Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Louis pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Millevoci

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
  continue reading
 
Artwork

1
Storie di Biologia

Edoardo Palazzetti

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Storie di biologia è il podcast che ripercorre le vite di grandi scienziati. Pionieri che con le loro scoperte hanno rivoluzionato la biologia e il progresso scientifico. Un viaggio tra le loro vite e il contesto storico in cui hanno operato. La prima stagione è interamente dedicata alla vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita. Nella seconda stagione raccontiamo la storia di Gregor Johann Mendel, il frate-scienziato che, con i suoi esperimenti sui piselli, ...
  continue reading
 
Artwork

1
Suggestioni dalla Biblioteca

Fondazione Luigi Einaudi

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Dal 15 giugno 2020 inizia un percorso che ci auguriamo sia lungo e fattivo. L’incipit non poteva che essere con Luigi Einaudi e le sue Prediche Inutili. Gli audio consigli di Davide Giacalone ci accompagneranno per tanto tempo con saggi e romanzi, selezionati con cura dalla nostra Biblioteca, per aiutare ognuno di noi e il Paese nella crescita culturale. Un appuntamento fisso del lunedì alle 14.
  continue reading
 
Artwork

1
relaxletterario's Podcast

Massimo Ceccarelli

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Mi chiamo Massimo Ceccarelli e leggo brani dei più grandi autori del passato e del presente. Ho aperto questo podcast con una visione semplice: creare un luogo virtuale per rilassarsi e sentirsi ispirati. Buon ascolto!
  continue reading
 
CB01-Guardare L’Ufficiale e la Spia (2019) streaming ITa J’accuse : >> (https://t.co/CboEtUtE7i) https://bit.ly/2P4BuyZ ANNO:2019 GENERE:Biografico / Drammatico / Thriller / Film al cinema PAESE:Francia REGIA:Roman Polanski ATTORI:Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud, Damien Bonnard, Denis Podalydès, Vincent Grass, Grégory Gadebois, Wladimir Yordanoff, Didier Sandre DURATA:126 min. TRADUZIONEItalian TRAMA L’Ufficiale e la Spia (2019): Parigi, fine ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tiresia

Silvia Pelizzari

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La figura di Tiresia ha attraversato i generi e i secoli. Forse, però, reso cieco e indovino dagli dèi, è andato oltre il genere, e ha visto il futuro. Questo è Tiresia, un podcast che parla di letteratura queer. Una produzione Emons Record
  continue reading
 
Artwork

1
Spassolini

Radio Raheem

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Spassolini è il programma di Radio Raheem e Chiara Galeazzi sulla comicità con un obiettivo molto poco divertente: analizzare cosa fa ridere oggi, cosa ha fatto ridere in passato e in quali contesti. Conduce Chiara Galeazzi, autrice TV e giornalista.
  continue reading
 
Artwork

1
Morgana

storielibere.fm

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con l’aiuto prezioso di Dario Nesci Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab. La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio ...
  continue reading
 
Artwork

1
A morte il tiranno

storielibere.fm

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato? Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da r ...
  continue reading
 
Artwork

1
I Pugedos

I Pugedos Podcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
I Pugedos è il podcast di Valeria Pusceddu e Alessandro Cappai. Grazie a Riccardo Cappai per il prezioso aiuto tecnico e per il mixaggio. Potete seguire Valeria Pusceddu qui: Instagram: https://www.instagram.com/valopusceddu/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC1xU2GYmA7nCuOdMIN1bjdQ Potete seguire Alessandro Cappai qui: Instagram: https://www.instagram.com/sandro.cappai/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC1RiD8YWKzGqfJaDOBnOncQ
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“La borsa di quel marchio costa troppo? Vieni a comprarla da noi in Cina, noi ti diciamo dove”. Da ieri decine di video sui social mostrano produttori cinesi che promuovono la vendita di beni di lusso occidentali direttamente in Cina. È la prima volta che il mondo asiatico suggerisce in maniera esplicita di optare per il proprio mercato dove i prod…
  continue reading
 
È venerdì, è tempo di scatti che raccontano la settimana. Un uomo con l’asciugamano addosso, bloccato nel tunnel del Gran San Bernardo. Non per una notte brava, ma per la neve, di ritorno da San Siro. Una luce arancione buca la nebbia: non un fumogeno da stadio, ma un corto circuito nell’Oberland bernese, causato dai rami spezzati sotto il peso del…
  continue reading
 
Il Belgio nasconde le sigarette dietro tende nei chioschi. L’UE vuole aumentare le tasse. L’Australia fallisce con il proibizionismo, mentre in Nuova Zelanda va meglio grazie alle e-cig legalizzate. In Svizzera si discute il divieto delle puff, ma intanto Philip Morris invita a non fumare… mentre continua a guadagnarci.…
  continue reading
 
È iniziata domenica scorsa l’Expo Universale di Osaka 2025, una delle più grandi esposizioni mondiali dedicate al futuro. Per la Svizzera, questa Expo ha un valore strategico. Il Giappone è infatti uno dei suoi partner economici più importanti in Asia. E proprio per questo, la Svizzera ha investito 13,2 milioni di franchi (su un totale di 19, grazi…
  continue reading
 
Vi raccontiamo tre piccoli grandi paradossi dal Paese del Sol Levante. Il primo riguarda il riso, alimento simbolo della cucina giapponese, che oggi scarseggia mentre i prezzi volano. Eppure lo Stato continua a pagare gli agricoltori per coltivarne meno. Il secondo riguarda i viaggi: il passaporto giapponese è tra i più potenti al mondo, ma solo il…
  continue reading
 
A Winterthur alcuni ragazzini sono andati porta a porta per raccogliere fondi per la propria gita scolastica, peccato che non c’era nessuna gita in programma. Il caso, fortunatamente isolato, è stato segnalato al direttore della scuola e alla polizia. Altro caso, ma sempre di soldi e scuola si parla. A Maienfeld (Grigioni) una mamma ha ricevuto una…
  continue reading
 
Il mondo delle celebrità è sempre più esposto a manipolazioni digitali. Vasco Rossi ha denunciato pubblicamente l’uso fraudolento della sua immagine e della sua voce per vendere merchandise falso e promuovere truffe online. Stessa sorte è toccata, in forma ancor più drammatica, a una donna francese che, convinta di avere una relazione con Brad Pitt…
  continue reading
 
Nel cuore della Silicon Valley, simbolo dell’innovazione tecnologica, alcuni semafori pedonali sono stati hackerati per trasmettere messaggi deepfake che prendevano in giro Elon Musk e Mark Zuckerberg. Le voci, abilmente clonate, deridevano i due magnati della tecnologia con monologhi parodici diffusi dagli altoparlanti pubblici, suscitando stupore…
  continue reading
 
A Ginevra, la giustizia indaga su una presunta manipolazione psicologica ai danni di Lady Michelham of Hellingly, un’aristocratica e filantropa ultraottantenne, da parte del suo maggiordomo. In pochi anni, l’uomo sarebbe riuscito a isolarla, gestirne le finanze e dilapidare milioni in spese di lusso, hotel a cinque stelle e salari esorbitanti. Un c…
  continue reading
 
Otto svizzeri su dieci preferirebbero un’alternativa europea ai nuovi aerei F-35 americani, lo dice un sondaggio di Tamedia. Partiamo da questo malcontento, al quale si accoda quello di chi abita vicino all’aeroporto militare di Meiringen, per una puntata in volo. I nuovi droni dell’esercito che potrebbero non essere omologati ancora fino al 2029, …
  continue reading
 
La Val Bavona riapre dopo 9 mesi abbondanti. Ma cosa succede quando l’essere umano si ritira e la natura si ritrova sola? Come reagisce un ecosistema ferito? Stanno già comparendo nuovi segni di vita? E soprattutto: quanto tempo serve alla natura per rigenerarsi? Rachele Gadea Martini, biologa e direttrice della Fondazione Valle Bavona, tra specie …
  continue reading
 
Una foto: due rustici colpiti in pieno dalla frana a Fontana, in Val Bavona. Uno è completamente sventrato, con le stanze visibili e vestiti ancora appesi. L’altro è lesionato ma ancora in piedi. In primo piano, massi sfocati trascinati dalla frana; sullo sfondo, il bosco intatto crea un contrasto forte. L’aria sembra ancora carica di ciò che è app…
  continue reading
 
Un terreno abbandonato, oggi trasformato in un raro corridoio ecologico, rischia di essere cancellato per far posto a un nuovo terminal container che promette di togliere le merci dalla strada. È un dilemma attuale, che divide ambientalisti, economisti e urbanisti. “Bahnhof der Schmetterlinge – La stazione delle farfalle” è il documentario che racc…
  continue reading
 
Migliaia di trattori a bloccare strade e autostrade. La protesta dei contadini ha coinvolto mezza Europa: partita dalla Germania a dicembre 2023 ha fatto il giro dell’Europa Francia, Italia, ma anche Paesi Bassi e Belgio, addirittura la Polonia. Una protesta contro l’UE che era arrivata anche nella Svizzera italiana. In Svizzera i cartelli sono tor…
  continue reading
 
È la domanda che apre un libro, ma anche un modo diverso di guardare al passato. Con noi oggi c’è Carlo Greppi, storico e scrittore, autore di Storie che non fanno la Storia, un viaggio tra vite dimenticate, voci marginali, episodi che non sono finiti nei manuali… ma che dicono molto di chi siamo. Perché alcune vicende rimangono fuori dal grande ra…
  continue reading
 
Mettiamoci nei panni di chi, da oltre trent’anni, ha costruito il proprio sogno italiano dall’altra parte dell’oceano. È proprietario della celebre pizzeria Kesté Pizza e Vino, nel cuore di New York, dove quasi ogni ingrediente — dalla farina al pomodoro, dalla mozzarella al Parmigiano, fino al vino — arriva direttamente dall’Europa. Quel signore s…
  continue reading
 
A Roma in questi giorni sono apparsi dei volantini appesi a muri, alberi e pali. “Vuoi vedere la mia ex nuda?”, “Guardate Francesca quanto è stata brava l’altra notte!!” e sotto si trova un QR code, che stuzzica la curiosità. Un invito a cliccare, a guardare, ad “entrare nel segreto”. Ma chi lo ha fatto… non si aspettava quello che si sarebbe trova…
  continue reading
 
Carne, pesce e altri prodotti che si trovano in frigo ma che non possono essere congelati perché provengono già dal congelatore. Un’inchiesta della Federazione romanda dei consumatori mostra che in diversi supermercati non viene indicato in maniera sufficientemente chiara se un prodotto risulta scongelato e quindi non può essere ricongelato. E nell…
  continue reading
 
Partiamo da uno scatto: un uomo, di spalle. Con le mani si tiene alle sbarre, guarda fuori da una finestra. Lui è nell’ombra. Davanti a sé, il cortile. Illuminato. Potreste averlo visto in rete, sui giornali o per le strade di Milano. È diventato il simbolo della mostra Ri-scatti: per me si va tra la perduta gente del 2022, che voleva portare la vi…
  continue reading
 
Esattamente cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975 ad Albuquerque due ex compagni di scuola fondavano la Micro-Soft, con il trattino per dividere “micro” da “software”. Bill Gates e Paul Allen, uno aveva lasciato l’università, l’altro si era appena licenziato da un’azienda di elettronica. Quella stessa ditta che sarebbe diventata il primo cliente a chi…
  continue reading
 
Attivisti per il clima incollati all’asfalto fuori dal tunnel del San Gottardo, a bloccare il traffico già incolonnato al portale nord. Due azioni del gruppo Renovate Switzerland registrate lo scorso anno, il giovedì di Ascensione e il sabato precedente la Pentecoste. Dopo quasi un anno sono arrivate le sanzioni.…
  continue reading
 
Le paghi poco ma valgono forse ancora meno: è così anche per le creme solari, quelle ordinate dal sito di commercio online cinese Temu. Creme che costano meno di tre franchi, pur assicurando una protezione convenzionale fino a 50+ o addirittura 100+. Ebbene, i colleghi di SRF hanno testato diversi prodotti e i risultati sono preoccupanti.…
  continue reading
 
Da dodici anni un 93enne di Gossau nel canton San Gallo si oppone alla costruzione di una nuova casa anziani. Ufficialmente perché ritiene che il progetto necessiti di un’analisi imparziale; nel comune gira voce che il vero motiva sia che il nuovo edificio gli priverebbe la vista sul Säntis! Intanto gli ospiti della casa anziani, tra cui anche i co…
  continue reading
 
Se gli USA vogliono la Groenlandia, i danesi in cambio si potrebbero comprare la California: è il succo della petizione Denmarkification lanciata dal comico ginevrino Xavier Dutoit, con tanto di lista dei vantaggi per entrambe le parti. Nonostante il tono chiaramente provocatorio, da febbraio ha già raccolto 267mila adesioni!…
  continue reading
 
Un discorso di venticinque ore filate per contestare le politiche di Donald Trump soprattutto in materia di previdenza sociale. È il gesto di protesta del senatore democratico del New Jersey Cory Booker, che per un giorno e un’ora ha tenuto banco in senato, senza mai sedersi e senza mai interrompere il filo. Un discorso fiume che è diventato il più…
  continue reading
 
Ritardi ingiustificati, compiti non fatti, materiale dimenticato: la Scuola professionale di Olten prevede una multa di 20 franchi per gli allievi indisciplinati. Ma è giusto far pagare un apprendista che già non guadagna moltissimo? E a livello educativo è un metodo consono? La legge cantonale permette questa pratica a Soletta e in altri cantoni; …
  continue reading
 
Saresti disposto imbracciare le armi per difendere il tuo paese? È partito da questa domanda l’Istituto Gallup per realizzare un sondaggio a livello mondiale: il 41% degli svizzeri ha detto che sarebbe disposto. Svizzera che si piazza a metà classifica a pari merito con gli Stati Uniti. I dati raccolti ci dicono anche che italiani, austriaci e tede…
  continue reading
 
Duemilaseicento nuovi cestini per la raccolta differenziata per un investimento di 1,6 milioni di franchi: fa discutere la cifra spesa dalla Confederazione, ma ancor di più la forma dei nuovi cestini installati negli uffici pubblici. In particolare, il foro per buttare il PET sarebbe troppo piccolo, più piccolo di quello destinato all’ALU. E così a…
  continue reading
 
I controlli dei funzionari doganali agli aeroporti statunitensi sono aumentati. In caso di qualche sospetto è possibile che, oltre alle domande di rito e al controllo dei documenti, i doganieri ispezionino anche i vostri dispositivi elettronici o addirittura scarichino i vostri dati sui loro computer per ulteriori accertamenti. È legale. E voi cosa…
  continue reading
 
Ricavi sproporzionati, prezzi più alti in Svizzera rispetto all’esterno e una produzione concentrata in Asia. Le ombre sull’azienda svizzera ON sono diverse, ora un nuovo attacco arriva da Swissness Enforcement che tutela il marchio “swissness” nel mondo. Secondo l’associazione, dal momento che ON non produce in Svizzera, dovrebbe rimuovere la band…
  continue reading
 
Non è mai stato così facile disegnare e produrre immagini, basta chiederlo all’intelligenza artificiale generativa. L’ultimo aggiornamento ha trasformato ChatGPT-4 in un artista provetto, capace di trasformare qualsiasi fotografia nella sua versione cartone animato e di renderla in qualsiasi stile venga richiesto: dallo stile Pixar allo stile Simps…
  continue reading
 
La stagione di sci alpino si è conclusa a Sun Valley con lo slalom speciale, segnando un dominio straordinario della Svizzera, soprattutto in campo maschile. Con Simon Lamberti, commentatore sportivo e ex allenatore Swiss ski, si commentano gli svizzeri che hanno monopolizzato più volte il podio. Su tutti, Marco Odermatt, vincitore della classifica…
  continue reading
 
La Svizzera italiana sta affrontando un’invasione silenziosa ma costante di specie aliene, tra cui il calabrone asiatico, nuovi uccelli esotici e una formica tropicale. A questi si aggiungono altre specie invasive già note, come i gamberi della Louisiana, i coleotteri giapponesi e le cozze quagghe, senza dimenticare la zanzara tigre, ormai onnipres…
  continue reading
 
Un giornalista è stato inserito per errore in una chat usata dai vertici della sicurezza americana per discutere informazioni strategiche riservate. Il giornalista ha fatto il giornalista e ha riferito quello che ha visto. Torniamo sul Chatgate che sta mettendo in dubbio i protocolli di sicurezza della Casa Bianca. Quali canali dovrebbero utilizzar…
  continue reading
 
Stabili che cambiano di proprietà e nuove aziende immobiliari che vendono gli appartamenti mettendo alla porta gli affittuari. A Lugano c’è un problema di alloggio. In via Vergiò a Breganzona circa duecento inquilini sono messi di fronte a una scelta drastica: acquistare il proprio appartamento oppure lasciare casa qualora venga acquistata da qualc…
  continue reading
 
“Vedo in 3D” è un progetto per permettere alle persone non vedenti di “toccare” il volto del loro bambino, grazie alla riproduzione fedele del viso del neonato attraverso la stampa 3D. Dietro a questa invenzione c’è Christian Brunetti, un fisioterapista di Prato che convive con la cecità dall’età di 18 anni e che con la sua storia ci insegna come m…
  continue reading
 
I cani guida sono davvero considerati, in un certo senso, “gli occhi” delle persone cieche o ipovedenti. Questi cani, come i labrador, svolgono un ruolo cruciale nell’offrire indipendenza e sicurezza a chi vive con una disabilità visiva. Ma per diventare compagni affidabili e capaci, i cuccioli devono passare attraverso due tappe fondamentali: un p…
  continue reading
 
Un cerotto di carta con delle cellule impiantate da applicare sul cuore umano per curare i danni provocati da un infarto. Una “pezza” di carta, ripiegata come un origami, in grado così di adattarsi al movimento del muscolo cardiaco. È il frutto di uno studio al quale partecipa anche Anna Marsano dell’Università di Basilea.…
  continue reading
 
Una pillola sottopelle per rilasciare un medicamento in modo mirato e uno studio per ridurre il rischio di polmonite tra i pazienti intubati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nella Svizzera italiana c’è fermento in ambito biomedico con diverse start-up: il collega del Giardino di Albert Simone Pengue ci ha segnalato un paio di realtà da te…
  continue reading
 
C’è chi corre per restare in forma, chi per perdere qualche chilo, chi per dormire meglio, chi per sentirsi libero, chi per partecipare a delle maratone. Poi c’è Alessandro Maraniello, ex cantante, che ha fatto 7 maratone in 7 giorni in 7 continenti diversi. Si chiama “World Marathon Challenge” ed è una delle sfide più difficili e estreme al mondo:…
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci