Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
…
continue reading
La musica è racconto, esperienza, vibrazione.
…
continue reading
1
La pelle: il primo confine
1:52:14
1:52:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:52:14Quello della nascita è considerato il primo trauma della nostra vita. Passare da un luogo caldo e sicuro a un luogo ostile, accecante, che ci costringe a respirare coi nostri polmoni, è un momento che lascia segni profondi nella psiche di ognuno di noi. Ma il momento della nascita è anche quello in cui, per la prima volta, definiamo il confine tra …
…
continue reading
1
Islam invisibile
1:54:58
1:54:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:54:58In Svizzera le persone musulmane rappresentano il 6% della popolazione residente (500’000 persone, di cui 6’800 in Ticino). Una presenza che per molti aspetti è sottorappresentata nello spazio pubblico e nel dibattito politico e mediatico, il quale invece d’altra parte dà grande visibilità ad alcuni temi sensibili (radicalizzazione, terrorismo, il …
…
continue reading
1
Il dottor futuro
1:54:59
1:54:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:54:59Al termine di una settimana dedicata all’opera di Philip Dick, vien naturale riflettere sul futuro: il futuro immaginato dalla fantascienza nella sua stagione più creativa, oltre mezzo secolo fa, e il futuro della nostra società. Molti dei temi sviluppati da Philip Dick sono al centro del dibattito pubblico contemporaneo: la distinzione sempre più …
…
continue reading
1
Una vita senza ghiaccio
1:50:41
1:50:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:41Il 2025 è stato dichiarato dall’UNESCO Anno internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, si è inoltre appena conclusa (venerdì 21 marzo) la Giornata Mondiale dei Ghiacciai. Moby Dick prende spunto da queste due importanti ricorrenze e dedica una puntata ad uno dei grandi interrogativi del nostro tempo: cosa significherebbe vivere in un mondo …
…
continue reading
1
Babele inventata
1:52:25
1:52:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:52:25Quando lo scrittore inglese J. R. R. Tolkien scrive Il Signore degli anelli, di cui quest’anno ricorrono i 70 anni dall’uscita, attribuisce alle varie creature che abitano La Terra di Mezzo anche delle lingue altre, inventate dallo stesso scrittore: per esempio l’entese, parlato dagli Ent, l’elfico, con tutte le sue varianti, la lingua dei nani e q…
…
continue reading
1
Pandemia
1:50:04
1:50:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:04® Una vera e propria data di inizio non c’è, ma era il dicembre del 2019 quando si cominciò a parlare della diffusione di una polmonite atipica nella zona di Wuhan in Cina. Di lì a poco, il 23 gennaio 2020, di fronte alla diffusione di un virus ancora sconosciuto, le autorità di Wuhan decretarono la chiusura totale della città e sette giorni dopo, …
…
continue reading
1
Tra mito e storia
1:50:43
1:50:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:43In queste settimane il tema di come l’Europa possa e debba rispondere ai nuovi assetti geopolitici e commerciali innescati dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha finito con l’avere più spazio nel dibattito pubblico delle risposte stesse che ancora sono poche e poco organizzate. Le sfide sono numerose e complesse, dal generale scivolamento …
…
continue reading
1
Afrodiscendenze
2:00:00
2:00:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:00:00Per afrodiscendenze si intende non solo la categoria etnica di chi ha origini africane, ma l’insieme delle esperienze storiche culturali e sociali delle popolazioni di origine africana, nate o stabilitesi fuori dal Continente a seguito di fenomeni legati alla diaspora. “Moby Dick” intitolato “Afrodiscendenze. Identità, letteratura e jazz: un viaggi…
…
continue reading
1
Vogliamo il pane, le rose e la scienza
1:50:58
1:50:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:58Nonostante i risultati importanti raggiunti negli ultimi cinquant’anni dalle donne nell’ambito educativo e della ricerca, oggi le scienziate spesso non godono ancora di un adeguato riconoscimento professionale e i percorsi di studi nelle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) rimangono a prevalenza maschile. Prendendo spunto…
…
continue reading
1
Maschi sull’orlo di una crisi di nervi. Letteratura e società
1:54:55
1:54:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:54:55A 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, scrittore passato alla storia come modello del maschio seduttore per antonomasia, dedichiamo il Moby Dick alla riflessione sulle diverse forme e rappresentazioni della mascolinità nella letteratura, da Omero ad oggi. Nel farlo, cercheremo di mettere a fuoco i meccanismi di costruzione (e di decostruzion…
…
continue reading
1
Pensiero fai da te
1:51:22
1:51:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:22In un’epoca sempre più standardizzata, è ancora possibile immaginare nuove strade per la creatività, la riflessione e l’autonomia intellettuale? Nel corso di questa puntata di Moby Dick intitolata Il pensiero fai-da-te. Idee fuori dal coro, vogliamo dare spazio al pensiero non convenzionale e indipendente per capire che influsso possa avere in ambi…
…
continue reading
1
Tra dogma ed eresia
1:49:00
1:49:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:49:00Nel mondo occidentale contemporaneo, figlio dell’Illuminismo, prevale perlopiù una società laica in cui il concetto di eresia ha in larga parte perso la sua iniziale connotazione religiosa. Spesso oggi apostrofare un concetto, oppure una teoria, con l’aggettivo eretico significa etichettarlo come una sciocchezza assurda e insostenibile più che dich…
…
continue reading
1
Scherza coi fanti?
1:52:55
1:52:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:52:55Dieci anni fa, il 7 gennaio 2015, due affiliati di Al-Qaeda sterminarono la redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, dopo la pubblicazione di alcune vignette su Maometto. In qualche misura fu anche la tragica conseguenza di uno scontro tra culture; infatti l’orientalista Paolo Branca ha mostrato nei suoi libri come la civiltà isla…
…
continue reading
1
Il pianeta Oceano
1:53:36
1:53:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:53:36® Dopo esserci fatti sedurre per tutta la settimana dal canto delle sirene nel dossier di Alphaville, continueremo in Moby Dick l’esplorazione del pianeta Oceano, dei suoi mari, di quello che ci sta sopra, della sua storia e di come si questa intreccia con quella umana. Ma anche di tutto quello che ci sta sotto e che ancora non conosciamo: un altro…
…
continue reading
1
Il peso della responsabilità
1:48:16
1:48:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:48:16® Sessant’anni fa - nel 1964 - Hannah Arendt pubblicava La banalità del male. Il saggio della filosofa tedesca, nato dal resoconto del processo ad Adolf Eichmann, continua a suscitare riflessioni profonde sul significato della responsabilità individuale e collettiva, soprattutto in un mondo dove il male può ancora manifestarsi nella sua forma più i…
…
continue reading
1
Tecnocrazia
1:47:26
1:47:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:26Già Platone nella “Repubblica” critica la natura caotica della democrazia, auspicando invece un “governo dei migliori”, ovvero dei sapienti. Nel pensiero del filosofo greco l’opinione e il consenso popolare si nutrono di ombre, mentre la competenza sarebbe il vero fondamento della politica, come spiega Franco Trabattoni, storico del pensiero antico…
…
continue reading
1
Selvatico
1:50:23
1:50:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:23Il termine “selvatico” ci fa pensare istintivamente a spazi incontaminati, animali liberi e al fascino della natura che resiste all’azione umana. In realtà è un concetto dalle molteplici sfaccettature che intreccia cultura, realtà e immaginazione e che può rivelarsi una chiave per riflettere sul rapporto tra l’essere umano e il suo rapporto con il …
…
continue reading
1
Acqua sinonimo di pace e prosperità
1:49:51
1:49:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:49:51L’importanza delle risorse idriche, in un periodo complesso e controverso per il pianeta, costituisce un tema prioritario per quasi tutti i governi e le istituzioni che operano sul territorio. La crisi idrica è una realtà: le inondazioni sono in costante aumento, la siccità attanaglia regioni sempre più vaste, altre sono interessate dall’arrivo di …
…
continue reading
1
I custodi del colore
1:47:38
1:47:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:38Nel corso della settimana, Alphaville ci ha fatto scoprire il variegato mondo dei colori e del loro profondo significato simbolico, a partire da un’incursione nell’opera e del pensiero di Michel Pastoureau, medievista che ha da poco pubblicato un nuovo libro, dedicato al rosa. Sabato 30 novembre Moby Dick si allontana dall’eurocentrismo e dall’antr…
…
continue reading
1
Raccontare la natura
1:50:38
1:50:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:38Quale importanza attribuiamo alla Natura? Quale senso le diamo? La interpelliamo, la interroghiamo, ci lasciamo interrogare e interpellare? E in tutto questo filosofeggiare, come l’abbiamo raccontata e come la raccontiamo oggi, la natura? Come si fa? Prendendo spunto dal nuovo saggio di Paolo Pècere Il senso della natura (Sellerio), in questa punta…
…
continue reading
1
Un mondo da ricostruire
1:48:07
1:48:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:48:07® Dopo la Seconda guerra mondiale l’intera Europa era disseminata di macerie, eredità di bombardamenti e combattimenti. E tutte le guerre successive, nei diversi continenti, hanno lasciato dietro di sé una scia di distruzione. E se ci limitiamo a questi ultimi anni, in Siria la ricostruzione non è davvero iniziata e già si aggiungono sempre nuove m…
…
continue reading
1
Una storia del diavolo
1:49:24
1:49:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:49:24Difficile restare indifferenti davanti al diavolo. Siamo affascinati, disillusi, inorriditi. Il diavolo rappresenta il male, anche il male assoluto, ha capacità straordinarie di trasformazione, fino a convincerci che addirittura nemmeno esiste. In letteratura, al cinema, nella pittura, lo ritroviamo esposto in modi spesso diversi e contraddittori, …
…
continue reading
1
Perdita perinatale: un lutto silenzioso
1:49:08
1:49:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:49:08Circa il 20% delle gravidanze avviate non si conclude con la nascita di un bambino vivo. Aborti spontanei, morti in utero e morti perinatali si verificano in una gravidanza su cinque ma, nonostante la frequenza, la perdita perinatale è ancora un argomento tabù della maternità e della genitorialità. Per la medicina la “morte perinatale” avviene fra …
…
continue reading
1
La rabbia delle donne
1:52:14
1:52:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:52:14La rabbia, un’emozione spesso repressa e stigmatizzata, è stata per secoli un motore silenzioso ma di trasformazione per le donne. Moby Dick vuole dare voce a questa rabbia, che attraversa secoli di storia, e analizzare come le donne l’abbiano trasformata in una potente arma contro le ingiustizie. Rifletteremo su come la rabbia femminile sia stata …
…
continue reading
1
Noi e il bosco
1:46:46
1:46:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:46:46Considerato immutabile, la quintessenza della natura non influenzata dall’uomo, simbolo del mondo selvaggio opposto a quello civilizzato, il bosco fin dalla preistoria è stato modificato dall’intervento antropico, come osserva nel suo saggio Storia dei boschi del biologo Hansjörg Küster. Se l’ecosistema bosco è in perenne mutamento, il suo aspetto …
…
continue reading