Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Informazioni personali

La mia foto
Ho iniziato a lavorare a maglia perchè "lo faceva la mia mamma" ed era un modo per sentirla più vicina. Poi ho iniziato con l'uncinetto perchè le canotte vanno rifinite a punto gambero, e quindi dovevo imparare a usarlo. E poi mi si è aperto un mondo, fatto di filati colorati e tanta fantasia. Mi piace, mi rilassa, mi trasporta in un'altra dimensione... e mi ha anche dato dato l'occasione di conoscere persone stupende .... chi l'avrebbe mai detto??
Visualizzazione post con etichetta wool tintura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wool tintura. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2012

ho finito la brioche!


un po' in ritardo qui tempi, ma il mio scaldacollo a punto brioche è finito!!
è reversibile, è fatto col punto brioche e la lana è tinta col caffè....al momento di trovargli un nome, l'ho ovviamente ribattezzato double cappuccino! :-P

a bit late,I finished my cowl with the brioche sitch!! 
It's reversible, done using the brioche stitch, and the wool was dyed with coffe... so i decided to call it "double cappuccino"! :-P


sono abbastanza soddisfatta del lavoro, lavorare coi circolari è stato molto più facile che fare il campione in piano, e dopo un po' di ho preso la mano... mi piace lavorare senza dover sempre guardare lo schema!
unica pecca la giunzione dei giri, devo aver sbagliato qualcosa perchè a un certo punto avevo una costina in più :( ho provato a cercare come fare, ma non ho trovato soluzione. A dire il vero nell'insieme non si nota, ma avrei preferito che il mio lavoro fosse perfetto, ovviamente!

I'm pretty pleased with the work, working with circular needles was much easier then with with traditional ones, and after a while I got used to the stitch and started working faster ... I like to work without having to look at the pattern!
My only defect was the junction of laps, I must have done something wrong because at one point I had a rib more : ( I tried to find out how, but I didn't find a solution . Actually it doesn't show up, but I would have preferred that my work was perfect, of course!


Un po' di foto...lato A, lato B e viste insieme







e visto che mi è avanzata un po' di lana...ho aggiunto anche una presina!
anche le reversibile, ho imparato a farla da mia suocera, se volete provarla potete trovare la spiegazione su questo bellissimo blog 

And since I had a little more wool ... I added a potholder!
It's reversible, I learned it from my mother-in-law, if you want to try it, you can find the explanation in this blog



Diciamo che come lana è molto rustica ma piacevole da lavorare, anche perchè essendo molto ricca di lanolina lascia le mani morbidissime! Ad essere sincera se il lavoro non fosse andato a una mostra, ma fosse stato da indossare, non avrei mai fatto uno scaldacollo, perchè pur essendo caldissimo, pizzica un po'. 
E' stata comunque una bella esperienza, mi sono divertita a tingere ed è stata l'occasione per imparare finalmente il punto brioche!!

The Corniglio wool is very rustic but pleasant to work with, also because it is very rich inlanolin and leaves the hands very soft! To be honest, if the work had not gone to a show, but was intended to be worn, I'd never make a scarf, becauseit pinchs a bit even if it's very warm.
Anyway it was a nice experience, I enjoyed dyeing and was an opportunity to finally learn the brioche stitch!


venerdì 20 gennaio 2012

esperimentossssssssss! lana di pecora cornigliese

grazie a un post visto su maglia libera tutti ho letto di questa bellissima iniziativa, mi sono iscritta al gruppo su fb, e ho richiesto la lana, che è arrivata nel giro di pochi giorni.
Thanks to a post on maglia libera tutti  i read about this wonderful initiative, joined the group on fb and asked for the wool, which arrived in a few days

E' una sensazione bellissima avere tra le mani una lana così grezza, e per la prima volta mi sono lanciata nel lavaggio e tintura col caffè..speriamo bene!
It's a really good feeling handling such a raw wool, and for the first time I'll try to wash and to dye it with coffe... I really hope it'll work!


come mia abitudine prima ho "studiato", facendo diverse ricerche in internet, e un sacco di domande a chi aveva ricevuto la lana prima di me.
I had a search on the web, and asked many questions to peopole who received the wool before me.


Benedetta mi ha suggerito di lavarla prima con detersivo per i piatti e poi con un pochino di balsamo, e di rifare il lavaggio con più balsamo dopo la tintura.
Benedetta suggested to wash the wool with dish soap and then with a little conditioner. Once dyed, rewash with more conditioner.


per il procedimento di tintura ho fatto un mix tra questi link:
for the process, I got inspired by this web sites
http://www.pioneerthinking.com/naturaldyes.html
http://www.lacasanellaprateria.com/2009/03/come-tingere-la-lana-con-i-coloranti-alimentari/
http://lavoralalana.blogspot.com/2008/04/lana-tinta-con-cipolle-e-caffe.html
http://www.lareginadelsapone.com/2010/01/tingere-i-tessuti-in-modo-naturale.html

ho ricevuto 3 matassine, e ho deciso di lasciarne una grezza, una completamente tinta col caffè e l'ultima vorrei provare a legarla stretta stretta in alcuni punti per avere delle sfumature...
per ora ho una matassa a bagno nel balsamo
I got 3 skeins, and i decide to dye one entirely and another only in part, in order to have different nuances..
this  skein is in the conditioner:

e una in acqua e aceto 4:1.quest'ultima la metterò a bollire col caffè, tenendo sempre le dita incrociate!!!!
And this one is in waterand vinegar 4:1. This one will be boiled with coffeee.... and I'll keep the finger crossed!! 


e visto che il post ha richiesto un po' di tempo tra foto e traduzione, ecco anche la parte "bollitura"
and since the post required a bit of time between photosad translation, here is the "boiling phase"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...