Paolo Bettini: differenze tra le versioni
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
{{Sportivo |
{{Sportivo |
||
|Nome= Paolo Bettini |
|Nome= Paolo Bettini |
||
|Immagine= |
|Immagine= E3 Harelbeke 2007, bettini (20251174292).jpg |
||
|Didascalia= |
|||
|Didascalia= Bettini durante lo svolgimento del [[Giro d'Italia 2013]] |
|||
|CodiceNazione = {{ITA}} |
|CodiceNazione = {{ITA}} |
||
|Disciplina= Ciclismo |
|Disciplina= Ciclismo |
||
Riga 70: | Riga 70: | ||
=== 2001-2004: la tripletta in Coppa del mondo e l'oro olimpico === |
=== 2001-2004: la tripletta in Coppa del mondo e l'oro olimpico === |
||
Nel 2001 fece suoi il [[Meisterschaft von Zürich 2001|Campionato di Zurigo]], anch'esso valido per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2001|Coppa del mondo]], e la [[Coppa Placci 2001|Coppa Placci]], classificandosi inoltre secondo in volata nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Mondiale di |
Nel 2001 fece suoi il [[Meisterschaft von Zürich 2001|Campionato di Zurigo]], anch'esso valido per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2001|Coppa del mondo]], e la [[Coppa Placci 2001|Coppa Placci]], classificandosi inoltre secondo in volata nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Mondiale di Lisbona]], alle spalle di [[Óscar Freire]] e quinto alla [[Milano-Sanremo 2001|Milano-Sanremo]]. Nel 2002 si aggiudicò il [[Giro della Liguria 2002|Giro della Riviera Ligure di Ponente]], una tappa alla [[Tirreno-Adriatico 2002|Tirreno-Adriatico]], la sua seconda [[Liegi-Bastogne-Liegi 2002|Liegi-Bastogne-Liegi]] (prevalendo allo sprint su [[Stefano Garzelli]]), la classifica finale del [[Tour de la Région Wallonne]], il [[Giro del Lazio 2002|Giro del Lazio]] e la [[Coppa Sabatini 2002|Coppa Sabatini]]; i piazzamenti nelle gare di [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2002|Coppa del mondo]], tra cui spiccano il secondo posto al [[Meisterschaft von Zürich 2002|Campionato di Zurigo]] e il quarto alla [[Classica di Amburgo 2002|Classica di Amburgo]], gli consentirono di far sua per la prima volta la classifica di Coppa. |
||
Nel 2003, con la chiusura della Mapei, passò alla belga [[Quick Step (ciclismo)|Quick Step]], sempre sotto la direzione di Lefevere. Al primo anno in Quick Step vinse tre prove di [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003|Coppa del mondo]], la [[Milano-Sanremo 2003|Milano-Sanremo]] su [[Mirko Celestino]] in uno sprint a due, la [[Classica di Amburgo 2003|Classica di Amburgo]] in volata ristretta e la [[Classica di San Sebastián 2003|Classica di San Sebastián]] su [[Ivan Basso]] ancora in volata a due, conquistando per la seconda volta consecutiva la graduatoria individuale di Coppa. In stagione fece suoi anche il [[Giro del Mediterraneo]] e il [[Campionati italiani di ciclismo su strada|titolo nazionale]] Elite in linea, a [[Saltara]].<ref>{{cita web|url=https://www.ciclismo.it/tricolori-2003-bettini-vince-in-volata-a-saltara|titolo=Tricolori 2003: Bettini vince in volata a Saltara|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Nel 2004 conquistò la [[Tirreno-Adriatico 2004|Tirreno-Adriatico]] a tappe, una frazione al [[Giro di Svizzera 2004|Giro di Svizzera]] e il [[Gran Premio Città di Camaiore 2004|Gran Premio Città di Camaiore]]; in stagione non ottenne vittorie in [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004|Coppa del mondo]], ma grazie ai numerosi piazzamenti – fu secondo nelle tre prove agostane [[Classica di Amburgo 2004|Classica di Amburgo]], [[Classica di San Sebastián 2004|Classica di San Sebastián]] e [[Meisterschaft von Zürich 2004|Campionato di Zurigo]] – poté festeggiare il terzo successo consecutivo nella speciale classifica di Coppa. L'annata venne impreziosita dall'alloro olimpico: il 14 agosto 2004 |
Nel 2003, con la chiusura della Mapei, passò alla belga [[Quick Step (ciclismo)|Quick Step]], sempre sotto la direzione di Lefevere. Al primo anno in Quick Step vinse tre prove di [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003|Coppa del mondo]], la [[Milano-Sanremo 2003|Milano-Sanremo]] su [[Mirko Celestino]] in uno sprint a due, la [[Classica di Amburgo 2003|Classica di Amburgo]] in volata ristretta e la [[Classica di San Sebastián 2003|Classica di San Sebastián]] su [[Ivan Basso]] ancora in volata a due, conquistando per la seconda volta consecutiva la graduatoria individuale di Coppa. In stagione fece suoi anche il [[Giro del Mediterraneo]] e il [[Campionati italiani di ciclismo su strada|titolo nazionale]] Elite in linea, a [[Saltara]].<ref>{{cita web|url=https://www.ciclismo.it/tricolori-2003-bettini-vince-in-volata-a-saltara|titolo=Tricolori 2003: Bettini vince in volata a Saltara|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Nel 2004 conquistò la [[Tirreno-Adriatico 2004|Tirreno-Adriatico]] a tappe, una frazione al [[Giro di Svizzera 2004|Giro di Svizzera]] e il [[Gran Premio Città di Camaiore 2004|Gran Premio Città di Camaiore]]; in stagione non ottenne vittorie in [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004|Coppa del mondo]], ma grazie ai numerosi piazzamenti – fu secondo nelle tre prove agostane [[Classica di Amburgo 2004|Classica di Amburgo]], [[Classica di San Sebastián 2004|Classica di San Sebastián]] e [[Meisterschaft von Zürich 2004|Campionato di Zurigo]] – poté festeggiare il terzo successo consecutivo nella speciale classifica di Coppa. L'annata venne impreziosita dall'alloro olimpico: il 14 agosto 2004 vinse infatti la medaglia d'oro ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]] aggiudicandosi la [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova individuale su strada]]. Nell'occasione fece il vuoto in salita e batté allo sprint il portoghese [[Sérgio Paulinho]], l'unico che quel giorno era riuscito a tenergli la ruota<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/155135|titolo=Road Race, Individual, Men|accesso=26 dicembre 2022|lingua=en}}</ref>. |
||
=== 2005-2007: i successi al Giro e i due titoli mondiali === |
=== 2005-2007: i successi al Giro e i due titoli mondiali === |
||
Riga 86: | Riga 86: | ||
== Dopo il ritiro == |
== Dopo il ritiro == |
||
[[File:Ct nazionale ciclismo.JPG|150px|miniatura|Bettini, al tempo CT della Nazionale italiana, durante lo svolgimento del [[Giro d'Italia 2013]]]] |
|||
Dopo la morte durante una corsa rallistica del commissario tecnico della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale di ciclismo]] [[Franco Ballerini]], la [[Federazione Ciclistica Italiana]], per voce del presidente [[Renato Di Rocco]], il 20 marzo 2010 annunciò che Paolo Bettini sarebbe stato il nuovo commissario tecnico della Nazionale di ciclismo a partire dai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Mondiali di quell'autunno]] a Melbourne<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=1498|titolo=Ufficiale: Paolo Bettini nuovo Ct della nazionale italiana|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=20|mese=marzo|anno=2010|accesso=27 maggio 2011}}</ref>. Il 23 giugno 2010 fu ufficializzata la nomina a commissario tecnico della Nazionale<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-06-2010/sono-stato-campione-71197091538.shtml|titolo="Sono stato un campione Spero di essere un gran c.t."|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=giugno|anno=2010|accesso=27 maggio 2011}}</ref>. Sotto la sua guida la Nazionale ottenne come migliori risultati i quarti posti di [[Filippo Pozzato]] a Melbourne 2010 e di [[Vincenzo Nibali]] a [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Firenze 2013]]. |
Dopo la morte durante una corsa rallistica del commissario tecnico della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale di ciclismo]] [[Franco Ballerini]], la [[Federazione Ciclistica Italiana]], per voce del presidente [[Renato Di Rocco]], il 20 marzo 2010 annunciò che Paolo Bettini sarebbe stato il nuovo commissario tecnico della Nazionale di ciclismo a partire dai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Mondiali di quell'autunno]] a Melbourne<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=1498|titolo=Ufficiale: Paolo Bettini nuovo Ct della nazionale italiana|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=20|mese=marzo|anno=2010|accesso=27 maggio 2011}}</ref>. Il 23 giugno 2010 fu ufficializzata la nomina a commissario tecnico della Nazionale<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-06-2010/sono-stato-campione-71197091538.shtml|titolo="Sono stato un campione Spero di essere un gran c.t."|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=giugno|anno=2010|accesso=27 maggio 2011}}</ref>. Sotto la sua guida la Nazionale ottenne come migliori risultati i quarti posti di [[Filippo Pozzato]] a Melbourne 2010 e di [[Vincenzo Nibali]] a [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Firenze 2013]]. |
||
Riga 355: | Riga 356: | ||
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |
||
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Sydney 2000 - In linea]]: 9º |
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Sydney 2000 - In linea]]: 9º |
||
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Atene 2004 - In linea]]: '''vincitore''' |
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Atene 2004 - In linea]]: {{Med|O|Olimpiadi}} '''vincitore''' |
||
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: 18º |
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: 18º |
||
{{Colonne fine}} |
{{Colonne fine}} |
||
Riga 433: | Riga 434: | ||
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}} |
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}} |
||
{{Italia ciclismo su strada maschile commissari tecnici}} |
{{Italia ciclismo su strada maschile commissari tecnici}} |
||
{{Walk of Fame dello sport italiano}} |
|||
{{Portale|biografie|ciclismo}} |
{{Portale|biografie|ciclismo}} |
||
Riga 446: | Riga 448: | ||
[[Categoria:Vincitori della Coppa Sabatini]] |
[[Categoria:Vincitori della Coppa Sabatini]] |
||
[[Categoria:Vincitori della Tirreno-Adriatico]] |
[[Categoria:Vincitori della Tirreno-Adriatico]] |
||
[[Categoria:Vincitori del Giro del Lazio]] |
Versione attuale delle 11:41, 26 lug 2024
Paolo Bettini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||
Ciclismo | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 28 settembre 2008 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al novembre 2020 | ||||||||||||||||||||||
Paolo Bettini (Cecina, 1º aprile 1974) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano.
Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo, è stato campione olimpico in linea su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007. Specialista delle classiche, in carriera ha vinto due Giri di Lombardia, due Liegi-Bastogne-Liegi, una Milano-Sanremo e per tre volte la classifica finale di Coppa del mondo; rientrano nel suo palmarès anche tappe dei tre Grandi giri, due classifiche a punti al Giro d'Italia, due titoli nazionali in linea, brevi corse a tappe e altre corse del panorama ciclistico internazionale.
Dopo il ritiro dalle corse ha ricoperto, dal 2010 al 2013, l'incarico di commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Paolo Bettini, cresciuto a La California, nel comune di Bibbona, vicino a Cecina, ha ereditato la grande passione per il ciclismo dal padre Giuliano, diventando strenuo ammiratore di Gianni Bugno (campione ciclistico degli anni ottanta-novanta, da cui ha ricevuto preziosi consigli fin dai tempi in cui era ancora corridore dilettante)[senza fonte].
Ha divorziato dalla moglie Monica Orlandini, con la quale ha avuto una figlia, Veronica, nata nel 2003. Vive a Riparbella, a pochi chilometri da Cecina. Aveva un fratello, Sauro, maggiore di dieci anni, che fu anch'egli ciclista, morto il 2 ottobre 2006 in un incidente stradale.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]1993-2000: gli esordi e le prime vittorie da professionista
[modifica | modifica wikitesto]Tra i Dilettanti fu attivo nel triennio 1993-1995 con l'U.C. Monsummanese e nel 1996 con la Grassi-Mapei; si mise in particolare evidenza nel 1996, quando vinse diverse corse, tra cui una tappa al Girobio, e si classificò quarto, alle spalle di tre connazionali, nella prova in linea Under-23 ai Mondiali di Lugano.
Passato professionista nel 1997 con la MG Boys Maglificio-Technogym di Giancarlo Ferretti, nel 1998 vestì la maglia dell'Asics-CGA di Davide Boifava, mentre nel 1999 si trasferì alla Mapei-Quick Step diretta da Patrick Lefevere. Dopo essere stato, nelle prime stagioni, gregario di Michele Bartoli, ottenne la prima grande vittoria nel 2000, facendo sua, in una volata ristretta, la prestigiosa Liegi-Bastogne-Liegi valida anche per la classifica di Coppa del mondo; nello stesso anno vinse anche la tappa di Dax al Tour de France.
2001-2004: la tripletta in Coppa del mondo e l'oro olimpico
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2001 fece suoi il Campionato di Zurigo, anch'esso valido per la Coppa del mondo, e la Coppa Placci, classificandosi inoltre secondo in volata nella prova in linea del Mondiale di Lisbona, alle spalle di Óscar Freire e quinto alla Milano-Sanremo. Nel 2002 si aggiudicò il Giro della Riviera Ligure di Ponente, una tappa alla Tirreno-Adriatico, la sua seconda Liegi-Bastogne-Liegi (prevalendo allo sprint su Stefano Garzelli), la classifica finale del Tour de la Région Wallonne, il Giro del Lazio e la Coppa Sabatini; i piazzamenti nelle gare di Coppa del mondo, tra cui spiccano il secondo posto al Campionato di Zurigo e il quarto alla Classica di Amburgo, gli consentirono di far sua per la prima volta la classifica di Coppa.
Nel 2003, con la chiusura della Mapei, passò alla belga Quick Step, sempre sotto la direzione di Lefevere. Al primo anno in Quick Step vinse tre prove di Coppa del mondo, la Milano-Sanremo su Mirko Celestino in uno sprint a due, la Classica di Amburgo in volata ristretta e la Classica di San Sebastián su Ivan Basso ancora in volata a due, conquistando per la seconda volta consecutiva la graduatoria individuale di Coppa. In stagione fece suoi anche il Giro del Mediterraneo e il titolo nazionale Elite in linea, a Saltara.[1] Nel 2004 conquistò la Tirreno-Adriatico a tappe, una frazione al Giro di Svizzera e il Gran Premio Città di Camaiore; in stagione non ottenne vittorie in Coppa del mondo, ma grazie ai numerosi piazzamenti – fu secondo nelle tre prove agostane Classica di Amburgo, Classica di San Sebastián e Campionato di Zurigo – poté festeggiare il terzo successo consecutivo nella speciale classifica di Coppa. L'annata venne impreziosita dall'alloro olimpico: il 14 agosto 2004 vinse infatti la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Atene aggiudicandosi la prova individuale su strada. Nell'occasione fece il vuoto in salita e batté allo sprint il portoghese Sérgio Paulinho, l'unico che quel giorno era riuscito a tenergli la ruota[2].
2005-2007: i successi al Giro e i due titoli mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2005, dopo aver chiuso la Liegi-Bastogne-Liegi al quarto posto, vinse la frazione di Tropea e la classifica a punti al Giro d'Italia, e la tappa di Valladolid alla Vuelta a España[3]. Nel finale di stagione conquistò quindi prima il Campionato di Zurigo in solitaria, e poi, battendo Gilberto Simoni, il prestigioso Giro di Lombardia. Nella primavera 2006 vinse il Gran Premio di Lugano e due tappe alla Tirreno-Adriatico, e ottenne la seconda piazza alla Liegi-Bastogne-Liegi, battuto in volata da Alejandro Valverde. Dopo la conquista della tappa di Brescia e della seconda classifica a punti consecutiva al Giro d'Italia, nonché del secondo titolo tricolore in linea (dopo quello del 2003) a Gorizia, il 24 settembre Bettini conquistò la prova in linea del Mondiale di Salisburgo: nell'occasione batté in uno sprint ristretto Erik Zabel e lo stesso Valverde, riportando l'Italia all'iride quattro anni dopo Mario Cipollini. La stagione fu chiusa dalla netta vittoria in solitaria al Giro di Lombardia in maglia iridata, vittoria dedicata al fratello Sauro, deceduto qualche giorno prima.
Nella primavera 2007, da campione del mondo in carica, Bettini partecipò al Tour of California, corsa nella quale vinse una frazione in volata. Riuscì poi a piazzarsi quarto alla Liegi-Bastogne-Liegi e sul podio in cinque tappe del Giro d'Italia, pur senza successi. A settembre, in occasione della terza tappa della Vuelta a España, colse la seconda vittoria stagionale, battendo Óscar Freire in volata. Il 30 settembre si presentò in piena forma sulle strade di Stoccarda per la prova in linea del Mondiale; nell'occasione bissò il successo dell'anno precedente riconquistando, con una volata su Aleksandr Kolobnev, Stefan Schumacher e altri due attaccanti, la maglia iridata di campione del mondo.
2008: l'ultima stagione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2008, dopo una primavera senza successi e un Giro d'Italia con soli due secondi posti, colse le prime vittorie stagionali in luglio in una frazione del Giro d'Austria, nel Trofeo Matteotti e in una tappa del Tour de Wallonie. Convocato per la prova in linea dei Giochi olimpici di Pechino, tentò di difendere l'oro olimpico conquistato quattro anni prima ad Atene ma, all'ultimo giro, un allungo di vari ciclisti (tra cui il vincitore Samuel Sánchez e il secondo classificato, poi squalificato per positività all'antidoping, Davide Rebellin), gli impedì, sia per giochi di squadra, sia per la stretta marcatura con Valverde, di potersi giocare la vittoria finale. Chiuse la prova al diciottesimo posto[4].
Dopo i Giochi partecipò alla Vuelta a España, corsa nella quale vinse due tappe. Il 27 settembre 2008, alla vigilia della prova in linea del Mondiale di Varese, annunciò il suo ritiro dalle corse per fine stagione. La gara mondiale, corsasi l'indomani, si chiuse con la vittoria di Alessandro Ballan, e il 28º posto per Bettini. Il ritiro ufficiale avvenne il 9 novembre 2008 durante la rinnovata Sei giorni di Milano, vinta proprio da Bettini in coppia con lo spagnolo Joan Llaneras, nonostante una brutta caduta il 6 novembre che l'aveva costretto ad abbandonare momentaneamente la kermesse.
Dopo il ritiro
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte durante una corsa rallistica del commissario tecnico della Nazionale di ciclismo Franco Ballerini, la Federazione Ciclistica Italiana, per voce del presidente Renato Di Rocco, il 20 marzo 2010 annunciò che Paolo Bettini sarebbe stato il nuovo commissario tecnico della Nazionale di ciclismo a partire dai Mondiali di quell'autunno a Melbourne[5]. Il 23 giugno 2010 fu ufficializzata la nomina a commissario tecnico della Nazionale[6]. Sotto la sua guida la Nazionale ottenne come migliori risultati i quarti posti di Filippo Pozzato a Melbourne 2010 e di Vincenzo Nibali a Firenze 2013.
Bettini lasciò l'incarico dopo tre anni e mezzo dalla nomina, il 29 dicembre 2013[7], per provare a dar vita ad una nuova squadra ciclistica finanziata da Fernando Alonso[8]; il progetto nel 2015 naufragò però definitivamente[9].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Strada
[modifica | modifica wikitesto]- 1993 (dilettanti)
- Circuito di Castrocaro Terme
- Gran Premio del Chianti - Castello di Poppiano
- 1994 (dilettanti)
- Campionato toscano, prova in linea dilettanti
- Coppa La California
- Gran Premio di Montevarchi
- Memorial Lucattini - Piansano di Viterbo
- 1995 (dilettanti)
- Coppa Poggetto - Salsomaggiore
- Gran Premio Città di Vinci
- 1996 (dilettanti)
- Coppa Giulio Burci
- Pistoia-Livorno
- Circuito di Ponte a Elsa
- 1ª tappa Girobio (Romano d'Ezzelino)
- Cronoscalata di Rivalto
- Gran Premio di Castiglione dei Sabbioni
- Circuito di Vaggio
- Circuito di Pistoia
- 1998 (Asics-CGA, una vittoria)
- 4ª tappa Tour de Romandie (Sion > Losanna)
- 1999 (Mapei-Quick Step, cinque vittorie)
- 4ª tappa Tirreno-Adriatico (Luco dei Marsi > Paglieta)
- tappa Memorial Cecchi Gori (Montalcino > Roma)
- tappa Vuelta a Galicia (Ourense > Ourense)
- 1ª tappa Giro della Provincia di Lucca (Viareggio)
- Classifica generale Giro della Provincia di Lucca
- 2000 (Mapei-Quick Step, sei vittorie)
- Trofeo Manacor
- 2ª tappa Memorial Cecchi Gori (Chianciano > Montecatini Terme)
- 4ª tappa Memorial Cecchi Gori (Ferrara > Gaggio Montano)
- Classifica generale Memorial Cecchi Gori
- Liegi-Bastogne-Liegi
- 9ª tappa Tour de France (Agen > Dax)
- 2001 (Mapei-Quick Step, cinque vittorie)
- 3ª tappa Tour de Langkawi (Kota Bharu > Kuala Terengganu)
- 11ª tappa Tour de Langkawi (Kuala Lumpur > Shah Alam)
- Campionato di Zurigo
- Coppa Placci
- 4ª tappa Giro della Provincia di Lucca (Viareggio > Marina di Pietrasanta)
- 2002 (Mapei-Quick Step, dieci vittorie)
- 3ª tappa Giro della Riviera Ligure di Ponente (Alassio > Savona)
- 4ª tappa Giro della Riviera Ligure di Ponente (Santa Margherita Ligure > Santa Margherita Ligure)
- Classifica generale Giro della Riviera Ligure di Ponente
- 2ª tappa Tirreno-Adriatico (Sorrento > Frosinone)
- Liegi-Bastogne-Liegi
- 1ª tappa Tour de la Région Wallonne (Seraing)
- Classifica generale del Tour de la Région Wallonne
- Giro del Lazio
- Coppa Sabatini
- 3ª tappa Giro della Provincia di Lucca (Stazzema > Forte dei Marmi)
- 2003 (Quick Step-Davitamon, cinque vittorie)
- Classifica generale Giro del Mediterraneo
- Milano-Sanremo
- Campionati italiani, Prova in linea
- Classica di Amburgo
- Classica di San Sebastián
- 2004 (Quick Step-Davitamon, otto vittorie)
- 2ª tappa Giro del Mediterraneo (La Londe-les-Maures > Hyères)
- 2ª tappa Tirreno-Adriatico (Isernia > Paglieta)
- 6ª tappa Tirreno-Adriatico (Monte San Pietrangeli > Torre San Patrizio)
- Classifica generale Tirreno-Adriatico
- 8ª tappa Giro di Svizzera (Buchs > Bellinzona)
- Gran Premio Città di Camaiore
- Giochi olimpici, Prova in linea
- 1ª tappa Circuit Franco-Belge (Dunkerque > Quiévrain)
- 2005 (Quick Step, quattro vittorie)
- 2ª tappa Giro d'Italia (Reggio Calabria > Tropea)
- 16ª tappa Vuelta a España (León > Valladolid)
- Campionato di Zurigo
- Giro di Lombardia
- 2006 (Quick Step-Innergetic, nove vittorie)
- Classifica generale Challenge de Mallorca
- Gran Premio di Lugano
- 1ª tappa Tirreno-Adriatico (Tivoli > Tivoli)
- 2ª tappa Tirreno-Adriatico (Tivoli > Frascati)
- 15ª tappa Giro d'Italia (Mergozzo > Brescia)
- Campionati italiani, Prova in linea
- 2ª tappa Vuelta a España (Malaga > Cordova)
- Campionati del mondo, Prova in linea
- Giro di Lombardia
- 2007 (Quick Step-Innergetic, tre vittorie)
- 4ª tappa Tour of California (San Luis Obispo)
- 3ª tappa Vuelta a España (Viveiro > Luarca)
- Campionati del mondo, Prova in linea
- 2008 (Quick Step-Innergetic, sei vittorie)
- 1ª tappa Giro d'Austria (Chiusa > Dobbiaco)
- Trofeo Matteotti
- 2ª tappa Tour de Wallonie (Binche > Namur)
- 6ª tappa Vuelta a España (Ciudad Real > Toledo)
- 12ª tappa Vuelta a España (Burgos > Suances)
Altri successi
[modifica | modifica wikitesto]- 1997 (MG Maglificio-Tecnogym)
- Cronosquadre Hofbrau Cup
- 1999 (Mapei-Quick Step)
- Classifica scalatori Vuelta a Andalucía
- 2000 (Mapei-Quick Step)
- Classifica a punti Vuelta a Andalucía
- 2001 (Mapei-Quick Step)
- Classifica a punti Tour de Langkawi
- 2002 (Mapei-Quick Step)
- Criterium di Bavikhove
- Classifica a punti Tour de la Région Wallonne
- Classifica finale Coppa del mondo
- 2003 (Quick Step-Davitamon)
- Classifica a punti Tirreno-Adriatico
- Criterium di Bavikhove
- Classifica Coppa del mondo
- Classifica UCI Road World Rankings
- 2004 (Quick Step-Davitamon)
- Criterium di Calais
- Profonde van Almelo
- Classifica finale Coppa del mondo
- 2005 (Quick Step)
- 2006 (Quick Step-Innergetic)
- 2008 (Quick Step-Innergetic)
- Gran Premio Guffanti
Pista
[modifica | modifica wikitesto]- 2008 (Quick Step-Innergetic)
Piazzamenti
[modifica | modifica wikitesto]Grandi Giri
[modifica | modifica wikitesto]Classiche monumento
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- Lugano 1996 - In linea Under-23: 4º
- Valkenburg 1998 - In linea Elite: 63º
- Verona 1999 - In linea Elite: riserva
- Plouay 2000 - In linea Elite: 9º
- Lisbona 2001 - In linea Elite: 2º
- Zolder 2002 - In linea Elite: 26º
- Hamilton 2003 - In linea Elite: 4º
- Verona 2004 - In linea Elite: ritirato
- Madrid 2005 - In linea Elite: 13º
- Salisburgo 2006 - In linea Elite: vincitore
- Stoccarda 2007 - In linea Elite: vincitore
- Varese 2008 - In linea Elite: 28º
- Sydney 2000 - In linea: 9º
- Atene 2004 - In linea: vincitore
- Pechino 2008 - In linea: 18º
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Roma, 2004.[10]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Memorial Gastone Nencini per la rivelazione dell'anno nel 1998
- Oscar TuttoBici della rivista TuttoBici nel 2002 e 2003
- Premio Gino Bartali nel 2002 e 2005
- Giglio d'oro nel 2003, 2004, 2006 e 2007, alla carriera nel 2009
- Mendrisio d'oro del Velo Club Mendrisio nel 2003 e 2007
- Trofeo Flandrien del quotidiano Het Nieuwsblad nel 2003, 2006 e 2007
- Vélo d'Or della rivista Vélo Magazine nel 2006
- Atena d'Argento nel 2007
- Una targa con il suo nome è stata inserita nel percorso Walk of Fame dello sport italiano al parco olimpico del Foro Italico a Roma nel 2021[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tricolori 2003: Bettini vince in volata a Saltara, su ciclismo.it. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ (EN) Road Race, Individual, Men, su olympedia.org. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ (EN) Paolo Bettini - 2005, su procyclingstats.com. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ (EN) Paolo Bettini - 2008, su procyclingstats.com. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ Luca Pellegrini, Ufficiale: Paolo Bettini nuovo Ct della nazionale italiana, in spaziociclismo.it, 20 marzo 2010. URL consultato il 27 maggio 2011.
- ^ "Sono stato un campione Spero di essere un gran c.t.", in La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2010. URL consultato il 27 maggio 2011.
- ^ Ciclismo: Bettini lascia la nazionale, in ANSA, 29 dicembre 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014.
- ^ Ciclismo, sì ad Alonso: Bettini da l'addio al ruolo di ct azzurro, in Repubblica, 28 dicembre 2013. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Bettini: "Alonso si è scusato ma adesso sono a spasso", in La gazzetta dello sport, 17 gennaio 2015. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Benemerenze sportive di Paolo Bettini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Paolo Bettini, su quirinale.it. URL consultato il 12 aprile 2011.
- ^ Coni: svelate cinque nuove stelle d’oro, c’è anche Paolo Rossi, su tg24.sky.it, 7 luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Bettini; Pietro Cabras, Così sono diventato campione, Prima Pagina Edizioni, 2004, ISBN 978-88-901217-1-5.
- Paolo Bettini; Andrea Berton, Così ho pedalato in cima al mondo, Red Edizioni, 2009, ISBN 978-88-573-0106-8.
- Paolo Bettini; Marco Bonarrigo; Giulio Porcai, Tutti campioni, Red Edizioni, 2010, ISBN 978-88-573-0189-1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Bettini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Bettini
- Wikinotizie contiene l'articolo A Bettini il Campionato di Zurigo, 2 ottobre 2005
- Wikinotizie contiene l'articolo Ciclismo: Paolo Bettini campione italiano, 25 giugno 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Bettini vince il campionato del mondo di ciclismo, 24 settembre 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Ciclismo: Bettini domina il Giro di Lombardia, 14 ottobre 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Ciclismo Campionato del mondo su strada 2007: Paolo Bettini si riconferma campione del mondo, 30 settembre 2007
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su clubpaolobettini.it.
- Bettini, Paolo, su sapere.it, De Agostini.
- (CS, DE, EN, ES, ET, FR, IT, PL, PT, RU) Paolo Bettini, su ewrc-results.com.
- (EN) Paolo Bettini, su procyclingstats.com.
- Paolo Bettini, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Paolo Bettini, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Paolo Bettini, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Paolo Bettini, su CQ Ranking.
- (EN, FR) Paolo Bettini, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Paolo Bettini, su Olympedia.
- (EN) Paolo Bettini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Paolo Bettini, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (IT, EN) Paolo Bettini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Benemerenze sportive - Paolo Bettini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Dirigenti sportivi italiani del XXI secolo
- Ciclisti su strada italiani
- Ciclisti su strada del XXI secolo
- Nati nel 1974
- Nati il 1º aprile
- Nati a Cecina
- Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada
- Vincitori del Giro di Lombardia
- Vincitori della Milano-Sanremo
- Vincitori della Liegi-Bastogne-Liegi
- Commendatori OMRI
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia
- Commissari tecnici della nazionale di ciclismo maschile su strada dell'Italia
- Vincitori della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
- Vincitori della Coppa Placci
- Vincitori della Coppa Sabatini
- Vincitori della Tirreno-Adriatico
- Vincitori del Giro del Lazio