Benvenuti in i4i Impact4innovation, il podcast in cui l’innovazione incontra la sostenibilità!
…
continue reading
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi. Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è tra ...
…
continue reading
Arroganti dicitori di cinema! Anche su YouTube, Apple Podcasts, Google Podcasts
…
continue reading
Viaggio tra musica e parole nella urban culture. Stagione 1 - New York Stagione 2 - Napoli Stagione 3 - Marsiglia Stagione 4 - Berlino
…
continue reading
SaggezzaUrbana è la certezza che nella vita di tutti i giorni si nasconda una bellezza da scovare. Ci sono persone che colpiscono per un modo di affrontare la vita. Ci sono persone che colgono spunti dove pochi hanno guardato. Ci sono persone che compiono gesti comuni piccoli e grandi. Ci sono persone che con la loro passione illuminano la vita di tutti. Saggezza, perché dalla bellezza si impara sempre. Urbana, perché ci siamo tutti dentro. Questo è quello che vogliamo raccontare nel nostro ...
…
continue reading
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
…
continue reading
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a ...
…
continue reading
Lezioni del prof. Gaudio sulla Preistoria
…
continue reading
Divagazioni a cura dell'omino blu di twitter, tal @insopportabile, che ne ha le scatole piene ma sempre con eleganza.
…
continue reading
Idee, dati e buone pratiche per costruire la Udine del futuro. Il podcast di Progetto Innovare
…
continue reading
Questa rubrica presenta servizi di 5/10 minuti realizzati di volta in volta in una diversa località italiana e accompagna il telespettatore alla scoperta degli itinerari e dei borghi più caratteristici del nostro bel Paese, raccontandone la storia e le tradizioni, presentandone le bellezze paesaggistiche, artistiche, naturali e delizie enogastronomiche.
…
continue reading
Fatti macabri raccontati da Horror Arte & Cultura
…
continue reading
Social Media Hacks Italia è il repuporsed podcast di Enrico e Alessio che va in onda ogni lunedì alle ore 20, dove si scambiano in diretta opinioni sul mondo del social media marketing, si discute di nuove strategie, si parla di esperienze personali e si risponde alle vostre domande! Ci siamo prefissati l'obbiettivo di innalzare il livello del mercato italiano e spero tu voglia farlo assieme a noi. 👉🏻 jo.my/smxi 👉🏻 https://www.sherpamastermind.it/ 👉🏻 https://www.diventarefreelancer.it/ Il po ...
…
continue reading
Un neurochirurgo, un ex-avvocato/investitrice di un fondo di venture capital, un eurocrate, un lobbista e un consulente si connettono da Londra, Bruxelles e Dubai per discutere di attualità con i principali attori del dibattito pubblico.
…
continue reading
Lo smart building come soluzione – Tecnologia al servizio dell’efficienza In questa seconda puntata speciale realizzata insieme alla Smart Building Community di European House Ambrosetti, Paolo Bovio e Giulia Tomaselli esplorano le soluzioni tecnologiche che stanno trasformando il patrimonio immobiliare italiano in edifici intelligenti ed efficient…
…
continue reading
In questo episodio ci immergiamo nel futuro della mobilità urbana con NEXT Modular Vehicles. Insieme a Domenico Giudici, esaminiamo come i pod modulari rivoluzionano il trasporto pubblico, adattandosi in tempo reale alla domanda cittadina. Scopriamo i vantaggi di una mobilità più ecologica ed efficiente in Europa e negli Emirati Arabi, e come l'app…
…
continue reading
Oggi con Andrea Guglielmino (giornalista di cinema, scrittore, saggista, sceneggiatore di fumetti) torniamo a parlare di mito, tra supereroi e unicorni. Due film che forse hanno più da dire se presi in coppia, Thunderbolts* e Death of a Unicorn, come frutto di formule replicabili e retroingegnerizzabili. Cosa succederebbe se un film Marvel puntasse…
…
continue reading
1
2040: immaginare il futuro per capire il presente, con Fabio Deotto | Live Salone del Libro 2025
46:30
Paolo Bovio e Stefano Daelli, voci del podcast Città, incontrano Fabio Deotto, curatore di Come ne usciremo?, volume collettivo di speculative nonfiction. Il libro è un esercizio di immaginazione collettiva con un punto di partenza plausibile ma per nulla scontato: il 2040 è arrivato, ma il collasso globale non è arrivato. Ma come si vive in un pia…
…
continue reading
In questo episodio del Podcast andiamo alla scoperta del mondo della moda circolare. Insieme a Gabriele Rorandelli, CEO e fondatore di Zerow, esploriamo come questa startup stia guidando un cambiamento sostenibile nel settore del lusso italiano. Scopriamo come Zerow trasforma gli scarti di produzione in nuove opportunità di business, grazie a una p…
…
continue reading
I Buddenbrook è il lungo leggendario romanzo d'esordio di Thomas Mann, ed è stato adattato innumerevoli volte per il grande e il piccolo schermo. Insieme al cinefilissimo amico del Salotto, Giorgio Argenti, evochiamo tutti quegli adattamenti, dal muto di Gerhard Lamprecht del 1923 al mitico sceneggiato italiano del 1971 diretto da Edmo Fenoglio. Ce…
…
continue reading
La rigenerazione urbana non può essere pensata solo come un modo per trasformare spazi e creare valore economico: deve essere occasione di costruzione di relazioni, di ricucitura del tessuto sociale. Ma i benefici sociali di questi processi si possono misurare? Quali strategie vanno adottate per evitare gli impatti negativi della gentrificazione? C…
…
continue reading
In questa parliamo di due recenti uscite, Drop di Christopher Landon e Black Bag di Steven Soderbergh.Argomenti:00:00 Drop (Christopher Landon, 2025)23:23 Black Bag (Steven Soderbergh, 2025)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show…
…
continue reading
1
WMF un evento Trasformativo. Startup Competition: palco internazionale dell’innovazione di impatto
26:01
In questo episodio di Impact4Innovation, si discute del WMF (We Make Future) 2025, un evento internazionale dedicato all'innovazione e alla tecnologia, che si svolgerà a Bologna. Marco Lotito, innovation manager di Search On Media Group, condivide la sua esperienza e le novità riguardanti la Startup Competition, che offre opportunità alle startup d…
…
continue reading
Oggi parliamo di Tsai Ming-liang e della pubblicazione del 2024 'Solitudini urbane. Viaggio sentimentale e spettrale nel cinema di Tsai Ming-liang" con il suo curatore Valentino Saccà e due degli autori, Barbara Rossi e Francesco Saverio Marzaduri. Libro: https://www.amazon.it/Solitudini-urbane-sentimentale-spettrale-Ming-liang/dp/8875884110 Il nos…
…
continue reading
In questa puntata parliamo del fenomeno del momento, Sinners di Ryan Coogler, e dell'ultimo film uscito su Netflix di Gareth Evans, Havoc. Con noi Alessio Baronci (Sentieri Selvaggi).Argomenti:00:00 Sinners (Ryan Coogler, 2025)35:20 Havoc (Gareth Evans, 2025)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi:…
…
continue reading
Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo…
…
continue reading
In questo episodio di i4i Podcast parliamo con Riccardo Giovannini, fondatore di iSustainability e uno dei pionieri della sostenibilità in Italia. Con lui affrontiamo un tema tanto attuale quanto controverso: la crescente complessità della rendicontazione ESG e il rischio concreto che questa si trasformi in un freno, anziché in uno stimolo, all’inn…
…
continue reading
1
Salotto al Festival - 27° edizione Far East Film Festival
1:05:30
1:05:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:30La 27esima edizione del Far East Film Festival giunge al termine. Paolo, Enrico Azzano (Cofondatore e direttore editoriale di Quinlan.it, programmer Settimana della Critica di Venezia) e Marco Romagna (Quinlan, Cinelapsus, programmer Settimana della Critica di Venezia) parlano dei film che secondo loro meritano di essere consigliati, distribuiti, v…
…
continue reading
Oggi con Luca Malavasi (Professore di "Storia e analisi del film" e "Elementi di cultura visuale", FilmTv, Cineforum...) parliamo di "Queer" (Guagagnino) e "Sotto le foglie" (Ozon). Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Simone Malaspina Luca Malavasi (ospite) Argomenti: 00:00 - Sotto le foglie (Ozon, 2024) 20:46 - Queer (Guadagnino, 2024) Il no…
…
continue reading
In questo episodio esploriamo la Decision Science (Scienza delle Decisioni), un metodo che aiuta a prendere decisioni migliori attraverso l'uso di modelli matematici e dati. Con Giovanni Righini, professore di ricerca operativa presso l'Università di Milano, parliamo della complementarità tra scienza delle decisioni e intelligenza artificiale, sott…
…
continue reading
La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una persona su dieci la sceglie per il tragitto quotidiano casa-lavoro. Perché? È davvero solo questione di mancanza di piste ciclabili? Quali altri ostacoli e quali soluzioni non stiamo considerando? Paolo …
…
continue reading
Ivo Franchi scrive de Il diritto del più forte di Rainer Werner Fassbinder sul numero 273 di Cinema Nuovo, ottobre 1981. Pezzo invecchiato o ancora illuminante?Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN…
…
continue reading
1
Sumaya Abdel Qader e Shilpa Bertuletti - Progettare la città delle differenze | L'Astrolabio 2025
1:01:05
1:01:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:05Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice. La città interculturale e interreligiosa è ormai una realtà. Tuttavia, vivere la città nelle sue differenze è ancora una sfida tutta da costruire a partire dagli spazi urbani e dalla percezion…
…
continue reading
Film per ragazzi o film per tutti? Oggi con Mariuccia Ciotta (FilmTv, Il Manifesto, co-autrice di 'Spettri di Clint' e autrice di 'Walt Disney - Prima stella a sinistra') indaghiamo due titoli di quello che considereremmo ‘cinema mainstream’ per porci alcune domande: Biancaneve (rivisitazione woke e senza stile o sottile rianalisi del titolo origin…
…
continue reading
Perché ci servono case smart – La sfida dell'efficienza energetica Gli edifici delle nostre città sono responsabili di circa il 27% dei consumi finali di energia e del 29% delle emissioni di CO₂. Ma perché il patrimonio immobiliare italiano è così inefficiente sul piano energetico? Come possiamo trasformarlo per affrontare la sfida della transizion…
…
continue reading
1
Salotto al Cinema 21 - The Easter Bunny is coming to town
1:26:38
1:26:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:38Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aH…
…
continue reading
Il 22esimo festival del mediometraggio di Brive si è concluso qualche giorno fa e siamo contenti di poterne parlare con il suo direttore artistico, Giulio Casadei: cos’è il mediometraggio e che ruolo ha nel cinema del presente e del passato? Argomenti: https://festivalcinemabrive.fr/programmation/ Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Giulio Ca…
…
continue reading
Le denunce di reati nelle città italiane sono in calo costante, eppure quasi 1 famiglia su 4 pensa che la propria zona sia molto o abbastanza a rischio criminalità. Da cosa dipende questo divario tra dati e percezione? Quali fattori influenzano la sicurezza urbana? È vero che le periferie sono più pericolose dei centri città? Rispondere alla domand…
…
continue reading
Oggi con Chiara Zuccari (Sentieri Selvaggi) scopriamo il canto del cigno di Pamela Anderson in "The Last Showgirl" e i labirinti doppi di Sebastian Stan in "A Different Man". Buon ascolto! Recensione:https://www.sentieriselvaggi.it/the-last-showgirl-di-gia-coppola/ Argomenti:00:00 - The Last Showgirl (Gia Coppola, 2024)23:59 - A Different Man (Aaro…
…
continue reading
In questo nuovo episodio di Impact4Innovation, parliamo di dematerializzazione dei documenti con Luigi Tomasini, ESG Director di Namirial. Scopriamo come l'azienda abbia raggiunto la prima certificazione in Italia sulla carbon footprint comparativa per i servizi di firma elettronica, rappresentando un passo significativo per la sostenibilità nel se…
…
continue reading
1
Nippon Monogatari: dalla Bubble Era a Cure di Kiyoshi Kurosawa
1:11:00
1:11:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:00Ritorna il Nipponmonogatari in occasione dell'uscita di nuovo in sala di Cure di Kiyoshi Kurosawa.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/…
…
continue reading
1
RIGENERARE LA CITTÀ | Come la rigenerazione urbana può aiutare le città contro la crisi climatica
41:08
Oggi in tutto il mondo le città sono chiamate a rigenerarsi di fronte al clima che cambia. Per mitigare le cause della crisi climatica (le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra) e adattarsi ai suoi impatti più pesanti. Ma quali azioni stanno mettendo in campo le città italiane ed europee per fare, appunto, mitigazione e adatt…
…
continue reading
Oggi parliamo di The Shrouds e Tetsuo, entrambi attualmente in sala. Lunga vita alla nuova carne, ma non scordiamoci la vecchia: partendo dal corpo, fulcro di ambedue i film e dei loro autori, analizziamo la trattazione di questo tema nel cinema, alla ricerca di punti di contatto e di conflitto ipotizzandone poi le possibili traiettorie future. Par…
…
continue reading
In questo episodio di impact4innovation, scopriamo l'innovazione italiana attraverso la storia di NeN (Enertech del gruppo A2A) che unisce la digitalizzazione con l'energia sostenibile. Massimo Brizi, CEO di NeN, ci racconta le sfide e le opportunità di creare un brand giovane e innovativo nel mercato energetico italiano. Con un focus sulla semplif…
…
continue reading
1
Salotto al Festival - Unnamed Footage Fest 8 (2025)
2:01:38
2:01:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:01:38Eccoci per la ormai tradizionale carrellata di nuovi titoli presentati al più importante festival a tema horror found footage. Argomenti: 00:00 Introduzione 02:56 "The Ruck March" 06:29 "Playback, Anniversary_6, Spooky Stuff, FAM-ILLI 14:37 "Dream Eater" 19:04 "What I remember" 25:12 "The Rebrand" 29:02 "Tinsman Road" 41:27 "Dooba Dooba" 52:32 "The…
…
continue reading
Cos'hanno in comune "Better Man" di Micheal Gracey e "The Monkey" di Osgood Perkins? Una scimmia, ovviamente! Cosa ci dicono però queste scimmie? Cos'è la scimmia nel cinema contemporaneo? Ci interroghiamo su questo e altro - il biopic, l'horror, dov'eravamo e dove stiamo andando - con Pier Maria Bocchi (FilmTv, Cineforum, Lo Specchio Scuro, autore…
…
continue reading
Nel 2024 le vendite di auto elettriche nel mondo hanno superato i 17 milioni di unità, coprendo oltre il 21% del mercato. Le auto elettriche vengono spesso indicate come il futuro della mobilità sostenibile. Ma quali impatti vanno considerati? Perché il potenziamento delle reti elettriche è un nodo fondamentale da sciogliere? Che limiti ci sono a u…
…
continue reading
In questo episodio, ci immergiamo nel mondo della comunicazione della sostenibilità con l'esperto Sebastien Poulin. Sebastien, noto per la sua attività di divulgatore e comunicatore su LinkedIn e autore della newsletter Innovation Green World, condivide con noi le sue esperienze e sfide nel supportare aziende e cittadini a comprendere e comunicare …
…
continue reading
A febbraio Mubi ha reso disponibile per la visione in streaming il documentario Grand Theft Hamlet di Sam Crane e Pinny Grylls, esperimento di commistione tra linguaggio del videogioco, del teatro e del cinema documentario premiato al South by Southwest e presentato al Festival del Cinema di Roma 2024. Per parlarne abbiamo invitato Matteo Marelli d…
…
continue reading
Il 10 marzo sono partite le operazioni di demolizione della Vela Gialla, la penultima Vela di Scampia destinata a essere abbattuta. È l'inizio della fine di un'epoca per il quartiere della periferia nord di Napoli, divenuto negli anni simbolo di degrado e disagio sociale, ma anche di riscossa dal basso. Ma cosa ha portato, negli anni, al fallimento…
…
continue reading
1
Salotto Monogatari 223 - Un regista in vetrina: Il cinema di Vincente Minnelli
1:01:35
1:01:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:35Vincente Minnelli, uno dei registi che meglio incarna il sistema industriale del cinema di Hollywood, è anche un grande autore! Con Mariella Lazzarin e Rinaldo Censi abbiamo potuto occuparci della sua poetica che vede in conflitto la realtà e il sogno partendo da Madame Bovary e The Pirate, interrogarci sull’uso del colore in Gigi e in Meet Me in S…
…
continue reading
In questo episodio di "Impact per Innovazione", ci immergiamo nel mondo del diritto applicato alla transizione energetica insieme a Ludovica Terenzi, partner dello studio Green Square. Ludovica condivide la sua esperienza nel supportare progetti innovativi, come la piattaforma Gridshare, che mira a democratizzare l'accesso alle energie rinnovabili.…
…
continue reading
Prima puntata live dell'Astrolabio 2025, presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex &The City. Per chi sono progettate le nostre città? Come affrontare la paura delle donne nello spazio pubblico? Cosa significa sentirsi sicuri e sicure? Un dialogo per comprendere i problemi e i…
…
continue reading
Oggi si parla di un esperimento editoriale interessante - un dizionario a 360 voci dedicato a Michael Mann, ricco di firme e dalla fruizione ipertestuale. Edito da Cue Press e curato da Alessandro Borri (già autore di un libro su Mann per Falsopiano), "MannHunters: Michael Mann a 360 voci", è un volume che racchiude un lavoro pluridecennale di rifl…
…
continue reading
Oggi con Mauro Gervasini (storica firma di FilmTv, consulente alla programmazione per la Mostra di Venezia, e tanto altro ancora) attraversiamo due titoli italiani che forse hanno qualcosa da dire sullo stato dell’arte del cinema di genere nel nostro paese. Buon ascolto! Argomenti: 00:00 - Follemente (Paolo Genovese) 16:36 - La Città Proibita (Gabr…
…
continue reading
In questo episodio, affrontiamo l'importante tema della sicurezza alimentare e della digitalizzazione dei processi nel settore food con Marco Papalini, CEO e Founder di BiorSaf. BiorSaf ha sviluppato soluzioni digitali innovative per il controllo e la tracciabilità degli alimenti. Marco condivide il suo viaggio personale nell'innovazione alimentare…
…
continue reading
Rigenerazione urbana: espressione ormai centrale, quasi inevitabile, quando parliamo di presente e futuro delle città. Ma cosa significa veramente rigenerare la città? A quali bisogni possiamo rispondere e quali complessità dobbiamo affrontare? Vi presentiamo una nuova serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e…
…
continue reading
Negli scorsi giorni, dopo l'arresto di un ex dirigente comunale accusato di corruzione, il Comune di Milano ha annunciato che non sosterrà più la legge cosiddetta “Salva Milano”. La legge era nata per sbloccare la situazione dell'urbanistica del capoluogo lombardo, dove circa 150 cantieri sono fermi dal 2024 a causa di un'inchiesta della procura. A…
…
continue reading
Puntata a tema film nominati agli Oscar: Nickel Boys e A Real PainArgomenti:00:00 Nickel Boys (RaMell Ross, 2024)14:47 A Real Pain (Jessee Eisenberg, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0Cah…
…
continue reading
In questo episodio, affrontiamo il tema cruciale e dibattuto del cambiamento climatico con l'esperta climatologa Adele Zaini. Adele condivide il suo percorso dalla rivelazione universitaria all'attuale ricerca in modellistica climatica a Oslo. Scopriamo insieme a lei la verità dietro i miti comuni sul clima e le reali cause dell'accelerazione clima…
…
continue reading
Per il centenario della nascita di Sam Peckimpah una puntata di retrocritica dove, partendo dal Castoro a lui dedicato scritto da Valerio Caprara, ci occupiamo del suo capolavoro "Il Mucchio Selvaggio".Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spot…
…
continue reading
Parliamo di due uscite al cinema di questi giorni: il film di Hong Sang-soo vincitore dell'orso d'argento a Berlino 2024 con Isabelle Huppert e We Live in Time con Florence Pugh e Andrew Garfield.Con noi Giampiero Raganelli (Quinlan), e Maria Sole Colombo (FilmTv, programmer per il Trento Film Festival, archivista digitale per la Cineteca Nazionale…
…
continue reading
È esperienza comune: trovare una casa in affitto in città in Italia a prezzi accessibili è complicato, per non dire un casino. Ma da cosa dipende? Dove la situazione è più critica? Quando l'affitto è considerabile oggettivamente troppo alto? Chi ci sta rimettendo di più e cosa si può fare per mitigare il problema? Paolo Bovio di Will e Stefano Dael…
…
continue reading
1
Dalle arance alla pelle del futuro. Come Ohoskin trasforma scarti in un materiale sostenibile innovativo.
20:05
Nell'episodio di oggi di Impact4Innovation, esploriamo il mondo della moda sostenibile con Adriana Santonocito, founder di ohoskin. Scopri come questa startup trasforma gli scarti di arance e fichi d'India in pelle ecologica, segnando una svolta nell'industria dei materiali sostenibili. Adriana ci guida attraverso il processo di produzione unico di…
…
continue reading