Scritti Orwelliani
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Alessandro Nardone
La destra che vorrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrwell Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo, Alex e Trump Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Predestinato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMai arrendersi - Il vero Donald Trump Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi odio da morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Italiani, reagite!» - Intervista a Steve Bannon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYes Web Can Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu sei il messaggio: Il pensiero conservatore nell'era degli algoritmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Predestinato 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Scritti Orwelliani
Ebook correlati
Narrazioni diversive: Come il complottismo protegge il potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 91 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal mio punto di vista: Sensazioni e pensieri di un comune cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine del Nuovo Ordine Mondiale: La caduta dell'élite globale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Effetti collaterali: Eventi avversi e reazioni collaterali narrate da chi si è sottoposto alla terapia genica Covid 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rosso e il nero della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 88 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’elezione immaginata: Chi realmente detiene il potere negli Stati Uniti d’America? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTASI: Oltre la Porta di Brandeburgo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italia al tempo dei populismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSIATE tutti DISSIDENTI: Sedete in disparte e lottate sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccoli Giornalisti: Guida per aspiranti reporter: tutto ciò che occorre sapere per essere pronti all’ingresso in redazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome siamo diventati stupidi: Una immodesta proposta per tornare intelligenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSacro fuoco. Storie di libertà di stampa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 94 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa schiavitù come nuovo stile di vita: Le armi occulte del potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere da un Paese chiuso: Storie dall'Italia del coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fatica di non pensare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfamia: L'informazione tra manipolazione e repressione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionile regole del gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2: (Maggio-Agosto 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI coccodrilli di Ratzinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa significa oggi essere di destra?: Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPandemia Capitale: Postapocalittici&Disintegrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio delle tasse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rinascita d'Italia attraverso l'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e covid: Italia tradita e ingannata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa caduta del Leviatano: Collasso del capitalismo e destino dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColpo di Stato in Cile. Anno 2030. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Politiche pubbliche per voi
Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto del lavoro: Sintesi ragionata di Diritto del lavoro per concorsi pubblici e esami universitari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manuale degli aforismi: Manuale per formatori, counselor e coach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricchezza delle nazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUnfuck: Per una rivolta esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Scritti Orwelliani
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Scritti Orwelliani - Alessandro Nardone
INTRODUZIONE
Non c’è niente da fare, scripta manent. Mio padre me lo ripeteva in continuazione e, in effetti, con il passare degli anni e l’accumularsi delle esperienze mi sono convinto che mettere per iscritto un pensiero sia un po’ come materializzarlo. Vero, il Web è un potentissimo mezzo per diffondere ciò che scriviamo, ma non ci consente di dargli un posto nello spazio e nel tempo. Documenti, foto, video, canzoni, libri: miliardi di file di qualsiasi tipo si accatastano l’uno sull’altro nei nostri dispositivi elettronici finendo ben presto nel dimenticatoio; con il passare degli anni, poi, i formati cambiano e i nostri dati diventano obsoleti, illeggibili. Ergo, i pochi che non si perderanno nei meandri della nostra memoria, moriranno di vecchiaia. Poi, pensateci, un domani cosa faremo, tramanderemo a figli e nipoti la libreria di Kindle, le playlist di Spotify oppure l’elenco dei nostri film preferiti su Netflix? Per carità.
Questo per dire che, pur offrendo degli indubbi vantaggi, la dimensione digitale non potrà mai sostituire in toto quella fisica. Probabilmente nei sogni di Zuckerberg sì, ma se ci sforziamo di guardare la nostra società da una prospettiva più ampia, dobbiamo constatare che tutto il vissuto che traslochiamo nel digitale, lo sottraiamo alla nostra dimensione reale. Qualche esempio? Il tempo che trascorriamo sui social, lo togliamo a studio, lavoro, amici e interessi; le opere che pubblichiamo solo sul Web non lasceranno traccia in biblioteche e librerie; l’impegno per una causa in cui crediamo, se non si traduce in fatti concreti (ad esempio manifestazioni, impegno politico, inchieste giornalistiche), si esaurirà in un post o in un commento.
Ché, poi, a ben vedere è il contesto ideale per distruggere tradizione e identità per sostituirli con il vuoto ipocrita tanto caro agli apologeti di pensiero unico e politicamente corretto, da cui è nata una bestialità gigantesca come la cancel culture, che semmai è propria della barbarie del fanatismo islamico e dei regimi dittatoriali come quello comunista cinese, non certo della civiltà occidentale. Contesto ulteriormente concimato – mai metafora fu più azzeccata – dalla pandemia, che ha partorito gli utili idioti¹ perfetti per confondere le vittime con i carnefici: gli ultrà no vax, cattivi maestri bramosi di una visibilità che altrimenti non avrebbero mai avuto e i loro adepti, soggetti radicalizzati da una montagna di fake news che non si rendono conto di essere i migliori sponsor della dittatura del pensiero unico che dicono di combattere.
Flagellati dal Covid e governati da democrazie stanche e malate: mai prima d’ora noi occidentali siamo stati prede tanto inermi, anche perché noncuranti di rapaci come la Cina e i giganti del Web, che volano sopra le nostre teste smaniosi di banchettare con quel che rimane della nostra civiltà. Ebbene, dopo aver preso la mira abbiamo premuto più volte il grilletto con il chiaro intento di colpirli, nonostante fossimo perfettamente consapevoli di quanto spessa sia la corazza che li protegge. Per noi, come per George Orwell, le munizioni più letali sono sempre state le parole: motivo per cui credo che questa selezione degli articoli che ho scritto per il giornale che non a caso chiamai Orwell, potrà essere utile a qualcuno per fare la scorta di proiettili con cui caricare la propria arma. Una guerra che siamo tutti chiamati a combattere in primis rendendoci effettivamente conto di ciò che sta accadendo, perché quando lo avremo compreso allora scopriremo che scritti come quelli che troverete nelle pagine successive sono orwelliani non per vezzo o spirito di emulazione, ma perché orwelliani sono i tempi che stiamo vivendo.
¹ L’espressione utile idiota, nel gergo politico, veniva usata per stigmatizzare l'atteggiamento di chi, all'interno dei paesi occidentali, simpatizzava per il sistema politico sovietico e sottintende che i comunisti li tenevano in scarsa considerazione e sfruttavano la loro ingenuità: erano idioti e utili allo stesso tempo.
POLITICAMENTE CORRETTO
TAKE NEWS
27 giugno 2019
Detto tra noi, ne ho le tasche piene di chi si lamenta e basta, senza muovere un dito affinché le cose cambino. I politici sono corrotti, i magistrati rompono le palle, i preti sono tutti pedofili, i medici sono al servizio delle multinazionali farmaceutiche e financo le Forze dell’Ordine, buone fino a quando (per stipendi da fame) rischiano la loro vita per proteggere la nostra, diventano subito indigeste qualora tentino di farci rispettare le regole. Altro che Mini Bot, se convertissimo la bile in Pil – il Bil, appunto, che suona pure bene – schizzeremmo in men che non si dica in cima alla classifica delle potenze economiche del Globo. Ovviamente, nel paniere del Bil rientra a pieno titolo anche il mondo dell’informazione tout-court che, a onor del vero, questo primo Ventennio Internettiano, anziché coglierlo come l’enorme opportunità che era (e, nonostante tutto, ancora è), lo ha subìto, lasciando che a riscrivere le regole del gioco fossero i grandi player del Web, sacrificando valori supremi quali qualità e autorevolezza sull’altare del famelico Dio Click
.
Pensavano di arricchirsi, ma stavano firmando la propria condanna a morte. Si sono illusi di poter creare due livelli distinti e distanti: il primo, quello delle grandi firme, sempre più ricco grazie al lavoro sporco delegato al secondo, quello dei giornalisti semplici
ridotti a schiavi della tastiera, costretti a sfornare un articolo dietro l’altro per poche, miserabili, decine di euro.
Purtroppo per loro – e anche per noi – l’abbassamento del livello è inevitabilmente coinciso con un crollo verticale di credibilità che ha trascinato l’intera categoria nel baratro in cui oggi si trova a brancolare. Il buio è pesto, e di una via d’uscita non v’è la benché minima traccia.
Veniamo alle conseguenze. Avete presente la facilità con cui, oggi, i leader politici possono permettersi di bypassare i media tradizionali comunicando direttamente
con i propri interlocutori attraverso i social? Be’, gran parte del merito (o della colpa, dipende ai punti di vista) è da ascriversi al succitato suicidio di massa dei media oramai ex mainstream, che tentano di sfuggire alla loro agonia non ammettendo l’errore e tentando di correggersi, ma aggrappandosi a fenomeni fake come lo è quello delle fake news, nelle fattezze e nelle modalità da essi descritte.
Pensiamo al Russiagate: due anni di libri, reportage, articolesse, predicozzi, richieste di impeachment e perfino un premio Pulitzer a New York Times e Washington Post per «l’interesse pubblico delle loro inchieste, che hanno contribuito far conoscere agli americani la collusione tra la campagna di Trump e le autorità russe». Tutto perfetto, bellissimo, il trionfo del politicamente corretto, la grande rivincita dopo la figura di palta rimediata con la vittoria di quello zoticone che da due anni osa infestare la Casa Bianca con i suoi maleodoranti rigurgiti populisti.
Peccato, però, che nonostante tutto questo cancan mediatico, l’inchiesta di Mueller si sia chiusa con un «no collusion» che, tradotto, significa che il Russiagate è una balla colossale, esattamente come i sondaggi che fino al giorno prima delle elezioni davano a Trump il 3% delle possibilità di battere la Clinton.
La crisi della stampa non è quindi colpa di Internet, ma di chi si ostina a non voler comprendere che aumentando esponenzialmente l’offerta, il Web ci ha abituati a selezionare molto di più rispetto al passato, in ogni settore, informazione compresa. Per capirci, se il proprietario di un ristorante vi dicesse che non capite nulla di cibo perché ordinate un piatto anziché un altro, difficilmente tornereste a cena da lui, mi pare ovvio. Stante questo principio, non vedo come un editore possa pensare di vendere anche solo una copia a quelle medesime persone che quotidianamente, il proprio giornale definisce populiste se votano Salvini, razziste se osano dire che ci sono (anche) immigrati che delinquono, islamofobe quando si permettono di parlare di terrorismo islamico, omofobe se a genitore 1 e 2 preferiscono mamma e papà, e via di questo passo. Troppo comodo lamentarsi del Bil con una mano, e favorirne la produzione con l’altra. Piuttosto, sarebbe necessario prendere atto che o si punta a ritrovare autorevolezza e credibilità attraverso la qualità dell’informazione, o i media tradizionali non sopravvivranno a lungo.
Cavalcare le fake news ha portato sull’orlo del precipizio, che si può evitare soltanto con una riconversione al ruolo originario di take news, ovvero prendere notizie e pubblicarle. Informare, fare inchiesta, esprimere opinioni: tutto sacrosanto, purché non si pretenda di essere i depositari del pensiero unico, perché in tal caso, l’unico pensiero di chi non la pensa come voi, sarà a quello di mandarvi definitivamente a quel paese.
GLI STUDENTI NON CAPISCONO, I GENITORI ANCORA MENO
11 luglio 2019
Irisultati dei test Invalsi sono assai peggio di un clamoroso tonfo in borsa o di un’impennata dello spread perché, tra le righe, ci svelano alcune verità assai inquietanti. La prima è che il nostro sistema scolastico sta producendo un autentico esercito composto da persone che non comprendono ciò che leggono, ovvero il target perfetto da assoggettare e plasmare a immagine e somiglianza degli individui descritti in Idocracy, film comico del 2006 che racconta di un’umanità letteralmente distrutta dall’ignoranza e, quindi, un mondo popolato unicamente da autentici idioti. Uno scenario inquietante perché – ahìnoi – tristemente plausibile.
La seconda è che in troppe famiglie non si legge, non dico libri, ma nemmeno un quotidiano. Ovvio che così facendo la lettura diventi uno sforzo
da compiere unicamente se obbligati da un professore, perciò controvoglia. Una delle conseguenze più devastanti è che aver perso l’abitudine di leggere i quotidiani in casa equivalga anzitutto a ignorare ciò che avviene nel contesto in cui viviamo e, conseguentemente, non confrontarsi su nulla al di fuori di argomenti
come sport, gossip e vacuità annesse e connesse.
Disinteresse che a sua volta produce uno stato di apatia cronica, un anestetico che elimina alla radice qualsiasi emozione praticamente per tutti i grandi avvenimenti, anche quelli più drammatici. Fateci caso: oggi anche gli attentati più cruenti faticano a fare notizia. Basta trovare un video sui social, guardarlo svogliatamente, o comunque con meno trasporto rispetto a quello con cui si guarda un video di Benji&Fede, e il proprio impegno
su quel determinato argomento può considerarsi assolto. Per intenderci, se l’11 settembre fosse accaduto ai giorni nostri, a distanza di pochi mesi lo avremmo già rimosso, altro che ricordarlo a 18 anni di distanza. Troppo comodo dare la colpa alla rivoluzione digitale, al Web e agli smartphone che, per quanto potentissimi, non sono che strumenti. Sta al singolo individuo decidere quale utilizzo farne. Per intenderci, utilizzare il telefono per leggere ebook e siti d’informazione o approfondimento non è come starci attaccati per giocare a CandyCrush o guardare video-spazzatura; farlo utilizzare ai nostri figli selezionando app studiate per favorire il loro apprendimento non è come parcheggiarli
per ore davanti a YouTube senza curarsi minimamente di cosa stiano guardando.
Il fatto è che per non farsi ingoiare dalle sabbie mobili dell’ignoranza ci vuole impegno, da parte degli adulti prima ancora che dei ragazzi. Partendo da chi si assume l’onore e l’onere di rappresentare le Istituzioni: sforzarsi – tutti, da destra a sinistra – di non agire unicamente in funzione del consenso (anche dal punto di vista comunicativo) e pensare ad una legge che introduca l’obbligo, a partire dalle elementari, di dedicare la prima ora in classe alla lettura dei giornali, sarebbe un gran bell’inizio.
Per l’educazione e per l’informazione. Il nostro futuro, insomma.
POLITICAMENTE SORRETTO
25 luglio 2019
No, non si tratta di un refuso, ma di un gioco di parole che rappresenta, a mio modesto avviso, uno spin-off del politicamente scorretto. Mi spiego. Dalla Brexit in poi abbiamo assistito a una sequenza di fenomeni politici e sociali, veri e propri terremoti seguiti allo tsunami Trump
che hanno letteralmente cambiato i connotati a gran parte dello scenario politico occidentale, lasciando emergere quello che con ogni probabilità rimarrà l’assetto dicotomico per almeno un decennio: lo scontro tra élite e popolo. Bello o brutto, giusto o sbagliato che sia poco importa, ciò che conta è che questo nuovo bipolarismo si sia propagato praticamente in tutto l’Occidente. Attenzione, questo non significa che le forze cosiddette populiste abbiano vinto dappertutto ma che, però, anche laddove non abbiano ottenuto la maggioranza siano comunque riuscite a incrementare i propri consensi.
Ovvio che il politicamente scorretto, per come lo intendono i depositari del pensiero unico, significhi sostanzialmente mancanza di rispetto per il prossimo e prevaricazione del diverso; convinzione, questa, che deriva dall’ottusità di chi non ammette discussione illudendosi di poter imporre agli altri le proprie idee, ritenendole migliori a prescindere
e sfoggiando, loro sì, dosi massicce di classismo e sprezzo nei confronti di coloro che osino differire dal loro pensiero. Paradosso nel paradosso, è che molto spesso (per non dire sempre) quelle opinioni non sono che farina del sacco dei loro chicchissimi maître à penser. Qui arriviamo al politicamente sorretto che, molto semplicemente, significa che l’area alternativa all’establishment – e quindi antitetica all’omologazione – non sia scorretta ma bensì corretta in quanto sorretta dal consenso popolare. Il politicamente sorretto rappresenta quindi una sostanziale riconnessione tra popolo e classi dirigenti, elettori ed eletti nel segno della (forte) discontinuità rispetto a chi ha malgovernato con l’aggravante di ritenere che comunque andassero le cose, alla fine, la volontà di pochi valesse ben più di quella del popolo finendo, così, per perderne il sostegno.
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
DI ORWELL, 74 ANNI E NON SENTIRLI
17 agosto 2019
Uno dei motivi per cui ci ispiriamo a George Orwell è certamente la sfrontatezza con cui ha sempre marciato in direzione ostinata e contraria a quella del politicamente corretto e del pensiero unico, anteponendo le proprie idee ai tornaconti personali. Per lui vivere era scrivere, e lottare significava nascondere la verità sotto le mentite spoglie di finzione, per far sì che potesse, così, raggiungere le masse. Camuffare la realtà in fiction è l’equivalente dello zucchero per mandare giù la pillola amara, un geniale sotterfugio letterario che ha consentito a Eric Arthur Blair (vero nome di George Orwell, ndr) di aprire gli occhi a decine di milioni di persone in tutto il mondo rispetto all’oppressione che viene quotidianamente spacciata per libertà.
Lo ha fatto con 1984 ma anche, quattro anni prima, con La fattoria degli animali, libro che proprio oggi compie 74 anni ma che, a causa dei potentissimi messaggi in esso contenuti rispetto agli usi e costumi totalitaristici di chiara matrice comunista, uscì con due anni di ritardo rispetto a quando fu ultimato (1943), ricevendo i rifiuti di ben quattro editori, tra cui certamente spicca quello di T.S. Eliot, direttore editoriale della Faber & Faber. In una lettera, dopo aver definito il manoscritto di Orwell «qualcosa che pochi autori hanno raggiunto da Gulliver in poi», Eliot affermò che «d’altro canto non siamo convinti che questo sia il giusto punto di vista dal quale criticare l’attuale situazione politica», peraltro dicendosi dispiaciuto perché «chiunque pubblichi questo, avrà la possibilità di pubblicare i suoi futuri lavori: e io ho molta considerazione per i suoi lavori, perché lei è un esempio di scrittura di fondamentale integrità». Tuttavia, i quattro rifiuti pare abbiano portato bene, poiché si stima che La fattoria degli animali abbia venduto qualcosa come 20 milioni di copie in tutto il mondo, successo che sarebbe stato oggettivamente irraggiungibile se Orwell, anziché i maiali, avesse utilizzato i protagonisti veri scrivendo un saggio sul totalitarismo sovietico. Ragionamento che possiamo tranquillamente traslare su 1984 che, va ricordato, Orwell fece di tutto per terminare prima di morire, con ogni probabilità perché conscio dell’enorme impatto sociale che il suo ultimo libro avrebbe potuto avere negli anni a venire.
Successo che dice molto in materia di comunicazione politica, soprattutto in merito all’importanza della narrazione: le storie sono lo strumento che utilizziamo con i nostri figli sin da piccoli per aiutarli a familiarizzare con i concetti più difficili, ergo anche il mezzo più efficace con noi adulti. Il problema è che quando non riusciamo più a renderci conto di dove stia il confine tra verità e finzione cominciamo a ragionare per induzione trasformandoci, giorno dopo giorno, in inconsapevoli ingranaggi della grande e ruggente macchina della propaganda capace – per dirla con Orwell – «di distorcere il pensiero distorcendo il linguaggio».
LA CRISI DI GOVERNO?
VE LA FACCIAMO RACCONTARE
DA UN ROBOT
28 agosto 2019
Un sistema di intelligenza artificiale in grado di scrivere autonomamente storie e articoli. Ne stiamo parlando da ormai diverse settimane nel corso della serie di interviste sul futuro del giornalismo in cui, tra le 10 domande che stiamo rivolgendo ad alcuni dei più autorevoli giornalisti italiani e non, c’è appunto quella relativa alle prospettive del robot journalism. Se la stragrande maggioranza degli intervistati concorda sul fatto che la creatività umana sia inimitabile da una macchina, va comunque rilevato che alcuni di loro auspichino invece un utilizzo dell’AI per la stesura di articoli per così dire spicci
, lanciando così più tempo ai professionisti per potersi occupare delle questioni di sostanza.
A questo proposito, nei giorni scorsi la società di ricerca OpenAI (fondata, tra gli altri, da Elon Musk, ndr) ha rilasciato una versione considerata sicura
di un generatore di testi: il modello si chiama GPT-2, è stato addestrato
sulla base dei dati di otto milioni di pagine Web, ed è in grado di adattarsi allo stile e al contenuto della traccia di testo che l’utente deve fornirgli. Può finire una poesia o scrivere articoli.
«Quella attualmente online è una versione depotenziata, che non potrà essere utilizzata da malintenzionati per diffondere fake news sul Web», hanno dichiarato gli sviluppatori alla BBC, che ha poi citato un articolo della rivista The Next Web in cui l’autore Tristan Greene afferma di essere «terrorizzato dal GPT-2 perché rappresenta il tipo di tecnologia che gli umani malvagi useranno per manipolare la popolazione – e secondo me lo rende più pericoloso di qualsiasi arma.»
Peccato, però, che «i cattivi» non abbiano certo bisogno di un sistema di intelligenza artificiale per realizzare fake news attraverso cui manipolare le masse, semmai una riflessione andrebbe fatta sugli strumenti di diffusione, ma questo è un discorso che merita di essere affrontato in maniera seria e approfondita.
Tornando al GPT-2, ci siamo divertiti a testarlo inserendo alcune frasi (quelle in grassetto) riguardanti la crisi di governo, tutto il resto è farina del sacco della macchina. Ecco cosa ne è uscito:
1. Matteo Salvini ha affermato che l’accordo tra i 5 Stelle e il PD è antidemocratico e ha chiesto nuove elezioni al presidente Sergio Mattarella. Perché hanno dovuto vendere i loro principi politici al Partito Democratico? È molto difficile da spiegare
, ha detto Salvini, che ha messo poi in guardia contro la possibilità di uno scontro politico
tra la Lega, il Partito Democratico e altre forze. In una dichiarazione, l’ufficio di Mattarella aveva confermato l’accordo tra le precedenti due parti, ma ha affermato che l’accordo non deve servire da precedente per accordi futuri tra le parti
.
2. Oggi Donald Trump ha scritto un tweet in cui ha sostenuto Giuseppe Conte per il suo nuovo governo con il Partito Democratico. Ci sono state molte cose che hanno reso questo un cattivo candidato per il governo. Ma il modo in cui Conte è supportato dal Partito e l’amministrazione Trump mostra che in lui c’è del buono. Giuseppe Conte è un ragazzo molto perbene, non come Donald Trump. Se leggessi i suoi articoli, sapresti che è un avversario politico di Trump. Non è un uomo razzista, sessista, xenofobo. Ma il modo in cui viene elogiato dal Presidente degli Stati Uniti e dall’amministrazione è una cosa molto brutta. E avrà un impatto negativo sulla politica italiana.
3. Dopo anni di campagne contro il Partito Democratico, Luigi Di Maio e il Primo Ministro Giuseppe Conte stanno costruendo un nuovo governo con il Partito Democratico. Cosa significa tutto questo? Be’, che il nuovo governo continuerà a gestire l’intero paese. E, per essere onesti, il Partito Democratico gestirà il governo. E quale modo migliore per fare questo accordo se non eseguendo una serie di campagne l’uno contro l’altro? Ora, alcune cose da tenere a mente. Innanzitutto, la maggior parte delle volte un partito non vuole fare il lavoro sporco di condurre una campagna contro qualcuno o qualcosa. La maggior parte dei partiti temono che i loro rivali li usino come un cuneo per mettere in evidenza la loro reale identità. Molti hanno paura di dover funzionare su una piattaforma su cui non vorrebbero essere e dovrebbero rendere pubbliche tali piattaforme. Immagino che questo sia ciò che accade a un partito che gira
su una piattaforma razzista. Ovviamente non dirò che non lo faranno, perché non cambierebbe nulla. Ma questo è un livello di gioco completamente diverso.
Se è vero che le persone minimamente abituate a leggere e informarsi si accorgeranno in un batter d’occhio di essere di fronte a testi in cui più di qualcosa non quadra
, non possiamo ignorare che questa categoria rappresenti – ahinoi – una minoranza sempre più sparuta, e che soprattutto tra i più giovani siamo in presenza di un costante livellamento verso il basso, anche nella comprensione dei testi letti.
Constatazione amara finché vogliamo, ma che, come dicevo prima, più che sulle fake news (che gli umani hanno necessità di inventare in base agli obiettivi a cui mirano) dovrebbe spingerci a riflettere sul ruolo di giornalisti e creatori di contenuti, già fortemente penalizzati da questo sistema dell’informazione che ormai si basa unicamente sull’inseguimento del click a tutti i costi. Bisogna creare sistemi per la difesa di chi fa informazione e, al contempo, rieducare le persone a approfondire ciò che leggono, cominciando dalle scuole. Facciamolo tutti, facciamo in fretta!
FACEBOOK CANCELLA CASAPOUND, INTANTO TRUMP PREPARA UNA LEGGE CONTRO LE CENSURE
10 settembre 2019
Ieri pomeriggio la notizia della cancellazione di decine di pagine e profili riconducibili al movimento politico CasaPound ha subito fatto il giro del Web, scatenando la solita ridda di dichiarazioni di parte e – ahinoi – stimolando pochissime riflessioni sul tema della censura e della libertà di espressione, principi che dovrebbero essere difesi a prescindere
, ma che invece gran parte della gauche nostrana continua a trattare con ottusa partigianeria.
Boldrini esulta, affermando che la cancellazione dei profili sarebbe «un altro passo verso l’archiviazione della stagione dell’odio organizzato sui social network», mentre sul fronte opposto Simone Di Stefano la definisce «un abuso, commesso da una multinazionale privata in spregio alla legge italiana. Uno sputo in faccia alla democrazia.»
Dal canto suo, Facebook risponde attraverso una nota in cui afferma che «le persone e le organizzazioni che diffondono odio o attaccano gli altri sulla base di chi sono non trovano posto su Facebook e Instagram. Candidati e partiti politici, così come tutti gli individui e le organizzazioni presenti su Facebook e Instagram, devono rispettare queste regole, indipendentemente dalla loro ideologia. Gli account che abbiamo rimosso oggi violano questa policy e non potranno più essere presenti su Facebook o Instagram. Abbiamo una policy sulle persone e sulle organizzazioni pericolose, che vieta a coloro che sono impegnati nell’odio organizzato di utilizzare i nostri servizi.»
La questione, però, è molto più profonda e, indipendentemente da come la si pensi, deve portare ad una più ampia riflessione sul tema, partendo da due considerazioni di merito: la prima è che 24 milioni di italiani sono iscritti al social network di Mark Zuckerberg, e la seconda consiste nell’assoluta arbitrarietà di chi decide cosa è pericoloso
e perché, dal momento che fino a prova contraria CasaPound non è mai stata messa fuori legge. Al momento, l’unico criterio che balza all’occhio è l’estrazione politica dei profili oscurati, tutti riconducibili all’area della destra radicale e dei movimenti populisti e sovranisti. Criterio che sembra esattamente lo stesso applicato oltreoceano anche da Twitter, mettendo in atto un’attività di censura così stringente da provocare la reazione del presidente Trump che, dopo essere intervenuto a gamba tesa con diversi tweet, pare essere deciso di passare dalle parole ai fatti.
In questo tweet del 4 maggio scorso l’inquilino della Casa Bianca avvisava che «continuo a monitorare la censura di CITTADINI AMERICANI dalle piattaforme social. Questi sono gli Stati Uniti d’America, e abbiamo qualcosa che è conosciuta come LIBERTÀ DI PAROLA! Stiamo monitorando e osservando, da vicino!». Stando a quanto anticipato da Politico, pare che Trump stia lavorando a un ordine esecutivo che avrà lo scopo di proteggere gli utenti di Internet da quelle che egli ritiene azioni pro-democratici e anti-conservatori messe in atto da parte delle piattaforme di social media.
L’ordine esecutivo del presidente Trump cercherebbe di raggiungere l’obiettivo limitando formalmente le protezioni offerte alle società ai sensi della Sezione 230 del Communications Decency Act e assegnando a Federal Trade Commission (FTC) e Federal Communications Commission (FCC) il compito di controllare i meccanismi di censura adottati dai social media. In particolare, Trump vuole che FCC e FTC lo aiutino a esaminare i casi di pregiudizio anti-conservatore perpetrati da piattaforme come Facebook e Twitter. Alla FCC sarebbe richiesto di creare regolamenti progettati per limitare la capacità delle piattaforme di rimuovere i contenuti, mentre l’FTC dovrebbe tenere un registro in cui raccogliere le denunce di censure derivanti da presunti pregiudizi politici, valutarli, individuare eventuali casi di effettiva censura e quindi perseguirli.
I presupposti sono quelli di uno scontro durissimo, che ha certamente origine dai successi di Brexit e Trump e che, dopo il fallimento del Russiagate negli USA, evidenzia una stretta che travalica i confini nazionali facendosi globale: grandi multinazionali che decidono chi ha diritto di parola e chi invece no, le idee che possono essere espresse e quelle da cancellare.
Comunque la si pensi, di democratico c’è davvero ben poco.
COME FUNZIONA LA CENSURA
DI FACEBOOK
15 settembre 2019
2,38 miliardi di persone sono iscritte a Facebook, mentre su Google vengono effettuate 5,7 miliardi di ricerche al giorno: del duopolio di questi due colossi abbiamo parlato diffusamente in diverse circostanze, soprattutto riguardo a quanto i loro algoritmi incidano sulla scelta dei contenuti che leggiamo e, di conseguenza, sulle opinioni che maturiamo. Che Google e Facebook condizionino le nostre esistenze è indubbio, in alcuni casi decidendo arbitrariamente cosa farci vedere e in altri arrogandosi il diritto di scegliere cosa non debba essere visto, cancellando qualsiasi contenuto che non sia rispettoso delle loro misteriose linee guida.
Si tratta di un criterio adottato praticamente ovunque, tant’è che nei giorni scorsi, quando Facebook bloccò pagine e profili di esponenti di CasaPound, scrissi un articolo in cui illustrai l’ordine esecutivo messo in cantiere da Trump per affrontare la questione relativa alla censura di opinioni perpetrata dalle BigWeb Companies perlopiù ai danni di persone e movimenti dell’area conservatrice e sovranista. Ma non soltanto, perché Tulsi Gabbard, rappresentante al Congresso USA nonché candidata alla nomination democratica per le presidenziali del 2020, ha chiesto un risarcimento di 50 milioni di dollari a Google, sostenendo che abbia violato la sua libertà di parola sospendendo temporaneamente il suo account.
Nessuna chiarezza
Fatto sta che Facebook e Google non chiariscano né le loro linee guida né i processi decisionali che determinano quali contenuti abbiano diritto di cittadinanza e quali invece debbano essere rimossi. Questa mancanza di trasparenza, unitamente alle dichiarazioni di alcuni manager di queste aziende, sono la dimostrazione che certe decisioni vengono prese e attuate con un approccio parziale, oltre che unilaterale.
Il trucco delle regole vaghe
Entrambe le aziende chiedono a utenti e inserzionisti di aderire a tutta una serie di standard pubblicitari che lasciano spazio a qualsiasi interpretazione. Per esempio, Google vieta contenuti inappropriati
come intimidazioni
e discriminazione
, ma non dice nulla sul significato di queste cose nella pratica. Quando un algoritmo prende di mira un contenuto (di qualsiasi formato esso sia: testo, link, foto o video) o un annuncio, lo passa ai revisori in carne e ossa che, nel caso in cui rifiutino l’annuncio, forniscono pochissime spiegazioni – non riuscendo, ad esempio, a chiarire perché un contenuto sull’immigrazione o sull’aborto sia considerato inappropriato
. Di conseguenza, chi gestisce campagne di comunicazione che toccano argomenti politici non sa come progettare annunci che soddisfano gli standard, aspetto che limita la gamma di argomenti a sfondo politico su cui sia possibile intervenire. Ovvio che mantenere regole vaghe consenta a Facebook e Google in interpretarle a loro piacimento. Da alcune testimonianze – rigorosamente off the records – di dipendenti addetti al controllo dei contenuti sospetti
, emerge che prima regola sia sostanzialmente una: nessuna spiegazione. Questo spiega la pressoché totale impenetrabilità delle piattaforme nel momento in cui la sponsorizzazione di un post venga rifiutata o, peggio ancora, sia rimosso un contenuto o una pagina.
Consulenti dedicati, ma senza alcun potere
Al netto di alcuni addetti ai lavori, in pochi sanno che agli inserzionisti più importanti Facebook e Google assegnano consulenti dedicati che siano in qualche maniera aderenti
con le idee professate dal cliente che affiancano. Nel 2016 conobbi personalmente due di questi consulenti, per la precisione uno di quelli che erano stati assegnati alla campagna di Hillary Clinton e uno di quelli che seguì la comunicazione di Trump: pur pesando ogni singola parola, entrambi mi confermarono che potevano limitarsi ad alcuni consigli specifici sulle singole campagne, ma che a loro non era delegato alcun potere decisionale.
Qualcuno fermerà la censura?
Lo scorso novembre Mark Zuckerberg creò una commissione di controllo indipendente con il compito di prendere decisioni sulla moderazione dei contenuti, analizzando i risultati provenienti da tutto il mondo. Risultati che sono serviti per realizzare un rapporto pubblicato a giugno che, però, appare perfettamente in linea con la vaghezza delle linee guida
di cui parlavamo prima: nessuna delle questioni importanti è stata affrontata con chiarezza, mentre appare evidente come la linea continui a essere quella di censurare sia chi non si adegua a temi e toni del politicamente corretto
, sia chi decide di affrontare a viso aperto la battaglia contro la censura e quindi in difesa della libertà di opinione e di parola.
Per quanto riguarda l’Italia a inizio settembre l’amministratore della pagina Facebook di Marcello Veneziani è stato bloccato a causa di un articolo pubblicato 15 mesi prima e, nei giorni scorsi, la piattaforma di Zuckerberg ha rimosso alcuni articoli pubblicati dal quotidiano online Il Secolo d’Italia riguardanti la chiusura dei profili di CasaPound. Guarda un po’ che caso. Se negli Stati Uniti quattro senatori repubblicani (Josh Hawley, Ted Cruz, Kevin Cramer e Mike Braun) hanno scritto a mark Zuckerberg chiedendogli spiegazioni riguardo alla censura di alcuni contenuti pubblicati dall’associazione pro-vita Live Action e il presidente Trump minaccia queste grandi piattaforme puntando forte sul diritto di libertà di parola garantito dalla Costituzione, alle nostre latitudini il tema viene affrontato con la consueta partigianeria, con gran parte della sinistra che esulta per la chiusura delle pagine del movimento di estrema destra, senza rendersi conto che, così facendo, si fanno portatori di un approccio alla questione che tutto è fuorché democratico, anche perché presto potrebbe toccare anche a qualcuno di loro.
Arrivati a questo punto ci domandiamo cos’altro debba accadere perché la questione venga affrontata con la serietà e la terzietà che dovrebbero competere a chi si è assunto l’onore e l’onere di rappresentarci presso le Istituzioni. Probabilmente, come spesso accade in Italia, perché qualcosa accada non ci rimane che aspettare il blocco della pagina di uno dei leader dei principali partiti, anche se siamo pronti a scommettere che se toccasse a qualcuno del centrosinistra il coro dell’indignazione si leverebbe alto e forte, mentre qualcosa mi dice che se bloccassero Salvini o la Meloni in molti si spellerebbero le mani. Tanto vale cominciare a pensarci subito, magari guardando ad alternative veramente libere.
L’intervento di Salvini
A poche ore dalla pubblicazione di questo articolo, Matteo Salvini entra a gamba tesa sulle censure proprio da una diretta Facebook: «In tanti mi state scrivendo che c’è Facebook che sta chiudendo delle pagine senza motivi particolari. Se pensano di imbavagliare qualcuno hanno sbagliato a capire» dice, per poi sfiorare la questione che ho posto in chiusura: e se chiudessero la sua pagina? «Questo account si sta avvicinando ai quattro milioni. Grazie perché siete un tesoro. Mi tengo stretta la vostra testa e il vostro cuore e per il momento lascio agli altri le poltrone».
CENSURA: FACEBOOK LANCIA LA COMMISSIONE DI SORVEGLIANZA
19 settembre 2019
1 – Il Ministero della Verità potrà richiedere che il Partito fornisca informazioni ragionevolmente necessarie per le deliberazioni in modo tempestivo e trasparente;
2 – Il Ministero della Verità dovrà interpretare gli Standard della Comunità del Partito e altre politiche pertinenti (collettivamente denominate politiche dei contenuti
) alla luce dei valori articolati del Partito;
3 – Indicare al Partito di consentire o rimuovere contenuti;
4 – Indicare al Partito di difendere o ribaltare una decisione presa sui contenuti;
5 – Emettere tempestive spiegazioni scritte in merito alle decisioni del Partito;
Inoltre, il Ministero della Verità può fornire una guida politica, specifica per una decisione sul caso o su richiesta del Partito, sulle politiche sui contenuti del Partito. Il Ministero della Verità non avrà autorità o poteri oltre a quelli espressamente definiti da questa carta.
No, quello che avete appena letto non è un passaggio di 1984 che vi siete scordati, ma sono i 5 poteri
che Facebook ha attribuito all’Oversight Board, il Consiglio di Sorveglianza che dovrà valutare i ricorsi
di chi ritiene di essere stato vittima di atti di censura da parte del social network di Menlo Park. Personalmente mi sono soltanto divertito a sostituire Consiglio con Ministero della Verità e Facebook con Partito, mentre il resto è tutto vero, come peraltro potrete verificare voi stessi a pagina 5 della Carta, un documento in cui vengono enunciati i compiti del Consiglio e il perimetro all’interno del quale potrà muoversi.
Dei criteri che Facebook adotta per decidere arbitrariamente chi e cosa eliminare dalla piattaforma, abbiamo parlato con profondità nei giorni scorsi, mettendo in evidenza l’assoluta imperscrutabilità dei metri di giudizio che determinano tali decisioni, collocandole in una sorta di zona grigia dove sembra vigere una sola regola: Facebook decide e non è tenuto a darvi spiegazioni. Tuttavia, il clamore suscitato dalle censure oltre che da noi soprattutto negli Stati Uniti, ha fatto drizzare le antenne a Mark Zuckerberg, evidentemente preoccupato per le durissime prese di posizione di Trump, che ha detto a chiare lettere che le piattaforme che violeranno il diritto alla libertà di parola e opinione sancito dalla Costituzione rischiano grosso: da sanzioni salatissime fino alla chiusura.
Così, ecco servita la Commissione di Sorveglianza, una sorta di tribunale speciale a cui chi è stato cancellato dalla piattaforma potrà appellarsi per chiedere e sperare di ottenere giustizia, una istituzione
internazionale (che valuterà le istanze provenienti da tutto il mondo, ndr) che, a regime, potrà contare su 40 componenti indipendenti
la cui provenienza e i relativi criteri di selezione non sono dati a sapersi. Stando agli elementi che conosciamo, essendo costretti a valutare provvedimenti che Facebook scrive usando il medesimo linguaggio delle Condizioni di utilizzo
, cioè basato sul dico e non dico, non possiamo che limitarci a osservare che 40 componenti ci sembrano un po’ pochini, dal momento che dovranno valutare casi provenienti da ogni angolo del globo, e che Mark Zuckerberg non ci ha ancora spiegato chi decide se un’opinione va bene oppure debba essere cancellata e perché. Questioni su cui è necessaria la massima chiarezza, dal momento che contenendo un numero così elevato di iscritti, oramai Facebook esercita un importantissimo ruolo sociale, ancora più pesante di quello dei media tradizionali, perché più invasivo. Sta ai governi intervenire affinché Facebook offra libertà d’opinione a chiunque ne abbia