Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Papa Pio VIII

253° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1829 al 1830

Papa Pio VIII (in latino: Pius PP. VIII, nato Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni; Cingoli, 20 novembre 1761Roma, 30 novembre 1830) è stato il 253º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, nonché sovrano dello Stato Pontificio dal 31 marzo 1829 alla morte.

Papa Pio VIII
Clemente Alberi, Ritratto di papa Pio VIII (1830 ca.); olio su tela, 100x75 cm, Pinacoteca civica di Forlì[1]
253º papa della Chiesa cattolica
Elezione31 marzo 1829
Incoronazione5 aprile 1829
Fine pontificato30 novembre 1830
(1 anno e 244 giorni)
Cardinali creativedi Concistori di papa Pio VIII
Predecessorepapa Leone XII
Successorepapa Gregorio XVI
 
NomeFrancesco Saverio Maria Felice Castiglioni
NascitaCingoli, 20 novembre 1761
Ordinazione diaconale20 dicembre 1783
Ordinazione sacerdotale17 dicembre 1785
Nomina a vescovo11 agosto 1800 da papa Pio VII
Consacrazione a vescovo17 agosto 1800 dal cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Creazione a cardinale8 marzo 1816 da papa Pio VII
MorteRoma, 30 novembre 1830 (69 anni)
SepolturaBasilica di San Pietro in Vaticano
Firma

Biografia

modifica

Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque il 20 novembre 1761 a Cingoli, Marca Anconitana e diocesi di Osimo e Cingoli (oggi nella diocesi di Macerata), nella parte centrale dell'allora Stato Pontificio. Discendente dal ramo cingolano del nobile casato dei Castiglioni, era il terzo degli otto figli del conte Ottavio Castiglioni e di sua moglie Sanzia Ghislieri.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica
 
Busto di Pio VIII conservato presso Palazzo Campana, dove studiò

Nel 1773 entrò al Nobil Collegio maschile con sede nel Palazzo Campana presso Osimo[2], sotto la guida dei gesuiti, dove ricevette gli ordini minori il 26 dicembre 1774. Nell'ottobre del 1776 si trasferì presso il Pontificio collegio Montalto a Bologna, conseguendo il dottorato in utroque iure all'Università; qui fu ordinato suddiacono il 5 aprile 1783 e poi diacono il 20 dicembre seguente.

Si trasferì poi a Roma, dove ricevette l'ordinazione sacerdotale il 17 dicembre 1785 incardinandosi, ventiquattrenne, come presbitero della diocesi di Osimo e Cingoli. Nella capitale dello Stato Pontificio passò i tre anni seguenti a conseguire il perfezionamento, con una particolare attenzione al diritto canonico, sotto la direzione del canonista Giovanni Devoti, docente all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Nel 1786 fu anche nominato segretario della Commissione d'indagine sul Sinodo di Pistoia.

Terminati gli studi, tra il novembre e il dicembre del 1788 cominciò il ministero pastorale. Mons. Devoti, già suo insegnante e nominato vescovo di Anagni, il 30 marzo 1789 lo volle fortemente come suo vicario generale. Tra il maggio ed il giugno 1790 venne trasferito come vicario generale della diocesi di Fano, sotto la guida pastorale del futuro cardinale Antonio Gabriele Severoli. Dal 1795 al 1796 ottenne di poter tornare nella città natìa come prevosto del Duomo di Cingoli, dedicandosi molto allo studio. Nel 1797 divenne vicario generale della diocesi di Ascoli Piceno, retta dal cardinale Giovanni Andrea Archetti.

Ministero episcopale

modifica

L'11 agosto 1800 papa Pio VII lo nominò, trentottenne, vescovo di Montalto ed abate commendatario di Santa Maria in Montesanto[3]; succedette al sessantottenne Francesco Antonio Marcucci, dimessosi per dedicarsi esclusivamente all'incarico di vicegerente della diocesi di Roma. Ricevette la consacrazione episcopale il 17 agosto seguente, nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma, per imposizione delle mani del cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj, segretario dei Memoriali, assistito dai co-consacranti monsignori Nicola Buschi, arcivescovo-vescovo di Ferentino, e Camillo Campanelli, arcivescovo titolare di Atene. Prese possesso della diocesi durante una cerimonia svoltasi presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montalto delle Marche il 29 settembre successivo. Il 17 agosto dello stesso anno venne anche nominato assistente al Soglio Pontificio.

A causa del suo rifiuto di prestare il giuramento di fedeltà a Napoleone re d'Italia, che il 2 aprile 1808 aveva conquistato la Marca Anconitana, il 14 luglio seguente, dopo aver affidato la sua diocesi al vicario generale, venne deportato a Pavia. Nel 1810 venne trasferito a Mantova, il 10 novembre 1813 era a Torino ed infine il 18 novembre a Milano. Dopo la caduta di Napoleone, fece ritorno a Montalto il 6 giugno 1813.

Cardinalato

modifica

Papa Pio VII lo creò e pubblicò cardinale nel concistoro dell'8 marzo 1816, all'età di cinquantaquattro anni, come ricompensa per la sua risolutezza contro Napoleone; contestualmente lo trasferì alla sede diocesana di Cesena, molto cara al pontefice in quanto sua città natale. Gli vennero conferiti l'anello e la berretta l'11 marzo, mentre il 29 aprile gli venne assegnato il titolo presbiterale di Santa Maria in Traspontina. Prese possesso della diocesi durante una celebrazione successiva svoltasi presso la Cattedrale di San Giovanni Battista a Cesena.

Il 4 agosto 1821 papa Pio VII lo nominò, cinquantanovenne, Penitenziere Maggiore, il più antico dicastero della Curia romana; succedette al cardinale Michele Di Pietro, deceduto il 2 luglio precedente. Il 13 agosto il papa lo promosse all'ordine dei cardinali vescovi assegnandogli la sede suburbicaria di Frascati, fino ad allora appannaggio del cardinale Bartolomeo Pacca, contestualmente trasferito alla sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina e divenuto sottodecano del Collegio cardinalizio. Infine, il 14 novembre dello stesso anno il pontefice lo nominò anche prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, succedendo nuovamente al defunto cardinale Di Pietro.

Dopo la morte di papa Pio VII, prese parte al conclave del 1823, che si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Annibale della Genga, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, con il nome di Leone XII.

Il Conclave del 1829

modifica

Dopo la morte di papa Leone XII, prese parte al conclave del 1829, iniziato il 24 febbraio nel Palazzo del Quirinale a Roma con la partecipazione di 50 dei 58 porporati facenti parte del Collegio cardinalizio. Appoggiato dalla Francia, il 31 marzo 1829 venne eletto papa all'età di sessantasette anni come candidato di compromesso, anche per via della sua salute a dir poco cagionevole che lasciava presagire un pontificato breve. Prese il nome di Pio VIII in omaggio al suo venerato predecessore Pio VII, che lo aveva nominato vescovo e creato cardinale.

Pontificato

modifica
 
Pio VIII sulla sedia gestatoria. Dipinto di Horace Vernet, che rappresenta una scena del 20 giugno 1829[4]

Il 5 aprile 1829 venne solennemente incoronato con il triregno, presso la Basilica di San Pietro in Vaticano, per imposizione delle mani del cardinale protodiacono Giuseppe Albani, Segretario di Stato di Sua Santità. Il 24 maggio successivo prese possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale della diocesi di Roma.

Nel corso del suo pontificato si preoccupò di abolire il nepotismo, abbandonando anche la pratica dello spionaggio attuata dai predecessori, ed emanò una lettera, la Traditi Humilitati del 24 maggio 1829, dove si condannavano le società bibliche protestanti, che si occupavano di tradurre i testi biblici secondo gli studi moderni e di diffonderli, e delle associazioni segrete. Papa Castiglioni, formato alla scuola del cardinal segretario di stato Ercole Consalvi, d'idee relativamente aperte e liberali, si batté per promuovere la libertà di culto dei cattolici in Inghilterra, riconobbe dopo la rivoluzione del 1830 il nuovo re di Francia Luigi Filippo I e dimostrò moderazione nell'affrontare il problema dei matrimoni misti in Germania.

Anche nella politica interna dello Stato della Chiesa il suo pontificato lanciò alcuni segnali di apertura sia concedendo subito dopo l'elezione un'amnistia sia con l'adozione di alcune valide misure economiche. Durante il suo breve pontificato, Pio VIII scrisse una sola enciclica, la Traditi Humilitati Nostrae (il 24 maggio 1829). Debilitato dall'intenso lavoro e malato da tempo di gotta, morì il mattino del 30 novembre 1830, dieci giorni dopo aver compiuto sessantanove anni, dopo un anno ed otto mesi di pontificato[5].

 
Tomba di Pio VIII nella Basilica di San Pietro

Il 6 dicembre seguente, al termine dei solenni funerali, la salma venne sepolta nel loculo provvisorio all'interno della Basilica di San Pietro in Vaticano (oggi occupato dal monumento a San Pio X realizzato nel 1923); il 5 giugno 1846, dopo la morte del successore Gregorio XVI, la salma di Pio VIII venne traslata all'interno delle Grotte Vaticane.

Teoria dell'avvelenamento

modifica

Fin dalla sua elezione Pio VIII ebbe salute cagionevole. Nonostante ciò, le circostanze della sua morte dettero adito alla supposizione che fosse stato vittima di un avvelenamento.[senza fonte] Il principe don Agostino Chigi, contemporaneo del papa e dignitario accreditato presso la corte pontificia, annotò nel suo diario del giorno 2 dicembre 1830:

«Nella sezione del cadavere del Pontefice che seguì ieri sera per quanto si dice, furono trovate le viscere sanissime e solo si è rinvenuta qualche debolezza nel polmone, altri dicono qualche sfiancamento nel cuore; resterebbe perciò a sapersi di qual male sia morto.»

È stato uno dei rari casi in cui sia stata eseguita l'autopsia di un pontefice.

Critiche di Gioacchino Belli

modifica

Il Belli, impietoso, così lo descrive (dando voce, come sempre, a un popolano) in un feroce sonetto in romanesco all'indomani della fumata bianca (1º aprile):

(romanesco)

«(...) Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti,
è gguercio, je strascineno le gamme,
spènnola da una parte, e bbuggiaramme
si arriva a ffà la pacchia a li parenti.

Guarda llí cche ffigura da vienicce
a ffà da Crist'in terra! Cazzo matto
imbottito de carne de sarcicce!

Disse bbene la serva de l'Orefisce
quanno lo vedde in chiesa: «Uhm! cianno fatto
un gran brutto strucchione de Pontefisce».»

(IT)

«(...) Ha un èrpete dappertutto, non ha denti,
è cieco da un occhio, cammina trascinando le gambe,
pende da una parte, e scommetto
che non farà in tempo ad arricchire i parenti.

Guarda che razza di figura a venir
a fare il Cristo in terra!
Un matto rincoglionito,
imbottito di carne da salsicce!

Disse bene la serva dell'orefice
quando lo vide in chiesa:
"Uhm! ci hanno fatto un gran brutto omaccione come Pontefice!"»

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio VIII.

Papa Pio VIII durante il suo pontificato ha creato 6 cardinali nel corso di 3 distinti concistori.

Beatificazioni e canonizzazioni del pontificato

modifica

Durante il suo pontificato, Pio VIII ha beatificato per equipollenza due servi di Dio e non ha canonizzato nessun beato.

Encicliche del pontificato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di encicliche § Pio VIII (1829-1830).

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

modifica

Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale.

  1. ^ Ritratto di Papa Pio VIII, dipinto, Alberi Clemente, Pinacoteca Civica \"Melozzo degli Ambrogi\", Corso della Repubblica, 72,, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 28 giugno 2022.
  2. ^ Presso Palazzo Campana è conservato un busto del pontefice realizzato dallo scultore Fedele Bianchini.
  3. ^ Mario Sensi, Santa Maria in Montesanto. Un monastero benedettino di frontiera tra Regno di Napoli e Stato Pontificio, Alda Tecnografica srl, Edizioni Diocesane, Grottammare, gennaio 1997, p. 45.
  4. ^ Francesco Petrucci (a cura di), Papi in posa: 500 years of papal portraiture, Gangemi Editore Spa, 2013.
  5. ^ (EN) Salvador Miranda, CASTIGLIONI, Francesco Saverio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.

Bibliografia

modifica
  • S. Bernardi (a cura di), La religione e il trono: Pio VIII nell'Europa del suo tempo, atti del convegno di studi, Cingoli 12-13 giugno 1993, ed. La fenice, Roma 1995.
  • Biagia Catanzaro; Francesco Gligora. Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI. Padova, 1975. pagg. 232-3
  • Luca Pernici (a cura di), Le stanze di un pontefice: Pio VIII - Cingoli - Palazzo Castiglioni, Gabriele Barucca (consulenza scientifica), Giovanna Accrescimbeni, Paolo Appignanesi, Simonetta Bernardi, Gabriela Lampa, Sergio Mattelicani, Luca Pernici (saggi di), Cingoli, Tipolito Ilari, 2011.
  • Giuseppe Monsagrati, PIO VIII, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 17 marzo 2018. Modifica su Wikidata 

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN68923521 · ISNI (EN0000 0000 7977 1705 · SBN UBOV102274 · BAV 495/21246 · CERL cnp00898223 · ULAN (EN500356465 · LCCN (ENno96020034 · GND (DE11879244X · BNE (ESXX1744354 (data) · BNF (FRcb11683330g (data) · J9U (ENHE987007397569405171 · CONOR.SI (SL180281187