Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Ferrovia Bari-Casamassima-Putignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bari–Casamassima–Putignano
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
Attivazione1905
GestoreFerrovie del Sud Est
Precedenti gestoriThe Subventioned Railways Corporation Ltd. (1900-1908)
SAFS (1908-1931)
Lunghezza43,412 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

La ferrovia Bari–Casamassima–Putignano è una linea ferroviaria gestita dalle Ferrovie del Sud Est (FSE) che collega Bari a Putignano, passando per Casamassima. È indicata come linea 1 bis, in quanto su questa ferrovia è offerto un servizio ferroviario sul percorso alternativo passante per Conversano, numerata come linea 1.

I primi progetti per una strada ferrata che servisse l'entroterra barese risalgono al 1868, quando l'ingegnere Michele Lofoco progettò una linea che collegasse Bari, Putignano, Gioia del Colle, Brindisi, Alberobello e Locorotondo; pochi anni dopo (1871) l'ingegner Giorgio De Vincentiis propose al Consiglio provinciale di Bari la costruzione di una linea Bari-Capurso-Putignano-Martina Franca[1].

Nel 1884 si costituì un consorzio tra i comuni interessati alla ferrovia, che commissionarono all'ingegner Eugéne Vilers (direttore d'esercizio della tranvia Bari-Barletta) un progetto di massima per la sua realizzazione: tale progetto, presentato nel 1886, prevedeva una linea principale tra Bari e Putignano, una linea diramantesi dalla precedente tra Capurso e Putignano e una terza sezione tra Putignano e Locorotondo per complessivi 106,751 km e trazione a vapore[2].

Il 22 febbraio 1896 la società inglese The Subventioned Railways Corporation Ltd., con sede a Londra e rappresentanze a Roma e Bari, ottenne l'approvazione della concessione per la costruzione e l'esercizio della ferrovia Bari-Locorotondo, con diramazioni Capurso-Putignano, che riprendeva i progetti di De Vincentiis e Vilers. Della società britannica erano rappresentanti Domenico Mattei, imprenditore di Livorno, e Giuseppe Regazzoni, finanziere comasco; maggior socio della società era il marchese livornese Alfonso de Ghantuz Cubbe[3].

Il progetto fu successivamente rivisto, diramando la linea da Mungivacca e transitando per Carbonara di Bari e Ceglie del Campo[4]: nell'agosto 1905 furono effettuati i collaudi, e la linea Mungivacca-Casamassima-Putignano aprì all'esercizio il successivo 6 settembre[5]. L'insufficiente traffico della linea e gli oneri di costruzione fecero sì che la società gerente entrasse in difficoltà finanziarie, aggravate dal fallimento (avvenuto nel 1906) della banca comasca Sala Regazzoni & C., principale finanziatrice dell'azienda britannica, la quale fu dichiarata fallita il 10 ottobre 1906[6].

L'esercizio ferroviario fu dapprima affidato al curatore fallimentare della "Subventioned", e quindi, nel 1908, alla Società anonima delle ferrovie sussidiate, quotata dal 1913 alla Borsa di Milano[7]. Dopo un discreto inizio, i conti sociali ritornarono in rosso, tanto da portare nel 1918 al commissariamento dell'azienda; l'anno successivo il pacchetto azionario di maggioranza fu acquistato dalla Banca Italiana di Sconto, la quale lo cedette pochi anni dopo all'avvocato Ugo Pasquini[8].

Il 6 agosto 1931 si costituì a Roma la Società Anonima Italiana per le Ferrovie del Sud Est, la quale incorporò il successivo 30 settembre la Società anonima italiana per le ferrovie salentine e la Società anonima delle ferrovie sussidiate[9] e nel 1933 mediante un aumento di capitale attuato tramite la controllata Strade Ferrate Sarde, passò sotto il controllo dell'azienda anche la Società anonima per le strade ferrate pugliesi[10].

Nel 2017 la linea è stata chiusa per lavori sui binari e per l'installazione del sistema SCMT, oltre alla completa automazione di tutti i passaggi a livello e al completamento dell'elettrificazione, con l'obiettivo di far circolare treni elettrici per offrire una rete interoperabile e più sostenibile dal punto di vista ambientale, grazie a un investimento finanziario complessivo di 80 milioni di euro: tutto ciò per la messa in sicurezza e l'ammodernamento dell'anello ferroviario di Bari (linee 1 bis e 1 fino a Putignano, cioè le tratte in ambito metropolitano).

Nel 2018 è ripresa la circolazione dei treni sull'intera linea. Dal 16 settembre 2019 debutta sulla linea il primo treno elettrico delle Ferrovie del Sud Est.[11]

Dal 3 agosto 2020 nei primi 12 km della linea Putignano – Bari tra Bari-Mungivacca e Adelfia è attivo il SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno ) che fornisce il controllo della velocità massima, istante per istante, in relazione ai vincoli posti dai segnali luminosi presenti lungo la linea, dalle caratteristiche dell'infrastruttura e dalle prestazioni del treno.[12]A distanza di poco meno di un anno, il 25 aprile 2021, è stato attivato il sistema SCMT sulla restante tratta tra Adelfia e Putignano, completando così l'attivazione del sistema sull'intera linea.[13] Grazie a questa fondamentale innovazione tecnologica i treni hanno potuto superare il limite di velocità di 50 km/h imposto dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSFISA) riducendo notevolmente i tempi di percorrenza.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea è lunga 43,412 km[14], a scartamento normale e binario singolo, ad eccezione della tratta tra le stazioni di Bari Sud Est e Mungivacca in comune con la linea per Taranto via Conversano, lunga 3,454 km, il cui raddoppio fu inaugurato il 31 gennaio 1987[15][16]. Ha una pendenza massima del 24 per mille, raggiunta nel tratto tra Turi e Putignano[17].

Il 14 giugno 2012 sono iniziati i lavori di elettrificazione della linea a 3000 V corrente continua, finanziati a carico del Fondo europeo di sviluppo regionale[18].

Percorso
Continuation backward
Linea RFI per Ancona
Unknown route-map component "CONTgq" Junction both to and from right
Linee RFI per Taranto e Bitritto
Unknown route-map component "d" Straight track Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "dCONTfq"
Linee FT per Barletta e San Paolo
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "KRZhl" Unknown route-map component "KRZhr" Unknown route-map component "dSTR+r"
Linea FAL per Matera
Unknown route-map component "d" Straight track Stop on track Unknown route-map component "dSTR"
Quintino Sella
Unknown route-map component "dKBHFa-L" Unknown route-map component "BHF-M" Unknown route-map component "KBHFe-M" Unknown route-map component "dKBHFe-R"
0+000 Bari Centrale
Unknown route-map component "dSTR2"
Unknown route-map component "ABZgl" + Unknown route-map component "STRc3"
Unknown route-map component "CONTfq" Unknown route-map component "d"
Linea RFI per Lecce
Unknown route-map component "STRc1" Unknown route-map component "ABZg+4"
Station on track
0+950 Bari Sud Est inizio doppio binario
Unknown route-map component "SKRZ-Bu"
SS 16
Station on track
4+500 Bari Mungivacca termine doppio binario
Unknown route-map component "KRWgl" Unknown route-map component "KRW+r"
Linea FSE per Taranto (via Conversano)
Unknown route-map component "SKRZ-Bu" Unknown route-map component "LSTR"
SS 100
Unknown route-map component "HSTeBHF" Unknown route-map component "LSTR"
3+776 Bari Ceglie-Carbonara
Stop on track Unknown route-map component "LSTR"
Bari La Fitta (* 2008)
Station on track Unknown route-map component "LSTR"
6+727 Valenzano
Stop on track Unknown route-map component "LSTR"
7+989 Valenzano Lamie
Unknown route-map component "tBHFa" Unknown route-map component "LSTR"
11+296 Adelfia
Unknown route-map component "tSTRe" Unknown route-map component "LSTR"
Unknown route-map component "eBHF" Unknown route-map component "LSTR"
Adelfia (vecchia)
Station on track Unknown route-map component "LSTR"
17+981 Casamassima
Station on track Unknown route-map component "LSTR"
25+286 Sammichele
Station on track Unknown route-map component "LSTR"
31+946 Turi
Unknown route-map component "eHST" Unknown route-map component "LSTR"
39+807 Putignano San Pietro Piturno (* 1992 † 2020)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r" Unknown route-map component "LSTR"
Linea FSE per Taranto
Station on track Unknown route-map component "LSTR"
43+368 Putignano
One way leftward One way rightward
Linea FSE per Bari (via Conversano)

La linea parte dalla stazione di Bari Mungivacca e attraversa la Murgia Meridionale, rimanendo sempre all'interno dei confini della Città metropolitana.

Superato il parcheggio di scambio e l'area commerciale di Mungivacca, i convogli si dirigono a sud-ovest e scavalcano le lame Valenzano e Fitta per servire le ex frazioni di Carbonara e Ceglie (1 stazione e 1 fermata). Riattraversano ancora lama Fitta, in direzione sud, per raggiungere Valenzano (ancora 1 stazione e 1 fermata) e Adelfia, che ospita l'unica stazione interrata della tratta. L'ultimo tratto è orientato in direzione est e serve i popolosi centri di Casamassima, Turi e Putignano (1 fermata e 1 stazione, quella terminale).

La linea incrocia la linea Bari – Taranto nelle stazioni di Putignano e Bari-Mungivacca creando l'anello ferroviario di Bari.

  1. ^ Marra, op. cit., p. 32
  2. ^ Marra, op. cit., pp. 33-35
  3. ^ Marra, op. cit., p. 35
  4. ^ Marra, op. cit., p. 36
  5. ^ Marra, op. cit., p. 37
  6. ^ Marra, op. cit., pp. 37-38
  7. ^ Marra, op. cit., pp. 38-39
  8. ^ Marra, op. cit., pp. 39-40
  9. ^ Marra, op. cit., p. 71
  10. ^ Marra, op. cit., p. 72
  11. ^ Veronica Pallotta, Ferrovie: il primo treno elettrico sulla linea Bari - Putignano, su Ferrovie.Info, 12 settembre 2019. URL consultato il 26 luglio 2023.
  12. ^ Debutta il sistema di sicurezza SCMT sulla Mungivacca-Adelfia, su FS News. URL consultato il 26 luglio 2023.
  13. ^ Ferrovie.it - FSE: completata l'attivazione dei nuovi impianti e del SCMT sulla linea 1 bis, su Ferrovie.it. URL consultato il 26 luglio 2023.
  14. ^ Marra, op. cit., p. 115
  15. ^ Marra, op. cit., p. 155
  16. ^ Primi 3,5 km in comune con la linea 1
  17. ^ Marra, op. cit., p. 116
  18. ^ Marra, op. cit., p. 104
  • Pietro Marra, Rotaie a Sud Est. Ferrovie da Bari al Capo di Leuca. Da Bastogi, ai Bombrini, ai nostri giorni., Bagnacavallo (RA), PGM, 2014. ISBN 978-88-909824-0-8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]