Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Israel pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I t ...
  continue reading
 
Artwork
 
Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.
  continue reading
 
Artwork

1
Notizie a colazione

Massimo Brugnone - PodClass

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori. Musica: https://www.bensound.com.
  continue reading
 
Artwork
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
  continue reading
 
Artwork

1
Stories

Cecilia Sala – Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast ...
  continue reading
 
Independent news and stories from SBS Audio, connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians. - Ascolta le interviste, i servizi e le storie del programma in italiano di Radio SBS, con notizie dall'Australia e dal resto del mondo.
  continue reading
 
Artwork

1
Le Parole Fucsia

Better Radio/Social Broadcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Le Parole Fucsia è il podcast dell'omonimo collettivo transfemminista biellese; è una voce plurale e molteplice che parte da alcune tra le parole più importanti e significative per noi, per essere guardate, indagate, sviscerate da tante donne, tanti sguardi, tanti contributi di pensiero e di cuore. Questa è sorellanza, questo è il Podcast che non puoi perderti!
  continue reading
 
La nuova serie di ISPI Express, il podcast sulla politica internazionale ai tempi del coronavirus. Vi accompagneremo per capire insieme dove siamo rimasti rispetto ai grandi temi della geopolitica del “mondo di ieri” – quella che abbiamo lasciato in sospeso con lo scoppio dell’epidemia globale – e raccontarvi come potremmo ritrovarla nel “mondo di domani”, quando l’emergenza sarà passata e il mondo tornerà ai suoi problemi irrisolti e alle vecchie contraddizioni. Iscriviti qui per ricevere i ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Un altro giorno di genocidio del popolo palestinese per mano israeliana: è salito a 45 morti (35 dei quali solo nel massacro di Shuhaya, a est di Gaza City, contro un intero edificio residenziale) e 41 feriti il bilancio solo oggi a Gaza per mano israeliana, mentre dal 7 ottobre il conteggio è di 50.846 morti documentati e 116mila feriti, a cui agg…
  continue reading
 
La scena del crimine possiamo guardarla da due punti di vista. Il primo è la telecamera dello smartphone di uno dei soccorritori palestinesi uccisi all’alba del 23 marzo dai soldati israeliani. L’altro è quello del testimone Munther Abed, un paramedico di Rafah di 27 anni, che è sopravvissuto. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: acc…
  continue reading
 
L'esercito israeliano è nell'occhio del ciclone; anche l'Australia ha chiesto un'indagine indipendente sui fatti. Intanto il premier israeliano Netanyahu vola da Trump: all'ordine del giorno c'è anche l'Iran, con il rischio di un nuovo fronte di guerra.
  continue reading
 
Cesare Zapperi racconta la conclusione del Congresso della Lega a Firenze, con la richiesta del ministero dell’Interno per il rieletto segretario. Stefano Montefiori analizza le manifestazioni in contemporanea, nella capitale francese, dei principali partiti presenti in Parlamento. Marta Serafini parla dell’inchiesta del «New York Times» sull’attac…
  continue reading
 
Quasi tre ore di telefonata iniziata intorno alle 10.00 di mattina, ora di Washington. Il responso è che il presidente americano Donald Trump e quello russo Vladimir Putin concordano su una pace duratura. Intanto l'altra notte Israele ha infranto la tregua che durava dallo scorso 19 gennaio, mentre ieri Draghi è intervenuto in Senato parlando, tra …
  continue reading
 
Fine della tregua a Gaza. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, Analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V". Chiamata Putin-Trump, possibili esiti, tempistiche e costi della guerra. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice al centro Russia, Caucaso e Asia Centrale di ISPI.…
  continue reading
 
La Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulla carta d’identità dei minori può e deve essere sostituita con la parola “genitori” nei casi in cui la famiglia sia composta da due persone dello stesso sesso. Intanto avanza la guerra dei dazi tra Trump e il resto del mondo, con il "bazooka" dell'Ue pronto nella fondina, men…
  continue reading
 
Paolo Ottolina racconta le pesanti conseguenze dei provvedimenti voluti da Donald Trump su una delle aziende-simbolo della globalizzazione. Mara Gergolet analizza i punti-chiave dell’accordo Cdu-Spd che ha dato il via libera al nuovo esecutivo, guidato da Friedrich Merz. Elena Tebano spiega perché la Suprema Corte ha eliminato l’obbligo di indicare…
  continue reading
 
Aggiornamento pomeriggio: la Corte francese ha negato l’estradizione in Ungheria di Gino, finalmente libero. Come spiega il quotidiano L’Humanite, “nel primo pomeriggio di mercoledì 9 aprile, la Corte d’appello di Parigi ha emesso la sentenza, rifiutando di eseguire il mandato d’arresto europeo emesso dall’Ungheria contro Rexhino “Gino” Abazaj. Men…
  continue reading
 
Si intitola “La svolta ecologica mancata. Dalla crisi petrolifera al Golfo oggi” ed è il volume, a cura di Marino Ruzzenenti e Pietro Zanotti, che verrà presentato mercoledì 16 aprile presso lo Spazio Aref (piazza Loggia 11, Brescia) alle ore 20,30. Un libro che parte dalla crisi petrolifera del 1973 per rileggere e “annodare” politiche ecologiche …
  continue reading
 
I recenti bombardamenti dell’esercito israeliano in Siria hanno riacceso le tensioni, a suon di dichiarazioni, tra Turchia e Israele. I raid israeliani, che hanno preso di mira le aree di Hama, Homs e Palmira, hanno colpito la base aerea militare T4 di Tiyas. Poco dopo, Ankara ha inviato una squadra tecnica per ricostruirla. L’esercito turco stareb…
  continue reading
 
Peter Navarro ha convinto Donald Trump che il modo migliore per avere un’economia forte sia isolarsi dal mondo, uscire dagli accordi di libero scambio. Navarro è un professore di 75 anni e nella prima campagna elettorale di Trump era stato il suo unico consigliere economico, lo aveva scovato Jared Kushner, il genero, scrollando i libri di Economia …
  continue reading
 
La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico ch…
  continue reading
 
Guerra commerciale. Al via i dazi statunitensi contro 60 Paesi, che sostituiscono quelli di base entrati in vigore sabato. Da stamattina i nuovi livelli variano dall’11 al 50%, con la rappresaglia diretta soprattutto contro Pechino che porterà l’aliquota al tetto del 104%. “Vi dico che ci stanno chiamando per baciarmi il culo” ha detto Donald Trump…
  continue reading
 
La chitarrra e il potere. Storie e autori delle canzoni politiche di protesta in Italia e nel mondo. Trasmissione in onda il secondo e quinto mercoledi del mese dalle 20 alle 21. Seconda stagione dal titolo “Bella Ciao – Testimonianze sonore sulla Resistenza”. Prima puntata: in questa prima puntata ascoltiamo “Fischia il vento”, il più famoso inno …
  continue reading
 
Il pomeriggio del 3 aprile l’Ertzaintza è arrivata in forze per sgomberare il gaztetxe Etxarri II, occupato dal 2014, nel quartiere di Errekalde, a Bilbao. La resistenza non si è fatta attendere: nel giro di un’ora dalla chiamata, le persone erano già un migliaio e hanno dato vita ad una manifestazione spontanea, finita in parecchie […]…
  continue reading
 
In occasione della giornata di mobilitazione “La montagna non si arrende” le sezioni dell’alveare apeino hanno conosciuto un gruppo di persone in area fiorentina, interessate a costituirsi in sezione. Il primo passo questo venerdì 11 aprile, ospiti della Casa del Popolo di Grassina per una serata con cena sociale e la presentazione del libro “Senti…
  continue reading
 
“La politica regionale della Lombardia è soggiogata, condizionata da un comparto agricolo che irriga 45mila ettari di 40 comuni della pianura medioalta orientale lombarda con le acque del corpo idrico del fiume Chiese tramite un sistema concepito nel 1800, 200 anni fa, il cosiddetto scorrimento. Con queste opere il comparto agricolo vuole arrivare …
  continue reading
 
La nave rigassificatrice di Snam al largo di Ravenna entrera’ in funzione a inizio maggio e ha ricevuto il primo carico di Gnl proveniente dagli Sati Uniti. Ieri la BW Singapore ha ricevuto una sorta di inaugurazione con la visita al terminale del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. La nave ormeggiata a 8,5…
  continue reading
 
La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gru…
  continue reading
 
Dopo quasi 34 anni dall'omicidio del giudice Antonino Scopelliti, ieri la polizia è tornata sul luogo del delitto per fare nuovi accertamenti con l'auto su cui si trovava quando venne ammazzato. Intanto Il Fatto Quotidiano scopre quanto è facile reperire online i numeri di cellulari privati del capo dello Stato, del governo e dei ministri, mentre i…
  continue reading
 
Francesca Basso parla della strategia decisa dall’Unione europea per replicare alle tariffe imposte dagli Stati Uniti. Greta Privitera spiega come si è arrivati ai futuri colloqui tra gli Usa e il regime degli ayatollah, annunciati dal presidente Usa dopo l’incontro con Netanyahu. Giuseppe Guastella racconta della richiesta di archiviazione per vio…
  continue reading
 
L’incontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente statunitense Donald Trump ha offerto l’occasione per affrontare diversi temi, tra cui i dazi imposti dagli Stati Uniti su beni provenienti da Tel Aviv, la questione della liberazione degli ostaggi israeliani e il futuro della Striscia di Gaza. Ne parliamo con Anna Momigl…
  continue reading
 
I bambini sanno davvero da dove proviene quello che hanno nel piatto? Il "Little Food Festival", che torna a Melbourne il 9 e il 10 aprile 2025 a Federation Square, nasce proprio per dare risposte a questa ed altre domande in modo giocoso, pratico e coinvolgente.
  continue reading
 
Venerdì scorso il Consiglio dei ministri ha approvato con decreto legge quello che era il disegno di legge “Sicurezza”. 39 articoli che ricalcolano il disegno di legge bloccato in parlamento per più di un anno. Vediamo cosa prevede, mentre ripercorriamo la manifestazione dei 5 Stelle a Roma e il congresso della Lega che ha rieletto Matteo Salvini s…
  continue reading
 
Federico Fubini racconta la nuova difficile giornata dei mercati internazionali dopo i provvedimenti introdotti da Donald Trump. Federico Rampini spiega come i Paesi dell’Estremo Oriente si stanno preparando ad affrontare le conseguenze del protezionismo americano. Viviana Mazza parla della retromarcia del ministro della Sanità Usa, costretto da un…
  continue reading
 
Domenica 6 aprile Parigi si è divisa in due. Da un lato i manifestanti a sostegno di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, giudicata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici; dall’altro la coalizione di sinistra in protesta contro Le Pen e il suo partito. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24. A…
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci