Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
INTRODUZIONE Questa tesi si propone di operare un’analisi comparatistica fra Contratto con Dio di Will Eisner e Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer. Contratto con Dio è un graphic novel, termine coniato per definire un’opera a fumetti che presenta un’ampiezza e una profondità di argomenti propria del romanzo. Molto forte, incredibilmente vicino, invece, è un romanzo che conferisce un valore particolare alle immagini. Nel primo capitolo si svolge un’introduzione storica, per fornire un contesto ai due autori e alle loro opere. Per Eisner, si fornisce una panoramica della Grande Depressione negli Stati Uniti e delle condizioni di vita degli immigrati ebrei a New York. Per introdurre Foer, ci si concentra sugli attentati terroristici dell’11 settembre 2011 e sulle loro conseguenze, senza tralasciare le opinioni di chi si schierò contro la guerra in Afghanistan, come l’organizzazione Peaceful Tomorrows. Il secondo capitolo presenta Will Eisner e il suo primo romanzo grafico, Contratto con Dio. L’opera, ambientata nel Bronx degli anni ’30, nei suoi quattro racconti offre uno spaccato della vita nei tenements, i tipici edifici popolari. Lo spazio urbano ha una grande importanza in quest’opera, perché racchiude e condiziona le esistenze dei personaggi. Il tema del contratto con Dio viene sviluppato a partire da considerazioni sulla religiosità ebraica e viene analizzato in relazione alla vicenda di Frimme Hersh, il protagonista del primo racconto. Nel terzo capitolo viene affrontato Molto forte, incredibilmente vicino, il secondo romanzo di Jonathan Safran Foer. La vicenda di Oskar, un bambino che ha perso suo padre negli attacchi al World Trade Center, si struttura come la ricerca del proprietario di una strana chiave, che si svolge attraverso l’intera città di New York. L’ambientazione presenta un parallelo tra New York, Dresda e Hiroshima, città accomunate dal fatto di essere state vittime di attacchi che hanno portato morte e distruzione. Si opera, inoltre, uno studio delle occorrenze della parola incredibly, che si rivela di grande importanza nello svolgimento del romanzo. Nel quarto capitolo, infine, le due opere vengono confrontate a partire da tre aspetti: la commistione di parole e immagini, le origini ebraiche dei due autori ed il processo attraverso il quale i protagonisti affrontano il trauma che hanno vissuto. Prendendo spunto dalla trauma therapy, la branca della psicoterapia che cura i pazienti traumatizzati, vengono analizzate le vicende di Oskar e Frimme Hersh. I due diversi percorsi di elaborazione del trauma vengono indagati a partire dalle differenze tra i protagonisti e dalle modalità con cui essi si relazionano alla città di New York.