Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Santuario di San Francesco (Monteluco)

edificio religioso di Monteluco

Il santuario di San Francesco o eremo francescano è situato a Monteluco, a 7 chilometri da Spoleto, a 800 metri di altitudine, nei pressi di un antico bosco sacro e di alcune grotte naturali, dislocate nella boscaglia, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.

Santuario di San Francesco
Cappella di San Bernardino
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneUmbria
LocalitàMonteluco di Spoleto
Coordinate42°43′28.47″N 12°45′02.31″E
Religionecattolica
TitolareSan Francesco d'Assisi e santa Caterina d'Alessandria
OrdineFrancescano
Arcidiocesi Spoleto-Norcia
FondatoreSan Francesco d'Assisi

Dopo il movimento eremitico[1] sviluppatosi sull'esempio di Isacco, monaco siriano giunto a Spoleto sul finire del V secolo, anche i francescani trovano sul monte il luogo ideale per fondarvi una loro comunità[2].

La tradizione

modifica

Nonostante le antiche Fonti francescane[3] e le biografie[4] di San Francesco non riportino mai il toponimo Monteluco, secondo una tradizione ormai secolare, ripresa anche dalla moderna storiografia[5], Francesco di Bernardone, di passaggio a Monteluco nel 1218, ottiene in dono dai benedettini di San Giuliano una piccola cappella dedicata a santa Caterina d'Alessandria; attorno vi costruisce alcune piccole e povere cellette e le abita spesso con i suoi seguaci; fabbricate con rami di lecci, vimini, fango e calcina, costituiscono il primo nucleo del futuro ritiro francescano[6].

 
Angolo del cortile dedicato alla Madonna

In assenza di fonti narrative e di tracce archivistiche, l'insediamento della comunità francescana all'eremo del Monteluco nel XIII secolo sembra più sostenuto dalla verosimiglianza delle vicende narrate dalla devota tradizione, che da fatti conosciuti: sicuramente l'eremitismo faceva parte integrante dell'esperienza personale di Francesco, che alternava un'intensa attività apostolica a fasi di raccoglimento in solitudine o con pochi compagni; sicuramente altri insediamenti accertati come La Verna, Greccio, Rivotorto, Le Carceri, si trovano in zone simili, zone di passaggio, al confine tra collina e montagna, tra boschi e pascoli, luoghi dove la scelta eremitica non comportava la rinuncia totale all'apostolato. Sembra inoltre che negli anni 1220/1221 Francesco, per gli occupanti dei romitori, abbia messo a punto una regola in aggiunta a quella valida per tutto l'Ordine[7].

La comunità francescana

modifica

Le prime testimonianze che confermano l'esistenza di una comunità francescana sul monte sono datate 1350, anno in cui Clemente VI concede a fra' Gentile da Spoleto di condurre in quattro eremi, tra cui Monteluco, la regolare osservanza francescana; ognuno di questi conventi può avere dodici Minori[8]. Ma la congregazione finisce presto e male: giudicato poco incline alla normale disciplina ecclesiastica e troppo disponibile verso gli eretici, frate Gentile viene incarcerato nel 1355 dal cardinale Albornoz e papa Innocenzo VI revoca a tutta la comunità ogni privilegio concesso dal suo predecessore. Scarcerato e riconciliato con l'Ordine, il frate morirà qualche mese dopo a Brogliano, nel 1362.

Ci riprova Paoluccio Trinci[9]: nel 1368 riesce ad ottenere dal Ministro provinciale dell'Umbria di vivere in regime di stretta e rigorosa osservanza della regola francescana[10] nel convento di Brogliano, insieme ad alcuni compagni. Solo due anni dopo la concessione comprende anche il convento di Monteluco e altri nove conventi umbri, concessione approvata poi anche da Gregorio XI nel 1373[8].

Il cenobio di Monteluco in breve guadagna fama di devozione e santità, e diventa il prediletto fra i ventidue conventi che intanto erano cresciuti nella regola minoritica; in cerca di un devoto raccoglimento, sono frequenti e non brevi le visite di compagni e discepoli. Lo stesso Paoluccio Trinci vi trascorre lunghi periodi; qui morirà nel 1391 e il suo corpo, dopo lunghe vicissitudini, verrà solennemente consegnato al convento di Monteluco dall'arcivescovo Riccardo Fontana, in occasione del Giubileo del 2000.

 
Una delle sette celle

Nel 1556 anche l'artista Michelangelo, più che ottantenne, soggiorna brevemente in questi luoghi per ritemprarsi. Così scrive al Vasari il 18 dicembre 1556:

«Messer Giorgio. - Io ò ricevuto il libretto di messer Cosimo, che voi mi mandate, e in questa sarà una di ringraziamento che va a sua Signoria. Pregovi che gniene diate e a quella mi racomandiate. Io ò a questi di auto con disagio e spesa un gran piacere nelle montagne di Spuleti a visitar que' romiti, di modo che io son ritornato meno che mezzo a Roma; perché veramente e' non si trova pace se non ne' boschi. Altro non ho che dirvi. Mi piace che siate sano e lieto. E a voi mi raccomando. A dì 18 di dicembre 1556 Vostro Michelangelo Buonarroti in Roma»

Ai primi anni del cinquecento l'ordine minoritico aspira ad un maggiore rigore nell'osservanza della regola. Alcuni dei più austeri religiosi fra i minori osservanti, riuniti sotto la denominazione di "Frati minori riformati", promuovono un importante rinnovamento nella grande famiglia francescana; il convento di Monteluco si conforma a questa nuova ascensione spirituale.

Ampliamenti

modifica

Importanti ampliamenti del convento si devono a san Bernardino Albizzeschi da Siena che arriva a Monteluco nel 1430 a cercare pace e riposo. Fa costruire la chiesetta tuttora annessa, ingrandisce il convento attiguo alle primitive celle, individua e adatta altre celle nel bosco, modesti tempietti addossati agli scogli e nascosti dagli elci, ideali per il raccoglimento in preghiera.

Nel settecento anche i "padri della Riforma" provvedono ad ingrandire il convento integrando l'opera già precedentemente compiuta da san Bernardino. Con il consenso del comune vengono recintati di mura gli orti e viene ampliata la cinta del convento, fino ad inglobare un tratto di selva contigua. Nel 1853, per ospitare chierici e novizi, viene aumentata la superficie dedicata al dormitorio.

 
Il pozzo di San Francesco

Il beato Leopoldo da Gaiche

modifica

Il beato Leopoldo da Gaiche, nel 1788, sceglie il convento di Monteluco in quanto luogo modesto e solitario. Il frate intende trasformarlo in ritiro, un luogo dove, grazie all'isolamento e all'assenza di vita mondana, sia possibile ai predicatori riposare e rinnovare le proprie energie. Leopoldo scrive le regole per il ritiro, simili a quelle di altre sedi francescane, ma con attenzione particolare alla disciplina conventuale; tenta di ripristinare l'antica austerità del monte e chiede che siano eliminate le troppo frequenti visite di allegre brigate cittadine, in quanto sconvenienti tentazioni.

La popolazione spoletina, che ama frequentare l'amenissimo luogo, insorge contro questo suo proposito, ma nonostante i gravi contrasti, Leopoldo riesce nel suo intento: il giorno 2 novembre 1788 il vescovo Francesco Maria Locatelli inaugura il nuovo regime del convento e Leopoldo ne diviene il primo superiore.

Per alcuni anni la vita scorre tranquilla e serena, ma per effetto della legge 22 fiorile dell'anno VI repubblicano (1798), sulla soppressione dei conventi[12], il ritiro viene chiuso diventando proprietà comunale, complici le leggi napoleoniche. Il beato Leopoldo tenta di opporsi agli invasori francesi, ma è costretto ad abbandonare il convento e a dismettere l'abito[13]. Solo nel 1814, dopo la restaurazione, potrà tornare al convento, dove morirà l'anno dopo a 83 anni. Dopo la beatificazione, avvenuta nel 1893, viene deposto nella chiesetta conventuale, sotto l'altare della cappella a lui dedicata.

Dal XIX secolo

modifica

Con l'occupazione napoleonica finisce l'isolamento del santuario e l'accesso torna ad essere aperto a tutti.

Nel 1866 per effetto delle leggi eversive, si scatena un'altra bufera: i frati devono di nuovo abbandonare il convento. Il Comune di Spoleto riesce a contrastare questo provvedimento, ottiene la gestione del convento e lo concede a uso gratuito a quattro padri francescani, con l'obbligo della manutenzione e soprattutto con l'obbligo di impartire l'istruzione elementare ai bambini delle frazioni vicine[14].

Il santuario è tuttora proprietà del comune. Fino al 1946 è stato sede di noviziato. Dal 1954 è aperto al pubblico per ritiri e incontri di spiritualità. Oltre all'attività pastorale, svolge funzione di Casa di probandato[15], accogliendo ogni anno circa 20 giovani che intendono mettere alla prova la loro vocazione, diventare francescani, e poi svolgere l'anno di noviziato ad Assisi.

Descrizione

modifica
 
Cappella di San Bernardino. Interno.

Entrando nel piccolo cortile a sinistra:

  • la cappella di San Bernardino, è stata eretta nel 1454, dieci anni dopo la morte del santo; nel tempo è stata più volte trasformata.
  • l'oratorio di Sant'Antonio da Padova, è stato ricavato dai locali della vecchia legnaia negli anni cinquanta allo scopo di offrire spazio sufficiente ai fedeli della parrocchia durante le funzioni pastorali. Nel 1994 è stato completamente ristrutturato. Altre stanze adiacenti sono la foresteria e il refettorio.

A destra:

  • La piccola cinquecentesca chiesa dei SS. Francesco d'Assisi e Caterina d'Alessandria conserva al suo interno alcune opere d'arte: la cappella di destra è dedicata al beato Leopoldo da Gaiche, effigiato nella tela d'altare di Giuseppe Moscatelli; il suo corpo è racchiuso in una cassa trasparente posta sotto l'altare.
    Nel muro di sinistra è sepolto il beato Francesco Beccaria da Pavia[16], l'altare è stato costruito nel 1642.
     
    L'altare maggiore all'interno della chiesina

    Nell'altare maggiore si trova la tela Madonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco, Antonio di Padova e Giuseppe, di Lazzaro Baldi; in alto ai lati dell'altare Madonna delle Grazie, tela del seicento di Carlo Dolci[17], e Decapitazione di Santa Caterina, copia di Ercole Gennari di un'opera del Guercino; l'altare e il tabernacolo intagliati in legni pregiati sono opera di frate Bernardino di Collelungo e risalgono alla fine XVII secolo; dello stesso periodo sono gli armadi di noce di fianco all'altare, fatti eseguire dal patrizio spoletino Francesco Martorelli; custodiscono una collezione di vetri di Murano con reliquie donate dalle famiglie Barberini e Cibo[18]. Nell'abside è collocato un piccolo coro in noce.
 
Oratorio di San Francesco
  • L'antico oratorio di San Francesco, è situato all'interno del convento; in un'iscrizione del 1673, posta sopra la porta d'ingresso, è presentato come primo sacello di Francesco; di piccole dimensioni, è ornato da un affresco di inizio cinquecento, Natività.
    La pietra che sorregge il cippo dell'altare pare sia stata utilizzata dal "poverello d'Assisi" come giaciglio.
  • Il Pozzo di San Francesco, situato nel cortile, è il luogo centrale dell'eremo; secondo la tradizione, per trovare l'acqua, il santo indicò di scavare nel punto più alto dell'eremo; tra lo scetticismo dei compagni, che ritenevano il punto inadatto, sora acqua cominciò a sgorgare e tuttora zampilla nel pozzo.
  • La meridiana, datata 1414, si erge in un angolo del cortile.
  • Le sette piccole celle, superstiti del vecchio dormitorio, sono le stesse, secondo la tradizione, costruite da Francesco e dai suoi compagni. Le misure di ognuna sono 2 metri x 2 x 2; l'ingresso è una porticina di cm. 130 per 40; una piccola finestrella quadrata le illumina; un pagliericcio come letto, uno sgabello e una ribaltina al muro ne esauriscono l'arredo.
  • La cappella di Santa Caterina d'Alessandria o Porziuncola di Monteluco, è all'interno della cinta di clausura fra gli ippocastani; antichissimo romitorio, per secoli è stata dedicata alla santa orientale; evoca il movimento eremitico siriano del VI secolo e segna l'inizio dell'eremo francescano.
  • L'orto, grande e ben tenuto, è generoso di frutti.

I santi di Monteluco

modifica

Sono circa una ventina, tra quelli canonizzati dalla chiesa e quelli venerati dall'Ordine:

  • san Francesco d'Assisi
  • sant'Antonio da Padova sembra che abbia qui trovato ospitalità e riposo nel 1221, viaggiando dalla Sicilia ad Assisi per partecipare al cosiddetto Capitolo delle stuoie. A lui è dedicata una delle più belle grotte nel bosco sacro alto.
     
    Resti del beato Leopoldo da Gaiche
  • beato Egidio d'Assisi
  • beato Simone da Collazzone nasce nel 1208 e da piccolo decide di seguire le orme di San Francesco e Santa Chiara e nel 1221 indossa l'abito da monaco. Nel 1223 dopo un'esperienza in Germania, si reca nella Valle spoletana e nel 1248 diventa ministro provinciale dell'Umbria. Muore a Spoleto il 24 aprile 1250.
  • beato Andrea da Siena
  • beato Antonio Zegrini da Pisa
  • beato Gentile da Spoleto
  • beato Paoluccio Trinci da Foligno
  • beato Gregorio da Perugia, muore in convento ucciso giovanissimo dalla peste nel 1456
  • beato Francesco Beccaria di Pavia, viene ucciso dalla peste, solo otto giorni dopo il suo allievo Gregorio da Perugia. A lui è dedicata una grotta non lontana da quella di Sant'Antonio di Padova all'interno del bosco sacro. Riposa a lato della cappella del beato Leopoldo.
  • beato Antonio da Rimini
  • beato Demetrio d'Albania arriva a Spoleto nel 1441 e vi rimane per 50 anni.[19] Muore il 10 ottobre 1491 e il suo corpo è sepolto nel Convento di San Paolo dei Frati Minori Osservanti.
  • fra' Mario d'Amatrice[20]
  • frate Michele di Collelungo vi trascorre i suoi ultimi 17 anni di vita; deceduto il 2 febbraio 1682, riposa nella cappella di sinistra della chiesetta[8]
  • beato Cherubino da Spoleto[21]
  • beato Leopoldo da Gaiche
  • Vigilio da Lesmo, anche lui sepolto nella cappella di sinistra nel 1865
  • beato Giovanni Maria Mastai Ferretti, arcivescovo di Spoleto e papa nel 1846 con il nome di Pio IX, ha fatto parte della fraternità del Terzo ordine francescano di Monteluco. È stato beatificato nel 2000.
  1. ^ Giuseppe Chiaretti, Eremiti del Monteluco, in Dizionario degli istituti di perfezione, volume 3, Edizioni Paoline, 1976, p. 1167.
  2. ^ Giulia Barone, Monteluco e i francescani, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell'incontro di studio. Spoleto, 30 settembre - 2 ottobre 1993, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1993, p. 273.
  3. ^ Biblioteca Francescana (Mediolan), Fonti francescane: cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano: scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi, Volume 2, Assisi, Movimento Francescano, 1977.
  4. ^ Per le biografie di San Francesco cf. Tommaso da Celano, "Vita I Sancti Francisci" e "Vita II Sancti Francisci"; Bonaventura da Bagnoregio, "Legenda Maior sancti Francisci"; Angelo Clareno, Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis Minorum, a cura di A. Ghinato, Roma, 1959.
  5. ^ Mario Sensi, Gli Ordini Mendicanti a Spoleto, in Atti del VIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 27 sett. - 2 ott. 1982), Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1983, pp. 433-440.
  6. ^ Bruno Odorico Ferrelli, Primo insediamento dei francescani a Spoleto (PDF), in Spoletium, n. 15, dicembre 1971, p. 40. URL consultato il 26 marzo 2021.
  7. ^ Barone, p. 277.
  8. ^ a b c Bandini, p. 195.
  9. ^ Beato Paolo Trinci da Foligno
  10. ^ Mario Sensi, Dal movimento eremitico alla regolare osservanza francescana. L'opera di Paoluccio Trinci, Santa Maria degli Angeli, Edizioni Porziuncola, 1992, p. 17.
  11. ^ Ezio Noè Girardi (a cura di), Michelangelo Buonarroti, Lettere, Arezzo, Ente Provinciale per il Turismo, 1976, p. 299.
  12. ^ Bandini, p. 207.
  13. ^ Nella chiesa di San Domenico è custodita una tela del 1893 di Ludovico Grillotti dal titolo Leopoldo da Gaiche caccia i profanatori
  14. ^ Bandini, p. 209.
  15. ^ Probandato, Treccani.it
  16. ^ Francesco da Pavia, Treccani.it
  17. ^ Padre Antonio d'Orvieto, Del convento di S. Francesco di Monte-Luco di Spoleto, in Cronologia della provincia serafica riformata dell'Umbria, o d'Assisi, divisa in tre libri, 1717
  18. ^ Per l'elenco delle reliquie cf.: Padre Antonio d'Orvieto, Del convento di S. Francesco di Monte-Luco di Spoleto, in Cronologia della provincia serafica riformata dell'Umbria, o d'Assisi, divisa in tre libri, 1717
  19. ^ Ludovico Jacobilli nel suo Vite de Santi et beati dell'Umbria narra di due beati entrambi di nome Demetrio, vissuti e deceduti nel convento di Monteluco: Demetrio Terziario e Demetrio Zoccolante. Il primo muore nel 1491 e viene sepolto nella chiesa del convento di San Paolo a Spoleto; il secondo muore nel 1454 e viene sepolto all'interno del convento. Cf. Vita del beato Demetrio Albanese
  20. ^ da: Cronaca della Provincia serafica di S.Chiara d'Assisi
  21. ^ Cherubino da Spoleto, Treccani.it

Bibliografia

modifica
  • Carlo Bandini, Il santuario Francescano, in Monte Luco, con prefazione di Ugo Ojetti, Spoleto, Claudio Argentieri Editore, 1922.
  • Aa.Vv., Monteluco e i monti sacri. Atti dell'incontro di studio. Spoleto, 30 settembre - 2 ottobre 1993, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1994, ISBN 88-7988-331-3.
  • Giulio Mancini, Monteluco: l'eremo Francescano, Cannara, Eremo Francescano di Monteluco, 2003.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN248291128 · LCCN (ENno2014007574