Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

show episodes
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Artwork

1
Apollo

Querty

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Apollo è un viaggio esplorativo nell’universo del podcasting italiano. Ogni settimana, per sette settimane (+1), Gabriele Ciufo (a.k.a. Gabriel Lock) e i suoi ospiti ci sveleranno i “cosa”, i “come” e i “perché” dietro i loro progetti . Allacciate le cinture.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista. Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto ries…
  continue reading
 
Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente. Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione. Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-ha…
  continue reading
 
A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo, (che troviamo commentato qui e qui), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a imm…
  continue reading
 
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza arti…
  continue reading
 
In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio. Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane? Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. …
  continue reading
 
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che…
  continue reading
 
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il compo…
  continue reading
 
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. S…
  continue reading
 
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negl…
  continue reading
 
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. …
  continue reading
 
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent d…
  continue reading
 
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Per…
  continue reading
 
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Profes…
  continue reading
 
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi. Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016. Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in…
  continue reading
 
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e …
  continue reading
 
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato n…
  continue reading
 
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di…
  continue reading
 
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcun…
  continue reading
 
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
  continue reading
 
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
  continue reading
 
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
  continue reading
 
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
  continue reading
 
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
  continue reading
 
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
  continue reading
 
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle …
  continue reading
 
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fe…
  continue reading
 
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risul…
  continue reading
 
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre. Ilaria c…
  continue reading
 
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, d…
  continue reading
 
Puntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.In esterna, Giuliana intervista Lorenzo Paletti su una nuova (*) storia tra l’assurdo e l’incredibile. Questa volta parliamo della misterios…
  continue reading
 
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie …
  continue reading
 
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo …
  continue reading
 
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della C…
  continue reading
 
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti su…
  continue reading
 
Avete notato che le masse dei leptoni stanno in uno strano rapporto tra di loro, e che quest'anno non abbiamo ancora parlato degli IgNobel? No? Nella puntata 537 rimediamo a entrambe le cose. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.…
  continue reading
 
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradiz…
  continue reading
 
Lo sapevate che esistono farmaci per dimagrire che funzionano bene? e cosa é un computer quantistico? e che l'IA puó essere usata per fare trappole informatiche per attaccanti? Sapevatelo! su scientificast.it, puntata 536! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1…
  continue reading
 
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle fa…
  continue reading
 
In questa puntata parleremo di quanto sia difficile stabilire con esattezza l'ora sulla luna, di come funziona la navigazione olfattiva degli insetti e di cosa sia un gravitone e se sia possibile rivelarlo in un tempo inferiore alla durata di vita dell'universo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-…
  continue reading
 
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. …
  continue reading
 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci