Gualtieri V di Brienne
Gualtieri V di Brienne (Brienne-le-Château, 1275 circa – Almyros, 15 marzo 1311) fu conte di Brienne, di Conversano e di Lecce, e duca d'Atene dal 1308.
Gualtieri V di Brienne | |
---|---|
Sigillo di Gualtieri V | |
Conte di Lecce, Conversano e Brienne | |
In carica | 1296-1312 |
Predecessore | Ugo di Brienne |
Successore | Gualtieri VI di Brienne |
Duca di Atene, Signore di Argo e Nauplia | |
In carica | 1308–1311 |
Predecessore | Guido II de la Roche |
Successore | Ruggero Desllor |
Nascita | Brienne-le-Château, 1275 circa |
Morte | Almyros, 15 marzo 1311 |
Dinastia | Brienne |
Padre | Ugo di Brienne |
Madre | Isabella de la Roche |
Coniuge | Giovanna di Châtillon |
Figli | Gualtieri VI di Brienne Isabella di Brienne |
Stemma dei Brienne | |
---|---|
Blasonatura | |
d'azzurro al leone d'oro armato e lampassato di rosso |
Biografia
modificaEra figlio di Ugo, conte di Brienne e Lecce, e di Isabella de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, duca di Atene. Era l'erede pretendente anche al regno di Gerusalemme e di Cipro, così come del principato di Taranto e della Sicilia.
Gualtieri trascorse la sua giovinezza come ostaggio in Sicilia, nel castello di Augusta. Alla morte del padre Ugo nel 1296, Gualtieri ereditò il titolo di conte di Brienne, Conversano e Lecce. Come suo padre, prese le armi al servizio del regno di Napoli nel corso della guerra del Vespro, ma fu catturato in un agguato a Gagliano nel 1300. Fu liberato nel 1302 con la firma della pace di Caltabellotta.
La morte del cugino di sua madre, Guido II de la Roche, nel 1308 gli portò il ducato di Atene, dove però trovò forti pressioni da parte del despota di Epiro, l'imperatore Andronico II Paleologo e del signore della Valacchia. Nel 1310 assunse gli almogaveri della compagnia Catalana, devastando le terre dell'impero bizantino. Dopo che gli almogaveri ebbero la meglio sui suoi nemici, tentò di espellerli da Atene ma trovò la resistenza di quelli. L'esercito di Gualtieri incontrò i catalani alla battaglia di Halmyros sul fiume Cefisso in Beozia il 15 marzo 1311. Gli almogaveri ottennero una vittoria devastante, uccidendo Gualtieri e quasi tutta la sua cavalleria, e conquistarono il ducato di Atene (ad eccezione solo della signoria di Argo e Nauplia); la Compagnia catalana nominò uno dei cavalieri superstiti, Roger Deslaur, come loro leader e nuovo duca di Atene.
Suo figlio Gualtieri VI di Brienne gli succedette in tutti i suoi titoli (quello di duca di Atene, solo nominale).
Famiglia e figli
modificaNell'anno 1306 si sposò con Giovanna di Châtillon ed ebbe due figli:
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gualtieri III, conte di Brienne | Erardo II, conte di Brienne | ||||||||||||
Agnese di Montfaucon | |||||||||||||
Gualtieri IV, conte di Brienne | |||||||||||||
Maria Albina d'Altavilla | Tancredi, re di Sicilia | ||||||||||||
Sibilla d'Aquino | |||||||||||||
Ugo, conte di Brienne | |||||||||||||
Ugo I, re di Cipro | Amalrico I, re di Cipro | ||||||||||||
Eschiva d'Ibelin | |||||||||||||
Maria di Cipro | |||||||||||||
Alice di Champagne | Enrico II, conte di Champagne | ||||||||||||
Isabella I, regina di Gerusalemme | |||||||||||||
Gualtieri V, conte di Brienne | |||||||||||||
Ottone de la Roche, duca di Atene | Ponzio II, signore de la Roche | ||||||||||||
Matilde di Beaujeu-Seveux | |||||||||||||
Guido I de la Roche, duca di Atene | |||||||||||||
Isabella/Elisabetta[1] | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella de la Roche | |||||||||||||
Guido di Cicon, barone di Caristo | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Agnese di Cicon, baronessa di Caristo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Figlia di Guido, barone di Ray, oppure di Clarembaud V, signore di Chappes.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gualtieri V di Brienne
Collegamenti esterni
modifica- Gualtiero V di Brienne, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Ingeborg Walter, BRIENNE, Gualtieri di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.