Dal Verme
La famiglia Dal Verme è una famiglia nobile italiana, originaria di Verona e stabilitasi a Bobbio, Milano, Piacenza e Voghera.
Dal Verme | |
---|---|
Inquartato, al 1º e 4º fasciato di rosso e d'argento di otto pezzi, la seconda fascia di rosso carica di un bisante d'argento, e con la bordatura scanalata, d'oro; al 2º e 3º fasciato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi. | |
Stato | Italia |
Titoli | |
Fondatore | Verme |
Attuale capo | Filippo Dal Verme |
Data di fondazione | XII secolo |
Etnia | Italiana |
Storia
modificaLa famiglia discende da un Verme (Vermis), abitante della zona di Porta San Zeno di Verona, attestato nel 1174. Nei decenni successivi sono citati i filii de Vermo, identificabili con Nicola, Jacobino, Gambarino e, forse, Giovanni (Johannis). Il primo esponente di rilievo, cui si deve l'affermazione sociale e politica della famiglia, fu proprio Nicola: esperto di diritto, fu impegnato in varie magistrature comunali uscendo indenne dal periodo ezzeliniano.
A Verona e in altre città ebbero altre importanti cariche (podestà, capitano del popolo e governatore), fino al XIV secolo con Nicola e Pietro, questi figlio del primo, e a partire da Luchino, figlio di Pietro, cominciarono anche l'attività di condottieri al servizio inizialmente dei Visconti e della Repubblica di Venezia. Jacopo, figlio di Luchino, signore di Sanguinetto, dal 1379 fu anch'egli al servizio dei Visconti. Cominciò ad acquisire feudi nel territorio di Bobbio[1] (Borgonovo Val Tidone, Pecorara, Pianello Val Tidone, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Trebecco e Zavattarello), nucleo della futura grande signoria della casata e nel 1387 fu nominato dai Visconti feudatario di Bobbio. Suo figlio Luigi fu conte di Bobbio, Sanguinetto e Voghera e signore di Castel San Giovanni, Valsassina ed altri feudi. Il figlio di Luigi, Pietro, fu anch'egli generale dell'esercito milanese sotto gli Sforza, ma nel 1485 fu assassinato, nell'ambito dei torbidi che portarono al potere Ludovico il Moro, il quale, avversario della famiglia per la sua fedeltà ai precedenti duchi, confiscò loro tutti i feudi, nonostante le proteste di Taddeo, fratello superstite di Pietro. Non meglio andò sotto i francesi che sostituirono gli Sforza; solo i figli di Taddeo, Marcantonio e Federico, rientrati nelle grazie degli Sforza, ebbero la conferma dei feudi (tranne Castel San Giovanni, passato nel frattempo ai duchi di Parma e Piacenza).
Nel 1516 si formò il marchesato di Bobbio, che univa i feudi con le contee di Tortona e le terre della signoria dei Malaspina e nel 1530 i feudi di Bobbio e Voghera furono divisi tra i due fratelli e la famiglia si divise in due linee principali:
- Linea di Milano e Voghera, discesa da Marcantonio (?-1538), ebbe la contea di Voghera e i feudi di Ruino (con Torre degli Alberi, compresa nella contea di Bobbio), Trebecco, Valsassina (persa nel 1647) e Zavattarello. Nel 1593 il governo spagnolo, col pretesto di un'antica nascita illegittima, confiscò loro il feudo di Voghera, dove tuttavia i Dal Verme continuarono a risiedere e ad essere i maggiori possidenti. Mantennero tuttavia i feudi di Trebecco e Zavattarello fino all'abolizione del feudalesimo, avvenuta nel 1806. La famiglia, tuttora residente a Milano, è fiorente in molte linee;
- Linea di Bobbio, discesa da Federico (?-1540) e continuata nel 1545 dal figlio Gian Maria (detto Giano), ebbe la contea di Bobbio ed i feudi di Corte Brugnatella, Romagnese, Pianello Val Tidone e la Rocca d'Olgisio, e Pecorara e la sua valle e altri feudi; si estinse nel 1759 con Carlo;
- Linea di Piacenza, discesa da Luchino, figlio di Federico, dal 1545 ebbe i feudi di Pianello Val Tidone, Rocca d'Olgisio, Pecorara ed altri feudi piacentini dopo il giuramento di fedeltà a Pier Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza nel cui territorio ricadevano i feudi;
- Linea di Bobbio e Piacenza, discesa da Federico della linea di Piacenza, che subentrò a Carlo nel 1759 alla linea di Bobbio.
Nel 1743 si formarono le province di Bobbio, Tortona e Voghera, che passarono sotto i Savoia. La provincia di Bobbio comprendeva i mandamenti di Bobbio, Varzi e Zavattarello. Nel 1770 il marchesato di Bobbio, ormai superato, venne abolito. Nel periodo napoleonico Bobbio divenne arrondissement del Dipartimento di Genova inglobando il mandamento di Ottone. Nel 1805 i Dal Verme vendettero il castello a Paolo Della Cella, insieme al titolo di marchese. L'immobile passerà poi ai Piccinini e nel 1956 alla Repubblica Italiana. Nel 1815 Bobbio ritornò ad essere provincia compresa nella Divisione di Genova fino al 1861, quando con l'Unità d'Italia vi fu un ordinamento amministrativo e venne posta nella nuova provincia di Pavia divenendone Circondario di Bobbio fino al 1923, quando venne smembrato e diviso fra le province di Genova, Pavia e Piacenza.
Albero genealogico
modificaDi seguito è riportato l'albero genealogico della famiglia Dal Verme dal capostipite Verme (anticamente Vermis, da cui il nome della casata), deceduto nel 1174, al XIX secolo, secondo una ricostruzione del genealogista Pompeo Litta[2]:
Verme | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nicola (1198-1252) | Jacobino | Gambarino | Giovanni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vilio | Bonaventura | Ventura | Trinitello | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nicola | Nicola | Nicola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro | Giacomo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luchino | Bartolomeo | Nicola | Alberto | Correzzano | Giramonte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Villanella | Luchino | Jacopo | Francesca | Lucia | Pietro | Taddeo | Filippino | Diamante | Giberto | Giampietro | Azzo | Ugolino | Zeno Adriano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio | Francesco | Luigi | Pietrantonio | Peterlino | Eleuterio | Filippino | Giovanni | Giacomo | Paola | Bartolomeo | Cirello | Talavino | Domenico | Paolo | Giampiero | Giovanna | Isabella | Antonia | Giramonte | Zarlina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi | Giovanni | Giacomo | Pietro | Antonia | Caterina | Taddeo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eleuterio | Luigi | Pierantonio | Francesco | Marcantonio | Paola | Federico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo | Leone | Luigi | Bianca | Beatrice | Francesco | Annibale | Paola | Luigi | Pierantonio | Luchino | Taddea | Antonia | Giovanni | Giano | Giacomo Michele | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo | Carlo | Marcantonio | Ercole | Orazio | Ferrante | Scipione | Marcaurelio | Tommasa | Giramonte | Dario | Agostino | Ercole | Giacomo | Anna | Veronica | Giulia | Carlo | Clelia | Federico | Pietro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi | Caterina | Antonia | Giacomo | Anna | Giulia | Ippolita | Petronilla | Pierluchino | Francesco | Giulia | Maria | Gianfrancesco | Luigi | Giovanni Maria | Eleonora | Luigia | Giovanni | Federico | Luchino | Chiara | Cecilia | Eleonora | Francesco | Aurelio | Maddalena | Giulia | Lodovico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Laura Teresa | Monaca | Antonio | Giulia | Antonio Ferdinando | Agata | Ippolita | Taddeo | Claudia | Chiara | Isabella | Caterina | Giramonte Domenico | Veronica Fulvia | Agostino | Luigi | Pietro | Federico | Luchino | Marcantonio | Carlo | Camillo | Eleonora | Lucenia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro | Carlo | Giacomo | Giovanna | Lucrezia | Giacomo Maria | Luigi Taddeo | Rosa Felice | Vittoria | Ottavia Maria | Federigo | Giacomo Giuseppe | Taddeo Maria | Margherita | Pier Brunoro Agostino | Claudia Maria | Luchino Sigismondo | Carlo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro | Luigi | Antonio | Maria | Margherita | Francesco | Giulia | Teresa | Ottavia | Antonio Giramonte | Maria Anna | Bonaventura | Pietro | Federico | Chiara | Beatrice | Marianna | Luigia | Luigi | Luchino | Teresa | Giuseppe | Giacomo | Taddeo | Maria Amalia | Bonaventura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Margherita | Lucrezia | Francesco | Teresa | Giacomo | Maria | Carlo | Anna | Ercole | Eleonora | Drusilla | Lucrezia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lucrezia | Alessandro | Giacomo | Margherita | Antonio | Vitaliano | Teresa | Luigi | Pietro | Carlo | Anna | Eleonora | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conti di Bobbio, Sanguinetto, Romagnese
modifica- Federico (-1548)
- Giano (-1582) - Eleonora Borromeo
- Carlo (-1616) - Lucrezia Cicala
- Federico (-1627).
- Aurelio (-1675) - Francesca Fogliani d'Aragona di Pellegrino
- Carlo (-1675) - Maria Maddalena Centurione
- Carlo II (-1759).
- Antonio dal Verme di Castel S. Giovanni (-1790) - Camilla Taverna di Landriano
- Francesco (-1832).
Conti di Zavattarello
modifica- Marcantonio (1530-1538)
- Francesco (-1578)
- Marcantonio II (-1632)
- Francesco II (-1636) - Isabella Visconti
- Giacomo (-1665) - Giulia Botta Adorno
- Antonio (-1695) - Margherita Borromeo
- Giacomo II (-1753) - Vittoria
Membri principali
modifica- Nicola Dal Verme (1198-1252), giurista, diplomatico e politico;
- Nicola Dal Verme (?-1292ca.), condottiero, diplomatico e politico;
- Giacomo Dal Verme (?-1350ca.), condottiero al servizio dei Della Scala, signori di Verona;
- Pietro Dal Verme (?-1357ca.), condottiero, diplomatico e politico;
- Luchino Dal Verme (1320-1367), condottiero, signore di Castelnovo di Sotto, Cologna Veneta, Meletole e Monguzzo;
- Villanella Dal Verme (XI secolo), signora consorte di Fermo, Montefalcone Appennino, Montegiorgio e Sant'Elpidio Morico;
- Jacopo Dal Verme (1350-1409), condottiero, signore di Asparetto, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Busseto, Canevino, Fortunago, Gardone Val Trompia, Monguzzo, Nogarole Rocca, Pianello Val Tidone, Pecorara, Pieve di Incino, Poviglio, Rivergaro, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Sanguinetto, Trebecco e Zavattarello;
- Taddeo Dal Verme (1350-1413), condottiero;
- Ugolino Dal Verme (1350-1427), condottiero;
- Luigi Dal Verme (1390-1449), condottiero, signore di Albareto, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Busseto, Castel San Giovanni, Fortunago, Nogarole Rocca, Oramala, Pecorara, Pianello Val Tidone, Pietragavina, Poviglio, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Sustinenza, Voghera e Zavattarello;
- Pietro Dal Verme (1445-1485), condottiero;
- Antonia Dal Verme (?-1487), contessa consorte di Borgonovo;
- Marcantonio Dal Verme (?-1538), comandante generale della Lega Santa;
- Taddeo Luigi Dal Verme (1641-1717), cardinale e vescovo;
- Luchino Dal Verme (1838-1911), generale, politico e scrittore;
- Ferdinando Dal Verme (1846-1873), esploratore, cui furono intitolate le Cascate Dal Verme sul fiume Giuba, in Africa;
- Luchino Dal Verme (1913-2017), militare e partigiano.
Note
modifica- ^ I Dal Verme di Bobbio, su siusa.archivi.beniculturali.it.
- ^ Pompeo Litta, Dal Verme di Verona, in Famiglie celebri italiane, Milano, Giusti, 1834, tav. 1 e 4.
Consultabile online nel collegamento esterno sul sito web Gallica.
Bibliografia
modifica- Alessandra Mordacci, Il Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio, Piacenza, Edizioni Libertà, 2011.
- Alessandra Mordacci, La Rocca d'Olgisio, Piacenza, Edizioni Libertà, 2011.
- Antonello Battaglia, Viaggio nell'Europa dell'Est. Dalla Serbia al Levante ottomano, Roma, Nuova Cultura, 2014.
- B. Pallastrelli, I Dal Verme e le invasioni francesi in Italia, 1495-1521, Piacenza, Edizioni Del Majno, 1868.
- Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia (6 volumi), Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875.
- Bruno Giontoni, Franca Balletti, I feudi imperiali della Val Trebbia. Società e territorio tra Genova e Piacenza, Genova, De Ferrari Editore, 2019, ISBN 978-88-5503-057-1.
- C. Artocchini, Castelli piacentini, Piacenza, TEP, 1983.
- Daniele Bertacchi, Monografia di Bobbio. Cenni storici statistici, topografici ed economici, Pinerolo, Chiantore Editore, 1859.
- Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, Milano, Osio, 1864-1865.
- Emilio Nasalli Rocca, Bobbio e i suoi statuti, Milano, Archivio storico lombardo, 1929.
- Ercole Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino, Giuffrè Pompa & C., 1847.
- Fabrizio Bernini, Cesare Scrollini, I conti Dal Verme tra Milano e l'Oltrepo pavese-piacentino, Pavia, Gianni Iuculano Editore, 2006.
- Giulini Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano, 1760-1765.
- Giuseppe Manfredi, Storia di Voghera, Voghera, 1908.
- Giorgio Fiori, Bobbio e i Dal Verme, vol. 38, 4ª serie, Parma, Archivio storico per le province parmensi, 1987.
- Giorgio Fiori, I conti Dal Verme feudatari di Bobbio, in Scritti storici bobbiesi, Piacenza, Tipografia Fogliani Editore, 1970.
- Giorgio Fiori, I Monticelli di Bobbio e una lega del 1408 con i Dal Verme, in Bollettino Storico Piacentino, 1965.
- Giorgio Fiori, Storia di Bobbio e delle famiglie bobbiesi, Piacenza, LIR Editore, 2015.
- Goffredo di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico, Pisa, 1886.
- I. Cusani, Storia compendiata di Milano dalle origini, Milano, 1861.
- Marco Tabarrini, Francesco Petrarca e Luchino dal Verme condottiero dei veneziani nella guerra di Candia, Roma, Voghera, 1893.
- Michele Tosi, Bobbio, in Guida storica artistica e ambientale della città e dintorni, Archivi Storici Bobiensi, 1ª ed. 1978, 2ª ed. 1983 e 3ª ed. 2017.
- P. Coletto, G. L. Olmi, Bobbio ritratto di una città, Bobbio, Edizioni La Trebbia, 1ª ed. 1996, 2ª ed. 2002 e 3ª ed. 2015.
- Pierre Savy, Seigneurs et condottières: les Dal Verme: appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l'Italie de la Renaissance, École française de Rome, 2013.
- Pompeo Litta, Dal Verme di Verona, in Famiglie celebri italiane, Milano, Giusti, 1834.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su House of Dal Verme
Collegamenti esterni
modifica- Alessandro Giulini, Famiglia Dal Verme, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Pompeo Litta, Dal Verme di Verona, in Famiglie celebri italiane, su Gallica.