognamiglio ................................................................. 855 NON-FINITO ED ESERCIZI NOSTALGICI TRA REMAKE RESTAURO E NUOVI USI PER LE ARCHITETTURE EFFIMERE S. Caccia Gherardini.................................................................................... 865 IL MONITORAGGIO MICROCLIMATICO NELLE AREE ARCHEOLOGICHE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA FRUIZIONE. PER UN SISTEMA CULTURALE NELLA NECROPOLI DI TUVIXEDDU A CAGLIARI E. Rosina, A. Pili, M. Suma, E.Romoli, P. Matta ...................................... 875 INDOOR MICROCLIMATE MONITORING: USE AND ISSUES. THE CASE OF THE REALM OF VENARIA REALE. A. Bonora, K. Fabbri, M. Pretelli ............................................................... 885 L’INTERFACCIA-SUPERFICIE COME FATTORE DI VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITÀ DI UN INTERVENTO. PROBLEMATICHE SPECIALISTICHE RIFERITE ALL’USO. S. Massari, M. Pretelli ................................................................................. 895 ADAPTIVE CLOISTERS BETWEEN NEW FUNCTIONS AND EFFICIENCY STRATEGIES E.Petrucci, R. Cocci Grifoni ........................................................................ 907 T'ERA PARK: UN CATALOGO DI STRATEGIE POSSIBILI PER LE MEMORIE DELLE ETEROTOPIE DI NAPOLI EST G. Vannelli .................................................................................................. 917 PROPOSAL OF AN EXPERIMENTAL APPROACH FOR FIRE SAFETY COMPLIANCE IN PALAZZO VECCHIO T. Giusti, P. Capone .................................................................................... 927 ECONOMIA CREATIVA PER IL RIUSO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN MUTAMENTO. 10 LABORATORI APERTI PER 10 CITTÀ STORICHE DELL’EMILIA-ROMAGNA. C.Mariotti, L. Signorelli .............................................................................. 937 USO E STRUTTURA NEI CENTRI MINORI ABBANDONATI: SICUREZZA VS CONSERVAZIONE? A. Donatelli ................................................................................................. 951 IL MARE NON BASTA PIU’. LA TUTELA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI: INDAGINI E CASO STUDIO S. G. Florea .................................................................................................. 965 LA FERROVIA ROMA FIUGGI: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE V. D’Ettore, M. Floridi ............................................................................... 977 DEVELOPMENT STRATEGIES FOR SMALL HISTORIC CENTERS. USE OF CLARENTANO PALACE IN RANDAZZO (CT) AS A HALT IN AN URBAN MUSEUM NETWORK G. Sanfilippo, L. Caruso .............................................................................. 987 LE COSTRUZIONI STORICHE DI LEGNO STRUTTURALE PORTANTE. UN CONTRIBUTO AL RIUSO. LA SCHEDA DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE D. Pittaluga, G. Stagno, L.Secondini, C. Marvaldi ..................................... 997 ARCHITECTURE AND CINEMA: NARRATIVE AND ECONOMIC TOOLS FOR URBAN REGENERATION A. Lancellotti ............................................................................................... 1007 USO, DISUSO, ABUSO: LA TUTELA DEL PAESAGGIO MONTANO E L’ADEGUAMENTO DEI RIFUGI ALPINI C. Bartolomucci........................................................................................... 1017 HYDROELECTRIC POWER PLANTS AS A SUBJECT IN THE RE-USE OF INDUSTRIAL HERITAGE N. Kuban ..................................................................................................... 1027 ATTUALITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE COSTRUITO E STRATEGIE PER UN RIUSO COMPATIBILE: RECENTI INTERVENTI IN ITALIA V. Bernardini ............................................................................................... 1037 DELL'UTILITÀ E DELLA ROVINA DEL MODERNO A. Canziani ................................................................................................. 1047 LA “SPETTACOLARIZZAZIONE” DEI BENI CULTURALI: IL RESTAURO DELLA FIUMARA D’ARTE C. Accetta .................................................................................................... 1057 DIGITAL ANASTYLOSIS OF FRESCOES CHALLENGE (DAFNE) V Cantoni, L Lombardi, G. Mastrotisi, A. Segimiro, A. Setti..................... 1067 STUDI PER IL RIUSO DELLA FORESTERIA DELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE MILANESE G. Guarisco, N. Lombardini, D. Oreni ........................................................ 1077 IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DELLA CITTÀ STORICA DI CORAL GABLES, FL: CONSERVAZIONE, USO E RIUSO S. Aimar ...................................................................................................... 1089 L'EX NOVIZIATO DEL SAN NICCOLÒ DI PRATO: CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E RIUSO M. Lazzari ................................................................................................... 1099 ISTANZE STRUTTURALI NELLA DEFINIZIONE DI USI COMPATIBILI: UN CASO STUDIO NEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA E. Coïsson, F. Ottoni, F. Pagliari................................................................. 1109 LA TRASFORMAZIONE DEI BENI PAESAGGISTICI INTERPRETATA COME GRAVE COMPROMISSIONE O DEGRADO: UN MODELLO DI LETTURA CONDIVISO TRA MI.B.A.C. E REGIONE TOSCANA PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEI VALORI IDENTITARI NELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA G. Nannetti .................................................................................................. 1121 THE SYSTEMIC APPROACH FOR NEW USES OF IH AT URBAN SCALE, THE STUDY CASE OF LECCO. R. Pivetta, M. Alberganti, E. Rosina ........................................................... 1133 PERMANENZE NEL PATRIMONIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELLE MARCHE: IL RICONOSCIMENTO DELLA DUPLICE VALENZA ESTETICA E PAESAGGISTICA AI FINI DI UNA CORRETTA STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE E RIUSO. D. Bravi, D. Licastro ................................................................................... 1143 ARCHITECTURES FROM ARCHITECTURES. THE REUSE OF HERITAGE IN ABANDONMENT C. Verazzo ................................................................................................... 1155 PROPOSTE PER LA RIGENERAZIONE DELL’ANTICO BORGO DI QUERO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO. E. Pietrogrande, A. Dalla Caneva ................................................................ 1165 RE-USE AND ENHANCING PLANNING OF THE “MADNESS SPACES”. MEMORY AND FUTURE OF THE ROYAL HOUSE OF LUNATICS IN AVERSA. M. D’aprile, L. Lanza .................................................................................. 1175 RESTAURO E PROBLEMI DI CONSERVAZIONE: LA VALLE DEL BELICE IN SICILIA. A. Versaci, A. Cardaci ................................................................................ 1185 CONTINUITÀ D’USO E TRASFORMAZIONI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI PROGETTATI DA GIUSEPPE TERRAGNI A COMO M. Casanova ................................................................................................ 1195 LA STREET ART COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONE URBANA? A. Cadetti..................................................................................................... 1205 MODALITÀ DI INTERVENTO PER IL RIUSO DI AMBIENTI STORICI IN STATO DI NON UTILIZZO: PALAZZO BELLISOMI VISTARINO A PAVIA E. Doria, M. Morandotti .............................................................................. 1215 PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO: VICENDE DI TRASFORMAZIONI DA DELIZIA ESTENSE A SALUMIFICIO. RIFLESSIONI PER IL PROGETTO DI RESTAURO DEL FRONTE MERIDIONALE. E. Fain ......................................................................................................... 1225 IL SITO DI SIDI HARZEM DI JEAN FRANÇOIS ZEVACO E LA DIMENSIONE DEL CONSUMO TURISTICO F. Pisani ....................................................................................................... 1235 PMM: DALLA SPOLVERATURA ALLA GESTIONE DELLA COLLEZIONE MUSEALE. E. Antonelli, E. De Marsico ....................................................................... 1245 RESTORATION OF NAVIGATING BOATS. A CHALLENGE TO MAINTAIN USABILITY OF OUR NAUTICAL HERITAGE G. Zappia, M. C. Morozzo Della Rocca ...................................................... 1257 USO ED ACCESSIBILITÀ: COLLEGAMENTI VERTICALI TRA NORMA E ARCHITETTURA. C. Campanella ............................................................................................. 1267 INDIVIDUAZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE BOTTEGHE STORICHE, DEI LOCALI DI TRADIZIONE E RIFLESSIONI PER UN USO COMPATIBILE NEL TEMPO. SPERIMENTAZIONE E CASI STUDIO A GENOVA E SESTRI LEVANTE. C. Pastor ...................................................................................................... 1279 “UNNATURAL” MATERIALS FOR COATINGS IN THE RESTAURATION PROJECTS. G. Marsili, A. Gutierrez, U. Dainese ........................................................... 1291 FIRENZE, VIA DELLA COLONNA. DAI CAVALLI AL TROTTO AI CAVALLI A MOTORE DEGLI AUTOBUS: LE STESSE PIETRE PER UNA STRADA TUTTA NUOVA G. Signori, M.Deganutti .............................................................................. 1305 DARE UN FUTURO ALLA MEMORIA - RESTAURO CONSERVATIVO DEL SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA 80 ANNI DOPO LA SUA INAUGURAZIONE G. Signori, G. David, M.Deganutti ............................................................. 1315 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 IL CINEMA IMPERO A ROMA: ESISTE UN FUTURO PER I CINEMATOGRAFI? MARIA GRAZIA ERCOLINO Sapienza, Università di Roma mariagrazia.ercolino@uniroma1.it Abstract. The creation of the cinema Impero, iconic building in the roman suburbs, took place in a particular moment, the fascist period of the early 20yh century, when the communication strategy, which involved the whole cinematographic system, produced a remarkable increase of specific screening places. Its construction, the third Roman hall of the period for capacity, was authorized by the Governor in 1937, with the condition that only ‘Italian’ materials were used and shows the typical architectural features of the fascist buildings. One of its features lies in the existence of a contemporary ‘twin cinema’, still open at Asmara, whose image is on the cover of the ‘Asmara: a Modernist City of Africa’, Management Plan UNESCO. Completely renovated in 1956 by the Studio Pennisi-Savelli which, according to the custom of those years, characterizes the interiors with a particular paneling; the cinema began to decline during the Seventies, following a process linked to the decadence of the film industry itself and remained abandoned for over thirty years. A few years ago a public planning seminar was created to prepare a project for the re-use of the building, with the collaboration of some associations and the local community. The proposal, with the media support, has finally encouraged, in 2016, the beginning of the works by the property. Now it is possible to make a first, temporary analysis of the intervention that, due to some choices, has altered the building image. It is clear that the building has regained its importance in the social fabric of the district; but the transformation of the façade, the addition of incongruent elements and the persistent state of abandonment of the cinema hall raise some doubts about the correctness of the reuse intervention.. Keywords: abandoned cinema, architecture, historical value, reuse, social value. 582 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 Chiacchierando si rifecero tutta la via dell’Acqua Bullicante, mentre alle loro spalle le sambe suonate al fonografo e i canti della processione andavano smorzando. C’era ormai solo qualcuno che tornava dal Preneste o dall’Impero verso la Borgata Gordiani, o verso il Pigneto … . Pier Paolo Pasolini1 Storici punti di riferimento per diverse generazioni, i cinema abbandonati sono oggi l’emblema di un patrimonio architettonico dismesso e privato di senso che ha lasciato un vuoto culturale e una ferita sociale ed urbanistica nel cuore dei rioni e dei quartieri storici romani. Il caso di studio che si intende presentare, relativo alla storia del cinema Impero di Roma - una delle icone moderniste presenti fuori dalla cerchia delle mura aureliane - rispecchia le vicissitudini di molte altre sale romane, contenitori urbani accomunati da un totale stato di abbandono, consentendoci di ragionare sui nessi plurimi che legano un’architettura storica e la sua funzione. La sua realizzazione, nello storico quartiere popolare di Torpignattara, si inquadra in un momento decisivo per l’evoluzione dello strumento cinematografico, quegli anni Trenta del secolo scorso che segnarono la trasformazione delle sale, da ritrovi elitari a strutture a servizio della massa. Da un canto la strategia della propaganda fascista coinvolse l’intero sistema cinematografico, incentivando la creazione di nuovi spazi destinati alle proiezioni, che dai centri cittadini si estesero alle nuove periferie; dall’altro l’avvento del sonoro indusse importanti trasformazioni nella tipologia dei cinema e nel loro adeguamento tecnico, con una conseguente semplificazione degli spazi accessori e un notevole incremento dimensionale delle sale, proporzionale al numero degli spettatori2. Questa intensa attività legata all’edificazione di nuovi cinematografi, complice l’aumento di valore delle aree edificabili, indusse i committenti a propendere per soluzioni progettuali complesse, che consentissero il completo utilizzo del lotto a disposizione, integrando lo spazio dedicato allo svago con quello destinato alla funzione residenziale; prassi che caratterizzò anche l’iter progettuale dell’Impero3. La genesi del cinema Impero Tradizionalmente, la responsabilità del progetto viene attribuita all’architetto Mario Messina, professionista romano, titolare di un importante studio professionale di livello internazionale4; sebbene il suo nome non compaia mai nella relativa documentazione, conservata presso gli archivi comunali5. La costruzione del cinema si lega all’iniziativa di due impresari del settore, Tito Marconi e Achille Longobardi, già proprietari e gestori di altre sale, i quali nel dicembre 1935 presentarono al Governatorato un progetto, redatto dall’ing. Giuseppe Scerbo, relativo all’edificazione di una sala cinematografica da realizzarsi all’interno del piano di lottizzazione dell’area prospiciente la nuova via dell’Acqua Bullicante, una delle principali arterie urbane di Torpignattara6. La SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 583 proposta fu rapidamente approvata e ottenne anche il placet della commissione provinciale di vigilanza teatrale, a condizione che si fosse realizzata una migliore areazione della platea e si fosse garantito un ingresso autonomo alla cabina di proiezione. Nel frattempo, avendo i proprietari acquisito anche il lotto limitrofo, fu disposta una variante al progetto originario, anch’essa velocemente approvata. Qualche mese dopo, il 19 aprile del 1937, Tito Marconi presentò una diversa proposta di cinema-teatro, redatta dall’ing. Enzo Sacconi, che ottenne l’approvazione del Governatore il successivo 2 giugno, a patto che fosse previsto anche un rifugio antiaereo, richiesta ottemperata il 29 settembre del 1938. All’erigenda costruzione fu imposto, inderogabilmente, l’utilizzo di materiali autarchici, fatta eccezione per i solai, per i quali fu consentita l’adozione di un sistema latero-cementizio (il Miozzo-Salerni), poiché materiali già approvvigionati; il tutto sotto la personale, espressa, responsabilità del progettista7. Completato tra il 1938 e il 1940, il complesso, articolato in due volumi contigui – tradizionalmente indicati come la ‘torre’ e il ‘cubo’- presentava le tipiche peculiarità architettoniche delle realizzazioni del regime, permeato di quei riferimenti al linguaggio razionalista propri del periodo imperialista, con il prospetto principale scandito orizzontalmente dalla grande pensilina aggettante del piano terra e da una teoria di finestre a nastro, inquadrate dalle lettere cubitali della scritta verticale ‘CINEMA IMPERO’. La grande sala cinematografica, la terza per grandezza a Roma con i suoi 1450 posti, occupava il corpo di fabbrica più basso (il ‘cubo’), arretrato rispetto alla costruzione principale (la ‘torre’), sul fronte stradale, un edificio di sei piani che, oltre all’atrio di ingresso al cinema, ospitava appartamenti ai livelli superiori. Questa complessità di edificazione, piuttosto comune nel periodo fascista, perseguiva due differenti intenti, l’uno, ideologico, ricercava la piena integrazione tra residenze, luoghi per lo svago e servizi per il quartiere; l’altro, già rammentato, assecondava la volontà dei committenti, che, per ragioni economiche, preferivano soluzioni che occupassero l’intero lotto a disposizione con edifici a più livelli e funzioni. Le cronache del periodo confermano il ruolo centrale che il cinematografo acquisì immediatamente dopo la sua edificazione, basilare per consolidare il consenso al nuovo regime e organizzarne la propaganda, divenendo di fatto il principale riferimento socioculturale del quartiere (Fig. 1)8. Emblema della simbiosi tra gli investimenti del regime nello spettacolo e la celebrazione del ricostituito impero italiano all’indomani dell’occupazione dell’Etiopia, l’immagine del cinema Impero rimandava direttamente a quella del suo omologo, realizzato nel medesimo periodo ad Asmara, e anch’esso tradizionalmente attribuito all’idea di Mario Messina9. Edificio, quest’ultimo, che coniuga il rigore costruttivo di matrice razionalista con un impaginato degli apparati decorativi di ispirazione Déco: tre riquadri verticali, inquadrati dalle 584 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 medesime scritte a lettere cubitali, ritagliano gli sfondati al centro della facciata, dove si alternano finestre a nastro e luci a oblò. Dal boom all’abbandono Con il secondo dopoguerra ebbe inizio l’epoca d’oro della cinematografia romana, gli studi di Cinecittà divennero la seconda capitale mondiale del cinema10, mentre in città si arrivò a circa duecentocinquanta cinematografi funzionanti; tale incremento determinò “l’affermazione di uno specialismo professionale, fondato sull’interdisciplinarietà delle competenze per giungere alla sintesi estetica di un organismo complesso sul piano architettonico, ingegneristico, artistico”11. Le sale mostravano, di frequente, una qualità inaspettata, soprattutto al loro interno, dove la nuova attenzione nei confronti degli aspetti impiantistici condusse ad apprezzabili e originali scelte formali12. In quest’ottica, nel 1957, il cinema fu oggetto di un completo intervento di rinnovo da parte degli architetti Francesco Pennisi e Ildebrando Savelli, professionisti specializzati nella progettazione cinematografica, i quali riformularono lo spazio interno del cinematografo, anche grazie al particolare utilizzo delle pannellature di rivestimento, secondo una consuetudine del periodo (Figg. 2-3)13. Il progetto prevedeva anche un ampliamento del complesso, in corrispondenza del fronte posteriore, con la costruzione di un nuovo, alto, volume, da destinare ad attività commerciali e residenze che, tuttavia, non fu realizzato. Fig. 1. Il cinema negli anni ’40 Fig. 2. Il progetto dello studio Pennisi-Savelli Nella sua rinnovata veste, nonostante l’impulso edilizio postbellico avesse comunque profondamente modificato la struttura urbana e sociale della zona, il cinema ha attraversato l’intera parabola della storia del mercato cinematografico romano, con il suo bagaglio di storia, di esperienze e di vita di quartiere14. SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 585 Fig. 3. La sala appena rinnovata (1958) (da MANDOLESI, 1958) Fu la profonda crisi della fine degli anni Settanta a determinare la chiusura della maggior parte delle sale e, con esse, quella dell’Impero, che serrò definitivamente i battenti nel 1976; nel giro di poco tempo anche le famiglie che ancora risiedevano nell’edificio lasciarono i loro appartamenti, sancendo il completo abbandono della costruzione. Paradossalmente, mentre quello romano si avviava verso un progressivo, irreversibile decadimento, il suo omonimo eritreo, funzionante e in un discreto stato di conservazione, veniva frequentemente scelto a simboleggiare l’eredità della presenza coloniale italiana, come parte di quel gruppo di architetture che ha contribuito all’iscrizione di Asmara: a Modernist City of Africa, nella World Heritage List15. Per oltre un trentennio il complesso è stato abbandonato ad una sorte di degrado che ne ha compromesso definitivamente il già carente stato di conservazione, agevolandone la marginalizzazione nel quartiere16. Agli inizi del 2000 un primo tentativo di recupero della struttura, intrapreso dalla proprietà in accordo con alcuni investitori stranieri, e finalizzato alla realizzazione di una multisala con spazi commerciali annessi, è fallito a causa di una perdurante occupazione abusiva della sala, che si è protratta fino al 2010 e ha devastato l’interno del cinema17. Esito negativo ha avuto anche la proposta presentata in risposta al secondo Bando recupero sale dismesse (Del. G.C. 92/2008) emesso dalla Giunta Capitolina18. Da allora nulla, il destino del cinema Impero ha seguito quello di alcune decine di sale romane dismesse che, oltre alla disattenzione nei confronti delle loro qualità architettoniche, ha prodotto anche una drastica diminuzione dell’offerta culturale cittadina19. 586 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 L’iter del recupero / La creazione di Spazio Impero Da questo ennesimo fallimento ha preso vita, nel 2011, ‘Cantiere Impero’, una nuova iniziativa sostenuta dalla popolazione locale e da alcune associazioni, finalizzata alla predisposizione di un progetto che consentisse la riappropriazione del vecchio edificio, sottraendolo all’oblio. Attraverso l’organizzazione di un laboratorio di gestione partecipata, circa quattromila cittadini si sono interrogati sul possibile futuro della costruzione, percepita come ‘bene comune’ da salvaguardare, che nelle loro intenzioni si sarebbe dovuto trasformare in una sorta di distretto culturale. Dopo alcuni anni di lavoro è stato definito un piano che prefigurava la creazione di uno spazio polifunzionale in cui formazione, produzione e intrattenimento potessero convivere, creando al contempo uno spazio di lavoro e socializzazione, “un luogo di produzione e crescita culturale, un motore economico e di rigenerazione che prevedeva ovviamente un cinema, un teatro e spazi di fruizione, ma anche e soprattutto spazi di produzione, lavoro e sostenibilità” 20. Tale proposta, sostenuta da un’efficace campagna mediatica, ha agevolato, nell’estate del 2016, l’effettivo avvio di un progetto di riconversione da parte dei proprietari, inizialmente intenzionati a condividere modi e finalità espressi dai promotori locali21; tuttavia, le scelte fin qui condotte sollevano delle perplessità. Nella prima fase, che ha coinvolto la torre, interamente destinata ad ospitare le attività di una scuola di teatro e arti performative, a coronamento dell’edificio è stato aggiunto un volume totalmente incongruo e, inspiegabilmente, l’iscrizione monumentale è stata modificata sostituendo la parola “Cinema” con “Spazio” (Fig. 4). Nello step successivo (2017) è stata avviata la demolizione della piccola costruzione adiacente al cinema, sostituita da un alto edificio, che impatta pesantemente sulle originarie volumetrie, alterandone la percezione22. La trasformazione più evidente è in facciata, dove il volume aggiunto reitera banalmente alcuni degli stilemi della parte originaria, annullandone l’iniziale simmetria; lateralmente il precedente muro a vista è stato sostituito da un nuovo prospetto, con grandi aperture quadrate, del tutto incongruo rispetto alla preesistenza (Fig. 5). Ulteriori lavori hanno successivamente riguardato la parte retrostante del lotto, rimasta incompiuta nel progetto del 1956; in questo caso si è demolita una contigua palazzina di tre piani per realizzare una nuova costruzione, molto più alta, la cui destinazione, al momento non è chiara23. Resta ancora in stato di abbandono il cubo, ossia il grande volume occupato dalla sala cinematografica vera e propria, quello maggiormente sfigurato dalle occupazioni, e si ignora, al momento, se e attraverso quali modalità si interverrà in futuro anche su di esso. SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 Fig. 4. L’intervento sulla torre (gennaio 2017) 587 Fig. 5. Lo stato attuale (dicembre 2018) Conclusioni La ricostruzione delle vicende del cinema, non sufficientemente note, ci ha aiutato a comprendere meglio il valore storico-testimoniale, ancor prima che architettonico, spesso sottovalutato, di queste costruzioni del nostro passato recente, nel tentativo di giungere a progetti di riconversione in grado di conservarne autenticità e carattere. Allo stato attuale, un confronto tra la preesistenza, le linee guida del laboratorio partecipato e l’esito, seppur parziale, dell’intervento di recupero sin qui condotto, consente alcune considerazioni che, pur partendo da un ragionamento specificamente architettonico, si ampliano a coinvolgere istanze più generali, di tipo sociale, economico, urbano. In un’inchiesta condotta qualche anno fa da un gruppo di ricerca “Sapienza”, che ha censito una quarantina di cinema romani inattivi, si sottolineava come tale fenomeno avesse causato un’importante perdita, in termini socio-culturali, a danno della collettività e, parallelamente, si focalizzava come questi edifici, testimonianze di interessante valore storico architettonico, frequentemente soccombano sotto il peso delle nuove, speculative logiche edilizie24. Nel caso specifico va tenuto in debito conto che, al momento dell’avvio del cantiere, l’Impero, fatto salvo il prospetto principale, si trovava ormai in uno stato di generale fatiscenza, tale da far temere un incipiente crollo della sua parte postica e da rendere arduo il riferimento alle sue originarie prerogative architettoniche. Questo acclarato dato di partenza tuttavia non giustifica la scarsa attenzione e la disinvoltura con la quale si è intervenuti sull’edificio preesistente, trasformandone 588 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 l’aspetto senza tenerne in giusta considerazione il portato storico-testimoniale; scelta a mio parere non motivata da ragioni ideologiche, come pure ipotizzato25, quanto piuttosto da una generica incomprensione dimostrata nei confronti del valore intrinseco e del portato di ‘memoria’ che, nonostante tutto, la costruzione è ancora in grado di esprimere. Evidenti ragioni di natura economica hanno indirizzato il progetto sui volumi a margine della sala cinematografica vera e propria, più facilmente riconvertibili a nuovi usi, i quali, seppure parzialmente, rientrano comunque tra le funzioni richieste dalla comunità locale. La rinnovata fruizione dell’edificio, da troppo tempo percepito come ‘spazio in disuso’, ha in ogni caso avuto un impatto molto positivo sul quartiere, già pesantemente connotato da ‘vuoti urbani’, contribuendo a restituire alla comunità locale parte di quell’identità sociale e di quel senso di appartenenza perduti; tuttavia il rischio, da non sottovalutare, è che il tutto si possa ridurre a una mera operazione immobiliare, incapace di rispettare l’autenticità residua di questa architettura. I cinema abbandonati, è noto, vengono reclamati dalle comunità di quartiere perché percepiti come ‘valore comune’ da recuperare, salvaguardare e, soprattutto, mantenere all’originario uso collettivo, fortemente sentito, e spesso in contrasto con le esigenze dei proprietari. L’auspicio è che il progetto, nella sua prosecuzione, che si spera coinvolga anche la sala cinematografica, grazie anche ad una possibile azione sinergica delle istituzioni, attualmente assenti, possa davvero accogliere le istanze della popolazione, contribuendo a trasformare il complesso in un ‘bene condiviso’; “perché l’architettura non è solo arte, non è solo immagine di vita storica o di vita vissuta da noi e da altri; è anche e soprattutto l’ambiente, la scena ove la nostra vita si svolge”26. Bibliography: • E. DENISON, G.Y. REN, N. GEBREMEDHIN, Asmara: Africa’s secret modernist city, Merrel, London 2003, pp.163-165 • L. ELLENA, L. ACQUARELLI, A proposito di «Italian Fascism's Empire Cinema» di Ruth Ben-Ghiat, in «Quaderni Storici», 1, 2017, pp. 275-293 • M.G. ERCOLINO, Per un recupero possibile. Il quartiere di Torpignattara a Roma, tra passato e futuro, in F. CAPANO, M. I. PASCARIELLO, M. VISONE (a cura di), La città altra, Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturali, Federico II University Press, Napoli 2018 • F. FEDERICI, Di fronte al fascismo di pietra, «Art Tribune», 11 agosto 2018 https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/08/fascismo-monumentiarchitettura-editoriale-fabrizio-federici/ [12/09/2018] • S. FICACCI, Tor Pignattara. Fascismo e resistenza di un quartiere romano, Franco Angeli, Roma 2007 • M.A. GIUSTI, S. CACCIA, Cinema in Italia. Sguardi sull’architettura del Novecento, Maschietto Editore, Firenze 2007 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 589 • A. GODIO, Architettura italiana in Eritrea, La Rosa, Torino 2008 • E. GODOLI, L’architettura dei cinema nelle colonie italiane, in «Opus Incertum», I, 2, 2006, pp. 100-111 • M.R. INTRIERI (a cura di), Le sale cinematografiche tra ricordo e attualità, «Itinerari romani», 2, Prospettive Edizioni, Roma 2004 • E. MANDOLESI, I cinematografi, in P. Carbonara (a cura di), Architettura Pratica, III, 1, UTET, Torino 1958 • C.G. SEVERINO, Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore, Gangemi, Roma 2005 • M.G. TURCO, Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche, Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Edizioni Quasar, Roma 2017 Note 1 P.P. PASOLINI, Ragazzi di vita, Einaudi, Torino 1979, p. 80. C. BARUCCI, Cinematografi romani del Novecento, in TURCO 2017, pp. 112-113; GIUSTI, CACCIA 2007, pp. 11-12. 3 C. PAOLINI, Le sale cinematografiche nella prima metà del Novecento a Roma: architettura e costruzione, in TURCO 2017, p. 122. 4 Di Mario Messina, collaboratore e genero di Armando Brasini, si ricorda la lunga attività professionale in Africa e in Oriente, tra il 1935 e il 1975; cfr.: E. GODOLI, U. TRAMONTI (a cura di), Architetti e ingegneri italiani in Albania, Edifir, Firenze 2012, pp. 18, 25; GODIO 2008, p. 145. 5 Archivio progetti del Dipartimento di Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma, fasc. Cinema Impero; una breve ricostruzione dell’iter è pubblicata in SEVERINO 2005, pp. 155-156. 6 Il popolare quartiere, nel quadrante sud-orientale della città, si stava rapidamente sviluppando, in quegli stessi anni, a seguito delle migrazioni interne legate alla coeva espansione urbanistica di Roma; cfr. FICACCI 2007; ERCOLINO 2018. 7 A partire dal 18 novembre 1936, le sanzioni della Società delle nazioni contro il paese, causate dall’invasione dell’Etiopia, imposero l’utilizzo di materiali autarchici; nei documenti si precisa che era vietato l’utilizzo del “Il cemento armato nella struttura del fabbricato, né ferro per infissi, né altro”. Il Miozzo - Salerni era un brevetto (n.128069 – Padova 1912) per un sistema di costruzione di solai economici in c.a. e volterranee in cotto, molto in uso nel periodo tra le guerre. 8 Immediatamente dopo la sua costruzione l’Impero ospitò la sede dell’Opera Nazionale Dopolavoro e divenne il centro delle manifestazioni fasciste rionali; FICACCI 2007, p. 57 Dopo il bombardamento del 19 luglio 1943 che colpì pesantemente la zona, il Governatorato istituì proprio nel cinema la distribuzione di acqua con le autocisterne; ivi, p. 106. 9 Sul Cinema Impero di Asmara si veda: GODIO 2008, pp. 175-6; ELLENA, ACQUARELLI 2017, p. 275. 10 La direzione degli studi di Cinecittà, fu affidata nel 1947 proprio a Tito Marconi, comproprietario del cinema. 11 La riflessione è di Maria Adriana Giusti in GIUSTI, CACCIA 2007, p. 11. 12 L’adeguamento ai nuovi sistemi di proiezioni e all’avvento della stereofonia sollevarono problemi di carattere architettonico che resero necessario il ripensamento di molte delle sale esistenti. 13 Lo studio si era già occupato a Roma del progetto del Rivoli (1946), della sala USIS dell’Ambasciata americana (1951) e, insieme a Riccardo Morandi, del cinema Ulisse (1953-54); cfr.: INTRIERI p. 12. Il progetto per l’Impero è pubblicato in MANDOLESI 1958. 2 590 14 SCIENZA E BENI CULTURALI.2019 Pier Paolo Pasolini, assiduo frequentatore del quartiere, al quale dedicò tante pagine dei suoi romanzi, ricordava di aver conosciuto Sergio Citti, allora giovane imbianchino, proprio nel cinema Impero, nel 1951; http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/molteniblog/un-ritratto-di-sergiocitti-a-dodici-anni-dalla-morte/ [14/09/2018]. 15 L’immagine del Cinema Impero è visibile sulla copertina del Management Plan che è valso alla città l’iscrizione nella World Heritage List come esempio di modernismo nel 2017. 16 “L'edificio, più che fatiscente, oltre ad essere abituale dimora di topi e piccioni, ha un'ampia copertura in eternit frammentata in più punti con evidente rischio di rilascio di fibre di amianto. Le segnalazioni fatte agli organi competenti sono cadute nel vuoto. Eppure, è sotto gli occhi di tutti il grande contributo che questo edificio dà al quartiere in termini di squallore aggiunto e di rischio per la salute dei cittadini” così veniva descritta la situazione in una petizione presentata dai cittadini, nel 2005, all’allora responsabile del VI Municipio e riportata in un articolo del quotidiano La Repubblica; https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/28/petizione-per-risanare-excinema-impero.html [15/12/2018]. 17 Nel 2001 la proprietà dell’immobile (Avana s.r.l. riconducibile alla famiglia Longobardi) avviò la sua trasformazione, il progetto prevedeva la realizzazione di tre sale cinematografiche di medie dimensioni, più uno spazio di circa 500 mq, da realizzarsi all’esterno nella parte retrostante della struttura e da destinare ad attività commerciali. https://cinemaimpero.wordpress.com/ [7/12/2018] 18 Il bando prevedeva un mix funzionale all’interno degli edifici distribuito in 40% di attività culturale, 36% di attività commerciale e 24% di servizi alla popolazione; nessuno dei progetti presentati (America, Apollo, Archimede, Diamante, Flora, Golden, Impero, Paris, Preneste, Rivoli) è stato approvato. 19 Nel febbraio 2018 se ne contavano 43, a questo elenco si deve aggiungere la recentissima chiusura del Cinema Maestoso, sala progettata negli anni Cinquanta da Riccardo Morandi; https://www.corriere.it/opinioni/18_febbraio_19/i-cinema-chiusi-229313fc-14f0-11e8-81fe8b94b4e31ffd.shtml [4/1/2019] 20 Tutte le informazioni sul progetto partecipato e le attività ad esso connesso sono consultabili sul blog di Cantiere Impero; https://cinemaimpero.wordpress.com/ [7/12/2018] 21 Nel 2014 una piccola area all’interno della ‘torre’ era stata già recuperata per ospitare uno spazio di formazione per arti performative, per iniziativa del Consorzio, OTI- Officine del Teatro Italiano, diretto da Alessandro Longobardi, nipote di Achille, primigenio proprietario della struttura. 22 Nel nuovo edificio è stato realizzato l’atrio di accoglienza all’intera struttura, poiché l’originaria hall di ingresso al cinema è diventata una delle numerose sale destinate alle prove teatrali; i piani superiori sono destinati a residenze temporanee. 23 Non si comprende se la costruzione sarà legata al nuovo Spazio Impero o se sarà parte di un’iniziativa immobiliare separata. 24 "Fantasmi Urbani" è un docufilm del 2013 basato sulle video-inchieste sui cinema abbandonati di Roma realizzate dagli studenti del primo anno del Corso di laurea in "Gestione del Processo Edilizio", Sapienza (Prof. Silvano Curcio); http://www.fantasmiurbani.net/ [9/11/2018]. 25 https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/08/fascismo-monumenti-architetturaeditoriale-fabrizio-federici/ [12/09/2018]. 26 B. ZEVI, Saper vedere l’Architettura, Einaudi, Torino 1948, p. 33. TESTI DI Abbo M. Accetta C. Acri M. Aghemo C. Aimar S. Alberganti M. Antonelli E. Babbi F. Baratin L. Baratin L. Bartolomucci C. Battista G. Becherini F. Bellanca C. Bellomo M. Bernardi A. Bernardini V. Besana D. Bonaiti C. Boniotti C. Bonora A. Bravaglieri S. Bravi D. Brusa E. Buccafurri F.L. Cacamore S. Caccia Gherardini S. Cacudi G. Cadelano G. Cadetti A. Campanella C. Campanini G. Canonaco B. Cantelli M. Cantini L. Cantoni V. Canziani A. Capolongo S. Capone P. Cappelli L. Cardaci A. 223 1057 319 295 1089 659, 1133 1245 473 343 695 1017 285 307 245 637 307 1037 331 531 191 885 761 1143 773 223 729 865 201 307 1205 739,1267 285 571 367 133, 443 1067 1047 551 927 673 707,1185 Cardani G. Caruso L. Casanova M. Catalano M. Cattaneo A. Cavagnini G. Ceccaroni E. Cecchini C. Celli S. Chiesa A. Cicolin F. Circo C. Cocci Grifoni R. Cocco G.B. Coccoli C. Codello R. Coïsson E. Conte F. Crova C. Cunha Ferreira T. D’aprile M. D’Ettore V. Dalla Caneva A. Dalla Santa G. Dainese U. Danesi G. David G. De Marsico E. De Martino G. De Stefani L. De Vita M. Deganutti M. Dell’Orto C. Dell’Ovo M. Della Torre S. Devecchi A. Di Gangi G. Di Resta S. Disabato A. Dobričić S. Donatelli A. 443 987 1195 201 695 717 605 331 81 331 307 275 907 591 717 191 1109 519 13 821 1175 977 1165 307 1291 69 1315 1245 855 495 91 1305,1315 739 551 25, 191,551 343 377 69 453 319 951 Doria E. Eichberg M. Emmi G. Ercolino M.G. Fabbri K. Fain E. Falotico A. Fantini E. Favaretto G. Ferrari M. Fiore E. Fiorino D.R. Florea S.G. Floridi M. Foramitti V. Fratini F. Frigieri C. Gasparetto F. Giannattasio C. Giusti T. Gizzi S. Goberti E. Gotta F. Guarisco G. Guarnieri A. Gutierrez A. Iannotti P. Jokilehto J. Kuban N. Lancellotti A. Lanza L. Lattanzi D. Laudani G. Laviscio R Lazzari M Licastro D. Lo Faro A. Lombardi L. Lombardini N. Longo O. Lupoli F. 1215 13 307 581 885 1225 637 821 355 233 673 749, 785 965 977 421 411 245 343 591 927 1 367 843 507, 1077 541 1291 749 319 1027 1007 1175 519 265 615 1099 1143 265 1067 1077 561 387 Magnani Cianetti M. 169 Mainardi F. 473 Marino B.G. 627 937 Mariotti C. Marsili G. 1291 Marvaldi C. 997 Maspoli R. 811 Massari S. 895 Mastella M. 367 Mastrotisi G. 1067 Matta P. 875 Mattone M. 399,411 749 Mellano P. Mezzasalma G. 307 Mirabella Roberti G. 707 Miraglia F. 13 Moioli R. 551 Mondolo S. 717 Monica L. 507 Monte A. 387,685 Morandi E. 367 Morandotti M. 331,551,1215 Morozzo Della Rocca M.C. 1257 Musanti F. 591 Nannetti G. 1121 Napoleone L. 431 Naretto M. 295 Nocerino I. 627 O’Neill N. 307 Oreni D. 1077 81, 1109 Ottoni F. Pagliari F. 1109 Pasquali R. 307 Pastor C. 1279 541 Patruno A. Peron V. 157 Pesenti S. 35 Petraroia P. 169 907 Petrucci E. Pietrogrande E. 1165 Pilati C. 23 Pili A. 101,875 Pintus V. 591,799 Pirisino M.S. 799 Pisani F. 1235 Pittaluga D. 45,997 Pivetta R. 1133 485 Pozzi E. Pretelli M. 355,885, 895 Proto G. 831 Rescic S. 411 Ricco P. 463 Romoli E. 875 Rorro A. 181 Rosina E. 123,875,1133 Salemi A. 265 Salina L. 605 Salvo S.M.C. 169 Sanchez Jimenez L.M. 739 Sanfilippo G. 987 Sasso C. 387 Savio P. 519 Scala B. 145 Scognamiglio R. 855 Sdino L. 551 Secondini L. 997 Segimiro A. 1067 Serafini L. 729 Setti A. 1067 Signorelli L. Signori G. Silva B. Silvetti A. Stagno G. Stanga C. Suma M. Taraglio R. Tognon A. Tomba F. Treccozzi D. Udina C. Ugatti A. Ugolini A. Valetti L. Vannelli G. Vargiu M. Vecchiattini R. Verazzo C. Verde D. Versaci A. Vigliocco E. Zampini A. Zappia G. Zenoni E. Zoli M. 937 1305,1315 255 531, 659 997 773 123,739,875 295 495 485 211 181 367 605,821 295 917 785 431 1155 649 707, 1185 59 355 1257 111 367