Un altro podcast da ascoltare, ma con una voce in più. Siamo in due, Antonio Dini e Riccardo Palombo, toscani finiti in città diverse, si potrebbe dire all'opposto (rispettivamente Milano e Roma), ma che più o meno masticano le stesse cose. La nostra tilde è nata perché volevamo divertirci facendo qualcosa insieme, ma anche perché non trovavamo un podcast da ascoltare che ci piacesse davvero. E allora abbiamo deciso di farlo noi.
…
continue reading
Quillibus è un programma di informazioni, stimoli e idee per l'evoluzione degli oggetti del nostro quotidiano
…
continue reading
Astronomia semplice è un programma per neofiti, curiosi e principianti, per chi alza lo sguardo verso il cielo e vuole saperne di più
…
continue reading
Il podcast sul marketing, branding e il business online.
…
continue reading
In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/
…
continue reading
Cosa sara'? Tentativi di previsioni di un mondo in movimento
…
continue reading
Il calcio è un palcoscenico, viviamo lo spettacolo ma spesso non conosciamo quel che c'è dietro le quinte.
…
continue reading
"Per colpa di queer" è uno sportello sempre aperto per denunciare ogni tipo di violenza subita dalla comunità LGBTQI+ 🏳️🌈 a cura di Marco Del Din e Matteo D'Angeli
…
continue reading
Invincibili è il podcast che racconta la Leggenda del Grande Torino, la squadra di calcio che ha fatto sognare l'Italia e il Mondo negli anni '40 e che ha perso la vita nella Tragedia di Superga del 4 maggio del 1949. Invincibili è scritto e prodotto da Diego Fornero. Colonna sonora: SensoUnico. Media partner: ToroNews. Artwork: Marta Galli. Art Direction: Francesco Grandazzi.
…
continue reading
“Voci della memoria”, la serie podcast con i racconti di chi è sopravvissuto alla Shoah. Voci potenti e preziose raccolte e narrate da chi vuole che il passato non venga dimenticato. Un podcast prodotto e curato dalla redazione de Il Sole 24 Ore e di Radio 24 in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah
…
continue reading
Questa è tecnologia! Discussioni, approfondimenti tecnici, confronti con gli esperti del settore e "tutto quel che è rimasto fuori" dalle video recensioni e dai testi pubblicati su riccardo.im. Gestito e ideato da Riccardo Palombo.
…
continue reading
Intorno alle partite di calcio si muovono le storie degli uomini e delle donne che le giocano o che le incrociano. “Accadrà Domani”, il podcast di Angelo Carotenuto, racconta dieci finali dei campionati europei attraverso le attese, le aspettative dei protagonisti e delle nazioni. Cosa si muoveva intorno a quella partita fino alla vigilia, fino al giorno prima, fino alla notte in cui si andava a dormire coltivando una magnifica speranza. Accadrà Domani esce ogni venerdì, fino agli Europei. U ...
…
continue reading
VITE DI UOMINI (e DONNE) NON ILLUSTRI, protagonisti di vite parallele, spesso clandestine, sempre ignorate.
…
continue reading
Ciao io leggo di tutto! Favole che ti hanno accompagnato dall'infanzia o racconti a te sconosciuti, ma anche frammenti, poesie, perfino preghiere, autori lontani nel tempo e contemporanei ti parleranno attraverso la mia voce. Ti piacerebbe ascoltarti? Mandami quello che scrivi e io lo leggerò per te. Non censuro niente. A parte, naturalmente, le volgarità gratuite, testi di propaganda ideologica o opere protette da copyright. Leggere a voce alta è un gesto antico, un gesto di incontro e di c ...
…
continue reading
Mario Cervi e Alain Elkann intervistano Indro Montanelli in questa versione televisiva dell'opera letteraria omonima, trasmessa fra il cinque aprile e l'otto settembre del 2000. Carico qui la SECONDA PARTE (puntate 10 - 18) in versione podcast di questo importante documento storico che può tranquillamente essere reperito gratuitamente su YouTube PARTE 1: https://www.spreaker.com/show/storia-ditalia-i-montanelli-parte-1
…
continue reading
SCANNER 28/04/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
La vicenda, inaudita e senza precedenti, del vicepresidente del Copasir e deputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli che per attaccare le opposizioni che chiedevano lumi sulla gestione del caso di Alfredo Cospito da parte del governo, ha letto in aula alcune intercettazioni inedite tra l’anarchico e alcuni mafiosi detenuti al 41 bis; la tragi…
…
continue reading
1
Gaza, le parole per dirlo
1:00:54
1:00:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:54Più di un anno di conflitto a Gaza ha reso il racconto della guerra più difficile che mai. Le testimonianze dall’interno sono state rare, filtrate, spesso ostacolate, e ogni parola pronunciata o scritta è stata attentamente valutata, pensata e ripensata da chi racconta e da chi ascolta. Perché questa guerra è stata così difficile da narrare? Quali …
…
continue reading
1
Dall’Ucraina a Gaza: il diritto internazionale sotto attacco
1:01:36
1:01:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:36La crisi del diritto internazionale è al centro del dibattito globale. Dall’invasione russa dell’Ucraina alla guerra a Gaza, le norme che dovrebbero regolare la guerra e proteggere i civili vengono sistematicamente ignorate o reinterpretate. Quali sono le conseguenze quando la legalità internazionale diventa un’opzione anziché un principio vincolan…
…
continue reading
Nel nuovo contesto normativo europeo, la verifica dell’età sembra la soluzione più immediata per proteggere i minori online. Ma è davvero così semplice? Quali sono i rischi nascosti dietro tecnologie invasive e poco proporzionate: dalla censura preventiva ai pericoli per i diritti dei ragazzi più vulnerabili. Che futuro digitale vogliamo: uno pieno…
…
continue reading
Il Grande Torino del 1946/47 non è solo una squadra che difende il suo Scudetto: è un’idea di calcio che anticipa i tempi, una macchina perfetta guidata dal genio tattico di Erbstein e dal carisma travolgente di Valentino Mazzola. È la stagione in cui nasce il leggendario “quarto d’ora granata”, in cui il Filadelfia diventa teatro di magie e rimont…
…
continue reading
1
'Lirica Ucraina'. Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti – conversazione con Francesca Mannocchi e Iosonouncane
54:33
L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane. Mannocchi continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, …
…
continue reading
Riccardo, uomo da bosco e da riviera (come dice Antonio), ha concluso il suo periodo fuori porta ed è rientrato a Roma. Ma tranquilli, è solo una tappa: tra poco si rifugia in montagna. È evidente che la Capitale non offre abbastanza ossigeno ai suoi polmoni avidi di aria pura. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-36 Ok, cominciamo. …
…
continue reading
Il discorso con cui Arianna Ciccone, cofondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo, ha introdotto l'evento “Resistere: un monologo di Roberto Saviano” durante la XIX edizione dell'International Journalism Festival.
…
continue reading
…
continue reading
1
Donne, vita, libertà. Iran, Afghanistan, Yemen - Conversazione con Laura Silvia Battaglia al-Jalal
44:00
…
continue reading
Partendo dalle figure di Putin e Zelensky, due leader molto diversi fra di loro, una differenza che ha giocato un ruolo importante nella narrazione del conflitto, cerchiamo di capire come sono cambiate la Russia e l'Ucraina a un anno dall'invasione. Cosa ci dicono gli ultimi discorsi di Putin e cosa significa la sospensione del trattato New Start s…
…
continue reading
1
Chi ha protetto Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei Corleonesi? Conversazione con Lirio Abbate
46:32
Ha detto il procuratore Nino Di Matteo: "L’arresto di Matteo Messina Denaro è una tappa importante nella lotta alla mafia ma è oggettivamente scandaloso che oggi, in un’epoca di tecnologie avanzate e con la preparazione delle nostre forze di polizia, un soggetto resti latitante per 30 anni” ha sottolineato ancora Di Matteo, concludendo: In questi a…
…
continue reading
SCANNER 21/04/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadi…
…
continue reading
SCANNER 07/04/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 31/03/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 24/03/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 17/03/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
Sono settimane in cui stiamo vedendo la Storia, quella con la S maiuscola, comporsi in tempo reale e in modo caotico davanti ai nostri occhi. Questo sta portando a una profonda ristrutturazione della geografia della politica. Il Parlamento Europeo, considerato per decenni una sorta di ‘cimitero degli elefanti’ della politica italiana, è diventato i…
…
continue reading
SCANNER 03/03/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
1
Massacri, stupri e sfollamenti di massa: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo nel silenzio internazionale
14:02
La Repubblica Democratica del Congo è dilaniata da un conflitto che affonda le radici in rivalità etniche, interessi economici e instabilità politica. L’M23, sostenuto dal Rwanda, ha conquistato città strategiche nel Nord e Sud Kivu, ricche di minerali preziosi come coltan e oro, alimentando violenze e saccheggi. Il governo congolese accusa il Rwan…
…
continue reading
Ormai è chiaro che Trump e Putin si sono alleati contro l’Europa e le democrazie liberali. Il discorso del vice-presidente Vance alla Conferenza di Monaco è stata una dichiarazione di guerra ideologica all’Unione Europea e ai suoi valori. Riecheggia in maniera inquietante il discorso di Putin nel 2007 sempre alla Conferenza di Monaco. Fu l’inizio d…
…
continue reading
SCANNER 24/02/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 17/02/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 10/02/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 22/01/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
In questo episodio di “Voci della memoria” ripercorriamo la storia di Tosca Di Segni Tagliacozzo, deportata durante l’occupazione di Roma. Un lungo peregrinaggio prima a Fossoli, in provincia di Modena, poi ad Auschwitz, Wilischthal e Theresienstadt. La liberazione e il rocambolesco ritorno a Roma non portano Tosca a riabbracciare i figli perché so…
…
continue reading
Esattamente 80 anni fa le truppe dell’Armata Rossa entravano ad Auschwitz Birkenau. Era il 27 gennaio del 1945, quello che sarebbe diventato il Giorno della Memoria. Ma cosa si trovarono di fronte i soldati di Stalin? Cosa pensarono quando videro l’ammasso di cadaveri, di uomini e di donne, ridotti a larve? Manuele Gianfrancesco, ricercatore dell’U…
…
continue reading
Franco Schönheit aveva solo 17 anni quando è stato arrestato nel 1944 con la sua famiglia e deportato nel lager nazista di Buchenwald. È sopravvissuto, ma ha avuto incubi per tutta la vita. Non ne ha parlato per anni, finché non ha preso coraggio. Il coraggio di capire che la sua storia poteva servire a un fine più alto. Attraverso le parole di suo…
…
continue reading
Che suono ha oggi la parola Auschwitz per chi non ha ancora vent’anni? “Silenzio, freddo, paura, disumanità”. Queste le parole che ricorrono di più nella bocca dei ragazzi e delle ragazze di alcune scuole da tutta Italia con cui abbiamo visitato i campi di sterminio vicino a Cracovia e che abbiamo raccolto in questo episodio di “Voci della memoria”…
…
continue reading
La radicalizzazione di Mark Zuckerberg, l'assalto all'informazione e alla democrazia della nuova oligarchia tech americana, addio a Facebook e Instagram: è ora di ri-costruire la nostra casa digitale. (00:00) Mark Zuckerberg getta la maschera(14:39) I tech miliardari e l'assalto all'informazione e alla democrazia(30:31) È ora di ricostruire le nost…
…
continue reading
Questa è la storia di una famiglia numerosa diventata un piccolo nucleo composto da mamma, papà e Liana. Questo piccolo nucleo famigliare ha fatto un lungo viaggio, nove anni, su treni, camion e carri bestiame. Questo viaggio è iniziato da Lwow, ora Leopoli, ed è terminato a Bologna, passando per Praga, Tarnopol, ora Ternopil, la Siberia, il Mar Ca…
…
continue reading
8) Pierrette BOVIO: l'aostana di Piazza Roncas con lo Charaban nel sangueDi I PODCAST DI GAETANO LO PRESTI
…
continue reading
SCANNER 08/01/2025 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
Avanzavano un po’ di libri da raccontare, ragionamenti da chiudere, idee da spulciare. E poi, diciamoci la verità, è sempre bello farsi una chiacchierata durante le feste. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-35 Cominciamo da dove eravamo rimasti. Alla fine dell’anno, si sa, si fanno cose strane. Antonio, ad esempio, per un decennio negl…
…
continue reading
Con l’annuncio delle elezioni anticipate in Germania e la situazione caotica della politica francese, è in corso un tentativo di narrazione all’interno di certi ambienti della politica: “Il Governo Meloni è il più stabile d’Europa”. Ed è lo stesso concetto sottolineato dal magazine online Politico, che ha indicato Giorgia Meloni “come la persona pi…
…
continue reading
SCANNER 16/12/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
Conversazione con la giornalista e scrittrice italo-siriana, Asmae Dachan, sulla liberazione della Siria dal regime sanguinario della dinastia al Assad. Ripercorrendo la rivoluzione siriana del 2011, la guerra civile, l'irruzione dei gruppi armati terroristici ma anche delle potenze mondiali con interessi geopolitici sul territorio siriano... Ricor…
…
continue reading
SCANNER 09/12/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 27/11/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 18/11/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
1
Perché Trump ha vinto
1:26:34
1:26:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:34Studiare la vittoria di Trump significa analizzare oltre il contesto sociale ed economico, addentrarsi nei meandri dell’enigma del consenso, della fascinazione del male, ma anche della potenza di fuoco di un ecosistema informativo o meglio di disinformazione alternativo che sfugge ai radar dei media tradizionali. Ne parliamo con Marco Arvati, laure…
…
continue reading
SCANNER 30/10/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
1
Non chiedere le pesche all’olmo
1:05:48
1:05:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:48Dovevamo mettere a frutto i soldi che abbiamo speso per rinnovare il dominio del sito e allora sai cosa? Eccoci qua, con una nuova puntata di Tilde. Siamo carichi di roba da fare ma riparlarci è sempre un piacere. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-34 Antonio s'è perso un'altra volta a giro per il mondo: questa volta a Tokyo un paio di …
…
continue reading
SCANNER 14/10/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 07/10/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
SCANNER 30/9/2024 Con Giulio Dini, Tommaso Loreto
…
continue reading
7) Tony FORLIN: "Ho avuto una vita fatta di Musica"Di I PODCAST DI GAETANO LO PRESTI
…
continue reading
Premierato, regionalismo differenziato e depotenziamento dei poteri e dell’autonomia della magistratura: tre riforme che potrebbero, secondo l’allarme di alcuni esperti e giuristi, disfare l’Italia. Ne abbiamo parlato con la giurista Vitalba Azzollini. Regia: Vudio Intro brano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino…
…
continue reading