Grafema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lettera (alfabeto))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sistemi di scrittura
Sistemi di scrittura
Storia
Grafema
Tipi
Alfabeto
Alfabeto distintivo
Abjad
Abugida
Sillabario
Pittografia
Logografia

Un grafema è un segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).[1] Generalmente i grafemi sono inclusi tra parentesi angolate [2]: ad es. il grafema b. La corrispondenza tra grafemi e fonemi (che viene indagata dalla grafemica) non sempre è biunivoca: ad esempio, in italiano, il fonema /ɲ/ è rappresentato dalla combinazione di due grafemi gn: il gruppo di grafemi gn è comunemente denominato digramma o, più precisamente, "bigrafema".[3]

Tipi di grafemi

[modifica | modifica wikitesto]

A seconda dell'unità linguistica codificata, si individuano tre tipi di grafema:

  • la lettera che rappresenta l'unità grafica minima di un sistema alfabetico, e corrisponde generalmente a un fonema;[4]
  • il sillabogramma che si riferisce all'unità grafica minima di un sistema sillabico e rappresenta cioè la sillaba;[5]
  • il logogramma che rappresenta l'unità grafica minima di un sistema logografico e corrisponde a un morfema: i linguisti recentemente tendono a escludere l'opinione che un sistema di scrittura possa codificare direttamente le idee senza avere da tramite la lingua e quindi generalmente preferiscono scartare i termini ideogramma e pittogramma, nonostante siano spesso comunemente usati.[6]

Grafemi, grafi e allografi

[modifica | modifica wikitesto]

Il grafema è un'entità astratta, frutto dell'analisi compiuta sul sistema di scrittura: ogni grafema è espresso concretamente da un grafo (la terminologia riprende l'opposizione fono-fonema): il grafema dell'alfabeto italiano b, ad esempio, potrà esser via via realizzato da grafi diversi, che possono corrispondere a tipi di carattere diversi nella stampa o alle grafie specifiche delle singole persone che scrivono. Cardona propone di segnare i grafi tra doppie parentesi uncinate « » per evitare confusione con i grafemi. Come per i fonemi, che possiedono allofoni, i grafemi possono avere degli allografi: un allografo è una variante combinatoria (o contestuale), ossia una variante del grafema determinata dal contesto in cui il grafema dovrebbe comparire. Il fatto che compaia l'allografo di un grafema è deciso quindi da ciò che sta prima e dopo il grafema, cioè il suo contesto. Nell'alfabeto italiano si considerano allografi le maiuscole: queste infatti sono usate in contesti specifici, ossia dopo punto fermo, punto interrogativo ed esclamativo e con i nomi propri.

  1. ^ Beccaria, Gian Luigi. 2004. Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica. Torino: Einaudi.
  2. ^ Unicode: LEFT-POINTING ANGLE BRACKET (U+2329) e RIGHT-POINTING ANGLE BRACKET (U+232A). Alcuni font presentano problemi di supporto per questi caratteri e quindi sono sostituite, impropriamente, con i segni matematici di minore < e maggiore >.
  3. ^ Sgall, Petr. 1987. Towards a Theory of Phonemic Orthography. Orthography and Phonology, ed. da Philip Luelsdorff. Amsterdam Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  4. ^ Lettera, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^ Sillaba, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ Coulmas, Florian. 1994. Typology of Writing Systems. Handbücher zur Sprach- und Kommunikations- wissenschaft. Vol. 10.2. Berlin New York: Walter de Gruyter. 1380-1387.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica