Oriolidae
Gli Oriolidi (Oriolidae Vigors, 1825) sono una famiglia dell'ordine dei Passeriformi, comunemente noti come orioli[1][2].
Oriolidi | |
---|---|
Oriolo nucanera (Oriolus chinensis) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Famiglia | Oriolidae Vigors, 1825 |
Generi | |
Il termine oriolo sembra essere derivato dal latino aureolus, «dorato» o «giallo». In effetti l'accoppiata cromatica prevalente è composta da giallo e nero, anche se è discretamente diffuso il binomio rosso acceso-nero.
Descrizione
modificaTutti gli orioli si assomigliano quanto a forma e dimensioni[2]. Vestiti di un piumaggio meno vivace sono i mangiafichi, peraltro di corporatura più massiccia e alquanto torpidi. Negli orioli il becco è leggermente adunco, mentre nei mangiafichi è corto, tozzo e uncinato all'estremità distale. Di costumi arboricoli, i membri di questa famiglia trovano in genere alimento a una certa altezza dal suolo, anche se il rigogolo e l'oriolo alinere si nutrono di frutti caduti a terra o di insetti catturati in mezzo all'erba. I mangiafichi si radunano in gruppetti o in stormi, talora compositi con altri esponenti della famiglia, ma nell'assoluta maggioranza gli orioli sono solitari o comunque formano ridotti nuclei familiari. Gli orioli africani, gli orioli alinere e gli orioli testaverde occasionalmente si aggregano a stormi misti che percorrono lentamente il bosco o la foresta in cerca di foraggiamento. Il volo, a battito d'ali, è pesante, abbastanza rapido e ondulato, simile per molti versi a quello dei picchi.
È sulle isole indonesiane e in Nuova Guinea che più ha trovato terreno fertile la speciazione, ed è in questa parte del mondo che si può riscontrare la massima diversità nei colori del piumaggio[2]. A differenza delle specie africane, di abito giallo e nero (giallino e verde oliva in un unico caso), la tavolozza delle forme australasiatiche va dal nero totale con sottocoda castano dell'oriolo nero, attraverso il mosaico di nero e cremisi dell'oriolo marrone, al miscuglio di giallo sporco e verdognolo degli orioli australiani[3].
Biologia
modificaI nidi degli oriolidi sono cestelli profondi, intessuti di erbe e muschio e rivestiti di materiale più morbido[2]. Dalle strutture muscose spesso pendono dei filamenti che hanno una funzione mimetica. L'oriolo africano colloca di preferenza il suo rifugio nel folto della vegetazione e raramente sul bordo esterno del baldacchino. I nidi dei mangiafichi sono meno profondi e più leggeri, posizionati all'intersezione tra due alti rami sottili, costruiti di sterpi ed erba e intrecciati come quelli degli orioli.
Nonostante la diffusione e l'abbondanza, numerose specie di oriolidi necessitano di studi più approfonditi.
Tassonomia
modificaLa famiglia Oriolidae comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Genere Tunagra
- Turnagra tanagra † Schlegel, 1866
- Turnagra capensis † (Sparrman, 1787)
- Genere Sphecotheres
- Sphecotheres viridis Vieillot, 1816 - mangiafico verde
- Sphecotheres hypoleucus Finsch, 1898 - mangiafico di Wetar
- Sphecotheres vieilloti Vigors e Horsfield, 1827 - mangiafico australasiatico
- Genere Pitohui
- Pitohui kirhocephalus (Lesson & Garnot, 1827) -
- Pitohui cerviniventris (Gray, 1862) -
- Pitohui uropygialis (Gray, 1862) -
- Pitohui dichrous (Bonaparte, 1850) - pitoui testanera
- Genere Oriolus
- Oriolus szalayi (Madarász, 1900) - oriolo bruno
- Oriolus phaeochromus G.R.Gray, 1860 - oriolo di Halmahera
- Oriolus forsteni (Bonaparte, 1850) - oriolo di Seram
- Oriolus bouroensis (Quoy e Gaimard, 1830) - oriolo guancenere
- Oriolus decipiens (Sclater, 1883)
- Oriolus melanotis (Bonaparte, 1850) - oriolo brunoliva
- Oriolus sagittatus (Latham, 1802) - oriolo dorsoliva
- Oriolus flavocinctus (King, 1826) - oriolo verde
- Oriolus xanthonotus Horsfield, 1821 - oriolo golascura
- Oriolus steerii Sharpe, 1877 - oriolo delle Filippine
- Oriolus albiloris Ogilvie-Grant, 1894 - oriolo dalle redini
- Oriolus isabellae Ogilvie-Grant, 1894 - oriolo di Isabela
- Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) - rigogolo
- Oriolus kundoo Sykes, 1832
- Oriolus auratus Vieillot, 1817 - oriolo africano
- Oriolus tenuirostris Blyth, 1846 - oriolo beccosottile
- Oriolus chinensis Linnaeus, 1766 - oriolo nucanera
- Oriolus chlorocephalus Shelley, 1896 - oriolo testaverde
- Oriolus crassirostris Hartlaub, 1857 - oriolo di São Tomé
- Oriolus brachyrynchus Swainson, 1837 - oriolo occidentale
- Oriolus monacha (J.F.Gmelin, 1789) - oriolo d'Abissinia
- Oriolus percivali Ogilvie-Grant, 1903 - oriolo codanera
- Oriolus larvatus Lichtenstein, 1823 - oriolo testanera
- Oriolus nigripennis J.Verreaux & E.Verreaux, 1855 - oriolo alinere
- Oriolus xanthornus (Linnaeus, 1758) - oriolo monaco
- Oriolus hosii Sharpe, 1892 - oriolo nero
- Oriolus cruentus (Wagler, 1827) - oriolo nerocremisi
- Oriolus traillii (Vigors, 1832) - oriolo marrone
- Oriolus mellianus Stresemann, 1922 - oriolo argentato
Note
modifica- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Oriolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ a b c d B Walther e P Jones, Family Oriolidae (Orioles and Figbirds)], in del Hoyo Josep, Elliott Andrew e Christie David (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 13, Penduline-tits to Shrikes, Barcelona, Lynx Edicions, 2008, pp. 692–713, ISBN 978-84-96553-45-3.
- ^ Diamond J (1982) "Mimicry of friarbirds by orioles Archiviato il 16 marzo 2012 in Internet Archive." The Auk 99(2): 187-196
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Oriolidi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oriolidae
- Wikispecies contiene informazioni su Oriolidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Oriolidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Oriolidae, su Fossilworks.org.
- Oriole videos on the Internet Bird Collection
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39656 · LCCN (EN) sh85095654 · BNF (FR) cb165268169 (data) · J9U (EN, HE) 987007550929505171 |
---|