Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO PAOLO BONINI Abstract While thè Greek house in Classiceli and Hellenistic times refuses thè garden as centrai element and arranges thè domestic space round a paved court, thè Roman house showsfrom its origin a special link with thè green. This different attitude goes onfor centuries, because thè richest residences in thè western empire often plani luxuriant gardens which, on thè contrary, are very uncommon in thè hellenized provinces. This work purposes to point out thè 18 private gardens discovered in Roman Greece (especially at Patras): they express a Roman taste, probably introduced by thè colonists, as comparisons in Italy, Gaul and Hispania prove. The examples discussed represent a prominent exception in thè Greek context, where thè garden is afleeting reflection o/Rome which can't take root. Narra Plinio il giovane che un tempo ad Atene fu posta in vendita una grande casa a prezzo conveniente, ma nessun compratore si faceva avanti per acquistarla poiché era infestata da un fantasma che ogni notte terrorizzava gli inquilini. Fu il filosofo Atenodoro ad approfittare dell'offerta e liberare la dimora dalla spaventosa apparizione: affrontandolo infatti con animo sereno, anziché fuggire, il filosofo comprese che lo spettro intendeva soltanto reclamare dai vivi una regolare sepoltura, conducendoli nella corte dove giacevano sotto terra le sue spoglie mortali dimenticate da tutti1. Poco importa che Plinio volesse porre il suo racconto fantasioso fuori dal tempo oppure riferirlo al periodo fra II e I secolo a.C, quando vissero i due Atenodoro filosofi stoici storicamente documentati. È interessante invece che l'episodio centrale della vicenda si svolga nell'area scoperta della casa e che il protagonista, per ricordarsi con esattezza il punto in cui scavare una volta fatto giorno, abbia strappato erba e foglie che evidentemente aveva a portata di mano2. La casa sembrerebbe quindi organizzare i suoi spazi attorno a una corte tenuta a giardino, non diversamente dalle molte dimore romane scoperte in Italia o nelle province occidentali, che rappresentavano agli occhi di Plinio uno scenario domestico credibile anche per Atene. La tradizione greca e il giardino romano L'archeologia ha in effetti mostrato che fin dall'età classica il giardino non è sconosciuto alla tradizione costruttiva greca. Il suburbio, in particolare, è un'area naturalmente vocata allo sviluppo del verde e destinata in primo luogo all'orticoltura, per la produzione di frutta e verdura necessarie al sostentamento. A breve distanza dalla città, inoltre, si trovano spesso grandi aree boschive, ora più ora meno alterate dalla mano dell'uomo, le quali soprattutto dal IV secolo a.C. assumono un aspetto sempre più ornamentale e includono piante, aiole, sentieri per passeggiate e monumenti architettonici: è il caso, ad esempio, dei più antichi ginnasi di Atene (Accademia, Liceo e Cinosarge), costruiti nelle immediate adiacenze di antichi luoghi di culto3. All'interno della cortina muraria, tuttavia, la città greca è troppo densamente edificata per concedere vasti spazi vuoti: il verde è estremamente limitato ed appartiene in prevalenza alla sfera PLIN., epist., VII, 27, 4-11. PUR, epist., VII, 27, 10: Ibat illa (sdì. effigies) lento gradu, quasi gravis vinculis; postquam deflexit in aream domus repente dilapsa deserti comitem. Desertus herbas et/olia concerpta signum loco ponti. - "(Lo spettro) avanzava a passo lento, come gravato dalle catene; dopo aver svoltato nel cortile della casa abbandona il suo compagno scomparendo all'improvviso. Lasciato solo, egli pone come segno sul luogo preciso erba e foglie strappate". 3 MARTIN 1974, pp. 248-251; CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 29-31; CARROLL-SPILLECKE 1992b, pp. 161-163; CARROLL 2003, pp. 10-11 e pp. 50-52; ÉTIENNE 2004, pp. 135-138. 1 2 94 PAOLO BONINI pubblica, risolvendosi nella forma di un parco che funge da tessuto connettivo fra gli immobili, come nell'agorà di Atene4, oppure li abbraccia dall'esterno, come intorno al tempio di Efesto nella stessa Atene5 o in altri santuari di Corinto, Nemea e Rodi6. Nonostante qualche sporadica menzione epigrafica o letteraria7, sono ancora assenti chiare evidenze archeologiche di giardini privati urbani. Nella Grecia propria e in ambito coloniale le case si organizzano attorno a un'area scoperta di norma pavimentata8 e anche a Kallipoli, in Etolia, il preteso (e unico) rinvenimento d'impronte lasciate da apparati radicali nella corte della Casa IV9 è stato criticato per il contesto stratigrafico poco affidabile10. Allo stato attuale delle conoscenze, il giardino sembra un elemento sostanzialmente estraneo alla cultura abitativa greca urbana sia in età classica sia in età ellenistica. L'inserimento del verde nel cuore della dimora è invece espressione di un gusto tipicamente romano, retaggio della mentalità tradizionale e dello stretto rapporto che fin dall'alta repubblica lega la domus al retrostante hortus, dal carattere in prevalenza produttivo11. Non desta quindi meraviglia che fin dal II secolo a.C. l'edilizia abitativa italica, nell'adottare il peristilio, ne trasformi l'area scoperta in un lussureggiante giardino. Eppure nel mondo romano il giardino ornamentale privato è in genere percepito come un elemento "alla greca", forse perché i modelli imitati sono effettivamente greci, sebbene non possano dipendere, come si è detto, dall'architettura residenziale urbana. Non c'è ancora accordo fra gli studiosi in merito a quale suggestione abbia agito in tal [RdA 30 senso: si contrappongono due differenti teorie, entrambe supportate da valide osservazioni. Poiché il peristìlio a giardino compare in Italia nel contesto in cui la "luxuria asiatica" va permeando le residenze signorili, la prima teoria ne ricerca l'origine nelle regge dinastiche, il cui fasto rappresenta per i ceti dirigenti romani della tarda repubblica un fondamentale paradigma di riferimento. Non è possibile tuttavia evocare il paradeisos orientale, tanto celebrato dalle fonti letterarie, poiché quest'ultimo è un vasto parco alberato che circonda il palazzo e integra diversi padiglioni in un unico complesso, come nella reggia tolemaica di Alessandria12. Il modello che agì sulla casa romana dovrebbe piuttosto corrispondere a un giardino chiuso e circondato da portici, la cui esistenza nei palazzi ellenistici è stata talora negata13 poiché nulla del genere compare in quelli meglio noti di area macedone14. Nel Nord della Siria, tuttavia, il palazzo di Jebel Khalid sul fiume Eufrate, recentemente scavato e datato al tardo III secolo a.C., possiede un peristilio lastricato sul cui perimetro corre un'insolita trincea, colma di terra, interpretabile come aiolà15: il legame tra il peristilio e la vegetazione non può dunque considerarsi del tutto estraneo all'architettura dinastica, almeno a quella seleucide. Una seconda teoria, basandosi invece su strette analogie tipologiche e dimensionali, ritiene che la fonte d'ispirazione per l'inserimento del peristilio a giardino nella dimora romana vada riconosciuta nel ginnasio della polis classica16, come in taluni casi suggeriscono anche l'arredo scultoreo e la nomenclatura ellenizzante, tanto carica di suggestioni, attribuita alle diverse parti17. CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 31-33; CARROLL-SPILLECKE 1992a, p. 87; CARROLL 2003, pp. 54-55. BURR THOMPSON 1937. 6 CARROLL-SPILLECKE 1992a, p. 86; CARROLL-SPILLECKE 1992b, p. 163. 7 Esaustivamente registrata in CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 89-94; si veda anche CARROLL 2003, pp. 29-30. 8 BURR THOMPSON 1951, pp. 41-42; GRIMAL 1969, pp. 204-206; CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 18-23 e pp. 50-52; FARRAR 1998, p. 6; WALTER KARYDI 1998, p. 11. 9 THEMELIS 1979, pp. 260-262. 10 CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 49-51. 11 GRIMAL 1969, pp. 41-61; CARROLL-SPILLECKE 1989, p. 63; GULLINI 1991, p. 518; PURCELL 1996, pp. 121-122; FARRAR 1998, pp. 12-26; CARROLL 2003, p. 31. 12 SONNE 1996, pp. 139-141; NIELSEN 2001, pp. 165-167. 13 CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 51-54; CARROLL-SPILLECKE 1992, p. 94. 14 Le cui corti sono lastricate: LAUTER 1986, pp. 154-155; SIGANIDOU 1996, pp. 144-147. In favore invece di una soluzione a giardino: SONNE 1996, pp. 141-142; NIELSEN 2001, p. 178. Non si sbilancia FARRAR 1998, pp. 8-9. 15 CLARKE 2001, pp. 217-218; NIELSEN 2001, p. 177. 16 Un'intuizione di P. Grimal (GRIMAL 1969, p. 79) ripresa e documentata da J. A. Dickmann (DICKMANN 1997). Si veda anche CARROLL 2003, pp. 52-53. 17 GRIMAL 1969, pp. 245-271; CARROLL-SPILLECKE 1989, pp. 63-65; ZANKER 1993, pp. 154-155; FARRAR 1998, pp. 97-129; BOWE 2004, pp. 34-41. 4 5 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO Qualunque sia lo spunto iniziale, dalla reggia dinastica o dal ginnasio della polis, il rapporto probabilmente non è diretto, bensì mediato dalla villa, ossia la residenza di campagna in cui i progettisti romani integrano scenograficamente architettura e natura per offrire alle aristocrazie una cornice lussuosa e adeguata a un ideale di vita serena e libera dai gravosi impegni cittadini18. La diffusione della villa d'ozio come paradigma di vita condotta nel lusso rientra in un fenomeno di vasta portata e molteplici significati che investe la società italica tardorepubblicana: la crescente ellenizzazione del ceto dominante, il quale non si limita a un mero accoglimento d'usi stranieri, ma rielabora e contamina sempre i modelli piegandoli ai propri fini e adeguandoli alla propria mentalità19. La forte competizione e la relativa mobilità sociale del mondo romano fanno sì che ben presto lo stile di vita dell'elite divenga un ideale vagheggiato da strati più ampi della popolazione e in tal modo anche le case di famiglie benestanti, ma non di vertice, assumano alcuni elementi in grado di creare almeno una parvenza di rango privilegiato e suggerire un alto livello culturale: il peristilio tenuto a giardino e decorato da statue svolge un ruolo primario in questo senso20. Nella società romana il verde interno alla dimora diviene parte integrante dello stile abitativo delle classi medie e alte, che fanno del consumo di spazio e degli stimoli associativi offerti all'ospite tramite il decoro un vero simbolo di status, una forma di autorappresentazione che si fonda, come le altre, su una ricchezza largamente ostentata. / giardini privati nella Grecia imperiale Numerosi esempi di case con giardini al centro del peristilio sono stati riportati in luce a Pom- 95 pei21, nelle province europee22 e in Africa23, ma ben di rado se ne rinvengono nella pars Orientis dove costituiscono una vera rarità24. Anche in Grecia l'assoluta maggioranza delle case di età romana ha come fulcro una corte pavimentata, incline nella diacronia ad assumere un aspetto sempre più sfarzoso e rappresentativo, ma fedele alla tradizione precedente nel non rinunciare mai all'utilità pratica dell'area scoperta, manifestata proprio dalla lastricatura. Alla luce di queste considerazioni vanno certo riconosciuti come significativi i pochi esempi di giardino incontrati nelle case greche di età romana: su un campione di 198 corti note25, i giardini ragionevolmente documentati sono in totale soltanto 18 e saranno qui discussi, per la prima volta in maniera unitaria, così da approfondire in parte i contenuti di uno studio più ampio sul tema dell'abitazione nella Grecia romana26. Sono solo tre i giardini scavati per intero. Il più antico risale alla prima età romana e si trova ad Atene nella casa sul pendio Nord-Ovest dell'Areopago27 (fig. 1). Dall'esterno dell'edificio una soglia conduce direttamente nella corte 1, dove un giro di otto colonne cinge l'area scoperta parzialmente tenuta a verde e adorna, proprio al centro, di una vasca rettangolare con lati brevi piegati ad abside. In questa forma la vasca ha larga diffusione in tutto l'impero dal I secolo d.C.28 e il suo valore decorativo si accresce quando è realizzata su scala monumentale e inserita in uno spazio più vasto, come accade nella prima fase della biblioteca di Adriano, per non citare che un esempio nella medesima città29. In mancanza di dati più precisi e considerando anche i pochi metri quadrati disponibili intorno alla vasca (l'area scoperta occupa in totale meno di 40 mq), si può solo ipotizzare che il giardino fosse piantato ad arbusti o basse siepi, magari disposte in file regolari. Sebbene si indulga GULLINI 1991, p. 518; ZANKER 1993, pp. 149-157; LANDGREN 1996; PURCELL 1996, pp. 135-149; GROS 2001, pp. 289-292. WALLACE HADRILL 1998. 20 ZANKER 1993, pp. 147-221. 21 JASHEMSKI 1979; JASHEMSKI 1992; JASHEMSKI 1993. 22 FARRAR 1996. 23 JASHEMSKI 1995; BLANCHARD LEMÉE 1998; NOVELLO 2003, pp. 48-49. 24 FARRAR 1998, p. 20. 25 Ubicate in 149 abitazioni comprese fra il I e il VI secolo d.C. 26 Basato su un censimento sistematico intrapreso come Dottorato di Ricerca in Scienze Archeologiche (XVIII ciclo) presso l'Università di Padova: cfr. DOMINI 2006. 27 SHEAR 1940, pp. 272-273; THOMPSON, WYCHERLEY 1972, pp. 184-185. 28 FARRAR 1998, pp. 75-76. 29 ÉTIENNE 2004, pp. 197-198. 18 19 96 PAOLO BONINI [RdA 30 fig. 1 - Atene, Casa sul pendio Nord Ovest dell'Areopago (rielaborata da THOMPSON, WYCHERLEY 1972). Intorno alla vasca A l'area scoperta della corte 1 era tenuta a giardino. in parte a una ricerca estetica, non si rinuncia comunque'alla funzionalità della corte, manifestata dal profondo pozzo scavato nella roccia la cui vera si trova a ridosso del portico Nord-Ovest. Altrove si è già avuto modo di sottolineare il relativo isolamento di questa soluzione nel panorama dell'architettura domestica ateniese e si è quindi ipotizzata la stretta dipendenza del progetto dalla volontà dello sconosciuto proprietario che allestì, non è dato sapere quanto consapevolmente, una corte "alla moda" dall'aspetto occidentale30. Verso la metà del I secolo d.C. si costruisce ad Olimpia il cosiddetto Palazzo di Nerone (fig. 2), un edificio che, al di là dell'effettiva appartenenza all'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia, mostra caratteristiche spiccatamente occidentali ben evidenziate fin dallo scavo31. Nonostante il radicale rimaneggiamento cui la struttura andò incontro in età severiana per consentire l'impianto di 30 31 32 BONINI 2003, p. 205. DORPFELD 1892, pp. 73-76; MALLWITZ 1972, pp. 206-208. LAURENZJ 1936-37, pp. 138-140; MORRICONE 1950, p. 330. un edificio termale, è piuttosto chiara l'articolazione del giardino allestito nel peristilio 5: l'area scoperta è circondata sul perimetro da un canale artificiale largo 1 m circa, interrotto a metà di ciascun lato da un ponticello in muratura per consentire il passaggio verso il centro. Contemporaneamente il modello compare anche a Patrasso dove ricorre, con piccole varianti, in diversi esempi solo parzialmente scavati. n terzo giardino indagato per intero occupa il peristilio 24 della Casa Romana a Coo (fig. 3), tradizionalmente attribuita, ma senza prove documentarie, ai discendenti di Gaio Stertinio Senofonte, medico personale dell'imperatore Claudio. L'impianto dell'abitazione, nella forma ancora oggi visibile, va verosimilmente collocato verso la metà del II secolo d.C.32: la planimetria complessiva e i percorsi di transito fra i nuclei di ambienti, centrati su tre diverse corti, inducono a credere che il peri- 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO 97 fig. 2 - Olimpia, Palazzo di Nerone (rielaborata da MALLWITZ 1972). Il canale ornamentale B corre sul perimetro del peristilio 5 ed è scavalcato da quattro piccoli ponti che permettono di raggiungere il giardino al centro. stillo maggiore costituisse il centro di un settore riservato, rivolto quindi alla frequentazione quotidiana del ricco proprietario, certo un personaggio di spicco nella società dell'isola, oltre che all'occasionale ricevimento di ospiti molto selezionati. La scelta di mantenere a giardino l'ampia area scoperta disponibile, oltre 150 mq, è stravagante se raffrontata alle altre case di Coo, ma senz'altro in grado di migliorare la qualità della vita e procurare ombra e frescura nelle torride estati dell'Egeo. In assenza di dati di scavo nemmeno qui si può delineare con certezza il tipo di giardino che gli allestimenti moderni hanno tentato di evocare (tav. XXXIII, a). Va forse immaginato coperto da un tappeto erboso e con qualche albero da frutto piantato senza un ordine preciso; oppure adorno di basse siepi e arbusti sempreverdi che modellano una gradevole cornice in ogni stagione dell'anno, forse ordinati in disegni geometrici e separati da sentie- ri, una sorta di anticipazione dei celebri "giardini all'italiana" del mondo moderno33. Quale elemento accessorio, l'acqua non può mancare: al centro è ubicata una vasca rettangolare, ma suddivisa all'interno in tre bacini tramite muriccioli ad andamento semicircolare. Ne deriva un profilo interno mistilineo che ben s'inserisce nelle tendenze del gusto medioimperiale, caratterizzato da vasche e giochi d'acqua sempre più elaborati34. Sei piccole statue ornano la corte: un'Afrodite armata, un Eros, un'erma di Èrcole, una testa di Alessandro Magno, una Tyche e un rilievo raffigurante un banchetto funebre alla presenza di Cibele35. Un aspetto simile si può presumere avesse anche il giardino ubicato nel peristilio della Casa di Antonino a Nicopoli, costruita nel II secolo d.C. ma complessivamente ristrutturata verso la fine del III secolo d.C. I lavori di scavo, editi in maniera preliminare, sono ancora in corso; solo in futuro si po- La scarsa importanza dei fiori nel giardino romano è del resto un fatto più volte evidenziato: GRIMAL 1969, pp. 273-299; JASHEMSKI 1979, pp. 51-54; JASHEMSKI 1981, pp. 46-47; JASHEMSKI 1994, pp. 242-243; FARRAR 1998, pp. 135-155. 34 FARRAR 1998, pp. 79-84. 35 ALBERT-OCCHI 1997. 33 PAOLO BONINI 98 [RdA 30 fig. 3 - Coo, Casa Romana (rielaborata da ALBERTOCCHI 1996). Il giardino occupa il peristilio 24.1 retini indicano i pavimenti conservati: lastre di marmo nei vani 3, 11, 20, 29, 34, 37, 39, 40, 41, 46; tessellato geometrico nei vani 30 e 33; tessellato geometrico-figurato nel vani 6, 13. tra valutare con precisione aspetto e significato del giardino in questa lussuosa dimora36. Molto più modesto e forse a carattere produttivo poteva essere, verso la metà del II secolo d.C, il giardino che a detta degli scavatori occupava l'a- ZACHOS, KYRKOU 1998, pp. 508-511. rea 16 retrostante la Casa dei mosaici a Eleusi (fig. 4): uno spazio rettangolare abbastanza ampio (circa 100 mq), privo di portici e circondato da un muro. Questo settore dell'edificio, costruito in posizione di declivio, sorgeva su un possente terrazzamento 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO 99 fig. 4 - Eleusi, Casa dei mosaici (rielaborata da TRAVLOS 1988). Il giardino occupava, probabilmente, l'area 16. il cui rovinoso crollo impedisce, purtroppo, di procedere a ulteriori verifiche37. Una posizione analoga ricorre nella Casa del terreno Panayia a Corinto38, dove gli scavatori interpretano come giardino l'area 16 perché lo scavo non vi ha riconosciuto muri o pavimenti significativi; la presenza di una vasta cisterna proprio al centro potrebbe però suggerire una destinazione utilitaria anziché ornamentale. Nella stessa dimora inoltre il peristilio 10 reca sul perimetro un canale ornamentale simile a quello di Olimpia, ma non è dato sapere se circondasse uno spazio verde. Del tutto particolare è invece la corte, proba- 37 38 39 bilmente riservata, della casa scavata a Patrasso in via Karatzà39 perché, pur essendo colonnata forse su un solo lato, è attrezzata con due pregevoli strutture accessorie: una vasca quadrata rivestita in lastre di marmo e una piattaforma che gli scavatori interpretano come basamento di un pergolato. Quest'ultimo (tav. XXXIII, b) è racchiuso da un recinto quadrangolare in muratura (alto 0,5 m) sporgente solo in parte dal riporto di terra che costituiva il suolo; agli angoli e al centro di ciascun lato basi quadrilatere sostenevano gli elementi verticali della copertura, probabilmente lignea. Il piano di calpestio consiste in un pavimento disseminato di KOUROUNIOTIS 1936, pp. 34-40; TRAVLOS 1988, p. 97. BURKHALTER, PfflLippA ToucHAis 2003, pp. 740-744. Genericamente datata all'età romana: PAPAPOSTOLOU 1977b, pp. 74-76. 100 PAOLO BONINI frammenti laterizi, lacerti musivi e pietre di piccole dimensioni: su di esso allineamenti diagonali in laterizio ritagliano i quattro angoli, componendo così con il recinto una figura ottagonale al centro della quale un basso muricciolo (0,28 m) disegna un ottagono minore rivestito di scaglie marmoree. Proprio la città di Patrasso offre il quadro più interessante perché gli esempi sono numerosi e si prestano a qualche considerazione supplementare, poiché fra primo e medio impero adottano uno stesso modello tipologico che si ritrova, adeguatamente proporzionato e con alcune varianti di dettaglio, in corti comprese fra 25 e 95 mq circa, tali però che la forma rettangolare garantisca sempre la maggiore estensione dell'area scoperta rispetto alla superficie perticata. Come nel giardino del Palazzo di Nerone, a Patrasso l'acqua riveste un ruolo da protagonista, incanalata in vasche e rivoli artificiali che la sfruttano a fini estetici come complemento alla vegetazione40: il cospicuo consumo idrico diviene un fattore essenziale nel decoro della casa e rappresenta un segno tangibile della prosperità materiale raggiunta dalle città greche nei primi due secoli dell'impero. Il notevole accrescimento delle risorse idriche cittadine deriva infatti dalle condizioni di stabile sicurezza imposte dal dominio romano e dalla possibilità di costruire acquedotti a lunga percorrenza, un tempo impensabili per ragioni strategiche nella frammentazione politica della'Grecia classica41. Tale contesto favorisce la comparsa, già nel I secolo d.C, di uno schema di giardino piuttosto elaborato come si evince, nonostante lo scavo parziale, da una casa rinvenuta a Patrasso in piazza Psilalonia42 (fig. 5). A ridosso del lato breve settentrionale del peristilio 8 si trova una vasca rettangolare da cui prende avvio una sorta di canale rivestito da tegole, largo circa 0,40 m, che corre sul perimetro dell'area scoperta e si allarga al centro del lato breve Sud in una vasca semicircolare lastricata di marmo (tav. XXXIV, a). L'acqua piovana, che dal tetto dei portici può direttamente cadere nel canale perimetrale, non è certo in grado di garantirne una fig. 5 - Patrasso, Casa di Piazza Psilalonia (rielaborata da PAPAPOSTOLOU 1977a). Il canale ornamentale F, che corre sul perimetro del giardino 8, è rivestito da tegole, mentre nella vasca A il fondo è lastricato in marmo; nel vano 9 rimane un pavimento in tessellato geometrico. costante alimentazione, cui si provvede artificialmente tramite appositi tubi in terracotta: in tal modo non vengono mai meno il gradevole effetto della frescura che scaturisce dall'acqua e quello dei riflessi che la luce vi proietta nelle diverse ore del giorno. La sistemazione si ripete identica in una casa fra via S. Demetrio e via Votsari43 (fig. 6), ma altrove non si esita a personalizzare i dettagli aumentando il numero e modificando la posizione delle vasche. In via Nikita queste ultime sono ubicate agli angoli del peristilio 2 e assumono forma a quarto di cerchio o quadrangolare44 (fig. 7), mentre in via Ilias sono quasi miniaturizzate e distribuite Sul valore dell'acqua nel giardino: GRIMAL 1969, pp. 293-299; SALZA PRINA RICOTTI 1987. Per una rassegna dei principali apprestamenti: BOWE 2004, pp. 28-34. 41 Solo sporadica attenzione è stata finora rivolta agli acquedotti in Grecia: cfr. ALCOCK 1993, pp. 124-128; LOLOS 1997. 42 PAPAPOSTOLOU 1977a, pp. 80-82. 43 Scavata in maniera ancor più parziale e genericamente datata all'età romana: STAVROPOULOU GATSI 1987b, p. 139. 44 Genericamente datata all'età imperiale: PAPAPOSTOLOU 1978, pp. 84-86. 40 RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO 2006] N A s 5m fig. 6 - Patrasso, Casa fra via S. Demetrio e via Votsari (rielaborata da STAVROPOULOU GATSI 1987b). Intorno al giardino 1 corre il canale ornamentale A rivestito di tegole. a intervalli regolari su tutti i lati della corte 145 (fig. 8). Un'altra casa, riportata in luce all'incrocio fra le vie Karatzà e Nikita, limita a un lato soltanto il canale, che è però più ampio del solito (circa 0,60 m) e termina alle estremità in due bacini semicircolari sporgenti verso il giardino46 (tav. XXXIII, e). Nonostante la parzialità di questi esempi, noti attraverso scavi d'emergenza in contesto urbano, il raffronto fra le evidenze conservate consente di comporre l'immagine di un modello base che, trascurando le variazioni di dettaglio, è formato da un canale perimetrale e almeno una vasca a semicerchio. Tale modello non è una creazione originale degli abitanti di Patrasso, bensì gode di un'ampia diffusione fra I e II secolo d.C. soprattutto in ambito occidentale, mentre l'unico altro esempio noto nel mondo greco si trova a Eleutherna di Creta, in 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 101 una casa databile nel suo impianto al I secolo d.C.47 (tav. XXXIV,b). Nella Gallia Narbonensis canali del genere ricorrono a Saint-Romain-en-Gal nella Maison aux pierres dorées (fase compresa fra 20 e 60 d.C. circa) e nelle dimore che in seguito ne prendono il posto, la Maison au vestibule a colonnes (fase di 60-70 d.C. e fase di fine I secolo d.C.) e la Maison des dieux Océan (fase di metà II secolo d.C.)48 (tav. XXXIV, e). In Aquitania si può citare la domus de la Visitation a Périgueux (I secolo d.C.)49, mentre nella penisola iberica sono ben note la Casa del Mitreo (I-II secolo d.C.) e la Casa dell'Anfiteatro (II-III secolo d.C.) a Merida50, oltre alla Casa degli scheletri a Conimbriga (II secolo d.C.)51 (tav. XXXV, a). Nella stessa Conimbriga, inoltre, lo schema si presta a numerose varianti che, proprio come a Patrasso, ne modificano l'aspetto rendendolo più lussuoso pur senza alterarne lo schema generale, come si nota nella Casa dei getti d'acqua (fine del II secolo d.C.) (tav. XXXV, e) e nella Casa delle svastiche (III secolo d.C.)52. Pur con qualche incertezza, legata allo stato di conservazione dei resti, sembrerebbe aderire a questo modello di giardino anche la cosiddetta Fullonica di Nora che, sebbene interpretata come conceria al momento della scoperta, è con ogni probabilità una casa di cronologia controversa53. Per tipo, superficie occupata e ricchezza profusa le dimore menzionate sono riferibili a personaggi facoltosi ma certamente non a importanti famiglie di rango senatorio: è verosimile, ad esempio, che le dimore di Saint-Romain-en-Gal appartenessero a un'aristocrazia locale la cui prosperità si fondava sul commercio54. Il gusto per i peristili a giardino decorati da canali perimetrali sembra appartenere a un profilo sociale benestante ma non di vertice assoluto, quindi non dissimile da quello dei coloni che andarono in Grecia a costituire una nuova élite, ma nelle città d'origine non godevano certo di una condizione sociale di primissimo piano. È difficile pensare, in effetti, che solo per una casualità dei rinvenimenti si registri proprio a Pa- In una casa costruita nel I secolo d.C.: PAPAPOSTOLOU 1973-74, p. 360. Genericamente datata all'età romana: PAPAKOSTA 1980, p. 191. THEMELIS 2004, pp. 58-62. DESBAT et alii 1994, pp. 199-200. BALMELLE 1992, p. 345. CASILLAS MORENO 1998, pp. 314-317 (Casa dell'Anfiteatro) e pp. 321-323 (Casa del Mitreo); GROS 2001, pp. 184-185. DE ALARcào, ETIENNE 1981, p. 74. BAiRRào OLEIRO 1992, pp. 14-29 (Casa dos Repuxos); DE ALARONO, ETIENNE 1981, p. 73 (Casa delle svastiche). L'impianto sarebbe di I secolo a.C.-I secolo d.C. (NERVI 2003, p. 64) oppure non prima del n secolo d.C. (TRONCHETTI 1984, p. 26). LE GLAY 1981, p. 59. 102 PAOLO BONINI [RdA 30 fig. 7 - Patrasso, Casa di via Nikita (rielaborata da PAPAPOSTOLOU 1978). Sul perimetro del giardino 2 corre il canale ornamentale, rivestito di tegole, con vasche agli angoli. Nel vano 4 il retino indica un tessellato geometrico-figurato. trasse la maggiore concentrazione in Grecia di giardini domestici, per di più caratterizzati, come si evince dai confronti, da un gusto marcatamente occidentale. Patrasso è infatti una colonia romana che accolse un'effettiva deduzione probabilmente nel 14 a.G.55 e il cui patrimonio epigrafico testimonia come i veterani delle legioni abbiano occupato la posizione chiave nella società più a lungo di quanto si verificò nelle altre colonie fondate su suolo greco56. Il gusto per la corte a giardino potrebbe appartenere, di conseguenza, proprio agli immigrati che mantennero alcuni elementi fondamentali della propria tradizione abitativa quale espressione di appartenenza sociale e autocoscienza culturale57. Sarà stato infatti molto importante per i coloni, in modo particolare nelle generazioni immediatamente successive allo stanziamento, mantenere ben vive le radici cui era legata la propria identità di ceto dominante: l'ambito ellenico è infatti fortemente restio all'assimilazione e, al contrario di quanto si verifica in altre province, sul lungo periodo risulta perdente proprio la controparte latina. La forma dei giardini di Patrasso, così elaborati sul piano architettonico e dispendiosi nella manutenzione, anche solo in termini di approvvigionamento idrico, richiedono il pieno coinvolgimento del proprietario e testimoniano come la scelta non sia superficiale e dettata da semplici ragioni di moda, bensì rappresenti la precisa adesione a un modello di vita, quello dell'alta aristocrazia romana, che si ha l'illusione di condividere imitandone almeno l'idea di una natura manipolata e assorbita nella sfera domestica. Ben rappresenta questo atteggiamento la "fioriera" rinvenuta in via Chamaretou a Sparta, in una piccola corte privata databile al III secolo d.C. Per compensare una certa carenza di spazio (la corte è infatti inferiore a 10 mq), il proprietario ricorre a un allestimento ricercato nella concezione e lussuoso nelle finiture (tav. XXXVI, a). Al centro del vano una bassa struttura ottagonale, costruita in RIZAKIS 1998, pp. 24-25. RIZAKIS 1998, pp. 49-52; RIZAKIS 2001, p. 48; RIZAKIS, ZOUMBAKI 2001, pp. 51-108. 57 Due concetti elaborati da P. Zanker nello studio della villa aristocratica come modello per il gusto abitativo urbano di livello medio nella prima età imperiale (ZANKER 1993, pp. 24-29), che paiono utili strumenti interpretativi per comprendere anche la situazione dei coloni romani in Grecia. Una riflessione sull'edilizia privata di Patrasso in BONINI c.s. 55 56 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO fig. 8 - Patrasso, Casa di via Ilias (rielaborata da PAPAPOSTOLOU 1973-74). Intorno al giardino 1 il canale rivestito di tegole si allarga in vasche semicircolari sporgenti verso il centro. Nel vano 2 il retino indica un tessellato geometrico. mattoni, è rivestita nella parte superiore da un mosaico con delfini, mostri marini e cornici geometriche concentriche; tutt'intorno corre una sorta di canale delimitato da un muricciolo, anch'esso rivestito da mosaici geometrici, a forma di ottagono irregolare con quattro angoli concavi, in corrispondenza dei quali si trovano teste di Medusa. Sebbene questo particolare allestimento possa richiamare una fontana a zampillo sia nella forma sia nella decorazione, non sembrano esservi tracce di condutture per l'adduzione idrica: gli scavatori hanno dunque probabilmente ragione nel ritenere che il canale fosse riempito di terra e svolgesse la funzione di aiolà58, senza che si possa escludere del tutto l'ipotesi che la struttura volesse imitare proprio una fontana pur senza allacciamento idrico, come avviene in alcune coeve dimore della Tunisia romana59. I giardini privati nella Grecia tardoantica Nel tardoantico diminuisce ancor più il numero dei giardini che è possibile osservare, chiaro in- 58 59 60 61 62 103 dizio che in Grecia il gusto per il verde non riesce ad affermarsi all'interno della dimora. A Patrasso un solo esempio, vasto e di forma rettangolare, testimonia la sopravvivenza della tradizione precedente, resa però più lussuosa: nella casa indagata in via Aktis Dymeon si ritiene che un gruppo scultoreo fosse esposto sul basamento in muratura al centro dell'area scoperta ed è probabile che da tale punto le statue sembrassero interagire con la vegetazione60. L'esempio più elegante ed elaborato si trova sulle pendici settentrionali dell'Areopago di Atene, dove i lavori americani hanno portato in luce una piccola corte (3,20x3,90 m) che rappresenta l'unica porzione indagata di una ricca dimora costruita nella prima metà del IV secolo d.C.61 (tav. XXXVI, b). L'area scoperta è pavimentata in lastre marmoree bianche e blu, ma sui quattro lati corre una fascia ampia circa 0,50 m che serviva da aiolà e s'interrompe soltanto nell'angolo Nord, in corrispondenza dell'accesso alla parte centrale. Attorno all'aiolà corre, riprendendone la forma, un bacino scavato nel terreno, con fondo marmoreo e pareti intonacate: zampillando da una fontana al centro del lato Sud-Est l'acqua riempiva il bacino e scorreva poi nell'aiolà tramite brevi tubi di piombo sistemati al centro di ciascun lato; un condotto in terracotta assicurava, invece, lo scolo. È probabile che anche qui la superficie lastricata fosse coperta da un pergolato, retto da appositi sostegni angolari. La Casa Omnia Tibi /elida di Dougga62 mostra una sistemazione tipologicamente affine (tav. XXXVI, e), ma data la scarsità dei confronti è poco plausibile pensare a una moda diffusasi da una sponda all'altra del Mediterraneo. È più probabile ci si trovi di fronte a un caso di convergenza, cui approdano due autonome ricerche volte a soddisfare un gusto particolare del committente attraverso una raffinata sistemazione architettonica. Fra IV e V secolo d.C. si accresce il divario economico e sociale fra le classi medio-basse e i ricchi notabili la cui dimora assume, in alcuni settori, una valenza ancor più ufficiale rispetto al passato e per questo accoglie decorazioni e arredi particolarmente sontuosi. Proprio il gusto ricercato che, in chiave autorappresentativa, le aristocrazie RAFTOPOULOU 1994, p. 176; RAFTOPOULOU 1998, pp. 132-133. GHIOTTO 2003, p. 241. La casa è genericamente datata al tardoantico: STAVROPOULOU GATSI 1987a, p. 139. THOMPSON 1948, pp. 162-163; FRANTZ 1988, pp. 36-37. Purtroppo non databile: Amplissimae 2003, Thugga 5. PAOLO BONINI 104 tardoantiche perseguono in maniera sempre più insistente spinge un ignoto signore di Salonicco, verso la fine del IV secolo d.C, a predisporre uno spazio verde nell'area 19, dietro l'abside della sala d'apparato che è plausibile vi si affacciasse con ampie finestre63 (fig. 9). A breve distanza di tempo, fra il terzo e il quarto decennio del V secolo d.C., il Palazzo del Triconco a Butrinto adotta lo stesso modello e ricava una corte a giardino priva di portici nello spazio irregolare 27, adiacente alla sala trilobata (fig. 10). Le finestre dell'abside meridionale, che danno luce all'interno, trovano così un gradevole affaccio [RdA 30 sulla zona verde e lasciano spaziare in lontananza la vista sul paesaggio incantevole del canale di Vivari64. Ancora una volta la scelta non è un'invenzione greca, ma appartiene a un gusto che ricorre altrove in residenze d'altissimo livello, come indica il viridarìum retrostante la trichora nella celebre villa di Desenzano, sul lago di Carda65 (tav. XXXV, b). In questi esempi il giardino è sfruttato come gradevole sfondo per l'ambiente di maggiore importanza gerarchica, ma il verde è ben lungi dall'essere accolto nel cuore della dimora e funge soltanto da scenario esterno all'edificio, in grado forse di suggerire in maniera illusoria un sereno conte- fig. 9 - Salonicco, Casa di via loulianou (rielaborata da BALDINI LIPPOLIS 2001). Il giardino occupava l'area 19 retrostante l'abside della sala di rappresentanza. I retini indicano i pavimenti conservati: lastre di marmo nei vani 10, 16, 17, 22; tessellato geometrico nei vani 14, 15. 63 L'abitazione è stata scavata a più riprese, ma non completamente, in via loulianou: BALDINI LIPPOLB 2001, p. 286 con bibliografia. 64 HODGES, BOWDEN, GlLKES, LARO 2000. 65 SCAGLIARINI CORLÀITA 1994, pp. 51-52. 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO 105 fig.. 10 - Butrinto, Palazzo del triconco (rielaborata da HODGES, BOWDEN, GILKES, LARO 2000). Il giardino occupava l'area 27, adiacente alla sala trilobata. sto rurale dilatato nello spazio, ma che in realtà è ricavato in una zona del tutto marginale del complesso, in genere risultante dai vincoli dettati dall'urbanistica cittadina. Nei primi decenni del V secolo d.C. l'ideale residenza dell'altissima aristocrazia è perfettamente esemplificata dal Palazzo dei Giganti di Atene, un immenso edificio che occupa gran parte dell'antica Agorà e appartenne probabilmente alla famiglia di Athenais, la giovane andata in sposa nel 421 d.C. all'imperatore Teodosio II dopo essersi fatta cristia- 66 67 68 PAGANO 1988-89; SIRONEN 1990. THOMPSON 1988. KAWADIAS 1918, p. 191; BALDINI LIPPOLIS 2001, pp. 198-199. na e aver assunto il nome di Eudocia66. Qui un alto muro di cinta delimita l'immenso parco alberato (oltre 8000 mq) che circonda il palazzo ma che non ha alcun rapporto diretto con gli ambienti residenziali, distribuiti intorno ad ampi peristili pavimentati" (fig. 11). Risale, infine, alla metà del V secolo d.C. una casa nel santuario di Asclepio a Epidauro, particolarmente innovativa perché fra le prime a rinunciare alla corte come elemento organizzatore della planimetria68. Qui il giardino, riconosciuto nel va- 106 PAOLO BONINI [RdA 30 fig. 11 - Atene, Palazzo dei giganti (da FRANTZ 1988). L'assonometria ricostruttìva mostra come l'edificio fosse immerso in un vasto parco alberato. no 18 al momento dello scavo, si contrae in un fazzoletto di soli 20 mq, privo di portici proprio per le dimensioni ridottissime; pur essendo interno al perimetro dell'edificio, il giardino è confinato sul retro e spogliato persine di quell'unico valore che possedeva a Salonicco e Butrinto, lo scorcio naturale offerto ai vani di rappresentanza (fig. 12). I tempi sono ormai maturi per lo sviluppo di case prive di corte e per le quali l'area scoperta non è altro che un annesso esterno all'edificio. Espulso dal cuore della casa e collocato di preferenza ad abbracciarne dall'esterno il corpo architettonico, il giardino è destinato ad evolversi ben presto in altra forma nell'imminente medioevo bizantino69. 69 Conclusioni La breve rassegna appena conclusa limita la discussione ai soli esempi accertati, o almeno molto probabili, e include un totale di 18 giardini privati: 17 interni al muro perimetrale della casa di cui sono pertinenza e il vasto parco che circonda il Palazzo dei Giganti ad Atene. È probabile che il novero non sia completo e altri spazi verdi allietassero il soggiorno in ricche dimore non ancora scoperte, oppure riportate in luce in condizioni tanto rovinate da non consentirne il riconoscimento. Nonostante queste cautele, tuttavia, non è possibile sminuire la scarsa incidenza che l'arte del giardino sembra avere nell'architettura domestica Per cui cfr. LITTLEWOOD 1992; BRUBACKER, LnTLEwooo 1992; Byzantine Garden 2002. 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO fìg. 12 - Epidauro, Casa nel santuario di Asclepio (rielaborata da KAWADIAS 1918). Il giardino, dalle dimensioni molto ridotte, è confinato sul retro dell'edificio, nel vano 18. greca anche in età romana, per la quale sono ormai note centinaia di attestazioni, sebbene in maggioranza scavate solo in parte70. La concentrazione più significativa di giardini, quasi la metà sul totale censito, si riscontra a Pa- 70 71 72 Cfr. BONINI 2006. LE GLAY 1981, p. 65. BALDINI LIPPOLIS 2001, pp. 47-94. 107 trasso che ne vanta 7 esempi. In questa città, come nel Palazzo di Nerone a Olimpia, gli spazi verdi tradiscono un gusto spiccatamente occidentale nella preminenza assicurata all'acqua come elemento decorativo: vasche e canali ne scandiscono la superficie e si adeguano, nella forma e nelle dimensioni, a un modello diffuso nelle province europee fra I e II secolo d.C. Proprio tale stretta corrispondenza suggerisce di riferire l'arte del giardino a un gusto importato dai coloni che in età augustea si stanziarono a Patrasso, la città che mantenne più a lungo una fisionomia latina in territorio greco. Gli altri esempi descritti per l'epoca imperiale rimangono, invece, isolati e solo conoscendo l'identità dei proprietari sarebbe forse possibile comprenderne a pieno le ragioni e i modelli. Anche in Grecia l'introduzione del verde all'interno della casa risponde a necessità propriamente romane, in maniera non diversa da quanto è stato osservato, ad esempio, nella Narbonenis di precoce romanizzazione71. A differenza, tuttavia, di quanto avviene altrove, in Grecia questo particolare portato dei nuovi dominatori incide ben poco sulle mode architettoniche assunte nella sfera privata dai notabili locali, niente affatto solleciti nell'adeguarsi a questo stimolo proveniente da Roma. Sebbene in seguito, fra IV e V secolo d.C., si verifichi in tutto l'impero una rapida e significativa convergenza quanto a stile di vita e modelli residenziali della nobiltà72, sempre più ristretta e lontana dalle masse degli humiliores, in Grecia prosegue ed anzi si rafforza la tendenza al rifiuto della corte a giardino: all'acqua e alla vegetazione introdotte in casa a scopo ornamentale si continua a preferire l'utilità pratica della corte come fulcro di tutti i percorsi e spazio destinato alle attività domestiche quotidiane, spesso concretizzate da pozzi e cisterne. Nella casa greca, anche di livello più elevato, il giardino è dunque un effimero riflesso di Roma che non riesce a mettere radici. 108 PAOLO BONINI [RdA 30 BIBLIOGRAFIA ALBERTOCCHI M. 1996, La "Casa Romana", in La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali, Catalogo della mostra (Rodi, ottobre 1993-ottobre 1994; Roma, 1996; Atene, 1997), M. Livadiotti, G. Rocco (edd.), Catania, pp. 125-129. ALBERTOCCHI M. 1997, An example ofdomestic garden statuary ai Cos: thè Casa Romana, in Sculptors and Sculpture of Caria and thè Dodecanese, I. Jenkins, G.B. Waywell (edd.), London, pp. 120-126. ALCOCK S. E. 1993, Graecia Capta. The Lanscapes of Roman Greece, Cambridge. Amplissimae 2003, Amplissimae atque ornatissimae domus (Aug., civ., li, 20, 26). L'edilizia residenziale nelle città della Tunisia romana, S. Bullo, F. Ghedini (edd.), Roma 2003. Ancient Roman Gardens 1981, Ancient Roman Gardens, Dumbarton Oaks Colloquium on thè History of Landscape Architecture, VII, E. B. MacDougall, W. F. Jashemski (edd.), Washington 1981. BAIRRÀO OLEIRO J. M. 1992, Corpus dos Mosaicos Romanos de Portugal, Conventus Scallabitanus, 1, Conimbriga. Casa dos Repuxos, Conimbriga. CARROLL M. 2003, Earthly Paradises. Ancient Gardens in History and Archaeology, London. CARROLL-SPILLECKE M. 1989, KHIIO2. Der antike griechische Garten, Mùnchen. CARROLL-SPILLECKE M. 1992a, The gardens of Greece from Homeric to Roman times, in Journal of Garden History, 12, pp. 84-101. CARROLL-SPILLECKE M. 1992b, Griechische Garten, in Garten 1992, pp. 153-175. CASILLAS MORENO I. 1998, Los jardines de Augusta Emerita: un proyecto de futuro, in Mérida. Excavaciones arqueolpgicas 1996. Memoria, Mérida, pp. 303-328. CLARKE G. 2001, The Governor's Palace, Acropolis, Jebel Khalid, in The Royal Palace Institution in thè First Millennium BC. Regional Development and Cultural Interchange between East and West, I. Nielsen (ed.), Athens, pp. 215-247. DE ALARCÀO J., ETIENNE R. 1981, Les Jardins a Conimbriga (Portugal), in Ancient Roman Gardens 1981, pp. 67-80. DESBAT et alii 1994, DESBAT A., LEBLANC O., PRISSET J. L., SAAYGUERRAZ H., TAVERNIER D. 1994, La Maison des dieux Océan a Saint-Romain-en-Gal (Rhóne), Gallia Suppl., 55, Paris. BALDINI LIPPOLIS I. 2001, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, Imola. DICKMANN J. A. 1997, The peristyle and thè transformation ofdomestic space in hellenistic Pompeii, in Domestic Space in thè Roman World: Pompeii and beyond, R. Laurence, A. Wallace Hadrill (edd.), JRA, Suppl. 22, Portsmouth, pp. 121-136. BALMELLE C. 1992, L'habitat urbain dans le Sud-Ouest de la Caule romaine, in Villes et agglomérations urbaines antiques du SudOuest de la Caule. Histoire et Archeologie, Deuxième Colloque Aquitania (Bordeaux, 13-15 semptembre 1990), Aquitania Suppl., 6, pp. 335-364. DÒRPFELD W. 1892, Der Siidostbau, in Olympia. Die Ergebnisse der von deum Deutschen Reich Veranstalteten Ausgrabung, II, Die Baudenkmà'ler von Olympia, F. F. Hiller von Gaertringen (ed.), Berlin, pp. 73-76. BLANCHARD LEMÉE M. 1998, Dans les jardins de Djemila, in AntAfr, 34, pp. 185-197. BONINI P. 2003, "Erat Athenis Spatiosa et capax domus...". Architettura domestica di Atene romana, in ASAtene, LXXXI, pp. 197-248. ETIENNE R. 2004, Athènes, espaces urbains et histoire. Des origines a la fin du IIIe siede ap. J.C., Paris. FARRAR L. 1996, Gardens in Italy and thè Western Provinces of thè Roman Empire: from thè 4th century BC to thè 4th century AD, Oxford. FARRAR L. 1998, Ancient Roman Gardens, Stroud. BONINI P. 2006, La casa nella Grecia romana. Forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo, Roma. FRANTZ A. 1988, The Athenian Agorà, XXIV, Late Antiquity: AD 267-700, Princeton. BONINI P. c.s., Le case di Patrasso e la "romanizzazione" in Grecia, in Patrasso Colonia d'Augusto e la Romanizzazione della provincia d'Acaia, Atti del Convegno (Patrasso, 23-24 marzo 2006). Garten 1992, Der Garten von der Antike bis zum Mittelalter, M. Carroll-Spillecke (ed.), Mainz am Rhein 1992. BOWE P. 2004, Gardens of thè Roman World, London. BRUBACKER L., LITTLEWOOD A. R. 1992, Byzantinische Garten, in Garten 1992, pp. 213-248. BURKHALTER F., PHiLippA ToucHAis A. 2003, Chronique des fouilles et découvertes archeologiques en Grece en 2001 et 2002, in BCH, 127, pp. 683-1108. BURR THOMPSON D. 1937, The Garden of Hephaistos, in Hesperia, VI, pp. 396-425. BURE THOMPSON D. 1951, Ancient Gardens in Greece and Italy, in Archaeology, 4, pp. 41-47. Byzantine Garden 2002, Byzantine Garden Culture, A. Littlewood, H. Maguire, J. Wolschke Bulmahn (edd.), Washington 2002. GHIOTTO A.R. 2003, Le fontane e le vasche ornamentali, in Amplissimae 2003, pp. 235-247. GRIMAL P. 1969, Les jardins romains, Paris. GROS P. 2001, L'architecture romaine du début du III siede av. ].C. a la fin du Haut-Empire, voi. 2, Maisons, palais, villas et tombeaux, Paris. CULLIMI G. 1991, L'architettura e l'urbanistica, in ANDREAE B., CANQK H., CAVALLO G., DE MARTINO F., GRILLI A., GULLINI G. 1991, Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana, Milano, pp. 419-735. HODGES R., BOWDEN W., GiLKES O., LARO K. 2000, Late Roman Butrint, Albania: survey and excavations, 1994-1998, in AMediev, XXVII, pp. 241-257. JASHEMSKI W. F. 1979, The Gardens of Pompeii, Herculaneum and thè villas destroyed by Vesuvius, New York-New Rochelle. 2006] RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA: LE ABITAZIONI E L'ARTE DEL GIARDINO JASHEMSKI W. F. 1981, The Campanian Peristyle Garden, in Ancient Roman Gardens 1981, pp. 29-48. JASHEMSKI W. F. 1992, The Gardens of Pompeii, Herculaneum and thè villas destroyed by Vesuvius, in Journal of Garden History, 12, pp. 102-125. JASHEMSKI W. F. 1993, The Gardens of Pompeii, Herculaneum and thè villas destroyed by Vesuvius. II Appendices, New YorkNew Rochelle. JASHEMSKI W. F. 1994, Roman Gardens in Tunisia and thè Vesuvian area, in La ciudad en el mundo romano, Actas XIV Congreso Intemacional de Arqueologia Clasica (Tarragona, 5-11 septiembre 1993), I, Tarragona, pp. 239-244. JASHEMSKI W.F. 1995, Roman Gardens in Tunisia: Preliminary Excavations in thè House ofBacchus and Ariadne and in thè East Temple ai Thuburbo Maius, in A]A, 99, pp. 559-576. KAWADIAS P. 1918, Avaoxaqpou ev ETUÒCCÓOCO, in AEphem, 1918, pp. 172-191. KOUROUNIOTIS K. 1936, Avaaxaqpca ev 'EXeuoCvi, in Prakt, 1936, pp. 34-40. LANDGREN L. 1996, The Roman Pleasure Garden. Foundations for future studies, in OpRom, XX, pp. 41-45. LAURENZI L. 1936-37, Attività del Servizio Archeologico nelle isole italiane dell'Egeo nel biennio 1934-35, in BdA, 3, pp. 129148. LAUTER H. 1986, Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt. LE GLAY M. 1981, Les Jardins a Vienne, in Ancient Roman Gardens 1981, pp. 49-65. LmLEwooD A.R. 1992, Gardens ofByzantium, in Journal of Garden History, 12, pp. 126-153. LOLOS G. 1997, The Hadrianic Aqueduct of Corinth (ivith an appendix on thè Roman Aqueducts in Greece), in Hesperia, 66, pp. 271-314. MALLWTTZ A. 1972, Olympia una seine Bauten, Munchen. MARTIN R. 19742, L'urbanisme dans la Grece antique, Paris. MORRICONE L. 1950, Scavi e ricerche a Coo (1935-1943): relazione preliminare, in BdA, XXXV s. IV, pp. 54-75 e pp. 219-246 e pp. 316-331. NERVI C. 2003, Nora: la c.d. Fullonica, in Ricerche su Nora li (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Elmas, pp. 6175. NIELSEN I. 2001, The Gardens of thè Hellenistic Palaces, in The Royal Palace Institution in thè First Millennium BC. Regional Development and Cultural Interchange between East and West, I. Nielsen (ed.), Athens, pp. 165-187. NOVELLO M. 2003, Le aree scoperte, in Amplissimae 2003, pp. 45-70. PAGANO M. 1988-89, II Palazzo dei Giganti nell'agorà di Atene. La residenza della famiglia di Eudocia?, in ASAtene, 66-67, pp. 159-161. PAPAKOSTA L. 1980, Oòóc; NIXTITOI 9-13 xai Kapat^à, in ADelt, 35, Bl, p. 191. PAPAPOSTOLOU LA. 1973-74, Oóóg HXeiag xoa EQEVotQwXe 39, in ADelt, 29, B2, p. 360. PAPAPOSTOLOU I. A. 1977a, Wr|Xcda>via 15-16, in ADelt, 32, Bl, pp. 80-82. 109 PAPAPOSTOLOU I. A. 1977b, Oòóc, Kaoat^à 17-19, in ADelt, 32, Bl, pp. 74-76. PAPAPOSTOLOU I. A. 1978, Oòóg NixrJTa 60-66, in ADelt, 33, Bl, pp. 84-86. PURCELL N. 1996, The Roman Garden as a Domestic Building, in Roman Domestic Buildings, I. M. Barton (ed.), Exeter, pp. 121151. RAFTOPOULOU S. 1994, Xa(xaQétov, in ADelt, 49, Bl, p. 176. RAFTOPOULOU S. 1998, New finds from Sparta, in Sparta in Laconia, Proceedings of thè 19* British Museum Classical Colloquium held with thè British School at Athens and King's and University Colleges (London, 6-8 December 1995), W. G. Cavanagh, S.E.C. Walker (edd.), London, pp. 125-140. RIZAKIS A. D. 1998, Achai'e. IL La cité de Patras: épigraphie et histoire, Athènes. RIZAKIS A.D. 2001, La constitution des élites municipales dans les colonies romaines de la province d'Achai'e, in The Greek East in thè Roman Context, Proceedings of a Colloquium organised by thè Finnish Institute at Athens (Athens, may 21 and 22 1999), O. Salomies (ed.), Helsinki, pp. 37-49. RIZAKIS A.D., ZOUMBAKI S. 2001, Roman Peloponnese. L Roman Personal Names in their Social Context, Athens. SALZA PRINA RICOTTI E. 1987, The Importarne of Water in Roman Garden Triclinia, in Ancient Roman Villa Gardens, Dumbarton Oaks Colloquium on thè History ofLandscape Architecture, X, E. B. MacDougall (ed.), Washington, pp. 135-184. SCAGLIARINI CORLÀITA D. 1994, La villa di Desenzano. Vicende architettoniche e decorative, in Studi sulla villa romana di Desenzano, 1, Milano, pp. 43-58. SHEAR T. L. 1940, The campaign of 1939, in Hesperia, IX, pp. 261-308. SIGANIDOU M. 1996, Die Basileia von Fella, in Basileia. Die Palaste der Hellenistischen Kònige, Internationales Symposion (Berlin, 12/12/1992 - 20/12/1992), W. Hoepfner, G. Brands (edd.), Mainz, pp. 144-147. SIRONEN E. 1990, An honorary Epigram for thè Empress Eudocia in thè Athenian Agorà, in Hesperia, LIX, pp. 371-374. SONNE W. 1996, Hellenistische Herrschaftsgàrten, in Basileia. Die Palaste der Hellenistischen Kònige, Internationales Symposion (Berlin, 12/12/1992 - 20/12/1992), W. Hoepfner, G. Brands (edd.), Mainz, pp. 136-143. STAVROPOULOU GATSI M. 1987a, Oóóc; Antri 5 Aviamcov 7, in ADelt, 42, Bl, p. 139. STAVROPOULOU GATSI M. 1987b, AòidvoixtT) JtaQoòoc; (xeta^iJ TCOV oòcóv AYLOD AIJUTQLOD xai Bótoagri, in ADelt, 42, Bl, p. 139. THEMELIS P. 1979, Ausgrabungen in Kallipolis (Ost-Aetolien). 1977-1978, in AAA, 12, pp. 245-279. THEMELIS P. 2004, The polis. East excavation sector I, in Eleutherna: Polis - Acropolis - Necropolis, Catalogo della Mostra (Atene, 1/12/2004 - 1/9/2005), N. C. Stampolidis (ed.), Athens, pp. 46-81. THOMPSON H. A. 1948, Excavations in Athenian Agorà: 1947, in Hesperia, XVII, pp. 149-196. 110 PAOLO BONINI [RdA 30 THOMPSON H. A., WYCHERLEY R. E. 1972, The Aihenian Agorà, XIV, The Agorà of Athens. Its history, shape and uses of an ancient city center, Princeton. in / Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, 2, Una storia greca, III, Trasformazioni (IV secolo a.C. - 11 secolo d.C.), S. Settis (ed.), Torino, pp. 939-963. THOMPSON H. A. 1988, The Palace ofthe Giants, in FRANTZ 1988, pp. 95-116. TRAVLOS J. 1988, Bildlexicon zur Topographie des antiken Attika, Tubingen. WALTER KARYDI E. 1998, The Greek House. The rise ofnoble houses in Late Classical times, Athens. ZACHOS K., KYRKOU T. 1998, Enarri Mdviou Avtamvou, in ADeit, 53, B2, pp. 508-511. TRONCHETTI C. 1984, Nora, Sassari. WALLACE HADRILL A. 1998, Vivere alla greca per essere Romani, ZANKER P. 1993, Pompai. Società , immagini urbane e forme dell'abitare, Torino. BONINI - RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA .. [RdA 30,2006] TAV. XXXIII a) Coo, Casa Romana. Il giardino 24 piantato con alberi da fusto (da ALBERTOCCHI 1997); b) Patrasso, Casa di via Karatza. Il basamento del pergolato nel giardino (da PAPAPOSTOLOU 1977 b); e) Patrasso, Casa fra via Karatza e via Nikita. Veduta dello scavo; in evidenza il canale con vasche semicircolari che occupa un lato del peristilio a giardino (da PAPAKOSTA 1980). TAV. XXXIV [RdA 30, 2006] BONINI - RIFLESSI ui ROMANITÀ TN GRECIA a) Patrasso, Casa di Piazza Psilalonia. Veduta dello scavo: in basso il giardino 8 con il canale perimetrale (da PAPAPOSTOLOU 1977a); b) Eleutherna, Casa 1. Sul perimetro del peristilio è ben visibile il canale ornamentale comunicante con la vasca semicircolare ubicata sul lato breve Sud (da THEMELIS 2004); e) Saint-Romain-en-Gal, Maison des dieux Océan. Il peristilio a giardino con il canale ornamentale durante lo scavo (da LE GLAY 1981, fig. 26). BONINI - RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA .. [RdA 30, 20061 TAV. XXXV a) Conimbriga, Casa degli scheletri. Il peristilio a giardino con il canale perimetrale e la vasca semicircolare (da DE ALARCÀO, ETIENNE 1981, fig. 21); b) Desenzano del Carda. Il viridarium della villa, ubicato sul retro della sala trilobata (da SCAGLIARIM CORLÀITA 1994); e) Conimbriga, Casa dei getti d'acqua. Un angolo del peristilio con il canale ornamentale (da BOWE 2004). TAV. XXXVI [RdA 30, 2006] BONINI - RIFLESSI DI ROMANITÀ IN GRECIA rt) Sparta, Casa di via Chamaretou. È probabile che il canale ricavato intorno alla bassa struttura ottagonale fosse colmo di terra e utilizzato come aiolà (da RAFTOPOULOU 1998); b) Atene, Casa alle pendici Nord dell'Areopago. Sul perimetro della corte, accanto a un canale colmo d'acqua, corre un secondo canale riempito di terra che fungeva da aiolà (da FRANTZ 1988); e) Thugga. Casa Omnia libi/elida. Sul perimetro della corte corre una stretta aiolà (da FARRAR 1998).