Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Giovanni Pisano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
ho corretto la data di realizzazione del pulpito nella chiesa di Sant'Andrea e ho aggiunto che ha predisposto il progetto per il battistero di Pistoia
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Pistoia chiesa san andria 007.JPG|thumb|upright=1.6|La ''Strage degli Innocenti'' del pulpito della chiesa pistoiese di Sant'Andrea.]]
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giovanni
|Cognome = Pisano
Line 19 ⟶ 20:
}}
 
Riuscì a sviluppare gli spunti del padre [[Nicola Pisano|Nicola]], confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di [[Giotto]]. Diede alle sue statue forme slanciate ed elegantemente inarcate, ai rilievir[[Birillo|ilievi]] un forte [[Shrek terzo|senso]] di movimento e di [[chiaroscuro]], manifestando una forte espressività, senza tuttavia dimenticare mai una solida volumetria tipicamente italiana. Fu protagonista di alcuni dei più importanti cantieri della sua epoca, soprattutto a [[Pisa]] e a, [[Siena]] e Pistoia, diventando uno degli artisti più influenti del XIV secolo.
 
== Biografia ==
[[File:Perugia - Fontana Maggiore (sec. XIII) - Foto G. Dall'Orto 6 ago 2006 - 03.jpg|thumb|Perugia, Fonte[[Fontana Maggiore]], figure della vasca superiore]]
Durante gli anni in cui lavorò a fianco del padre collaborò alla decorazione scultorea del [[Battistero di Pisa]] e al [[Pulpito di Siena]] ([[1265]]-[[1269]]), anche se l'attribuzione delle diverse sculture è controversa. Ebbe un ruolo sicuramente più attivo nella [[Fontana Maggiore]] ([[1275]]-[[1278]]) di [[Perugia]], dove firmò accanto al nome del padre le figure del registro superiore, pur nella totale incertezza delle attribuzioni, sono in genere riferite a Giovanni Pisano per la loro tendenza ormai esplicitamente gotica.
Successivamente entrò a capo di progetti lasciati incompiuti dal padre: la decorazione esterna del [[Battistero di Pisa]] (statue del secondo registro e completamento del terzo e ultimo); e il [[Duomo di Siena]], dove fu [[capomastro]] dal [[1285]] al [[1296]]: qui allungò le navate di una campata, al termine della quale impostò la facciata monumentale; condusse i lavori della parte inferiore della facciata per la quale realizzò un gran numero di statue di ''Profeti'' e ''Sapienti dell'antichità''. A Siena ottenne grossi riconoscimenti e benefici.
[[File:Siena17.jpg|thumb|Livello inferiore della facciata del [[Duomo di Siena]]]]
Negli anni successivi lavorò al [[Pulpito di Sant'Andrea|pulpito della chiesa di Sant'Andrea a Pistoia]] ([[1297|1300]]-[[1301]]) durante il quale si ritiene che abbia progettato il battistero di San Giovanni in Corte.
 
Fu quindi a Pisa, dove assunse la carica di capomastro della cattedrale per la quale realizzò il [[Pulpito del Duomo di Pisa|pergamo]], impegno che si protrasse dal [[1302]] al [[1310]] con interruzioni causate dai dissensi con il direttore dell'opera del duomo Borgogno di Tado.
Line 43 ⟶ 44:
Giovanni però non prese spunto solo da modelli francesi, ma seppe a sua volta rinnovare con le più nuove soluzioni plastiche ed espressive, figure dalle movenze libere nello spazio e svincolate dall'architettura, come nei rilievi dei portali del Duomo di Siena. A differenza di Arnolfo di Cambio, l'interesse tra scultura e architettura di Giovanni propende tutto per la prima, ed è interessato fino a un certo punto alla fusione delle due componenti.
 
Fra le opere giovanili, [[Giorgio Vasari|Vasari]] nelle sue ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Vite]]'' cita l'acquasantiera della [[Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas]] a [[Pistoia]], con le quattro ''Virtù Cardinali'' scolpite sul bacino, e sostenuta dalle cariatidi delle tre ''Virtù teologali''<ref>{{Cita|Di Fabio, Ameri, Girelli|p. 11}}.</ref>''.'' Si data al 1268 ca. il tondo con la ''Vergine e il bambinoBambino benedicente'' custodito a Empoli, [[Pinacoteca museo della collegiata di Sant'Andrea|Museo della Collegiata di S. Andrea]]<ref name="treccani.it">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pisano_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)|titolo=GIOVANNI PISANO di G. Jászai - Enciclopedia dell'Arte Medievale (1995)}}</ref>.
 
Riguardo alla sua collaborazione nel [[Pulpito del duomo di Siena|pulpito di Nicola nel duomo senese]], gli sono stati attribuiti dalla critica il ''Cristo mistico'' che costituisce uno dei pilastrini tra i rilievi figurati e l{{'}}''Angelo annunciante'' frammentario ora al Bodemuseum di Berlino, oltre ad alcune figure all'interno della ''Strage degli innocenti'', che anticipano la forte espressività tipica del suo stile successivo.<ref name="Cita|Ascani">{{Cita|Ascani}}.</ref>
Line 52 ⟶ 53:
Relativamente ai lavori per la prima opera firmata, insieme al padre, la Fontana Maggiore di Perugia, compiuta nel 1278, mostrano più spiccatamente lo stile tipico di Giovanni le formelle dei ''Mesi'', ed alcune statue, quali la ''teologia''<ref name="Cita|Ascani"/>, fra i cinquanta complessivamente realizzati. Il bacino superiore mostra ventiquattro statue alternate a specchiature lisce, fra cui spiccano due personaggi contemporanei, il capitano del popolo [[Matteo III da Correggio|Matteo da Correggio]] e il podestà Ermanno da Sassoferrato, che si possono considerare tra i primi ritratti della storia dell'arte italiana<ref>{{Cita|Di Fabio, Ameri, Girelli|p. 17}}.</ref>.
<gallery>
File:Tino di camaino, madonna col bambino, da sagrestia della collegiata, 04.JPG|alt=Vergine e il Bambino benedicente, Empoli, Museo della Collegiata di S. Andrea|''Vergine e il bambinoBambino benedicente '', Empoli, Museo della Collegiata di S. Andrea
File:The Baptistry of St. John (close up view), Piazza dei Miracoli (-Square of Miracles-), Pisa, Tuscany, Central Italy-3.jpg|Loggia del battistero di Pisa
File:Giovanni pisano, madonna del colloquio, 1250-1300 ca..JPG|''Madonna del colloquio'', Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)
File:Perugia 048.JPG|Fontana Maggiore di Perugia, formelle dei ''Mesi''
Line 61 ⟶ 62:
In qualità di capomastro del cantiere della cattedrale, vi lavorò dal 1284, anno di posa della prima pietra, al 1296, quando fu improvvisamente allontanato dal cantiere, a causa di contrasti con l'Opera della Cattedrale. A tale data la facciata era completata solo fino ai coronamenti dei portali. Realizzò, con aiuti, le due colonne a girali del portale centrale, l'architrave e le statue della lunetta, le sei figure di animali e le quattordici grandi statue dei rappresentanti dell'Antica alleanza e dell'Antichità pagana, queste ultime in gran parte autografe. Le figure, vivacemente dinamiche e ricche di pathos, rappresentano una sintesi tra ispirazione classica e forme gotiche. Per il triplo portale, la maggiore fonte di ispirazione è ritenuta la facciata occidentale della [[cattedrale di Chartres]].<ref name="treccani.it"/>
 
Negli stessi anni lavorò al completamento della [[cattedrale di San Cerbone]] a [[Massa Marittima]] e al portale e il protiro laterale della [[Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta|collegiata di San Quirico d'Orcia]].
 
=== Il pulpito di Sant'Andrea ===