Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

ANTIQVA BENEVENTANA La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica a cura di PAOLA CARUSO LA PROVINCIA SANNITA

ANTIQVA BENEVENTANA La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica a cura di PAOLA CARUSO LA PROVINCIA SANNITA EDIZIONI “LA PROVINCIA SANNITA” Autorizzazione Tribunale di Benevento n. 105/81 Supplemento al n. 1/2013 - Anno XXXIII - Nuova serie DIRETTORE EDITORIALE: Aniello Cimitile, Commissario straordinario della Provincia di Benevento DIRETTORE RESPONSABILE: Antonio De Lucia Direzione e Amministrazione: Rocca dei Rettori Tel. 0824.21390 - 0824.774502 - e-mail: ufficiostampa@provinciabenevento.it ISBN 978-88-907651-7-9 SOMMARIO Presentazione (ANIELLO CIMITILE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Premessa (MARIA FELICIA CRISCI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I » VII » 5 » 13 » 35 » 53 » 79 INTRODUZIONE Le memorie delle pietre (PAOLA CARUSO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CONTESTO ARCHEOLOGICO Tutela, ricerca e pianificazione urbana. Nuove acquisizioni e strumenti per la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico beneventano (LUIGINA TOMAY) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricerche archeologiche a Benevento - Arco del Sacramento: il contesto di rinvenimento dell’epigrafe di Fullonius (MARCELLO ROTILI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Qualche osservazione sull’urbanistica di Benevento (MARIO PAGANO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . STORIA DEGLI STUDI EPIGRAFICI BENEVENTANI Las Antiquae inscriptiones quae Beneventi extant ab Ottavio Bilocta collectae. Notas sobre la cultura en Benevento durante el siglo XVII (JOSÉ REMESAL RODRIGUEZ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’epigrafia di Benevento, Garrucci ed i problemi della scienza dell’antichità nell’Ottocento (ITALO M. IASIELLO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143 Theodor Mommsen e Benevento (MARCO BUONOCORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 195 DAI DOCUMENTI EPIGRAFICI ALLA STORIA Senatori beneventani da Silla alla tetrarchia (GIUSEPPE CAMODECA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 233 Il ceto equestre di Beneventum romana (ANTONELLA DE CARLO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 263 Il ceto decurionale a Benevento tra la fondazione della colonia latina e l’età augustea e giulio-claudia (MARCELLA CHELOTTI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 317 Gli Augustales di Benevento (GEMMA CORAZZA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331 Iscrizioni latine nel territorio di Pago Veiano (NICOLA DE PALMA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 361 Addenda et corrigenda alle iscrizioni cristiane di Benevento (ICI VIII) (ANTONIO ENRICO FELLE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 387 NOVITÀ EPIGRAFICHE SANNITE Dalla nutrice all’imperatore: nuove iscrizioni di Benevento (HEIKKI SOLIN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 417 Castelpoto e il suo territorio (LAUREATO MAIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 451 Quando Socrate era un piccolo schiavo ed altre epigrafi in territorio beneventano (LAUREATO MAIO - HEIKKI SOLIN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 471 Un arcarius della colonia beneventana (ALESSANDRO L. MELILLI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 487 MARCO BUONOCORE THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO “Epigrammata Beneventana, quae sunt plurima et maximi momenti”: sono queste le parole che Theodor Mommsen (1817-1903)1 scrisse ad esordio del capitolo dedicato a Beneventum nelle sue Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae del 18522. Un incipit quanto mai intrigante, che invitava subito il lettore a riflettere sulla preziosità e sulla complessità del ricco raccolto documentario costituito da 477 iscrizioni3, con 79 delle quali lo storico tedesco si era potuto personalmente confrontare4. Ma già su di esse nel 1847 aveva voluto dedicare un breve ma importante preliminare contributo5, ove aveva considerato anche i documenti relativi ad un praefectus vigilum nonché pontifex Albanus minor6, al decurione M. Carfanus iscritto nella tribù Stellatina7, al distico conclusivo dell’iscrizione funeraria posta da una Statia a suo marito C. Papirius8. ––––––– Per le informazioni biobibliografiche su Mommsen rimando essenzialmente ai due classici contributi: WICKERT 1959-1980; REBENICH 2002. In occasione del centenario della sua morte si sono susseguiti numerosi incontri scientifici, tra cui segnalo almeno i seguenti (particolarmente utili per i rapporti Mommsen – Italia) dove il lettore potrà recuperare altra letteratura e discussione: Atti Lincei 2004; Atti Málaga 2005; Atti Udine 2007; Atti Terracina 2009. Vd. anche infra alla nota 113. 2 IRNL, p. 72. 3 IRNL, 1375-1851. 4 IRNL, 1404, 1407-1408, 1415-1417, 1420, 1423, 1427, 1435, 1444, 1455, 1457, 1460-1461, 1473 [scr. 1273], 1475-1476, 1478, 1482, 1485, 1488, 1495-1496, 1500, 1504, 1512, 1515, 1517, 1522, 1525-1526, 1529, 1531-1532, 1540, 1542, 1544, 1547, 1567, 1578, 1588, 1600, 1603, 1608, 1623, 1627, 1635, 1646, 1653, 1661, 1669, 1676, 1678, 1687, 1694, 1697, 1700, 1704, 1714, 1733, 1735, 1756, 1759, 1761, 1771, 1792, 1796, 1805-1807, 1810, 1814-1815, 1826-1830. 5 MOMMSEN 1847. 6 ILRN, 1435. 7 ILRN, 1496. 8 ILRN, 1704. 1 196 MARCO BUONOCORE Come si evince dagli apparati che Mommsen formulò quasi trent’anni dopo nel volume IX del CIL, certe risultano le sue ispezioni nell’estate del 18459 e nel giugno del 184610. Non si avrebbero al momento, è stato anche di recente affermato, ancoraggi sicuri per confermare la sua presenza a Benevento sul finire del 1844 come egli stesso indica a proposito di due iscrizioni: “Beneventi sub monte Leproso. Insertum parieti a. 1849 frustra quaesiverunt GARRVCCI et HIRSCHFELD. Descripsi a. 1844”11; “Strada del sagramento EGO a. 1844. Ibi frustra quaesivit HIRSCHF. Descripsi”12. Giunto, infatti, da San Marino a Roma il 30 dicembre 1844, solo nell’agosto dell’anno successivo avrebbe proseguito il suo viaggio per Napoli. In quelle due notazioni, pertanto, si dovrebbe ravvisare un puro e semplice lapsus calami piuttosto che il riferimento ad una sua iniziale visita alla città13. Ma in altra documentazione Mommsen continua ad indicare la sua presenza nel Regno di Napoli in questo anno 1844: ad esempio a Ceglie (“Ceglie in fundo Michaelis Angeli de Venere. Descripsi ego a. 1844”14) e a Venosa (“Venusiae in hortis Ludovici Rapollae vidi a. 1844; deinde a. 1873 repperi ibidem pariete immissam”15; “Pars quae fines vv. continet a. 1844 fuit in castello; eam a. 1873 frustra quaesivi”16). Sono notazioni troppo puntuali per considerarle tutte errori di stampa: sarei del parere, pertanto, che Mommsen almeno sullo scorcio del 1844, dopo aver lasciato San Marino, abbia compiuto un primo iter epigraphicum nel Meridione, riservando agli anni successivi una maggiore e piú accurata ricerca. Per la lunga ed articolata formulazione di questo capitolo beneventano si era dovuto confrontare con tutta la complessa tradizione precedente, manoscritta e a stampa, da Ciriaco d’Ancona fino a Raffaele Garrucci, senza dimenticare ogni autore intermedio, come il canoni––––––– 9 ILRN, 1455 = CIL IX, 1612; ILRN, 1694 = CIL IX, 1914; ILRN, 1704 = CIL IX, 1921. 10 ILRN, 1273 = CIL IX, 1624. 11 ILRN, 1415 = CIL IX, 1562. 12 ILRN, 1805 = CIL IX, 2044. 13 Vd. quanto osservato da PASQUALINI 1986, 160 nota 73. 14 ILRN, 619 = CIL IX, 277. 15 ILRN, 747 = CIL IX, 476. 16 ILRN, 767 = CIL IX, 502. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 197 co beneventano Giovanni De Vita o il cavaliere di Campolattaro Giosué De Agostini (D’Agostino), di cui mise in risalto la “diligentia”17 tanto da farlo nominare socio onorario dell’Instituto nel 1847 anche per l’aiuto concessogli nella visione della Tavola dei Ligures Baebiani. Tale “recensus auctorum” è senza dubbio, per metodologia e critica, il traguardo maggiore a cui era pervenuta la dottrina mommseniana, frutto evidente, nel metodo e nella misura, del proficuo contatto avuto con Bartolomeo Borghesi (1781-1860): per la prima volta, infatti, il lettore aveva la possibilità – ovviamente non solo per quanto atteneva alla antiquitates Beneventanae ma a tutte quelle del Regno delle Due Sicilie - di un sereno confronto con la tradizione passata, per l’occasione analizzata in ogni sua piega e valutata con ampia esemplificazione nel discernere l’autorevolezza o meno delle personalità oggetto dell’attento scrutinio (e da qui ecco nascere quella capitale sezione dedicata alle iscrizioni falsae vel alienae): quanti progressi erano stati conseguiti rispetto alle sillogi precedenti, ad esempio alla prima collezione generale a stampa di iscrizioni del mondo antico, le Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae sed totius fere orbis del 1534 curata da Peter Bienewitz (Apianus), il famoso geografo, matematico, astronomo e astrologo (1495/1501-1552)18, autore dell’Astronomicum Caesareum, e dal poeta Bartholomäeus Pelten (Amantius), poeta e giurista (1505-1556)19, l’autore dei ben noti Flores celebriorum sententiarum Graecarum ac Latinarum del 155620; queste Inscriptiones vennero definite da Augusto Campana, è vero, una cloaca maxima per il disordine, gli arbitrii, l’abbondanza di falsi, ma ritenute da lui stesso di grande importanza per la storia della tradizione antiquaria21. E se nulla scriveva ancora sui fontes della res publica, in questa praefatio Mommsen non tralasciava di soffermarsi, pur con interrogativi non pienamente risolti, sui limiti geografici dell’antico ager Beneventanus e sulla assegnazione dei tituli antichi. ––––––– ILRN, 1379. Su cui vd. HOFFMAN 1992. 19 Vd., con bibliografia, FERRARY 1996, 108. 20 Flores celebriorum sententiarum graecarum ac latinarum, definitionum, item virtutum et vitiorum, omnium exemplorum, proverbiorum, apophtegmatum, apologorum, Dilingae, ex officina typografica Sebaldi Mayer, 1556. 21 CAMPANA 2005, 15. 17 18 198 MARCO BUONOCORE È chiaro, pertanto, che il modus operandi di Mommsen dovette provocare un forte impatto sul mondo culturale dell’Italia Meridionale, specie su quello napoletano, come già aveva avuto modo di metterlo in guardia Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887)22 nella lettera, credo a tutti nota, del 3 agosto 1845, edita da Lothar Wickert nel secondo volume della sua monumentale monografia su Theodor Mommsen23. Henzen, infatti, come anche di recente ha sottolineato Claudio Ferone, lo raccomandava di muoversi con estrema cautela, poiché la sua iniziativa scientifica poteva urtare, anche involontariamente, la suscettibilità di alcuni studiosi locali24. Inoltre, da una lettera del 18 luglio 1852 conservata alla Biblioteca Vaticana25 indirizzata a Giulio Minervini (1819-1891)26, il rappresentante maggiore della nuova fase dell’archeologia napoletana della metà dell’Ottocento, appare evidente in Mommsen il suo riserbo verso un tipo di studi troppo antiquario e circoscritto entro àmbiti scientifici angusti qual era quello napoletano, che nel momento della pubblicazione delle IRNL non mancò infatti di esternare la propria diffidenza e gelosia: “Capisco bene, che una tale pubblicazione non può non recare rammarico agli eruditi Napoletani, essendoché essi con ogni ragione sentono essere questo il loro dovere ed onore di presentare i tesori delle loro province al mondo erudito, e rimanere sempre mai il lavoro del forestiere, comunque accurato, assai inferiore a quello che essi avrebbero potuto fornire. Se per queste ragioni io non mi aspettava mol––––––– Vd. BLANCK 2003; ID. 2009, 7-11. WICKERT 1959-1980, II, 135-136. 24 FERONE 2001, 45. 25 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autografi Ferrajoli - Raccolta Minervini ff. 3029r-3032v [ed. BUONOCORE 2003, 52-57 n. 6; vd. anche RUSSI 2004, 115-118]. 26 Sulla vita e le opere di Giulio Minervini - nipote da parte di madre di Francesco Maria Avellino (1788-1850), epigrafista, numismatico, filologo e giurista, tra l’altro, Segretario dell’Accademia Pontaniana nel 1815, Segretario Perpetuo della Reale Accademia Ercolanese nel 1832, Membro dell’Accademia della Crusca nel 1818 (subentrando ad Ennio Quirino Visconti), Membro della Reale Accademia delle Scienze di Monaco [per cui vd. TREVES 1962; SCATOZZA HÖRICHT 1987a] - rimando, oltre all’ormai classico MIOLA 1893, a SCATOZZA HÖRICHT 1987b, da integrare con VIAN 1993, VII-XIV. 22 23 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 199 ta congratulazione da quelle parti cui tocca il mio lavoro, mi lusingai però che i migliori ed i piú imparziali dotti costì sentirebbero la forza delle circostanze, a cui dobbiamo sottometterci entrambi, e sono lieto, che non mi sono ingannato”. Altre volte nei suoi scritti lo studioso tedesco condannerà questa triste realtà certamente dannosa al progresso della scienza comune, enunciando del vulgare genus descriptorum i limiti della competenza epigrafica rispetto ai parametri scientifici di tale scienza27; si veda, ad esempio, quanto scrive in occasione della pubblicazione dell’Editto Venafrano28: “I ciarlatani della scienza e quei che, diffidandosi a ragione della fama poco cortese, desiderano appiccare a qualche bella scoperta la loro immortalità, o piuttosto l’immortalità de’ proprj errori, quando ad essi capita qualche monumento singolare, si sforzano di far in questa congiuntura sfogo immenso d’erudizione, e vorrebbero (se mai si possa) esaurire ogni conseguenza della nuova scoperta in prò loro. Il che facilmente potrebbe tollerarsi, perché, comunque fastidiosi i fogli d’inviluppo, accoppiati a qualche nuovo monumento, poco danno recano alla scienza; ma troppo spesso cotal egoismo letterario ha cagionato ritardo incredibile di scoperte appartenenti non allo scopritore particolarmente, ma a tutto il mondo letterario. È questa la ragione, per cui pubblicai subito la parte piú importante del nuovo testo senza parola veruna di spiegazione, e per cui ora lo produco intero con quelle osservazioni che trovo d’aver fatte, molto desiderando che altri vi aggiunga le sue e corregga le mie”29. Ma non vorrei troppo dilungarmi sulla realtà culturale del Regno di Napoli di metà Ottocento, anche perché ognuno di noi potrà aggiornarsi in modo esaustivo confrontandosi con i tre volumi La cultura classica a Napoli nell’Ottocento pubblicati dal Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Napoli 1987-1991) o con la recente monografia di Italo Iasiello Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré (Napoli 2003). ––––––– Cosí FERONE 2001, 54. CIL X, 4842 = ILS, 5743 = FIRA2, I, 67. 29 “Bullettino dell’Instituto”, 1850, 46. 27 28 200 MARCO BUONOCORE Ciò nonostante egli tentò sempre di superare questa barriera proponendo - a Minervini prima e poi a Giuseppe Fiorelli (1823-1896)30 - interessanti forme di collaborazione con la scuola tedesca, cercando, anche, di recuperare i legami di vicendevole rispetto, spesse volte recisi, con personalità della cultura partenopea, ai fini del progresso scientifico della res epigraphica: “Ora che sussiste la mia raccolta delle iscrizioni del Regno [cosí scriveva a Minervini il 18 luglio 1852], la quale probabilmente per parecchi anni non sarà rimpiazzata da altra piú compita silloge, sarebbe possibile di eseguire quel progetto almeno per le iscrizioni Napoletane. La mia idea sarebbe di dividere il nuovo Bullettino in due parti da vendersi o insieme o separatamente; di riserbare per la parte principale i lavori sull’antichità figurata, sulle medaglie ec. siccome pure le spiegazioni delle iscrizioni, e di pubblicare nell’altra le iscrizioni di nuova scoperta e di lezione migliorata, e spogliando per questo giornale tutte le nuove pubblicazioni del Regno e di fuori, siccome pure le antiche sfuggite alle mie ricerche. La spiegazione delle lapide, almeno questa che non può farsi con due parole o con semplice citazione, onninamente deve rimanerne esclusa, affinché il giornale non magnitudine laboret sua31 e affinché la parte mutabile ed incerta de’ nostri studj venga separata dalla parte certa e fissata, e pure le contese dalla parte materiale dal lavoro. Se io fossi l’editore di un tal giornale, esso non conterrebbe se non i semplici testi colle ubicazione e le autorità, ognuno col numero suo per facilitarne la citazione. L’opportunità di un tal lavoro si vede a colpo d’occhio; potrebbe aumentare pure lo smercio del Bullettino, perché con qualche premura potremmo far sí che tutti i compratori della mia raccolta s’acconciassero al Bullettino. Se mai Ella entrasse nella mia idea, le offro la mia cooperazione; cioè baderei a ciò che si pubblica all’estero sulle iscrizioni Napolitane e che si riporta de’ dotti viaggiatori. Se è meno importante questa sezione per gli affari este––––––– Giuseppe Fiorelli fu Direttore e Soprintendente degli scavi di Pompei nel 1863 (negli anni 1868-1878 uscí la nuova serie della rivista “Giornale degli scavi di Pompei”, l’organo ufficiale della Scuola Archeologica da lui fondata nel 1866), Senatore del Nuovo Regno nel 1865 e Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti nel 1875, fondatore delle “Notizie degli scavi di antichità” (1876); vd. SCATOZZA HÖRICHT 1987c, ed ora anche DE ANGELIS 1993; KANNES 1997; BARBANERA 1998; Giuseppe Fiorelli 1999. 31 LIV., praef. 4. Cf. SEN., vita, 7, 13, 5. 30 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 201 ri, però il mio libro mostra che buoni materiali pure si trovano ne’ nostri libri e nelle nostre biblioteche”32. Di questa iniziativa l’anno successivo farà partecipe anche Giovanni Battista de Rossi (1822-1894)33, definito da Mommsen34 “Italiae lumen mihique iam per annos fere triginta laborum socius et tam ineuntis aetatis quam maturae fidus amicus”: “M’adoprai col Minervini che lui ci desse regolarmente, forse annualmente la raccolta delle scoperte epigrafiche recenti; ma questi Signori, anche gli ottimi, credono di abbassarsi troppo camminando sulla traccia d’un forestiere e continua sempre quel sistema di pubblicazione disordinata e poco sistematica che ha tanto rovinato i nostri studj. La mia idea è di badar quanto posso farlo qui alle nuove scoperte in Napoli e quando saranno passati parecchi anni ed io avrò avuto occasione di tornarvi un altra volta, di pubblicar un’appendice. Perciò vorrei che i miei amici facessero tesoro di tutto quel che vi entrerebbe; con cui non dico che nel frattempo rimanga inedito quel che merita esser pubblicato a parte, ché a me è indifferente se l’appendice contiene cose edite o inedite, ma che non si lascino scappar da mano l’occasione di raccogliere notizie per se non importanti, ma da aggiungnere però ai tesori”35. In questo primo censimento delle iscrizioni beneventane collaborarono (escludendo l’episodica autoscopia effettuata da Heinric Schulz sull’Arco di Benevento36 o quanto Mommsen poté ricavare dalle schede - da lui ispezionate grazie alla mediazione di Otto Jahn - dello sfortunato Olaus Kellermann [1805-1837], che l’improvvisa morte per colera ––––––– Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autografi Ferrajoli - Raccolta Minervini ff. 3029r-3032v (18 luglio 1852) [ed. BUONOCORE 2003, 52-57 n. 6]. 33 Sulla vita e le opere di de Rossi rimanderei essenzialmente ai seguenti recenti contributi in cui confrontarsi con ulteriori discussioni ed ampie rassegne bibliografiche: PARISE 1991; BARUFFA 1994; SAINT-ROCH 1995; FRASCATI 1997, 17-41. In particolare sui rapporti Mommsen – de Rossi vd. REBENICH 1995; BUONOCORE 2003, 3-10, 65270 (per le 138 lettere di Mommsen inviate a de Rossi dal 1847 al 1893 conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana), ID. 2001c; HEID 2012. 34 Apud CIL III, p. VI. 35 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14239 ff. 79r-80v n. 46 (3 aprile 1853) [ed. BUONOCORE 2003, 94-98 n. 19]. 36 IRNL, 1408 = CIL IX, 1558. 32 202 MARCO BUONOCORE non gli aveva consentito di ultimare le ricerche finalizzate alla compilazione di una raccolta tanto auspicata di iscrizioni latine del mondo romano37) due suoi colleghi, anticipatori di quella robusta tedesca cohors amicorum che tanto lo sosterrà negli anni successivi e sui avremo modo di tornare: Heinrich von Brunn ed Eduard Julius Theodor Friedländer. Heinrich von Brunn (1822-1894)38 dal 1843 era diventato aiuto scientifico presso l’Instituto Archeologico Germanico di Roma (dove rimase fino al 1853, per passare a Bonn - ottenuta la libera docenza – nel 1854 e rientrarvi in qualità di secondo segretario dal 1857 al 1865). A Roma, com’è noto, gettò le basi della sua vasta conoscenza dell’arte e soprattutto della plastica. Le sue opere fondamentali rimangono ancora oggi i due volumi della Geschichte der griechischen Kunstler, Stuttgart 1853-1859. A Benevento trascrisse l’iscrizione dell’Augustale C. Sulpicius Lucifer39, di cui diede notizia nel 1844 al già ricordato Henzen, il quale, una volta divenuto nel 1856 Primo Segretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma subentrando ad Emil Braun, carica che ricoprì per ben trentuno anni, costituirà il punto di riferimento universalmente riconosciuto dei rapporti culturali italo-germanici40. Non dimentichiamo che von Brunn alcuni anni prima aveva avuto un violento scontro con Raffaele Garrucci riguardo alla pubblicazione della già evocata Tavola dei Ligures Baebiani41. Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884)42, ben noto anche negli ambienti culturali napoletani per la monografia Die oskischen Münzen, pubblicata a Leipzig nel 1850, gli trasmise due testi: una semplice iscrizione sepolcrale43 e l’interessante rilievo gladiatorio44, di età imperiale (I/II sec. d.C.), con didascalia allusiva alle grida del pubbli––––––– CIL IX-X, p. XLVII; vd. anche CIL IX, p. 348. Cf. anche HIRMSCHER 1964. Ora BLANCK 2003, 13-15. 39 IRNL, 1512 = CIL IX, 1699. 40 Vd. BLANCK 2003, passim. 41 CIL IX, 1455 = ILS, 6509 = FIRA_, III, 117. Al riguardo vd. DE AGOSTINI 1985. Sull’eccezionale reperto da ultimi vd. CAPOGROSSI COLOGNESI 2002, 137-151 e passim; TORELLI 2002, 307-460; R. CALANDRO, in Terme di Diocleziano 2013, 452-455 n. VII. 13. 42 Vd. WEIL, 1904; SUHLE 1956. 43 IRNL, 1793 = CIL IX, 2030. 44 IRNL, 1844 = CIL IX, 1671. 37 38 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 203 co, visto anche da Raffaele Garrucci45 a Benevento “in viridario marchionis Pedicinis”; in quest’ultimo documento doveva essere rappresentato un gladiatore, identificato come Samnis o murmillo, ma la presenza dell’ocrea nella gamba sinistra ci rimanda anche al provocator, sebbene i provocatores non costituissero una vera e propria armatura ma una semplice tattica di combattimento (nell’incertezza, penserei ad un semplice gladiatore “armato alla leggera”); la didascalia, costituita dal sintagma in coppia missus / missus; / iugula / iugula (il contesto è osceno e derisorio), sembra essere pertinente al pubblico che si dispone in due posizioni contrapposte: da una parte è richiesta la concessione della grazia al vinto (missio) e dall’altra l’uccisione (iugulatio)46. Ma già tra le righe sia della prefazione sia degli apparati di ogni iscrizione viene evidenziata da Mommsen la situazione in cui versavano le antichità beneventane, frutto della locale singularis incuria o turpis socordia, tanto piú grave e criticabile perché, tra le città dell’Italia meridionale che egli fino a quel momento aveva potuto visitare, Benevento (fatta eccezione per la sola Capua) possedeva un patrimonio del passato d’immenso valore (“maximi momenti”, appunto). E di questa esecrabile situazione fece partecipe lo stesso Henzen proprio ad esordio del suo articolo dell’anno 1847 appena richiamato, di cui trascrivo alcuni passaggi ormai entrati nella letteratura di riferimento: “Mi domandate se io abbia riportato qualche cosa pel nostro Bullettino della gita che feci ultimamente a Benevento. Ed avete ragione di aspettarvi novità epigrafiche da una città, con cui nel numero delle lapide pervenute a noi in tutta l’Italia meridionale forse la sola Capua potrà gareggiare; ma disgraziatamente tanta è la noncuranza che i Beneventani mostrano per gli avanzi delle loro antichità che ben scarso è il numero delle lapidi ancora visibile: e tale numero viene scemato ogni giorno adoperandosene continuamente per la costruzione delle fabbriche nuove. Un altro male è che le lapide sfuggite alla distruzione per essere situate nelle facciate delle case vengono coperte dalla calce in modo, che la loro lettura si rende assai malagevole e spesso impossibile affatto. Benevento potrebbe andare superbo, se ci fosse quel ––––––– GARRUCCI, 1864-1865, 186; ID., 1875, 87-88. Su questo documento vd., con bibliografia aggiornata, BUONOCORE 1992, 104105 n. 72. 45 46 204 MARCO BUONOCORE genio per le antichità che l’amor patrio stesso richiede e che si incontra fin nei piú piccoli paesi dell’Italia. In generale debbo dire, che non ho veduto in città alcuna trascurataggine e vandalismo somigliante a 47 quello de’ Beneventani” . In questo modo ben si capiscono quelle sue frequenti precisazioni sulle modalità di conservazione di determinate iscrizioni: “Descripsi ut potui inscriptionem admodum evanidam”48; “Descripsi frustulum quo continentur extrema verba”49; “Contuli; est nunc male habita admodum”50; “Descripsi frustum”51; “Descripsi quod superest”52; “Descripsi, sed est male scripta et male habita”53; “Descripsi. 4 sub calce latet et incertus est”54; “Descripsi. Admodum detrita”55. L’exemplum delle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae venne portato dal trentaseienne Theodor Mommsen all’attenzione del mondo scientifico nel 1852, quantunque già l’anno prima (esattamente il 2 aprile 1851) esse erano state finite di stampare a Lipsia per i tipi di Breitkopf ed Härtel (voglio ricordare che nel 1847 ne aveva delineato contorni e finalità con lo Über Plan und Ausführung eines Corpus Inscriptionum Latinarum); quest’opera gettava le basi al progetto “europeo” del futuro CIL, su cui aleggiava incontrastata la possente personalità del suo patronus, magister ed amicus56 Bartolomeo Borghesi57, un’opera (la cui prefazione, intesa come lettera dedicatoria indirizzata allo stesso Borghesi, venne redatta a Lipsia il 1 marzo 1852 ed integralmente riproposta trent’anni dopo nell’edizione congiunta dei volumi IX e X del CIL), che Borghesi salutava con vivo plauso: “Con molta ragione si ha dunque da salutare coi piú sinceri applausi l’edi––––––– Vd. anche PASQUALINI 1986, 161. IRNL, 1417. 49 IRNL, 1455. 50 IRNL, 1457. 51 IRNL, 1460. 52 IRNL, 1515. 53 IRNL, 1653. 54 IRNL, 1714. 55 IRNL, 1810. 56 Si veda sempre il volume miscellaneo Bartolomeo Borghesi 1982, con il fondamentale contributo di Augusto Campana ripreso da CAMPANA 1970. In particolare sui rapporti Borghesi – Mommsen si dovranno consultare anche FRASCHETTI 1977 ed ora MAZZA 2009, passim. 57 IRNL, 1810. 47 48 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 205 zione di quest’opera elaboratissima, che se fra le passate collezioni cede soltanto alla gruteriana e alla muratoriana nel numero dei monumenti, le vince però tutte di gran lunga in critica e diligenza. Certo che niuno di qui innanzi potrà piú tener discorso di un’iscrizione di quel paese senza prima consultarla, per cui diviene un ornamento indispensabile di ogni biblioteca erudita. Che se gl’illustri compilatori del Bullettino archeologico napoletano seguiteranno a render conto delle successive scoperte, e meglio se loro piacesse di consecrare appositamente a questa appendice uno dei loro numeri di spaccio anche separato: l’epigrafia del regno sarebbe la sola, che si manterrebbe continuamente a livello delle cognizioni del giorno”58. La rielaborazione di tutta l’imponente raccolta delle iscrizioni latine dell’Italia meridionale, la “torre di Babele”, la “galera” o la “prigione epigrafica”, il “penitenziario non infruttuoso” come egli stesso in piú occasioni pubbliche e private volle definirla (insieme alla redazione di altri volumi della medesima collana), portarono alla stesura dei volumi IX e X del CIL, i quali chiudono meravigliosamente questo lungo e fortunato iter scientifico: “Gubernaculum quod per triginta annos tenui usus tempestatibus bonis malisque aequo animo in utraque fortuna navigator antequam depono et exactum cum vita opus iis qui post me venient trado aestimandum sive in bonam sive in malam partem, sed ante omnia emendandum et continuandum”59. Anche la ricchissima documentazione epigrafica di Benevento, pertanto, fu oggetto di un ulteriore scandaglio e da cui l’auctoritas ecdotica di Mommsen ormai consolidatasi trasse incontestabile beneficio. Egli riuscì a controllare personalmente 133 iscrizioni60. Volle an––––––– “Bullettino dell’Instituto”, 1852, 122. CIL IX-X, p. XVIII. 60 CIL IX, 1539, 1543, 1549, 1556-1557, 1559, 1562-1563, 1572-1573, 1576, 1578, 1580, 1582-1583, 1586-1587, 1595, 1602-1604, 1608, 1612-1613, 1624, 1627, 1632, 16351638, 1641-1642, 1645-1646, 1648, 1655, 1659-1660, 1670, 1672, 1675, 1678, 16821685, 1687, 1704-1706, 1709-1710, 1716, 1718, 1730, 1734-1735, 1737, 1739, 17461748, 1755, 1768, 1778, 1781, 1787, 1796, 1798, 1801, 1810, 1816, 1819, 1821, 1834, 1837-1838, 1842, 1847, 1851-1852, 1854, 1864, 1866-1867, 1875, 1885, 1887, 18951896, 1907, 1914, 1917-1918, 1921, 1932, 1938, 1942, 1944-1945, 1947, 1953, 1955, 1959, 1962-1963, 1975-1976, 1984, 1988, 1991-1993, 1996, 1999, 2003, 2015, 2017, 2024, 2027, 2029-2030, 2040, 2044-2046, 2048, 2056, 2066, 2071, 2077, 2082b, 2082d. 58 59 206 MARCO BUONOCORE che inserire un documento greco strettamente connesso con la facies culturale latina, in sèguito recuperato da Georg Kaibel (1849-1901)61 nel volume XIV delle Inscriptiones Graecae del 1890 dedicate all’Italia: “Ut appareat, quantopere Beneventi etiam Graeci ludi floruerint, adieci extra ordinem fragmentum litteris elegantis, quod repertum prope Beneventum in pago S. Nazari Dresselius descripsit ibidem apud Vincentium Soricelli”62. Sappiamo con certezza che egli si fermò a Benevento due giorni, il 6 ed il 21 giugno del 1873, com’è confermato da altrettante note di cronaca apparse nella Gazzetta di Benevento63: aveva stabilito Napoli come città di soggiorno da dove potersi spostare con tempi ragionevolmente limitati in luoghi da essa non distanti. Infatti il 16 giugno 1873 inviava la seguente lettera da Napoli al suo de Rossi: “Mio caro amico, Oggi arrivato a Napoli trovo la vostra lettera cosí triste, e comunque debbo partire domani, voglio dirvi, come sento con voi e con tutta la vostra famiglia il vostro cordoglio64. Lo conosco pur troppo, e lo so, che tali piaghe non guariscono mai65. Sono cosí poche settimane, che viddi quella casa lieta e piena! Salutate il fratello. Quest’è anche parte della sventura, che nessuno degli amici osa {- - -} parlarvi di consolazione; ma vi stringo le mani, e vi dico, che ho sofferto come voi. Addio. Vi scriverò da Berlino sopra i comuni interessi; ora non posso. Vostro Mommsen. Napoli. 16 Giugno 1873”66. Ma come egli stesso precisa in apparato a due iscrizioni già nel 1845 personalmente controllate67 sembrerebbe potersi accertare un’ulteriore visita nella città nel 1874: “Beneventi, largo dell’Annunziata vidi a. 1845, deinde a. 1874 in lyceo”68, “In moenibus oppidi vidi ego a. 1845, in lyceo a. 1874”69. Si è ri––––––– Vd. BAADER 1977. Ad CIL IX, 1663 = IG, XIV, 691. 63 Vd. anche ZAZO 1983. 64 Si tratta della dolorosa perdita dei nipoti Camillo e Felice, due degli undici figli di suo fratello Michele Stefano, deceduti per difterite. 65 Mommsen il 12 aprile 1869 aveva perso il figlio Kurt non ancora di sette anni, nato il 19 luglio 1862. 66 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252 f. 274rv n. 208 [ed. BUONOCORE 2003, 134-135 n. 43]. 67 ILRN, 1694 = CIL IX, 1914; ILRN, 1704 = CIL IX, 1921. 68 CIL IX, 1914. 69 CIL IX, 1921. 61 62 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 207 tenuto che questa indicazione del 1874 potesse far riferimento ad un ulteriore viaggio di Mommsen effettuato in quell’anno, ma di cui al momento non si hanno ancoraggi documentari, oppure che in quella data si dovesse ravvisare un errore per 187370. Sappiamo con certezza, ad esempio, che Mommsen effettuava questi viaggi di controllo per la nuova edizione del Corpus preferibilmente nel periodo estivo e che il 23 luglio 1874 era certamente a Berlino, come risulta da un’altra lettera trasmessa sempre al suo de Rossi: “Carissimo amico, Eccovi servito71. Mi spiace, che questo mio servizio è tanto leggiero o piuttosto nullo; ma è un bel birbo chi da piú che non ha, dice il nostro proverbio. Mi scrisse già l’Henzen, che l’exilium Centumcellense fa bene alla moglie, e che tornate con migliore speranza che non aveste lasciando Roma. Di cuore ve ne felicito. Penso spesso a voi, come sapete, né soltanto mi rammento lo studio, ma pure il salone. Scrivo in fretta alla Biblioteca; e vi preme aver la risposta quanto primo. Dunque addio. Tutto vostro. Mommsen. Berlino. 23 di Luglio 1874”72. Il lemma di queste due iscrizioni non deve dipendere, a mio avviso, da quel “vidi” precedente, ma da un sotteso “exstat”73, forse sulla base di una comunicazione trasmessagli da qualche collaboratore se non proprio da quel Francesco Corazzini (1831-1907), che due anni dopo avrebbe pubblicato (Annali del Museo d’Antichità e della Biblioteca Beneventana, Benevento 1876) tutte le iscrizioni conservate nel portico del locale liceo “Giannone”74. Le iscrizioni furono nuovamente assegnate alla città antica ed al suo territorio di competenza amministrativa: ed il lungo paragrafo introduttivo, questa volta arricchito dall’analisi di tutti i fontes letterari sapientemente esplorati, è di per sé una sintesi di storia minore, che mai prima di allora era stata pensata né tanto meno ela––––––– PASQUALINI 1986, 170 nota 127. Nel quarto foglio della lettera sono le trascrizioni di tituli desunti dal codex Filonardianus ora alla la Staatsbibliohtek-Preu_ischer Kulturbesitz (Berol. A. 61. p [vd. CIL IX-X, pp. XXXIV-XXXV)]: CIL XI, 1523; CIL XI, 3518; BUONOCORE 2007d, 3334. 72 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10520 f. 23v [ed. BUONOCORE 2003, 137 n. 48]. 73 Vd. anche FERONE – IASIELLO 2008, 116. 74 Su cui vd. FERONE – IASIELLO 2008, passim. 70 71 208 MARCO BUONOCORE borata: è la storia della città, non quella scritta - e solo per determinati tempora - dagli autori antichi, ma quella trasmessa dalla pietra, dal bronzo, dall’argilla, in cui anche una semplice iunctura apparentemente insignificante rivestiva importanza non comune; ecco che, dalla sola lettura di questa prefazione e dei dettati epigrafici, Benevento romana acquista una sua ben precisa identità, con le sue tensioni sociali, amministrative, politiche, svelandoci nuovi percorsi scientifici su cui la dottrina mai si era avventurata a riservare un cosí dettagliato intervento. Il corpus venne fatto precedere da un complesso ed articolato capitolo introduttivo, che recupera, secondo criteri quasi sempre omogenei, tutti i fontes letterari attinenti, debitamente commentati; riassume lo status della res publica come solo le iscrizioni erano in grado di offrire; fissa i limiti delle estensioni in àmbito territoriale su criteri sia geomorfologici sia sulla base delle antiche divisioni diocesane; analizza, secondo un registro cronologico, l’incidenza dei vari auctores che dall’Umanesimo all’Ottocento avevano trasmesso il materiale epigrafico qualificandone il loro operato; precisa, infine, le modalità dei suoi itinera difficillima et fructuosissima75 concedendo ampia vetrina a quei nominativi che gli furono di valida assistenza nella ricerca. Credo che tutti rimaniamo ancora oggi impressionati di come egli padroneggiasse e raccordasse - frutto indubbiamente di memoria non comune - le occorrenze letterarie ed antiquarie. Numerose, pertanto, furono le correzioni e gli aggiornamenti al suo precedente scrutinio, che portò Mommsen a registrare, secondo la collaudata metodologia autoscopica (“descripsi et recognovi diligentissime”76; “contuli diligenter”77; ma anche: “descripsi sed festinans”78; “descripsi festinans”79), un totale di 561 documenti80, con un incremento di circa cento unità, a cui vanno aggiunte le iscrizioni presenti nei capitoli destinati alle falsae vel alienae, all’instrumentum ––––––– 75 76 77 78 79 80 CIL CIL CIL CIL CIL CIL IX-X, p. XVIII. IX, 1563. IX, 1617. IX, 1801. IX, 2071. IX, 1538-2082 [ma 1814/15 e 2082a-d], 6281-6292, 6407. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 209 domesticum ed ai milliaria. Rivide ogni singola scheda, indicando congetture di esegesi ed interpretazioni che soltanto la sua finezza ed il suo virtuosismo nell’analisi potevano conseguire, senza tuttavia mai avventurarsi in integrazioni congetturali che non avrebbero trovato rispondenza sull’oggettiva lacuna, senza mai adattare piú di tanto il lacunoso dettato epigrafico a quanto la conoscenza dei fontes letterari e la forza creativa avrebbero a lui consentito di fare. Innanzitutto, lo vorrei subito evidenziare, Mommsen riconosce i propri precedenti errori, ad esempio nell’aver considerato genuine iscrizioni ritenute nella prima edizione false: “Damnavi in ed. priore propter formulam v. 5 (scil. monimentum animo libens), quae a sepulcro videretur aliena; sed erravi”81; “Perperam in ed. pr. hunc titulum in dubium vocavi”82; “Titulum ego olim rettuli inter lusus saeculi XV; iam postquam idoneum vindicem repperit, suo loco restituitur”83; “In dubitationem ego vocavi sine iusta causa”84. Analogamente tre iscrizioni ritenute antiche furono considerate false nella nuova edizione85; per due ne indica le motivazioni: “hunc titulum in editione priore inter genuinos reliqui, quod tum malam fidem Vitae non satis intellexeram, nec audebam contendere eum ex schedis Viglionii citasse titulum, quem ex solo Pratillio noto sibi falsario sumpsisset. Sed cum Vitae fraudes hodie pateant schedasque Viglionii eum constet non novisse nisi per Verusium, apud quem hic titulus non extat, omnino damnandus est”86; “Descripsi ego, recognoverunt Hirschfeld et Dressel, qui recte noviciam iudicaverunt, cum elementa intus non angulum faciant, sed quadratum”87. Grazie inoltre agli altri corpora epigrafici dell’Italia romana che si stavano costruendo, ebbe la possibilità di riconoscere iscrizioni, da lui considerate di Benevento, viceversa di Roma88, di ––––––– CIL IX, 1702 [già IRNL, 276*]. CIL IX, 1724 [già IRNL, 277*]. 83 CIL IX, 1973 [già IRNL, 278*]. 84 CIL IX, 6281 [già IRNL, 275* = CIL IX, 226*]. 85 IRNL, 1389 = CIL IX, 215*; IRNL, 1538 = CIL IX, 214*; IRNL, 1828 = CIL IX, 220*. 86 IRNL, 1389 = CIL IX, 215*. 87 IRNL, 1828 = CIL IX, 220*. 88 IRNL, 1568 = CIL IX, 227* = VI, 13851; IRNL, 1597 = CIL IX, 224*, 2 = VI, 16306; IRNL, 1705 = CIL IX, 224*, 4 = VI, 23843; IRNL, 1719 = CIL IX, 223*, 7 = VI, 24864. 81 82 210 MARCO BUONOCORE Bologna89, di Lucca90, di Carrara91 e di Acerra92. Nel dettato di tre documenti furono isolate sei distinte iscrizioni93. Ed anche nella revisione della tradizione passata i risultati furono di non poco spessore: ricordo il fortunato recupero dell’attuale codice Hamilton 2694, latore di una silloge epigrafica a cui è collegato il piccolo trattato De notis publica auctoritate approbatis di Andrea di Santa Croce, advocatus apostolicus, morto nel 1471; questo trattato era stato dedicato al cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, nella cui cerchia gravitava anche quel Timoteo Balbani, scriptor apostolicus dal 1473, prima sotto Sisto IV poi con Innocenzo VIII, (la sua carriera di curiale sembra concludersi nel 1492), corrispondente di Angelo Poliziano nel 1489, autore della silloge epigrafica ora presso la Biblioteca Laurenziana (Fondo Martelli 73) e recentemente oggetto di approfondito studio95. Tra i fogli di questa silloge (a cui in sèguito si è voluta attribuire la paternità di Lorenzo Behem, ma forse sarebbe meglio parlare ancora di silloge adespota) sono veicolati quarantanove Epigrammata quaedam inventa Beneventi in antiquis marmoribus: Mommsen ne fece il corretto censimento96 recuperandovi anche il testo sepolcrale fino ad allora sconosciuto dedicato a Dionysia da parte di Satrius Storax e Liccaeus97. Devo riconoscere, tuttavia, nonostante l’acribia dimostrata da Mommsen in questa nuova fatica beneventana, e tutti dobbiamo essergli eternamente grati, che in taluni casi la sua edizione non fu pienamente convincente; non voglio in questa sede attardarmi su quelle nuove letture che negli anni successivi al CIL vari studiosi sono riusciti a presentare, riuscendo a leggere là dove la sua oculorum auc––––––– IRNL, 1708 = CIL IX, 225*, 1 = XI, 772. IRNL, 1434 = CIL IX, 225*, 3 = XI, 1525. 91 IRNL, 1503 = CIL IX, 225*, 2 = XI, 1346; IRNL, 1686 = CIL IX, 225*, 4 = XI, 1378 = 7002. 92 IRNL, 1799 = CIL IX, 225*, 5 [add. p. 49*] = X, 8376. 93 IRNL, 1416 = CIL IX, 1672 e 1675; IRNL, 1541 = CIL IX, 1567 e 2047; IRNL, 1598 = CIL IX, 1803 e 1805. 94 Vd. ora la descrizione, con bibliografia, di BOESE 1966, 11-13. 95 GIONTA 2005, 17-105. Ne ho discusso in BUONOCORE 2007c. 96 CIL IX, pp. 696-697. Dopo la notizia consegnata da Mommsen, vd. le ampie rassegne di Hermann DESSAU, CIL XIV, pp. 368-369 e di Giovanni Battista DE ROSSI, ICUR, II, 1, p. 463; quindi: ZIEBARTH 1905, 215-219, 288-296; HÜLSEN 1923. 97 CIL IX, 6407. 89 90 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 211 toritas non era pervenuta, integrando in modo convincente lacune lasciate in sospeso, recuperando frammenti tra loro congruenti e tanto altro: chi avrà la pazienza di affrontare una nuova edizione della ricchissima documentazione epigrafica di Benevento, accresciutasi dopo quel lontano 1883 ancora di tante altre testimonianze, potrà offrire alla comunità scientifica un capitolo veramente eccezionale sulla storia di una città antica (e mi chiedo: sarà possibile in tempi brevi disporre di una nuova edizione di un corpus inscriptionum Latinarum Beneventanarum?). Un caso vorrei comunque presentare. Mi domando perché (anche se tengo sempre in mente il noto adagio oraziano quandoque bonus dormitat Homerus98) il Nostro non si sia accorto dell’identità di uno stesso testo - dall’incipit (linee 1-3) e dall’explicit (linee 5-6) simmetrici nella versuum divisio, scil. genio / coloniae / Beneventanae vel Beneventan(ae)/Beneventan[ae] e sua pecunia fecit / loco d(ato) d(ecurionum) d(ecreto) - registrato sotto CIL IX, 1418 e poi sotto CIL IX, 1544: se, infatti, in CIL IX, 1418 (iscrizione ispezionata personalmente da Mommsen ad Ariano - e per questo inserita nel capitolo di Aequum Tuticum - prima della sua distruzione avvenuta nel 1870 come riferito da Dressel: “iussu municipii fracta est ad viam publicam sternendam”!) l’onomastica della dedicante venne trascritta come Seppia C(ai) l(iberta) Fidelis, in CIL IX, 1544 (attribuita a Beneventum sulla base di una scheda manoscritta di Vincenzo Franco escerpita dal suo codice già Cicogna 883, ora a Venezia presso il Museo Correr) la stessa onomastica è riportata come Cervia C(ai) l(iberta) Fidelis. Anziché pensare a due tituli quasi gemelli, credo che sarà da riconsiderare con maggiore attenzione la congettura di uno spostamento di questa iscrizione da Benevento ad Ariano presentata da Giorgio Gualtieri, l’autore, per intenderci, dell’opera Siciliae obiacentiumque insulae et Bruttiorum antiquae tabulae [Panormi, s.n., 1620-1622 (?) e Messanae 1624 [apud Petrum Bream], ma troppo frettolosamente rifiutata da Mommsen: “quod addit GVALTERVS: ‘a vobis’ [adloquitur decuriones Beneventanos] ‘forsitan exportatus’ aperte coniectura est”99. Ovviamente l’identità tra i due testi poteva esse––––––– Ars 359. Di questa identità, che a me pare certa, non si accorge, ad esempio, CAVUOTO 1969, 87; cosí anche TORELLI 2002, 113 nota 35. 98 99 212 MARCO BUONOCORE re recuperata da Mommsen e debitamente segnalata negli additamenta laddove si sarebbero potute riscontrare identiche formule durante la stesura degli indici soprattutto quegli onomastici, indici che dovette in gran parte rifare dopo la loro perdita conseguente all’incendio della sua “casa infelice” che aveva distrutto, la notte fra i giorni 11 e 12 luglio 1880, quasi tutta la biblioteca privata100. Ma questo evidentemente non accadde. Rispetto alle ricognizioni di trent’anni prima la situazione conservativa dei monumenti iscritti non era di molto cambiata: anzi proprio nella praefatio alla città Mommsen riportò integralmente il giudizio critico espresso nelle IRNL, echeggiato non poche volte in lapidarie precisazioni, del tipo: “Recognovi titulum hodie ita detritum, ut plura elementa omnino evanuerint”101; “Nunc litterata facies in muro latet”102; “Fu dall’avidità degli scarpellini logorata”103; “In eo ponte reficiendo a. 1779 interiit”104; “Hodie cum quae inclinavi alia perierint in fenestris, alia in fine versuum lateant ferris supra collocatis”105; “Prope portam auream scalpello corrupta, ut pro domo fabricanda deserviret”106; “Nunc inter lapides congestos ad aedificandam ecclesiam”107. Ma da quella obiurgatio, che gli aveva procurato appunto tanto biasimo da parte dei cives Beneventani, egli volle pubblicamente affrancarsi, ritenendola ridicula, anche perché non aveva mai mancato di lodare quei qualificati amantes e studiosi delle res patriae, che sempre con lui avevano condiviso il giudizio sullo stato di abbandono e di degrado in cui versava quella uberrima maiorum hereditas. Tuttavia da questa situazione forse si stava lentamente venendo fuori, allorché fu ripreso il vecchio progetto dell’istituzione di un museo pubblico formulato dai Francesi quando, dopo il loro ingresso nel 1799, Alessandro Dufresne Saint-Léon il 28 lu- ––––––– 100 101 102 103 104 105 106 107 Sulla vicenda dell’incendio vd. da ultimo DILIBERTO 2003a; ID. 2003b, 541-546. CIL IX, 1556. CIL IX, 1590. CIL IX, 1591. CIL IX, 1607. CIL IX, 1617. CIL IX, 1906. CIL IX, 1971. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 213 glio 1806 prese possesso di Benevento108. Mommsen in persona (ma anche Garrucci non fu da meno) si fece interprete nel caldeggiare la realizzazione del Museo (“Ego feci quod pro re potui adito saepius oppido adiutusque opera amicorum strenua”109), a cui non mancarono la collaborazione e la disponibilità, veramente preziose, del già evocato Francesco Corazzini, professore di lettere nel liceo di Benevento “Giannone”, “qui edidit titulos adservatos eo tempore in lyceo Beneventano”110, e del locale sacerdote Giuseppe Pallante (18021874), “qui diligentissime curam egit musei illius et in universum inscriptionum patriarum”111. Quantunque sia incerto l’anno preciso in cui il museo di Benevento venne ufficialmente istituito, è certo che nel 1876 esso era pienamente decollato, circostanza che faceva ben sperare per la corretta tutela dei monumenti antichi. L’esigenza della conservazione del materiale lapideo fu, pertanto, sempre in lui presente, adoperandosi fin dove possibile, come il caso di Benevento chiaramente palesa, a sensibilizzare le autorità locali nel recupero e nella corretta valorizzazione dei loro vestigia antiquitatum: ecco perché piú volte non volle tacere il nome di coloro che tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento si erano attivati affinché si tutelasse il materiale lapideo, in modo da non dover essere costretto a ripetere le tristi - ed ormai divenute famose - frasi “frustra quaesivi” o “frustra indagavi”; ecco perché proprio nella praefatio congiunta dei due volumi IX e X del CIL, volle dedicare un intero paragrafo ad una situazione italiana che, in meglio cambiata, agevolò la sua ulteriore ricerca, rispetto a quella che sul finire della metà dell’Ottocento aveva dovuto sconsolatamente constatare: “Status Italiae inferioris inter priorem editionem et hanc universus mutatus et recreatus huic alteri operis mei recensioni omnifariam profuit. Iam enim ubivis bibliothecae patefactae sunt, musea aut reformata aut condita, curatores rerum antiquarum per oppida provinciasque dispositi, ––––––– 108 Sulle vicende storiche della costituzione del museo di Benevento vd. da ultimi, con ampia letteratura, PASQUALINI 1986, 158-160, 170-173, FERONE – IASIELLO 2008, 152-196. 109 CIL IX, p. 142. 110 CIL IX, p. 671. 111 CIL IX, p. 142. 214 MARCO BUONOCORE nuntii rerum recens repertarum instituti. Iam in his quoque partibus ut exteri libenter admittuntur, ita suam esse suarum vetustatis reliquiarum explorationem indigenae nusquam diffitentur. Ipsa itinera brevia facta sunt ceditque vel in remotis partibus antiqua feritas communi humanitati. His rebus quid effectum sit, praeter alia graviora mei quoque libri testes erunt”112. Sebbene il giovane Mommsen per le IRNL avesse effettuato i suoi primi viaggi in Italia tra la fine del 1844 al maggio del 1847113, piú volte vi volle e vi dovette tornare, almeno tra il 1866 ed il 1878, esplorando ed ispezionando luoghi già noti od aree su cui mai prima di allora aveva posto quella necessaria attenzione; nel 1875, quando stava concludendo i lavori di riordino per l’edizione congiunta dei volumi IX-X del CIL, cosí scriveva al suo de Rossi: “Avrete però penso ricevuto come una qualche scusa il primo stampone delle nuove napoletane, le quali camminano ancora lenti lenti, ma dall’ottobre saranno attivate. Mi fa senso questo rintracciare la via battuta trent’anni fa, correggendo i vecchi errori forse per commetterne altrettanti. Ma in somma vi spira in questi lavori un certo ricordo di gioventú che 114 piace a chi si fa vecchio” . Ed è facile, inoltre, immaginare le modalità in cui avvenivano questi censimenti, specie per determinate e difficili situazioni ambientali, riassunte genericamente nella collaudata iunctura “quatenus potui”; ci ha voluto anche trasmettere alcuni di questi appunti di viaggio, facendoci rivivere una realtà con felici e divertenti annotazioni, tra cui vorrei almeno ricordare le due seguenti quantunque non pertinenti alla realtà beneventana: “descripsi inter mulieres ad fontem assidue lavantes ut potui litteras continuo usu detritas et in dies magis evanescentes”115, “descripsi ut potui pugnans cum gallinis”116. ––––––– CIL IX-X, p. XVIII. Per Mommsen e l’Italia punto di partenza rimangono sempre WICKERT 1970; WALSER – WALSER 1976; vd. anche SUSINI 1977; WAGNER 1982; SCHLANGE-SCHÖNINGEN 1996; da integrare, ora, con le varie relazioni apparse in Atti Lincei 2004; Atti Málaga 2005; Atti Udine 2007; Atti Terracina 2009. Vd. anche supra alla nota 1. 114 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14256 f. 89rv n. 371 [ed. BUONOCORE 2003, 140-141 n. 50]. 115 CIL IX, 604. 116 CIL III, 3626. 112 113 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 215 Questo modo di operare finalizzato al controllo ed alla revisione delle iscrizioni portò Mommsen a fissare una serie di espressioni formulari tuttora scrupolosamente adoperate assegnandosi a ciascuna di esse un preciso valore ecdotico attinente sia alla vera e propria autoscopia sia alla successiva interpretazione e tra di loro, non di rado, dipendenti. Numerosi, dunque, furono i suoi ritorni in Italia, di cui capí appieno usi e costumi, unitamente all’amore per le sue antichità classiche, che nessun altro tedesco, all’infuori di Julius Beloch117, fu mai in grado di padroneggiare con altrettanta sicurezza; l’Italia, appunto, la sua “seconda patria”, come confidò anche a Pasquale Villari (1827-1917)118, nella lettera indirizzatagli il 30 gennaio 1903119 con la quale reclinava l’invito rivoltogli a presenziare il Congresso Internazionale Storico che si sarebbe tenuto, di lí a poco, a Roma dal 1 al 9 aprile di quell’anno120: “Ella mi onora invitandomi a partecipare al Congresso internazionale storico romano con parole troppo lusinghieri; ma insieme mi fa sentire che la mia vita è vissuta, e che non debbo domandare altro di essa che di finirla tranquillamente e senza / vedere scoppiare le nuvole che oscurano il cielo tanto politico che letterario. Speriamo che l’Italia, la quale è stata per me una seconda patria, si goda un bel secolo di felicità e di progresso, e che il congresso futuro l’inauguri degnamente. Siccome Ella ne terrà il timone, la gentilezza italiana vi presidierà ed il cambio delle opinioni non arriverà a contese nazionali e personali”. Un’Italia ufficiale, tuttavia, clamorosamente assente al funerale di Mommsen svoltosi a Berlino il 6 novembre 1903. Un’Italia scientifica che, pur riconoscendogli – per riprendere le parole di Giovanni Conso pronunciate all’Accademia dei Lincei il 3 novembre 2003 all’apertura del Convegno di Studi “Theodor Mommsen e l’Italia”121 - quella “nobiltà di pensiero ––––––– Cosí MOMIGLIANO 1986, 36. Su Beloch da ultimi vd. BELOCH, G. 1990 e BELOCH, K. J. 2011. 118 Su Pasquale Villari da ultima vd. VOCI 2006. 119 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33 ff. 377r-378v [ed. BUONOCORE 2003, 289 n. 166]. 120 Vd. il discorso pronunciato da Villari all’apertura del Congresso pubblicato in “Nuova Antologia”, XXXVIII, 1903, 3-11. Mommsen, pur assente, sarà nominato tra i presidenti onorari del Congresso. 121 Atti Lincei 2004, 8. 117 216 MARCO BUONOCORE e forza d’animo, valori non meno preziosi dei contributi culturali, degli studi severi, delle pubblicazioni in tanti settori”, manteneva in alcune frange, ancora dopo la sua morte, un senso di fastidio e di riluttanza nei confronti della sua persona e del suo critico atteggiamento avuto verso determinati settori della cultura italiana122. L’incisività e l’acume della critica, come ha ricordato Mario Mazza123, la rapidità e la decisione del giudizio, di frequente e forse troppo spesso impietoso, furono infatti alla base del nomignolo di “Rasiemesser” (“rasoio”) che gli avevano tributato gli allievi tedeschi. Nonostante questi suoi continui viaggi, per la realizzazione del volume non poté fare a meno di affidarsi all’assistenza di numerosi collaboratori. Sfogliando le pagine del capitolo beneventano, soffermando l’attenzione anche tra le pieghe degli apparati di ciascun titulus, è facile imbattersi nel nome – oltre alle personalità locali già citate - di numero molteplici amici tedeschi che lo aiutarono in questo secondo lavoro di revisione e di recupero, che si aggiungono a quanti lo avevano già soccorso per il volume delle IRNL: giovani studiosi di rango, molti dei quali nel prosieguo dei loro studi avrebbero occupato una posizione considerevole in altre discipline antichistiche. Per questa seconda stagione beneventana Mommsen è quanto mai chiaro nel proposito. Cosí scrive: “deinde cives mei BRVNNIVS, NISSENVS, Otto HIRSCHFELD, DRESSEL, qui omnes ibi cum cura scriptos lapides investigarunt, laboriosissime autem et peritissime Dresselius”124. Di Heinrich von Brunn già abbiamo in precedenza ricordato la trascrizione fatta del titulus dell’Augustale C. Sulpicius Lucifer125. Mommsen lo definì “optimus amicus et olim sodalis huius operis causa” e ne lodò piú volte l’“industria” e la “doctrina”; molto lo aiutò infatti nella revisione del materiale epigrafico per l’edizione congiunta dei volumi IX e X del CIL: “Agrum Hirpinum et Marsum et Aprutinum, item Lucaniam Campaniamque a. 1855 peragravit titulosque quoscumque deprehendit diligenter et perite descripsit”126; in parti––––––– 122 123 124 125 126 Vd., ad esempio, PANSA 1919. MAZZA 2009, 11. CIL IX, p. 142. IRNL, 1512 = CIL IX, 1699. CIL IX-X, p. XXXII. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 217 colare a Benevento poté controllare, appunto in quell’anno 1855, altre 30 iscrizioni127. Heinrich Nissen (1839-1912), di cui ancora oggi fa testo la Italische Landeskunde, Berlin 1883-1902128, alla fine del settembre 1865 ebbe la possibilità di confrontarsi con 11 tituli129. Otto Hirschfeld (1843-1922)130 nel 1867131 vide 102 iscrizioni132. A lui, inoltre, Mommsen si affidò per l’escussione di alcuni importanti testimoni manoscritti relativi alle antichità di Benevento all’epoca conservati nella biblioteca privata dei marchesi Pedicini: quello di Giordano De Nicastro (1660-1713) Memorie storiche della città di Benevento (“quam [scil. historiam] scriptam manu auctoris servabat nuper bibliotheca marchionum Pedicini Beneventanorum ubi excussit eam diligentissime mea causa Otto Hirschfeld”133) ed i tre (A-C) di Francesco Pacca (1692-1763) (“Collectaneorum eius extant tria exempla Beneventi omnia in bibliotheca marchionum Pedicini mea causa inspecta ab Hirschfeldio”134). Heinrich Heydemann (1842-1889), autore di numerose pubblicazioni apparse nella serie Hallisches Winckelmannsprogramm e, soprattutto, delle due monografie legate alle sue permanenze napoletane ed ateniesi (Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlin 1872; Die antiken Marmor-Bildwerke in der sog. Stoa des Hadrian, dem ––––––– CIL IX, 1556, 1558, 1572, 1586, 1605, 1618, 1624, 1638, 1642, 1645-1646, 1659, 1684, 1687, 1705, 1710, 1730, 1735, 1739, 1787, 1816, 1867, 1895, 1917, 1927, 1938, 1942, 2005, 2022, 2027. 128 Vd. UNTE 1999; FAZZINI 2012. 129 CIL IX, 1539, 1543, 1580, 1636, 1747, 1898, 1949, 1953, 1976, 2046, 2082d. 130 Vd. BETZ 1959. 131 Cf. CIL IX, 1602. 132 CIL IX, 221*, 1539, 1543, 1557-1559, 1563, 1572, 1576, 1580-1583, 1585-1586, 1602-1604, 1608, 1613-1614, 1617-1618, 1632-1636, 1638, 1641-1642, 1645-1646, 1649, 1655, 1659-1660, 1665, 1670, 1676, 1678, 1682-1685, 1687, 1696, 1699, 1704-1705, 1710, 1716, 1718, 1728, 1730, 1732, 1735, 1737, 1739, 1743, 1747-1748, 1768-1769, 1778, 1787, 1801-1802, 1810, 1816, 1825, 1827, 1838, 1842, 1844, 1847, 1867, 1869, 1875, 1879, 1884, 1895-1896, 1901, 1907, 1917-1918, 1921, 1927, 1929, 1938, 1942, 1944, 1948-1949, 1953, 1955, 1963, 1969, 1976, 1993, 2001, 2003, 2005, 2011, 2014, 2022, 2024, 2027, 2029-2030, 2033, 2046, 2050, 2056, 2058, 2066, 2082b, 6083. 87. 133 CIL IX, p. 140. 134 CIL IX, pp. 140-141. 127 218 MARCO BUONOCORE Windthurm des Andronikus, dem Waerterhaeuschen auf der Akropolis und der Ephorie in Cultusministerium zu Athen, Berlin 1874135), nel 1867 (aveva venticinque anni) effettuò un’approfondita ricognizione del materiale epigrafico beneventano, che lo portò ad identificare 17 documenti136, alcuni dei quali del tutto inediti, i cui risultati furono pubblicati l’anno successivo nell’articolo Antichità beneventane137. E da questa cohors amicorum, che tanto fu di aiuto a Mommsen nella costruzione dell’ampio capitolo beneventano, non potevano mancare due insigni personalità della cultura internazionale, che a vario modo e sempre con la massima affidabilità lo sostennero nell’esegesi di determinati documenti: il già ricordato Giovanni Battista de Rossi e Franz Bücheler (1837-1908)138. Del primo, alla cui eccezionale competenza per quel che atteneva alla tradizione manoscritta Mommsen completamente si affidava, sono le correzioni relative a due iscrizioni cristiane139 accettate da Mommsen e discusse in apparato140. Del secondo, alla cui dottrina fece spesso ricorso per interventi testuali e per generali interpretazioni su numerosi carmina epigraphica (regolarmente siglati negli apparati141), ripresi, in sèguito, da questo suo “egregius amicus”142 con ulteriori commenti nella non ancora superata raccolta dei Carmina Latina Epigraphica143, si confrontino i puntuali suggerimenti a tre iscrizioni144 note dalla sola tradizione manoscritta risalente a Mariangelo Accursio (1489-1546)145, “cultore indefesso di epigrafia ––––––– Vd. MICHAELIS 1905. CIL IX, 1578, 1641, 1709, 1716, 1747, 1755, 1852, 1854, 1947, 1970, 1991, 1996, 1999, 2035, 2040, 2077, 2082d. 137 “Bullettino dell’Instituto”, 1868, 98-104. 138 Vd. MEHRLEIN 1955. 139 CIL IX, 2077, 2082a. 140 Su questi due documenti vd. ora FELLE 1993, 40-41 n. 10 (CIL IX, 2077), 52 n. 22 (CIL IX, 2082a). 141 Ne ho fatto il censimento in BUONOCORE 2004, 76 nota 121. 142 Ad CIL IX, 6315. 143 BÜCHELER 1895-1897; da integrare con i due supplementi di LOMMATZSCH 1926 e di ENGSTRÖM 1911. È in corso di preparazione, da parte di Paolo Cugusi, un ulteriore supplemento; vd. da ultimo: CUGUSI 2007. 144 CIL IX, 1548 (= CLE, 267), 1764 (= CLE, 76) 1817 (= CLE, 1055). 145 Su cui vd. le sempre fondamentali pagine di CAMPANA 1960 [= CAMPANA 2008, 585-596]. 135 136 THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 219 romana” come lo definisce Augusto Campana146, e a quel Mario Verusio, descritto da Garrucci come il “principe degli epigrafisti beneventani”147. Ma su tutti emerge il “diligentissimus”148 Heinrich Dressel, che dal 1874 fino a tutto il 1878 almeno149, esplorò “laboriosissime et peritissime”150 nonché “industria et doctrina”151 e “summo sed fructuoso labore”152 tutte e tre le regiones Augusteae comprese dal volume IX (includendo anche la difficile ricognizione delle false vel alienae, dei numerosi miliaria e dell’instrumentum), verificando le precedenti letture (delle cui numerose emendationes Mommsen farà enormemente tesoro) nonché i luoghi della loro conservazione ed aggiungendo moltissimi nuovi testi (anche riportati dalla sola tradizione orale), su cui Mommsen spese parole veramente di alto encomio persino nella praefatio (“longe maximam autem operis huius partem in se suscepit Henricus Dressel peragrato itineribus et difficillimis et fructuosissimis territorio Hirpinorum et Samnitium et Aprutino universo, cuius opera non minus fidelis quam fortis nec minus fortis quam perita si mihi defuisset, numquam ego haec volumina ita ut opus erat perfecissem”153). Per quanto riguarda Benevento, dove sembra essere pervenuto la prima volta agli inizi di ottobre del 1875154, egli ispezionò 155 testi155; il suo interessamento alle iscrizioni locali è at––––––– CAMPANA 1960, 129 [= CAMPANA 2008, 588]. GARRUCCI 1875, 6. 148 Ad CIL IX, 1503. 149 Il riferimento a questo anno si recupera in apparato a CIL IX, 3321. 150 CIL IX, p. 142. 151 CIL IX, p. 92. 152 CIL IX, p. 389. 153 CIL IX-X, p. XVIII. 154 Vd. FERONE – IASIELLO 2008, 150. 155 CIL IX, 1539, 1543, 1549, 1554, 1556-1559, 1563, 1572-1574, 1576, 1578, 15821583, 1585-1587, 1594, 1598, 1602-1604, 1613-1614, 1617-1618, 1624, 1627, 1632, 1635, 1637-1638, 1641-1642, 1645-1646, 1655, 1659-1660, 1665, 1670, 1675, 1679, 1682-1685, 1697, 1699, 1705, 1710, 1712, 1718, 1728, 1730, 1734-1735, 1737, 1739, 1745, 1749, 1751-1752, 1759, 1766, 1772, 1777-1778, 1781, 1787-1788, 1791, 1794, 1798-1799, 1802, 1810, 1813, 1816, 1825, 1838, 1842, 1845, 1847, 1854, 1866-1867, 1871, 1877, 1875, 1879, 1884-1885, 1887, 1895-1896, 1901, 1907-1908, 1917-1918, 1921, 1929, 1931 [cf. add. p. 671], 1932, 1939, 1942, 1945-1950, 1955, 1958, 1973, 1976, 1984-1985, 1988, 1992-1993, 1996, 1999, 2004, 2014, 2026, 2028-2030, 2033, 2046, 2048-2050, 20592060, 2062-2065, 2067-2068, 2077, 2082b, 2082d, 6282, 6284, 6288-6291. 146 147 220 MARCO BUONOCORE testato fino all’anno 1877156. Lo stesso Dressel curò la revisione del codice “A” presso Francesco Pacca, già escusso da Hirschfeld (“Cum diversa traderentur de indice hoc bis emendato et propterea quibusdam locis obscuro, a me rogatus Dresselius librum evolvit et diligenter indicem transcripsit”157). Dressel fu senza dubbio lo studioso di maggiore caratura epigrafica, dalle cui autoscopie Mommsen non seppe prescindere – lo chiamava il suo “idoneus vindex” - anche per correggere o migliorare alcune sue precedenti letture (“Errores priores meae lectionis sustulit Dresselius”158); e gli fu anche di valido aiuto nello smontare non poche lezioni trasmesse da Raffaele Garrucci159, su cui sarà sufficiente riportare, spigolando tra gli apparati, oltre al giudizio generale sull’opera del gesuita riservata a Benevento (“Utilia fuerunt quae ipse excepit Beneventi saepius ibi commoratus; quae ita fida repperi, ut in evanidis titulis auctor aliquoties cum nihil videre eum puderet, somniari mallet”160), almeno i seguenti: “Quod proposuit Garruccius verum non est, sed elementa quaedam veri continet”161; “Quod ait Garruccius Correctorem Verusii adscripsisse in principio M litteram falsum est”162; “Quod conicit Garruccius in fine vv. 1. 2 periisse PR magnis litteris scriptum, parum probabile est”163; “Quod ait Garruccius mera somnia sunt”164; “Garrucciana interpretatio vel potius ariolatio haec est”165. Infatti piú volte Mommsen sarà confortato, grazie all’autorevolezza delle revisioni di Dressel, nell’emendare le lectiones commenticiae del gesuita in cui riconosceva senza alcun riguardo una temeraria hallucinatio propria di un vates o di un hariolator (anche se poi condivise con il gesuita il recupero, a proposito della iunctura REFECT.PECTEN, dell’officium di refector pectenarius ricoperto dall’Augustale [- - -]ius Amaranthus: “est, ut recte adnotavit Garruccius, refector pectenarius, ut refector pectinar(ius) alius invenitur ––––––– 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 CIL IX, 6282, 6289, 6290. CIL IX, p. 140 nota 2. CIL IX, 1655. Su cui vd. al relazione di Italo Iasiello in questo volume. CIL IX, p. 141. CIL IX, 1568. CIL IX, 1609. CIL IX, 1636. CIL IX, 1682. CIL IX, 2082d. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 221 in Hastensi vol. V n. 7569”166; questa brillante intuizione di Garrucci è stata accettata di recente anche da Harald von Petrikovits167 ed è ormai riconosciuta nel Thesaurus Linguae Latinae168): “Dresselius denique, quem inscriptionem ad ipsum lapidem denuo exigere iusseram, rettulit utramque Garruccii lectionem commenticiam esse” (a proposito dell’iscrizione di Iupiter tutator maris)169; “Sed haec ficticia sunt petita fere ex eiusdem hominis titulo altero n. 1682 male mutato. Advocatus fisci summae rei iudicio sacro promotus ut recte procedit, ita advocatus et factor fisci summarum, rationalis urbis Romae non tam sacra auctoritate officium eiusmodi adsecutus est quam temeraria editoris parum fidi hallucinatione. Nihilominus ne quid neglegerem accepto Garruccii libro Dresselium nostrum ipsum lapidem denuo inspicere iussi et cum Garrucciano exemplo conferre. Quod cum fecisset, nuntiavit v. 7 vestigia quaedam sibi apparuisse talia fere ..., sed ea dubia omnia excepta V sub finem; reliqua qui legeret usque ad versum paenultimum, eum aut vatem esse aut hariolatorem” (a proposito del titulus honorarius per C. Vesedius Rufinus; Mommsen si era limitato nella scheda ad indicare “deficiunt versus circiter decem”)170. Avevamo in precedenza sottolineato quanto l’Italia rimase nel cuore di Theodor Mommsen. Era felice, ad esempio, nel constatare allorché qualificati giovani italiani intraprendevano lo studio della sua epigrafia (quel lavoro – scriveva il 21 gennaio 1874 a Giuseppe Pallante – “veramente sisifeo di correr dietro ad ogni sasso” 171); ad esempio cosí si rivolgeva il 12 settembre 1878 al giovane Enrico Stevenson iunior (1854172 1898) che tanto lo aiutò nelle ricerche in Sabina: “Vecchio come sono, non avrei mai potuto rifare questo lavoro della mia gioventù senza l’ajuto degli ottimi giovani che ora entrano nel campo, e mi gode il cuore, che fra questi posso contare anche un Italiano”173. Ma volle seguire della sua ––––––– CIL IX, 1711. VON PETRIKOVITS, 110. 168 TLL, X, 1, fasc. VI, Stuttgart – Leipzig 1991, col. 904. 169 CIL IX, 1549. 170 CIL IX, 1683. 171 Vd. FERONE – IASIELLO 2008, 294. 172 Vd. i vari contributi in Enrico Stevenson 1998. 173 Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302 ff. 104r-104av n. 206-208 [597] [= ed. BUONOCORE 2003, 298-299 n. 171]. 166 167 222 MARCO BUONOCORE “seconda patria” fino agli ultimi istanti del proprio percorso terreno anche le varie fasi storico-politiche soprattutto dopo la presa di Roma (da qui le ormai classiche parole rivolte a Quintino Sella: “Ma che cosa intendete fare a Roma? Questo ci inquieta tutti; a Roma non ci si sta senza avere dei propositi cosmopoliti”174). E per determinare ancor meglio e con rigorosa attendibilità questa situazione, fondamento insostituibile sono le lettere inviate costantemente da Mommsen a tutti quegli italiani che gli erano stati d’aiuto nella ricerca, nelle quali il più delle volte traspare qualche segno di gratitudine e di riconoscenza. Non dovranno essere valutate unicamente come lettere ‘diplomatiche’, buone per conservare saldi quei necessari rapporti di vicendevole utilità futura, ma dovranno essere considerate soprattutto come vere e proprie testimonianze di una corretta e sincera partecipazione, ciascuna da posizionare in quel variegato mosaico culturale che Mommsen aveva pienamente capito, soprattutto quando l’ospitalità richiesta ma non dovuta si era dimostrata di alto spessore. Testimoniano, insomma, in un momento cruciale per la storia dell’Europa, una fervida collaborazione internazionale e sentimenti di stima e di amicizia con un consistente gruppo di studiosi175. Ed è pertanto quanto mai emblematico, che uno degli ultimi suoi scritti sia stato dedicato proprio a quella sua Benevento, che aveva visitato la prima volta poco piú che ventenne e dove ritornò sempre con quella innata curiositas per la verità che rimase in lui sempre viva e vitale. Come si sa, il 3 settembre 1903, due mesi prima della sua morte, in occasione del 43° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia e della conseguente estensione dello Statuto Albertino, Mommsen non volle mancare all’appuntamento; nella pubblicazione allestita per la ricorrenza (III Settembre. Benevento nello XLIII anniversario della liberazione dall’oscurantismo pontificio, Benevento, Tipografia Economica, 1903) è registrato, infatti, il suo telegramma: “Saluti da un vecchio che ha conosciuto Benevento prima papalina e poi italiana”176. ––––––– 174 Sulle ormai classiche parole rivolte da Mommsen a Sella all’indomani della presa di Roma vd., ad esempio, BARBANERA 1998, 34-39. 175 In è corso di elaborazione da parte di chi scrive la cura della “Edizione Nazionale delle Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani”. 176 Recupero questa occorrenza in ZANGEMEISTER 2000, 207 n. 1502. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 223 Certamente il telegramma conferma, ancora una volta, proprio per la natura dell’occasione, la sua ideologia liberale, storicistica e fondamentalmente anticattolica con la conseguente insofferenza sempre dimostrata nei confronti dei pontefici (come non ricordare l’episodio descritto da Pierre de Nolhac, databile tra l’autunno del 1882 e l’inverno del 1883, da cui veniamo a sapere che Mommsen non volle distogliere lo sguardo da un manoscritto che stava ispezionando allorché nella sala del Salone Sistino, dove stava studiando, fece improvvisamente la comparsa Leone XIII177); ed in quella Benevento da lui visitata prima del 1860 non aveva mancato di riconoscere quanto lo Stato Pontificio (“il governo dei preti” per dirla con Massimo D’Azeglio) era stato, tra gli altri, motivo del depauperamento delle antichità. Di contro evidenzia il suo amore verso la nuova Italia, identificando proprio con Benevento questa nuova stagione degli studi che sembra confermare a tutto tondo quanto cinquant’anni prima aveva scritto a Bartolomeo Borghesi: “Ex tenebris lux facta est et desperationem successus excepit”178. Credo che poche città gli rimasero sempre nel cuore come Benevento. AUTORI E OPERE CITATI Atti Lincei 2004 Theodor Mommsen e l’Italia. “Atti del Convegno”. Roma, 3-4 novembre 2003 (Atti dei Convegni Lincei, 207), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2004. Atti Málaga 2005 Jorge MARTINEZ-PINNA (ed.), En el centenario de Theodor Mommsen (1817-1903). Homenaje desde la Universidad Española, Real Academia de la Historia. Universidad de Málaga, Málaga - Madrid 2005. Atti Terracina 2009 Francesco MANNINO – Marco MANNINO – Daniele F. MARAS (ed.), Theodor Mommsen e il Lazio antico. “Giornata di Studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista”. Terracina, Sala ––––––– Vd. V IAN 2005, 765-779. Ora con ulteriori precisazioni B UONOCORE 2011a, 284-285. 178 CIL IX-X, p. XVII. 177 224 MARCO BUONOCORE Valadier, 3 aprile 2004 (Studia Archaeologica, 172), L’Erma di Bretschneider, Roma 2009. Atti Udine 2007 Alfredo BUONOPANE – Maurizio BUORA – Arnaldo MARCONE (ed.), La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità. “Atti del Convegno”. Udine – San Daniele, 6-7 ottobre 2006 (Studi Udinesi sul Mondo Antico, 5), Le Monnier, Firenze 2007. BAADER, Gerhard 1977 Kaibel, Georg, in Neue Deutsche Biographie, XI, Duncker & Humblot, Berlin 1977, 31-32. BARBANERA, Marcello 1998 L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Editori Riuniti, Roma 1998. BARUFFA, Antonio 1994 Giovanni Battista de Rossi. L’archeologo delle catacombe, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994. BELOCH, Giulio 1990 Leandro POLVERINI (ed.), Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, “Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico”. I. Acquasparta, Palazzo Cesi, 19-21 maggio 1986 (Università degli studi di Perugia. Pubblicazioni degli Istituti di Storia Antica e di Filologia Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1990. BELOCH, Karl Julius 2011 Felice SENATORE (ed.), Karl Julius Beloch da Sorrento nell’antichità alla Campania. “Atti del Convegno Storiografico in memoria di Claudio Ferone”. Piano di Sorrento, 28 marzo 2009 (I Quaderni di Oebalus, 3), Scienze e lettere, Roma 2011. BETZ, Artur 1959 Hirschfeld, Otto, in Österreichisches Biographisches Lexicon 18151950, II, Verlag Hermann Böhlaus, Graz – Köln 1959, 332-333. BLANCK, Horst 2003 Henzen, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2003, 680-683. 2009 Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell’Instituto di Corrispondenza archeologia Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn (Associazione Adolphe Noël des Vergers. Testi, 2), Minerva Edizioni, Rimini 2009. BOESE, Helmut 1966 Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, O. Harrassowitz, Wiesbaden 1966. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 225 Borghesi, Bartolomeo 1982 Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà. “Colloquio internazionale AIEGL” (Studi di storia, 1), Pàtron Editore, Bologna 1982. BÜCHELER, Franz 1895-1897 Carmina Latina Epigraphica (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum, II, 1-2), in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae 1895-1897. BUONOCORE, Marco 1992 Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano III. Regiones Italiae II-V, Sicilia, Sardinia et Corsica (Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità, 6), Quasar, Roma 1992. 2003 Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Università di Roma “La Sapienza”. Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell’Oriente Mediterraneo, 69), Jovene Editore, Napoli 2003. 2004 Theodor Mommsen e la costruzione del volume IX del CIL, in Atti Lincei 2004, 9-105. 2005 “Più col cuore che colla penna”. Theodor Mommsen y Giuseppe d’Errico: una página inédita de collaboración científica con la cultura del Reino de Nápoles en 1846, in Atti Málaga 2005, 25-36. 2007a Theodor Mommsen, l’Italia e l’epigrafia, in Atti Udine 2007, 18-52. 2007b Theodor Mommsen e l’epigrafia latina di Aesernia, “Samnium”, LXXX, 2007 [Heikki SOLIN – F. DI DONATO – Italo M. IASIELLO (ed.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno. “Atti del Congresso Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003)”. Venafro, 13 dicembre 2003], 79-120. 2007c Dalla silloge di Timoteo Balbani a quella di Pietro Sabino. In margine ad un libro recente, “Epigraphica”, LXIX, 2007, 456-469. 2007d Sull’iscrizione cristiana di Blanda Iulia CIL X, 457 = ICI, V, 51, “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, LXXIV, 2007, 3342. 2010 Theodor Mommsen a San Gallo, “Mediterraneo antico”, XIII, 1-2, 2010, 73-120. 2011a Theodor Mommsen e il Lazio antico. Osservazioni in margine ad un recente libro. 1. Theodor Mommsen: l’Italia politica e l’Italia scientifica, “Studi Romani”, LVII, 2009 (2011), 272-292. 2001b Helbig e Mommsen: dal Nachlaβ Mommsen presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz, in Simo ÖRMÄ – Kaj SANDBERG (ed.), Wolfgang Helbig e la scienza dell’antichità del suo tempo. “Atti del Convegno Internazionale in occasione del 170° compleanno di Wolfgang Helbig”. Institutum Romanum Finlandiae, 2 gennaio 2009 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 37), Institutum Romanum Finlandiae, Roma 2011, 81-102. 226 2011c MARCO BUONOCORE Giuseppe Gatti, Angelo Silvagni e le schede ICR di Giovanni Battista de Rossi: nuovi tasselli per la storia della loro “acquisizione”, in Philippe PERGOLA – Olof BRANDT (ed.), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi (Studi di antichità cristiana, 63), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2011, 305-329. CAMPANA, Augusto 1960 Accursio (Accorso), Mariangelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, 126132. 1970 Borghesi, Bartolomeo (Bartolino), in Dizionario Biografico degli Italiani, XII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1970, 624-643. 2005 Armando PETRUCCI (ed.), Studi epigrafici ed epigrafia nuova nel Rinascimento umanistico (Filologia medievale e umanistica, 2), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2005. 2008 Rino AVESANI – Michele FEO – Enzo PRUCCOLI (ed.), Scritti. I. Ricerche medievali e umanistiche (Studi e testi, 240), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2008. CAPOGROSSI COLOGNESI, Luigi 2002 Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana: l’ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Jovene Editore, Napoli 2002. CAVUOTO, Paolo 1969 Le epigrafi del teatro romano di Benevento, in Rend. Accad. Naz. Lincei, s. 8°, XXIV, 1969, 87-99. CUGUSI, Paolo 2007 Per un nuovo corpus dei Carmina Latina Epigraphica. Materiali e discussioni. Con un’appendice sul lusus anfibologico sugli idionimi a cura di Maria Teresa SBLENDORIO CUGUSI, “Mem. Acc. Lincei”, ser. 9°, XXII, 2007, 1-267. DE AGOSTINI, Mario 1985 I Liguri nel Sannio e la Tavola Alimentare dei Liguri Baebiani, Ricolo, Benevento 19852. DE ANGELIS, Francesco 1993 Giuseppe Fiorelli: la “vecchia” antiquaria difronte allo scavo, “Ric. Stor. Arte”, L, 1993, 6-16. DILIBERTO, Oliviero 2003a La biblioteca stregata. Nuove tessere di un mosaico infinito, Robin Edizioni, Roma 20032. 2003b Una lettera inedita di Theodor Mommsen, “Athenaeum”, XCI, 2003, 541-546. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 227 ENGSTRÖM, Einar 1911 Carmina Latina Epigraphica post editam collectionem Büchelerianam in lucem prolata, Elanders Boktryckeri, Gotoburgi - Lipsiae 1911. FAZZINI, Gianni 2012 Heinric Nissen nel primo centenario della morte, in “Journ. Anc. Top.”, XXI, 2011 (2012), 173-180. FELLE, Antonio Enrico 1993 Regio II. Hirpini (Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores, 8), Edipuglia, Bari 1993. FERONE, Claudio 2001 Teodoro Mommsen e la tradizione antiquaria meridionale: considerazioni su alcuni punti dell’Epistula a Bartolomeo Borghesi premessa alle IRNL, “Capys”, XXXIV, 2001, 43-61. FERONE, Claudio - IASIELLO, Italo M. 2008 Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della riscoperta archeologica di Benevento (Collezione storica, 4), Bardi Editore, Roma 2008. FERRARY, Jean-Louis 1996 Onofrio Panvinio et les antiquités romaines (Coll. de l’École Fr. de Rome, 214), École Française de Rome, Rome 1996. FIORELLI, Giuseppe 1999 Stefano DE CARO – Pier Giovanni GUZZO (ed.), A Giuseppe Fiorelli nel primo centenario della morte, “Atti del Convegno”. Napoli 1920 marzo 1997, redatti da Vincenzina CASTIGLIONE MORELLI, Arte tipografica, Napoli 1999. FRASCATI, Simona 1997 La collezione epigrafica di Giovanni Battista de Rossi presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Suss. Stud. Ant. Crist., 11), Pontificio istituto di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1997. FRASCHETTI, Augusto 1977 B. Borghesi, Th. Mommsen e il “metodo combinatorio” (in margine alle parentele di Seiano), “Helikon”, XV-XVI, 1975-1976 (1977) [Volume dedicato alla memoria di Salvatore Pugliatti], 253-265. GARRUCCI, Raffaele 1864-1865 Dissertazioni archeologiche di vario argomento, Tipografia delle belle arti, Roma, I-II, 1864-1865. 1875 Le antiche iscrizioni di Benevento disposte in ordine e dichiarate, Tipografia Poliglotta della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, Roma 1875. GIONTA, Daniela 2005 Epigrafia umanistica a Roma (Percorsi dei classici, 9), Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina 2005. 228 MARCO BUONOCORE HEID, Stefan 2012 Giovanni Battista de Rossi, in Stefan HEID – Martin DENNERT (ed.), Personenlexicon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert, Schnell & Steiner, Regensburg 2012, I, 401-405. HIRMSCHER, Johannes 1964 Die Idee des umfassenden Inschriftenscorpus. Wissenschaftsgeschichtliche Betrachtungen, in Akten des IV. Internationalen Kongresses für griechische und lateinische Epigraphik. Wien, 17. bis 22. September 1962, Böhlau, Wien 1964, 157-173. HOFFMAN, Siegfried 1992 Apian, in Allgemeines Künstler-Lexicon. Die Bildenen Künstler aller Zeiten und Völker, IV, K. G. Saur, München 1992, 510-512. HÜLSEN, Christian 1923 Di due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, “Mem. Pont. Acc. Rom. Arch.”, I, 1, 1923 [Miscellanea Giovanni Battista de Rossi], 124-137. KANNES, Gianluca 1997 Fiorelli, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1997, 137-142. LOMMATZSCH, Ernst 1926 Carmina Latina epigraphica (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum, II, 3), in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae 1926. MAZZA, Mario 2009 Das Rasiermesser: (brevi) note su Theodor Mommsen, la Altertumswissenschaft tedesca e l’antiquaria italiana nell’Ottocento, in Atti Terracina 2009, 11-32. MEHRLEIN, Rolf 1955 Bücheler, Franz, in Neue Deutsche Biographie, II, Duncker & Humblot, Berlin 1955, 717. MICHAELIS, Adolf 1905 Heydemann: Heinrich, in Allgemeine Deutsche Biographie, L, Duncker & Humblot, Leipzig 1905, 305-309. MIOLA, Alfonso 1893 Commemorazione di Giulio Minervini letta all’Accademia Pontaniana nella tornata del 6 agosto 1893, Tipografia della Regia Università, Napoli 1893 [estratto dal vol. XXIII degli “Atti dell’Accademia Pontaniana”]. MOMIGLIANO, Arnaldo 1986 Beloch, Karl (Carlo Giulio), in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1986, 32-45. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 229 MOMMSEN, Theodor 1847 Antichità di Benevento. Da lettera al dott. Henzen, “Bullettino dell’Instituto”, 1847, 23-26. PANSA, Giovanni 1919 I monumenti epigrafici dell’Abruzzo e la malafede critica dei tedeschi, “Rivista Abruzzese”, XXXIX, 1919, 193-213. PARISE, Nicola 1991 De Rossi, Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, 201-204. PASQUALINI, Anna 1986 La scienza antiquaria e il recupero del patrimonio epigrafico di Beneventum, “Epigraphica”, XLVIII, 1986, 147-173. REBENICH, Stephen 1995 Giovanni Battista de Rossi und Theodor Mommsen, in Reinhard STUPPERICH (ed.), Lebendige Antike. Rezeptionen der Antike in Politik, Kunst und Wissenschfat der Neuzeit, Beltz, Mannheim 1995, 173-186. 2002 Theodor Mommsen. Eine Biographie, Beck, München 2002 [20102]. RUSSI, Angelo 2004 Saggi di storia della storiografia meridionale, Fondazione Ignazio Silone, Roma 2004. SAINT-ROCH, Patrick 1995 Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894) (Coll. de l’École Fr. de Rome, 205), École Française de Rome, Rome 1995. SCATOZZA HÖRICHT, Lucia Amalia 1987a Francesco Maria Avellino, in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi di Napoli, 1), Università degli Studi di Napoli, Napoli 1987, 825-845. 1987b Giulio Minervini, ibid., 847-863. 1987c Giuseppe Fiorelli, ibid., 865-880. SCHLANGE-SCHÖNINGEN, Heinrich 1996 Theodor Mommsen in Neapel, in Il sogno mediterraneo. Tedeschi a Napoli al tempo di Goethe e di Leopardi, G. Macchiaroli, Napoli 1996, 136-148. Stevenson, Enrico 1998 In memoria di Enrico Stevenson nel I centenario della morte (18981998), “Riv. Arch. Crist.”, LXXIV, 1998, 7-372. SUHLE, Arthur 1956 Friedländer, Eduard Julius Theodor, in Neue Deutsche Biographie, V, Duncker & Humblot, Berlin 1956, 453. 230 MARCO BUONOCORE SUSINI, Giancarlo 1977 Loro costano poco i denari. Mommsen a Bologna e nelle Romagne, “Il Carrobbio”, III, 1977, 423-433. 2001 Bononia / Bologna (Studi di Storia, 7), Pàtron Editore, Bologna 2001. Terme di Diocleziano 2013 Rosanna FRIGGERI – Maria Grazia GRANINO CECERE – Gian Luca GREGORI (ed.), Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, Electa, Roma 2013. TORELLI, Maria Rosaria 2002 Benevento romana (Saggi di storia antica, 18), L’Erma di Bretschneider, Roma 2002. TREVES, Piero 1962 Avellino, Francesco Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962, 652-655. UNTE, Wolfhart 1999 Nissen, Heinrich, in Neue Deutsche Biographie, XIX, Duncker & Humblot, Berlin 1999, 287-288. VIAN, Paolo 1983 Le Raccolte Minervini e Odorici degli Autografi Ferrajoli (Studi e Testi, 354), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1993. 2005 Leone XIII e Theodor Mommsen: un incontro mancato in Biblioteca Vaticana, “Strenna dei Romanisti”, 21 aprile 2005, 765-779. VOCI, Anna Maria 2006 Un anello ideale fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi (Biblioteca Scientifica. Fonti, 94), Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 2006. PETRIKOVITS, Harald 1981 Die Spezialisierung des römischen Handwerks, in Walter JANSSEN – Ruth S CHMIDT -W IEGAND - Heinrich T IEFENBACH (ed.), Das Handwerk in vor- und frühgeschichtlicher Zeit. I. Historische und rechtshistorische Beiträge und Untersuchungen zur Frügeschichte der Gilde. Bericht über die Kolloquien der Kommission für die Altertumskunde Mittel- und Nordeuropas in den Jahren 1977 bis 1980 (Abh. der Akad. der Wiss. Göttingen, Phil.-Hist. Kl., 3. Folge, 122), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1981, 63-132. VON WAGNER, Herbert 1982 Theodor Mommsen und Sizilien, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, 96), A. Giuffrè, Milano 1982-1991, I, 691-711. THEODOR MOMMSEN E BENEVENTO 231 WALSER, Gerold - WALSER, Brigitte 1976 Tagebuch der französisch-italienischen Reise 1844-1845, H. Lang, Bern - Frankfurt/M. 1976. WEIL, Rudolf 1904 Friedländer: Eduard Julius Theodor, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLVIII, Duncker & Humblot, Leipzig 1904, 780-785. WICKERT, Lothar 1959-1980 Theodor Mommsen. Eine Biographie, Klostermann, Frankfurt am Main 1959-1980. 1970 Theodor Mommsen in Italien, in Lothar WICKERT (ed.), Drei Vorträge über Theodor Mommsen, Klostermann, Frankfurt/M. 1970, 62-86. ZANGEMEISTER, Karl 2000 Theodor Mommsen als Schriftsteller. Ein Verzeichnis seiner Schriften. Im Auftrage der Königlichen Bibliothek bearbeitet und fortgesetzt von Emil JACOBS. Neu bearbeitet von Stefan REBENICH, Weidmann, Hildesheim 2000. ZAZO, Alfredo 1983 Cordiali accoglienze in Benevento a Teodoro Mommsen, “Samnium”, LVI, 1983, 114-115. ZIEBARTH, Erich Gustav Ludwig 1905 De antiquissimis inscriptionum syllogis, “Ephemeris Epigraphica”, IX, Typis et impensis Georgii Reimerii, Berolini 1905, 187-332.