Discussioni progetto:Arte/Archivio19
Nanas
Salve. Ho creato una discussione relativa a un'informazione che viene data nella pagina Nanas; chiedo cortesemente se qualcuno, senza fretta, possa rispondere. Grazie. Antonella (msg) 17:34, 6 gen 2019 (CET)
Disegno
Segnalo che ho provato a rivedere la sezione Disegno#Materiali_da_disegno. Ampiamente migliorabile, naturalmente! Grazie e un cordiale saluto. Antonella (msg) 18:16, 6 gen 2019 (CET)
Pagina Antonio Meneghetti - Artista - richiesta revisione pagina prima della pubblicazione
Salve a tutti, qui di seguito la pagina dedicata a Antonio Meneghetti: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FedeLomb/Sandbox. In passato più volte la pagina è stata cancellata sia per copyviol che per mancanza di enciclopedicità come scrittore. Pensiamo di aver risolto ogni tipo di problematica che ne preclude la pubblicazione e siamo qui a chiedere alla comunità se la pagina attuale, relativa solo alla carriera artistica di Meneghetti, sia corretta e pubblicabile. Ci rivolgiamo a questa sezione poichè ci è stato suggerito da Carlo Morino, un wikipediano esperto che in passato ha richiesto la cancellazione della pagina.
- Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica sono dubbioso, non mi sembra che il corredo di fonti sia quello di una figura di rilievo enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:22, 14 gen 2019 (CET)
- Non mi esprimo riguardo all'enciclopedicità, ma per quanto riguarda lo stile del testo devo dire che mi convince poco : frasi come "La sua ricerca l'ha portato a esplorare forme artistiche rivolte anche al mondo della moda e della progettazione architettonica", "caratteristica della sua produzione è la ricerca dell’armonia e dell’equilibrio", "senza mai trascurare il punto di partenza della sua poetica"... sono le classiche frasi ad effetto da sito personale o brochure pubblicitaria, non lo stile neutrale che sarebbe adatto ad una enciclopedica. --Postcrosser (msg) 10:50, 15 gen 2019 (CET)
Modificate e arricchite le fonti secondo quanto indicato da Carlomartini86. I tre premi della Presidenza della Repubblica sono esistenti ma non vi sono fonti pubbliche, se non un articolo di giornale del tempo, dunque le ho eliminate. Modificato il testo secondo le indicazioni di Postcrosser per rimuovere il contenuto ritenuto elogiativo. Sono qui a richiedervi nuovamente un parere sulla pubblicabilità dell'artista. Grazie --FedeLomb (msg) 11:51, 22 gen 2019 (CET)
Informazioni su risultati di case d'asta
Trovo sulla voce Carl Moll inserimento di un capitolo su valori di vendita di dipinti di questo pittore, in recenti sessioni di vendita di importnti case d'asta. Chiedo se è una usanza condivisa l'inserimento di questi dati, concentrato in un unico capitolo. Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 19:09, 16 gen 2019 (CET)
- A volte ci può stare.. basta non sia promozionale --Sailko 19:10, 16 gen 2019 (CET)
- A mio avviso ci può stare se le informazioni sono riportate da altre fonti esterne al circuito delle aste, ad esempio qui. Ma se non c'è fonte oppure se la fonte è di natura commerciale, allora si tratta di informazioni -magari non promo- ma comunque non enciclopediche: nelle voci sui cantanti non mettiamo i prezzi dei cd o dei concerti... Nel caso di Moll per me la sezione è quindi da rimuovere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:00, 16 gen 2019 (CET)
- Sono del parere di Carlomartini86. Non ho rimosso subito questa sezione, perché ho preferito prima chiedere un parere al progetto.--Fausta Samaritani (msg) 21:09, 16 gen 2019 (CET)
- A mio avviso ci può stare se le informazioni sono riportate da altre fonti esterne al circuito delle aste, ad esempio qui. Ma se non c'è fonte oppure se la fonte è di natura commerciale, allora si tratta di informazioni -magari non promo- ma comunque non enciclopediche: nelle voci sui cantanti non mettiamo i prezzi dei cd o dei concerti... Nel caso di Moll per me la sezione è quindi da rimuovere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:00, 16 gen 2019 (CET)
Motivazione di anonimo e fonti di prima mano
Secondo voi è valida una cancellazione con motivazioni di questo tipo? Le fonti di prima mano e orali (specie da parte di anonimi) non sono verificabili. Io ovviamente in questi casi agisco sempre con molta prudenza, perchè errori nella catalogazione degli archivi sono sempre possibili, ma la catalogazione è pur sempre una fonte valida; da considerare comunque che in questi casi è molto difficile avere una prova "del contrario" (cioè della non appartenenza dell'opera al corpus dell'artista). Suggerimenti? --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:28, 18 gen 2019 (CET)
- Mah, la segnalazione pare genuina e puntuale, seppur, naturalmente, non immediatamente verificabile. Io la terrei ben in considerazione e scriverei all'utente che l'ha rimossa dalla voce per saperne di più. La cosa fa però nascere un curioso dubbio: se di questo autore non si sa neppure se un quadro sia suo o no, insieme al fatto che di quella biografia non esiste nessuna fonte valida, siamo sicuri che il pittore sia sufficientemente enciclopedico? Di un pittore noto non ci dovrebbero essere dubbi sulla paternità di un'opera. A meno che non si tratti di paternità dubbie relativi a nuove opere ritrovate e attribuibili o no i grandi pittori del passato. L'altro dubbio è che la foto dell'onnipresente Paolo Monti abbia una didascalia sbagliata o poco precisa, cosa che accade.--Paolobon140 (msg) 11:44, 18 gen 2019 (CET)
- Visto che il pittore è morto nel 1984, la foto del quadro potrebbe essere copyviol? --Holapaco77 (msg) 12:02, 18 gen 2019 (CET)
Ho controllato e tre suoi libri sono presenti su sbn.it, ma solamente in tre o quattro biblioteche. Come poeta non lo ritengo pertanto enciclopedico. Come pittore attendo le fonti per esprimere un parere.--Fausta Samaritani (msg) 13:44, 18 gen 2019 (CET)
Pagina Antonio Meneghetti - Artista - nuova richiesta di revisione pagina prima della pubblcazione
Salve a tutti, sono qui nuovamente a chiedere alla community di wikipedia un parere sulla pubblicabilità e sulla natura enciclopedica della pagina in Sandox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FedeLomb/Sandbox) sull'artista Antonio Meneghetti. Abbiamo modificato l'articolo in più occasioni seguendo le indicazioni di Carlomartini86, Postcrosser, e di altri utenti tra cui Carlo M.. Qui di seguito l'ultima discussione in cui abbiamo chiesto alla community di verificare la biografia - https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Pagina_Antonio_Meneghetti_-_Artista_-_richiesta_revisione_pagina_prima_della_pubblicazione -. Grazie --FedeLomb (msg) 18:03, 24 gen 2019 (CET)
- Ho provveduto a wikificare la biografia, semplificando il testo, senza tuttavia togliere informazioni. Non ho controllato né i link, né l'elenco delle mostre (che potrebbe essere semplificato). Chiedo pareri sulla enciclopedicità, su cui non mi pronuncio.--Fausta Samaritani (msg) 18:51, 29 gen 2019 (CET)
- Io continuo a non capire per quale motivo debba essere biografato da un'enciclopedia, la voce è stata cancellata più volte, anche a seguito di discussione comunitaria, e l'utenza è qui solo per patrocinarne la causa. Immagino che nessuno abbia niente in contrario se cancello la sandbox che, a questo punto, è solo l'ennesimo tentativo di inserimento di contenuti promozionali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:03, 30 gen 2019 (CET)
- Infatti, è solo promozione, sennò avrebbero curato anche qualche altra voce disinteressata --Sailko 17:53, 30 gen 2019 (CET)
- Io continuo a non capire per quale motivo debba essere biografato da un'enciclopedia, la voce è stata cancellata più volte, anche a seguito di discussione comunitaria, e l'utenza è qui solo per patrocinarne la causa. Immagino che nessuno abbia niente in contrario se cancello la sandbox che, a questo punto, è solo l'ennesimo tentativo di inserimento di contenuti promozionali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:03, 30 gen 2019 (CET)
Non si sono neppure preoccupati d'informarsi sui criteri di redazione di una voce. (Come avere una penna col pennino e voler scrivere senza prima intingerla nell'inchiostro.) Che cosa volete che capiscano di enciclopedicità?--Fausta Samaritani (msg) 22:11, 30 gen 2019 (CET)
- Ok, ho cancellato la sandbox. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 1 feb 2019 (CET)
Contestazione illustrazione Elizabeth Siddal sulla pagina a lei dedicata
Salve, vi sono dei problemi per quanto concerne l'inserimento della mia illustrazione (https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Lizzie_Siddal_la_musa_dei_Preraffaelliti.jpg) nella pagina dedicata ad Elizabeth siddal. un amministratore mi ha consigliato di avere un vostro permesso; cortesemente è possibile indicarmi la procedura da seguire? Grazie di cuore
- Mha... nella voce sono già presenti diversi ritratti della modella, sinceramente non vedo il motivo di aggiungerne un altro fatto da se stessi. Di solito si usano illustrazioni proprie quando non ce ne sono di altre disponibili. --Postcrosser (msg) 18:20, 29 gen 2019 (CET)
- Semplicemente non è una immagine a valore enciclopedico, suona piuttosto come un inserimento promozionale.--Bramfab Discorriamo 18:29, 29 gen 2019 (CET)
- Concordo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 30 gen 2019 (CET)
- Una curiosità comunque: ma Elizabeth Siddal non era famosa per avere i capelli rossi? Una illustrazione che la ritrae con i capelli neri non è neanche fedele riguardo ad una delle sue caratteristiche più celebri. --Postcrosser (msg) 12:53, 30 gen 2019 (CET)
- Come Brambaf e Carlomartini86 --Sailko 15:32, 30 gen 2019 (CET)
- Aggiungo che ho rimosso altre immagini dello stesso tipo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:48, 30 gen 2019 (CET)
- Non sono amministratore. Sono io che ho cancellato per primo l'immagine esattamente per gli stessi motivi citati sopra: colore capelli, immagine inutile viste le molte altre di preraffaelliti e decontestualizzata (quando non promozionale). Qui la discussione. --Flazaza (msg) 21:40, 31 gen 2019 (CET)
- Aggiungo che ho rimosso altre immagini dello stesso tipo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:48, 30 gen 2019 (CET)
- Come Brambaf e Carlomartini86 --Sailko 15:32, 30 gen 2019 (CET)
- Una curiosità comunque: ma Elizabeth Siddal non era famosa per avere i capelli rossi? Una illustrazione che la ritrae con i capelli neri non è neanche fedele riguardo ad una delle sue caratteristiche più celebri. --Postcrosser (msg) 12:53, 30 gen 2019 (CET)
- Concordo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 30 gen 2019 (CET)
- Semplicemente non è una immagine a valore enciclopedico, suona piuttosto come un inserimento promozionale.--Bramfab Discorriamo 18:29, 29 gen 2019 (CET)
Mi aiutate a disorfanizzare questo artista?--AnticoMu90 (msg) 11:42, 1 feb 2019 (CET)
- Non saprei come fare, ad essere sincero. Piuttosto, mi lasciano un po' perplesso l'elenco di opere (selezionate da chi e in base a quale criterio? inoltre un titolo, senza ulteriori riferimenti né immagini, al lettore dice poco), e i collegamenti esterni a siti poco autorevoli o commerciali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:32, 1 feb 2019 (CET)
- Ne ho selezionate solo alcune. L'artista ha esposto opere in tutto il mondo e gli sono stati dedicati articoli su varie testate. È sicuramente enciclopedico, al limite per migliorare la voce si rimuovono i link che sono considerati promozionali.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 1 feb 2019 (CET)
- Sì ma questo non c'entra, il punto è che una selezione di opere fatta da un utente e non dalle fonti, e secondo criteri non oggettivi, è una ricerca originale. Inoltre, come detto, un titolo messo lì senza immagini né informazioni è anche poco significativo per il lettore. Ho rimosso l'elenco. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:11, 13 feb 2019 (CET)
- Ne ho selezionate solo alcune. L'artista ha esposto opere in tutto il mondo e gli sono stati dedicati articoli su varie testate. È sicuramente enciclopedico, al limite per migliorare la voce si rimuovono i link che sono considerati promozionali.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 1 feb 2019 (CET)
Chiedo se possibile una cortesia
Ciao a tutti; andando a controllare l'espansione della voce Niccolò Semitecolo da parte di un IP mi sono accorto che la voce crocifisso è, IMO, in una stato imbarazzante, per una buona metà incentrata sulla "polemica" legata alla presenza o meno nelle aule scolastiche e per l'altra in una descrizione che, sempre IMO, rasenta l'ovvietà per un lettore che abbia anche una cultura basilare. Mi chiedevo quindi, dato che è una voce IMO "basilare" e molto consultata, se, anche con la collaborazione degli utenti del Progetto:cattolicesimo si potesse fare un sunto di cosa per primo rappresenti nella religione e poi come è rappresentata nelle sue varie espressioni artistiche, magari scorporando un po' dalla voce Iconografia della Crocifissione (che parla anche del crocefisso come "rappresentazione singola della crocifissione"). Ad esempio io mi sono reso conto che esistono crocifissi dipinti e non sculture solo facendo del lavoro di categorizzazione in Commons, vuoi per le mie ancora tante lacune e vuoi anche perché sono cresciuto in un territorio dove normalmente non sono presenti, al contrario di città e territori dove è ben presente arte tardo medioevale, quindi per me un crocifisso rimane (a torto) essenzialmente la scultura, in pietra o in legno, tuttavia esitono anche i moltissimi crocifissi usati come edicole, o cappelle, o nei sentieri montani, tutti che in qualche modo possono completare l'idea del soggetto sia da punto di vista religioso che da quello artistico se non addirittura sociale (e allora sì che rientrerebbe la querelle crocifisso come simbologia religioso/politica/culturale/sociale). Che ne dite? Grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 08:47, 11 feb 2019 (CET)
- Ciao, io non sarei per attingere troppo da iconografia della Crocifissione, ma di migliorare i link tra le due voci sì. --Sailko 09:06, 11 feb 2019 (CET)
Salvator mundi (Leonardo)
Segnalo alcune cose da migliorare o chiarire--Bramfab Discorriamo 11:16, 15 feb 2019 (CET)
Segnalo nuova voce. Sembra anche copiata ma non ho trovato riscontri. --Tostapanecorrispondenze 22:51, 24 feb 2019 (CET)
- Qualcosa si trova in rete. Ad esempio nella Galleria del Premio Suzzara Museo d'arte Lombardia. --Maria59 (msg) 19:46, 1 mar 2019 (CET)
Illustrazione sulla spedizione dei Mille
Ciao a tutti, all'interno di questo vaglio sto trasferendo le immagini presenti in galleria su Commons. Sono riuscito ad identificare alcuni disegnatori, potete aiutarmi gentilmente a riconoscere gli altri? Buona serata a tutti e grazie in anticipo, --CansAndBrahms (msg) 23:38, 4 mar 2019 (CET)
Categoria per i temi
Prima di dire di no per favore vi invito a riflettere su questo quesito. Se io voglio fare una ricerca su i temi artistici come faccio? Per esempio Amore e Psiche non è in nessuna sottocategoria di categoria:Arte. Eppure è un tema estremamente ricorrente. Immagino già che qualcuno dirà che rischiamo il POV o la RO ma le categorie servono per fare ricerche, se queste sono limitate e le persone non possono sapere le cose l'enciclopedia funziona male. Per esempio io oggi sono andato nella pagina seminatore e mi sono chiesto intanto dove metterla ma poi quali sono i temi riccorrenti nell'arte. Sono andato in Amore e Psiche per cercare la categoria ma non ho trovato niente.--Pierpao.lo (listening) 09:25, 11 mar 2019 (CET)
- Ero convinto che ci fossero, sopratutto se per ognuna ne esiste la voce. --Bramfab Discorriamo 10:22, 11 mar 2019 (CET)
- Le categorie esistono già, tipo Categoria:Soggetti pittorici. Sono però divise per pittura e scultura, a volte manca il raccordo tra le due e tra eventuali altre forme d'arte. Abbiamo ad esempio Categoria:Dipinti su contadini che si raccorda a Categoria:Agricoltura, e Categoria:Dipinti su Cupido, che si raccorda a Categoria:Cupido. Si potrebbero quindi creare "Agricoltura nell'arte" e "Cupido nell'arte" (o "arte su Cupido").. qualcuna esiste già tipo Categoria:Cucina nell'arte. Sembra che la categoria madre per i soggetti d'arte sia Categoria:Arte per argomento --Sailko 11:10, 11 mar 2019 (CET)
- Giusto scusate non ho pensato a fare una ricerca top down. Vedo di dargli una sistemata. Via via chiedo--Pierpao.lo (listening) 11:14, 11 mar 2019 (CET)
- Le categorie esistono già, tipo Categoria:Soggetti pittorici. Sono però divise per pittura e scultura, a volte manca il raccordo tra le due e tra eventuali altre forme d'arte. Abbiamo ad esempio Categoria:Dipinti su contadini che si raccorda a Categoria:Agricoltura, e Categoria:Dipinti su Cupido, che si raccorda a Categoria:Cupido. Si potrebbero quindi creare "Agricoltura nell'arte" e "Cupido nell'arte" (o "arte su Cupido").. qualcuna esiste già tipo Categoria:Cucina nell'arte. Sembra che la categoria madre per i soggetti d'arte sia Categoria:Arte per argomento --Sailko 11:10, 11 mar 2019 (CET)
Quadri da disambiguare
user:Meppolo aveva spostato questi quadri, ma se, va fatto per bene:. la Visione di sant'Antonio da Padova del Pittoni e ne esiste un analogo del Murillo e la Tentazione di Adamo ed Eva del Masolino e ne esiste un altro del Tintoretto (parlo di voci qui da noi). Bisogna capire se questi due quadri meritano il titolo senza disambigua perchè sono più importanti degli altri, altrimenti quali altri sono più importanti se ci sono altrimenti il titolo senza parentesi va alla disambigua e bisogna coinvolgere i bot--Pierpao.lo (listening) 09:14, 16 mar 2019 (CET)
- Ecco la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Cancellazione_di_2_retro_con_lo_stesso_titolo_ma_Pittore_differente Saluti--Meppolo (msg) 09:18, 16 mar 2019 (CET)
- Questi spostamenti facciamoli alla terza voce, creando la disambigua. Prima di ciò ci arrangiamo un po' con la nota disambigua. --Sailko 09:52, 16 mar 2019 (CET)
- Chiedo conferma: vuoi spostare il titolo senza parentesi alla disambigua?--Pierpao.lo (listening) 09:56, 16 mar 2019 (CET)
- No, aspettiamo. --Sailko 10:37, 16 mar 2019 (CET)
- Io sarei propenso a metter sempre l’autore tra parentesi, quando ci sono almeno due occorrenze. Il criterio dell’importanza dell’autore non lo trovo rilevante: chi fa la ricerca deve essere aiutato sul fatto che ci siano più risultati.
Fra l’altro non sempre i titoli delle pagine corrispondono pur essendo tematica e soggetto simili o identici, il che rende più importante la pagina di disambiguazione.
Nel primo caso in questione esiste anche la pagina Sant'Antonio da Padova col Bambino di Giuseppe Bazzani ed un piccolo riferimento c’è anche in El Greco: Sant'Antonio da Padova (El Greco). Inoltre non è da escludere che qualcuno pubblichi le opere del Guercino, dello Strozzi o di Zurbaran.
Nel secondo caso la disambigua diventa proprio necessaria (e anche qualche rinomina) perché il soggetto è rappresentato sia all'interno di più complessi lavori – come Michelangelo alla Sistina (Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre) e Paolo Uccello nel chiostro verde (Creazione e Peccato originale) – come anche con titoli variabili (e pure un po' di fantasia): Tiziano e Rubens (col titolo ingannevole di Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Tiziano) e idem per Rubens), Raffaello e Mabuse (titolati solo Adamo ed Eva (Raffaello) ed così quello del Mabuse), Dürer e di nuovo Rubens (titolati Peccato originale (Dürer) ed ancora così per il diverso quadro di Rubens), Pontormo che unisce i due episodi è titolato Cacciata di Adamo ed Eva. Senza dimenticare che a pieno titolo potrebbe entrare in wikipedia anche le opere su questo tema di Hugo van der Goes, Lucas Cranach, Hans Baldung, etc.--Zanekost (msg) 20:31, 18 mar 2019 (CET)- Beh qui si tratta di regole generali di Wikipedia, non del progetto arte, nel particolare. Nel dubbio fate la terza voce e mettiamo tutti con la parentesi nella disambigua. :-) --Sailko 21:54, 18 mar 2019 (CET)
- Io sarei propenso a metter sempre l’autore tra parentesi, quando ci sono almeno due occorrenze. Il criterio dell’importanza dell’autore non lo trovo rilevante: chi fa la ricerca deve essere aiutato sul fatto che ci siano più risultati.
- No, aspettiamo. --Sailko 10:37, 16 mar 2019 (CET)
- Chiedo conferma: vuoi spostare il titolo senza parentesi alla disambigua?--Pierpao.lo (listening) 09:56, 16 mar 2019 (CET)
- Questi spostamenti facciamoli alla terza voce, creando la disambigua. Prima di ciò ci arrangiamo un po' con la nota disambigua. --Sailko 09:52, 16 mar 2019 (CET)
- Ecco la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Cancellazione_di_2_retro_con_lo_stesso_titolo_ma_Pittore_differente Saluti--Meppolo (msg) 09:18, 16 mar 2019 (CET)
Giusto per ricordare due cose perchè le norme sulla connettività sono complesse, poi vi lascio decidere: è scritto chiaramente, e lo facciamo tutte le settimane al progetto connettività: anche se le pagine sono solo due, per quanto apparentemente poco pratico, se nessuna è prevalente, allora il titolo senza disambiguante va alla disambigua (primo paragrafo nell'aiuto). Le disambigue si possono riempire tranquillamente, anzi è incentivato in progetto, con tutti i link rossi che volete, sono ammesse anche quelle di soli link rossi.--Pierpao.lo (listening) 09:31, 19 mar 2019 (CET)
- Trattandosi di opere con tema omogeneo ma titoli diversi si può pensare a disambigue formulate più o meno come segue?
{{Nota disambigua|Se stai cercando altre opere con il soggetto Sant'Antonio col Bambino oppure Visione di Sant'Antonio |Rappresentazioni di Sant'Antonio col Bambino}}
- Oppure nell'altro caso:
{{Nota disambigua|Se stai cercando altre opere con il soggetto Tentazione di Adamo ed Eva oppure Peccato originale oppure Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre|Rappresentazioni del peccato originale}}
- Cosa ne dite?--Zanekost (msg) 15:38, 19 mar 2019 (CET)
- Non ho capito Zanekost stai parlando di note disambigue in cima alle voci o di vere e proprie pagine di disambiguazione come Madonna col Bambino (disambigua)?--Pierpao.lo (listening) 15:43, 23 mar 2019 (CET)
- Beh, Pierpao.lo, pensavo di mettere una nota (come da esempi) sulla singola voce e a parte creare una pagina di disambigua come quella che citavi. Di qualche voce probabilmente va anche cambiato il titolo, per lo meno avvicinato al titolo pubblicato dal museo.--Zanekost (msg) 15:53, 23 mar 2019 (CET)
- Quando esiste una disambigua nelle voci in cima come nota si mette un link alla sola disambigua "se stai cercando altri significati vedi...". Crea una disambigua se vuoi poi discutiamo dei titoli. Per info Aiuto:Disambiguazione--Pierpao.lo (listening) 15:58, 23 mar 2019 (CET)
- Ciao Pierpao.lo, ho provato a fare questa pagina di disambigua per il sant'Antonio: Utente:Zanekost/Sandbox/TEMP, poi si vedrà cosa fare nelle singole voci quando ci sono. Ho inserito dei link a Commons, non so se sia ammesso, ma provvisoriamente mi sembrano utili per capire a cosa ci si riferisce.--Zanekost (msg) 18:26, 24 mar 2019 (CET)
- Troppa grazia Sant'Antonio :) ha scritto molto di più di una disambigua aspetta che rifletto un attimo per farne una disambigua andrebbe storpiata.--Pierpao.lo (listening) 09:53, 25 mar 2019 (CET)
- OK Pierpao.lo, sappimi dire. Nel frattempo (sempre lì) ho barrato alcuni riferimenti che si potrebbero tranquillamente omettere.--Zanekost (msg) 13:53, 26 mar 2019 (CET)
- Pardon Pierpao.lo, ho messo un nowiki temporaneo alla categoria che hai aggiunto: non vorrei che qualcun'altro andasse a ravanare sulla pagina :). Ok per gli elenchi puntati.--Zanekost (msg) 15:34, 26 mar 2019 (CET)
- OK Pierpao.lo, sappimi dire. Nel frattempo (sempre lì) ho barrato alcuni riferimenti che si potrebbero tranquillamente omettere.--Zanekost (msg) 13:53, 26 mar 2019 (CET)
- Troppa grazia Sant'Antonio :) ha scritto molto di più di una disambigua aspetta che rifletto un attimo per farne una disambigua andrebbe storpiata.--Pierpao.lo (listening) 09:53, 25 mar 2019 (CET)
- Ciao Pierpao.lo, ho provato a fare questa pagina di disambigua per il sant'Antonio: Utente:Zanekost/Sandbox/TEMP, poi si vedrà cosa fare nelle singole voci quando ci sono. Ho inserito dei link a Commons, non so se sia ammesso, ma provvisoriamente mi sembrano utili per capire a cosa ci si riferisce.--Zanekost (msg) 18:26, 24 mar 2019 (CET)
- Quando esiste una disambigua nelle voci in cima come nota si mette un link alla sola disambigua "se stai cercando altri significati vedi...". Crea una disambigua se vuoi poi discutiamo dei titoli. Per info Aiuto:Disambiguazione--Pierpao.lo (listening) 15:58, 23 mar 2019 (CET)
- Beh, Pierpao.lo, pensavo di mettere una nota (come da esempi) sulla singola voce e a parte creare una pagina di disambigua come quella che citavi. Di qualche voce probabilmente va anche cambiato il titolo, per lo meno avvicinato al titolo pubblicato dal museo.--Zanekost (msg) 15:53, 23 mar 2019 (CET)
- Non ho capito Zanekost stai parlando di note disambigue in cima alle voci o di vere e proprie pagine di disambiguazione come Madonna col Bambino (disambigua)?--Pierpao.lo (listening) 15:43, 23 mar 2019 (CET)
Biografia del pittore Armando Tonello
Cari wikipediani, desidero sottoporre alla vostra analisi la pagina da me inserita nella mia sand/box relativa all'oggetto di cui sopra per discussione, suggeriment ed eventuali cambiamenti Grazie fin d'ora--Paoliva (msg) 13:36, 20 mar 2019 (CET)
- La biografia è visibile su Utente:Paoliva/Sandbox. Consiglio l'utente di chiedere un tutor, perché il testo è completamente da wikificare e non è proponibile in queste condizioni. Gli consiglio anche di fare il tour guidato e di visitare altre biografie di artisti, per vedere come sono scritte da dentro. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 15:04, 20 mar 2019 (CET)
- Ciao Paoliva. Oltre a quello che ha detto Fausta sul testo da wikificare (ossia da formattare come da consuetudine delle pagine di wikipedia), saltano subito agli occhi due cose : mancano totalmente le fonti (è indispensabile indicare da dove sono state prese le informazioni che hai scritto) e lo stile non è sempre enciclopedico (frasi come "ancora combattivo nello spirito e lucidissimo nella mente" sono le tipiche frasi da sito personale o da bruchure pubblicitaria mentre male si adattano ad una enciclopedia, dove va usato uno stile più neutrale e distaccato) --Postcrosser (msg) 15:30, 20 mar 2019 (CET)
- Ciao Paoliva, oltre ai consigli di cui sopra, ti segnalo un paio di refusi da sistemare fra i pittori citati: Alessandro Milesi e non Antonio, Luigi Scarpa Croce e non Gigi (tanto per non confonderlo col critico Gigi Scarpa). Quanto al gruppo dei pittori di Ca' Pesaro (N.B. le loro mostre nel palazzo finiscono nel 1924) mi pare vengano definiti usualmente capesarini. Per la letteratura su Tonello puoi scaricare comodamente 6 cataloghi in pdf (sarebbero 7 ma il primo link manda ad una copia del terzo) con vari testi di Rizzi, Perocco e Pianca. L'indirizzo è questo: http://associazione.miroromagna.it/cataloghi_autore.asp?a=Armando&b=Tonello .--Zanekost (msg) 17:07, 20 mar 2019 (CET)
- Ciao Paoliva. Oltre a quello che ha detto Fausta sul testo da wikificare (ossia da formattare come da consuetudine delle pagine di wikipedia), saltano subito agli occhi due cose : mancano totalmente le fonti (è indispensabile indicare da dove sono state prese le informazioni che hai scritto) e lo stile non è sempre enciclopedico (frasi come "ancora combattivo nello spirito e lucidissimo nella mente" sono le tipiche frasi da sito personale o da bruchure pubblicitaria mentre male si adattano ad una enciclopedia, dove va usato uno stile più neutrale e distaccato) --Postcrosser (msg) 15:30, 20 mar 2019 (CET)
Biografia del pittore Armando Tonello
Grazie per le indicazioni datemi. Ho già provveduto a fare alcune modifiche richieste. Per wikitesto e fonti avrò bisogno di un po' di tempo. Grazie ancora.--Paoliva (msg) 09:05, 21 mar 2019 (CET)
De Chirico
vedo che al monitoraggio della voce è stato dato il giudizio sufficiente nel 2014. E' sufficiente anche oggi oppure si tratta di un avviso da aggiornare? Grazie --Susanna Giaccai (msg) 09:13, 27 mar 2019 (CET)
epoche pittori fiaminghi
ho aggiunto i parametri epoche al Bio dei pittori fiamminghi, ho messo il secolo di nascita per chi a fine secolo aveva almeno 17 a giù di li, anche se ho dei dubbi.--87.27.156.88 (msg) 11:02, 27 mar 2019 (CET)
- Sì, di solito facciamo dai venti anni in poi... solo in rarissimi casi le opere di un ragazzino hanno un interesse storico artistico da ritenerle rilevanti per un certo secolo (Picasso, Michelangelo e pochi altri). --Sailko 11:53, 27 mar 2019 (CET)
- quindi modifico o lascio cosi?--87.27.156.88 (msg) 12:20, 27 mar 2019 (CET)
- Metti il secolo se sei sicuro che esistano opere fatte in quel secolo, ed escludi pure se si tratta solo di uno o due anni (es la prima opera nel 1599, non starei a mettere "pittore del XVI secolo" se poi il 99% della sua opera è collocabile nel secolo seguente). --Sailko 12:33, 27 mar 2019 (CET)
- coretto togliendo ad alcuni il secolo di nascita spero di aver fatto bene, segnalo quelli su cui ho più dubbi:Willem Backereel,Gillis Backereel,Marten Pepijn.--87.27.156.88 (msg) 10:32, 28 mar 2019 (CET)
- Metti il secolo se sei sicuro che esistano opere fatte in quel secolo, ed escludi pure se si tratta solo di uno o due anni (es la prima opera nel 1599, non starei a mettere "pittore del XVI secolo" se poi il 99% della sua opera è collocabile nel secolo seguente). --Sailko 12:33, 27 mar 2019 (CET)
- quindi modifico o lascio cosi?--87.27.156.88 (msg) 12:20, 27 mar 2019 (CET)
Cambio nome Galleria degli Uffizi
Segnalo discussione: Discussione:Galleria degli Uffizi#Cambio nome. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:52, 27 mar 2019 (CET)
Disambiguazioni disambiguate
Ciao a tutti. Nel corso di una discussione che riguardava le disambiguazioni disambiguate, è emerso che secondo la linea guida Quando specificare il nome dell'artista non è sufficiente per disambiguare bisogna usare la città o il museo in cui l'opera è conservata, con o senza il nome dell'artista, ma senza virgola. Tuttavia, la mancanza della virgola crea ambiguità, perché il nome delle città potrebbe essere confuso per un cognome. Si è quindi proposto di prevedere l'inserimento della virgola. Se ne discute qui. Grazie--Parma1983 18:10, 31 mar 2019 (CEST)
Richiesta per pagina nuova
Buongiorno, posso creare la pagina per il pittore pisano Giuseppe Bartolini? La pagina, che avevo già creato, mi è stata cancellata e vorrei capire il perché. Il testo è scritto di mio pugno (ma mai pugglicato né su cartaceo né su web)
La pagina da me abbozzata è visibile sulla mia sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brynhilde23/Sandbox) Vorrei anche capire meglio come inserire la pagina nelle categorie dato che non ci sono riuscita
grazie
- Onestamente la partecipazione ad una biennale con un quadro non mi sembra sufficiente per ritenerlo enciclopedico WP:Biografie--Pierpao.lo (listening) 13:51, 3 apr 2019 (CEST)
In realtà sto ancora provvedendo ad integrare la biografia. Il pittore ha al suo attivo moltissime mostre personali e non. Ha avuto critiche positive e riconoscimenti da critici d'arte, scrittori e giornalisti. Tutto consultabile sul suo sito personale. Mi domando perché gli altri appartenenti alla Metacosa possano avere una loro pagina e Bartolini no. Grazie per gli aiuti che saprete darmi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Brynhilde23 (discussioni · contributi) 15:29, 3 apr 2019 (CEST).
- Ciao a tutti, sto dando un aiuto a [@ Brynhilde23] sia per la scrittura della bozza, come tutor, che per verificare se ci sono altri criteri che possiamo considerare. --Torque (scrivimi!) 15:51, 4 apr 2019 (CEST)
Ciao a tutti, ho letto con attenzione la questione della citazione di fonti nelle biografie ed mi pare di aver compreso molto bene ma... Pongo una domanda: Quando leggo sulla biografia di un tal pittore "Negli ultimi anni a Torre del Lago è stato tra gli amici intimi di Giacomo Puccini" senza citata la fonte, oppure leggo in una biografia di un tal altro pittore che non ha alcuna fonte citata: "Una sua opera intitolata “ Sul Golgota “ - cm 90 x 150 – gli è stata commissionata per un dono al Comune di Rossano – Cosenza – ed è esposta nell'aula delle udienze penali del Tribunale di Rossano" devo pensare che in quei casi non c'è stata alcuna verifica?? Ho citato soltanto due casi dei tantissimi in cui mi sono imbattuta facendo una ricerca per allinearmi ai contenuti di altre pagine "simili". Sto tentando di fare una voce nuova (come spiegato sopra) ma essendo già stata cancellata due volte vorrei un aiuto (ed un parere) da chi fa parte di questo progetto. Grazie --Brynhilde23 (msg) 17:27, 5 apr 2019 (CEST)
Martirio di san Lorenzo, Tiziano
Per prevenire un'edit war, mi potreste dire quali di questi file usereste per illustrare il dipinto Martirio di san Lorenzo (Tiziano). Non voglio influenzarvi, per cui vi racconterò qualche retroscena casomai in un secondo momento:
-
1
-
2
-
3
-
4
Grazie --Sailko 20:33, 3 apr 2019 (CEST)
Su Veneto cultura c'è una immagine - non bella - ma con i rossi (anche quello del fuoco sotto la graticola). [venetocultura.org/Tiziano%20Martirio%20di%20San%20Lorenzo.php]. Mi sembra più probabile l'immagine numero 4.--Fausta Samaritani (msg) 20:46, 3 apr 2019 (CEST):
- Nella
primaquarta c'è una dominante gialla, si vede dal colore del marmo di verona che non è rosso ma marrone e sul semiarco a destra ina alto bianco, laquartaprima ha una dominante rossa, il cotone "bianco" è rosa pallido; dubito che Tiziano lo abbia dipinto così, infatti nella terza pur con la dominante azzura lieve che anche qui si vede dal colore spento del marmo, il cotone è bianco. Forse la seconda è più equilibrata della terza. --Pierpao.lo (listening) 21:37, 3 apr 2019 (CEST)- Veramente non ci siamo con nessuna… Il dipinto l'ho visto più volte, e anche prima e dopo del restauro del 1981, e oltre alla memoria mi sto aiutando anche con un catalogo. Decisamente si tratta di un opera rognosa per la riproduzione: bisogna valorizzare p.e. le parti illuminate dalle fiamme ed il colore delle stesse, la tenebrosità dello sfondo ed il disegno delle figure nella penombra, il lampo di luce nel blu del cielo etc… Con l'illuminazione attuale è quasi impossibile. Anzi mi sembra crei seri problemi nella parte bassa. La foto n.1 [corretta] è tutto sommato la più fedele sebbene troppo scura nelle ombre e senza il colore nello squarcio del cielo. Colore più leggibile nella n.2 che però è scialbata nel resto. Nella correzione della n.3 si è ecceduto nell'illuminazione delle ombre e ne risulta un grande alone azzurro sul cielo, sicuramente dovuto a riflessi della luce ambiente che proprio non va; a questo va aggiunto che le fiamme in basso sono scolorite. Lo stesso problema si presenta delle fiamme si presenta nel n.4: qui assumono una tonalità leggermente verdina: guardando il bagliore sulla cornicetta dorata probabilmente si tratta di uno sbalzo di temperatura delle lampade. Il problema del n.4 è che risulta con una dominante gialla veramente pervasiva, sembra anzi quasi velata di giallo. Altra nota: le n.1 e 2 sono evidentemente tratte da stampe con le conseguenti perdite di colore ma soprattutto sono state fotografate in maniera classica con l'allineamento della prospettiva in fase di ripresa. Le n. 3 e 4 hanno subito una correzione prospettica digitale (grazie al cielo esistono delle ottime applicazioni adatte allo scopo) la n.3 però risulta leggermente schiacciata verticalmente (vedi rotondità dell'arco).--Zanekost (msg) 01:34, 4 apr 2019 (CEST)
- Puoi rileggere per favore ha nominato due volte di seguito la n.2 e non ho capito a quale ti riferisci in realtà--Pierpao.lo (listening) 09:45, 4 apr 2019 (CEST)
- Pardon… Ho corretto…--Zanekost (msg) 14:14, 4 apr 2019 (CEST)
- Vorrei precisareː mi è accaduto più volte, soprattutto per opere d'arte conservate in chiese, di avere a disposizione foto di discutibile qualità. Non una foto della singola opera d'arte, ma foto dello scorcio della chiesa, con la scultura, o dipinto che intendevo valorizzare, ripreso in modo non adeguato. Il problema è questoː mettere una foto 'inadeguata', oppure rinunciare all'immagine? Si potrebbe creare un piccolo logo, con la scritta immagine provvisoria da sostituire. In nota si può dichiarare quali sono le problematicitàː troppa esposizione, illuminazione carente, ripresa decentrata, foto prima del restauro, ecc. Che ne dite?--Fausta Samaritani (msg) 15:51, 4 apr 2019 (CEST)
- Cara Fausta, in genere mettiamo una foto anche scadente sperando di ottenenrne una migliore. Eventuali segnalazioni si possono fare nella pagina di discussione della voce, anche con il template {{Richiesta foto}} --Sailko 16:53, 4 apr 2019 (CEST)
- Vorrei precisareː mi è accaduto più volte, soprattutto per opere d'arte conservate in chiese, di avere a disposizione foto di discutibile qualità. Non una foto della singola opera d'arte, ma foto dello scorcio della chiesa, con la scultura, o dipinto che intendevo valorizzare, ripreso in modo non adeguato. Il problema è questoː mettere una foto 'inadeguata', oppure rinunciare all'immagine? Si potrebbe creare un piccolo logo, con la scritta immagine provvisoria da sostituire. In nota si può dichiarare quali sono le problematicitàː troppa esposizione, illuminazione carente, ripresa decentrata, foto prima del restauro, ecc. Che ne dite?--Fausta Samaritani (msg) 15:51, 4 apr 2019 (CEST)
- Pardon… Ho corretto…--Zanekost (msg) 14:14, 4 apr 2019 (CEST)
Ho corretto avevo scambiato anche io. Io proporrei la seconda perchè mi sembra quella più realistica dal punto di vista dei colori nonostante la scasa qualità e perchè è più importante che non ci siano attriti tra due fotografi di commons di quel calibro, piuttosto che scegliere una foto che a causa delle condizioni non sarà mai perfetta. Ihmo--Pierpao.lo (listening) 10:37, 5 apr 2019 (CEST)
- Ho sotituito l'immagine n.1 con una corretta cromaticamente secondo le mie idee…--Zanekost (msg) 00:24, 6 apr 2019 (CEST)
- A me non dispiace Utente:Sailko tu che hai visto il quadro che ne pensi?--Pierpao.lo (listening) 08:39, 6 apr 2019 (CEST)
- Ho sotituito l'immagine n.1 con una corretta cromaticamente secondo le mie idee…--Zanekost (msg) 00:24, 6 apr 2019 (CEST)
- (rientro). Ringrazio tutti per i pareri, davvero utili. Anche per me la 1 va benissimo. Il restroscena che vi accennavo è che su Commons esiste la proceduta delle "Valued images", di cui ignoravo l'esistenza. Una revisione per cui si domanda se l'immagine è bella e sufficientemente adatta a rappresentare un determinato soggetto (in questo caso il dipinto di Tiziano). Basta un utente che dice ok, senza pareri negativi, e l'immagine diventa il corredo ufficiale per quel soggetto, non può più essere sostituita, a meno che non si apra una segnalazione doppia in cui si mettono a confronto le immagini e si apre una votazione. Se da un lato è giusto e comodo avere un riconoscimento per determinate immagini, dall'altro la procedura è macchinosa e tutta a vantaggio di utenti scaltri che eventualmente hanno più tempo a disposizione per aprire le proprie autocandidature, e che magari sono nel giro delle revisioni e possono velocemente scambiare con altri utenti i pareri positivi. Da parte mia ho avuto esperienze negative già con i riconoscimenti di qualità (proprio per il fatto di non essere "del giro"), e su Commons fatico a districarmi in certe procedure e segnalazioni. Comunque voi cosa ne pensate? Non vorreste provare a sostituire la "1" in tutte le pagine in cui la 3 è linkata? Buona fortuna ;-) --Sailko 08:50, 6 apr 2019 (CEST)
- Si però, attenzione:
- 1) Bisognerebbe evitare l’effetto musealizzato: le immagini tolte dal loro contesto architettonico possono assumere sapori diversi. È chiaro che Tiziano è più importante del contesto ma nella pagina della chiesa l’isolamento dall’architettura, nonostante quasi due secoli di differenza, è per me problematico (fra l’altro quell’altare è l’unico nella navata non in marmo verde).
- 2) Al di là della soddisfazione personale per l’etichetta di qualità è bene sostenere chi fornisce buone immagini, non approssimative, ma comunque scattate in condizioni di precarietà. O si scansionano le immagini da stampe di altissima qualità (e in realtà sono proprio poche) e comunque è un passaggio che implica un perdita nel colore e nella definizione, oppure si fotografano sul posto con le luci ed i riflessi inevitabilmente presenti. Le distorsioni dell’ottica utilizzata e dell’angolazione sono correggibili con l’uso adeguato del software. Anche il colore è in generale correggibile, ma la compresenza di fonti di luce differenti (cioè quantomeno l’illuminazione artificiale e la luce naturale delle finestre) rende difficile il raggiungimento di un risultato ottimale. Le buone immagini sono fatte con l’oscuramento dell’ambiente e la disposizione delle lampade (a temperatura colore controllata) in modo da evitare qualsiasi riflesso ed un’illuminazione omogenea: cosa pressoché irripetibile a livello amatoriale.
- Concludendo direi che sarebbe più opportuno mantenere l’immagine n.3 (preferibilmente chiedendo ad Archeodontosaurus di fare nuove modifiche sul file dello scatto) nella chiesa e mettere la n.1 nella pagina dell’opera. E magari accostandovi anche quella della versione dell’Escorial .--Zanekost (msg) 19:02, 6 apr 2019 (CEST)
Salve! Segnalo nuova pagina --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:09, 6 apr 2019 (CEST)
Aiuto
Salve! Mi sapreste dire che dipinti sono questi riprodotti in una serie animata: video 1 (17:51); video 2 (18:09). Grazie. --80.180.136.64 13:18, 7 apr 2019 (CEST)
- Allora, non sarebbe qui il posto, comunque sono questo, il secondo è questo --Sailko 00:43, 8 apr 2019 (CEST)
- Guardandolo bene il secondo non è il Daniele di Michelangelo. Sembra più un re o una regina sul trono con dietro degli angeli. Potete controllare meglio, per favore? --82.54.234.76 09:15, 8 apr 2019 (CEST)
- Hai ragione non è Daniele, comunque è la Sibilla Delfica (Michelangelo) rovesciata. Come mai tutta questa curiosità? --Sailko 15:54, 8 apr 2019 (CEST)
- Mi interessava segnalare queste apparizioni nei paragrafi "Nella cultura di massa". --80.180.94.116 16:53, 8 apr 2019 (CEST)
- Hai ragione non è Daniele, comunque è la Sibilla Delfica (Michelangelo) rovesciata. Come mai tutta questa curiosità? --Sailko 15:54, 8 apr 2019 (CEST)
- Guardandolo bene il secondo non è il Daniele di Michelangelo. Sembra più un re o una regina sul trono con dietro degli angeli. Potete controllare meglio, per favore? --82.54.234.76 09:15, 8 apr 2019 (CEST)
Nomenclatura di voci sull'arte nazista
Abbiamo diverse voci i cui titoli andrebbero uniformati. Abbiamo Arte nella Germania nazista, Architettura nazista e Cinema nel Terzo Reich che, infatti, riportano termini diversi. Non dovremmo trovare una dicitura comune per tutte e tre? Se sì, quale?--AnticoMu90 (msg) 14:18, 9 apr 2019 (CEST)
- Era meglio al dp:Categorie ma va bene anche qua se segnali nei tre progetti, categorie architettura e cinema, nello specifico l'architettura nazista però la vedrei come un caso a parte. nel senso che io non la vedo come le archittetture sviluppate durante il nazismo ma come le archittetture sopratutto progettate dal regime in stile nazista. Anche in italia i palazzi fascisti hanno un loro stile diverso da altre acrhittetture per esempio religiose sviluppate nello stesso periodo--Pierpao.lo (listening) 14:28, 9 apr 2019 (CEST)
Aiuto per bozza Giuseppe Bartolini
Buongiorno a tutti, ho portato avanti l'aggiornamento della bozza (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brynhilde23/Sandbox) e vi chiedo un parere riguardo la completezza della voce e l'enciclopedicità . Faccio presente che si tratta di uno dei principali esponenti del movimento della Metacosa e che la sua biografia può essere confrontata con quella degli altri artisti che possiedono già una voce. Grazie mille --Brynhilde23 (msg) 13:23, 10 apr 2019 (CEST)
- Buongiorno, aiutando l'utente (nella revisione della voce) ho proposto di spostare la voce in ns0 poiché a parere mio il biografato rispetta i requisiti e la voce è sufficientemente sviluppata. Qui non sono stati dati ulteriori commenti, ma se dovessero essercene non è tardi. Grazie --Torque (scrivimi!) 16:56, 29 apr 2019 (CEST)
Creazione nuova pagina Anna Rossettini
Buongiorno, ho creato nella mia pagina di prove Utente:Archivio2018/Sandbox una voce dedicata all'artista Anna Rossettini. Avrei bisogno di un parere per capire se è adatta alla pubblicazione ed eventualmente capire come migliorarla. Grazie mille --Archivio2018 (msg) 18:29, 11 apr 2019 (CEST)
Informazione su "tecnica", di un Trittico spagnolo e proposta di creazione del museo
Salve signori/e, ho intenzione di creare in italiano questo Trittico dallo spagnolo es:Tríptico del Calvario (Museo de Bellas Artes de Córdoba) ma non so la "tecnica" nel template Arte. Se qualche esperto me la può indicare con le parentesi [[..]]. Sulla datazione posso mettere XVI secolo, l'altezza: 225 cm; e larghezza: 237 cm. Inoltre se c'è qualche utente disponibile che creasse questo museo da es es:Museo de Bellas Artes de Córdoba o dalle altre lingue en fr ben venga in quanto ho creato diversi dipinti di tale museo e sono su questa categoria: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dipinti_a_Cordova. Comunque se non viene creato va bene lo stesso. Saluti.--Meppolo (msg) 11:15, 14 apr 2019 (CEST)
- Da quanto mi sembra di capire dalla wiki spagnola è una tempera? O sbaglio--Pierpao.lo (listening) 12:01, 14 apr 2019 (CEST)
- No mista forse è più preciso--Pierpao.lo (listening) 12:06, 14 apr 2019 (CEST)
- tempera su tela così andrebbe bene? Saluti.--Meppolo (msg) 12:21, 14 apr 2019 (CEST)
- Lì è scritto olio e tempera, forse come alcuni quadri fiorentini dipinti a tempera con velatura a olio. Quindi se dobbiamo tradurre letteralmente "olio e tempera" su tela. Se hai dubbi scrivi {{Cn|olio e tempera su tela}} e tagliamo la testa al toro finchè non si trova una fonte--Pierpao.lo (listening) 12:40, 14 apr 2019 (CEST)
- Le due tecniche sono corrette: anche nel catalogo digitale delle Colecciones de Museos de España (http://ceres.mcu.es/pages/ ricerca con Tríptico del Calvario) i tre scomparti sono classificati separatamente e ciascuno indicato come tempera e olio su tela… Ciao--Zanekost (msg) 15:26, 14 apr 2019 (CEST)
- Lì è scritto olio e tempera, forse come alcuni quadri fiorentini dipinti a tempera con velatura a olio. Quindi se dobbiamo tradurre letteralmente "olio e tempera" su tela. Se hai dubbi scrivi {{Cn|olio e tempera su tela}} e tagliamo la testa al toro finchè non si trova una fonte--Pierpao.lo (listening) 12:40, 14 apr 2019 (CEST)
- tempera su tela così andrebbe bene? Saluti.--Meppolo (msg) 12:21, 14 apr 2019 (CEST)
- No mista forse è più preciso--Pierpao.lo (listening) 12:06, 14 apr 2019 (CEST)
La voce in spagnolo "Museo de Bellas Artes de Córdoba" è molto estesa. Si potrebbe fare una voce più contenuta, in modo da dare un nuovo link ad opere d'arte ivi conservate.--Fausta Samaritani (msg) 19:16, 14 apr 2019 (CEST)
- Si crearla sarebbe una bella cosa--Pierpao.lo (listening) 19:53, 14 apr 2019 (CEST)
- C'è quella inglese più contenuta: en:Museum of Fine Arts of Córdoba. Saluti.--Meppolo (msg) 21:05, 14 apr 2019 (CEST)
- Sto preparando una traduzione dal francese. Tra un po' la metto in rete. Poi si vedrà come aumentarla.--Fausta Samaritani (msg) 21:40, 14 apr 2019 (CEST)
- La voce Museo di belle arti di Cordova è fatta. Ho messo nella discussione il template tradotto dal francese. Ora si dovrà aumentarla. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 22:32, 14 apr 2019 (CEST)
- Ho creato le categorie per il museo e i dipinti.. Se qualche esperto vuole controllare perchè sono poco pratico a creare categorie..Saluti--Meppolo (msg) 20:16, 16 apr 2019 (CEST)
- Nella voce del museo ho fatto un primo elenco di dipinti ivi conservati (che potrebbe essere aumentato) comprensivo di link alle voci di singoli dipinti che sono state già realizzate. Se si creano altre voci di opere d'arte ivi esistenti, si allunga l'elenco, con il link alle nuove voci. Buon proseguimento del lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:42, 16 apr 2019 (CEST)
- Ho creato le categorie per il museo e i dipinti.. Se qualche esperto vuole controllare perchè sono poco pratico a creare categorie..Saluti--Meppolo (msg) 20:16, 16 apr 2019 (CEST)
- La voce Museo di belle arti di Cordova è fatta. Ho messo nella discussione il template tradotto dal francese. Ora si dovrà aumentarla. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 22:32, 14 apr 2019 (CEST)
- Sto preparando una traduzione dal francese. Tra un po' la metto in rete. Poi si vedrà come aumentarla.--Fausta Samaritani (msg) 21:40, 14 apr 2019 (CEST)
- C'è quella inglese più contenuta: en:Museum of Fine Arts of Córdoba. Saluti.--Meppolo (msg) 21:05, 14 apr 2019 (CEST)
Nuove voci
Ci sarebbero queste due voci da tradurre dall'inglese: Lucas de Heere (Lucas de Heere) e La Regina di Saba davanti a Salomone (The Queen of Sheba visits King Solomon). --79.24.235.220 13:06, 15 apr 2019 (CEST)
Segnalazione
Segnalo discussione di competenza di questo progetto sull'opportunità di creare una voce dedicata all'incendio di notre dame a Parigi --155.185.101.51 (msg) 13:26, 16 apr 2019 (CEST)
Segnalazione sandbox Pietro Giangaspro
Buongiorno, vi segnalo questa sandbox attinente al vostro progetto di riferimento, in modo possiate esprimere un parere se, al netto della forma, il soggetto possa essere ritenuto enciclopedico. Grazie in anticipo.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:17, 18 apr 2019 (CEST)
Appunto, l'utente deve dargli una forma. Wikipedia ha una sua sintassi nella redazione delle voci. Una voce così scritta scoraggia la buona volontà di chi volesse leggerla ed esprimere un giudizio.--Fausta Samaritani (msg) 17:26, 26 apr 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ed è ora più consona alla forma Wikipedia. Invito nuovamente all'espressione di un parere e anticipatamente ringrazio. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:30, 5 mag 2019 (CEST)
- Wikipedia è un ipertestoː ogni voce deve avere link in entrata e link in uscita. Controlla se da altre voci partono link in entrata (cioè se appare il nome e cognome del biografato in blu) altrimenti la nuova voce risulterà 'orfana'. Fai link in uscita, in modo da collegarla ad altre voci. Scritta così si dimostra un 'corpo estraneo', rispetto al progetto. Esamina con cura altre voci, su soggetti analoghi, e guarda come sono fatte 'internamente'. Gli elenchi (es. le opere) devono essere puntati e non ci devono essere linee bianche tra i vari elementi. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 12:20, 5 mag 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ed è ora più consona alla forma Wikipedia. Invito nuovamente all'espressione di un parere e anticipatamente ringrazio. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:30, 5 mag 2019 (CEST)
Immagine di Gesù Misericordioso
--Flazaza (msg) 20:48, 26 apr 2019 (CEST)
La voce fa parte di un pacchetto di voci osmoticamente legate a Faustina Kowalska. Senza nulla togliere alla devozione verso la Santa, sfugge l'importanza religiosa ed ovviamente artistica del dipinto.--Flazaza (msg) 20:48, 26 apr 2019 (CEST)
Cancellazione per distinguere
Signori utenti, questo titolo (retro): [1] sarebbe da cancellare perchè quello giusto è Compianto sul Cristo morto (Tintoretto Soumaya) e Tintoretto ha fatto un'altro dipinto con lo stesso titolo Compianto sul Cristo morto (Tintoretto San Paolo), li ho creati io non mi avevo accorto che ne esistessero più di uno cioè Soumaya (museo) e San Paolo. Evitare confusione --Meppolo (msg) 22:45, 26 apr 2019 (CEST)
- Trasformo in disambigua vera e propria--Sailko 07:46, 27 apr 2019 (CEST)
- Grazie perchè così si distingue bene. Certi pittori - anche un singolo pittore come questo caso - hanno creato dei dipinti dello stesso titolo per cui, a mio parere, tali titoli vanno distinti con l'aggiunta, nelle parentesi dopo il titolo, o del museo o città di dove sono conservati.--Meppolo (msg) 09:33, 27 apr 2019 (CEST) Aggiungo che se nella medesima città ci sono più di un dipinto del medesimo pittore meglio inserire il nome del museo o chiesa dove è conservato.--Meppolo (msg) 10:00, 27 apr 2019 (CEST)
File commons senza categoria d'appoggio Tintoretto Risurrezione di Cristo e molteplici con stesso pittore e titolo. Segnalazioni.
Salve segnalo questo file senza categoria [2] c'è scritto che è la Resurrezione di Cristo di Tintoretto Gallerie dell'Accademia...; della Scuola Grande di San Rocco c'è un'altra Resurrezione di Cristo del Tintoretto ed è appoggiata alla categoria [3]; il questo link (non commons) Tintoretto ha un'altra Resurrezione di Cristo [4].
- 1) se si può catalogare il file commons senza categoria d'appoggio ma bisognerebbe vedere se esiste veramente
- 2) se si crea il secondo catalogato inserire dopo il titolo principale tra le parentesi (Tintoretto Scuola Grande di San Rocco) per specificare bene
- 3) il link non commos se un domani qualcuno lo fotografa e lo creasse che specifichi con le parentesi dopo il titolo (Tintoretto Chiesa di san Cassiano)
Comunque il punto 1 senza categoria è da verificare... Saluti --Meppolo (msg) 20:04, 29 apr 2019 (CEST)
- Scusa ma ho capito davvero poco. Su commons non servono gli stessi criteri dei titoli delle voci di it.wiki sui nomi di categorie e file. E' tutto lasciato un po' al caso, perché non è definito uno standard. Comunque non ho visto files da categorizzare. --Sailko 20:39, 29 apr 2019 (CEST)
- Ecco il file senza appoggio di categoria (del tintoretto): https://it.wikipedia.org/wiki/File:Tintoretto_-_La_Resurrezione.jpg. Saluti--Meppolo (msg) 21:39, 29 apr 2019 (CEST)
Gruppi o collettivi di artisti?
Ci manca la categoria dedicata ai gruppi di artisti. Che nome le diamo: Categoria:Gruppi di artisti, Categoria:Collettivi di artisti o Categoria:Gruppi e collettivi di artisti?--AnticoMu90 (msg) 20:40, 29 apr 2019 (CEST)
- AnticoMu90, qualche esempio di voce?--Pierpao.lo (listening) 11:54, 5 mag 2019 (CEST)
- Gruppo dei Sette (arte)
o CO.BR.A..--AnticoMu90 (msg) 13:03, 5 mag 2019 (CEST)- Scusate e quindi? Di gruppi/collettivi ce ne sono parecchi e non possiamo permetterci di confonderli con i movimenti artistici dato che sono due cose diverse.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 7 mag 2019 (CEST)
- Non sto capendo CO.BR.A. è un movimento artistico. Non un gruppo. --Pierpao.lo (listening) 11:23, 7 mag 2019 (CEST)
- Non importa se stiamo parlando per forza dei CO.BR.A o di chissà chi. Mi basta sapere come nominare la categoria. I gruppi di artisti esistono da sempre come conferma ad esempio quella categoria in lingua inglese.--AnticoMu90 (msg) 14:36, 7 mag 2019 (CEST)
- Gruppi e collettivi di artisti. --Pierpao.lo (listening) 20:47, 7 mag 2019 (CEST)
- [@ Pierpao] Fatto Ho creato la categoria gruppi e collettivi di artisti e inserito settanta voci in questa categoria. Potrebbero esserci altri gruppi e collettivi che potrei aver tralasciato, vi chiedo nel caso di aiutarmi ad inserirli se doveste rintracciarne.--AnticoMu90 (msg) 12:20, 8 mag 2019 (CEST)
- Gruppi e collettivi di artisti. --Pierpao.lo (listening) 20:47, 7 mag 2019 (CEST)
- Non importa se stiamo parlando per forza dei CO.BR.A o di chissà chi. Mi basta sapere come nominare la categoria. I gruppi di artisti esistono da sempre come conferma ad esempio quella categoria in lingua inglese.--AnticoMu90 (msg) 14:36, 7 mag 2019 (CEST)
- Non sto capendo CO.BR.A. è un movimento artistico. Non un gruppo. --Pierpao.lo (listening) 11:23, 7 mag 2019 (CEST)
- Scusate e quindi? Di gruppi/collettivi ce ne sono parecchi e non possiamo permetterci di confonderli con i movimenti artistici dato che sono due cose diverse.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 7 mag 2019 (CEST)
- Gruppo dei Sette (arte)
Gilberto Brunacci
Vi invio questa nota, cercando di farla più breve possibile, sperando che possa essere utile per conoscere quanto accaduto e per migliorare, se lo desiderate, l’organizzazione relativa alle cose da inserire.
Un giorno per controllare se nella vostra presentazione del Duomo di Cortona erano indicati i pittori che Vi avevano lavorato ho effettuato una ricerca. Il Duomo c’è ed erroneamente è indicato che gli affreschi sono di Giovanni Brunacci. Ho visto che si possono fare le modifiche a quanto inserito, citando la provenienza, e quindi utilizzando una indicazione del nipote Gilberto Brunacci, Accademico dell’Accademia Etrusca di Cortona, ho segnalato l’errore indicando anche il volume dove Gilberto aveva scritto una storia del pittore, titolare di una cattedra a Siena, con indicati una parte dei lavori eseguiti.
Per curiosità poi ho cercato se i due soggetti- Gaetano e Gilberto erano, per caso, nella vostra enciclopedia. Non ci sono, ho visto che si potevano inserire e pur essendo poco pratico di PC, ho provato. Risultato- la prima volta è stato cancellato tutto- la seconda pure, ho chiesto aiuto, ho poi fatto presente il tutto e mi è stato risposto che non esiste la richiesta d’aiuto- terza prova seguendo lo schema di altri esistenti e si è ripetuta la cancellazione. Bene, per me avevo finito. Ho poi capito tutto quando ho trovato, mi sembra nelle discussioni, il commento di quello che, credo, aveva cancellato la pagina di Gilberto. Aveva scritto “ cancellato perché non va bene ed il –personaggio— non mi risulta esistere” Non capisco il controllore, evidentemente non conosce nemmeno internet, pazienza.
Cordialità
Bruno Brunacci --79.19.223.172 (msg) 16:52, 1 mag 2019 (CEST)
Secondo voi è enciclopedico questo artista?--AnticoMu90 (msg) 08:09, 2 mag 2019 (CEST)
Disambigue a due
Avviso che come previsto dalle linee guida per le pagine in cui nessuna ha un importanza nettamente prevalente, anche se sono solo due, ho creato la disambigua Tentazione di Adamo ed Eva che ha appunto per adesso solo due elementi ma se come immagino ci sono altri quadri con lo stesso tema si possono aggiungere anche come link rossi--Pierpao.lo (listening) 10:18, 10 mag 2019 (CEST)
Statua equestre di Vittorio Emanuele II
Un IP ha appena creato la voce Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano. Ora, a parte il fatto che al momento la voce contiene meno informazioni di quello che è già scritto in Vittoriano, al momento avevo un dubbio sul titolo della voce: va lasciata così, va spostata a Statua equestre di Vittorio Emanuele II o a Monumento a Vittorio Emanuele II (Roma) (sulla falsariga degli altri in Monumento a Vittorio Emanuele II)? --goth nespresso 17:32, 12 mag 2019 (CEST)
A mio modo di vedere fa parte integrante del monumento, anzi ne è il fulcroː dà il nome al monumento. La voce è sostanzialmente inutile.--Fausta Samaritani (msg) 21:07, 12 mag 2019 (CEST)
Titoli di voci di collettivi artistici
In concomitanza con la creazione della categoria sui gruppi di artisti, ho bisogno di sapere come devo rinominare Gruppo dei Sette (arte) e Voina (arte). Ho usato "arte" provvisoriamente perché non avevo idea di quale altra dicitura usare.--AnticoMu90 (msg) 22:11, 12 mag 2019 (CEST)
- (artisti); abbiamo (pittore) o (cantante) per esempio--Pierpao.lo (listening) 09:10, 13 mag 2019 (CEST)
Perplessità su una voce
Traducendo la voce Scuola di Glasgow dall'inglese mi sono imbattuto nella frase la produzione di dipinti naturalistici era una novità per l'epoca. Da quanto ne so, il naturalismo esiste da molto tempo prima, e mi chiedo se tale frase si riferisce all'arte scozzese che solo in quel momento ha visto emergere una corrente di pittori naturalistici. La rimuoviamo o la riformuliamo?--AnticoMu90 (msg) 05:14, 17 mag 2019 (CEST)
- Infatti, io ignorerei quella frase... --Sailko 08:36, 17 mag 2019 (CEST)
MacDonald o Macdonald?
Abbiamo entrambe le voci di Margaret Macdonald Mackintosh e Frances MacDonald, ma sebbene siano sorelle una delle due si chiama "MacDonald" mentre l'altra fa di cognome "Macdonald" (con la "D" minuscola). Qual è la grafia corretta?--AnticoMu90 (msg) 10:25, 17 mag 2019 (CEST)
- Fonti anche autorevoli (ad esempio l'enciclopedia Britannica) scrivono Frances Macdonald con la D minuscola --Postcrosser (msg) 10:41, 17 mag 2019 (CEST)
- Ho provveduto a modificare il titolo della voce, a cambiare i redirect e a richiedere la cancellazione del titolo errato.--AnticoMu90 (msg) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
Pagina di disambiguazione Michele Ongaro
Ho trasformato il redirect Michele Ongaro che puntava esclusivamente (e ovviamente) a Michele Pannonio in pagina di disambiguazione e vi ho aggiunto Michele Fabris.--Zanekost (msg) 16:55, 19 mag 2019 (CEST)
- Non so se valga la pena di inserire una nota di disambiguazione su Michele Ungaro--Zanekost (msg) 17:09, 19 mag 2019 (CEST)
Ciao, ho scritto da poco una voce sull'arte indiana per il laboratorio di scrittura dell'università di Pisa. La voce copre tutta l'arte antica fino al 1200 circa, ma non tratta delle opere successive a tale data. Qualcuno è interessato a completarla? --Alex.dp-99 (msg) 12:50, 21 maggio 2019 (CEST)
- Grazie mille Utente:Alex.dp-99--Pierpao.lo (listening) 13:56, 22 mag 2019 (CEST)
Paragrafo cancellato su voce Giuseppe Bratolini
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere opinioni sul paragrafo "Hanno scritto di lui" che è stato cancellato. Le piccole frasi che avevo inserito erano citazione di autorevoli critici d'arte (Franco Russoli, Rossana Bossaglia, Carla Benedetti, Vittorio Sgarbi, Marco Goldin) e personalità della cultura (Antonio Moresco, Franco Marcoaldi, Camillo Langone...). Potete vedere la discussione qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Giuseppe_Bartolini. Grazie a tutti per la collaborazione --Brynhilde23 (msg) 17:33, 23 mag 2019 (CEST)
Dubbio su "tecnica" di un dipinto
Salve, volevo chiederVi (un'amico me l'ha tradotto dall'inglese e lo caricherei su wikipedia italiana) che "tecnica" nel template arte da dare a questo dipinto en:Madonna of the Rose Bower, forse tempora su tavola e se ha anche oro allora sarebbe: tempora e oro su tavola. Saluti.--Meppolo (msg) 09:30, 25 mag 2019 (CEST)
- Immagino che tu intendessi tempera; se abbiamo fonti o certezze sull'oro scriverei tempera e oro su tavola, altrimenti tempera su tavola--Pierpao.lo (listening) 15:09, 25 mag 2019 (CEST)
- Si potrebbe mettere fondo oro e tempra su tavola. Il fondo oro è importantissimo in opere del periodo. Veniva infatti steso sopra un supporto (che quando era fresco era morbido), di maggiore spessore in determinati punti, in particolare nel contorno delle aureole. Ogni artista aveva i suoi punzoni, per creare a rilievo stelline e altri motivi decorativi e da questi punzoni si risale talvolta al nome dell'artista.--Fausta Samaritani (msg) 15:23, 25 mag 2019 (CEST)
- Di solito scriviamo tempera e oro su tavola, con oro che linka a fondo oro. Su tavola è un redirect per comodità a pittura su tavola. Per il titolo usa Madonna del Roseto (Lochner), o tutt'al più Madonna del Pergolato di rose --Sailko 15:27, 25 mag 2019 (CEST)
- Fatto.Saluti.--Meppolo (msg) 20:30, 25 mag 2019 (CEST)
Donato Bragadin
Ho creato ex novo la paginetta Donato Bragadin. A questa ho collegato in redirect Donato Veneziano, già esistente, ma largamente insufficiente ed imprecisa. Spero che la procedura sia corretta. --Zanekost (msg) 01:28, 31 mag 2019 (CEST)
- Grazie per il tutto. Ho sistemato, ma la prossima volta per favore se una pagina è scritta male o insufficiente, amplia quella anche riscrivendola, ma sempre sotto il titolo originale. Se il titolo è sbagliato allora prima o dopo l'ampliamento la pagina si sposta, non si riscrive mai nel titolo giusto una pagina se è già esistente al titolo sbagliato. Come ho detto si sposta. E una questione di attribuzione del diritto di autore e di ordine dei contributi :)--Pierpao.lo (listening) 11:36, 31 mag 2019 (CEST)
- Se hai dubbi scrivi qui o nella mia talk--Pierpao.lo (listening) 11:39, 31 mag 2019 (CEST)
- Grazie Pierpaolo e scusa per il lavoro che ti ho fatto fare… In effetti ho segnalato la mia attività perché m'era restato un dubbio. --Zanekost (msg) 12:43, 31 mag 2019 (CEST)
- Zanekost niente di cui scusarsi, solo chi non fa non sbaglia, Wikipedia è complicata, poi ognuno fa la sua parte tu scrivi ottime cose, io faccio l'amministratore e comunque è stata una cosa di pochi minuti--Pierpao.lo (listening) 12:55, 31 mag 2019 (CEST)
Dubbio qualità Lucio Fulci
Ho applicato il dubbio qualità sulla voce di Lucio Fulci, visto che è ormai fuori standard per la vetrina (ci è entrata nel 2009). Spero vivamente che si possa in qualche modo "salvare" (io stavo provandoci ma mi sono arreso vista la quantità di cose da rivedere)-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:35, 1 giu 2019 (CEST)
Problema con un utente per la cancellazione (anche della cronologia della discussione) di un intervento sulle Vicende giudiziarie legate a Il Bacio di Hayez
Ciao a tutti,
Quest'oggi l'utente Bramfab Discorriamo ha cancellato un intervento che riguarda un fatto di cronaca sul dipinto "Il bacio" di Hayez sul quale era stata tenuta una discussione (sempre alla voce "Il bacio" wiki), eliminando anche l'intera discussione dalla cronologia. Alcuni lettori s'erano dimostrati favorevoli al mantenimento delle poche righe che parlavano della vicenda giudiziaria. Non credo che l'utente Bramfab Discorriamo si sia comportato in modo corretto e democratico e soprattutto non capisco perché abbia addirittura cancellato la pagina di discussione sul tema, con la motivazione seguente: 17:02, 3 giu 2019 Bramfab discussione contributi ha cancellato la pagina Discussione:Il bacio (Hayez) ((C2) Pagina contenente solo frasi volgari, diffamatorie o denigratorie: lunga discussione che col pretesto di discutere di un sequestro del dipinto, non unico di 200 quadro è palesemente volta ad continuare a far comparire il nome di un soggetto il cui procedimento giudiziario non è chiaro) Etichetta: PHP7 (ringrazia). Sono davvero allibita! Vi prego, se riuscite, di rileggere la pacata discussione che s'è svolta ieri, in cui non compariva una sola frase volgare, un insulto o una denigrazione. Un solo utente, ricordo bene, aveva sostenuto che l'utente Bramfab Discorriamo, avendo scritto per due volte "Ayez" senza la h e parlasse di "contesto accademico" appariva poco addentro alla questione...Io riporto sotto il paragrafo così com'è stato pubblicato e poi rimosso. Paragrafo che potete trovare anche alla mia pagina "Prove". Ci sono tutte le fonti sulla vicenda. Grazie a tutti/tutte, spero in un aiuto da parte della comunità wikipediana! --BergamoArt (msg) 18:28, 3 giu 2019 (CEST)
Vicende giudiziarie
Un'altra delle versioni del celebre quadro, acquistata da xxxxxx nel 2008 è stata oggetto di sequestro da parte della Guardia di Finanza di Bergamo nell'ottobre 2018, nell’ambito di una operazione della Procura contro una voluntary disclosure (la procedura di rientro di capitali occultati all'estero illegalmente) ritenuta falsa.. Una sentenza della Cassazione del maggio 2019 revoca a xxxxx gli arresti e il sequestro delle opere d'arte, incluso Il bacio. Il caso xxxxx legato a Il bacio è stato incluso nel dossier, a cura dell'Osservatorio sulle mafie in bergamasca del Coordinamento provinciale di Libera..
- Secondo me ha fatto bene Brambaf, la citazione era vagamente legata a "un'altra copia", quale copia? Autografa o no? La voce comunque è sul dipinto di Brera, era un fuoritema e senza capo né coda --Sailko 19:54, 3 giu 2019 (CEST)
- Ciao, grazie. La copia è autografa, in quanto Hayez ha dipinto più volte il Bacio, anche se non è notissimo come fatto. Quel Bacio che conosci come conservato a Brera. Quindi il soggetto del dipinto è sempre quello. Si tratta della copia battuta da Sotheby's nel 2008, acquistata da xxxxx in quell'anno. Si trovava in rete il riferimento a quell'asta fino a poco tempo fa. Al termine della voce sul Bacio in oggetto, si parla in realtà di una delle versioni battute a Christie's nel 2016. Per questo mi era sembrato che il riferimento a un'altra delle versioni, legata a un così clamoroso caso di sequestro, potesse centrare con la voce... Accolgo ovviamente il parere sul fuori tema, ma perché cancellare l'intera cronologia della discussione? Il soggetto citato è riportato in molte fonti giornalistiche di dominio pubblico. Domanda: è davvero improponibile a livello enciclopedico un intervento su un caso di cronaca legato a un'opera d'arte così nota? E se sì, quale categoria potrebbe invece andare bene? Per inciso, era emerso dalla discussione che da più parti non fosse un fuori tema. Alla mia pagina di "prove" trovate tutte le fonti a pie' di pagina sul caso, che dimostrano che non è proprio...senza capo né coda: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:BergamoArt/Sandbox Resto in attesa di suggerimenti e vi ringrazio, --BergamoArt (msg) 21:26, 3 giu 2019 (CEST)
- io ho seguito ieri la discussione e non mi pare che sia fuori tema questo intervento o non enciclopedico. Una delle versioni del Bacio (perche' sono tutte dell'hayez e autentiche) e' stata sequestrata, il tizio che l'aveva e' stato arrestato. La vicenda effettivamente e' oscura, poco chiara come ha detti bamfarbe ma in ogni caso ha a che fare col bacio e con la sua storia! Con le opere d'arte ci sono anche i mecenati e gli acquirenti, e le storie delle loro vicende (anche se come in questo caso poco pulite) sono strattamente legate alle opere. Questo intervento è di 87.4.2.131
- Una cosa è una voce in una enciclopedia e altra cosa è un articolo per giornale o per rivista. Mi è chiara la differenza, poiché ho realizzato molte voci su questa enciclopedia e ho pubblicato molti articoli su riviste di vario tipo; ma non mi è facile spiegare. Ogni voce su un'opera d'arte, su Wikipedia, riguarda un preciso oggetto artistico, conservato in un determinato museo o collezione. Bisogna citarne dimensioni, data, autore, tipologia, scena rappresentata, provenienza, mostre, libri in cui l'opera è citata e altri elementi utili alla conoscenza di quest'opera e della sua storia. A questa voce corrisponde, con i dati essenziali, una scheda in Wikidata. Personalmente non avrei citato la versione venduta da Christie's, ma avrei accennato al fatto che il pittore ha realizzato delle copie o altre versioni dell'opera. Elementi di cronaca che riguardano una diversa versione del dipinto sono estranei alla voce; ma potrebbero rientrare al contrario in un articolo giornalistico, con tutti i lati oscuri della vicenda. Ma questa è una enciclopediaː non è una rivista o un giornale. Se la voce Wikipedia riguardasse invece i sequestri di opere d'arte italiane, o i capitali occultati all'estero illegalmente, la storia di questo quadro potrebbe rientrare.--Fausta Samaritani (msg) 22:52, 3 giu 2019 (CEST)
Commenti veloci:
- Dalla discussione non era emerso alcun elemento convincente sulla enciclopedicità della vicenda a persino sul legame del caso con la voce specifica, questo in quanto le fonti riportano il sequestro di 200 (dicansi duecento) opere, di cui il Bacio sarebbe giusto una di quelle.
- Neppure dalle fonti è chiara quale sia la posizione finale del collezionista citato: colpevole, innocente, assolto o altro rispetto la legge. Pare di capire che sia ritornato in possesso di tutte le opere, ...
- E' evidente che l'interesse di BergamoArt, degli "anonimi IP" e anche di qualche SP o MP intervenuti non sia tanto quello di arricchire l'enciclopedia, quanto quella di inserire il nome del collezionista legandolo ad una cronaca giudiziaria, nome che viene riscritto a piè sospinto ad ogni occasione, ponendo anche rischio l'enciclopedia di denuncia (vedi punto sopra) per diffamazione. So che a pensar male si fa peccato, ma mi sembra anche ben possibile che si stia cercando di utilizzare wikipedia per una resa di conti o qualcosa di simile in ambito di mercanti d'arte, considerato anche il nickname di chi mi cita in questa discussione.
- Per il rischio del punto sopra ho rimosso il nome del collezionista sostituendolo con xxxx, essendo in ogni caso ininfluente la sua citazione esplicita ai fini di questa discussione.--Bramfab Discorriamo 09:20, 4 giu 2019 (CEST)
- straquoto--Pierpao.lo (listening) 10:02, 4 giu 2019 (CEST)
- Okǃ Il mio intervento era generico e presupponeva la buonafede di chi aveva inserito il testo poi cancellato. Prendo atto che considerate il caso molto più grave, rispetto alla mia precedente valutazione e aderisco alla vostra presa di posizione. --Fausta Samaritani (msg) 10:39, 4 giu 2019 (CEST)
- Grazie Fausta per l'intervento, che - posso assicurare per quel che valga - era in buona fede. Non era mia intenzione assolutamente diffondere un nome (che non citeremo in quanto ancora sotto processo) ma una vicenda legata a un noto dipinto, appunto una copia del Bacio di Hayez. Il nome del soggetto era stato citato in molte fonti, addirittura compariva l'indirizzo del soggetto su "Il Giorno". L'idea d'una disputa fra mercanti d'arte è semplicemente grottesca. Che mercanti possono permettersi un giro d'opere d'arte simile, qui in Italia? Io sarei una mercantessa milionaria? Ma lasciamo correre questa questione. Il nickname cosa c'entra con la discussione? Io non sono una collezionista né una commerciante d'arte. L'avevo anche specificato nella Discussione su Il bacio ma essendo stata cancellata, come posso giustificarmi se non dicendo che potete leggere la mia autopresentazione digitando sul mio nick? Non insisto ovviamente sulla pubblicazione della vicenda giudiziaria in sede wikipediana (per fortuna ci sono fonti più autorevoli in rete, incluso il dossier di Libera), perché non è mia intenzione, tuttavia ricordo solo che: a) il fatto che si citi l'asta di Christie's 2016 (come del resto ha rilevato anche Fausta) non si capisce allora che cosa abbia a che fare con la copia del Bacio conservata a Brera; b) ribadisco che la cancellazione dell'intera discussione non è stato un atto democratico né rispettoso: si poteva cancellare il nome del soggetto implicato e l'avrei fatto io stessa. Ciao a tutte/i e grazie comunque, --BergamoArt (msg) 11:05, 4 giu 2019 (CEST)
- a me sembra decisamente esagerata la posizione di Bramfab. il soggetto non è importante, d'accordo, ed è giusto oscurare il nome! ma il sequestro del bacio c'è stato ed è stata una notizia clamorosa, a leggerne in rete e a vedere i video. comunque non è enciclopedico, questo è vero. non si capisce molto bene la storia e non è ancora del tutto conclusa. magari fra qualche anno quando sarà archiviata diventa un fatto storico e non di cronaca
- Giusto perchè non ho capito :) se era giusto oscurare il nome, e non è enciclopedico dove è l'esagerazione? :). Una precisazione, quando si tratta di diffamazione bisogna essere prudenti sia per tutelare il soggetto della discussione, sia per tutelare chi ha scritto nella discussione, specialmente se in buona fede, sia Wikipedia. Che una fattispecie sia o possa essere interpretata come diffamazione non dipende se quanto detto è vero o falso; la veridicità dei fatti non scusa, il reato dipende volontà di rovinare la reputazione. Quindi sia che si consideri in buona fede l'utente sia che non lo si consideri tale, in questo caso il tutto era oggettivamente dubbio; quindi nell'interesse comune, compreso quello dell'utente, la prudenza invitava anche ad esagerare un pochino.--Pierpao.lo (listening) 12:28, 4 giu 2019 (CEST)
- grazie dei chiarimenti! mi sembra che bergamoart da come scrive abbia voluto diffondere una notizia che l'aveva profondamente colpita. non aveva pensato alle conseguenze mi sa :) ammetto che è una vicenda davvero oscura e comunque non essendo "pulita" è meglio aspettare a pronunciarsi, avete ragione. comunque io mi sto chiedendo ancora una cosa: ma quante sono le copie del bacio di hayez? 3 o 4?? e se tutta la vicenda è legata a un falso? --87.4.2.131 (msg) 13:18, 4 giu 2019 (CEST)
- Sono 4. La vicenda non è enciclopedica ora, ma lo sarà presto. Fra le 200 opere anche un Modigliani (segnalato in un sito inglese) e Brueghel, Baschenis, Fontana...La posizione di XXXX è in sospeso (nodo su 2 milioni!). Quando chiarita, archiviata sarà una storia che andrà oltre Il bacio --IlBaciodiHayez (msg) 08:59, 6 giu 2019 (CEST)
- Enciclopedicità future non ci interessano ed esiste anche un limite all'uso di spazio, nelle discussioni, a disposizione di ogni singolo utente (anche se si presenta sotto forme diverse). Se hai un messaggio utile, su altri argomenti, da lanciare al popolo wikipediano, bene, altrimenti sei pregata/o di finire qui, perché il tuo interesse personale a tenere aperto il discorso sull'argomento è fin troppo evidente. Buona giornata.--Fausta Samaritani (msg) 09:35, 6 giu 2019 (CEST)
- Che suscettibile! :) Io ero intervenuto nella discussione qualche gg fa (discussione cancellata). forme diverse?! Siete un po' complottisti :). Chiuso il discorso comunque e buon lavoro! :)--IlBaciodiHayez (msg) 10:49, 6 giu 2019 (CEST)
- Enciclopedicità future non ci interessano ed esiste anche un limite all'uso di spazio, nelle discussioni, a disposizione di ogni singolo utente (anche se si presenta sotto forme diverse). Se hai un messaggio utile, su altri argomenti, da lanciare al popolo wikipediano, bene, altrimenti sei pregata/o di finire qui, perché il tuo interesse personale a tenere aperto il discorso sull'argomento è fin troppo evidente. Buona giornata.--Fausta Samaritani (msg) 09:35, 6 giu 2019 (CEST)
- Sono 4. La vicenda non è enciclopedica ora, ma lo sarà presto. Fra le 200 opere anche un Modigliani (segnalato in un sito inglese) e Brueghel, Baschenis, Fontana...La posizione di XXXX è in sospeso (nodo su 2 milioni!). Quando chiarita, archiviata sarà una storia che andrà oltre Il bacio --IlBaciodiHayez (msg) 08:59, 6 giu 2019 (CEST)
- grazie dei chiarimenti! mi sembra che bergamoart da come scrive abbia voluto diffondere una notizia che l'aveva profondamente colpita. non aveva pensato alle conseguenze mi sa :) ammetto che è una vicenda davvero oscura e comunque non essendo "pulita" è meglio aspettare a pronunciarsi, avete ragione. comunque io mi sto chiedendo ancora una cosa: ma quante sono le copie del bacio di hayez? 3 o 4?? e se tutta la vicenda è legata a un falso? --87.4.2.131 (msg) 13:18, 4 giu 2019 (CEST)
- Giusto perchè non ho capito :) se era giusto oscurare il nome, e non è enciclopedico dove è l'esagerazione? :). Una precisazione, quando si tratta di diffamazione bisogna essere prudenti sia per tutelare il soggetto della discussione, sia per tutelare chi ha scritto nella discussione, specialmente se in buona fede, sia Wikipedia. Che una fattispecie sia o possa essere interpretata come diffamazione non dipende se quanto detto è vero o falso; la veridicità dei fatti non scusa, il reato dipende volontà di rovinare la reputazione. Quindi sia che si consideri in buona fede l'utente sia che non lo si consideri tale, in questo caso il tutto era oggettivamente dubbio; quindi nell'interesse comune, compreso quello dell'utente, la prudenza invitava anche ad esagerare un pochino.--Pierpao.lo (listening) 12:28, 4 giu 2019 (CEST)
- a me sembra decisamente esagerata la posizione di Bramfab. il soggetto non è importante, d'accordo, ed è giusto oscurare il nome! ma il sequestro del bacio c'è stato ed è stata una notizia clamorosa, a leggerne in rete e a vedere i video. comunque non è enciclopedico, questo è vero. non si capisce molto bene la storia e non è ancora del tutto conclusa. magari fra qualche anno quando sarà archiviata diventa un fatto storico e non di cronaca
Bloccata l'utenza IlBaciodiHayez in quanto sockpuppet di BergamoArt. --Gac 09:37, 9 giu 2019 (CEST)
- Grazie user:Gac; ero convinto di avere fatto una richiesta in cu che avevo iniziato a scrivere, ma poi evidentemente sono stato distratto. E poi saremmo noi complottisti--Pierpao.lo (listening) 12:03, 9 giu 2019 (CEST)
Accademie delle scienze e delle arti
Segnalo perché potrebbe interessare anche questo progetto. -- Gi87 (msg) 17:09, 4 giu 2019 (CEST)
Biografia del pittore Armando Tonello pagina prova sandbox
Chiedo gentilmente ai Wikipediani di sottoporre a discussione la pagina di cui sopra per verificare se sia pubblicabile. Grazie in anticipo per eventuali consigli--Paoliva (msg) 22:18, 7 lug 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni categoria:Arte ceramica#Categoria:Arte_ceramica.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 21:40, 1 nov 2019 (CET)
Pagina di disambigua Cena in casa di Simone
Mi sono accorto che la pagina era piuttosto scarna e che peraltro alcuni link rossi erano irrilevanti o errati. Ma la cosa più stramba per me è che la disambigua si basava sui titoli imposti alle opere piuttosto che sul soggetto. I dipinti che ho elencato con i titoli utilizzati dai musei credo siano significativi sulla questione del soggetto. È singolare la versione attribuita a Signorelli dove Maddalena è ritratta nell'atto di portare il bacile piuttosto che, come usuale, di asciugare i piedi a Cristo. Ma il soggetto è sempre quello di una cena (o convito) in casa di tale Simone (un fariseo per inciso), evento noto per la presenza del Cristo e in particolare per la lavanda dei piedi. La confusione (imho) tra titolo (che sappiamo essere anche arbitrario) e soggetto è una cosa che trovo piuttosto diffusa in wikipedia.
Ha! Dimenticavo… Manca da creare qualche link rosso (sperando che prima o poi diventi blu) e inserire una nota sulle pagine esistenti. --Zanekost (msg) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)
- Giusto, le disambigue su questi argomenti dovrebbero essere tutte così --Sailko 11:27, 5 giu 2019 (CEST)
- Non so se sia una cosa difficoltosa ma probabilmente sarebbero utili un paio template sostitutivi. Invece di riferirsi a "titolo" dovrebbero riferirsi al "soggetto":
A questo soggetto corrispondono più voci, di seguito elencate e
Se stai cercando altre opere con con il medesimo soggetto vedi […].
--Zanekost (msg) 12:30, 5 giu 2019 (CEST)- Farei cosìː
- Cena in casa di Simone (cognome dell'autore) con la variante Cena in casa di Simone (cognome dell'autore e luogo) --Fausta Samaritani (msg) 12:46, 5 giu 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani], non è solo il caso della cena da Simone. Comunque il fatto è che, in particolare per le opere nei musei, esistono dei titoli ormai consolidati che non trovo motivo di modificare (p.e. se uno deve cercare la scheda nel catalogo del museo perché complicare la cosa?). Il tuo schema va bene per una parte di opere nelle chiese che hanno titoli variabili a seconda del gusto – o della fretta – del compilatore della monografia o della guida. Per altro piegare al soggetto i titoli delle pagine già esistenti mi pare difficoltoso.--Zanekost (msg) 13:34, 5 giu 2019 (CEST)
- Cena in casa di Simone (cognome dell'autore) con la variante Cena in casa di Simone (cognome dell'autore e luogo) --Fausta Samaritani (msg) 12:46, 5 giu 2019 (CEST)
- Farei cosìː
- Non so se sia una cosa difficoltosa ma probabilmente sarebbero utili un paio template sostitutivi. Invece di riferirsi a "titolo" dovrebbero riferirsi al "soggetto":
Enciclopedicità Rossella Baldecchi
Secondo voi questa pittrice è enciclopedica? Ha esposto in vari luoghi del mondo ma sono importanti? (molti musei hanno comunque una voce in inglese ma non in italiano)
--Lombres (msg) 16:46, 9 giu 2019 (CEST)
- è molto difficile cercare di capire l'enciclopedicità di un'artista contemporanea. Secondo me andrebbe lasciata e verificarne l'enciclopedicità post mortem — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TrascinaCadaveri (discussioni · contributi) 00:39, 17 lug 2019 (CEST).
Se si è presa una decisione consiglierei di eliminare la discussione per liberare un po' il caffè, grazie
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Armory Show#Armory_Show.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 21:41, 1 nov 2019 (CET)
Enciclopedicità di un ceramificio
Segnalo discussione in corso, se qualcuno volesse dare un proprio parere. --Mlvtrglvn (msg) 10:36, 19 giu 2019 (CEST)
Aiuto E Ivan Pili
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:29, 20 giu 2019 (CEST)
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 19:28, 20 giu 2019 (CEST)
'giorno a tutti, qualcuno potrebbe verificare la voce in questione? A parte essere molto probabilmente un contributo su commissione, non sono certo che i toni siano molto consoni a Wikipedia. E poi... è enciclopedico?
Scusate se passo la patata bollente, ma per vari motivi, preferisco non intervenire sulla voce. Grazie! --Ruthven (msg) 13:05, 20 giu 2019 (CEST)
- Ho letto solo l'incipit e l'ultimo paragrafo e da quel che è scritto mi sembra una biografia celebrativa e, che non soddisfa i criteri sufficienti per gli artisti. Inoltre non mi pare vi siano altri motivi per l'enciclopedicità della voce. Le immagini poi sono anche quelle da controllare. -- Peppo ditemi! 14:09, 20 giu 2019 (CEST)
- Il parallelismo con Caravaggio urla vendetta. Sarebbe da cancellare subito almeno questo paragrafo.--Idraulico (msg) 14:17, 20 giu 2019 (CEST)
- ihmo da immediata. Devo scappare. Qualcuno per cortesia cambusi al dp:arte. Si discute là di criteri per gli artisti. Grazie mille--Pierpao.lo (listening) 14:22, 20 giu 2019 (CEST)
- Fatto Cambusata. IMHO da immediata. Non fosse altro che per questa perla... "Non a caso, rispettando le relative variabili di valutazione, i primi riscontri anche mediatici relativi alle mostre collettive son state un pochino misurate e senza grandi risalti, sulla base dei pochi commenti degli opinion leaders..." Nessun criterio rispettato, voce autocelebrativa e priva di qualsiasi fonte.--Flazaza (msg) 19:28, 20 giu 2019 (CEST)
- Le immagini in teoria sono a posto (o in procinto di esserlo). L'artista ha realizzato copie del Caravaggio (alcune caricate su Commons); ma credo che l'analogia si fermi lì. --Ruthven (msg) 21:53, 20 giu 2019 (CEST)
- Intanto ho proposto per immediata C4 l'ancillare Ciclo delle Muse creata ieri da
utentesockpuppet monoscopo infinitato.--Flazaza (msg) 19:47, 21 giu 2019 (CEST)- Fatto immediata per C4 --Erinaceus (msg) 20:33, 21 giu 2019 (CEST)
- Intanto ho proposto per immediata C4 l'ancillare Ciclo delle Muse creata ieri da
- Le immagini in teoria sono a posto (o in procinto di esserlo). L'artista ha realizzato copie del Caravaggio (alcune caricate su Commons); ma credo che l'analogia si fermi lì. --Ruthven (msg) 21:53, 20 giu 2019 (CEST)
- Fatto Cambusata. IMHO da immediata. Non fosse altro che per questa perla... "Non a caso, rispettando le relative variabili di valutazione, i primi riscontri anche mediatici relativi alle mostre collettive son state un pochino misurate e senza grandi risalti, sulla base dei pochi commenti degli opinion leaders..." Nessun criterio rispettato, voce autocelebrativa e priva di qualsiasi fonte.--Flazaza (msg) 19:28, 20 giu 2019 (CEST)
- ihmo da immediata. Devo scappare. Qualcuno per cortesia cambusi al dp:arte. Si discute là di criteri per gli artisti. Grazie mille--Pierpao.lo (listening) 14:22, 20 giu 2019 (CEST)
- Il parallelismo con Caravaggio urla vendetta. Sarebbe da cancellare subito almeno questo paragrafo.--Idraulico (msg) 14:17, 20 giu 2019 (CEST)
Cancellazione pagina Annalaura di Luggo
Buonasera, la pagina dell'artista Annalaura di Luggo è stata protetta e risulta impossibile apportare modifiche. L'artista ha vinto il 'Niagara Falls International Film Festival', ha partecipato alla 58esima Biennale d'arte di Venezia e la validità delle sue opere ha varie fonti in critici d'arte citati nel testo originale pubblicato. Inizialmente è stata cancellata con la motivazione del "contenuto promozionale". Successivamente lo stile e il contenuto sono stati riadattati, fino all'ultima pubblicazione risalente a ieri. Stamattina la pagina è stata definitivamente protetta. Vorrei aprire una discussione sulla comprensione profonda dei motivi che hanno portato alla protezione e sulla possibilità di porre all'attenzione del consenso del progetto la sua ripubblicazione. (Aggiungo che l'artista ha una pagina wikipedia inglese che è stata accettata)
--Eugenio bresci (msg) 18:12, 22 giu 2019 (CEST) Alfredo
- Utenza bloccata per evasione dal blocco di due altre utenze monotematiche create appositamente per creare la pagina promozionale (probabilmente su commissione). --Gac 19:03, 22 giu 2019 (CEST)
Bruto e Arrunte vs Eteocle e Polinice
Ho fatto alcune correzioni a Bruto e Arrunte, anzi per la verità l’ho spostata da Eteocle e Polinice, e mi sono imbattuto in una serie di questioni.
1) Intanto spiego lo spostamento: il dipinto fa parte di un ciclo dedicato alla storia di Roma (per cui Tebe c’entra nulla) ed in effetti la scena corrisponde alla fatale lotta tra Bruto e Arrunte (vedi la voce sistemata), quanto al Kunstinstorsche la intitolano proprio così (anche se molto più verbosamente che nel catalogo Pedrocco-Gemin). Da notare che nei tre files presenti su Commons quelli che parlavano di Eteocle e Polinice hanno evidenziata (in tedesco) la correzione verso quella corretta.
2) L’errore di intitolazione deriva dal primo estensore della voce che si è attenuto ad una vecchia ed impropria titolazione, tuttavia un tempo effettivamente utilizzata.
3) Questo errore originario, vista la carenza di iconografia prestigiosa su Eteocle e Polinice (soprattutto per quanto riguarda Eteocle), si è sparso in diverse pagine che trattano i Tebani e simili. Per le pagine italiane ho provveduto a sostituire le immagini con qualcosa di adatto (v. Eteocle, I sette contro Tebe, Polinice, Polinice (Alfieri), Tebaide (Stazio), Dipinti di Giambattista Tiepolo – N.B. in italiano manca la voce Eteocle e Polinice di Giovanni Legrenzi, ma lasciamola a chi si occupa di musica). L'errore resta invece ancora molto diffuso nelle moltissime altre lingue contagiate. Se qualcuno ha contatti potrebbe suggerire il cambiamento ai forestieri?
4) Fra l’altro esisteva anche un equivoco sulla collocazione originaria dei dipinti. I Dolfin ne possedevano di palazzi! E il Dolfin Manin di San Salvador (quello che era collegato) era passato ai Manin già da un secolo al momento della realizzazione dei dipinti. L’edificio corretto è Ca' Dolfin a San Pantalon (sede di ‘’rappresentanza’’ dell’Università di ca’ Foscari) di cui curiosamente non esiste già una pagina. E non ho avuto il tempo di crearla almeno come stub.
5) Mi viene da pensare che potrebbe essere opportuno riunire le dieci opere in un unica'pagina: nel catalogo citato le raggruppano come Le storie romane di palazzo Dolfin. In inglese esiste già una pagina (Ca' Dolfin Tiepolos) anche se di primo acchito mi pare un po’ confusa. Comunque la vicenda storica è unica, cioè quella già esistente in Bruto e Arrunte e non tutte le singole opere hanno necessità della cospicua descrizione che le renderebbe eleggibili per una propria pagina dedicata. Ma come la mettiamo col template opera d’arte? --Zanekost (msg) 02:04, 26 giu 2019 (CEST)
Creazione pagina di artista contemporaneo
Ciao, vorrei inserire una voce nuova relativa ad un artista contemporaneo esistente (Giovanni Motta, Verona 1971). Come posso verificare l'enciclopedicità, in modo che la pagina non venga cancellata successivamente? grazie --Ellistiz (msg) 12:11, 1 lug 2019 (CEST)
- Ciao! I criteri di enciclopedicità specifici per gli artisti puoi trovarli qui Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti. Questi sono criteri sufficienti ma non necessari, cioè se sono rispettati l'artista è sicuramente considerato enciclopedico, ma potrebbe esserlo anche se si avvicina ai criteri senza rispettarli completamente. L'importante è che esistano fonti autorevoli a supporto della rilevanza. --Postcrosser (msg) 12:51, 1 lug 2019 (CEST)
Buongiorno a tutti, volevo sottoporre la vostra attenzione a questa voce. Ho iniziato a lavorarci per correggere la sintassi (Avviso Correggere), ma volevo chiedervi se effettivamente rispetta i criteri di enciclopedicità. Grazie --Dave93b (msg) 09:20, 2 lug 2019 (CEST)
Nuova utenza
Dato che la mia ignoranza dell'arte è abissale, mi permetto solo di segnalare una nuova utenza, questa, partita in quarta oggi (e per quanto ne capisco io sembra conosca l'argomento) ma che mi pare avrebbe bisogno di un accompagnamento per le "tecniche wikipediane".
Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarlo. --Pil56 (msg) 17:46, 2 lug 2019 (CEST)
- Ci ho pensato io, grazie della segnalazione. --Sailko 20:36, 2 lug 2019 (CEST)
Pittori
Quali sono i criteri di enciclopedicità per i pittori? Grazie --Mice, и добър вечер! 09:18, 4 lug 2019 (CEST)
- Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. --Superchilum(scrivimi) 09:22, 4 lug 2019 (CEST)
- Ok grazie --Mice, и добър вечер! 09:35, 4 lug 2019 (CEST)
Getty Bisagni
Ciao! Che pensate di questa pagina? Avevo chiesto la cancellazione immediata per C4 ma l'ho ritirata perché ho letto sul web di qualche mostra e asta. Penso sia necessario ragionarci su prima di fare un'immediata (e da non esperto del progetto mi affido a voi). Forse qualche opera è anche rilevante. Potete verificare per favore? Grazie mille. Quasi dimenticavo! Nel 2010 era stata già cancellata. --Superpes15(talk) 17:39, 4 lug 2019 (CEST)
Titolo incerto
Salve. ho un titolo incerto: en:Dombild Altarpiece "Trittico di Dombild" forse.. --Meppolo (msg) 17:56, 13 lug 2019 (CEST). Anche le dimensioni e tecnica non so...--Meppolo (msg) 17:58, 13 lug 2019 (CEST)
- Mi pare che il titolo in inglese sia impreciso: taglia una delle definizioni tedesche comunemente utilizzate Kölner Dombild (Kölner = coloniese (e chi lo usa questo aggettivo?); Dom = Duomo; bild= immagine, quadro) che tradotta in italiano non è molto apprezzabile. Ad ogni modo in tedesco lo chiamano Dreikönigsaltar cioè Trittico dei tre re oppure Altar der Kölner Stadtpatrone cioè Trittico dei Patroni di Colonia (patroni che sono proprio i Re Magi). Comunemente in italiano per questo soggetto si usa Adorazione dei Magi, quindi Trittico dell'Adorazione dei Magi potrebbe essere un titolo standard (ma nella pagina italiana su Stephan Lochner si usa il primo titolo). Poi nel testo rimane necessario citare la particolare devozione di Colonia per i Magi. Ciao.--Zanekost (msg) 20:30, 13 lug 2019 (CEST)
- Dimenticavo le misure: pannello centrale 238 x 263 cm, pannelli laterali 234 x 118 cm.--Zanekost (msg) 20:51, 13 lug 2019 (CEST)
- Altare dei Re Magi o Trittico dei Re Magi? --Sailko 21:33, 13 lug 2019 (CEST)
- Fatto Date un'occhiata voi (tecnica copiata da un altro dipinto di una Madonna del medesimo pittore) categorie ecc.). Saluti--Meppolo (msg) 10:33, 14 lug 2019 (CEST)
Sì, però bisogna dire che l'Annunciazione è stata smontats ed ora è al Wallraf-Richartz Museum.--Zanekost (msg) 13:44, 14 lug 2019 (CEST)--Zanekost (msg) 01:22, 15 lug 2019 (CEST)- Devo aggiungere che i titoli più sintetici proposti da Sailko tutto sommato mi piacevano di più. Io propenderei per Altare dei Re Magi.--Zanekost (msg) 13:44, 14 lug 2019 (CEST)
- Ho messo un titolo principale che esisteva (basandomi sulla categoria), inoltre altri titoli vicino. Sailko poi ha creato una disambigua.--Meppolo (msg) 17:41, 14 lug 2019 (CEST)
- A scanso di ulteriori equivoci sono andato a controllare in biblioteca. L'opera è citata sia nel lussuoso libro della Limentani Virdis che nel testo sulla pittura tedesca dell'Electa (v. bibliografia). Ambedue la titolano Altare di Patroni o Altare dei Patroni della città e sottolineano il fatto che era stata dipinta per la cappella del consiglio comunale. È da notare che sia i Re Magi sia Orsola e Gereone sono, o erano, considerati patroni di Colonia. Suggerirei di spostare la pagina al titolo Altare dei Patroni di Colonia.--Zanekost (msg) 17:14, 15 lug 2019 (CEST)
- Per me può spostarlo essendo un titolo dato da un catalogo o libro.--Meppolo (msg) 11:50, 16 lug 2019 (CEST)
- A scanso di ulteriori equivoci sono andato a controllare in biblioteca. L'opera è citata sia nel lussuoso libro della Limentani Virdis che nel testo sulla pittura tedesca dell'Electa (v. bibliografia). Ambedue la titolano Altare di Patroni o Altare dei Patroni della città e sottolineano il fatto che era stata dipinta per la cappella del consiglio comunale. È da notare che sia i Re Magi sia Orsola e Gereone sono, o erano, considerati patroni di Colonia. Suggerirei di spostare la pagina al titolo Altare dei Patroni di Colonia.--Zanekost (msg) 17:14, 15 lug 2019 (CEST)
- Ho messo un titolo principale che esisteva (basandomi sulla categoria), inoltre altri titoli vicino. Sailko poi ha creato una disambigua.--Meppolo (msg) 17:41, 14 lug 2019 (CEST)
- Devo aggiungere che i titoli più sintetici proposti da Sailko tutto sommato mi piacevano di più. Io propenderei per Altare dei Re Magi.--Zanekost (msg) 13:44, 14 lug 2019 (CEST)
- Fatto Date un'occhiata voi (tecnica copiata da un altro dipinto di una Madonna del medesimo pittore) categorie ecc.). Saluti--Meppolo (msg) 10:33, 14 lug 2019 (CEST)
Uomo di dolori o Uomo dei dolori
Salve, un mio amico mi ha tradotto dall'inglese un dipinto Uomo dei dolori e il nome del pittore. Vedo che c'è una disambigua e un titolo Uomo di dolori ho sentito un'insegnate il quale mi ha detto che è corretto mettere Uomo dei dolori con "dei" non "di". Che ne pensate? Anche perchè suona meglio.--Meppolo (msg) 17:34, 14 lug 2019 (CEST)
- Uomo dei dolori è quello giusto.--Zanekost (msg) 01:25, 15 lug 2019 (CEST)
- Sono convito anche io, bisognerebbe spostare e cancellare il titolo a quelli esistenti: Uomo di dolori e Uomo di dolori (Maarten van Heemskerck)--Meppolo (msg) 06:42, 15 lug 2019 (CEST)
- Altra cosa valutabile è che in inglese c'è en:Man of Sorrows = Uomo dei dolori; ho nelle bozze dell'email questo dipinto tradotto in italiano:en:Man of Sorrows (Geertgen tot Sint Jans). Saluti--Meppolo (msg) 11:51, 15 lug 2019 (CEST) Ho scoperto che c'è anche Cristo dolente (breve) forse equivalente a en:Man of Sorrows ma il titolo, se equivale, è meglio quello inglese che tradotto in italiano viene Uomo dei dolori. Saluti.--Meppolo (msg) 19:53, 15 lug 2019 (CEST)
- Guardando un po' in giro mi pare che per questo soggetto il titolo italiano più comune sia Cristo Passo. Vedi p.e. qui http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20passo/?WEB=Cini. Molto raramente si usa anche (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:uomo%20dei%20dolori/?WEB=Cini) che pare una traduzione forzosa da qualche testo straniero. Cristo dolente pare usato ancora meno (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20dolente/?WEB=Cini) e fra l'altro rischia di creare equivoci con Christus patiens chè tutt'altra cosa. Ho provato anche con la Fototeca Zeri ma i risultati non sono significativi. Una visita alla categoria Man of Sorrows mi convince ancora di più che il titolo italiano corretto sia Cristo Passo.
Forse a questo punto sono da cambiare anche i titoli delle voci esistenti.
Ma serve una discussione più larga e condivisa.--Zanekost (msg) 21:03, 15 lug 2019 (CEST)- Ho trovato questo su culuraitalia:http://www.culturaitalia.it/opencms/it/temi/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_85577 e in una sezione Soggetto: Uomo dei dolori...--Meppolo (msg) 21:16, 15 lug 2019 (CEST) Io ho creato così un'altro dipinto con l'aggiunta del nome del pittore: Uomo dei dolori (Geertgen tot Sint Jans).--Meppolo (msg) 21:24, 15 lug 2019 (CEST) Anche Isaia 53 versetto 3 c'è l'espressione uomo dei dolori http://www.laparola.net/testo.php?versioni%5B%5D=C.E.I.&riferimento=Isaia%2053. --Meppolo (msg) 22:59, 15 lug 2019 (CEST)
- Guardando un po' in giro mi pare che per questo soggetto il titolo italiano più comune sia Cristo Passo. Vedi p.e. qui http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20passo/?WEB=Cini. Molto raramente si usa anche (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:uomo%20dei%20dolori/?WEB=Cini) che pare una traduzione forzosa da qualche testo straniero. Cristo dolente pare usato ancora meno (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20dolente/?WEB=Cini) e fra l'altro rischia di creare equivoci con Christus patiens chè tutt'altra cosa. Ho provato anche con la Fototeca Zeri ma i risultati non sono significativi. Una visita alla categoria Man of Sorrows mi convince ancora di più che il titolo italiano corretto sia Cristo Passo.
- Altra cosa valutabile è che in inglese c'è en:Man of Sorrows = Uomo dei dolori; ho nelle bozze dell'email questo dipinto tradotto in italiano:en:Man of Sorrows (Geertgen tot Sint Jans). Saluti--Meppolo (msg) 11:51, 15 lug 2019 (CEST) Ho scoperto che c'è anche Cristo dolente (breve) forse equivalente a en:Man of Sorrows ma il titolo, se equivale, è meglio quello inglese che tradotto in italiano viene Uomo dei dolori. Saluti.--Meppolo (msg) 19:53, 15 lug 2019 (CEST)
- Sono convito anche io, bisognerebbe spostare e cancellare il titolo a quelli esistenti: Uomo di dolori e Uomo di dolori (Maarten van Heemskerck)--Meppolo (msg) 06:42, 15 lug 2019 (CEST)
Allora parrebbe che Uomo dei dolori (Vir dolorum) oppure Imago pietatis tradotto come Cristo in pietà (distinto naturalmente da Pietà) oppure Cristo passo (quest’ultimo però tipico dell’area veneta) siano sostanzialmente sinonimi, definiscono il medesimo soggetto,
Il modello originario è considerata questa opera di ignoto bizantino (http://s3.amazonaws.com/oaas-files%2Fcb51-16%2Foriginal%2Ff08678780daf0ef423d5a87fdbb66786.jpg) conservata nella chiesa di Santa Croce in Gerusalemme a Roma ()
L’iconografia, con tutte le sue varianti, è spiegata bene qui (http://www.antiqua.mi.it/Imago_Pietatis_Apr17.html), sebbene non sia chiaro o condivisibile quale possa essere secondo l'estensore la definizione del titolo da dare alle opere.
A mio avviso, a parità di soggetto, la scelta del titolo da dare sta tutta nell’area di provenienza dell’opera (e quindi delle varie tradizioni) e questo in ogni modo di accordandosi con le fonti e le collezioni:
- a) per le opere italiane può andare meglio Imago pietatis o Cristo in pietà, tuttalpiù Cristo passo per quelle di area veneta (solo alcune v. Imago Pietatis del Cima);
- b) per quelle nordiche diventa d’obbligo mantenere Uomo dei dolori o casomai Cristo come Uomo dei dolori (non ricordo più in quale museo l’ho visto).
- a) per le opere italiane può andare meglio Imago pietatis o Cristo in pietà, tuttalpiù Cristo passo per quelle di area veneta (solo alcune v. Imago Pietatis del Cima);
Per cui diventa necessario:
- 1) modificare in italiano corretto le voci Uomo di dolori e spostare senz’altro le due di Cristo dolente a Uomo dei dolori (etc.etc.)
- 2) fare un’unica disambigua per il soggetto con le varie definizioni: attualmente ce ne sono tre Cristo in pietà, Cristo dolente e Uomo di dolori. Io sarei propenso ad unificarle con la prima.
- 1) modificare in italiano corretto le voci Uomo di dolori e spostare senz’altro le due di Cristo dolente a Uomo dei dolori (etc.etc.)
In mancanza di altri commenti o suggerimenti possiamo mettereci all'opera? --Zanekost (msg) 17:21, 16 lug 2019 (CEST)
- É un abbastanza incasinato... per me terrei molto presente la frase biblica cioè Uomo dei dolori e crearla dal francese o altre lingue fr:Homme de douleurs in quanto in wikipedia italiana non è presente; poi per disambiguare non saprei guarda tu ... forse altri utenti sono in ferie... Riguardo la discussione sopra questa, per me, sposta pure il titolo ho anche scritto il perchè...Saluti--Meppolo (msg) 21:18, 16 lug 2019 (CEST)
- A me non pare molto incasinato… Ma lasciamo stare…
- Ad ogni modo ho creato una pagina di disambigua usando la definizione più antica: Imago Pietatis.
- Le pagine da collegare sono risultate molte più di quelle già raggruppate. Questo soprattutto a causa di titoli generici assegnati anche dai musei ma anche perché proprio dimenticate. Così non ho avuto la necessità inserire link rossi, se non qualcuno.
- Comunque essendo una pagina che disambigua in base al soggetto iconografico non credo diventi necessario modificare i titoli delle singole pagine.
- Potrebbe piuttosto valere la pena creare una categoria apposita?
- Prima di trasformare le tre disambigue esistenti in redirect a questa pagina sarebbe meglio se qualcuno desse un'occhiata alla ricerca di refusi. --Zanekost (msg) 20:23, 17 lug 2019 (CEST)
- Le hai raggruppate, se, come dici te, qualcuno desse un'occhiata... Riguardo Uomo dei dolori (Geertgen tot Sint Jans) in questo dipinto c'è Uomo dei dolori in rosso avresti l'intenzione di mettere lì la voce che hai creato? Poi quest'altro dipinto io cambierei il titolo Uomo di dolori (Maarten van Heemskerck) a Uomo dei dolori (Maarten van Heemskerck). Saluti.--Meppolo (msg) 22:07, 17 lug 2019 (CEST)
- A me non pare molto incasinato… Ma lasciamo stare…
[← Rientro] Ciao [@ Zanekost] vede che hai passione di creare delle voci che hanno a che fare anche col veneto-veneziano e forse sai la lingua veneta (quella delle tue parti forse veneziana), se vuoi c'è anche la wikipedia in veneto se vuoi creare qualche voce artistica ecc. (ovviamente se ti interessa); qualche volta creo anche io qualche voce.. Ciao--Meppolo (msg) 20:07, 10 mar 2021 (CET)
meppolo C'è già abbastanza da fare in WP-IT… --Zanekost (msg) 18:46, 11 mar 2021 (CET)
Luigi Petracchi, proposta voce
Salve community, sono Fabio Coppini, uno studente che frequenta il corso di laurea di informatica umanistica a Pisa, e attualmente sono al mio primo anno di studi. Ho ancora tante cose da imparare qui su Wikipedia, ma sono certo che con tanto volontà e dedizione col tempo migliorerò e imparerò a dare il mio onesto contributo a questa enciclopedia. Come primo "lavoro" mi sono prefissato di creare una pagina dedicata ad una figura che a parer mio possiede tutti i criteri di enciclopedicità nella categoria artisti italiani. Luigi Petracchi, pittore, scultore, grafico e fotografo nato a Firenze nel 1954. Vi chiedo cortesemente di rispondermi a riguardo dicendo se la proposta della creazione di questa pagina potrebbe essere interessante e utile ai fini dello scopo che ha Wikipedia. Per quanto riguarda la struttura della pagina, sarà compito mio cercare quante più informazioni dettagliate sulla vita del signor Petracchi sia da fonti online e non. Di seguito il link al suo sito web: http://www.luigipetracchi.com Vi ringrazio per l'attenzione. Saluti --FabioIU2018 (msg) 12:10, 16 lug 2019 (CEST)
- Segnalo che la discussione si è aperta anche qua al progetto biografie viventi; [@ FabioIU2018] non aprire la discussione in due posti diversi, semmai torna qua a proporre la sandbox come ti ho consigliato, grazie e buona giornata!--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 09:57, 17 lug 2019 (CEST)
Il termine "tonalismo" identifica sia una tecnica pittorica cinquecentesca che una corrente stilistica statunitense che prese piede verso la fine dell'Ottocento, come conferma ad esempio en:Tonalism. Diamo la priorità a una delle due voci oppure rendiamo Tonalismo un significato paritario? Se decidiamo quest'ultima soluzione, che nuovo nome diamo alla voce sulla tecnica cinquecentesca?--AnticoMu90 (msg) 15:28, 22 lug 2019 (CEST)
- Assolutamente prioritario il Tonalismo veneziano!!! Se proprio uno vuole scrivere qualcosa di una corrente tutto sommato marginale anche per gli anglofoni – hanno scritto di più in francese (fr:Tonalisme) e in polacco (pl:Tonalizm) – si inventi qualcosa. La parità in ogni caso proprio non si può dare se non per causa dell'omonimia.--Zanekost (msg) 19:09, 22 lug 2019 (CEST)
- Il fatto è che mi sarebbe piaciuto creare la pagina sul tonalismo statunitense. Ho bisogno di sapere che titolo dare alla voce, a prescindere dal fatto che si deciderà di dare la priorità all'altra voce o che si farà una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 20:47, 22 lug 2019 (CEST)
- Ho creato la pagina di disambiguazione Tonalismo (disambigua) lasciando la priorità al tonalismo italiano. Forse è OT, ma in quella pagina di disambiguazione ho anche segnalato la presenza del tonalismo australiano, per cui la voce sul movimento americano è stata nominata Tonalismo (movimento artistico statunitense).--AnticoMu90 (msg) 13:15, 23 lug 2019 (CEST)
- Il fatto è che mi sarebbe piaciuto creare la pagina sul tonalismo statunitense. Ho bisogno di sapere che titolo dare alla voce, a prescindere dal fatto che si deciderà di dare la priorità all'altra voce o che si farà una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 20:47, 22 lug 2019 (CEST)
Pagina Francesco Moschini
Sono a chiedere al progetto parere sul ripristino della pagina Francesco Moschini che ho riscritto nella mia sandbox. Grazie. AlessioM82 (msg) 17:16, 22 lug 2019 (CEST)
- per chi vuole intervenire, il link alla sandbox è questo --Lombres (msg) 19:28, 24 lug 2019 (CEST)
Nota
Salve non sono capace di sistemare la nota rossa in questo dipinto Sacra Parentela (Geertgen tot Sint Jans) se qualche esperto è capace... Saluti--Meppolo (msg) 20:33, 31 lug 2019 (CEST) Date anche un'occhiata alle categorie se vanno bene.. Saluti.--Meppolo (msg) 20:47, 31 lug 2019 (CEST): Fatto per le note le categorie non so...--Meppolo (msg) 21:13, 31 lug 2019 (CEST)
- perfetto grazie--Pierpao.lo (listening) 23:25, 31 lug 2019 (CEST)
Titolo incerto, categoria, parola e datazione
Salve, non so che titolo dare a en:Crucifixion (after van Eyck?), forse "Crocifissione (Jan van Eyck o scuola)". Si trova a Venezia, nella categoria non so che nome mettere sull'autore...Saluti--Meppolo (msg) 09:21, 6 ago 2019 (CEST). Altra cosa ho notato alla fine c'è scritto en:Vento (motorcycle manufacturer) (produttore di motociclette) che non centra proprio niente forse sarà "Veneto" (Regione) o "venuto" nel senso di arrivato; riguardo la datazione nel template delle opere sotto c'è Crucifixion (c. 1430–1432), nel file commons anni '50 del XV sec.[@ Zanekost] [@ Pierpao] [@ Sailko][@ Peppo] Saluti.--Meppolo (msg) 11:07, 6 ago 2019 (CEST)
- Crocifissione (Jan van Eyck o bottega) oppure Crocifissione (bottega di Jan van Eyck o) . Potremmo creare la Categoria:Bottega di Jan van Eyck--Pierpao.lo (listening) 14:27, 6 ago 2019 (CEST)
- Creato però non so come fare la categoria... Saluti--Meppolo (msg) 15:47, 6 ago 2019 (CEST)
- Creata io invece non so in quale di queste categorie metterla :) Meppolo--Pierpao.lo (listening) ~
- Grazie, ciao.--Meppolo (msg) 19:49, 6 ago 2019 (CEST)
- Creata io invece non so in quale di queste categorie metterla :) Meppolo--Pierpao.lo (listening) ~
- Creato però non so come fare la categoria... Saluti--Meppolo (msg) 15:47, 6 ago 2019 (CEST)
- Non c'è nessun bisogno di quella categoria, i dipinti devono stare in categorie di dipinti, una categoria del genere la vedrei piuttosto adatta a contenere degli allievi dell'artista. Nel dubbio ho rimesso una categoria standard e messo in cancellazione. --Sailko 22:24, 6 ago 2019 (CEST)
- Non sono sicuro che una categoria non sia necessaria, tuttavia è vero che quella categoria così concepita avrebbe potuto creare più problemi di quanti ne risolveva (ad es. una categorizzazione promiscua di artisti e dipinti). Nell'attesa che il progetto definisca uno standard, ed essendo state ricategorizzate le voci, è cancellata come categoria vuota --Actormusicus (msg) 22:31, 6 ago 2019 (CEST)
Titolo incerto, categorie e tecnica
Salve, non saprei questo titolo dal francese fr:Retable de Boulbon forse "Pala d’altare di Boulbon", "Pala di Boulbon" o meglio, forse, "Retablo di Boulbon". L'autore è un anonimo del xv secolo (come datazione) come categoria forse "Categoria:Dipinti di autori rinascimentali" o "Categoria:Dipinti di autori gotici"; tecnica "olio su tavola, trasferito su tela nel 1923". Saluti--Meppolo (msg) 10:12, 8 ago 2019 (CEST). Non saprei anche la categoria di soggetto in questione...[@ Zanekost] [@ Pierpao] [@ Sailko][@ Peppo][@ Actormusicus] Saluti.--Meppolo (msg) 10:33, 8 ago 2019 (CEST) Ho trovato dal sito del Louvre http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=1031 il titolo Le Retable de Boulbon "Retablo di Boulbon" in italiano.--Meppolo (msg) 12:58, 8 ago 2019 (CEST)
- Qui siamo già nel Rinascimento. Metti Altare di Boulbon. Retablo è una parola tipicamente spagnola, la userei solo per opere iberiche o nelle aree di influenza spagnola (alcune zone del sud italia, colonie, ecc.) .--Sailko 14:04, 8 ago 2019 (CEST)
- Fatto Manca inserirlo in qualche voce perchè punta solo quì e non saprei dove, dare un'occhiata alle categorie, scrivere "Dettagli: le armi aggiunte" sopra e centralmente ai due file commons come il francese (non so come). Saluti--Meppolo (msg) 14:33, 8 ago 2019 (CEST) Lo ho puntato su una voce. Saluti--Meppolo (msg) 15:08, 8 ago 2019 (CEST)
- Dovresti aggiungerlo sulla voce del Louvre ;) --Sailko 16:49, 8 ago 2019 (CEST)
- Posso metterlo quì https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_Louvre#Scuola_francese come autore "anonimo" o "sconosciuto"?:)--Meppolo (msg) 18:27, 8 ago 2019 (CEST)
- Dovresti aggiungerlo sulla voce del Louvre ;) --Sailko 16:49, 8 ago 2019 (CEST)
- Fatto Manca inserirlo in qualche voce perchè punta solo quì e non saprei dove, dare un'occhiata alle categorie, scrivere "Dettagli: le armi aggiunte" sopra e centralmente ai due file commons come il francese (non so come). Saluti--Meppolo (msg) 14:33, 8 ago 2019 (CEST) Lo ho puntato su una voce. Saluti--Meppolo (msg) 15:08, 8 ago 2019 (CEST)
Titolo di un dipinto di Vincent van Gogh
Salve, questo dipinto di Vincent van Gogh, oltre ad avere altre problematiche, ha anche il titolo Sentiero di notte in Provenza, nelle altre lingue di wiki en:Road with Cypress and Star fr:Route avec un cyprès et une étoile e altre lingue. Nel template italiano sotto i dipinti del van Gogh troviamo Strada con cipressi e cielo stellato (in color rosso) dovrebbe essere questo il titolo, in tal caso va spostato. Che ne dite? Saluti--Meppolo (msg) 17:28, 22 ago 2019 (CEST)
- Veramente Sentiero di notte in Provenza è il titolo che gli assegna il museo (vedi https://krollermuller.nl/en/vincent-van-gogh-country-road-in-provence-by-night-1) usato anche da wiki neerlandese. Correttamente alla wiki inglese e russa riferiscono anche questo possibile titolo, non così i francesi ed altri. Il problema reale è che qualcuno ha già realizzato l'elemento wikidata valido per il solo titolo italiano. Più che rinominare bisogna chiedere che vengano uniti di due elementi wikidata.--Zanekost (msg) 01:49, 23 ago 2019 (CEST)
- Ci vorrebbe un esperto di wikidata per risolvere il problema, oppure (forse) spostare il titolo e mettere nella prima riga i due titoli tipo Strada con cipressi e cielo stellato o Sentiero di notte in Provenza è un dipinto ecc. Ma forse in quest'ultimo tentativo in quanto il titolo del museo è quello giusto.--Meppolo (msg) 15:01, 23 ago 2019 (CEST). Eg. signori più esperti che vedo su wiki it [@ Lepido], [@ Marcok], [@ Parma1983] e altri, se sapete mettere apposto wikidata. Saluti--Meppolo (msg) 15:28, 23 ago 2019 (CEST)
- Ho provato a chiedere ad un User di wikidata la fusione delle due pagine. In ogni caso nell'incipit conviene (ed è corretto) mettere i due titoli: Bla bla, conosciuto anche con il titolo di Bla bla bla, è etc… --Zanekost (msg) 15:41, 23 ago 2019 (CEST)
- Adesso la questione dei titoli è apposto. Saluti--Meppolo (msg) 15:56, 23 ago 2019 (CEST)
- E anche wikidata…--Zanekost (msg) 16:00, 23 ago 2019 (CEST)
- Adesso la questione dei titoli è apposto. Saluti--Meppolo (msg) 15:56, 23 ago 2019 (CEST)
- Ho provato a chiedere ad un User di wikidata la fusione delle due pagine. In ogni caso nell'incipit conviene (ed è corretto) mettere i due titoli: Bla bla, conosciuto anche con il titolo di Bla bla bla, è etc… --Zanekost (msg) 15:41, 23 ago 2019 (CEST)
- Ci vorrebbe un esperto di wikidata per risolvere il problema, oppure (forse) spostare il titolo e mettere nella prima riga i due titoli tipo Strada con cipressi e cielo stellato o Sentiero di notte in Provenza è un dipinto ecc. Ma forse in quest'ultimo tentativo in quanto il titolo del museo è quello giusto.--Meppolo (msg) 15:01, 23 ago 2019 (CEST). Eg. signori più esperti che vedo su wiki it [@ Lepido], [@ Marcok], [@ Parma1983] e altri, se sapete mettere apposto wikidata. Saluti--Meppolo (msg) 15:28, 23 ago 2019 (CEST)
Buongiorno, ho creato una pagina su questo progetto espositivo, mi chiedo e vi chiedo se però sia il caso di "catalogarlo" come museo itinerante (al momento è così) oppure come esposizione itinerante. Grazie --Muschio Di Quercia (msg) 13:01, 1 set 2019 (CEST)
Wikidata sbagliata in polacco di un dipinto
Salve, ho visto che la voce pl:Odpoczynek podczas ucieczki do Egiptu (obraz Gerarda Davida) non corrisponde a quella inglese, spagnola l'italiana (quest'ultima creata da me questa mattina). Bisognerebbe chiamare un'esperto di wikidata perchè la polacca è nella National Gallery of Art invece le altre sono nel Museo del Prado. --Meppolo (msg) 18:54, 1 set 2019 (CEST). Mi sono accorto che in en esiste la voce en:Rest on the Flight into Egypt (David, National Gallery of Art) è con questa che va collegata wikidata. Saluti--Meppolo (msg) 18:57, 1 set 2019 (CEST) Eg. signori più esperti che vedo su wiki it [@ Zanekost], [@ Lepido], [@ Marcok], [@ Parma1983] e altri, se sapete mettere apposto wikidata. Saluti--Meppolo (msg) 19:07, 1 set 2019 (CEST)
- Fatto--Pierpao.lo (listening) 19:25, 1 set 2019 (CEST)
- Grazie ;)--Meppolo (msg) 19:50, 1 set 2019 (CEST)
Partito sondaggio
Segnalo che è partito il sondaggio su Utilizzo delle tabelle per raccogliere i voti assegnati dalle recensioni, che forse potrebbe essere di interesse anche per questo progetto --Lombres (msg) 15:12, 2 set 2019 (CEST)
Nome file sbagliato e confusione
Salve, ho visto un dipinto di Paolo Veronese su wiki portoghese pt:Virgem Maria e o Menino, com Santa Isabel, S. João Batista e Santa Catarina (Veronese) in italiano viene "Madonna col Bambino con i santi Elisabetta, Giovannino e Caterina (Veronese)". Il nome del file è "File:Paolo_Veronese_-_Madonna_and_Child_with_St._Elizabeth,_the_Infant_St._John_the_Baptist,_and_St._Justina.jpg" https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Paolo_Veronese_-_Madonna_and_Child_with_St._Elizabeth,_the_Infant_St._John_the_Baptist,_and_St._Justina.jpg "Justina" non centra è stato sbagliato scrivere è, invece, Caterina (non so se d'Alessandria o da Siena ma Caterina lo è). Questo è il link del museo dove è conservato il dipinto: http://www.timkenmuseum.org/collection/madonna-and-child-with-saint-elizabeth-the-infant-saint-john-the-baptist-and-saint-catherine/ dice "Caterina" non "Justina". Questo file sarebbe da cambiare il titolo in quanto genera confusione e anche nei Dettagli scrive il titolo perche questo è sbagliato: "Madonna col Bambino with St. Elizabeth, the Infant St. John the Baptist, and St. Justina". Qualche esperto commons se è capace di sistemare al fine che non venga fuori confusione tra "Justina" e "Caterina" (quest'ultimo giusto). Saluti.--Meppolo (msg) 19:11, 2 set 2019 (CEST)
- Un pittore un po' tirchio :) qualche simbolo no eh? Neanche il bastone di San Giovannino. Credo Santa Caterina da Alessandria per l'abbigliamento principesco. Santa Caterina da Siena vestita così...Ho spostato--Pierpao.lo (listening) 19:30, 2 set 2019 (CEST)
- Probabilmente Giustina rappresenta solo un'ipotesi diversa, magari avanzata nel tempo da qualche studioso, non c'è ragione di cambiare il nome del file. --Sailko 19:37, 2 set 2019 (CEST)
- Santa Giustina è rappresentata con un ramo di palma, Santa Caterina con vestiti principeschi, non c'è uno straccio di fonte per santa Giustina, mentre ci sono 3 libri in bibliografia nella pagina portoghese oltre al museo ed esisteva un altro file con Santa Caterina nella stessa categoria, da mover ho fatto il mio dovere ed armonizzato. Se ritieni aggiungi l'ipotesi nella descrizione o scrivi a chi ha caricato e chiedi.--Pierpao.lo (listening) 19:47, 2 set 2019 (CEST)
- Probabilmente Giustina rappresenta solo un'ipotesi diversa, magari avanzata nel tempo da qualche studioso, non c'è ragione di cambiare il nome del file. --Sailko 19:37, 2 set 2019 (CEST)
Nel sito del museo c'è scritto: Madonna and Child with Saint Elizabeth, the Infant Saint John the Baptist, and Saint Catherine [5] --Muschio Di Quercia (msg) 13:30, 3 set 2019 (CEST)
- Ha ragione Sailko ed in effetti nel vecchio catalogo Rizzoli si parla di santa Giustina (e peccato – visto che consideravano l'opera solo attribuita – senza altri commenti). Veronese ha sempre vestito Giustina con abiti sontuosi (le notizie la danno proveniente da una ricca famiglia) e questo sia nei tre dipinti del martirio (due a Padova – e quindi manifestamente riferito a Giustina – e uno agli Uffizi) sia nella Madonna col Bambino e i santi Giorgio e Giustina con un benedettino al Louvre. Curiosamente nella nota su quest'ultimo si sottolinea che inavvertitamente qualcuno aveva scambiato Giustina con la più nota Caterina. Vuoi vedere che lo stesso errore l'hanno fatto al museo di San Diego? Eppure l'incontro degli sguardi della santa e del bambino mi fa propendere verso le nozze mistiche di Caterina--Zanekost (msg) 17:34, 3 set 2019 (CEST)
- Sono quelle cose ambigue destinate a non avere una risposta nell'assenza di documenti. Per questo, anche se al museo scrivono Caterina, non era errato avere le due possibilità nei titoli delle foto... ormai è stato spostato il file, ma in futuro io lascerei perdere. --Sailko 12:35, 13 set 2019 (CEST)
- Ciao, potrebbe essere messo nella descrizione, così rimane l'adesione al documento ufficiale museale nel titolo, ma con rimandi bibliografici che attestano altre possibili e confermate interpretazioni.--Muschio Di Quercia (msg) 13:46, 13 set 2019 (CEST)
- Avevo voglia di creare il dipinto ma mi è passata. Saluti--Meppolo (msg) 12:08, 29 set 2019 (CEST)
- Ciao, potrebbe essere messo nella descrizione, così rimane l'adesione al documento ufficiale museale nel titolo, ma con rimandi bibliografici che attestano altre possibili e confermate interpretazioni.--Muschio Di Quercia (msg) 13:46, 13 set 2019 (CEST)
- Sono quelle cose ambigue destinate a non avere una risposta nell'assenza di documenti. Per questo, anche se al museo scrivono Caterina, non era errato avere le due possibilità nei titoli delle foto... ormai è stato spostato il file, ma in futuro io lascerei perdere. --Sailko 12:35, 13 set 2019 (CEST)
- Ha ragione Sailko ed in effetti nel vecchio catalogo Rizzoli si parla di santa Giustina (e peccato – visto che consideravano l'opera solo attribuita – senza altri commenti). Veronese ha sempre vestito Giustina con abiti sontuosi (le notizie la danno proveniente da una ricca famiglia) e questo sia nei tre dipinti del martirio (due a Padova – e quindi manifestamente riferito a Giustina – e uno agli Uffizi) sia nella Madonna col Bambino e i santi Giorgio e Giustina con un benedettino al Louvre. Curiosamente nella nota su quest'ultimo si sottolinea che inavvertitamente qualcuno aveva scambiato Giustina con la più nota Caterina. Vuoi vedere che lo stesso errore l'hanno fatto al museo di San Diego? Eppure l'incontro degli sguardi della santa e del bambino mi fa propendere verso le nozze mistiche di Caterina--Zanekost (msg) 17:34, 3 set 2019 (CEST)
Gian Ruggero Manzoni
Segnalo discussione in merito alla rilevanza del pittore/scrittore, voce già cancellata in precedenza.--Flazaza (msg) 11:24, 13 set 2019 (CEST)
Template performance
Buonasera, ho notato che per le pagine di singole opere d'arte si usa un template, ma esso non è adatto per la pagina di una performance, poiché segna un messaggio di errore. Chiedo se esista o sia il caso di crearlo.--Muschio Di Quercia (msg) 23:28, 13 set 2019 (CEST)
- Metti scultura, è una dizione che comunque non comparirà nel template e che indica semplicemente che è qualcosa in tre dimensioni. --Sailko 00:02, 14 set 2019 (CEST)
- Ciao, ho fatto come mi hai suggerito. Però per quanto riguarda "materiale": se non metto nulla compare la scritta "sconosciuto", ho scritto "performance", ma "materiale: performance" non mi convince...potrebbe essere meglio "oggetti vari, artista, pubblico"? --Muschio Di Quercia (msg) 10:24, 14 set 2019 (CEST)
- Se mi linki l'esempio posso vedere cosa fare --Sailko 13:58, 14 set 2019 (CEST)
- Rhythm 0 Grazie!
- Se mi linki l'esempio posso vedere cosa fare --Sailko 13:58, 14 set 2019 (CEST)
- Ciao, ho fatto come mi hai suggerito. Però per quanto riguarda "materiale": se non metto nulla compare la scritta "sconosciuto", ho scritto "performance", ma "materiale: performance" non mi convince...potrebbe essere meglio "oggetti vari, artista, pubblico"? --Muschio Di Quercia (msg) 10:24, 14 set 2019 (CEST)
Guttuso, musei
Ho visto questa modifica107884873 e precedenti.
In effetti, attualmente sussiste una esposizione temporanea di opere di Renato Guttuso ai Musei Civici di Villa Mirabello : [6].
Dubbio : in una sezione come Renato Guttuso#Renato Guttuso nei musei, non dovrebbero essere indicate solo le collezioni permanenti ?
astio discussioni 11:01, 24 set 2019 (CEST)
- abbiamo rimosso via via le sezioni musei nelle pagine dei vari artisti, perché imprecise (come scrivi giuistamente tu) e deprecate rispetto a un elenco estensivo di opere. Rimossa anche qui, se ne conosci altre rimuovile pure. --Sailko 11:45, 24 set 2019 (CEST)
Recupero di una bio cancellata che riguarda anche la vostra sfera di interesse
Cia a tutti; non aggiungo molto, troverete la discussione in Discussioni progetto:Fumetti#Pericle Luigi Giovannetti, e come ancillari (ma non necessariamente) ci sono alcune (non necessariamente poche) voci che riguardano York che un po' alla volta si tradurranno da en.wiki alle quali vi chiedo cortesemente di dare un'occhiata per uniformarle alle convenzioni di progetto, unitamente a quelle dei progetti architettura e musei, qui in it.wiki. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 09:07, 25 set 2019 (CEST)
Creazione di una nuova categoria
Salve, sto creando un dipinto di El Greco, il tema evangelico è la Purificazione del Tempio, quì c'è una disambigua: Cacciata dei mercanti dal Tempio ma tali dipinti possiedono una categoria forse troppo generica: Categoria:Dipinti su Gesù. El Greco ne ha composti altri del medesimo tema.. Sarebbe meglio creare una categoria tipo "Categoria:Dipinti sulla cacciata dei mercanti del Tempio" (l'episodio del Vangelo). Che ne dite? Saluti.[@ Zanekost], [@ Sailko], [@ Pierpao], [@ Parma1983], [@ Muschio Di Quercia] e altri.. Nel caso favorevole alla creazione della categoria qualche utente esperto potrebbe crearla?...--Meppolo (msg) 12:43, 29 set 2019 (CEST)
- Sono d'accordo: ci sono già 5 voci che rientrano nella categoria. --Maria59 (msg) 19:52, 30 set 2019 (CEST)
- Creata, però adesso la riempi tu Meppolo :D --Sailko 13:24, 1 ott 2019 (CEST)
- Grazie, vedo che è riempita da te ;); secondo te e altri vede in questa categoria Categoria:Dipinti su Gesù 4 dipinti "Cristo in casa di Marta e Maria" forse sarebbe fare una categoria "Categoria:Dipinti di Cristo in casa di Marta e Maria"? Che ne pensate... Saluti.--Meppolo (msg) 18:15, 1 ott 2019 (CEST)
- Creata, però adesso la riempi tu Meppolo :D --Sailko 13:24, 1 ott 2019 (CEST)
Secondo voi questo artista è enciclopedico?--AnticoMu90 (msg) 07:39, 4 ott 2019 (CEST)
Tatsuya Morino
Le opere di questo illustratore sono state spammate in tantissime pagine. La sua notorietà non sembra così consolidata da giustificare tali inserimenti. È ingiusto rilievo e i suoi inserimenti promozionali o le informazioni sulle sue opere enciclopediche? Io propenderei per la prima ipotesi e sono pronto a ripulire. Di lui ho trovato questo unico libro. Pareri?--Flazaza (msg) 21:49, 4 ott 2019 (CEST)
- Vedo che il paragrafo === Trasposizione artistica === è stato copiaincollato in tutte, presumo, le creature disegnate dall'artista nelle pagine a nostra disposizione. Non posso naturalmente sapere ci sia intento promozionale, ma credo di poter affermare che ce ne sia l'effetto. Non ho modo di valutare l'artista, ma dubito fortemente che una sua tavola, a titolo di esempio, meriti una sezione apposita nella voce Moby Dick, che per di più parla estesamente del libro. Con il rispetto dovuto, non possiamo stare parlando di Gustave Dorè. Se decidiamo sia artista che potrebbe/dovrebbe avere il link blu (varrebbe la pena andare a chiedere un parere agli ottimi ragazzi e ragazze del progetto:anime e manga?) allora una riga nell'apposita sezione === Fumetti e animazione === mi parrebbe sufficiente. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 16:20, 5 ott 2019 (CEST)
- Grazie del consiglio Korvettenkapitän Prien. Ho segnalato questa discussione al progetto fumetti.--Flazaza (msg) 00:24, 6 ott 2019 (CEST)
- Il richiamo di Cthulhu
- La guerra dei mondi (romanzo)
- Frankenstein
- L'orrore di Dunwich
- Moby Dick
- Dracula
- Nyarlathotep (racconto)
- I delitti della Rue Morgue
- La caccia allo Snark
- La macchina del tempo (romanzo)
- Il bacillo rubato e altri casi
--Flazaza (msg) 17:47, 18 ott 2019 (CEST)
Richiesta creazione di una voce
Egregi amministratori di wikipedia, chiedo l'autorizzazione per la creazione di una voce su "Gaetano Porcasi" nato a Partinico, laureato con il massimo dei voti in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Palermo, ha collaborato con artisti di fama internazionale e attualmente insegna al Liceo Scientifico “S. Savarino” di Partinico oltre a proseguire nella sua attività di pittore di impegno civile. Chiediamo questa pagina perchè a Corleone è nato un museo con le sue opere n. 63 nella casa confiscata al boss Provenzano. Oggi questo museo viene visitato da circa 10.000 studenti ogni anno provenienti da tutta l'Italia e anche turisti dalle varie parti del mondo. Il museo racconta la storia d'Italia che va del 1894 con fasci siciliani fino alla cattura dei super boss(la storia delle vittime e dei carnefici). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.131.212 (discussioni · contributi) 12:18, 9 ott 2019 (CEST).
Pagina Francesco Nottolini
Salve sto inserendo la pagina di Francesco Nottolini, artista contemporaneo. Ha partecipato a diverse manifestazioni nazionali (come indicato nella pagina). Come posso fare per pubblicare la pagina
--Francesco nottolini (msg) 15:48, 10 ott 2019 (CEST)
- Meglio evitare gli autoinserimenti... aspetta qualche anno--Sailko 15:59, 10 ott 2019 (CEST)
La sto inserendo per conto di Francesco Nottolini e l'account è a suo nome per poi gestirlo in autonomia... --Francesco nottolini (msg) 10:06, 11 ott 2019 (CEST)
"Disastrino" interwikipediano sul pittore napoletano Felix Cottrau
domanda veloce: come si spiega ai colleghi delle altre wiki che il nome e la nazionalità di questo pittore sono leggermente differenti?
Spiegazione: agli inizi dell'ottocento ai consiglieri militari (e ad altre figure professionali) stranieri già presenti a Napoli in precedenza si aggiunsero i francesi e, per farla breve, tutti questi stranieri rimasero a vivere qui, con il risultato che mezza Napoli è di lontana origine straniera; per gli scettici, voglio ricordare il nonno di Degas (le figlie furono le uniche a prendere prima la cittadinanza napoletana e poi quella italiana), tra i tantissimi. Tra i tanti assimilati c'era Joseph Guillaume Cottrau, padre (tra l'altro) di Guglielmo Cottrau e appunto di Felix che fece venire dalla (all'epoca) turbolenta Parigi alla (scusate) più tranquilla Napoli.
Gli storici dell'arte, più o meno giustamente, visto il nome l'hanno preso per francese: Felix invece era napoletano perchè il padre divenne cittadino napoletano (attenzione, Joseph e Guglielmo morirono prima del '48, quando ancora il pensiero dell'Unità non era venuto in mente a quasi nessuno e fuori da Napoli pochissimi conoscono questi nomi e quasi nessuno li definisce italiani) e perchè (come il fratello) prese la cittadinanza (si veda a pagina 40).
A peggiorare la cosa c'è il fatto che, come nel caso della famiglia Degas, i Cottrau modificavano i nomi e a volte li tramandavano, Felix era discendente di un altro Felix anche lui pittore mentre Guglielmo Cottrau (il figlio di Joseph Guillame) era all'anagrafe Guillame Louis, mentre Felix era in realtà Pierre Felix..
e pensate che gli zii paterni di Edgar Deagas all'anagrafe avevano, essendo tutti napoletani ma solo di nascita, un nome italiano, i nomi francesi venivano usati dai parenti ed amici francesi.. --2.226.12.134 (msg) 07:48, 27 ott 2019 (CET)
PdC multipla da me avviata
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+4 17:57, 27 ott 2019 (CET)
- Propendo per l'annullamento della PDC, dato che è mancata una discussione preventiva e che, come detto in PDC, sembra un po' arbitraria la scelta delle pagine da cancellare (perché questi colori? perché solo le gradazioni di blu?); manca inoltre l'avviso nelle singole pagine, il che, oltre a non rispettare le linee guida, rende la procedura troppo poco visibile per gli interessati all'argomento--Moxmarco (scrivimi) 10:21, 28 ott 2019 (CET)
- Avvisi inseriti, discuti di là e non qui. --Gce ★★★+4 13:49, 28 ott 2019 (CET)
Thorvaldsen: la data di nascita
Segnalo quanto segue: Discussione:Bertel Thorvaldsen. Vorrei mettere a posto come da me suggerito. Avete idee? Grazie, --Paolobon140 (msg) 10:11, 28 ott 2019 (CET)
Questa voce è dedicata pressoché per intero al concetto di capriccio architettonico. Non dovremmo scorporare la sezione che menziona il capriccio musicale e spostarla in Capriccio (musica) e quindi rinominare la voce Capriccio (architettura)?--AnticoMu90 (msg) 10:36, 29 ott 2019 (CET)
- In effetti la voce com'è ora è un po' strana… Parte dal capriccio in pittura (dimenticando ahimé i bolognesi), cita che esiste anche in musica, poi sviluppa nell'architettura. Però per ora l'unica parte "scorporabile" è proprio l'architettura. Gli altri campi hanno bisogno di un migliore sviluppo. --Zanekost (msg) 17:35, 29 ott 2019 (CET)
- Ho aspettato un po' di giorni prima di procedere e ho creato Capriccio (architettura), che è frutto di uno scorporo dalla voce Capriccio (arte).--AnticoMu90 (msg) 08:58, 7 nov 2019 (CET)
- Sinceramente sono perplesso all'idea di mantenere la situazione attuale. La voce Capriccio (arte) parla sia dei capricci architettonici che di quelli musicali che di quelli pittorici. Mi sembra parecchio disordinata. Esiste un fil rouge che lega tutti questi argomenti e che giustifichi pertanto una voce simile? Altrimenti vale la pena scorporare anche gli altri termini e spostarli in Capriccio (architettura), Capriccio (musica) e Capriccio (pittura) (se e quando quest'ultima voce verrà creata).--AnticoMu90 (msg) 09:01, 7 nov 2019 (CET)
- Per quel che so io, il capriccio è proprio un genere di soggetto pittorico, il significato per me nettamente prevalente è quello della pittura. Ma questa potrebbe essere solo una mia prospettiva, limitata dalla mia ignoranza sugli altri argomenti, ad esempio leggendo la voce sulla musica è chiaro che il termine ha tutta una sua dignità in quell'ambito. Mi ha lasciato più perplesso la questione dell'architettura, ma di nuovo, probabilmente è solo una mia mancanza. A questo punto, crollate le mie certezze, non saprei dire se abbia senso una voce generale sul fenomeno artistico, o se le sue applicazioni alle varie arti siano da considerare in maniera distinta. Io penso che una voce d'insieme serva, si tratta di un tema specifico del romanticismo, poi declinato in varie forme, ma il fil rouge io penso ci sia. Vero è che se la voce, scorporata anche la pittura, si riducesse a poche righe, forse sarebbe più indicata una disambigua. Appena ho tempo rileggo bene le voci e cerco di documentarmi. --Phyrexian ɸ 10:33, 8 nov 2019 (CET)
- Ho inserito, almeno in via provvisoria, l'avviso C in questa voce perché è davvero scritta male e non si capisce ciò di cui si parla.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 8 nov 2019 (CET)
- Il capriccio è un tema prevalentemente pittorico ma anche musicale. Si veda la pagina inglese en:Capriccio (art) a cui andrebbe collegata la nostrra. In genere il capriccio per essere capriccioso usa nei quadri elementi archittetturali ma non necessariamente. Poi ci sono, rari, a causa dei costi, anche dei capricci architettonici. Quindi il titolo della pagina va bene. Andrebbe tradotta quella inglese, perchè la pagina dovrebbe parlare principalmente di pittura. Infine che quella torre sia un capriccio artistico e non semplicemente umano vorrei che lo dicesse qualche fonte--Pierpao.lo (listening) 12:10, 8 nov 2019 (CET)
- Sono d'accordo con Pierpao, la voce con il titolo attuale dovrebbe parlare in generale del concetto, che si applica soprattutto alla pittura. Una voce separata per la musica mi sembra doverosa, mentre una sull'architettura è utile in virtù del fatto che la sezione era troppo ampia. La voce andrebbe riscritta ed ampliata, ma non vedo necessità di altri scorpori/unioni/spostamenti. --Phyrexian ɸ 21:44, 8 nov 2019 (CET)
- Ergo non penso che sia necessara una voce dedicata alla pittura nello specifico, perché la pittura dovrebbe essere il tema principale della voce Capriccio (arte). --Phyrexian ɸ 21:45, 8 nov 2019 (CET)
- Vedi un po', io al contrario di Phyrexian non avevo mai sentito parlare di capriccio in pittura ma solo in musica (non fosse mai esistito!), e anche fatta la tara alla mia ignoranza non credo ci sia una prevalenza, comunque domani infastidisco il progetto per sapere da quelle parti che se ne pensa di Capriccio (arte) --Actormusicus (msg) 23:03, 8 nov 2019 (CET)
- Il capriccio è un tema prevalentemente pittorico ma anche musicale. Si veda la pagina inglese en:Capriccio (art) a cui andrebbe collegata la nostrra. In genere il capriccio per essere capriccioso usa nei quadri elementi archittetturali ma non necessariamente. Poi ci sono, rari, a causa dei costi, anche dei capricci architettonici. Quindi il titolo della pagina va bene. Andrebbe tradotta quella inglese, perchè la pagina dovrebbe parlare principalmente di pittura. Infine che quella torre sia un capriccio artistico e non semplicemente umano vorrei che lo dicesse qualche fonte--Pierpao.lo (listening) 12:10, 8 nov 2019 (CET)
- Ho inserito, almeno in via provvisoria, l'avviso C in questa voce perché è davvero scritta male e non si capisce ciò di cui si parla.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 8 nov 2019 (CET)
- Per quel che so io, il capriccio è proprio un genere di soggetto pittorico, il significato per me nettamente prevalente è quello della pittura. Ma questa potrebbe essere solo una mia prospettiva, limitata dalla mia ignoranza sugli altri argomenti, ad esempio leggendo la voce sulla musica è chiaro che il termine ha tutta una sua dignità in quell'ambito. Mi ha lasciato più perplesso la questione dell'architettura, ma di nuovo, probabilmente è solo una mia mancanza. A questo punto, crollate le mie certezze, non saprei dire se abbia senso una voce generale sul fenomeno artistico, o se le sue applicazioni alle varie arti siano da considerare in maniera distinta. Io penso che una voce d'insieme serva, si tratta di un tema specifico del romanticismo, poi declinato in varie forme, ma il fil rouge io penso ci sia. Vero è che se la voce, scorporata anche la pittura, si riducesse a poche righe, forse sarebbe più indicata una disambigua. Appena ho tempo rileggo bene le voci e cerco di documentarmi. --Phyrexian ɸ 10:33, 8 nov 2019 (CET)
- Sinceramente sono perplesso all'idea di mantenere la situazione attuale. La voce Capriccio (arte) parla sia dei capricci architettonici che di quelli musicali che di quelli pittorici. Mi sembra parecchio disordinata. Esiste un fil rouge che lega tutti questi argomenti e che giustifichi pertanto una voce simile? Altrimenti vale la pena scorporare anche gli altri termini e spostarli in Capriccio (architettura), Capriccio (musica) e Capriccio (pittura) (se e quando quest'ultima voce verrà creata).--AnticoMu90 (msg) 09:01, 7 nov 2019 (CET)
- Ho aspettato un po' di giorni prima di procedere e ho creato Capriccio (architettura), che è frutto di uno scorporo dalla voce Capriccio (arte).--AnticoMu90 (msg) 08:58, 7 nov 2019 (CET)
[← Rientro] La voce inglese è fatta bene e mostra vari esempi pittorici--Pierpao.lo (listening) 23:37, 8 nov 2019 (CET)
- Ma è possibile parlarne in generale, o sono significati distinti? (Tra l'altro in lingue non neo-latine come l'inglese vengono usati termini diversi en:Capriccio (art) per il soggetto artistico (la voce non lo dice esplicitamente, ma tutti gli esempi sono della pittura) e en:Folly per quello architettonico). E a ingarbugliare la questione vi è che il capriccio in senso di soggetto artistico riguarda ritrarre una fantasia architettonica (questo è detto più esplicitamente nella voce in lingua inglese).
- Per la questione della prevalenza di significato, ho segnalato questa discussione al progetto Connettività. --95.239.2.134 (msg) 17:21, 9 nov 2019 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AnticoMu90 (msg) 09:40, 18 nov 2019 (CET)
- Non era meglio proseguire questa discussione, peraltro iniziata da solo una ventina di giorni?
- Da quello che ho capito leggendo la voce e sopratutto quella in inglese, il capriccio è (sto semplificando) un soggetto a tema di un paesaggio fantasioso comprendente elementi architettonici (es. rovine con colonne, ecc.) in combinazioni immaginarie e spesso stravaganti. Non è quindi una reale costruzione in architettura, come quella tratta dall'altra voce Capriccio (architettura). La voce Capriccio (arte) in italiano andrebbe aggiustata nella definizione.
- Fatto La voce è stata aggiornata Ho migliorato sezione iniziale / definizione, tradotta da en.wikipedia en:Capriccio_(art).
- Anche se avrei preferito che lo facesse, con più calma,, qualcuno di più esperto. Pertanto ho lasciato nascosto in un commento la definizione precedente. Inoltre se qualcuno sa come tradurre en:Staffage, io ho cercato di renderlo con una perifrasi, spero corretta. --87.9.159.155 (msg) 15:30, 18 nov 2019 (CET)
- Ho migliorato sezione iniziale / definizione, tradotta da en.wikipedia
- Per com'era fatta prima, la voce sembrava più una disambigua che una voce vera e propria.--Mauro Tozzi (msg) 19:59, 18 nov 2019 (CET)
- Prima sì, era disambiguata per sezioni in una stessa pagina, cosa che è deprecata.
- Ho spiegato meglio nella pagina di cancellazione (non so più in quale delle due scrivere...). --87.9.159.155 (msg) 22:45, 18 nov 2019 (CET)
- Per com'era fatta prima, la voce sembrava più una disambigua che una voce vera e propria.--Mauro Tozzi (msg) 19:59, 18 nov 2019 (CET)
Pubblicazione voce "Roberto Montanari"
Salve! Vorrei gentilmente un vostro parere sulla pubblicazione della pagina su Roberto Montanari che è stata migliorata. Il link della mia sandbox è questo. Grazie per la disponibilità. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maribel1213 (discussioni · contributi) 23:23, 29 ott 2019 (CET).
- Ciao Maribel1213. Prima di provare a pubblicare la voce io cercherei di migliorare ancora alcuni punti. In particolare:
- -Leggendo i primi 3 capoversi della biografia si tende a inciampare per l'eccessivo numero di virgole o (nel terzo) la loro mancanza. L'episodio dei nazisti è poco chiaro, o viene spiegato meglio se rilevante (in che modo viene liberato? dopo cosa gli succede? visto che lo hanno creduto tedesco lo hanno portato in Germania? come fa un bambino di soli 3 anni a prendere coscienza dell'importanza della libertà da quella esperienza?) o lo eliminerei.
- -La galleria El Matador che diventa il centro culturale della città ha bisogno di qualche fonte
- -Il fatto che il neurochirurgo che lo opera del tumore fosse un suo amico e appassionato di pittura non mi sembra rilevante. Invece sposterei qui il fatto che in questo periodo dipinge soprattutto paesaggi sott'acqua
- -Le tre opere citate donate al Vaticano che fine hanno fatto? Intendo, sono esposte da qualche parte? Se si sarebbe interessante scriverlo.
- -Dettagli "poetici" come il fatto che dopo l'ictus si rialza ancora una volta come i tori dei suoi quadri e la morte inspiegabile a cui neanche i medici riescono a dare una risposta li eviterei.
- -Quelle frasi monoriga sui periodi della sua pittura non dicono praticamente niente (neanche, appunto, quando tali periodi avrebbero avuto luogo ad eccezione dei paesaggi sott'acqua). O vengono approfonditi (con relative fonti) o li eliminerei, al limite spostando le informazioni nella parte di biografia (dicendo "in questo peiodo dipinge soprattutto bla bla bla)
- -Opera l'Ultima Cena: perchè è una delle più significative? Servono delle fonti a supporto. Cosa significa che "Il pittore italiano è il terzo del secolo xx che si azzarda a dipingere questo tema"? Sinceramente dubito fortemente che tra il 1900 e il 1990 ci siano stati solo altri due pittori italiani, anche amatoriali, che hanno dipinto un'Ultima cena. Dove si trova il quadro adesso? Tutta l'ultima parte, con Montanari che ha dipinto nel quadro soggetti prima che bruciassero i pozzi di petrolio, dello scandalo tangentopoli e via dicendo cosa significa? Che prevedeva il futuro? (è l'impressione che si ha leggendo la frase) --Postcrosser (msg) 01:20, 30 ott 2019 (CET)
- -Leggendo i primi 3 capoversi della biografia si tende a inciampare per l'eccessivo numero di virgole o (nel terzo) la loro mancanza. L'episodio dei nazisti è poco chiaro, o viene spiegato meglio se rilevante (in che modo viene liberato? dopo cosa gli succede? visto che lo hanno creduto tedesco lo hanno portato in Germania? come fa un bambino di soli 3 anni a prendere coscienza dell'importanza della libertà da quella esperienza?) o lo eliminerei.
- [@ Maribel1213] In generale mi pare che il soggetto possa essere enciclopedico, anche se bisogna lavorarci ancora un poco. Oltre a sistemare quanto già dettagliatamente elencato da [@ Postcrosser], suggerirei di aumentare il numero di note (facendo in modo che ogni paragrafo abbia almeno una nota alla fine, anche richiamando più volte le stesse note). Inoltre segnalo che il museo citato nell'incipit come "museo del Giorgione" dovrebbe essere la Casa Giorgione. --Marcok (msg) 17:52, 1 nov 2019 (CET)
Ho sistemato la voce seguendo i consigli che gentilmente mi avete dato, posso pubblicarla? Grazie dell'aiuto.Postcrosser Marcok --Maribel1213 (msg) 16:09, 18 dic 2019 (CET)
✔ La voce è stata aggiornata
Domanda: Visto che non ci sono stati altri interventi, procederei alla pubblicazione. Vorrei anche inserire delle foto, tra cui alcune già presenti su internet, come devo procedere per non violare il copyright?
--Maribel1213 (msg) 16:59, 24 dic 2019 (CET)
- procederei alla pubblicazione.. [@ Maribel1213] io no :-D A me pare che l'aggiornamento non sia affatto sufficiente, e per una pagina già regolarmente cancellata serve un chiaro consenso, cosa che io non vedo, in questo caso non vale il silenzio-assenso. Andando alla sandbox è tremendamente agiografica e piena di WP:IR, ad occhio e croce va tagliata per oltre il 50% per capire cosa veramente c'è di rilevante.--Kirk Dimmi! 19:31, 24 dic 2019 (CET) P.S. La versione cancellata non era il massimo ma certamente era più sobria, nonostante la bibliografia (non giudicata rilevante nella pdc) fosse più o meno la stessa.
[@ Kirk39] La voce si può rendere sicuramente più sobria, però potresti essere più preciso e dirmi quali parti sono "tremendamente agiografiche" e piene di WP:IR, così che le posso sistemare? Infatti non mi pare venga messa in discussione l'enciclopedicità dell'artista, ma la mia redazione della pagina. E in tale caso, una volta sistemata, come si può procedere per avere il consenso e pubblicarla?
Grazie in anticipo. --Maribel1213 (msg) 15:27, 27 dic 2019 (CET)
Maestro dell'Altare di Schöppinge(n/r)
Durante un monitoraggio di voci datate che sto svolgendo recentemente, ho scovato questo curioso caso di 2 voci che differiscono per una sola consonante nel titolo, ma che trattano palesemente lo stesso artista: Maestro dell'Altare di Schöppinger e Maestro dell'Altare di Schöppingen. Esse furono create dallo stesso autore (Utente:Enne) a distanza di circa un mese l'una dall'altra (la prima il 10/11/2005, la seconda il 05/12/2005), evidentemente non accorgendosi della somiglianza della descrizione e probabilmente tratto in inganno dalla dicitura tedesca, dato che in quella lingua viene denominato "Meister des Schöppinger Altars", ma in realtà la località citata è inequivocabilmente Schöppingen (evidentemente nel nome tedesco è presente una forma flessa al genitivo del nome della località o qualcosa del genere), quindi per logica andrebbe mantenuta la voce con la "n" finale nel titolo. Per il momento ho inserito l'avviso {{U}} in entrambe le voci e sarei già intenzionato a procedere con l'unione, ma vorrei capire se ci sono informazioni da integrare (anche se a vista non noto grosse differenze e volendo potrei optare direttamente per la cancellazione della voce con la "r" finale nel titolo). -- Mess playin' chess... 19:10, 31 ott 2019 (CET)
- OK, tutto risolto: dopo un'osservazione più attenta, ho appurato che le informazioni di entrambe le voci erano esattamente le stesse; l'unica differenza era il modo di scrittura tra i due testi, che ho comunque uniformato e sistemato soltanto nella voce con il titolo corretto. L'altra voce (quella col titolo sbagliato) è stata cancellata direttamente per C5 dal sottoscritto. Saluti. -- Mess playin' chess... 17:01, 1 nov 2019 (CET)
Gradazioni di blu e similari
Visto che nella PdC multipla da me avviata è prevalso il consenso sul discutere prima eccomi qui a proporre un problema non di poco conto: sono emerse decine di voci su colori (finora gradazioni di blu, ma non dubito ve ne siano anche per gli altri) che hanno contenuto o minimo senza uno straccio di fonte a supporto o addirittura limitato al "è questo a destra" con i codici colori e basta, che per me sono inaccettabili e per altri no.
Ora, le soluzioni possibili sono:
- Mantenere tutto com'è
- Cancellare tutto quello che non ha fonte e non se ne può trovare
- Unire le voci, anche se minimali, a Gradazioni di ... da creare ex-novo
- Provare ad espandere l'espandibile e poi vedere il da farsi con il resto
Per quanto mi riguarda la prima opzione mi vede fortemente contrario per ovvi motivi (vedasi la multipla), la seconda ovviamente favorevole, la terza tendenzialmente contrario mentre sono possibilista sulla quarta, anche perché comporterebbe la rimozione dal limbo di numerose voci che magari hanno rilevanza ma non la dimostrano.
A voi la parola (segnalo, ovviamente, anche nel bar generalista). --Gce ★★★+4 15:21, 5 nov 2019 (CET)
- Secondo me molte voci sui colori sono enciclopediche nel momento in cui l'associazione tra il nome e i codici del colore (HEX, RGB, ecc.) è certa. Questo vuol dire che dobbiamo basarci su qualche standard o testo autorevole che riporti una lista dei colori con i loro codici (in maniera analoga alle voci di chimica, dove ogni composto chimico ha un suo identificativo unico chiamato Numero CAS o alle voci sugli esseri viventi dove ogni specie vivente è associata ad un preciso nome scientifico costituito da due termini latini), altrimenti va a finire (come sembra un po' già succede) che si creano voci di colori "a casaccio".
- I colori e i loro codici sono un argomento importantissimo, non banale e con una molteplicità di applicazioni pratiche. Si pensi alla scelta di un preciso colore e di precisi set di colori per creare locandine, siti web, bandiere, ecc. Basta che un codice è un poco diverso da quello previsto oppure che lo schermo, il foglio di carta o in generale lo strumento utilizzato per visualizzare l'immagine non è adatto, e quello che dovrebbe essere "un'opera d'arte" può trasformarsi in un obbrobrio. Oppure, nell'ambito delle tecniche analitiche il colore (o meglio la lunghezza d'onda, ma il concetto resta lo stesso) può essere usato per determinare in maniera precisa un particolare composto chimico rispetto ad un altro, o in astronomia per differenziare diverse tipologie di corpi celesti...
- In parole povere, i codici dei colori sono importanti ai fini scientifici, artistici, normativi, pubblicitari e chissà in quali altri ambiti...
- Detto ciò, propongo anzitutto di stoppare per qualche mese o anche un anno la cancellazione delle pagine dei colori (tanto cancellare voci brevi o non enciclopediche non dovrebbe essere la priorità di Wikipedia, considerato che non comporta nessuna conseguenza dal punto di vista di legge, a differenza delle voci in violazione di copyright, che invece dovrebbero essere molto più urgenti nelle pdc). In generale, invito i cancellazionisti che si accingono a svolgere cancellazioni sistematiche su specifici argomenti (biografie di scienziati, colori, famiglie di nobili, ecc.) di avvisare prima i progetto o i progetti competenti, non quando le pdc sono in corso, ma prima di svolgere qualunque azione, al fine di verificare se ci sono dei motivi particolari per cui invece della cancellazione (che diciamocelo, può risultare spesso "brutale" se fatta da un singolo utente senza un consenso) andrebbero svolte altre azioni (ad esempio trasferimento ad altro progetto Wikimedia, unione in un'unica voce, ecc.).
- Lasciando stare il modus operandi dei cancellazionisti, sul quale appunto la comunità è divisa in due (per fortuna, in modo da avere un giusto equilibrio tra sviluppo dell'enciclopedia e qualità delle voci), propongo soprattutto di sfruttare la pausa/tregua che spero sarà concessa per creare un modello di voce sui colori, cercare delle fonti attendibili sui codici dei colori come detto sopra, e quindi sistemare e controllare le voci sui colori. Trattandosi di attività che implicano un certo tempo per "studiarci su" e per cercare consenso se/quando necessario, si potrebbe creare un progetto tematico o una task force sui colori e la cancellazione delle voci che non risultano idonee sarebbe quindi discussa all'interno di tale progetto/task force, sulle base di criteri di enciclopedicità dei colori, che anche questi potrebbero essere prodotti da tale progetto/task force.
- Siccome sono appassionato di standard, onde elettromagnetiche, e altre tematiche altrettanto frivole che hanno a che fare con i colori, posso occuparmi di iniziare a fare delle bozze su criteri di enciclopedicità e un modello di voce sui colori e cercare delle fonti, sperando nella partecipazione di altri utenti. Considerato che devo anche capire che tipo di informazioni vanno inserite nelle voci sui colori, che cercare delle fonti non è così immediato, ecc., penso che saranno necessari appunto mesi prima di potere avere una lista ragionata di quali voci sui colori ha senso mantenere e quali invece cancellare. --Daniele Pugliesi (msg) 17:01, 5 nov 2019 (CET)
- Ad una veloce verifica dei toni incriminati risulta che quasi tutti abbiano corrispondenti voci in altre lingue corredate di note e bibliografia. Quindi la potenzialità di espanderle, almeno con una traduzione, c'è. Non vedo alcun motivo di cancellazione.--Zanekost (msg) 17:07, 5 nov 2019 (CET)
- Ma una soluzione più elegante rispetto a "il colore è quello a destra" che anche io ho visto in molte voci?--151.37.1.221 (msg) 19:25, 5 nov 2019 (CET)
- Ho guardato un po' delle voci indicate e non sono né tautologiche né minime (certo sono poco più del minimo per essere abbozzi o voci, ma comunque sopra tale limite).
- 151.37.1.221 bisognerebbe che quando ci sono più gradazioni e quindi più template sinottici, essi siano inseriti nella sezione o sottosezione pertinente. --95.239.2.134 (msg) 21:39, 5 nov 2019 (CET)
- Ho iniziato a creare la bozza per il modello di voce. L'idea di base è quella di descrivere ciascun colore in un'ottica multidisciplinare, partendo dall'aspetto dal colore, ovvero i codici associati a ciascun colore che lo descrivono in maniera univoca (RGB, HSL, ecc.), fornire poi delle informazioni che riguardano i parametri fisici del colore in questione (frequenza e lunghezza d'onda), e informazioni che riguardano la produzione chimica del colore (cioè quali sostanze chimiche si utilizzano per riprodurlo); altre informazioni potrebbero riguardare la presenza del colore in natura, la percezione del particolare colore e gli effetti dal punto di vista psicologico, se si tratta di un colore caldo o freddo, chiaro o scuro, qual è il suo colore complementare, se è quando è andato di moda e quali stilisti/pittori/ecc. lo hanno usato, le sue varianti. Qui mi fermo, ma di sicuro se ci pensiamo bene per qualsiasi colore c'è tanto da dire. Il problema principale è che come dicevo si tratta di un ambito multidisciplinare, per cui bisogna "studiare" un po' per ampliare le voci sui colori. Intanto mettiamo su il modello di voce, raccogliamo tutti gli spunti su cosa dovrebbe o potrebbe contenere una voce su un colore.
- Riguardo al template:infobox colore, se non ci sono contrari, provvedo ad aggiungere ulteriori parametri (ad esempio lunghezza d'onda e frequenza) prendendo come spunto il template in inglese en:Template:Infobox color. Inoltre penso sarebbe utile inserire nel template una o più "mappe di colore" (se si possono chiamare così) simili alle mappe geografiche che abbiamo nelle voci delle città, dove con un puntino o un simbolo si indica sulla mappa dove si trova il colore rispetto agli altri; mi vengono in mente a tale proposito le "mappe di colori" che appaiono quando si seleziona un particolare colore su un programma di grafica. Esempi di tali mappe potrebbero essere quelle associate ai codici HSL, RGB E CMYK, indicate qui:
- Ma una soluzione più elegante rispetto a "il colore è quello a destra" che anche io ho visto in molte voci?--151.37.1.221 (msg) 19:25, 5 nov 2019 (CET)
- Mano a mano che ho altre idee, amplio il modello di voce e il template infobox colore (o meglio una sua copia da salvare momentaneamente in una sandobox) e lo stesso può farlo chi vuole contribuire. Considerato comunque le tante cose da fare, come dicevo, metto in conto che ci vorranno mesi, ma alla fine dovremmo potere ampliare agevolmente molte voci sui colori con informazioni utili.
- Come ciliegina sulla torta, penso si potrebbe creare un Portale:Colori prendendo spunto da quello in portoghese pt:Portal:Cores. --Daniele Pugliesi (msg) 23:29, 5 nov 2019 (CET)
- Altra idea: le "mappe di colori" interattive si potrebbero aggiungere nelle categorie sui colori in modo da potere navigare agevolmente da un colore all'altro spostandosi sulla mappa, analogamente alle mappe geografiche dove ad esempio si clicca sulla regione. --Daniele Pugliesi (msg) 23:54, 5 nov 2019 (CET)
- Suggerirei di coinvolgere il progetto Fisica, essendo i colori anche parte dello spettro elettromagnetico.--Mauro Tozzi (msg) 08:29, 6 nov 2019 (CET)
- Appoggio in tutto e per tutto la proposta operativa di Daniele Pugliesi. Penso che il maggiore problema sarà l'abbinamento codice colori (RAL o altro) con il "nome colloquiale del colore". Per alcuni colori recenti non credo ci siano problemi, in quanto brevettati o registrati (es; Blu Tiffany, YInMn Blue, ecc) ma per i più antichi forse ci sarà da riflettere (es Rosso pompeiano)--Flazaza (msg) 10:51, 6 nov 2019 (CET)
- Concordo con quanto già detto da Daniele Pugliesi. --Sd (msg) 11:10, 6 nov 2019 (CET)
- Appoggio in tutto e per tutto la proposta operativa di Daniele Pugliesi. Penso che il maggiore problema sarà l'abbinamento codice colori (RAL o altro) con il "nome colloquiale del colore". Per alcuni colori recenti non credo ci siano problemi, in quanto brevettati o registrati (es; Blu Tiffany, YInMn Blue, ecc) ma per i più antichi forse ci sarà da riflettere (es Rosso pompeiano)--Flazaza (msg) 10:51, 6 nov 2019 (CET)
- Suggerirei di coinvolgere il progetto Fisica, essendo i colori anche parte dello spettro elettromagnetico.--Mauro Tozzi (msg) 08:29, 6 nov 2019 (CET)
- Altra idea: le "mappe di colori" interattive si potrebbero aggiungere nelle categorie sui colori in modo da potere navigare agevolmente da un colore all'altro spostandosi sulla mappa, analogamente alle mappe geografiche dove ad esempio si clicca sulla regione. --Daniele Pugliesi (msg) 23:54, 5 nov 2019 (CET)
[← Rientro] ottime le proposte di [@ Daniele Pugliesi]; personalmente procederei in primo luogo nell'aggiornare le voci presenti parallelamente alle modifiche sul template ed infine nel creare la cosiddetta "mappa di navigazione", che vedo come un qualcosa in più da implementare una volta resa chiara la situazione (specie se essa si baserà sui codici, bisogna prima verificare/aggiornare quelli esistenti nelle voci). --ΣlCAIRØ♭ 11:29, 6 nov 2019 (CET)
- Flazaza, il marchio commerciale protegge l'uso fraudolento per cui si vuol far passare un prodotto per un altro (Blu Tiffany è un marchio registrato per le confezioni di gioielli), non penso ci riguardi. Per quanto riguarda il copyright assumo che questo si riferisca al processo produttivo per produrre fisicamente il pigmento fisico, non ad una sua rappresentazione su schermo.--Moroboshi scrivimi 14:25, 6 nov 2019 (CET)
- Intendevo dire che, come nel caso di Blu Tiffany o dell'International Klein Blue o dei colori depositati, l'abbinamento tra "nome comune" e "codice colore" è cristallizzato e immutabile, proprio in virtù del marchio depositato, mentre per la maggior parte dei colori, l'abbinamento tra colore e codice RGB o RAL o altri, dipende dalle pallette delle aziende che ne commerciano i pigmenti p. es questa o questa e quindi il rischio di POV/RO nella compilazione dell'infobox è altissimo--Flazaza (msg) 19:32, 6 nov 2019 (CET)
Colori fondamentali vs varianti di colore
Avendo letto questa discussione e la relativa PdC multipla, sono dell'idea che anzitutto dovremmo distinguere tra "colori fondamentali/principali" (che sarebbero: bianco, nero, grigio, rosso, arancione, giallo, verde, blu, violetto e penso anche marrone, rosa, indaco, ciano, magenta e fucsia) e le "varianti/gradazioni/tonalità/sfumature" di colore. La differenza sostanziale tra questi due tipi di voci sta nel fatto che i "colori fondamentali" non hanno un preciso codice RGB/CMYK, bensì un campo più meno definito all'interno del quale ci sono varie varianti/gradazioni/tonalità/sfumature (ad esempio: rosso più chiaro, più scuro, più acceso, meno acceso, più tendente all'arancione, più tendente al marrone, ecc.), mentre le varianti/gradazioni/tonalità/sfumature hanno un preciso codice RGB/CMYK e quindi sono colori "unici", ben definiti. Potrebbe poi esserci un terzo tipo di colore, che potremmo chiamare "colori famosi" (come il rosso pompei, verde acqua, ecc.), che sono definiti in un campo molto più ristretto rispetto ai "colori fondamentali" e che sono famosi per uno o più motivi particolari (ad esempio perché sono stati utilizzati per lungo tempo nell'ambito dell'arte, della moda, ecc. con un nome ben preciso).
Questa distinzione in due o tre tipi di voce sui colori si tradurrebbe in:
- diversi criteri di enciclopedicità (che dovrebbe essere automatica/indiscussa per i "colori fondamentali", e giustificata/valutata con qualche motivazione per gli altri colori)
- due o tre versioni di template:infobox colore (creando due-tre template diversi oppure creando due-tre set di istruzioni, in modo che lo stesso template possa adattarsi ai vari casi), in modo che per i "colori fondamentali" non vengano richiesti dei codici unici ma un intervallo di parametri all'interno del quale viene definito il colore in questione (meglio se avvalorato da fonti)
- due-tre modelli di voce e/o esempi di modelli di voce.
Inoltre per le varianti/gradazioni/tonalità/sfumature si potrebbe stabilire che se le relative informazioni sono poche, anziché creare una voce a sé stante bisogna inserire tali informazioni nella voce principale o in un'apposita sottovoce della voce principale dove si indichino le varianti/gradazioni/tonalità/sfumature del colore principale. Che ne dite? --Daniele Pugliesi (msg) 19:30, 6 nov 2019 (CET)
- Più che fondamentali quelli sono generici. (Quelli fondamentali possono essere definiti / scelti in più modi, vedi in Colori primari, ma sono specifici colori ad esempio con il CMYK non si usa un generico "rosso" ma il "magenta". --95.239.2.134 (msg) 16:57, 9 nov 2019 (CET)
Bozza criteri di enciclopedicità dei colori
Ho creato questa bozza per i criteri di enciclopedicità dei colori: Utente:Daniele Pugliesi/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Colore.
Attendo anzitutto pareri sulla bozza. Se eventualmente ci fosse un consenso, prima di applicare tali criteri bisognerebbe comunque dare un po' di tempo per rivedere le voci sui colori, visto che molti colori potrebbero essere più enciclopedici da quanto risulta nelle voci. In particolare servono delle fonti attendibili che possano fornire delle informazioni sui colori che potremmo definire "storici", cioè usati fin dall'antichità ed associati ad un particolare nome.
Per capire meglio la situazione attuale e cosa succedesse se tale bozza venisse applicata, ho cercato di applicare la bozza alle gradazioni di arancione (perché sto andando in ordine alfabetico, non perché non mi piacciono i blu), e il risultato è Utente:Daniele Pugliesi/Valutazione enciclopedicità dei colori.
In particolare ho notato che troppo spesso le voci sui colori vengono definite in base ai codici RGB/CMYK, cosa che reputo errata, in quanto se continuassimo così ci troveremmo migliaia di voci sui colori senza senso e utilità, del tipo "Il colore chiamato X ha il codice Y e somiglia all'oggetto Z, per questo si chiama così", mentre una voce su un colore dovrebbe parlare del colore anzitutto dal punto di vista applicativo, dei pigmenti che si utilizzano per ottenerlo, dei pittori o stilisti che lo hanno usato come elemento principale nelle loro creazioni, ecc. E soprattutto i "colori" propriamente detti non sono codici da usare in html, bensì delle percezioni visive che spaziano in un certo intervallo di lunghezze d'onda e frequenza. I codici html (HEX,RGB,CMYK,ecc.) sono solo un modo convenzionale di rappresentare i colori. Ne discende anche che certi nomi di colori in realtà non hanno un valore storico, ma sono solo delle "etichette" convenzionali che i programmatori hanno dato ai codici per semplificare la scrittura dei codici stessi (ad esempio scrivendo "yellow" in html il risultato è "un" giallo convenzionale, che potrebbe essere anche un altro).
Morale della favola: secondo la mia opinione/analisi, si dovrebbero rivedere tutte le voci sui colori (a tale proposito sto preparando dei modelli di voce e degli esempi di voce, che appena sono a buon punto vi linko), dopo di che, basandoci sui criteri di enciclopedicità (sui quali spero nel frattempo qualcuno fornirà la propria opinione, altrimenti, mi dispiace ma procedo per "silenzio assenso"), si dovrebbe stabilire quali voci sui colori possono rimanere come voci singole, quali debbano confluire in una voce più generale o in una lista di colori (sulle quali ho indicati dei criteri nella stessa bozza indicata sopra, in modo da non avere liste infinite e arbitrarie di colori) e infine quali voci di colori debbano essere cancellate e basta (penso quasi nessuna, in quanto nelle liste di colori dovrebbero andarci quasi tutti i colori html (o almeno questi 140 colori e relativi codici), che sembrano essere la maggior parte delle voci corte sui colori).
A parte i criteri di enciclopedicità e il resto, sto creando anche una bozza di un progetto Colori. Chi è interessato a partecipare al progetto, è invitato ad aggiungere il nome in Portale:Progetti/In preparazione, così apriamo un bar apposito dove spostiamo questa discussione e ne apriamo di nuove. --Daniele Pugliesi (msg) 16:13, 8 nov 2019 (CET)
- @Daniele P. Sto inserendo alcuni commenti nella discussione della sandbox alla valutazione enciclopedicità dei colori come contributo alla disamina preventiva. Per quanto riguarda la bozza di criteri, pur apprezzando il grande lavoro che stai facendo, onestamente la trovo troppo articolata, prevedendo moltissime casistiche diverse. C'è modo di semplificare?--Flazaza (msg) 08:47, 9 nov 2019 (CET)
- [@ Flazaza] Hai ragione, cercherò di semplificare e accorciare. Almeno la distinzione dei criteri di enciclopedicità tra "colore" (inteso come "percezione visiva") e "pigmento/colorante" (inteso come "sostanza chimica che da colore") penso che debba rimanere. --Daniele Pugliesi (msg) 02:11, 12 nov 2019 (CET)
- [@ Daniele Pugliesi] Parlavi di uno schema di voce; c'è già una bozza? Potremmo iniziare a partire da lì per sistemare almeno le voci principali (colori fondamentali). IMHO questa è la priorità.--Flazaza (msg) 10:44, 24 nov 2019 (CET)
- [@ Flazaza] Hai ragione, cercherò di semplificare e accorciare. Almeno la distinzione dei criteri di enciclopedicità tra "colore" (inteso come "percezione visiva") e "pigmento/colorante" (inteso come "sostanza chimica che da colore") penso che debba rimanere. --Daniele Pugliesi (msg) 02:11, 12 nov 2019 (CET)
Esempio di voce sui colori fondamentali
[@ Flazaza]
Come anticipato, ho creato una bozza di esempio per le voci di colori fondamentali (in questo caso il colore rosso, ma l'esempio va poi applicato anche agli altri colori fondamentali: bianco, nero, blu, giallo, verde, ecc.).
Partendo dalla voce Rosso e dalla relativa voce inglese, ho pensato di strutturare la voce anzitutto distinguendo il suo significato informatico/elettronico/tecnologico (nella sezione "Codifica") dal suo significato fisico (sul quale, a parte la lunghezza d'onda, la frequenza e la presenza in natura c'è poco da dire). E' presente inoltre una sezione che riguarda la percezione del colore (che dovrebbe essere molto più ampia, ma al momento ho trovato poche fonti in proposito), una sezione su come "preparare" il colore (Colorazione), una sezione "In chimica analitica" che riguarda l'applicazione di tale colore nell'ambito delle analisi chimiche (che rispetto ad altri ambiti è più "particolare", in quanto in questo caso il colore viene proprio "prodotto" da reazioni chimiche, non utilizzato e basta), mentre le altre applicazioni di tale colore sono discusse nella sezione "Simbolismo", che ha la particolarità di raggruppare tutte le applicazioni "arbitrarie" di tale colore (nel senso che, ad esempio, nulla vieta in teoria che il cartellino rosso del calcio sia blu, ad esempio, oppure che un artista utilizzi in un suo quadro un colore diverso dal rosso). Non ho pensato invece ad una sezione "storia" perché temo che conterrebbe troppe informazioni non ben collegate tra loro oppure rischierebbe di concentrarsi solo su un singolo aspetto (ad esempio su en.wikipedia sembra che tratti la storia del colore solo in ambito artistico); piuttosto penso si possano inserire qua è là le informazioni storiche nelle sezioni già esistenti, in modo che siano almeno attinenti al titolo della sezione.
Queste sono le parti principali di questo esempio di voce. Nulla vieta che si possano aggiungere altre sezioni e che quelle esistenti siano ampliate, ecc., comunque ai fini di questa discussione (che non è quindi finalizzata a migliorare la sola voce Rosso, ma anche altre voci sui colori basandosi su tale esempio), servirebbe anzitutto capire se va bene come sono state pensate le sezioni (i titoli, l'ordine, il tipo di contenuto di ciascuna sezione), se mancano sezioni importanti, se i template utilizzati sono adeguati o no.
Potete pure wikificare e ampliare le sezioni, se volete (in modo da prepararla allo spostamento nel ns:0), mentre per modificare l'ordine, i titoli e altre caratteristiche più "generali" della voce, sarebbe meglio prima discuterne qui nell'ottica di applicare le stesse modifiche a tutte le pagine dei colori fondamentali. Fin qui è tutto. --Daniele Pugliesi (msg) 02:03, 7 dic 2019 (CET)
- Daniele: prima di tutto un grazie per l'opera di riorganizzazione che, come vedo, ti sta costando sforzi immani. Il modello di voce mi piace e come vedo è già abbastanza strutturato per contenere al suo interno tutte le varianti di tonalità non ritenute enciclopediche e quindi da unire, come già discusso.
- Ho solo alcune proposte/commenti ma che sono solo, appunto, proposte o dubbi che potrai valutare (IMHO) in piena autonomia:
- ricollocare "Significato psicologico" come prima sotto sezione di "Simbolismo";
- rinominare "Modi di dire" in > "Nel lessico" nella sua più ampia accezione;
- c'è un motivo per cui "In HTML" e "Pantone" sono incluse in una sottosezione denominata "Varianti"?
- la combinazione con altri colori è un'informazione molto ricercata: cè modo di dare maggiore visibilità a questa sezione, magari spostandola in alto?
- come vedi la possibilità di unire i due infobox (T:Infobox colore + T:Codifica colore) in modo da fornire immediatamente in modo sinottico tuttele informazioni in cima alla voce?
- Ti ringrazio ancora. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 08:01, 7 dic 2019 (CET)
- Grazie per i pareri. Rispondo per punti:
- Non ho indicato il "Significato psicologico" in "Simbolismo" in quanto il significato psicologico, per quanto ne capisco di psicologia (= poco) dovrebbe essere un'associazione "universale" che scaturisce in automatico nella mente di tutte le persone alla vista del colore in questione, come una costante (ad esempio il fatto che il rosso scateni l'aggressività), quindi non semplicemente un "simbolo", bensì una "sensazione" o "emozione" o simile. Forse però nel significato più ampio di "simbolo" anche tali associazioni mentali universali possono essere descritte come simbolo; la parola agli psicologi.
- D'accordo per rinominare "Modi di dire" in > "Nel lessico"
- HTML e Pantone sono stati indicati nella sezione delle varianti poiché in ciascuno di questi sistemi non esiste un solo "rosso", ma tante varianti di "rosso". Non solo: quello che viene chiamato "Red" o "Rosso" in html è un rosso più o meno convenzionale, mentre dal punto di vista fisico il rosso non ha un valore univoco, bensì spazia in un intervallo di frequenze che il cervello interpreta come "rosso". A causa della stessa forte discrepanza di significato tra il "rosso fisico" e i "rossi informatici", e considerando anche che i rossi che possono essere visualizzati su uno schermo sono solo una parte dei rossi realmente esistenti in natura, ho voluto tenere questi due significati di "rosso fisico" e "rosso informatico" separati e dividere il template sinottico in due, in modo da evitare che il lettore possa pensare ad esempio che esista un colore rosso "standard" e che questo sia quello che vedono nei loro schermi. Inoltre la codifica non corrisponde al colore: infatti con la stessa codifica ogni persona vede un rosso diverso per vari motivi: modello del monitor, calibrazione e regolazione del monitor, illuminazione della stanza, ecc. Ne consegue che i codici che attualmente vengono presentati in cima alle pagine dei colori hanno molta meno importanza/universalità di quanto si creda, in quanto valgono solo come "modello della realtà". Affermare ad esempio che il rosso ha una luminosità del 50% in informatica ha senso, ma dire la stessa cosa per il colore rosso reale non ha alcun senso. Si rischia facilmente quindi di confondere due discipline e linguaggi completamente differenti. Purtroppo gli informatici si sono impossessati di terminologie che sono proprie dell'ottica (luminosità, tonalità, colore, ecc.), per cui ci ritroviamo queste ambiguità di linguaggio, che penso vada chiarita in tutte le voci sui colori, anche perché non esiste solo il mondo informatico: Wikipedia si legge attraverso gli strumenti informatici, ma i lettori devono essere coscienti che i colori che vedono a schermo sono un'altra cosa rispetto alla possibilità cromatica che possono avere ad esempio con una fotografia o una stampa su carta o osservando la natura direttamente con i loro occhi.
- Sulla combinazione con altri colori, penso anch'io si potrebbe spostare più sopra, ma non so precisamente dove. Avevo pensato inizialmente di creare una sezione dove inserire queste informazioni assieme anche a informazioni sul colore complementare e altre relazioni di colori che poi leggendo le fonti ho capito che sono invece relazioni che valgono solo in ambito informatico, ovvero sono valide solo per un particolare sistema di codifica dei colori, per cui non hanno molto senso nel mondo reale. La combinazione dei colori invece è un fenomeno reale, che può essere additiva o sottrattiva: si pensi ad esempio al cambiamento dei colori di una stanza a causa del colore della lampada (che se non sbaglio dovrebbe essere una miscelazione additiva) e alla miscelazione di colori ad olio o vernici per creare delle tinte specifiche (che se non sbaglio dovrebbe essere una miscelazione sottrattiva). Si potrebbe appunto partire da esempi del genere per spiegare ai lettori in che modo il rosso "cambia" quando viene miscelato con altri colori. In questo senso, si tratterebbe di un'informazione più pratica, quindi forse si potrebbe spostare la sezione sulla combinazione con altri colori dopo la sezione sui pigmenti. --Daniele Pugliesi (msg) 15:02, 7 dic 2019 (CET)
- Buondì. Mi permetto di segnalarvi alcuni suggerimenti, La scelta di provare con un colore primario porta la voce a descrivere l’argomento o il concetto di rosso piuttosto che un rosso specifico (cosa assolutamente importante ma replicabile solo per gli altri primari e forse i secondari).
- Incipit: parlare di questo Rosso (vivo) come primario o fondamentale è significativo va bene sopratutto per la corrispondenza con l’accezione comune, ma forse diventa il caso di segnalare che si parla di un rosso in senso generale; trovo poi un po’ più complicata del necessario, così come è messa, la relazione con i colori complementari (come non esiste un solo rosso non c’è un solo verde), parlare del magenta qui mi pare crei confusione.
- Codifica: sarebbe opportuno accorpare i metodi di miscelazione additiva (RGB, HSL, HSV) e separarli dalla miscelazione sottrattiva; ugualmente è opportuno associare i valori convenzionali Html e Pantone alle rispettive miscelazioni. (en passant, esistono le voci sulle miscelazioni come mescolanza sottrattiva e additiva – ho seri dubbi sull’appropriatezza del termine mescolanza in questo caso).
- Combinazioni: è necessario segnalare che si tratta di miscele sottrattive e che il risultato e del tutto teorico e generico (con rosso più blu è molto difficile ottenere un viola – soprattutto quello in esempio – a causa della mancata purezza dei pigmenti).
- Etimologia [e linguistica?]: qui sarebbe utile l’aiuto di un esperto in linguistica perché è significativa la comunanza (o viceversa) della radice nei nomi dei colori fondamentali nelle lingue europee. Il Rosso è rudhira in sanscrito, ἐρυθρός (erythros) in greco antico (ma κόκκινος in grado moderno), rŭssum e rŭbeum in latino, rouge in francese (ma assolutamente rousse per la birra e i capelli fulvi), rojo in spagnolo, rot in tedesco e red in inglese, ma pare diverso nelle lingue slave kegate alla radice Červená con qualche relazione al greco moderno. In più direi che dove possibile si possono indicare anche alcune differenze di campo semantico nelle varie lingue: nel caso del rosso, p.e. e per quel che ricordo, in francese (oltre a quanto accennato sopra) il tuorlo d’uovo sia jaune e non rosso, il pinot noir (unico vino rosso definito nero anche in tialiano) diventi blauburgunder in tedesco, etc… Buon lavoro--Zanekost (msg) 15:57, 7 dic 2019 (CET)
- Ho modificato la bozza seguendo le indicazioni fornite.
- In un'idea iniziale, pensavo di potere utilizzare delle immagini di tubetti di colore rosso e altri colori oppure immagini di vernice rossa e altri "colori" (come vengono definite gergalmente queste che in realtà sono miscele colorate da pigmenti/coloranti con altre sostanze) e darne una descrizione. Ma a quanto vedo su Commmons, mancano immagini di questo tipo. Non è che per caso qualche artista vorrebbe prestarsi a fare le foto di ciascun tubetto di colore (a olio, a tempera, ecc.) chiuso e aperto e delle possibili combinazioni che risultano (magari con una foto dove si vede il pennello che miscela i due colori, con due "mucchietti" dei colori originali e la punta del pennello che miscela i colori al centro - immagini analoghe sarebbero utili per tutte le tecniche pittoriche, di verniciatura, ecc.)? --Daniele Pugliesi (msg) 17:23, 10 dic 2019 (CET)
- Ho modificato la bozza seguendo la maggior parte dei pareri/consigli forniti qui sopra. Adesso mi pare che la voce segue un certo ordine logico, andando da concetti più "pratici" del colore (dove si presenta in natura, da dove si estraggono i pigmenti, ecc.) a concetti più "arbitrari" (codifica) per finire con concetti ancora più teorici (il simbolismo e i modi di dire). Questa disposizione penso aiuti il lettore a comprendere meglio il contenuto delle voci sui colori che abbiamo definito "fondamentali".
- Per quanto riguarda i possibili ampliamenti futuri, penso ci sarebbe molto da dire su i tanti pigmenti e coloranti (quelli indicati sono solo alcuni), sulla simbologia e e in particolare sul colore rosso in ambito artistico (che dovrebbe rappresentare la parte più consistente della storia del colore). Considerato che la voce al momento pesa 33 kb, potrebbe triplicare di dimensioni prima di raggiungere le dimensioni massime ammissibili, dopo di che si può pensare a creare delle sottopagine se necessario su aspetti particolari (ad esempio: sui Pigmenti di colore rosso, Lista di tonalità rosso Pantone, ecc.), lasciando nella pagina principale del colore le informazioni principali, in modo da rimanere sempre nei limiti.
- Se non ci sono contrari, procederei a pubblicare la pagina (copiando il contenuto nella pagina Rosso) e i due template creati, che andrebbero piano piano a sostituire quello attuale.
- Così, possiamo vedere cosa succede, cioè se la pagina è ampliata o modificata e come. Nel frattempo, procederei ad utilizzare lo stesso modello per le pagine sugli altri colori fondamentali. Finiti tutti questi colori (più o meno una decina in tutto), si potrebbe rifare il punto della situazione globale, valutare se ci sono altre modifiche da svolgere e successivamente completare/modificare la bozza di voce sui colori fondamentali Utente:Daniele Pugliesi/Modello di voce/Colore.
- Fatto questo, si potrebbe iniziare con uno o più esempi di colori non fondamentale, che distinguerei a seconda del significato del titolo, cioè se si tratta di un semplice nome html di un colore, il colore di una tinta utilizzata ampiamente, il nome di un pigmento, ecc. Questa distinzione nella Bozza sui criteri di enciclopedicità dei colori, ma è stato detto che va semplificata, quindi vedremo come si può fare.
Bisogna anche aggiustare il codice che mostra il puntino sul diagramma HSV, dove spero mi aiuti qualcuno esperto in matematica (non perché non lo sappia fare, ma qualcuno bravo a risolvere formule probabilmente ci starebbe molto meno tempo di me). Eventualmente si può nascondere finché non sia stato corretto.Fatto- Attendo dunque eventuali altri pareri, altrimenti inizio con lo spostamento della bozza sul rosso e a modificare le voci Bianco, Grigio, Nero, Arancione, Giallo, Verde, Ciano, Blu, Indaco (colore), Violetto, Rosa (colore), Marrone, Fucsia, Magenta (colore).
- Chi vuole può prendere spunto dalla bozza della voce sul rosso per iniziare a modificare/ampliare in maniera simile le pagine anzidette. --Daniele Pugliesi (msg) 01:26, 20 dic 2019 (CET)
- Visto che spesso la distinzione non è netta, le sezioni Pigmenti e Coloranti penso si possano unire in un'unica sezione. Si potrebbero organizzare tali informazioni in una tabella, come fatto per i coloranti, dove bisognerebbe aggiungere un campo "Origine" dove indicare come viene prodotto il pigmento/colorante. --Daniele Pugliesi (msg) 20:30, 20 dic 2019 (CET)
- Buondì. Mi permetto di segnalarvi alcuni suggerimenti, La scelta di provare con un colore primario porta la voce a descrivere l’argomento o il concetto di rosso piuttosto che un rosso specifico (cosa assolutamente importante ma replicabile solo per gli altri primari e forse i secondari).
- Grazie per i pareri. Rispondo per punti:
Pagina sul rosso e template pubblicati
Come anticipato, ho provveduto a pubblicare la bozza discussa qui sopra nella pagina Rosso. Inoltre sono stati pubblicati Template:Codifica colore e Template:Infobox colore generico, che al momento ho preferito lasciare separati.
Si nota che le informazioni sul template:Colore in basso alla voce sono un po' ridondanti con i link sui colori inclusi nel Template:Infobox colore generico, per cui bisogna decidere se lasciare questa ridondanza o modificare uno dei template.
In attesa di raccogliere pareri qui e/o nelle pagine di discussione delle voci, procedo a migliorare anche le altre voci sui colori generici, così possiamo avere un quadro più completo della situazione.
Vado avanti con molta boldaggine, considerato che i colori che abbiamo indicato come "generici" sono pochi (tra 10-20 colori), per cui se bisogna fare delle modifiche (ad esempio cambiare i parametri dei template, riorganizzare o rinominare le sezioni, ecc.) lo si può fare velocemente. A parte un parere di lasciare i due template uniti, mi pare comunque non siano emersi finora dei pareri contrari rispetto alla versione attuale. Fatemi sapere se non è così. --Daniele Pugliesi (msg) 05:48, 30 dic 2019 (CET)
Pagine su altri colori generici
Ho adeguato anche la pagina sul colore Verde. Nel frattempo ho notato alcune differenze con la voce Rosso:
- Come indicato nella pagina di discussione, nel caso del verde esiste il nome HTML "Green", analogamente al nome "Red", ma non è quello che ci si aspetta. Infatti il "Green" in html non corrisponde al colore primario della codifica RGB, che è invece chiamato "Lime". Risultato: il nome html che ho indicato nel template è "Lime" e ho dovuto spiegare nella pagina il motivo, altrimenti si avrebbe avuto un colore (Green) che ha poco senso ai fini delle altre codifiche, non essendo primario.
- Nella sezione "Simbolismo", nel caso del verde, si mischiano assieme simbolismi relativi a bandiere, festività e religione (vedi il verde nella bandiera dell'Irlanda da cui discende il verde della festa di San Patrizio e il verde delle bandiere del mondo musulmano che è un simbolo religioso). Mi sa quindi che nella sezione "Simbolismo" è meglio mantenere una certa libertà nello scegliere i nomi delle sottosezioni, cercando di rispettarli ma non troppo, altrimenti si avrebbero ridondanze dei contenuti oppure informazioni divise a metà tra due sottosezioni.
- Guardando dove si trovano le lunghezze d'onda del verde sullo spettro, mi pare abbia più senso rispetto al caso del rosso. Nel caso del verde infatti si capisce meglio che l'intervallo indicato effettivamente è di colore verde, mentre nel caso del rosso tale intervallo sembra spropositamente largo rispetto agli altri colori. Probabilmente ciò dipende dal fatto che il rosso, nella parte destra dello spettro, diventa via via più scuro... boh... Non me lo so spiegare... sarà forse un Rosso relativo? --Daniele Pugliesi (msg) 18:13, 30 dic 2019 (CET)
- p.s.: Inoltre nella voce Verde, rispetto alla versione precedente della voce, ho tolto i box relativi a varie tonalità di verde, mantenendo le informazioni sulle varianti più enciclopediche. Il principio adottato è stato quello di verificare quanto tali informazioni siano enciclopediche per l'argomento "verde", a prescindere dai singoli nomi, che spesso sembrano inventati o tradotti frettolosamente dall'inglese (es.: verde pigmento, verde ufficio, verde vagone, verde petrolio...). Ho lasciato le informazioni sul "verde trifoglio" e sul "verde Islam" (a prescindere che si chiamino realmente così o no) perché racchiudono appunto delle informazioni su delle varianti di verde "univoche" (i colori sulle bandiere sono infatti standard) e che hanno dietro una storia, quindi sicuramente questi colori non sono stati inventati da un giorno all'altro dal primo informatico di turno associando un codice esadecimale ad un nome html pensato sul momento. Per ora questo riguardo alla pagina sul verde. Magari andando avanti con la discussione e con la creazione delle altre pagine riusciamo a definire delle regole più precise riguardo a quali varianti indicare e quali no e perché, comunque finora sono dell'idea che i nomi html dei colori devono rimanere quelli originali, quindi in inglese (ad esempio GreenYellow, Chartreuse, LawnGreen, ecc.), perché questi sono i nomi che "funzionano" in html, non le traduzioni italiane, che non sono tra l'altro traduzioni "ufficiali". Inoltre il fatto che esistano tali nomi html, per quei nomi che sono indicati nella fonte riportata, che è tra le più attendibili sull'html, garantisce solo che si possano indicare in tabelle come quelle già fatte, non che si possano creare delle voci indipendenti, perché se non ci sono dei "presupposti storici" (cioè un colore che prima dell'avvento dell'html esisteva con un altro nome) le uniche informazioni che si potrebbero scrivere sarebbero "Questo colore si chiama così e ha questo codice". --Daniele Pugliesi (msg) 18:36, 30 dic 2019 (CET)
Ampliata anche la pagina sul colore Giallo. Giusto un paio di dubbi in proposito:
- i colori definiti come gradazione di "giallo" in html vedi qui, a parte i primi due della tabella (Yellow e Gold), personalmente non li definirei "gialli", ma piuttosto toni di rosa e color sabbia. Nel dubbio ho indicato nella voce solo i primi due colori lasciando al lettore la facoltà di leggere il resto nella fonte in questione.
- Nella sezione "Combinazioni con altri colori", un risultato mi ha "sorpreso": mischiando il giallo e blu, il colore che si ottiene mi pare sia un grigio, mentre pensavo dovesse uscire fuori qualcosa di più tendente al verde; o sono io che lo vedo/lo interpreto come grigio? --Daniele Pugliesi (msg) 08:43, 31 dic 2019 (CET)
- Ho continuato modificando le pagine sui colori Arancione, Blu, Indaco, Violetto e Ciano (ci sono sezioni vuote qua e là, che possono essere create successivamente basandosi sulla pagina del Rosso).
- In questa maniera, abbiamo esaurito i colori dell'arcobaleno, che sono quelli per cui si trovano fonti più attendibili riguardo all'intervallo di lunghezza d'onda corrispondente al colore in questione. Per continuare a modificare le altre pagine sui "colori generici" bisognerà modificare un po' i template e forse anche il modello di voce. Continuo a modificare con molta boldaggine, tagliando parti che ritengo non utili o non enciclopediche; alla fine di questa fase sui colori generici si può fare un resoconto e se ci sono ripensamenti si può sempre ripescare qualche contenuto dalla cronologia.
- Per agevolare il lavoro, penso sia meglio iniziare a spostarsi in un progetto specifico (così posso subissarvi di dubbi e domande... :D ), per cui chi vuole unirsi al progetto, se ancora non l'ha fatto, può indicare il proprio nome in Utente:Daniele Pugliesi/Progetto:Colori e Portale:Progetti/In preparazione. Essendo stato mostrato l'interesse di 3 utenti finora, se [@ Pierpao] e [@ Capricornis crispus] pensano di potere partecipare attivamente al progetto, si potrebbe aprire il progetto già da adesso (sistemando la grafica della pagina del progetto). --Daniele Pugliesi (msg) 09:04, 9 gen 2020 (CET)
- Ci sto, però come sottopagina del progetto:Scienza e Tecnica; come il Progetto:Calcio o tanti altri, perchè il rischio che diventi una cattedrale nel deserto è alto.--Pierpao.lo (listening) 13:08, 9 gen 2020 (CET)
Progetto Scienza e tecnica/Colori
In attesa di sapere se [@ Capricornis crispus] può partecipare attivamente al progetto o solo saltuariamente e/o dell'interessamento di altri utenti (in modo da raggiungere almeno un minimo di 3 utenti attivi, necessario per aprire il progetto), ho sistemato la bozza del progetto/sottoprogetto. Segnalo al Progetto:Scienza e tecnica. --Daniele Pugliesi (msg) 21:25, 10 gen 2020 (CET)
- [@ Daniele Pugliesi] Per il momento, visto che sono molto occupato con la scuola, sarò una presenza saltuarissima, anche se rimango interessato al progetto e spero più avanti di partecipare più attivamente. --C. crispus(e quindi?) 21:54, 10 gen 2020 (CET)
- Annuncio che il sottoprogetto Progetto:Scienza e tecnica/Colori è stato creato! Adesso possiamo spostarci di là per continuare le discussioni, aprirne di nuove e risolvere il problema iniziale da cui è nata questa discussione, ovvero capire se e quali voci sui colori vanno cancellate, accorpate o migliorate. C'è tanto da fare e siamo pochini, ma visto la quantità di dubbi da risolvere e decisioni da prendere, un progetto ci voleva... --Daniele Pugliesi (msg) 18:58, 11 gen 2020 (CET)
Biografia del pittore Armando Tonello pagina prova sandbox
Chiedo gentilmente agli esperti wikipediani di controllare la biografia di cui sopra per suggerimenti ed eventuali modifiche. Ringrazio in anticipo --Paoliva (msg) 14:08, 8 nov 2019 (CET)
- Magari se si incolla un link si può vedere…--Zanekost (msg) 00:53, 18 nov 2019 (CET)
Nuova sandbox
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Davidedalbapopart/Sandbox?fbclid=IwAR0tr6_ODFgTyehshtBK6GrLlRf88IoIkmOETJIC0sXS5jCG2PvFM8aV8Tk.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.159.148 (discussioni · contributi) 21:24, 17 nov 2019 (CET).
Parere nuova voce Stelman
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Nondecidibile/Sandbox) la bozza di una nuova voce su un artista del Novecento di nome Stelman. Ha partecipato a 27 mostre tra personali e collettive, ed è prossima ad uscire una monografia a cura del critico Giorgio Di Genova. Vi chiedo un parere in merito all'enciclopedicità e alle fonti da citare (di cui sono a disposizione un sito web dell'associazione legata all'artista, giornali dell'epoca e - in futuro - questa monografia). --Nondecidibile (msg) 21:32, 17 nov 2019 (CET)
- Io aspetterei l'uscita della monografia, sia come punto a favore della rilevanza, sia per avere a quel punto una (buona) fonte in più a cui attingere, sia per evitare un effetto pubblicitario proprio in concomitanza dell'imminente uscita del libro --Postcrosser (msg) 10:36, 19 nov 2019 (CET)
creazione voce Marco Tirelli
Salve, ho provato più volte a creare una voce per l'artista contemporaneo Marco Tirelli ma, dopo che mi era stata cancellata, la pagina è stata bloccata. Ho richiesto di poterla sbloccare e mi hanno reindirizzato qui. Vi scrivo dunque per sottoporvi la bozza della scheda essenziale che ho creato e per chiedere il vostro aiuto sul come procedere perchè sia possibile creare la voce. Grazie
Benedetta
Informazioni per pubblicazione pagina
Buongiorno, Vorrei chiedervi se poteste dare un'occhiata a questa pagina Utente:Apolicano28/Luigi_Dellatorre
mi servirebbe un parere positivo per non rischiare la cancellazione per mancata enciclopedicità.
La pagina Luigi Dellatorre è dedicata ad un artista vigevanese, sul web si possono trovare molte informazioni su di lui questo è il suo sito http://www.luigidellatorre.it/sito/opere.html
--Apolicano28 (msg) 12:13, 28 nov 2019 (CET)
Pagina Marco Perazzolli
Buongiorno,
sono a chiedere al gruppo un parere positivo di enciclopedicità per la pubblicazione della pagina Marco Perazzolli che sto scrivendo nella mia sandbox.
Il link alla sandbox è il seguente: Marco Perazzolli
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marco_Perazzolli/Sandbox
Grazie.
--77.72.197.132 (msg) 12:00, 2 dic 2019 (CET)
- Per prima cosa, credo che le immagini delle opere siano tutte in violazione di copyright --Postcrosser (msg) 16:48, 2 dic 2019 (CET)
- Allo stato attuale la voce è da rivedere completamente: agiografica e priva di fonti puntuali che accreditino l'artista come enciclopedico. Ti consiglio, prima di tutto, di leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. Se l'artista rispetta i requisiti elencati in questa linea guida, allora puoi impegnare tempo per rivedere la voce. In caso contrario, con buona probabilità, non è enciclopedico e quindi perderesti inutilmete tempo. Se, al contrario, i requisiti sono rispettati, allora segui il Tour guidato che ti aiuterà ad apprendere i rudimenti su wiki e, soprattutto, utili consigli sullo stile di scrittura da utilizzare. Concentrati su Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Punto di vista neutrale. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 20:18, 2 dic 2019 (CET)
Grazie a tutti per la discussione. [@ Postcrosser], Le immagini le ho scattate io, sono quadri e fotografie mie quindi non credo ci siano problemi. [@ Flazaza], tutti e tre requisiti di enciclopedicità sono rispettati, grazie per i suggerimenti per il formato.--PeraMar34 (msg) 09:07, 3 dic 2019 (CET)
- @PeraMar34 Il fatto che le foto ai quadri le abbia scattate te e che siano opere di tua proprietà non rileva ai fini del copyright. Consiglio la lettura di Aiuto:Copyright immagini/FAQ--Flazaza (msg) 19:18, 3 dic 2019 (CET)
Nuovo artista
Buongiorno, sono alle prime armi, vorrei inserire una nuova voce, ho cercato delle fonti ma non sono molto pratico. Chiedo cortesemente un vostro aiuto/ parere, la pagina è nelle mia sandbox di prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Massiciare/Sandbox Grazie e buon lavoro. Cordialmente --Massiciare (msg) 12:45, 6 dic 2019 (CET)
- Ciao Massiciare. Non sono in grado di esprimerci sull'enciclopedicità di Peyrolle come artista, per cui i miei pareri riguardano essenzialmente lo stile della voce:
- -Le immagini sono state scattate da te? Perchè ho visto che si trovano anche su alcuni altri siti. Le tre foto delle opere temo che siano in violazione di copyright in quando opere di un artista vivente. Quella di lui dovrebbe andare bene se è veramente opera tua (se l'hai presa da un altro sito invece va cancellata anche quella sempre per il copyright), ma in questo caso mi viene da chiederti se sei stato incaricato da qualcuno di scrivere la voce su wikipedia.
- -Discorso generale sul copyright, è importante ricordare che su wikipedia NON si possono inserire immagini, testi o file di altro tipo copiati da altre parti, a meno che questi non siano stati rilasciati esplicitamente con licenza libera. Testi altrui vanno ovviamente usati come fonti, ma le frasi devono sempre essere rielaborate con parole proprie.
- -La pagina al momento ha uno stile molto curricolare, con frasi brevi e organizzate per punti (tipico appunto dei curriculum) e toni spesso enfatici poco adatti ad una enciclopedia. Il testo dovrebbe essere scritto in modo più discorsivo e comprensibile per tutti e con teno meno enfatici. Per fare qualche esempio pratico
- "Pittore abile e valente illustratore, peculiare per le immagini suggestive e le atmosfere evocative delle sue opere surrealiste" (toni enfatici) "la folgorante (toni enfatici) scoperta a Napoli della pittura di Salvator Rosa, completano la sua ricerca nella valenza segnica della sua pittura" (cosa significa valenza segnica della sua pittora? All'atto pratico, come è cambiata la sua pittura da prima che conoscesse l'opera di Salvator Rosa a dopo?) "Realizza le sue teorie sull'arte e la pubblicità sofisticata" (cosa significa che realizza le sue teorie sull'arte? Cosa è la pubblicità sofisticata?)
- -La questione sulle fonti in realtà è più semplice di quanto possa sembrare: da dove hai preso le informazioni che hai usato per scrivere la voce? quelle sono le fonti. Ed è meglio indicarle in modo puntuale (i numerini che trovi in mezzo al testo se apri una qualunque voce ben fatta di wikipedia) invece che solo come titoli di libri in bibliografia. In questo modo è possibile risalire facilmente al fatto che la tale informazione è stata tratta dal tale sito / tale libro alla tal pagina
- -Il lungo elenco di opere fatto così dice poco, e non è di aiuto a capire la rilevanza dell'artista : dovresti indicare solo le opere principali e la motivazione che le rende importanti (ad esempio, il museo dove sono esposte o conservate)
--Postcrosser (msg) 14:26, 6 dic 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Massicare] Ci sono alcuni problemi con la voce, in effetti. 1. Appare come un curriculum, con una lista di eventi, opere e contenuti promozionali ("Fin da bambino..."), 2. Mancano le fonti (vedi Aiuto:Fonti) e quindi sembra una ricerca personale: devi scrivere unicamente ciò che appare su altri media (giornali, libri, trasmissioni televisive,...) citandoli e nessuna informazione che sia farina del tuo sacco, 3. Non puoi pubblicare opere di artisti senza il loro permesso scritto, per quello ho segnalato i tuoi caricamenti su Commons, perché violi il loro diritto d'autore.
- Cerca fonti autorevoli e riscrivi la voce in tono discorsivo basandoti su quelle. --Ruthven (msg) 14:29, 6 dic 2019 (CET)
Ricostruita voce Capriccio (arte)
Segnalo che ho ristrutturato la voce Capriccio (arte). Bisogna ancora dare una ripassata per correggere eventuali errori. Faccio notare che ho tolto il template C, che forse si può spostare la voce da Capriccio (arte) a semplicemente Capriccio e che a questa voce possono essere collegate le declinazioni nelle varie arti. Altra cosa ho segnato come stub la sezione letteratura: ci vorrà ancora un po' per metterla a posto ed eventualmente creare una voce dedicata. [@ Parma1983, Pampuco] --Zanekost (msg) 00:27, 8 dic 2019 (CET)
- Ottimo! Grazie [@ Zanekost], prenditi tutto il tempo che ti serve--Parma1983 00:31, 8 dic 2019 (CET)
- Grazie. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 14:41, 8 dic 2019 (CET)
- Bel lavoro, la voce è molto migliorata. Spostare semplicemente a capriccio mi pare che non si possa, perchè c'è già la disambigua che linka anche altri significati, tipo film e programmi televisivi.--Pampuco (msg) 18:16, 8 dic 2019 (CET)
- Grazie a tutti, ma [@ Pampuco] non basterebbe spostare prima la disambigua Capriccio a Capriccio (disambigua) che è anche più chiaro?--Zanekost (msg) 20:41, 8 dic 2019 (CET)
- No, la pagina di disambiguazione deve restare lì, così chi vi arrivasse può poi scegliere la voce sul significato specifico che gl'interessa. Il metodo che dici tu sarebbe giusto solo se il significato artistico fosse nettamente prevalente su tutti gli altri. (Vedere Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione).
- Piuttosto -scusate l'off-topic- nella pagina di disambiguazione Capriccio vi sono vari significati che non sono ambigui, a meno che non vengano chiamati anche semplicemente "capriccio". Per limitarmi ai casi che interessano questo progetto, Capriccio del Foro Romano con l'Arco di Costantino e il Colosseo sullo sfondo, Capriccio con edifici palladiani, Capriccio con Campidoglio, Caprichos e Il Capriccio vengono detti anche solo "Carpiccio"? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 00:38, 9 dic 2019 (CET)
- Umpf… Ho l’impressione che la capricciosità sia una malattia contagiosa… Ad ogni modo la disambigua riguarda quasi esclusivamente l’arte, l’unica voce che pare stonata resta il programma della Parietti.
- Quanto al cinema, (mai sentito parlare di ‘’decima musa’’?) i titoli nascono per lo più come calchi, cioè riprendono quelli delle composizioni musicali (vedi poi l’evidenza delle versioni tv di Strauss).
- Quanto ai dipinti, l’uso di titolare le singole opere nasce molto tardivamente, quindi questi storicamente sono soltanto Capricci. I titoli noti sono creazioni moderne (di antiquari o storici dell’arte) a scopo identificativo (proprio come la disambiguazione qui in wikipedia). Poi nel nostro caso sembrano invenzioni di chi ha creato la voce: quel Capriccio del Foro Romano con l'Arco di Costantino e il Colosseo sullo sfondo se ci avessero aggiunto nel crepuscolo di primavera potrebbe essere imputabile alla Wertmüller, e al Capriccio con Campidoglio di Bellotto manca sicuramente un articolo… Se poi i Caprichos di Goya non sono perfettamente omografi non è detto che non siano liberamente ricercabili come capricci (v. Aiuto:Disambiguazione#Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione al secondo punto delle linee generali). E qui si potrebbe aprire una questione sui titoli di dipinti che non sono assolutamente omografi ma rappresentano esattamente lo stesso soggetto…
- Quanto all’architettura, credo che possa essere esaustiva la pagina Advent segnalata come esempio nell'Aiuto:Disambiguazione. Se poi qualcun altro, come me, trovasse inopportuna la traduzione in italiano nel titolo della voce potrebbe comunque continuare a valere il principio della ricercabilità di cui al precedente punto.
- Concludendo: la voce principale (anzi direi la radice) è per me il Capriccio (arte) che descrive ì’ìdea estetica generale, da questa discendono le declinazioni nelle varie arti, a queste seguono le varie opere. Non vedo che senso abbia il template C che invito a togliere velocemente. Piuttosto potrebbe essere utile mettere dei titoli di sezione ancora più chiari; dipinti, composizioni musicali, architetture, film c'è già e adesso non mi viene un titolo facilmente esplicativo per le arti in generale. E semmai sono da correggere, errore mio, gli scioglimenti di Op. in Opera piuttosto che Opus.--Zanekost (msg) 15:44, 9 dic 2019 (CET)
- Boh, per me fa più o meno lo stesso. In realtà per un lettore italofono medio il capriccio per eccellenza mi pare sia quello che fanno i bambini (e non solo) quando qualcosa va storto.--Pampuco (msg) 18:41, 9 dic 2019 (CET)
- Non è "capricicciosità", è il normale metodo di gestire le disambiguazioni. La disambiguazione non riguarda esclusivamente l'arte, non è questione di "stonare" se c'è un altro significato in altro ambito: le disambiguazioni derivano da omonima (anche se non sempre del tutto casuale). E non sarebbe neppure da discuterne qui, ma in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività. come dicevo questo discorso è off-topic, forse ho fatto male a porlo qui.
- Ok, quei titoli sono "moderni", quello però che continuiamo a non aver chiarito è se qualcuno utilizzerebbe come nome per indicare una di tale opere il semplice "Capriccio" (non basta che sia ricercabile con quel nome, deve essere una sorta di nome alternativo, soprannome o simile... Altrimenti, per fare un esempio diverso, se io non ricordo il nome di un castello, rocca o simile potrei provare a fare una ricerca con "Castello". Ma questo non è un modo con cui potrebbe essere indicato quel determinato castello, determinato castello chee non dobbiamo inserire in una pagina di disambiguazione Castello... che diventerebbe sterminata!). A questo dobbiamo rispondere per togliere velocemente l'avviso C.
- Capriccio (arte) che descrive sì l'idea estetica generale ed è principale e radice rispetto a Capriccio (musica), Capriccio (architettura) e Capriccio (pittura) ma non rispetto agli altri significati della pagina di disambiguazione Capriccio. In ogni caso per determinare il tipo di disambiguazione non conta l'essere principale o radice (in alcuni casi anche l'origine etimologica), bensì la netta prevalenza di significato (come i "capricci di bambini e non solo" di cui dice Pampuco). --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:05, 10 dic 2019 (CET)
- Boh, per me fa più o meno lo stesso. In realtà per un lettore italofono medio il capriccio per eccellenza mi pare sia quello che fanno i bambini (e non solo) quando qualcosa va storto.--Pampuco (msg) 18:41, 9 dic 2019 (CET)
- Umpf… Ho l’impressione che la capricciosità sia una malattia contagiosa… Ad ogni modo la disambigua riguarda quasi esclusivamente l’arte, l’unica voce che pare stonata resta il programma della Parietti.
- Grazie a tutti, ma [@ Pampuco] non basterebbe spostare prima la disambigua Capriccio a Capriccio (disambigua) che è anche più chiaro?--Zanekost (msg) 20:41, 8 dic 2019 (CET)
- Bel lavoro, la voce è molto migliorata. Spostare semplicemente a capriccio mi pare che non si possa, perchè c'è già la disambigua che linka anche altri significati, tipo film e programmi televisivi.--Pampuco (msg) 18:16, 8 dic 2019 (CET)
- Grazie. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 14:41, 8 dic 2019 (CET)
[← Rientro]Wikipedia non è un vocabolario. Che l'uso più comune del termine capriccio si riferisca a comportamenti bizzarri (non solo dei bambini) non conferisce a quest'accezione alcuna priorità né la fa divenire enciclopedica. Pssso e chiudo,--Zanekost (msg) 14:11, 10 dic 2019 (CET)
- Nessuno sta qui proponendo una voce su voglie e ostinazioni di bambini (e adulti), che qua ne sostengo né nego che potrebbe essere enciclopedica (dovrei pensarci, e comunque non sarebbe questo il luogo appropriato dove discuterne). L'uso più comune, anzi essere il significato nettamente prevalente, è proprio quello che sì le conferirebbe priorità. Che evidentemente il significato di Capriccio (arte) non ha. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 21:10, 10 dic 2019 (CET)
- Ehm, intervengo per dire che invece io avevo in animo da un po' di creare la voce capriccio (psicologia), proprio sui capricci dei bambini, secondo me assolutamente enciclopedica. Comunque, lascio decidere a voi quale debba essere il significato prevalente di capriccio...--Agilix (msg) 12:24, 11 dic 2019 (CET)
[← Rientro]Penso che Zanekost abbia fatto un ottimo lavoro in Capriccio (arte). Sono comunque dell'idea che quando qualcuno pensa al "capriccio" intenda la sceneggiata (di cui non abbiamo ancora la voce) o, anche se la vedo più dura, il capriccio architettonico, che è il tipo di capriccio artistico più noto.--AnticoMu90 (msg) 15:26, 11 dic 2019 (CET)
- user:Zanekost ha fatto come sempre un lavoro più che ottimo, grazie. Tornando a noi tutto il sistema delle disambiguazioni non serve a classificare le voci in base a criteri scientifici, ma semplicemente a far si che il lettore trovi più velocemente possibile la pagina che sta cercando. Il senso di significato prevalente è questo, e la prevalenza deve essere netta. Che la pagina Capriccio (arte) pagina sia prevalente rispetto al capriccio musicale o pittorico o architettonico ed in modo netto poi ne dubito proprio--Pierpao.lo (listening) 20:48, 11 dic 2019 (CET).
- Per esempio nonostante si stia discutendo da tempo di Capriccio (arte) e Capriccio (Architettura) sia una pagina relativamente nuova la seconda ha ricevuto più visite negli ultimi 30 giorni. --Pierpao.lo (listening) 10:30, 12 dic 2019 (CET)
- ok ok sulla rilevanza.
- Faccio notare che in alcune voci di dipinti si collega erroneamente capriccio architettonico a Capriccio (architettura). I capricci citati sono opera della sola fantasia del pittore, non rappresentano capricci realizzati da architetti. Fra l'altro è da notare che i capricci di amene rovine rientreranno nella progettazione architettonica dei giardini oltre due secoli dopo. Infatti più o meno contemporanei a questi dipinti sono in architettura qualche ninfeo o strutture con figure mostruose. Purtroppo le due voci (pittura e architettura) sono ancora insufficienti per rendere comprensibile il collegamento.
- La discussione inoltre ha fatto riemergere un problema specifico delle opere d’arte, ma siccome finirei anch’io off topic, vedi la discussione, nella sede adatta, che annuncio più sotto.--Zanekost (msg) 17:19, 14 dic 2019 (CET)
"Transverberazione" o "estasi" di santa Teresa?
Buonasera! Qualche anno fa (novembre 2013) l'utente [@ Fabio Matteo] ha spostato la voce Estasi di santa Teresa d'Avila, la celebre scultura del Bernini, al titolo Transverberazione di santa Teresa d'Avila. La motivazione fornita in talk voce è che l'evento avvenuto nella vita della santa fu appunto una transverberazione e non un'estasi. Non metto in dubbio questa cosa, che però non è rilevante poiché il titolo dell'opera non necessariamente è fedele alla biografia della santa, e infatti la scultura è nota praticamente solo con il nome di "estasi" (cfr le due fonti online citate in voce, ma basta cercare "bernini santa teresa" su google e google books e si trovano risultati praticamente solo con il nome di estasi). Secondo me quindi la voce va riportata al titolo precedente. --Syrio posso aiutare? 20:14, 10 dic 2019 (CET)
- Ciao [@ Syrio], grazie per il ping. Ricordo che spostai la pagina sulla base delle osservazioni dell'utente [@ Ricercatrice81], grande esperta d'arte, purtroppo non più attiva su Wikipedia. Riconosco però che il titolo con cui l'opera è più nota sia Estasi, benché taluni riportino Transverberazione (o entrambi i titoli). Di sicuro la prima versione si è imposta anche perché presenta un termine più popolare, e non necessariamente, quindi, è corretta. Bisognerebbe capire quale sia il titolo originario, ma solo un "berninista" potrebbe forse aiutarci. Non è d'altronde raro che un'opera sia conosciuta con vari nomi. Viste le tue ricerche, e vista la prassi wikipediana di usare la variante più nota e diffusa, ammetto che un'inversione di redirect abbia senso.--Fabio Matteo (msg) 22:39, 10 dic 2019 (CET)
- Al tempo di Bernini non esistevano i "titoli", lui non si metteva certo a dare nomi ufficiali alle statue, e trovo giusto rispostare a "Estasi", e chiarire nel corpo della voce che l'episodio narrato è una "Transverberazione". --Sailko 07:41, 11 dic 2019 (CET)
- Confermo, se ce ne fosse bisogno, il parere di Sailko: trovo che l'assegnare il titolo Transverberazione di santa Teresa d'Avila sia un eccesso di purismo.--Zanekost (msg) 14:15, 11 dic 2019 (CET)
- Visto il consenso e l'assenza di altri interventi, Fatto --Syrio posso aiutare? 13:02, 13 dic 2019 (CET)
- Confermo, se ce ne fosse bisogno, il parere di Sailko: trovo che l'assegnare il titolo Transverberazione di santa Teresa d'Avila sia un eccesso di purismo.--Zanekost (msg) 14:15, 11 dic 2019 (CET)
- Al tempo di Bernini non esistevano i "titoli", lui non si metteva certo a dare nomi ufficiali alle statue, e trovo giusto rispostare a "Estasi", e chiarire nel corpo della voce che l'episodio narrato è una "Transverberazione". --Sailko 07:41, 11 dic 2019 (CET)
Allora, creiamo la pagina sul quadro? :) --109.52.249.32 (msg) 16:48, 11 dic 2019 (CET) Fonti 1 e 2
Disambiguazione per soggetto
Ripeterò più diffusamente questi cenni nell’ambito più adatto oltre a segnalarlo nell’apposita pagina di progetto.
L’ambiguità nel caso delle opere d’arte non sta tanto nei titoli omografi quanto nel fatto che per soggetti identici i titoli non sono assolutamente omografi. Come ripetuto qui sopra in molte discussioni le opere d’arte storiche non nascono con i titoli che possiamo conoscere dai cataloghi. E così, come capita che una stessa opera possa essere talvolta titolata diversamente, risulta anche che anche lo stesso soggetto venga titolato nei modi più vari e disomogenei. Non si tratta sempre di sinonimi, e comunque si tratta di terminologie non associabili secondo le norme di disambiguazione di Wikipedia.
Suppongo, e spero non solo io, che le pagine di di disambigua siano pagine di servizio volte a facilitare la ricerca degli utenti di Wikipedia. In questo spirito di servizio le regole poste hanno l’obiettivo di semplificare la pagine e renderle maggiormente fruibili: le esclusioni che si rendono necessarie sono funzionali al metodo di redazione piuttosto che esserne un precipuo scopo.--Zanekost (msg) 17:21, 14 dic 2019 (CET)
- Zanekost se ti riferisci alla possibilità di mettere nelle pagine disambigue titoli non considerati omografi per facilitare la ricerca ti rispondo che non è possibile, salvo piccole eccezioni. Però dobbiamo anche chiarirci su cosa non è omografo. Prima di arrivarci però voglio farti una considerazione. Se guardi in aiuto:disambiguazione e aiuto:disambiguazione/Schema vedrai che l'archivio è più lungo di aiuto:cosa mettere su Wikipedia da cui è nata la pagina più importante di Wikipedia, Wikipedia:Enciclopedicità. Probabilmente ci sono progetti dove sono state fatte meno discussioni. Questo perchè alla fine si tratte di raccolte di link con lo scopo appunto di far trovare le pagine, risultato che si può ottenere in vari modi diversi tutti più o meno utili. Poi in tema di utilità qualcuno ha sempre cercato di arricchire le disambigue, con definizioni, note descrizioni, vari link mappe ecc e ancora oggi si discute di quanti link metterci. Il punto fondamentale è che non si può discutere all'infinito delle stesse cose, le linee guida attuali sono state stabilite sulla base dell'esperienza via via eliminandone i difetti. Prima le pagine di disambiguazione erano il Far West di scelte dettate da ragionamenti simili al tuo derivati da mille modi diversi di vedere con il risultato è che molte pagine non si capiva se fossero disambigue scritte male o voci scritte male, per questo si è tendenzialmente rigidi sulle regole della connettività. Tornando all'omografia Le disambigue servono a distinguere titoli omografi sulla base dello aiuto:disambiguazione/Schema, se lo guardi ti renderai conto che l'omografia non deve essere esatta, in alcuni casi si possono mettere insieme titoli simili. Poi se le disambigue non bastano si possono scrivere le liste di voci, le pagine tematiche, si possono mettere i link nelle voci correlate. Insomma i sistemi ci sono, basta capire quale è quello più adatto caso per caso--Pierpao.lo (listening) 17:41, 14 dic 2019 (CET)
- Vabbé… Ho già postato le mie osservazioni sulle pagine di discussione annunciate… Magari prenderò un bel po' di legnate! Comunque non è che non abbia letto aiuto:disambiguazione/Schema, ma perdonami continuo ad essere nuovo per alcune tematiche WP, certamente non ho potuto leggere i chilometri di discussioni passate per cui qualche passaggio non lo conosco. Certamente una buona alternativa al mio/nostro problema potrebbero essere le liste. Ho il dubbio che tendano a finire in fondo alle ricerche quando sei obbligato a titolarle lista di etc. Ma p.e. una lista di opere d'arte dedicate all'Assunzione titolata Lista etc… può essere citata nella pagina Assunzione della Vergine (disambigua) che altrimenti rischia di parere esaustiva?--Zanekost (msg) 18:42, 14 dic 2019 (CET)
- Mi correggo… Se la pagina di disambigua rischia di parere esaustiva delle pagine in WP una lista dedicata risulta impossibile per tutte le Assunzioni del mondo. E le varie pale dove potrebbero finire? Per i polittici è corretto fare come in Annunciazione (disambigua)?--Zanekost (msg) 19:45, 14 dic 2019 (CET)
- Non ho capito cosa intedi per "E le varie pale dove potrebbero finire". Posso dirti intanto che le liste non hanno restrizioni sui titoli delle voci inserite, può essere per esempio Lista delle opere che hanno come soggetto l'assunzione, dove andrebbero di Maria, della Vergine, Assunta e qualsiasi altro dipinto con quel soggetto con qualsiasi titolo Zanekost. Sull'inserire un link ad una lista in una disambigua non saprei, si fa qualcosa del genere per i cognomi--Pierpao.lo (listening) 13:11, 18 dic 2019 (CET)
- Mi riferivo alla Pala degli Oddi ma il problema, a mio avviso, non sussiste per la disambigua. In questo caso l'Annunciazione è una delle immagini in predella. Quanto all'eventuale lista penso potrebbe essere più chiaro titolarla con la preposione indeterminata Lista ''di'' opere che hanno come soggetto l'Assunzione, visto che mai potrebbe essere completa. In una lista del genere si potrebbe specificare anche quando si tratti di uno scomparto di predella. Credo invece sarebbe da limitare l'elencazione di tutti i polittici in cui appaia anche l'annunciazione piuttosto che esserne il soggetto più rilevante, o tuttalpiù specificarlo meglio (p.e. v. Polittico con l'Annunciazione e santi vs Polittico della Trinità].--Zanekost (msg) 14:31, 18 dic 2019 (CET)
- Non ho capito cosa intedi per "E le varie pale dove potrebbero finire". Posso dirti intanto che le liste non hanno restrizioni sui titoli delle voci inserite, può essere per esempio Lista delle opere che hanno come soggetto l'assunzione, dove andrebbero di Maria, della Vergine, Assunta e qualsiasi altro dipinto con quel soggetto con qualsiasi titolo Zanekost. Sull'inserire un link ad una lista in una disambigua non saprei, si fa qualcosa del genere per i cognomi--Pierpao.lo (listening) 13:11, 18 dic 2019 (CET)
- Mi correggo… Se la pagina di disambigua rischia di parere esaustiva delle pagine in WP una lista dedicata risulta impossibile per tutte le Assunzioni del mondo. E le varie pale dove potrebbero finire? Per i polittici è corretto fare come in Annunciazione (disambigua)?--Zanekost (msg) 19:45, 14 dic 2019 (CET)
- Vabbé… Ho già postato le mie osservazioni sulle pagine di discussione annunciate… Magari prenderò un bel po' di legnate! Comunque non è che non abbia letto aiuto:disambiguazione/Schema, ma perdonami continuo ad essere nuovo per alcune tematiche WP, certamente non ho potuto leggere i chilometri di discussioni passate per cui qualche passaggio non lo conosco. Certamente una buona alternativa al mio/nostro problema potrebbero essere le liste. Ho il dubbio che tendano a finire in fondo alle ricerche quando sei obbligato a titolarle lista di etc. Ma p.e. una lista di opere d'arte dedicate all'Assunzione titolata Lista etc… può essere citata nella pagina Assunzione della Vergine (disambigua) che altrimenti rischia di parere esaustiva?--Zanekost (msg) 18:42, 14 dic 2019 (CET)
Opera di Botticelli
Vorrei porre all'attenzione degli interessati il caso di questo ritratto, opera del Botticelli, che nella pagina di Commons viene identificato con Alfonsina Orsini, moglie di Piero il fatuo, qui con Clarice, moglie del Magnifico, e qui con Simonetta Vespucci. Nella monografia che ho io di Botticelli, nonostante le 335 pagine, questo quadro non compare e quindi non saprei proprio chi ha ragione, ma ho visto che il sito degli Uffizi propende per la Vespucci. Decidete voi se e dove sia il caso di apportare modifiche. Grazie.--Carmela Angela (msg) 02:50, 18 dic 2019 (CET)
- Il ritratto non ha un'identificazione certa, ci sono state tante idee, che si rispecchiano oggi nella confusione di attribuzioni. L'ideale sarebbe elencarle tutte in base agli studi che se ne sono occupati, se c'è qualche storico dell'arte addentro a questo settore ben venga! --Sailko 07:42, 18 dic 2019 (CET)
Ubicazione di un dipinto di El Greco. Confusione e incertezza
Salve, volevo concludere una seri di dipinti di El Greco sul tema Cacciata dei mercanti dal Tempio (quello di New York alla Frick Collection). Dalla wikipedia spagnola es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Nueva York) cliccando sopra il file commons File:El Greco 016.jpg appare che è alla National Gallery (Londra). Questa cosa genera confusione e incertezza sull'ubicazione del dipinto... Saluti--Meppolo (msg) 08:26, 21 dic 2019 (CET)
- Non ho capito :)--Pierpao.lo (listening) 14:30, 21 dic 2019 (CET)
- In effetti le notizie sono confuse. Nel sito della collezione Frick di New York un quadro catalogato con il titolo Purification of the Temple qui scheda risulta da loro acquisito nel 1909. Sul sito della National Gallery (Londra) un dipinto con il titolo Christ driving the Traders from the Temple risulta conservato nei loro depositi qui scheda. I due dipinti sembrano uguali ma le dimensioni diverse (quello a Londra 106.3 x 129.7 cm, quello a NY 41.9 x 52.4 cm). Gomblotto??--Flazaza (msg) 17:01, 21 dic 2019 (CET)
- Allora il vero problema è che i wikipediani iberici hanno sbagliato mettendo la stessa immagine (quella londinese) sia per es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Londres) che per es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Nueva York). Data la minore dimensione e la stesura stenografia del dipinto alla Frick, io penso si possa trattare di un bozzetto, ma secondo la scheda del museo e altri no. El Greco, come Meppolo ben sa avendone realizzato le pagine, ha dipinto più volte la Cacciata. Dapprima c'è la versione tintorettesca di Washington (qui) replicata in quella di Minneapolis (qui), poi seguono le più grechesche versioni (ma con lo stesso impianto compositivo) della Frick e di Londra (di queste esistono anche due copie sicuramente non autografe ed una dubbia). Infine c'è la trionfale reinterpretazione di Madrid (qui) e anche di questa esiste una copia non autografa.--Zanekost (msg) 19:19, 21 dic 2019 (CET)
- @Zanekost I due quadri sono perfettamente identici, l'uno in scala dell'altro, ma la bassa risoluzione dell'IMG visualizzabile sul sito della Frick non mi permette scommettere sull'ipotesi di un bozzetto, anche se mi sembra molto probabile. Penso si potrebbe lasciare un messaggio sulla pagina spagnola.
Ci pensi te o faccio io?--Flazaza (msg) 16:10, 22 dic 2019 (CET)
- @Zanekost I due quadri sono perfettamente identici, l'uno in scala dell'altro, ma la bassa risoluzione dell'IMG visualizzabile sul sito della Frick non mi permette scommettere sull'ipotesi di un bozzetto, anche se mi sembra molto probabile. Penso si potrebbe lasciare un messaggio sulla pagina spagnola.
- Allora il vero problema è che i wikipediani iberici hanno sbagliato mettendo la stessa immagine (quella londinese) sia per es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Londres) che per es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Nueva York). Data la minore dimensione e la stesura stenografia del dipinto alla Frick, io penso si possa trattare di un bozzetto, ma secondo la scheda del museo e altri no. El Greco, come Meppolo ben sa avendone realizzato le pagine, ha dipinto più volte la Cacciata. Dapprima c'è la versione tintorettesca di Washington (qui) replicata in quella di Minneapolis (qui), poi seguono le più grechesche versioni (ma con lo stesso impianto compositivo) della Frick e di Londra (di queste esistono anche due copie sicuramente non autografe ed una dubbia). Infine c'è la trionfale reinterpretazione di Madrid (qui) e anche di questa esiste una copia non autografa.--Zanekost (msg) 19:19, 21 dic 2019 (CET)
- In effetti le notizie sono confuse. Nel sito della collezione Frick di New York un quadro catalogato con il titolo Purification of the Temple qui scheda risulta da loro acquisito nel 1909. Sul sito della National Gallery (Londra) un dipinto con il titolo Christ driving the Traders from the Temple risulta conservato nei loro depositi qui scheda. I due dipinti sembrano uguali ma le dimensioni diverse (quello a Londra 106.3 x 129.7 cm, quello a NY 41.9 x 52.4 cm). Gomblotto??--Flazaza (msg) 17:01, 21 dic 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] Ops. Utente sbagliato. Faccio io.--Flazaza (msg) 17:16, 23 dic 2019 (CET)
- [@ Flazaza] Perfettamente identici? Guarda che su entrambi i siti l'immagine si può zoomare. Alcuni dettagli non sono addebitabili a diverse qualità delle fotografie o condizioni del dipinto. A parte le pennellate, controlla i bassorilievi ai lati dell'arco, il pavimento, il bordo inferiore della veste di Gesù, la manica dell'ultimo personaggio a sinistra, etc…--Zanekost (msg) 14:54, 23 dic 2019 (CET)
- Avevo intenzione di crearlo ma mi è passato la voglia a causa di questi problemi.. Segnalo anche questo del El Greco Maddalena penitente (El Greco Budapest).--Meppolo (msg) 16:40, 23 dic 2019 (CET) Saluti
- Non capisco perché non fai tu le modifiche, che ci vuole a cambiare un'immagine su es.wiki???????????? --Sailko 16:48, 23 dic 2019 (CET)
- Stavo completando di creare la serie di dipinti di El Greco sulla Cacciata. Quando il 21 dic 2019 iniziai a creare quello di New York (credo l'ultimo della serie esistenti su wiki) notai, quasi subito, che il file commons non era quello suo dai dati scritti; allora ho aperto questa discussione per segnalare il problema. Noto che in en:Christ Driving the Money Changers from the Temple (El Greco, New York) (tradotto parzialmente) è privo del file commons (forse perchè quello che ha creato il piccolo abbozzo in inglese ha notato il medesimo problema). Saluti.--Meppolo (msg) 17:10, 25 dic 2019 (CET)
- Vedo che Zanekost ha inserito il file giusto in es.--Meppolo (msg) 19:46, 25 dic 2019 (CET)
- Inoltre in es:La expulsión de los mercaderes (El Greco, Nueva York) nella prima riga è scritto che lo ha eseguito "durante il suo ultimo periodo a Toledo", nella sezione Analisi dice "Questo è uno degli argomenti più discussi nell'opera del pittore, specialmente durante il suo soggiorno a Venezia". Tali affermazioni sembrano contraddittorie; so che El Greco nasce a Creta poi andò a Venezia, Roma e infine in Spagna. Mi sa che rinuncio a completare la serie della Cacciata. Saluti--Meppolo (msg) 10:20, 26 dic 2019 (CET)
- Vedo che Zanekost ha inserito il file giusto in es.--Meppolo (msg) 19:46, 25 dic 2019 (CET)
- Stavo completando di creare la serie di dipinti di El Greco sulla Cacciata. Quando il 21 dic 2019 iniziai a creare quello di New York (credo l'ultimo della serie esistenti su wiki) notai, quasi subito, che il file commons non era quello suo dai dati scritti; allora ho aperto questa discussione per segnalare il problema. Noto che in en:Christ Driving the Money Changers from the Temple (El Greco, New York) (tradotto parzialmente) è privo del file commons (forse perchè quello che ha creato il piccolo abbozzo in inglese ha notato il medesimo problema). Saluti.--Meppolo (msg) 17:10, 25 dic 2019 (CET)
- Non capisco perché non fai tu le modifiche, che ci vuole a cambiare un'immagine su es.wiki???????????? --Sailko 16:48, 23 dic 2019 (CET)
- Avevo intenzione di crearlo ma mi è passato la voglia a causa di questi problemi.. Segnalo anche questo del El Greco Maddalena penitente (El Greco Budapest).--Meppolo (msg) 16:40, 23 dic 2019 (CET) Saluti
- [@ Flazaza] Perfettamente identici? Guarda che su entrambi i siti l'immagine si può zoomare. Alcuni dettagli non sono addebitabili a diverse qualità delle fotografie o condizioni del dipinto. A parte le pennellate, controlla i bassorilievi ai lati dell'arco, il pavimento, il bordo inferiore della veste di Gesù, la manica dell'ultimo personaggio a sinistra, etc…--Zanekost (msg) 14:54, 23 dic 2019 (CET)
Estasi di santa Teresa 2, la vendetta
Segnalo discussione al progetto connettività. --Syrio posso aiutare? 11:17, 21 dic 2019 (CET)
Spostamenti
Stavo cercando di modificare alcune voci relative a dipinti di Giambattista Tiepolo in modo tale che si capisca che siano proprio suoi e non dei suoi figli ("Tiepolo" senza il nome di battesimo dà ambiguità). direi che è meglio, no? qualcuno mi può eventualmente aiutare? io per il momento mi sono fermato, ma persistono pagine doppie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.16.7 (discussioni · contributi).
- A parte il fatto di ricordarsi di firmare, sarebbe meglio se mettessi un link alle pagine a cui ti riferisci. Così non si perde tempo per cercare di capire e nel caso che le pagine siano collegate ad altre rende anche più agevole risistemare il link. Poi, a mio avviso, con la disambigua Tiepolo si intende di default Giambattista Tiepolo. L'aggiunta del nome si potrebbe rendere necessario solo nel caso che ci fossero già in Wikipedia opere di Giandomenico con lo stesso titolo, caso piuttosto improbabile per le poche opere autonome di Lorenzo. Ad ogni modo colgo l'occasione (anche se off topic) per dire che trovo disdicevole pubblicare pagine prive di un testo argomentato, con informazioni tutte da verificare, quasi ci fosse una gara a chi pubblica per primo la voce (esplorate un po' la categoria:Dipinti di Giambattista Tiepolo, e non solo quella…). --Zanekost (msg) 13:30, 22 dic 2019 (CET)
- condivido il pensiero di [@ Zanekost], anche [@ Burgundo] ha espresso qui il medesimo concetto, inoltre condivido anche che le voci dovrebbero essere esaustive d'informazioni fontate, succede di creare voci carenti d'informazioni, ma non troppe, allora diventa una pubblicazione non più enciclopedica. buon lavoro--Nazasca (msg) 17:49, 22 dic 2019 (CET)
- non mi sembra che abbia creato le voci in questione.. --2.226.12.134 (msg) 17:51, 22 dic 2019 (CET)
- vero, però per quanto riguarda questa sezione contiene da tempo, (di altre non saprei comunque dipinti del Tiepolo o libri), voci minime create da un IP, dove è difficile intervenire, che cambia di continuo ma che è sicuramente sempre il medesimo soggetto.non fa assolumtante danni, ma voci dove è difficile ampliare. buona serata comunque a voi--Nazasca (msg) 21:19, 22 dic 2019 (CET) PS: scusate aggiungo se si controlla questa cronologia dove sono intervenuta, è possibile vedere come cambia questo IP. Ripeto non è cosa grave, però è un dato di fatto.
- A parte il discorso off-topic delle voci minime e senza fonti, s'intrecciano due discorsi: 1) se Giambattista Tiepolo sia significato nettamente prevalente della disambiguazione Tiepolo. Da discutere o almeno da segnalare in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività, a maggior ragione che non riguarda soltanto l'arte. 2) Cosa utilizzare come disambiguante tra parentesi, Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi indica chiaramente non solo che deve essere ambiguo (ambiguo come termine in sé, vedere esempio fatto lì con "elemento", e che quindi non sarebbe chiaro; non che si sia proprio una coppia di voci per cui la disambiguazione sarebbe assolutamente insufficiente). La disambiguazione deve essere quindi "(Giambattista Tiepolo)". --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 08:41, 23 dic 2019 (CET)
- Concordo con Utente:Non ci sono più le mezze stagioni. Il titolo disambiguato non può essere a sua volta ambiguo.--Flazaza (msg) 16:07, 23 dic 2019 (CET)
- Come facciamo già per i Bellini, basta uniformare aggiungendo il nome --Sailko 14:58, 24 dic 2019 (CET)
- Concordo con Utente:Non ci sono più le mezze stagioni. Il titolo disambiguato non può essere a sua volta ambiguo.--Flazaza (msg) 16:07, 23 dic 2019 (CET)
- A parte il discorso off-topic delle voci minime e senza fonti, s'intrecciano due discorsi: 1) se Giambattista Tiepolo sia significato nettamente prevalente della disambiguazione Tiepolo. Da discutere o almeno da segnalare in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività, a maggior ragione che non riguarda soltanto l'arte. 2) Cosa utilizzare come disambiguante tra parentesi, Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi indica chiaramente non solo che deve essere ambiguo (ambiguo come termine in sé, vedere esempio fatto lì con "elemento", e che quindi non sarebbe chiaro; non che si sia proprio una coppia di voci per cui la disambiguazione sarebbe assolutamente insufficiente). La disambiguazione deve essere quindi "(Giambattista Tiepolo)". --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 08:41, 23 dic 2019 (CET)
- vero, però per quanto riguarda questa sezione contiene da tempo, (di altre non saprei comunque dipinti del Tiepolo o libri), voci minime create da un IP, dove è difficile intervenire, che cambia di continuo ma che è sicuramente sempre il medesimo soggetto.non fa assolumtante danni, ma voci dove è difficile ampliare. buona serata comunque a voi--Nazasca (msg) 21:19, 22 dic 2019 (CET) PS: scusate aggiungo se si controlla questa cronologia dove sono intervenuta, è possibile vedere come cambia questo IP. Ripeto non è cosa grave, però è un dato di fatto.
- non mi sembra che abbia creato le voci in questione.. --2.226.12.134 (msg) 17:51, 22 dic 2019 (CET)
- condivido il pensiero di [@ Zanekost], anche [@ Burgundo] ha espresso qui il medesimo concetto, inoltre condivido anche che le voci dovrebbero essere esaustive d'informazioni fontate, succede di creare voci carenti d'informazioni, ma non troppe, allora diventa una pubblicazione non più enciclopedica. buon lavoro--Nazasca (msg) 17:49, 22 dic 2019 (CET)
Giacomo Balla, ahimè
Cari tutti, mi pare che la voce Giacomo Balla sia ampiammente migliorabile. Che ne dite?--Paolobon140 (msg) 14:48, 23 dic 2019 (CET)
- Esistendo la corrispettiva voce sul DBI credo sia anche facile farlo ;) --Sailko 08:18, 24 dic 2019 (CET)
- ci vogliono più fonti, 6 sono pochine.. --2.226.12.134 (msg) 15:39, 24 dic 2019 (CET)
Cherubino Patà
Buongiorno a tutti.
Revisionando la disambiguante Pata e cercando termini omografi al netto degli accenti, ho trovato il pittore ticinese Pietro Antonio Cherubino Patà cui sono dedicate due voci in wiki straniere : fr:Cherubino Patà e de:Cherubino Patà.
Pensate che questo artista meriterebbe una voce anche nella Wikipedia in lingua italiana ?
astio discussioni 10:40, 27 dic 2019 (CET)
AiutoP : Gregorio Rossi
Sembra un panegirico, per una attività che non appare poi così rilevante, o quantomeno la voce nasconde molto bene i motivi per cui il biografato sarebbe enciclopedico.
Qualcuno più esperto di me nel settore dovrebbe darci una controllata.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:00, 27 dic 2019 (CET)