Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Urbanismo pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Demoni Urbani

Gli Ascoltabili

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi. Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è tra ...
  continue reading
 
Artwork

1
DUMBO

RBE - Radio & Tv

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Viaggio tra musica e parole nella urban culture. Stagione 1 - New York Stagione 2 - Napoli Stagione 3 - Marsiglia Stagione 4 - Berlino
  continue reading
 
Artwork

1
L'Astrolabio

Molte fedi sotto lo stesso cielo

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
  continue reading
 
Artwork

1
Saggezza urbana

Saggezza Urbana

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
SaggezzaUrbana è la certezza che nella vita di tutti i giorni si nasconda una bellezza da scovare. Ci sono persone che colpiscono per un modo di affrontare la vita. Ci sono persone che colgono spunti dove pochi hanno guardato. Ci sono persone che compiono gesti comuni piccoli e grandi. Ci sono persone che con la loro passione illuminano la vita di tutti. Saggezza, perché dalla bellezza si impara sempre. Urbana, perché ci siamo tutti dentro. Questo è quello che vogliamo raccontare nel nostro ...
  continue reading
 
Artwork

1
Città

Will Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a ...
  continue reading
 
Artwork

1
CAMPERMAGAZINE - Italia in camper

www.campermagazine.tv

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questa rubrica presenta servizi di 5/10 minuti realizzati di volta in volta in una diversa località italiana e accompagna il telespettatore alla scoperta degli itinerari e dei borghi più caratteristici del nostro bel Paese, raccontandone la storia e le tradizioni, presentandone le bellezze paesaggistiche, artistiche, naturali e delizie enogastronomiche.
  continue reading
 
Artwork
 
Social Media Hacks Italia è il repuporsed podcast di Enrico e Alessio che va in onda ogni lunedì alle ore 20, dove si scambiano in diretta opinioni sul mondo del social media marketing, si discute di nuove strategie, si parla di esperienze personali e si risponde alle vostre domande! Ci siamo prefissati l'obbiettivo di innalzare il livello del mercato italiano e spero tu voglia farlo assieme a noi. 👉🏻 jo.my/smxi 👉🏻 https://www.sherpamastermind.it/ 👉🏻 https://www.diventarefreelancer.it/ Il po ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il Pub del Lunedì Sera

Il Pub del Lunedì Sera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un neurochirurgo, un ex-avvocato/investitrice di un fondo di venture capital, un eurocrate, un lobbista e un consulente si connettono da Londra, Bruxelles e Dubai per discutere di attualità con i principali attori del dibattito pubblico.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi in tutto il mondo le città sono chiamate a rigenerarsi di fronte al clima che cambia. Per mitigare le cause della crisi climatica (le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra) e adattarsi ai suoi impatti più pesanti. Ma quali azioni stanno mettendo in campo le città italiane ed europee per fare, appunto, mitigazione e adatt…
  continue reading
 
Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo…
  continue reading
 
La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una persona su dieci la sceglie per il tragitto quotidiano casa-lavoro. Perché? È davvero solo questione di mancanza di piste ciclabili? Quali altri ostacoli e quali soluzioni non stiamo considerando? Paolo …
  continue reading
 
Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice. La città interculturale e interreligiosa è ormai una realtà. Tuttavia, vivere la città nelle sue differenze è ancora una sfida tutta da costruire a partire dagli spazi urbani e dalla percezion…
  continue reading
 
Perché ci servono case smart – La sfida dell'efficienza energetica Gli edifici delle nostre città sono responsabili di circa il 27% dei consumi finali di energia e del 29% delle emissioni di CO₂. Ma perché il patrimonio immobiliare italiano è così inefficiente sul piano energetico? Come possiamo trasformarlo per affrontare la sfida della transizion…
  continue reading
 
Le denunce di reati nelle città italiane sono in calo costante, eppure quasi 1 famiglia su 4 pensa che la propria zona sia molto o abbastanza a rischio criminalità. Da cosa dipende questo divario tra dati e percezione? Quali fattori influenzano la sicurezza urbana? È vero che le periferie sono più pericolose dei centri città? Rispondere alla domand…
  continue reading
 
Nel 2024 le vendite di auto elettriche nel mondo hanno superato i 17 milioni di unità, coprendo oltre il 21% del mercato. Le auto elettriche vengono spesso indicate come il futuro della mobilità sostenibile. Ma quali impatti vanno considerati? Perché il potenziamento delle reti elettriche è un nodo fondamentale da sciogliere? Che limiti ci sono a u…
  continue reading
 
Il 10 marzo sono partite le operazioni di demolizione della Vela Gialla, la penultima Vela di Scampia destinata a essere abbattuta. È l'inizio della fine di un'epoca per il quartiere della periferia nord di Napoli, divenuto negli anni simbolo di degrado e disagio sociale, ma anche di riscossa dal basso. Ma cosa ha portato, negli anni, al fallimento…
  continue reading
 
Prima puntata live dell'Astrolabio 2025, presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto ⁠Sex &The City⁠. Per chi sono progettate le nostre città? Come affrontare la paura delle donne nello spazio pubblico? Cosa significa sentirsi sicuri e sicure? Un dialogo per comprendere i problemi e i…
  continue reading
 
Rigenerazione urbana: espressione ormai centrale, quasi inevitabile, quando parliamo di presente e futuro delle città. Ma cosa significa veramente rigenerare la città? A quali bisogni possiamo rispondere e quali complessità dobbiamo affrontare? Vi presentiamo una nuova serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e…
  continue reading
 
Negli scorsi giorni, dopo l'arresto di un ex dirigente comunale accusato di corruzione, il Comune di Milano ha annunciato che non sosterrà più la legge cosiddetta “Salva Milano”. La legge era nata per sbloccare la situazione dell'urbanistica del capoluogo lombardo, dove circa 150 cantieri sono fermi dal 2024 a causa di un'inchiesta della procura. A…
  continue reading
 
È esperienza comune: trovare una casa in affitto in città in Italia a prezzi accessibili è complicato, per non dire un casino. Ma da cosa dipende? Dove la situazione è più critica? Quando l'affitto è considerabile oggettivamente troppo alto? Chi ci sta rimettendo di più e cosa si può fare per mitigare il problema? Paolo Bovio di Will e Stefano Dael…
  continue reading
 
C’è l’Italia delle grandi città, c’è quella dei piccoli borghi e aree interne. E poi c’è l’Italia di mezzo, dove abita circa metà della popolazione, sempre più urbanizzata ma anche frammentata, alle prese con tante trasformazioni e in cerca di un’idea di futuro. Ma come si sono evoluti questi territori con l’industrializzazione e la sua crisi? Come…
  continue reading
 
Le sfide del contrasto alla crisi climatica in città sono tante, dall'adattamento al clima che cambia al miglioramento della qualità dell'aria. Ma questi non sono problemi che possono essere risolti solo da tecnici e amministratori. Sempre più città europee stanno coinvolgendo attivamente i cittadini nei processi decisionali sulle politiche ambient…
  continue reading
 
Cosa stanno scoprendo le scienze sulla nostra relazione con lo spazio – e su come questa relazione influenza la nostra attività psicofisiologica, e quindi le nostre emozioni, reazioni, comportamenti? E come cambia la progettazione degli spazi dei luoghi dove abitiamo e lavoriamo, se si applicano queste nuove scoperte? Paolo e Stefano ne hanno parla…
  continue reading
 
La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiamo capito che le continue rivoluzioni digitali non sono state semplicemente avanzamenti tecnologici, ma hanno provocato vere e proprie rivoluzioni umane: oggi la sfida è mettere questo enorme potenzial…
  continue reading
 
Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'umanità. Siamo diventati una specie urbana, e con l'avvento del digitale sono cambiati i modi in cui viviamo e lavoriamo in città. Sono cambiati anche gli immaginari delle città: dai film alla lettera…
  continue reading
 
I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni Novanta profetizzava una “fine della Storia”: siamo entrati nell'epoca del cambiamento continuo. Che passa più dalle città, sempre più snodi del mondo globale. Ripercorriamo le svolte di questi tre de…
  continue reading
 
Che spazio occupa il volontariato nelle città italiane? Come stanno cambiando le forme e le dinamiche delle associazioni? Perché sono così importanti gli spazi condivisi? Una chiacchierata su come sta cambiando l'impegno nel volontariato nelle città italiane, a partire dai dati del 10º Rapporto IREF sull'associazionismo sociale, La prospettiva civi…
  continue reading
 
Sempre più città in Europa e nel mondo stanno ripensando il ruolo delle strade, ripristinandole come spazio pubblico condiviso, non dedicato esclusivamente alle auto e riaperto all'incontro delle persone. Una trasformazione che però, se non è accompagnata, può incontrare ostacoli e resistenze. Ecco perché servono strategie per coinvolgere i cittadi…
  continue reading
 
Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città ins…
  continue reading
 
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre pi…
  continue reading
 
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come…
  continue reading
 
Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del…
  continue reading
 
In Europa e nel mondo i centri urbani si pensano sempre di più come ecosistemi, superando quella barriera mentale che ci ha portato in passato a pensare città e nature come realtà separate. La sfida per le città, allora, è ritrovare un rapporto di empatia con gli ambienti naturali in cui sono insediate. Ma da dove si parte? Come si individuano le p…
  continue reading
 
Trasformare le strade in piazze per trasformare l’intera esperienza del vivere in città: Barcellona lo ha fatto con la strategia delle superillas, i super-isolati. A Future4Cities abbiamo chiamato a parlarne il loro ideatore, Salvador Rueda: urbanista, psicologo, fondatore e direttore della Fundación Ecología Urbana y Territorial. Ma come Barcellon…
  continue reading
 
Negli ultimi anni Valencia ha aumentato il 50% il budget per il trasporto pubblico locale, creare 75 km di nuove ciclabili e ridare alle persone 150.000 mq prima occupati dalle auto private? A guidare questa trasformazione è stato Giuseppe Grezzi, lucano di nascita e valenciano d'adozione, che tra il 2015 e il 2023 è stato assessore alla mobilità d…
  continue reading
 
In questo episodio esploriamo il crescente fenomeno dell’acquisto di immobili in Sardegna da parte di pensionati stranieri, attratti dalla qualità della vita, dai prezzi bassi e dalla bellezza del territorio. Analizziamo come questa tendenza stia trasformando il tessuto socio-economico dell’isola, portando benefici come il recupero di case e un cer…
  continue reading
 
È l'obiettivo del progetto Centopiazze HD promosso da Harley&Dikkinson, partner del nostro festival Future4Cities: coinvolgere le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica dei condomìni e destinare una parte delle risorse alla rigenerazione delle piazze e ad attività di community management. Ma come si passa dall'efficientame…
  continue reading
 
Il 16 novembre 2016 il presidente cinese Xi JinPing fece una tappa in Sardegna e fu accolto da una rappresentazione della Sardegna che sul momento mi sembrò una cosa ragionevole mentre Michela Murgia la trovò sbagliata. Questo è il racconto del resoconto della interessante discussione su facebook. Il mio blog www.insopportabile.com Mi trovi su Blue…
  continue reading
 
Ricordo quel giorno (14 maggio 2009) in cui lessi sul Corrriere della Sera un articoletto su Rania di Giordania e la sua scelta di comunicare su un nuovo social network chiamato Twitter. Io in rete ero già insopportabile (su un blog) e non ci pensai due volte: mi iscrissi. Vi racconto di quel twitter che non c'è più.…
  continue reading
 
Nel mondo, 4 città su 5 saranno colpite dagli effetti più gravi della crisi climatica. Le soluzioni naturali (NBS, nature-based solutions) possono essere una risorsa preziosa per mitigarli, riducendo l'impatto delle nostre città, con effetti positivi anche su vivibilità e salute mentale. Ma da dove si parte per fare più spazio alle soluzioni natura…
  continue reading
 
È tutto pronto per la nuova edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano, ideato e proposto da Will Media e FROM. In questa puntata pre festival, Paolo e Stefano presentano il programma dei tre giorni di festival diffuso, tra talk, workshop, podcast live, mostre fotografiche, musica e comedy. • Giovedì 28 novembre, sera: Sguardi …
  continue reading
 
Quali sono le sfide per chi progetta le città del futuro, in un mondo sempre più urbanizzato? Quando ha senso esplorare la possibilità di costruire in verticale? Come la dimensione della verticalità cambia l'esperienza dello spazio urbano? Paolo ne ha parlato con Flavian Basile, architetto e fondatore di Offtec, studio di progettazione integrata ch…
  continue reading
 
All'interno dei nuovi ecosistemi imprenditoriali stanno crescendo esperienze innovative: Giulio Buciuni, economista al Trinity College di Dublino e già ospite del podcast Città, ha raccontato i risultati della sua nuova ricerca a Paolo Bovio, Stefano Daelli e Clara Morelli. (02:14) Il paesaggio industriale e la crisi dei distretti in Italia (12:43)…
  continue reading
 
Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di immobili di proprietà pubblica non utilizzati, con un valore stimato di 13 miliardi di euro. Ma cosa raccontano le storie dei progetti di riuso temporaneo o rigenerazione di questi spazi? Quali ingredienti servono per assicurare che siano efficaci? Paolo e Stefano ne hanno…
  continue reading
 
La teoria della città dei 15 minuti, coniata dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno, è stata protagonista del dibattito sulle trasformazioni urbane post-pandemia. Ora una nuova ricerca permette di discutere potenzialità e limiti di questo modello a partire dai dati. Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Br…
  continue reading
 
Experiment of complete and automatic creation with the AI ​​of Google "NotebookLM" of a podcast on a speech at TedXSassari by Gianluigi Tiddia. --- The text explores the complex relationship between tourism and local identity, emphasizing the need for a more responsible and respectful tourism. The author criticizes the excessive tourist exploitatio…
  continue reading
 
Nel 2008, per la prima volta nella storia dell'umanità, il totale delle persone che vivono in città ha superato la popolazione delle aree rurali. Ecco perché il XXI secolo è stato definito il secolo urbano, fatto di salti (come l'innovazione tecnologica e la transizione ecologica) così come di inciampi (crisi economiche, diseguaglianze, emergenze c…
  continue reading
 
I dati OCSE mostrano che i progetti di rigenerazione urbana che includono strategie di ancoraggio all’economia locale, come il supporto alle imprese locali o la creazione di nuovi spazi pubblici, possono incrementare l'occupazione del 15-20% e il PIL locale fino al 10% nel giro di 5-10 anni. Da dove si parte? Paolo Bovio e Stefano Daelli ne parlano…
  continue reading
 
Se sono capaci di intercettare la domanda di accessibilità e qualità della vita a cui non sempre i grandi centri sanno rispondere, oggi le medie città del nostro Paese hanno la possibilità di rilanciarsi. Da dove si comincia? Seconda parte della nostra chiacchierata con Ezio Micelli, docente di economia delle costruzioni all'Università IUAV di Vene…
  continue reading
 
Da una parte il mercato immobiliare surriscaldato in alcuni grandi centri urbani, dall'altra una certa stagnazione nelle città medie e piccole. Come sta il mercato immobiliare italiano? E cosa dicono i suoi dati sulla traiettoria delle città – e sulle nostre scelte di vita? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo hanno chiesto a Ezio Micell…
  continue reading
 
Cosa serve per ricostruire un tessuto di comunità in un quartiere periferico? Paolo Bovio ne ha parlato con Gaia Berni e Adele Aderenti di TILT, centro giovani di Sinigo, frazione di Merano dove opera l'associazione La Strada / Der Weg. Una chiacchierata live su partecipazione, cura e cultura degli spazi condivisi in un contesto unico, ma con molti…
  continue reading
 
Cosa significa per una città prepararsi a un grande evento sportivo di importanza mondiale? Come si gestisce la sfida dell’eredità negli anni successivi? Alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi, ma con Milano Cortina 2026 dietro l’angolo, Paolo Bovio e Andrea Colombo ne hanno parlato con Nicola Russi, docente al Politecnico di Milano e co-fondatore …
  continue reading
 
Ha fatto molto parlare di sé uno studio a cura dell'MIT Senseable City Lab sull'impatto dell'introduzione del limite dei 30 km/h in alcune strade nel Comune di Milano. I dati del centro di ricerca guidato dall'urbanista e studioso Carlo Ratti hanno sì riscontrato aumenti (in realtà minimi) delle emissioni e dei tempi di percorrenza, ma vanno letti …
  continue reading
 
Il ruolo del personale della pubblica amministrazione è fondamentale nella gestione e trasformazione delle città. Oggi in Italia però i problemi non mancano: mancato ricambio generazionale, poca valorizzazione, competenze che mancano. E allora ⁠cosa serve alla PA per essere più innovativa? Quali leve vanno attivate per valorizzare il personale degl…
  continue reading
 
Da qualche anno l'espressione “rigenerazione urbana” si è fatta strada nel dibattito sulle città e oggi la sentiamo dappertutto. Spesso però a sproposito, come semplice sinonimo di operazioni di riqualificazione, di aggiunta di volumi, senza un pensiero su come le nuove costruzioni si inseriscono nel tessuto urbano. È la provocazione lanciata da El…
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci