Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Linda di Chamounix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linda di Chamounix
Frontespizio del libretto edito a Milano da Giovanni Ricordi nel 1843.
Lingua originale italiano
Generemelodramma semiserio
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoGaetano Rossi
(libretto online)
Fonti letterarieLa Grace de Dieu di Adolphe-Philippe d'Ennery e Gustave Lemoine
Atti3
Epoca di composizionedicembre 1841-marzo 1842
Prima rappr.19 maggio 1842
TeatroTheater am Kärntnertor, Vienna
Personaggi
  • Linda (soprano)
  • Pierotto, giovane orfano savoiardo (contralto)
  • Carlo, Visconte di Sirval (tenore)
  • Antonio, affittaiuolo, padre di Linda (baritono)
  • Maddalena, madre di Linda (soprano)
  • Il marchese di Boisfleury ( basso)
  • Il prefetto (basso)
  • L'intendente del feudo (tenore)
  • Savoiardi, fanciulli (coro)

Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842. Una versione riveduta venne preparata nell'autunno seguente e andò in scena a Parigi il 17 novembre 1842[1].
L'opera non divenne nota al pari di Elisir d'amore, Don Pasquale o Figlia del reggimento, ma il suo titolo è diventato noto per la famosa aria della protagonista, Oh luce di quest'anima. Molti soprani si cimentarono solo in quest'aria (Joan Sutherland, Beverly Sills), o anche interpretando integralmente il ruolo di Linda (Edita Gruberová, Mariella Devia, Jessica Pratt).
L'opera ebbe importanti rappresentazioni nel corso del '900: la più nota è quella alla Scala, con Margherita Rinaldi e Alfredo Kraus diretti da Gianandrea Gavazzeni.

Cast delle prime rappresentazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio Interprete
(Vienna, 19 maggio 1842)[1]
Interprete
(Parigi, 17 novembre 1842)[1]
Linda Eugenia Tadolini Fanny Tacchinardi
Carlo Napoleone Moriani Mario
Pierotto Marietta Brambilla Marietta Brambilla
Antonio Felice Varesi Antonio Tamburini
Marchese di Boisfleury Agostino Rovere Frederick Lablache[2]
Prefetto Prosper Dérivis Luigi Lablache
Costume di Fanny Tacchinardi nel ruolo di Linda nel ruolo di Linda (Parigi, 1842)
Costume di Marietta Brambilla ruolo di Pierotto (Parigi, 1842)

Il marchese di Boisfleury trama per poter far sua Linda, figlia di Antonio e Maddalena, fingendo di volerla proteggere. La coppia teme per la figlia, e Linda, amante segreta di Carlo (in realtà Visconte di Sirval e nipote del marchese), per fuggire alle insidie si reca a Parigi con Pierotto e alcuni amici savoiardi.

Linda vive in un appartamento che Carlo le ha offerto e si è arricchita, ma viene raggiunta dal Marchese, che tenta ancora di sedurla ma invano. Intanto, Antonio è giunto a Parigi per rivedere la figlia, ma non la riconosce nella ricca signora che è diventata. Quando Linda si rivela, temendo che abbia perduto il suo onore, Antonio la ripudia. A complicare la situazione è la notizia di Pierotto, che comunica che Carlo ha sposato una donna di nobili origini. Linda impazzisce, e viene riportata a Chamounix.

Carlo torna a Chamounix, ed apprende la situazione di Linda, e le spiega che aveva rifiutato le nozze imposte dalla madre. Linda così riacquista la ragione e l'opera si conclude nella felicità generale.

Struttura musicale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sinfonia
  • N. 1 - Coro d'introduzione, scena e romanza Antonio Presti! Al tempio! Delle preci - Ambo nati in questa valle (Coro, Maddalena, Antonio)
  • N. 2 - Scena e cavatina del Marchese Viva! Viva - Or a noi (Coro, Maddalena, Antonio, Marchese, Intendente)
  • N. 3 - Recitativo e cavatina di Linda Ah! Tardi troppo - O luce di quest'anima
  • N. 4 - Scena, romanza e ballata di Pierotto Qui pria della partenza - Cari luoghi ov'io passai - Per sua madre andò una figlia
  • N. 5 - Scena e duetto Visconte-Linda Non so, quella canzone - Sei tu sola?
  • N. 6 - Scena e duetto Prefetto-Antonio Qui, buon Antonio - Quella pietà sì provvida
  • N. 7 - Finale primo Corro a dispor la moglie (Antonio, Prefetto, Linda, Maddalena, Pierotto, Coro)
  • N. 8 - Scena e duetto Pierotto-Linda Già scorsero tre mesi - Al bel destin che attendevi
  • N. 9 - Scena e duetto Linda-Marchese Come calma e conforta - Io vi dico, che partiate
  • N. 10 - Scena e romanza Visconte Linda! - Se tanto in ira agli uomini
  • N. 11 - Scena e duetto Visconte-Linda Addio... - Ah! Dimmi...Dimmi io t'amo
  • N. 12 - Finale secondo Un buon servo del Visconte (Antonio, Linda, Pierotto)
  • N. 13 - Coro d'introduzione e brindisi Sentili giungono
  • N. 14 - Scena e duetto Visconte-Prefetto Tutta la valle - Ciel, che dite?
  • N. 15 - Scena ed aria buffa Marchese Eccoci ancora - Ella è un giglio di puro candore (Marchese, Coro)
  • N. 16 - Preludio
  • N. 17 - Scena ed aria Visconte Ed ecco in qual maniera - È la voce, che primiera (Pierotto, Linda, Prefetto, Visconte, Coro, Marchese, Antonio, Maddalena)
  • N. 18 - Preghiera Compi, o ciel, la nostra spene (Visconte, Marchese, Pierotto, Antonio, Maddalena)
  • N. 19 - Scena e duetto finale Visconte-Linda Un sospiro...ella rinviene (Visconte, Marchese, Pierotto, Antonio, Maddalena, Prefetto, Linda, Coro)
  • Oh luce di quest'anima (Linda, atto I)
  • A consolarmi affrettisi (Linda-Carlo, atto I)
  • Se tanto in ira agli uomini (Carlo, atto II)
  • Scena della follia (Linda, atto II)
Anno Cast (Linda, Carlo, Marchese, Antonio, Pierotto) Direttore
1953 Margherita Carosio, Gianni Raimondi, Carlo Badioli, Giuseppe Taddei, Rina Corsi Alfredo Simonetto
1956 Antonietta Stella, Cesare Valletti, Renato Capecchi, Giuseppe Taddei, Fedora Barbieri Tullio Serafin
1972 Margherita Rinaldi, Alfredo Kraus, Enzo Dara, Renato Bruson, Elena Zilio Gianandrea Gavazzeni
1983 (dal vivo) Lucia Aliberti, Ugo Benelli, Gianni Socci, Brian Kemp, Anita Terzian Gabriele Bellini
1991 Mariella Devia, Luca Canonici, Alfonso Antoniozzi, Petteri Salomaa, Sonia Ganassi Gabriele Bellini
1992 Edita Gruberová, Don Bernardini, Anders Melander, Ettore Kim, Monica Groop Friedrich Haider
  1. ^ a b c Ashbrook, p. 329
  2. ^ Personaggio ed esecutore non sono indicati da Ashbrook, ma la partecipazione del figlio maggiore di Luigi Lablache, Frederick – il quale avrebbe poi sostenuto la stessa parte a Londra, l'anno successivo (Corago: Linda of Chamouni)–, è attestata in Octave Fouqué, Histoire du Théâtre-Ventadour, 1829-1879 [...], Parigi, Fischbacher, 1881, p. 100, nota 2.
  • William Ashbrook, prima edizione in lingua inglese: Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, Donizetti. Le opere, EDT, Torino 1987, pp. 226-235, 329 - ISBN 88-7063-047-1

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN183452964 · LCCN (ENn82202118 · GND (DE300045700 · BNE (ESXX2420605 (data) · BNF (FRcb139478732 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica