Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

show episodes
 
Se il banco vince sempre, com'è possibile che fallisca un casinò? Cosa succede quando fallisce un casinò, quando un intero comune vive solo di quello? La storia notevole del fallimento del casinò di Campione d'Italia. Un podcast di Lorenzo Faggi.
  continue reading
 
Artwork

1
Uffizi | Fabbriche di Storie

Uffizi | Fabbriche di Storie

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Fabbriche di Storie è un progetto di valorizzazione delle collezioni degli Uffizi che coinvolge un gruppo di operatori museali e di cittadini stranieri residenti in italia nella creazione di nuovi percorsi, attraverso tracce audio che accompagnano le persone durante la visita al museo. Le narrazioni, che riguardano 12 opere degli Uffizi, sono disponibili in italiano e nella lingua madre dei narratori. Sono state registrate versioni lunghe e brevi di ogni narrazione. Il progetto è coordinato ...
  continue reading
 
Artwork

1
IndustrialMente

Paolo Cottini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Le fabbriche non sono un luogo malsano come descritto in film come "Metropolis" o "Tempi Moderni", sono luoghi di aggregazione per la crescita sociale e personale, per questo vorrei parlare in modo creativo dell'industria produttiva. In questo podcast si parla delle tecnologie manifatturiere, di quelle consolidate che sono state (e sono) le nostre pietre miliari e di quelle nuove che si intravedono all'orizzonte. L 'Italia, seconda potenza industriale europea e settima mondiale, sta mutando ...
  continue reading
 
Artwork
 
Il podcast di FISCOeTASSE.com per ascoltare ogni settimana le ultime novità riguardanti normativa fiscale e tasse, a cura del Dott. Ernesto Zamberlan. Un approfondimento indispensabile per i commercialisti e tutti i professionisti del fisco.
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Artwork

1
Domani Talk

Giulia Merlo e Davide Maria De Luca - Editoriale Domani

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Domani Talk è il podcast di approfondimento del quotidiano Domani. Trenta minuti ogni settimana per raccontarvi l’attualità con un linguaggio semplice e ospiti originali. Dalle inchieste dei giornalisti della redazione, agli argomenti che dividono il nostro dibattito, Domani Talk è lo spazio che dovete seguire se volete restare aggiornati.
  continue reading
 
Siamo una banca cooperativa, nata dal basso e oggi proprietà di migliaia di cittadini e organizzazioni. Con i soldi dei nostri clienti finanziamo esclusivamente progetti sostenibili di persone e imprese. Non finanziamo chi produce armi, non facciamo speculazioni con prodotti finanziari opachi e complessi, rifiutiamo i paradisi fiscali e chi li utilizza. I nostri manager non ricevono maxi bonus, ci impegniamo per essere trasparenti e leali verso i nostri clienti. Siamo l'unica Banca in Italia ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il design è donna!

la Repubblica

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La storia, ancora oggi poco conosciuta, di cinque visionarie designer italiane che hanno rivoluzionato i codici dell'architettura tradizionale, cambiando per sempre il Made in Italy. Chiara Alessi racconta come la creatività femminile abbia contribuito a ridisegnare il nostro modo di vivere e abitare e le difficoltà che queste donne hanno dovuto affrontare per affermarsi in un mestiere considerato "roba da uomini". Loro, invece, sono la dimostrazione che per fare una sedia o un divano o una ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ogni volta che inviamo un messaggio su WhatsApp, salviamo una foto nel cloud, chiediamo qualcosa a un algoritmo di intelligenza artificiale o guardiamo un film in streaming, mettiamo in moto una rete invisibile ma potentissima: quella dei data center. Veri e propri cuori pulsanti della nostra società iperconnessa, queste infrastrutture sono i luogh…
  continue reading
 
Di lui hanno scritto e parlato le testate giornalistiche di mezzo mondo, dal “New York Times”, al “Guardian”, da “Le Monde” a “Die Zeit” alla “Neue Zürcher Zeitung”. La sua vicenda è diventata un caso internazionale e ne è stato tratto un docufilm dal titolo “The Researcher” (di Paolo Casalis) apparso lo scorso anno con questa presentazione: Gianlu…
  continue reading
 
® La storia del gipeto è la storia di un animale perseguitato, in passato su questo rapace aleggiavano molti miti negativi: si credeva che predasse agnelli e persino bambini e questa credenza derivava dalla sua abitudine, nel periodo autunnale, di trasportare nel nido lana e pellicce... Insomma, povero gipeto, per queste sue caratteristiche, l’uomo…
  continue reading
 
Questa storia ha inizio nel 2003 quando una studentessa americana, Jennifer Barlow (che all’epoca aveva 15 anni) suggerì di dedicare ogni anno una notte all’oscuramento delle luci esterne per consentire alle persone di ammirare il cielo “Voglio che le persone possano vedere la meraviglia del cielo notturno senza gli effetti dell’inquinamento lumino…
  continue reading
 
Le storie ci aiutano a dare senso alla vita e a comprendere gli altri. Ma possono anche curare? La medicina narrativa, una disciplina ancora poco nota ma capace d’incidere profondamente nelle nostre vite, ci mostra come le storie, a partire dalle nostre biografie, possano aiutarci nei percorsi di cura, migliorarando il rapporto medico-paziente e ai…
  continue reading
 
Guardare il cielo è come guardare indietro nel tempo. Ma quanto lontano possiamo spingerci? E potremo mai viaggiare nel tempo, come sogna la fantascienza? A partire dalla mostra Macchine del tempo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) inaugurata presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, un affascinante viaggio tra telescopi e satelli…
  continue reading
 
[Se vuoi provare il brivido un podcast generato automaticamente dalla AI da questo post, a cui partecipa il mio replicante, molto più chiaro di me, clicca qui sotto] – Una mattina di questa settimana mi sono svegliato – chissà perché – pensando all’infinita lotta tra la carta igienica a un velo-due-tre-quattro-cinque. E come la monovelo in realtà n…
  continue reading
 
In questo episodio del podcast ho avuto il piacere di conversare con Giuseppe Stigliano, autore della prefazione italiana al nuovo libro di Seth Godin, This is Strategy, pubblicato da Hoepli. Abbiamo esplorato insieme il cuore del messaggio di Godin: la strategia non è una serie di risposte facili, ma una continua ricerca attraverso domande potenti…
  continue reading
 
Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi…
  continue reading
 
Questa newsletter non scrive mai di cronaca. È uno dei miei pilastri editoriali – non che li abbia mai davvero definiti, è che penso che di cronaca (e di cronaca di marketing, poi) possiamo al 90% fare tranquillamente a meno. I giornali non saranno d’accordo, ma sono di parte, devono vendere un prodotto tutti i giorni, non possono permettersi di di…
  continue reading
 
L’analisi dei competitor è una delle attività di marketing più diffuse, dal livello universitario fino alle big four della consulenza, ma credo che spesso siano sbagliate. Vi propongo l’umile metodo della cipolla. Grazie a Breatheam per il supporto a questa edizione. Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: g…
  continue reading
 
Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione…
  continue reading
 
Quelli seri scriverebbero che è una trilogia: ho scritto tre post sull’attenzione e su come averla al minor prezzo possibile, che è uno dei modi più semplice per descrivere la P di promozione del marketing. Dopo il FantaSanremo e il sistemone di engagement e loyalty (come TIM Party), oggi tocca al marketing fuori dal duopolio. E dall’influencer mar…
  continue reading
 
Nell’ arcipelago delle Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, si trova il villaggio più a Nord della terra, Ny-Ålesund, un luogo estremo, un grappolo di casupole di legno adagiato sulla sponda sud del Kongsfjorden, il Fiordo dei Re, un villaggio abitato perlopiù da volpi e orsi polari, dove giungono ricercatori da ogni parte del mondo. Quella che un te…
  continue reading
 
Continuo a parlare di attenzione dopo la newsletter della settimana scorsa sul Fantasanremo. L’attenzione chi non ce l’ha se la compra o, come TIM, prova a crearsela da solo, in modo da ottenere vari obiettivi. Quali? Non l’ho mai capito: provo a decodificarli in questa puntata. Grazie a Hoepli – editore specializzato in tecnologia e marketing – pe…
  continue reading
 
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
  continue reading
 
Anni fa scrivevo di Sanremo – molto prima della contemporanea consacrazione come oggetto conversazionale sacro – come “trasmesso in diretta su History Channel”. Poi arrivò Twitter, e con esso la conversazione tra utenti. E con la conversazione arrivarono le folle, ognuna con motivazione diversa. Oggi siamo ben oltre al punto di non ritorno, e cosa …
  continue reading
 
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
  continue reading
 
Il ciclo delle notizie: a) giornali e tv: guarda che circo a Roccaraso! b) ma l’ambiente? dichiarazione di un consigliere dei Verdi c) illuminato editoriale indignato sul potere degli influencer d) pioggia di meme ridicolizzanti e) articolo del Post che da entomologo spiega benissimo la situazione del formicaio e) pioggia di meme stavolta dalla par…
  continue reading
 
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
  continue reading
 
Questa settimana sono stato colpito da virus ma eroicamente sono qui. In realtà è una dipendenza, più che una resistenza. Grazie a Tailoor per il contenuto creato assieme e il supporto che consente di sostenere questa newsletter. Ah, una nota di merito a colui che ha proferito “entriamo a tutto funnel nel customer journey del cliente” a un famoso c…
  continue reading
 
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
  continue reading
 
Ok, lo sapevo che non dovevo scrivere la scorsa settimana. Perché all’inizio dell’anno si fanno le pulizie delle newsletter, ed era meglio fingersi morti. Grazie a te che leggi perché sei ancora qui, che se vuoi puoi inoltrare questa mail per recuperare i cinquanta unsubscribe mariekondici della scorsa settimana*. E grazie anche a Digital Angels, s…
  continue reading
 
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
  continue reading
 
Oh, a guardare quanto aumentano gli iscritti qui senza scrivere newsletter, mi è venuta quasi voglia di non scrivere più. È un po’ come il reddito passivo dei guru finanziari, in effetti. Stai lì in panciolle a vedere affluire soldi, solo che qui sono iscritti e iscritte. Purtroppo non credo ai guru finanziari, e quindi niente, sono qua, si ricomin…
  continue reading
 
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
  continue reading
 
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
  continue reading
 
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
  continue reading
 
Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ri…
  continue reading
 
Ehi, prima di scrollare aspetta un attimo! Questa edizione ha un obiettivo speciale. Il ricavato della donasponsorizzazione a Emergency pro-Gaza di questa settimana (750 euro) è stato versato da Veralab. Io ci aggiungerò di mio altri 250 euro. Super grazie, davvero. 2.000 euro a Emergency tra questa e l’edizione della settimana scorsa non sono nien…
  continue reading
 
Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resi…
  continue reading
 
Ehi, prima di scrollare aspetta un attimo! Questa edizione ha una sponsorizzazione molto speciale. Il ricavato (750 euro) andrà a Emergency pro-Gaza, ed è offerto da Traininpink, che è risultata la migliore offerente all’asta benefica che avevo lanciato per le edizioni pre-natalizie (normalmente snobbate dagli sponsor). Io ci aggiungerò di mio altr…
  continue reading
 
Ehi, prima di scrollare aspetta un attimo! * Ho deciso di fare un’asta benefica: in questo modulo puoi fare un’offerta per essere sponsor di due uscite pre-natalizie. Il ricavato (io metto anche l’IVA) andrà a Emergency pro Palestina. Candidature aperte fino a domenica sera alle 23:59. * Ho cambiato il referral game per festeggiare le 20.000 iscriz…
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci