Aurea Repubblica Ambrosiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) [[santo |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 77:
Inizialmente il governo dei capitani, per evitare prese di potere o il prevalere di fazioni, venne sostituito ogni due mesi creando di fatto grande instabilità e lasciando il potere decisionale al convulso Consiglio dei Novecento.
La repubblica fu chiamata "ambrosiana" in onore di [[sant'Ambrogio]], vescovo di Milano dal [[374]] al [[397]],
La nascita della repubblica, che aveva tendenze [[Guelfi e ghibellini|ghibelline]] e ostile a [[Venezia]] non ricevette l'adesione di altre città del ducato: [[Pavia]] e [[Parma]] rivendicarono la loro indipendenza, [[Lodi]] e [[Piacenza]] si unirono a Venezia.
Riga 114:
Il 21 febbraio [[Gaspare Vimercati]], che aveva ricevuto l'ordine di unirsi ai veneziani, si mise alla testa del popolo milanese affamato, liberò i prigionieri e affrontò la milizia milanese. I capitani convocarono il Consiglio dei Novecento ma una rivolta popolare mise in fuga i capitani.
Il palazzo dell'Assemblea fu assaltato e l'ambasciatore Veneziano ucciso da Giovanni [[Stampa (famiglia)|Stampa]], desideroso di vendetta per il fratello ucciso dai repubblicani<ref>{{Cita libro|autore=Conte Pompeo Litta|titolo=Famiglie Celebri Italiane, Stampa di Milano}}</ref>. Un comitato rivoluzionario, diretto da Gaspare [[Vimercati (famiglia)|Vimercati]], trattò con lo [[Sforza]] la resa a [[Vimercate]] entro il giorno seguente. Il 26 febbraio Sforza entrò a Milano con carri di viveri ma ritornò subito nel suo accampamento a Vimercate, dopo aver affidato il governo provvisorio a Carlo Gonzaga.
Il 3 marzo il nuovo governo di Milano inviò all'accampamento dello Sforza 24 delegati (4 per porta) per siglare l'atto che avrebbe consegnato la città allo Sforza; questi fu riconosciuto duca attraverso il suo matrimonio con Bianca Maria e la successione per via di figli o figlie, legittimi o illegittimi, fu accettata. L'11 marzo l'Assemblea generale approvò la trasmissione dei poteri a Francesco Sforza, continuando a riconoscere solo gli eredi maschi legittimi.
Riga 145:
==Collegamenti esterni ==
{{Storia di Milano}}
|