Rabbini del Talmud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maestri ebrei)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Rabbino.

I rabbini del Talmud o maestri ebrei, come tutti i profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio. Già Mosè, il capo dei Neviìm, venne definito rabbeinu, che significa «nostro maestro». I rabbanim, i maestri ebrei, vengono comunemente anche definiti "dotto-ri (cfr. Daat) della Legge", l'Halakhah.

Allora come oggi, i rabbini talmudisti dovevano eccellere in molte doti spirituali, tra cui la sapienza e la facoltà di giudicare:

«Ogni Sanhedrin (trad. Sinedrio) in cui siano due membri che sanno come parlare le 70 lingue, e tutti possono comprenderli, è idoneo a funzionare come Sanhedrin. Se ce ne sono tre (che sanno parlare tutte le lingue) è un Sanhedrin medio; se ce ne sono quattro è un Sanhedrin dotto[1]»

Secondo il Talmud, ogni ebreo ha il dovere religioso di procurarsi un maestro, che deve a sua volta "acquisire" molti discepoli e mai smettere il proprio percorso spirituale supportato dalla propria fede.[2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sofer (ebraismo) e Sefer Torah.

I Soferim, scribi, "uomini di lettere", "facevano comprendere la Torah al popolo"; Esdra, abile Sofer, venne considerato di importanza pari a quella di Mosè: fu Esdra infatti a ristabilire e reinstaurare l'ordinamento e la dottrina della Torah riportando il popolo allo splendore originario dopo la cattività babilonese. Esdra ebbe anche il merito di fondare la Grande Sinagoga o Magna Congregazione, la Kenésseth HaGhedolah, che fissò la metodologia di deduzione dell'Halakhah dai versetti scritturali e cominciò a stabilire i decreti religiosi, Taqqanòth, e le formule fisse nella liturgia (come l'Amidah), da trasmettere oralmente attraverso quelli che saranno i predecessori dei "Dottori del Talmud": la Magna Congregazione precedette il Sinedrio.[3]

Ere Rabbiniche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rabbinismo, Sinedrio e Yeshivah.

All'interno del popolo d'Israele sorsero, in epoche diverse, differenti tipologie di Maestri:

  • Tannaim: questi Maestri, tra cui Hillel accanto a Shammai, risalgono al periodo della codificazione della Mishnah: la parola, dalla radice ebraica shanah che significa ripetere, riguarda la trasmissione della Torah Orale da Maestro a discepolo. Risale a questo periodo la nascita del titolo di Rabbino.
  • Amoraim: Dicitori ed Interpreti, essi redassero i commenti raccolti nella Ghemara (cfr. Abba Arika)..
  • Rabbini Saborei', attivi nel VI-VII secolo.
  • Gaonim, abbreviazione del titolo gaòn jeshivàt Jaaqòv, sono discendenti spirituali degli Amoraim, fornivano le risposte esegetiche al Talmud. Furono attivi fra il 589e il 1038 d.C. e si sono distinti al punto da venirgli attribuito il suddetto titolo onorario (cfr anche Gaon di Vilna)..
  • Rishonim (1038-1563 d.C.), i "primi" perché antecedenti al Shulchan Arukh.
  • Acharonim, i "successivi" sino a oggi.

Nella tradizione ebraica, gli individui riconosciuti Chakhamim sono "saggi" o "sapienti": la parola, al singolare Chakham, deriva dal termine ebraico Chokhmah.[4] Comunemente, nell'ebraico "moderno" il termine Chakham si riferisce ad un individuo che comprende in profondità. I Chakhamim vengono paragonati ai profeti ma, mentre nella maggior parte dei casi questi ultimi sono in grado e possono profetizzare solo in alcuni momenti ispirati da Dio, essi non smettono mai di essere saggi, a volte pervasi dal Ruach haQodesh: per questo motivo la Torah insegna che essi furono meglio dei profeti [e/o di molti tra essi][5]. Talvolta Chakhamim è sinonimo di Rabbanan, i Rabbanim.[6]

«Gli scolari domandarono a Rabbi Baruch: «Come può un uomo imparare convenientemente il Talmud? Vi si legge: Abaji ha detto questo, Raba ha detto quest’altro! Parrebbe che Abaji fosse di un mondo e Raba di un altro. Come si devono accogliere e imparare tutti e due insieme?» Lo zaddik rispose così: «Chi vuole accogliere le parole di Abaji deve prima legare la propria anima all’anima di Abaji, e allora imparerà le parole nella loro verità, come Abaji stesso le dice. E se poi vuole accogliere le parole di Raba, deve legare la propria anima all’anima di Raba. È questo che s’intende quando si legge nel Talmud: ’Chi dice una parola in nome di colui che l’ha detta, le labbra di costui si muovono nella tomba’. Le sue labbra si muovono come le labbra del maestro morto»[7]»

Insegnamento chassidico[8] è il fatto secondo cui ciascun ebreo presta maggior attenzione ad una o più Mitzvot rispetto ad altre, comunque adempiute; ne risulta facile dedurre che persino le discussioni del Talmud evidenziano un carattere peculiare a ciascun maestro ebreo citato nell'esporre opinioni o leggi Halakhiche definitive. Ciò non esclude l'obbligo e la conseguente devozione dei medesimi per la Torah tutta in genere, qui intesa quindi anche come "comando divino".

«Uno Tzaddiq chiese a un altro: «Qual è la via del Rabbi di Lechowitz?» «La via del Rabbi di Lechowitz», suonò la risposta, «è che la parola, quando vien detta, balzi dal calcagno. Allora s’avvera ciò che sta scritto: ’Tutte le mie ossa parleranno’ »»

La via di un Rabbi è dunque l’insieme delle sue caratteristiche che influenzano la sua esegesi, gli argomenti da lui affrontati ed addirittura appunto la sua essenza più intima, questo senza escludere la possibilità di elevarsi o di passare da un gradino ad un altro del fervore religioso e del livello spirituale ed individuale:

«Lo scopo di questo Sefer ha-Kabbalah è quello di fornire agli studenti la prova per cui tutti gli insegnamenti dei nostri Rabbini, vale a dire, i Saggi della Mishnah e del Talmud, sono stati trasmessi: ogni grande saggio e uomo giusto li ha ricevuti da un grande saggio e uomo giusto, ogni capo di un'accademia e della sua scuola li ha ricevuti dal capo di un'accademia e della sua scuola, fin dagli uomini della Grande Assemblea, che li hanno ricevuti dai profeti. Mai i Saggi del Talmud, e certamente non i Saggi della Mishnah, hanno insegnato nulla, per quanto banale, di loro invenzione, eccetto per le disposizioni che sono state fatte per accordo universale al fine di creare “una siepe attorno alla Torah” (Pirkei Avot). Ora, se qualcuno contaminato dall'eresia tentasse di fuorviarvi, dicendo: "è perché i rabbini hanno opinioni diverse su una serie di questioni che dubito delle loro parole", dovreste ribattere bruscamente e informarlo che è "un ribelle contro la decisione della corte", e che i nostri rabbini non hanno mai avuto opinioni diverse rispetto a un comandamento per ciascun principio ma solo rispetto ai suoi dettagli… perché avevano sentito il principio dai loro insegnanti ma non avevano chiesto informazioni sui suoi dettagli poiché non avevano aspettato ancora dai loro maestri. Come un caso in questione, non hanno avuto opinioni diverse sul fatto che sia obbligatorio o meno accendere la lampada dello Shabbat: ciò su cui hanno discusso è stato "su cosa può essere accesa e su cosa non può essere accesa". Allo stesso modo, non hanno avuto opinioni diverse sul fatto che siamo tenuti a recitare lo Shema la sera e la mattina: ciò su cui hanno avuto opinioni diverse è stato "da quando può essere recitato lo Shema la sera" e "da quando può essere recitato lo Shemala mattina". Ciò vale per tutte le loro discussioni[9]»

Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli onorifici nell'ebraismo.

Oltre ad essere un prefisso di rispetto, il titolo rav è un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."[10] Nahmanide si riferisce a Maimonide chiamandolo a volte HaRav o Il Rav.

Dal XVI secolo, Rav o Il Rav generalmente si riferisce a Rabbi Obadiah di Bertinoro, Rav essendo un acronimo dell'ebraico: Rabbino Obadiah di Bertinoro (רעב) che può infatti esser pronunciato "Rav".

Più recentemente, come segno di grande rispetto, alcuni rabbini vengono semplicemente chiamati il Rav anche al di fuori del loro circolo di seguaci. Da notare che, quando la parola viene pronunciata usando una Patakh (segno di cantillazione), il significato indica universalmente Rabbi Obadiah ben Abraham di Bertinoro. Quando invece si usa una Kamatz, il termine può riferirsi, tra gli altri, a:

Rabbi Joseph Soloveitchik
usato tra ortodossi moderni e centristi, specialmente nel Nord America. A volte scritto "Il Rov".
Rabbi Shneur Zalman di Liadi
il suo Codice di Legge Ebraica è spesso chiamato lo Shulchan Aruch HaRav, "Shulchan Aruch del Rav".
Il Gaon di Vilna
Il Brisker Rav
in molte yeshivot Haredi Rabbi Joseph Soloveitchik viene indicato col suo nome yiddish ("Rav Yoshe Ber") e il termine "Rov" (la kamatz pronunciata nella maniera ashkenazita) significa il Brisker Rav.
Rabbi Abraham Isaac Kook
Rabbi Moshe Feinstein

La parola ebraica Rov significa sia grande sia maggioranza, in quest'ultimo caso usata in alcune discussioni del Talmud per indicare l'opinione halakhica della maggioranza dei sapienti.

« ...vaAnì beRòv Chasdecha..., "...ed io per la Tua grande bontà..." »   ( Salmi 5.8, su laparola.net.)

Lista di rabbini e maestri talmudisti

[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. La seguente è una lista di rabbini rinomati e importanti per la storia del rabbinismo e dell'ermeneutica talmudica, che hanno inoltre avuto un ruolo determinante come guide spirituali delle rispettive congregazioni nel corso della storia ebraica.[2]

AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot


Rabbini: Periodo pre-mishnahico (Tannaim e Zugot, ca. 515 p.e.v. – 70 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah, Tannaim e Zugot.
  • Shimon Hatzadik (il Giusto)
  • Antigono di Sokho

Rabbini: Mishnaico (Tannaim, ca. 70200 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah e Tannaim.

Rabbini: Talmudico (Amoraim, ca. 200500 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Amoraim e Talmud.
Lo stesso argomento in dettaglio: Geonim e Rishonim.

Rabbini: secoli XVI–XVIII

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Acharonim.

Secoli XVI–XVII

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ortodossi – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ortodosso.
Leader haredi

Rabbini moderni

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ortodossi contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Hardal (Haredi nazionalisti)

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini conservatori – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo conservatore.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazioni rabbiniche conservatrici

[modifica | modifica wikitesto]

Union for Traditional Judaism

[modifica | modifica wikitesto]
  • David Weiss Halivni, talmudista ungaro-americano dell‘Union for Traditional Judaism (UTJ - Unione dell'Ebraismo Tradizionale)

Rabbini riformati – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo riformato.
Lo stesso argomento in dettaglio: Donne nell'ebraismo.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ricostruzionisti – secoli XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ricostruzionista.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Altri rabbini

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rinnovamento giudaico ed Ebraismo laico umanista.

(EN) Rabbini del Talmud, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

  1. ^ Mardocheo riuscì a sconvolgere il "piano crudele" di Bigtan e Teresh, sebbene parlassero nella loro lingua madre, poiché [Mardocheo] comprendeva le 70 "lingue originali" (Meghillah 13b)
  2. ^ a b Voce: "RABBI" e riff. Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive., su Jewish Encyclopedia.URL consultato 21/02/2014
  3. ^ "The Sofer's work" Archiviato il 26 gennaio 2014 in Internet Archive., sito ufficiale dei soferim (EN)
  4. ^ Nell'ultima Parashah di Deuteronomio ( Deut 34:9, su laparola.net.) viene scritto del "Ruach Chokhmah" di cui Giosuè figlio di Nun era "pieno".
  5. ^ Si vedano le voci: Messia e Mosè.
  6. ^ Il titolo rav è anche un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."
  7. ^ Martin Buber “I racconti dei Chassidim”
  8. ^ cfr Likutei Moharan (Nachman di Breslov)
  9. ^ (EN) Moshe Halbertal. “Nahmanides. Law and Mysticism” New Haven & London, Yale University Press 2020 (p. 24)
  10. ^ "Etica dei Padri" Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. (EN)
  11. ^ a b c Per questa sezione e lista, si vedano i relativi elenchi in George Foot Moore, Judaism in the first centuries of the Christian era Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive., Harvard University Press, 1927.
  12. ^ Per questi rabbini, cfr. anche "Names of Rabbis in Pirkei Avot" Archiviato il 17 aprile 2014 in Internet Archive., di Yehoshua ben Haim haYerushalmi (2002-2003).
  13. ^ a b c Per le presenti liste, si veda "Commentatori biblici" Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive., su Torah Productions (EN)
  14. ^ Per questi rabbini, si veda anche "Judaism101" Archiviato il 18 febbraio 2014 in Internet Archive., su jewfaq.URL consultato 21/02/2014
  15. ^ a b c Indice dei saggi rabbini Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive., su Kabbalaonline.
  16. ^ a b Pagetwo Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive.
  17. ^ Sito ufficiale di JSafe Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive., contro la violenza domestica e l'abuso sessuale.
  18. ^ Stewart Ain, Nassau Plans to Tax Parsonages, Rockville Centre (NY); Nassau County (NY), The New York Times, 14 gennaio 2001. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato il 10 marzo 2014).
  19. ^ Per questa sezione, si veda anche "Scholars in residence" Archiviato l'8 maggio 2013 in Internet Archive., su uscj.org
  20. ^ "The Sisterhood 50" Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive. di Gabrielle Birkner, su Forward (21/07/2010).
  21. ^ "Rabbinical Assembly: History" Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive. (EN)
  22. ^ a b Per le sezioni sull'Ebraismo riformato, si veda Reform Judaism - Indice "A to Z" Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive. ss.vv.
  23. ^ Th.Gausserand, Dédicace. "Dédicace. Une femme rabbin, un judaïsme libéral" Archiviato il 25 aprile 2019 in Internet Archive., Le depeche.fr, 21 gennaio 2008 (FR) .
  24. ^ The New York Times, necrologio del 23/07/1986.
  25. ^ Significato dell'acronimo LGBT, su en.globalacronyms.com, Global Acronimi. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  26. ^ Per una lista dettagliata su rabbini contemporanei influenti, si veda "Most Influential Rabbis" Archiviato il 23 febbraio 2014 in Internet Archive., su Daily Beast.URL consultato 21/02/2014
  27. ^ a b c Per questa sezione, si veda "Full list of Rabbis" Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive., su Forward.URL consultato 21/02/2014
  28. ^ ""Black Rabbi Reaches Out to Mainstream of His Faith" di Nikko Kopel, The New York Times (16/03/2008).
  • Rabbi MeirZlotwitz, Perkei Avot. Ethics of the Fathers/ A New Translation with a Concise Commentary Anthologized from the Classical Rabibinic Sources, New York, Artscroll Mesorah Publications , 1984.
  • Abraham Cohen, Il Talmud (1935), traduzione di Alfredo Toaff, Laterza, Bari, 1999
  • Adin Steinsaltz, Cos'è il Talmud (1977), traduzione di Sandro Servi e Daniele Liberanome, Giuntina, Firenze, 2004
  • Hayim Lapin, Rabbis as Romans: The Rabbinic Movement in Palestine, 100-400 CE, OUP USA, 2012
  • Jonathan Magonet, A Rabbi Reads the Torah, SCM Press, 2013
  • Berel Wein, Legacy: Teachings for Life from the Great Lithuanian Rabbis, Toby Press, 2013

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]