Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Circolazione e radicamento di chierici nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca nel tardo medioevo

In: Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca, a cura di Marco Fratini, Perosa Argentina, LAReditore, 2024 (Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi, 1), pp. 123-137.

The essay examines the circulation and establishment of clerics in the Pellice, Chisone, and Germanasca Valleys during the 14th and 15th centuries. It particularly focuses on the movements of clerics from outside these valleys, including bishops on pastoral visits and regular clergy engaged in preaching. Regarding the establishment of clergy, the essay examines the forms and logic behind the selection of settled clergy responsible for the care of souls in Alpine parishes. These clergy often operated alongside the antagonistic apostolate of itinerant preachers from the Waldensian movement. Il contributo esamina la circolazione e il radicamento, nei secoli XIV-XV, di chierici nelle nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, in particolare approfondendo il passaggio nell'area valliva di chierici esterni ad essa, quali i vescovi impegnati nelle visite pastorali o nelle clericature, o il clero regolare dedito alla predicazione. Sul versante del radicamento, sono state esaminate le forme e le logiche assunte nella selezione del clero stanziale in cura d’anime nelle parrocchie alpine, che si trovò ad operare in parallelo all’antagonista apostolato degli itineranti predicatori del movimento valdese.

Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi 1 “Percorsi” Commissione della Società di Studi Valdesi: Paolo Demeglio, Marco Fratini, Anna Lorenzatto, Federico Magrì, Luca Malan, Ettore Peyronel, Aline Pons, Bruno Usseglio Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi La collana si propone di studiare la storia e il patrimonio culturale delle vallate alpine a ovest di Torino, facenti parte del bacino idrografico del torrente Pellice e il suo sbocco verso la pianura pinerolese, intesi come risultato di un sistema di processi e di relazioni politiche, sociali, economiche, culturali, mettendo a frutto le potenzialità di un approccio interdisciplinare e con uno sguardo attento alla dimensione spaziale dei fenomeni storici. 1. Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice a cura di Marco Fratini prefazione di Maria Luisa Sturani “Percorsi”, commissione della Società di Studi Valdesi Volume pubblicato con il patrocinio di: Città di Pinerolo Diocesi di Pinerolo Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie Il gruppo “Percorsi” e LAReditore ringraziano: Per aver autorizzato a pubblicare le immagini di proprietà dell’Archivio di Stato di Torino, il direttore Stefano Benedetto. Le biblioteche, i musei e gli archivi consultati, per la loro disponibilità. Associazione Vallescura, Amici della Scuola Latina – Pomaretto, Mauro Cinquetti, Sonia Damiano, Milena Fossat, Maurizio Gomez Serito, Matteo Rivoira, Samuele Tourn Boncoeur. Il comune di Massello per l’autorizzazione a riprodurre l’immagine in copertina. Elaborazioni grafiche delle cartografie: Chiara Mascarello, Luca Malan, Ettore Peyronel, Giacomo Rosso, Bruno Usseglio. Salvo altra indicazione, le fotografie sono di proprietà di autori e autrici. L’editore è a disposizione per corrispondere eventuali diritti di riproduzione di cui non è stato possibile identificare le spettanze. Grafica di copertina: Elena Charbonnier. Il logo di “Percorsi” è di Mauro Cinquetti. © LAReditore 2024 Prima edizione ISBN 9791255450757 Grafica e impaginazione Giulia Garavello Stampato nel 2024 dalla tipografia Bona Digital di Settimo Torinese per conto della LAReditore di Andrea Garavello www.laredit.it Indice Prefazione Maria Luisa Sturani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Introduzione Marco Fratini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Le valli del Pinerolese: breve inquadramento geologico-descrittivo Federico Magrì, Marco Barbero, Elisabetta Arri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Direttrici di scambio e relazioni culturali nella Preistoria e Protostoria delle valli alpine pinerolesi Luisa Ferrero, Stefania Padovan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 Tracce di Medioevo sulla strada antica della val San Martino Paolo Demeglio, Ettore Peyronel, Massimiliano Ribet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 Modelli di viabilità e archeologia dei paesaggi nella val San Martino medievale: la Least Cost Path Analysis Giacomo Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87 La ricostruzione delle vie di transumanza nelle valli pinerolesi tra medioevo ed età moderna Le alpi delle abbazie Chiara Mascarello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97 La mobilità dei valdesi delle Valli nel medioevo Marco Fratini, Daniele Tron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109 Circolazione e radicamento di chierici nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca nel tardo medioevo Paolo Rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 Itinerari di pittori nel medioevo pinerolese Nuove riflessioni sull’attività delle botteghe cittadine al di qua e al di là delle Alpi Simone Bonicatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .139 Dalle vette dei monti ai palazzi sabaudi La strada dei marmi di Rocca Bianca in val San Martino tra XV e XVI secolo Ettore Peyronel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153 Gli itinerari dell’esilio di valdesi dal Piemonte e dal Delfinato (1685-1730) Albert de Lange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161 Viabilità alpina tra le Valli valdesi e la Francia nella Description des passages qui se trouvent dans les Alpes qui séparent le Piémont de la France del capitano Jean Baptiste Rouzier Eugenio Garoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173 Le vie di accesso alla val Pellice tra Seicento e Ottocento Luca Malan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191 7 Le vie dell’alpinismo Bruno Usseglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205 Le strade militari fra ’800 e ’900 Bruno Usseglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215 Continuità (e distanza) tra la varietà occitana della val Germanasca e le varietà limitrofe Aline Pons . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227 Indici A cura di Marco Fratini e Luca Malan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237 Indice dei nomi di luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239 Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253 8 Circolazione e radicamento di chierici nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca nel tardo medioevo Paolo Rosso Nel dicembre 1403, concludendo un impegnativo viaggio tra Delfinato, «Lombardia», Monferrato, Savoia e diocesi di Losanna, il frate Predicatore Vicent Ferrer ricordò in una nota lettera a Jean de Puynoix, generale del suo ordine, che nelle terre da lui percorse «per civitates, castra et villas» − tra cui vi fu anche la valle di Luserna − la predicazione era praticata dai soli magistri valdesi, mentre i curati delle chiese non osavano «predicare vel aliquid dicere» contro le posizioni dottrinali eterodosse, temendo di essere uccisi o di perdere «oblationes atque eleemosynas» versate dalle comunità1. Questo desolato quadro della cura d’anime nella tradizionale area dei valdismi alpini (valli Chisone, Germanasca e Pellice) è probabilmente da ridimensionare: dagli anni Trenta del XIV secolo la val Chisone venne infatti attraversata da predicatori, presto attivi come inquisitori nel contrasto alla dissidenza religiosa, qui documentata a cavallo dei secoli XII-XIII2. Non si registrano tuttavia significative campagne di predicazione sino alle visite pastorali nelle valli di Luserna, Angrogna e di Pragelato condotte nel pieno Cinquecento dall’arcivescovo di Torino Claude de Seyssel, energico promotore di un processo di rinnovamento della Chiesa torinese3. Gli esiti della predicazione e della riflessione teologica esercitate dai frati degli ordini Mendicanti nelle valli furono perlopiù limitati, se non fallimentari, come rivela in modo esemplare la sollevazione delle comunità della val Chisone dinanzi alla predicazione del frate Minore e inquisitore François Borrel nel 1384, tensioni sfociate nella spedizione armata che, nello stesso anno, sconvolse la vita sociale ed economica della valle4. Un secolo più tardi fu piuttosto tiepida la risposta dei chierici secolari e dei fratres alla richiesta di recarsi a predicare nelle valli «infette» giunta dal commissario apostolico Alberto de Capitaneis, impegnato negli anni 1487-88 nell’inchiesta giudiziaria volta a reprimere il valdismo nel Pragelatese5. Le azioni di disciplinamento spesso eccessive che caratterizzarono le attività inquisitoriali − dal forte impatto anche economico sulle popolazioni per l’imposizione di pene pecuniarie, confische e gravami che si aggiungevano al fisco regolare e alle decime – vennero percepite dalle comunità alpine come interventi estranei, destabilizzanti il tessuto sociale delle comunità e talvolta in conflitto con la normale attività del clero stanziale6. Più consistente e articolata fu la circolazione nelle vallate in esame del clero curato, chiamato a esercitare il suo compito di mediazione del sacro in primo luogo con le pratiche e con i formulari cerimoniali, scanditi in precisi ordinamenti e calendari, orientati a contenere i fedeli della parrocchia nella corretta pratica religiosa, come del resto richiedevano le stesse azioni dell’episcopio sul basso clero diocesano, destinate a garantire dei “parroci funzionari” alle comunità7. Da una prospettiva “dal basso”, interessata a cogliere le concrete dinamiche della prassi documentate dalle fonti archivistiche più che dalle disposizioni sinodali e dagli statuti diocesani8, in questo contributo si tenteranno di valutare, necessariamente in un quadro di forte 1 Sulla lettera cfr. Hodel 2006; per la successiva predicazione di Ferrer in area piemontese si veda Gaffuri 2006. 6 Patria 2009. Sulle altre forme di resistenza ereticale alla repressione in area subalpina cfr. Merlo 1977. 2 7 4 5 Sulla crociata antivaldese nella val Pragelato cfr. Merlo 1988; Pazé 2021. A questo modello di prete verrà opposto quello del “parroco pastore” ridefinito dal concilio di Trento: Meersseman 1965, 1, p. 29; Telch 1971. Oltre alla bibliografia di seguito citata, sulla presenza eterodossa nelle Alpi occidentali nel tardo medioevo rinvio al fondamentale Merlo 1977. Per le pratiche e le dottrine dei valdesi nelle valli del Pinerolese si veda da ultimo Pazé 2021. 3 Paravy 1993, 1, pp. 961-964; Pazé 2005, pp. 43-50; Patria 2011. 8 Il riferimento metodologico è a Boscani Leoni, Ostinelli 2012. Cfr. infra, nota 25. 123