Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

No Profit pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L’amore per la scoperta, i viaggi e l’apprendimento grazie ai programmi ERASMUS+ per giovani ha scaturito la nascita di questo giovane gruppo. Giovani a disposizione di altri giovani, perchè l’informazione e le opportunità devono essere fruibili a tutti. Da qui nasce questo percorso di associazionismo no-profit chiamato “Le Due Sicilie”. Attraverso il nostro nuovo canale podcast potrai scoprire le tantissime opportunità Erasmus. Una nuova realtà tutta siciliana è appena nata.
  continue reading
 
Artwork

1
TOP TEN

JE

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
TOP TEN UN NUOVO MODO DI VIVERE LE CLASSIFICHE *Tutte le classifiche sono estratte dal sito web canzoni.it *L’oroscopo è estratto dal sito web oroscopo.it
  continue reading
 
Artwork

1
Tracce di Scoutismo

Ulisse Raverta

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questo podcast nasce con l'intenzione di fare memoria collettiva dell'esperienza scout del gruppo Torino 23, nel quartiere Mirafiori Sud di Torino. Nei vari episodi verranno raccolte le testimonianze di chi il gruppo lo ha vissuto, lo vive e perchè no, lo vivrà in futuro. Alcune puntate saranno invece dedicate all'approfondimento di alcuni elementi della pedagogia scout. "Fare memoria non vuol dire custodire le ceneri, ma fare ardere il fuoco!"
  continue reading
 
Artwork

1
BrainForum Podcast

BrainCircle Italia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Zolfare

Radio Zolfare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Radio Zolfare è un progetto dell’Associazione Radiofonica delle Zolfare, un’associazione no-profit fondata allo scopo di raccogliere e coltivare giovani talenti in questa entusiasmante avventura radiofonica, massmediale e culturale. La nostra fucina di talenti è in continua crescita! Grazie ai nostri collaboratori dai più disparati talenti, ci prefissiamo di riuscire a fornire un’offerta tematica radiofonica pubblica di ampio genere. Stiamo studiando e organizzando programmi radiofonici d’op ...
  continue reading
 
Artwork
 
La storia, l’attualità e soprattutto il futuro dell’impresa cooperativa: questi gli argomenti di “La Visione Cooperativa”, il nuovo progetto di comunicazione di Legacoop Romagna che si articola su tutti i canali dell’associazione. Si chiama così la nuova testata giornalistica cartacea, che raccoglie l’eredità della “Romagna Cooperativa”, e prende lo stesso titolo anche il format di interviste che ogni mese propone un dialogo sui temi al centro dello sviluppo del territorio e del Paese. I pro ...
  continue reading
 
Artwork

1
Fisco Relax

Fisco Relax

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
L'unico modo per affrontare la burocrazia fiscale italiana con serenità è conoscerla ed essere informati. Situazioni reali spiegate in modo semplice attraverso le quali sarà agevole trovare le risposte per la vostra personale situazione. Attraverso questo podcast cercheremo di chiarire i punti importanti e semplificare le procedure per rendervi più informati e consapevoli.
  continue reading
 
Artwork

1
Start Me Up

Fabio Bruno

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Start Me Up è il podcast che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale del Sud Italia. È un canale acceso su quanto di positivo si muove nella parte meridionale dello Stivale: l’intento è quello di dare voce a chi fa impresa e allo stesso tempo ispirare chi vorrebbe lavorare a un proprio progetto e non sa come fare. Start Me Up è realizzato da Fabio Bruno, con il contributo di keedra.com e si ascolta principalmente su radiostartmeup.it.
  continue reading
 
Lucio Dalla diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, e aveva ragione. La parte di città che sta dentro le mura infatti, è come la ruota di una bicicletta, con i raggi che dalle Porte convergono in Piazza Maggiore. Le porte, che per secoli sono state gli unici punti di accesso alla città, oggi sono dieci, e se si impara a conoscere il loro ordine, perdersi è quasi impossibile. Basta sapere a quale porta suonare --- Ti raccontiamo la città attraverso le voci e le stori ...
  continue reading
 
Raccontiamo di storie di povertà, quelle nuove e quelle di sempre, quelle eclatanti e quelle nascoste, quelle vicine e quelle che pensiamo ci riguardino poco. Guardiamo ogni giorno la nostra città dal punto di vista dei più fragili, sentiamo la necessità di raccontare quello che vediamo e quello che proviamo a fare. Così "Citofonare umanità" è diventato il contenitore delle vicende, meraviglie, catastrofi e belle storie che passano ogni giorno dalla porta di Caritas Lucca.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
DeepSeek, la popolare intelligenza artificiale cinese dalle alte prestazioni, rischia di diventare inaccessibile in Italia. Dopo un provvedimento del Garante Privacy del 30 gennaio 2025, che intimava alla piattaforma di cessare il trattamento dei dati degli utenti italiani per mancanza di una privacy policy in italiano e della verifica dell'età, De…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! 60 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata: 00:00:00 Saluti 01:56 Diritto oblio IA: modelli scaricabili e GDPR 05:42 ''Pezzotto'': arrivano le multe agli utenti 08:53 IA e super-persuasione: un paper svela i rischi 11:40 Podcast IA su Spotify per vend…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole. ✅ Novità chiave per orientarti nella settimana ✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore ✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero 9…
  continue reading
 
Nintendo ha aggiornato gli accordi d'utilizzo della nuova Switch, riservandosi il diritto di disabilitare definitivamente la console da remoto in caso di violazioni delle clausole, come l'installazione di software o hack non autorizzati. Contestualmente, l'azienda ha introdotto la possibilità per la console, in caso di segnalazione, di registrare e…
  continue reading
 
Secondo Jensen Huang, CEO di NVIDIA, il reparto IT delle aziende diventerà progressivamente il nuovo reparto Risorse Umane. Gli agenti diventano ''impiegati digitali''. Da questa provocazione nascono domande forti: sarà davvero così? Come dovranno cambiare i reparti IT e HR per affrontare questa trasformazione? Come assicureremo una transizione eti…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! 60 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata: 00:00 Introduzione, convenevoli e presentazioni iniziali 04:24 FDA americana utilizzerà l'AI per accelerare la revisione dei farmaci 06:04 Google estende l'accesso a Gemini ai minori, sollevando preoccupazio…
  continue reading
 
Un tribunale americano ha accettato per la prima volta una testimonianza realizzata con l'intelligenza artificiale: la sorella di Chris Pelkey, vittima di un omicidio in Arizona nel 2021, ha creato un deepfake con il volto e la voce del fratello defunto per trasmettere in aula un messaggio di perdono verso l'assassino. Il giudice ne è rimasto impre…
  continue reading
 
Nel cuore remoto del Karakalpakstan, regione semi-sconosciuta al confine tra Uzbekistan e Turkmenistan, si cela da decenni una delle più incredibili collezioni d'arte al mondo. Igor Savitsky, uomo eccentrico e determinato, ha sfidato il regime sovietico recuperando clandestinamente oltre 81.000 opere proibite dell'avanguardia russa, destinate alla …
  continue reading
 
La Francia ha deciso di richiedere un'autenticazione certa per accedere ai siti pornografici, una scelta politica che verrà presto adottata anche in Italia dalla AGCOM. Molti commenti hanno risposto con leggerezza sostenendo che ''basta usare VPN o Tor'' per aggirare il problema. In realtà questo approccio tecnicamente semplicistico ignora completa…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! 140 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. Se sopravvivete... I topic di questa puntata: 00:00:00 Intro, saluti e vacanza in Thailandia 00:03:11 App messaggistica CIA (TeleMessage) violata: esposti dati sensibili 00:06:15 Propaganda cinese si sposta su app minori per eludere …
  continue reading
 
Il 4 maggio, giorno ormai noto come ''Star Wars Day'', la Casa Bianca pubblica un controverso meme con Trump trasformato in Jedi muscoloso che impugna una spada laser rossa, quella sbagliata. Quella Sith, simbolo del lato oscuro. Quello che può sembrare solo un divertente meme nasconde una scelta comunicativa precisa, che alimenta la polarizzazione…
  continue reading
 
Ricevere 1200 euro al mese senza fare niente potrebbe davvero spingere le persone alla pigrizia e all'inattività? Un recente esperimento condotto in Germania dal 2021 al 2024 sfida la narrativa popolare secondo cui dare alle persone un reddito base universale (Universal Basic Income - UBI) provocherebbe una ''classe pigra'' inattiva e improduttiva.…
  continue reading
 
La Francia introduce una nuova legge obbligando Pornhub, Youporn, Xvideos e altri siti per adulti a verificare rigorosamente l'età degli utenti tramite documenti ufficiali o video-selfie. La normativa entrerà pienamente in vigore nei prossimi mesi e Arcom, l'autorità francese, minaccia il blocco totale delle piattaforme che non rispetteranno le nuo…
  continue reading
 
OpenAI sta considerando di trasformarsi definitivamente da organizzazione non-profit a società orientata al profitto (Public Benefit Corporation). Elon Musk e diversi ex-dipendenti lanciano l'allarme: un passaggio completo al ''for-profit'' potrebbe aumentare drasticamente i rischi legati allo sviluppo e alla sicurezza dell'intelligenza artificiale…
  continue reading
 
Martina, Filippo, Claudio e Alice hanno in comune un destino tragico: sono stati tutti vittime inconsapevoli di decisioni prese da sistemi di intelligenza artificiale. Dalle automobili autonome ai software di triage sanitario, dai sistemi di valutazione dei lavoratori ai consigli generati automaticamente da ChatGPT, la presenza silenziosa e invisib…
  continue reading
 
Nella nuova puntata de “La Visione Cooperativa”, realizzata subito dopo l’evento “Per una coesistenza pacifica – L’Europa e il nuovo ordine mondiale”, analizziamo a caldo le considerazioni del direttore di Domino Dario Fabbri sui dazi, la situazione geopolitica internazionale e il futuro della UE. I presidenti di Legacoop Romagna e Nazionale, Paolo…
  continue reading
 
Meta colpita da una maxi-sanzione di 200 milioni di euro in Europa per aver imposto agli utenti la scelta tra pagamento del servizio e consenso obbligatorio all'uso dei dati per pubblicità mirata (pay-or-consent). Una decisione che scuote però le fondamenta stesse non tanto della della pubblicità personalizzata, ma dell'intero modello economico del…
  continue reading
 
Il Ministero della Giustizia del Regno Unito sta sperimentando un controverso sistema di ''pre-crimine'' basato su algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere eventuali reati futuri. L'applicazione, denominata Offender Assessment System, analizza grandi quantità di dati sensibili raccolti da una vasta platea di persone coinvolte nel sistema…
  continue reading
 
L’Articolo 4 dell’AI Act cambia le regole del gioco: la formazione sull’intelligenza artificiale non può più essere uguale per tutti. Con l'Avv.Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm scopriamo come personalizzare davvero i percorsi formativi, a partire dall’esperienza concreta di Esprinet (con una lunga e approfondita testimonianza). Un confronto diretto …
  continue reading
 
Il presidente di Cab Terra, Fabrizio Galavotti, il direttore generale Lino Bacchilega e il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi sono gli ospiti della terza puntata della Visione Cooperativa, il format televisivo di Legacoop Romagna in onda sul web – dal sito www.legacoopromagna.it – e sul digitale terrestre (canale 99). La trasmissione è st…
  continue reading
 
L'AI Act europeo include un obbligo specifico chiamato ''AI Literacy'': presto tutte le aziende che usano l'intelligenza artificiale dovranno formare in modo sistematico i propri dipendenti sugli impatti e sulle implicazioni tecnologiche, legali ed etiche dell'AI. Non si tratterà soltanto di una formazione ''formale'', ma di percorsi mirati e misur…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! 50 minuti per finire la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata: 00:00:00 Introduzione e saluti iniziali 00:01:16 Annunci tecnici (viaggio in Thailandia, programmazione contenuti, problemi Twitch) 00:03:39 Intelligenza Artificiale per decifrare comunicazione delfini (Dolphi…
  continue reading
 
AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha disposto la rimozione dei contenuti ''maranza'' su piattaforme come YouTube e TikTok, adottando il nuovo regolamento del 2023 contro la diffusione di contenuti di odio e violenza. L'intervento mira a contrastare video ritenuti pericolosi, che incitano alla rivalità tra comunità locali e foment…
  continue reading
 
Può esistere un'intelligenza artificiale in grado di decidere di dire ''basta, mi licenzio''? L'idea, proposta dal fondatore di Anthropic durante un'intervista al Council on Foreign Relations, apre le porte a un acceso dibattito sul tema della coscienza e dei diritti morali delle macchine. La questione centrale riguarda proprio le conseguenze etich…
  continue reading
 
Sui social network stanno spopolando dei video che promettono trucchi ''semplici'' per non pagare le rate su Klarna, la popolare piattaforma Buy Now Pay Later (BNPL). Ma far leva sull'ingenuo ''tanto cosa vuoi che succeda'' significa mettere a rischio la propria reputazione finanziaria per anni. È davvero conveniente mettere a repentaglio il propri…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! In questa puntata abbiamo esplorato alcune delle notizie digitali più controverse e rilevanti della settimana: - L’uso di influencer AI con trisomia 21 per promuovere contenuti su OnlyFans - ProtectEU: la nuova strategia europea per contrastare le minacce - Le accuse a OpenAI sull’utilizzo di materiale protet…
  continue reading
 
ChatGPT permette ora di creare action figures personalizzate incredibilmente realistiche da una semplice foto, generando la confezione completa con tanto di oggetti personali ed equipaggiamento specifico. Oggi vediamo come, passo a passo! Cosa ne pensi? Si tratta di un arricchimento creativo per tutti o rappresenta una minaccia concreta per i profe…
  continue reading
 
ONLYDOWN, Deepfake e disabilità: quando l'IA diventa strumento di feticizzazione. Recentemente, sui social come TikTok e Instagram, si è registrato un trend apparentemente positivo legato a ragazze con sindrome di Down che mostrano con naturalezza la propria vita quotidiana. Tuttavia, scavando più a fondo, emerge una realtà molto più inquietante: p…
  continue reading
 
🔴 W33K – La Live del Lunedì: Recupera la puntata! Lunedì scorso abbiamo parlato di alcune delle notizie più importanti della settimana, tra intelligenza artificiale, fughe di dati e nuove regolazioni europee. Ecco alcune news che abbiamo affrontato: 🚀 Meta AI ovunque – L’assistente AI arriva su WhatsApp, Messenger e Instagram, ma senza possibilità …
  continue reading
 
“Diario di un chatbot sentimentale” è il titolo del nuovo libro di Guido Scorza che esplora un tema quanto mai attuale: l’impatto dei chatbot sulle nostre vite, dalle prime sperimentazioni (come Elisa, sviluppata al MIT negli anni ’60) fino ai modelli di oggi. Un “viaggio” nei servizi online che propongono interazioni pseudo-umane di ogni tipo: dal…
  continue reading
 
🎨 È possibile rubare uno stile? E soprattutto… è LEGALE? 🤖🔥 Negli ultimi giorni abbiamo visto l’intelligenza artificiale replicare gli stili più iconici: dallo Studio Ghibli a Dylan Dog, dai Simpson alla Marvel. Ma quando l’IA copia lo “stile” di un artista, è solo una questione etica… o anche legale? 💼 Per rispondere a questa domanda ho chiamato L…
  continue reading
 
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza! Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole. ✅ Novità chiave per orientarti nella settimana ✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore ✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero 5…
  continue reading
 
La nuova funzione di ChatGPT permette di rielaborare qualsiasi foto trasformandola in stile fumettistico, con risultati incredibili. Chiunque può emulare stili di autori celebri come Miyazaki, Crepax o persino i Simpson, aprendo però il dibattito sulla proprietà intellettuale e sui rischi di “appropriazione artistica”. Cosa significa per una commun…
  continue reading
 
Nei social network, come nell’orienteering, se non sappiamo dove ci troviamo non possiamo decidere la nostra prossima mossa. Oggi le piattaforme hanno ridotto la moderazione, aprendo “le gabbie” sia per i discorsi d’odio sia per i contenuti inclusivi. In passato, infatti, determinate conversazioni venivano “spinte” dagli algoritmi, creando un’illus…
  continue reading
 
''Abbiamo ricevuto il tuo curriculum'' Una nuova truffa che prende di mira chi cerca o desidera cambiare lavoro. Tutto comincia con una telefonata apparentemente innocua, in cui si dichiara di aver trovato il tuo curriculum vitae. In seguito, si viene invitati a proseguire la conversazione su WhatsApp, spesso con numeri internazionali, per poi cade…
  continue reading
 
🔥 W33K: le notizie della settimana! 🔥 In questa puntata abbiamo parlato di: 🧑‍⚖️ OpenAI e il training su opere coperte da copyright (approfondito anche in un video di questa settimana) 📜 Virginia: approvato l'High-Risk Artificial Intelligence Developer and Deployer Act 🇺🇸 Nuova direttiva USA: focus sulla riduzione del bias ideologico per favorire p…
  continue reading
 
✨ W33K: il venerdì che fa la differenza! Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole. ✅ Novità chiave per orientarti nella settimana ✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore ✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero …
  continue reading
 
La Germania si trova di fronte a una scelta fondamentale: accettare l’installazione di turbine eoliche cinesi a basso costo, accelerando la corsa alle rinnovabili, o proteggersi dal rischio di un potenziale controllo tecnologico e di sicurezza. Le autorità temono infatti che i sensori e i software di questi impianti possano raccogliere dati critici…
  continue reading
 
La promessa di Elon Musk di rendere X (ex Twitter) uno spazio senza censura né mediazioni è ruotata inizialmente intorno alle Community Notes: brevi commenti “scritti dalla folla” per segnalare contenuti ingannevoli o errati. L’idea era rivoluzionaria: dare voce diretta agli utenti affinché valutassero, in modo corale, la qualità dei post. Tuttavia…
  continue reading
 
OpenAI e Google hanno inviato all’amministrazione USA lettere in cui chiedono di poter utilizzare qualunque contenuto, protetto da copyright o meno, per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Se questa posizione passasse, i diritti d’autore subirebbero uno scossone di portata globale, con il serio rischio che i creatori non vengan…
  continue reading
 
Come reagireste se il verso di una canzone di Bob Dylan (“Steal a little and they throw you in jail, steal a lot and they make you a king”) diventasse il mantra di una big tech? È ciò che sta accadendo con Meta, accusata di aver scaricato massicciamente contenuti protetti da LibGen per allenare la propria intelligenza artificiale. Al centro di tutt…
  continue reading
 
🌍 Il mondo digitale cambia in fretta, e anche questa settimana nella LIVE del lunedì ''W33K – Cosa accade in Rete'' abbiamo esplorato le notizie più calde. Dalla crescita impressionante di Anthropic ai nuovi problemi di disinformazione con l’AI, passando per sicurezza, Big Tech e molto altro. Se vi siete persi la puntata, ecco un assaggio dei temi …
  continue reading
 
✨ W33K: il lunedì che fa la differenza! Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole. ✅ Novità chiave per orientarti nella settimana ✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore ✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero 5…
  continue reading
 
L’accesso a una versione di ChatGPT paragonabile a un ricercatore di alto livello potrebbe arrivare a costare 20.000 dollari al mese. Si tratta di un prezzo che apre uno scenario in cui l’intelligenza artificiale, da strumento democratizzato, rischia di diventare un lusso per poche realtà con grandi budget. Le implicazioni spaziano dal controllo de…
  continue reading
 
Firefox ha aggiornato i propri termini d’uso, generando una grande ondata di discussioni e timori: molti utenti temono che i loro dati personali vengano venduti a terzi e utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. In realtà, si tratta di un fraintendimento dovuto a una comunicazione poco chiara: Mozilla chiarisce che la raccolta dei dati…
  continue reading
 
L’Intelligenza Artificiale diventa sempre più accessibile ed efficiente, ma i consumi legati alla sua adozione non diminuiscono: anzi, crescono in modo esponenziale. È il cosiddetto “Paradosso di Jevons”, una teoria emersa nell’800 che mostra come, quando una risorsa diventa più economica, la domanda si amplia e il consumo complessivo aumenta. Appl…
  continue reading
 
Cos'hanno in comune Trump, l’intelligenza artificiale e le criptovalute? Ne abbiamo parlato nella puntata di questa settimana di ✨ W33K: il lunedì che fa la differenza! 📌 Ecco le notizie principali affrontate: 💰 Trump e la sua riserva di criptovalute 🚫 Piracy Shield e i nuovi blocchi in Italia 🧠 L’IA che entra nel dibattito sulla p***po**ografia ge…
  continue reading
 
La RAI ha trasmesso un documentario dedicato a Edoardo Bennato inserendo spezzoni generati dall’intelligenza artificiale senza avvisare gli spettatori. Questo solleva interrogativi importanti: fino a che punto si può ricostruire la storia con immagini create artificialmente prima che la linea tra realtà e finzione diventi indistinguibile? Il rischi…
  continue reading
 
Quando una disabilità come la SLA porta via la voce, l’intelligenza artificiale diventa uno strumento fondamentale per restituirla. Apple, ad esempio, fornisce funzioni gratuite come Live Speech e Personal Voice, che permettono di pronunciare testi digitati con una voce personalizzata, mentre soluzioni come Eleven Labs consentono di clonare la voce…
  continue reading
 
L’App Store di Apple sta obbligando ogni sviluppatore a fornire numero di telefono e indirizzo fisico per restare sulla piattaforma, pena la cancellazione come già successo a decine di migliaia di app. Questa novità, potenzialmente nata per garantire maggiore trasparenza e protezione dei consumatori, sta però sollevando numerosi dubbi sulle reali c…
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci