Yaeko Nogami
Yaeko Nogami (野上 弥生子?, Nogami Yaeko; Usuki, 6 maggio 1885 – 30 marzo 1985) è stata una scrittrice giapponese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlia maggiore di Masa e Kakusaburo, proprietari di un famoso negozio di sakè, è nata "Yae Kotegawa" il 6 maggio 1885 a Usuki, prefettura di Ōita[1].
Ha compiuto gli studi a Tokyo frequentando dal 1900 al 1906 la "Scuola Meiji per Ragazze", un istituto progressista attento all'uguaglianza di genere, attitudine insolita per l'epoca[2].
Laureatasi nel 1906, si è sposata l'anno successivo con Nogami Toyoichiro[3], traduttore e studioso di letteratura inglese[4] e ha iniziato a scrivere su ispirazione del marito.
Nel 1938 si è trasferita con il marito a Londra per un progetto di scambio tra professori e ha viaggiato per l'Europa prima di far ritorno in Giappone nel novembre del 1939[5].
Nel corso della sua lunga e prolifica carriera letteraria ha pubblicato numerosi romanzi fornendo anche il soggetto per due pellicole cinematografiche ed è stata anche una traduttrice dall'inglese, in particolare della scrittrice Jane Austen[6] il cui influsso è evidente in opere come Machiko del 1931[7].
È morta a 99 anni il 30 marzo 1985[8].
Opere (parziale)
[modifica | modifica wikitesto]- Ningyō no mochi (1914)
- Atarashiki inochi (1916)
- Kaijin maru (1922)
- Ningen sōzō (1926)
- Oishi Yoshio (1928)
- Machiko (1931)
- Yōsei-ken (1936)
- Niji no hana (1937)
- Fuji (1941)
- Meiro (1948-1956)
- Hideyoshi e Rikyū: Il signore della guerra e il maestro del Tè (Hideyoshi to Rikyu, 1962), Milano, O Barra O, 2020 traduzione di Benedetta Torrani ISBN 978-88-6968-064-9.
Adattamenti cinematografici
[modifica | modifica wikitesto]- L'uomo (Ningen), regia di Kaneto Shindō (1962) dal romanzo Kaijin maru (1922)
- Rikyu, regia di Hiroshi Teshigahara (1989) dal romanzo Hideyoshi to Rikyu (1962)
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Vincitrice
[modifica | modifica wikitesto]- 1957 con Meiro
- 1967 con Hideyoshi to Rikyu
- Medaglia d'Onore 1971
- 1980 "per i suoi servizi alla letteratura contemporanea"
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Matthew Hernon, Spotlight: Yaeko Nogami — Grand Dame of Japanese Literature, su tokyoweekender.com, 13 giugno 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ (EN) Susannah Engdahl, Mirror Images: The (Lack of) Parallels Between Nogami Yaeko and Her Female Protagonists (PDF), su core.ac.uk, primavera 2013. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ (EN) Pagina dedicata alla scrittrice, su ndl.go.jp. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ (EN) Nogami, Yaeko (1885–1985), su encyclopedia.com. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ Japanese Women Novelists in the 20th Century: 104 Biographies, 1900-1993 a cura di Sachiko Shibata Schierbeck, Marlene R. Edelstein, p. 29, p. 29.
- ^ (EN) Barbara Hartley, From the violent to the comic through the power of the text: Nogami Yaeko reading Jane Austen in Japan., su go.gale.com, novembre 2008. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ (EN) Hisamori Kazuko, Elizabeth Bennet Turns Socialist: Nogami Yaeko’s Machiko, su jasna.org, primavera 2010. URL consultato l'11 novembre 2023.
- ^ (JA) 野上弥生子, su koolearn.com. URL consultato il 10 dicembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Letteratura giapponese II: dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio a cura di Luisa Bienati, Torino, Einaudi, 2005 ISBN 88-06-17822-9. (pag.332-334)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yaeko Nogami
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Yaeko Nogami, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Yaeko Nogami, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61700506 · ISNI (EN) 0000 0000 8387 5961 · Europeana agent/base/96582 · LCCN (EN) n80133142 · GND (DE) 119190265 · BNF (FR) cb13493176c (data) · J9U (EN, HE) 987007594617805171 · NDL (EN, JA) 00056113 |
---|