Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Dal dominus al vescovo: religione e potere nelle campagne tardoantiche

Il fondamenta-lismo islamico. 4. Beltrami, Tubu. Una etnìa nomade del Sahara centro-orientale. 5. Lorenzetti, Il tempio induista. Struttura e simboli. 6. Lanciotti, Letteratura cinese. 7. Liu Xiang, Biografie di donne. 8. Olivieri, Swat. Storia di una frontiera. 9. Gnoli e Sfameni Gasparro (a cura di), Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra ellenismo e tarda antichità. Da Roma all'Egitto, dalla Grecia all'Iran, avvicinato al Mediterraneo dall'universalismo ellenista, l'affresco che emerge da questo libro offre una prospettiva di tale ampiezza e fascino dei rapporti tra politica e religione nel mondo tardoantico, da poter interessare anche il lettore non specialista. L'argomento riguarda uno dei nodi nevralgi-ci della disciplina storico-religiosa, ossia quella strutturale interferenza fra la dimensione verti-cale del rapporto dell'individuo e della comuni-tà umana con il livello invisibile di entità attive nella vita cosmica, e quella orizzontale di questo medesimo rapporto, nei suoi riflessi all'interno di una comunità sociale che si organizza e regola i legami fra gli individui in funzione o meno del riconoscimento dell'esistenza di quelle entità e della loro capacità di influire nella realtà, alle origini e nell'attualità. Il binomio «potere e religione» è stato e continua ad essere oggetto di ricerche da diversi angoli prospettici e, come è noto, alimenta il dibattito sulla «teologia politica» ovvero sulla «violenza» nelle religioni, quale tragicamente si impone ai nostri giorni nei conflitti tra culture e popoli depositari di visioni religiose diverse. In una delle sue accezioni più ampie quel binomio si può configurare sia come confronto ovvero conflitto-ma talora anche convergenza o sovrapposizione-fra potere umano a livello sociale e sfera religiosa, sia come esercizio di un «potere» della religione e dei suoi rappresentanti. In relazione a tale accezione, con riferimen-to all'ampia gamma di valenze che essa implica, si muovono i numerosi contributi che compon-gono questo volume. Essi riflettono le numerose competenze e le aree di specializzazione dei sin-goli studiosi, tutti membri della Società Italiana di Storia delle Religioni, convergenti nell'offrire una ricca documentazione sul tema proposto. € 26,00 ISBN 978-88-6323-270-7 9 7 8 8 8 6 3 2 3 2 7 0 7

Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra ellenismo e tarda-antichità a cura di Gherardo Gnoli e Giulia Sfameni Gasparro ISIAO Il Nuovo Ramusio Collana diretta da Gherardo Gnoli 9 Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra ellenismo e tarda-antichità a cura di Gherardo Gnoli e Giulia Sfameni Gasparro I S I A O Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra ellenismo e tarda-antichità. Atti dell’Incontro di studio della Società Italiana di Storia delle Religioni, Roma 28-29 ottobre 2004 TUTTI I DIRITTI RISERVATI ISBN 978-88-6323-270-7 © Copyright 2009 by Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente Via Ulisse Aldrovandi 16, 00197 Roma tel. 06 328551 - www.isiao.it STAMPATO IN ITALIA ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI A&A: Antike und Abendland AA: Aevum Antiquum ÄA: Ägyptologische Abhandlungen AAPel: Atti dell’Accademia Peloritana AB: Analecta Bollandiana AC: L’Antiquité classique AE: Année Epigraphique AGP: Archiv für Geschichte der Philosophie AION: Annali dell’Istituto Orientale di Napoli AJPh: American Journal of Philology AK: Altertumswissenschaftliches Kolloquium AMST: Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte AN: Ancient Narrative AncPhil: Ancient Philosophy ANRW: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung APA: The American Philological Association APAW: Abhandlungen der königl. Preussischen Akademie der Wissenschaften APF: Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete ARW: Archiv für Religionswissenschaft AS: Anatolian Studies ASAE: Annales du Service de l’Antiquité de l’Égypte AStEs: Annali di Storia dell’Esegesi AU: Der Altsprachliche Untersicht AV: Archäologische Veröffentlichungen BA: Biblioteca di Athenaeum BAB: Bulletin de l’Académie Royale de Belgique BAe: Bibliotheca Aegyptiaca BAGB: Bulletin de l’Association G. Budé BASP: Bulletin of the American Society of Papyrologists BdÉ: Bibliothèque d’Étude Bernabé: Bernabé, A., a cura di (2004) Poetae Epici Graeci. Testimonia et fragmenta. Pars II. Orphicorum et Orphicis similium testimonia et fragmenta. Fasc. 1. Monachii et Lipsiae. BETL: Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium BJB: Bonner Jahrbücher des Rheinischen Landesmuseums in Bonn und des Vereins von Altertumsfreunden im Rheinlande BJRL: Bulletin of the John Rylands Library BS: The Biblical Seminar BSR: Biblioteca di Scienze Religiose BStR: Biblioteca di Studi Religiosi BzA: Beiträge zur Altertumskunde C&M: Classica et Mediaevalia CA: Classical Antiquity CBET: Contributions to Biblical Exegesis and Theology CBOTS: Coniectanea Biblica. Old Testament Series CCGG: Cahiers du Centre Gustave-Glotz CE: Chronique d’Égypte CEN: The Church of England Newspaper CFC (L): Cuadernos de filologìa clàsica (s. latina) Chiron: Chiron. Mitteilungen der Kommission fur alte Geschichte und Epigraphik des Deutschen Archaeologischen Instituts CIL: Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini 1863 ss. CJ: Classical Journal CL: Collection Latomus CMO: Collection La Maison de l’Orient CQ: Classical Quarterly CS: Caesarodunum Suppl. CSCO: Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium DHGE: Dictionnaire d’Histoire et de Géographie ecclésiastiques D.-K.: H. Diels e W. Kranz, a cura di (19516), Die Fragmente der Vorsokratiker, I-II. Berlin. EC: Les Études Classiques Elr: Encyclopaedia Iranica, a cura di E. Yarshater, vol. I ss. EPRO: Etudes préliminaires aux Religions Orientales dans l’Empire Romain ETF: Espacio, Tiempo y Forma ETL: Ephemerides Theologicae Lovanienses GB: Grazer Beiträge Glotta: Glotta. Zeitschrift fur grieschische und lateinische Sprache GRBS: Greek, Roman and Byzantine Studies GREC: Graeco-Romanae Religionis Electa Collectio HAnt: Hispania Antiqua Helmantica: Helmantica: revista de filologìa clàsica y hebrea Hermes: Hermes. Zeitschrift für classische Philologie HJ: Historiches Jahrbuch HSCPh: Harvard Studies in Classical Philology HTR: Harvard Theological Review ICS: Illinois Classical Studies 10 InvLuc: Invigilata Lucernis ISACR: Interdisciplinary Studies in Ancient Culture and Religion JAC: Jahrbuch für Antike und Christentum JBL: Journal of Biblical Literature JECS: Journal of Early Christian Studies JHS: Journal of Hellenic Studies JJP: Journal of Juristic Papyrology JNES: Journal of Near Eastern Studies JRA: Journal of Roman Archaeology JRS: Journal of Roman Studies JS: Journal des Savants JSNTS: Journal for the Study of the New Testament Supplements JThS: Journal of Theological Studies Klio: Klio: Beiträge zur alten Geschichte LÄ: Lexikon der Ägyptologie, a cura di W. Helck, E. Otto e W. Westendorf, Wiesbaden 1975-1992. LCL: Loeb Classical Library LF: Listy Filologické M»nh: revista internacional de investigación sobre magia y astrologia antiguas MD: Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici MEFRA: Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité MGR: Miscellanea greco-romana MIFAO: Mémoires de l’Institut Français d’Archéologie Orientale MS: Mnemosyne Suppl. ND: Il Nuovo Didaskaleion NHS: Nag Hammadi Studies NT: Novum Testamentum. An International Quarterly for New Testament and Related Studies NTA: New Testament Abstracts Numen Suppl.: Studies in the History of Religions. Supplements to Numen OBO: Orbis Biblicus et Orientalis OCA: Orientalia Christiana Analecta OLA: Orientalia Lovanensia Analecta OLP: Orientalia Lovaniensia periodica Opus: Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell’antichità Orph.: Bernabé, A. (2002) La toile de Pénélope: a-it-il existé un mythe orphique sur Dionysos et les Titans? RHR, 219, pp. 401-33. P. Strasb: Martin, A. e O. Primavesi (1999) L’Empédocle de Strasbourg (P. Strasb. gr. Inv. 1665-1666). Introduction, édition et commentaire, with an English Summary. Strasbourg-Berlin-New York. PIR: Prosopographia Imperii Romani. Citata sempre nella seconda edizione (a cura di E. Groag e A. Stein, I, Berlin 1933 e ss.), tranne che per 11 l’ultimo volume (lettere P-Z, a cura di P. de Rohden e H. Dessau, Berlin 1898). PLRE: A.H.M. Jones, J.R. Martindale e J. Morris, The Prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge 1971. PO: Patrologia Orientalis PP: La Parola del passato: rivista di studi antichi PR: The Philosophical Review PSI: G. Vitelli et alii (curatori), Papiri greci e latini, Firenze 1912 ss. PWRE: A. Pauly e G. Wissova (1893 ss.), Real-Encyclopädie der classischen Altertumwissenschaft, vol. I ss., Stuttgart. QC: Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali QS: Quaderni di storia QUCC: Quaderni urbinati di cultura classica RACh: Reallexikon für Antike und Christentum, vol. I ss., Stuttgart 1950 ss. RAL: Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia dei Lincei RBI: Rivista Biblica Italiana RBPH: Revue belge de philologie et d’histoire RD: Revue historique de droit français et étranger RdÉ: Revue d’Égyptologie RE: Pauly Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Atertumswissenschaft REA: Revue des Etudes anciennes REAug: Revue des Études Augustiniennes REG: Revue des Etudes grecques REL: Revue des études latines RFIC: Rivista di Filologia e Istruzione Classica RGRW: Religions in the Graeco-Roman World RHPhR: Revue d’Histoire et Philosophie Religieuses RHR: Revue de l’Histoire des Religions RIL: Rendiconti dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere RPAA: Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia RPhA: Revue de philosophie ancienne RSA: Rivista storica dell’Antichità RSB: Ricerche Storico-Bibliche RSC: Rivista di Studi Classici RSCI: Rivista di Storia della Chiesa in Italia RSLR: Rivista di storia e letteratura religiosa RSR: Revue des Sciences Religieuses SAOC: Studies in Ancient Oriental Civilisations SaP: Sacra Pagina SC: The Second Century SCh: Sources chrétiennes SCJS: Studies in Christianity and Judaism Series 12 SEA: Studia Ephemeridis Augustinianum SEAP: Studi di Egittologia e Antichità Puniche SEG: Supplementum Epigraphicum Graecum SLS: Studia Latina Stockholmiensia SO: Symbolae Oslenses SP: Studia Patristica SR: Studi Romani SSNT: Studia Semitica Novi Testamenti StBL: Studies in Biblical Literature StudPap: Studia Papirologica StSt: Studi storici: rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci Ricerche storico Bibliche TAPhA: Transactions and Proceedings of the American Philological Association VetChr: Vetera Christianorum WS: Wiener Studien ZNW: Zeitschrift für die neutestamentliche Wissenschaft ZPE: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 13 PROGRAMMA DELL’INCONTRO DI STUDIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA DELLE RELIGIONI POTERE E RELIGIONE NEL MONDO INDO-MEDITERRANEO TRA ELLENISMO E TARDA ANTICHITÀ 28 ottobre 9.00 – 10.30 Gherardo Gnoli, «L’esperienza manichea» Andrea Piras, «Emblemi della sovranità nel manicheismo» Antonio Panaino, «Regalità sacra e conflittualità politico-religiosa nell’Iran tardo-antico» Ezio Albrile, «Zoroastro e le rose: alla ricerca di una tipologia profetica» discussione pausa (10.30 – 11.00) 11.00 – 12.30 Concetta Giuffré Scibona, «I Dinomenidi e la funzionalizzazione del culto di Demetra in Sicilia» Carlo Santaniello, «La nozione del demone in Empedocle» Fabio Mora, «Il potere religioso in Grecia e a Roma» Mariangela Monaca, «Divinazione e potere nell’Impero romano» discussione buffet 15.00 – 16.30 Emanuele Ciampini, «Tebe: città e tumulo primordiale. La ripresa dell’Urbe ramesside in alcune iscrizioni templari di età greco-romana» Giuseppina Capriotti Vittozzi, «L’imperatore Adriano e la religione egizia alla luce di scoperte recenti» Attilio Mastrocinque, «Il mitraismo e gli imperatori» Ennio Sanzi, «Imperatori e dèi nel De errore profanarum religionum: il caso dei culti orientali» discussione pausa (16.30 – 17.00) 17.00 – 18.30 Riccardo Maisano, «Il tema del rapporto col potere politico nelle prime fasi redazionali del Nuovo Testamento» Ilaria Ramelli, «Possibili tracce di conoscenza della religione cristiana nei romanzi antichi» Giancarlo Rinaldi, «Rectores aliqui. Cristiani e prefetti nell’Egitto romano» Simone Cristoforetti, «L’antitesi Diocleziano-martiri nel cristianesimo egiziano» discussione 29 ottobre 9.00 – 10.45 Maria Vittoria Cerutti, «Metafore del potere nelle teologie pagane della Tarda Antichità» Carla Sfameni, «Dal dominus al vescovo: religione e potere nelle campagne tardo-antiche» Anna Scibilia, «L’Uno-tutto tra invocatio e praecatio. L’inno a Helios del PGM XIII» discussione 428 INDICE Presentazione di Gherardo Gnoli ...................................................... Prefazione di Giulia Sfameni Gasparro ............................................ 5 7 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI ...................................................... 9 EZIO ALBRILE, Zoroastro, le rose e il papavero .................................... GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, L’imperatore Adriano e la religione egizia alla luce delle recenti scoperte ............................................... MARIA VITTORIA CERUTTI, Metafore del potere in teologie pagane della tarda antichità .................................................................... EMANUELE M. CIAMPINI, Tebe, città e tumulo primordiale: la ripresa dell’urbe ramesside in alcune iscrizioni templari di età greco-romana SIMONE CRISTOFORETTI, L’antitesi Diocleziano-martiri nel cristianesimo copto .................................................................................... CONCETTA GIUFFRÉ SCIBONA, I Diomenidi e la funzionalizzazione politica del culto di Demetra.......................................................... GHERARDO GNOLI, Il caso del Manicheismo ..................................... RICCARDO MAISANO, Il tema del rapporto col potere politico nelle prime fasi redazionali del Nuovo Testamento .......................................... ATTILIO MASTROCINQUE, Mithra e gli imperatori ............................ MARIANGELA MONACA, Divinazione e potere nell’impero romano: esempi dai Libri Sibillini............................................................. FABIO MORA, Il potere religioso in Grecia e a Roma ............................ ANDREA PIRAS, Emblemi di sovranità nel Manicheismo...................... ILARIA RAMELLI, Possibili tracce di conoscenza della religione cristiana nei romanzi antichi? Una contestualizzazione storica e culturale .... GIANCARLO RINALDI, Prefetti d’Egitto e cristiani. Note prosopografiche CARLO SANTANIELLO, Il demone di Empedocle.................................. ENNIO SANZI, Imperatori e dèi nel De errore profanarum religionum ANNA SCIBILIA, Magia e potere: esempi della magia erotica dei papiri magici greci.................................................................................. CARLA SFAMENI, Dal dominus al vescovo: religione e potere nelle campagne tardoantiche................................................................. 15 PROGRAMMA DELL’INCONTRO ........................................................ 49 75 107 125 137 151 161 171 187 217 243 257 299 329 363 381 405 427 Finito di stampare nel mese di marzo 2009 Grafica Cristal S.r.l. Via Raffaele Paolucci, 12/14 - 00152 Roma CARLA SFAMENI DAL DOMINUS AL VESCOVO: RELIGIONE E POTERE NELLE CAMPAGNE TARDOANTICHE Secondo la Vita di Santa Melania, una sua proprietà di Tagaste «maior erat civitatis ipsius, habens balneum, artifices multos, aurifices, argentarios et aerarios; et duos episcopos, unum nostrae fidei et alium haereticorum»1. Com’è noto, Santa Melania apparteneva, insieme al marito Piniano, all’antica famiglia dei Valeri che possedeva in diverse regioni dell’Occidente romano un patrimonio fondiario così ingente che la coppia, una volta intrapresa la vita ascetica, riuscì a disfarsene con fatica2. Palladio ci attesta infatti che la Santa, dopo aver venduto i suoi possedimenti in Spagna, in Aquitania, nella regione di Tarracona e nelle Gallie, si era riservata solo quelli di Sicilia, Campania ed Africa e li aveva utilizzati per mantenere in vita i monasteri, dedicandosi all’ascesi nei poderi, ora di Sicilia, ora di Campania (Pallad., Hist. Laus., 61.). Tra queste proprietà, vi era proprio quella di Tagaste in cui Melania e Piniano si stabilirono fondan- * Ringrazio gli organizzatori del Convegno per avermi offerto la possibilità di presentare la sintesi di alcune riflessioni elaborate nella mia tesi di Dottorato in Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana (XVI ciclo), Messina 2004 (si veda Sfameni 2006). Sono grata ai professori B. Brenk, V. Fiocchi Nicolai e C. Wickham per avere letto il capitolo della tesi relativo alla tematica della presenza degli edifici di culto nelle ville tardoantiche ed averne discusso e commentato i contenuti. Ringrazio infine l’arch. Isabella Gasparro a cui si deve l’elaborazione grafica delle figure. 1 Vita Mel., 21, 16: «La proprietà era anche più grande della stessa città, avendo terme, molti artigiani, orefici, argentieri e lavoratori del rame ed anche due vescovi, uno cattolico ed uno eretico». Cfr. Rampolla del Tindaro 1905: 14. 2 Su Santa Melania si vedano, in particolare, Gorce 1962; Clark 1984; Giardina 1986 e 1994; Spidlík 1996. dovi due monasteri che dotarono di una rendita per il loro mantenimento (Vita Mel., 22). La fonte citata in apertura testimonia quindi come, nel V secolo d.C., all’interno di una grande proprietà privata aristocratica tardoantica potessero trovarsi anche delle autorità di tipo religioso. In genere, tuttavia, i due poteri dovevano restare separati, in una complessa dinamica di rapporti reciproci. Il tema della cristianizzazione delle campagne e del ruolo svolto dai possessores aristocratici convertiti al cristianesimo in questo processo rimane uno dei più dibattuti dagli storici del settore. Un contributo rilevante alla definizione di tale problematica è dato dalla documentazione archeologica, in continuo aumento in tutte le zone dell’impero romano. In questa sede si esamineranno in particolare alcuni dati provenienti da ricerche relative a ville di tipo residenziale, centri del potere aristocratico nelle campagne tardoantiche3. A partire dalla fine del IV secolo, infatti, è attestata frequentemente la presenza di edifici di culto nell’ambito di ville romane, ma stabilire il rapporto cronologico esistente tra impianti residenziali e strutture ecclesiastiche risulta nella maggior parte dei casi piuttosto problematico. In base ai dati disponibili, infatti, non è sempre possibile stabilire con certezza se le chiese siano state realizzate in edifici che avevano ormai perso la loro funzione residenziale o addirittura erano stati abbandonati, oppure in ville ancora in funzione come tali. La continuità topografica di frequentazione dei siti può infatti non corrispondere ad una effettiva continuità di occupazione degli edifici in essi presenti4. Si tratterebbe di due fenomeni profondamente diversi: il riuso di strutture murarie preesistenti, per evidenti motivi pratici di occupazione di siti già abitati e di riuso di materiali edili, oppure di scelte consapevoli dei proprietari, intenzionati a dotare le proprie residenze di edifici per il culto cristiano5. In molti casi sembra che le strutture ecclesia- 3 Sulle ville tardoantiche in Italia ci sia consentito rimandare a Sfameni 2004 e 2006. 4 Gli studiosi che si sono occupati del problema hanno generalmente invitato a non confondere continuità topografica con continuità d’uso delle strutture. Si vedano, ad esempio, per le regioni francesi, Audin 1984; Fixot e Zadora Rio 1994. 5 Sul riuso degli edifici antichi per la costruzione di luoghi per il culto cristiano con particolare riferimento alla situazione italiana, si veda Cantino Wataghin 1998 e 2000. 406 stiche siano state realizzate in ville non più in funzione, ma spesso, purtroppo, non è possibile stabilire con certezza quanto tempo fosse passato dall’abbandono. I casi in cui è possibile provare archeologicamente la contemporaneità di uso delle strutture residenziali ed ecclesiastiche sono molto rari, mentre la maggior parte delle situazioni rimane di incerta lettura. Tralasciando gli innumerevoli casi in cui gli edifici di culto si impiantano su strutture preesistenti non più in funzione, in questa sede interessa piuttosto riuscire a verificare se esistono edifici di culto inseriti all’interno di ville ancora in uso con funzioni residenziali. L’esame delle testimonianze archeologiche e letterarie dimostra chiaramente come il fenomeno sia piuttosto complesso e presenti una notevole varietà di situazioni possibili. Ciò determina la necessità di evitare generalizzazioni e di analizzare caso per caso i singoli contesti, pur tenendo presente l’intero quadro storico di riferimento. *** Tra le ville di tipo residenziale scavate in Italia a cui è associato un edificio di culto, un esempio particolarmente significativo è rappresentato dal complesso di Palazzo Pignano presso Cremona in Lombardia (Fig. 1)6. Si tratta, infatti, di una grande villa ristrutturata nel corso del V secolo con ambienti di rappresentanza articolati intorno a un peristilio ottagonale, un complesso termale e una ricca decorazione pavimentale sia musiva che in opus sectile. Alle strutture residenziali è associato un edificio ecclesiastico con battistero rinvenuto sotto la Pieve di San Martino7, che è stato attribuito alla stessa fase edilizia del complesso residenziale per l’impiego di un’analoga tecnica costruttiva, un tipo di opus incertum con ciottoli e frammenti laterizi legati da malta (Roffia 1990). Accanto a questo caso in cui la contemporaneità d’uso di strutture residenziali ed ecclesiastiche risulta accertata, si possono citare alcune situazioni più problematiche ma piuttosto interessanti, quali quelle registrate nei siti di San Vincenzo al 6 Sulla villa si vedano Massari, Roffia, Bolla e Caporusso 1985. Per i resoconti dei primi scavi si veda Mirabella Roberti 1965 e 1968. Le ricerche sono state riprese nel 1988 da L. Passi Pitcher (1990). 7 407 Fig. 1 - Villa di Palazzo Pignano (Lombardia). (Da Massari, Roffia, Bolla e Caporusso 1985, fig. 1). Volturno in Molise8, San Giusto (Lucera) in Puglia9, Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano; King 1998) e S. Serotino in Abruzzo (Colecchia 2000: 107). Per trovare però dei casi di probabile realizzazione di edifici di culto in ville ancora utilizzate con funzioni residenziali occorre esaminare la documentazione proveniente da altre regioni dell’impero romano, in particolare le province iberiche e l’Aquitania, dove è peraltro particolarmente attestato il fenomeno delle ville residenziali tardoantiche10. Nella grande villa a peristilio di Fraga, nella Hispania Tarraconensis, infatti, tra la fine del IV e gli inizi del V secolo alcuni ambienti del complesso residenziale vengono adattati per adempiere a funzioni cultuali (Fig. 2)11. Innanzitutto un vano in precedenza utilizzato come triclinio o tablino viene pavimentato con un mosaico recante il nome Fortunatus, ed un chrismon. Mentre altri ambienti, decorati con mosaici con soggetti pagani, continuano ad essere utilizzati, nell’angolo sud-occidentale della villa viene costruita una chiesa a tre navate che oblitera alcuni vani preesistenti12; nella parte centrale dell’edificio di culto è stata individuata una piccola cripta, con ogni evidenza un martyrium, che permette di interpretare la struttura come un oratorio privato (Rippol e Arce 2000: 77); successivamente, subito dopo la metà del V secolo, viene aggiunta un’abside e realizzato un battistero con ciborium. Nella metà del V secolo, all’interno della villa di São Cucufate in Lusitania (Fig. 3), un complesso residenziale completamente ristrutturato in epoca post-costantiniana ed ancora in funzione, un vano utilizzato come tablinum viene trasformato in chiesa; contestualmente, si realizzano delle sepolture nell’ambulatorio di un preesistente tempio pagano che, secondo alcuni studiosi, viene utilizzato per il culto cristiano, e forse dedicato allo stesso 8 Sul sito esiste un’ampia bibliografia. Per la fase tardoromana si veda in particolare Hodges 1995. 9 Si veda Volpe 1998 per una sintesi delle ricerche effettuate. 10 Per le province iberiche si vedano, in particolare, Gorges 1979 e Chavarría Arnau 2004 e 2007; per l’Aquitania, Balmelle 2001. 11 Sulla villa si veda la recente sintesi in Brogiolo e Chavarría 2003: 22, con bibliografia precedente. 12 Sulle diverse proposte di datazione dell’edificio ecclesiastico si veda la sintesi in Bowes 2001: 328-29. 409 Fig. 2 - Villa di Fortunatus, Fraga (Hispania Tarraconensis, Spagna). (Da Gorges 1979: pl. XLII, 1). san Cucufate13. Ancora nella penisola iberica, edifici di culto realizzati nell’ambito di settori residenziali di ville aristocratiche sono attestati a Monte de Cegonha e a Montinho des Laranjeiras (Brogiolo e Chiavarría 2003: 22-23). In base all’esame di queste ed altre situazioni simili per l’Hispania è stato notato come l’impianto di chiese collegate a ville sembri seguire due fasi distinte: in un primo momento (IV-V secolo), dei luoghi di culto sono realizzati nelle sale di ricevimento ed hanno perciò un carattere di cappelle private; successivamente (VI-VII secolo) le chiese 13 Étienne e de Alercão-Mayet 1989, in particolare, 159-265; si vedano anche Ripoll e Arce 2000: 77-80. 410 Fig. 3 - Villa di São Cucufate (Lusitania, Portogallo). (Da Étienne e de Alercâo-Mayet 1989: 248, fig. 7). sono costruite in ambiti di edifici abbandonati o sostituiti da villaggi (ibid.: 23-25). Nella villa dei Prés-Bas a Lupian (Hérault) in Provenza, una chiesa viene costruita quando il settore residenziale, sito ad 800 m. circa di distanza, era ancora frequentato; è stato dunque ipotizzato che l’edificio di culto fosse stato realizzato dagli stessi proprietari del fundus, sebbene la distanza esistente tra le strutture non consenta di metterle in relazione con certezza14. Piuttosto problematica è poi la situazione che si registra nella villa di Seviac, in Aquitania, dove, tra IV e V secolo, il complesso residenziale ed il settore termale subiscono diverse trasformazioni (Fig. 4)15. A partire dalla fine del V secolo, vengono effettuati degli interventi che caratterizzano il complesso in senso cristiano: innanzitutto, in una sala a doppia abside posta nel settore 14 Février 1994: 30; si veda anche Brogiolo e Chavarría 2003: 18-19. Una sintesi dei dati archeologici relativi alla villa con ricostruzione delle diverse fasi costruttive è fornita da Balmelle 2001: 106-11; sulle terme, in particolare, si veda Monturet e Rivière 1986. 15 411 Fig. 4 - Villa di Seviac (Aquitania, Francia). (Da Lapart e Paillet 1991: 175, fig. 1). sud-orientale dell’edificio, viene costruita una vasca che, secondo alcuni studiosi, potrebbe avere avuto funzioni battesimali; a questa sala si accosta, all’inizio del VI secolo, un piccolo ambiente absidato, probabilmente con funzioni cultuali; successivamente, viene costruita una chiesa separata dalle strutture della villa, intorno alla quale si sviluppa un cimitero16. Allo stato attuale della ricerca non è possibile stabilire con certezza se al momento della costruzione delle prime strutture cristiane (peraltro di dubbia interpretazione) la villa fosse ancora utilizzata come residenza aristocratica, mentre era stata sicuramente abbandonata al momento della costruzione della chiesa (Balmelle 2001: 109). Sulla base della documentazione archeologica, di cui si è fornito solo qualche esempio, e delle notizie presenti nelle fonti letterarie, molti studiosi sono dunque propensi a riconoscere che la realizzazione degli edifici di culto all’interno o nell’area delle ville possa essere attribuita in molti casi proprio al ruolo svolto nell’evangelizzazione delle campagne dai proprietari terrieri convertiti al cristianesimo17. Le notizie relative alle fondazioni di oratori e chiese in proprietà private sono infatti piuttosto numerose; raramente si dice in maniera esplicita che tali fondazioni avvenivano all’interno delle ville, ma in molti casi questo può essere ipotizzato con ragionevole sicurezza18. Papa Gelasio per la prima volta stabilisce delle regole per la fondazione di chiese da parte dei privati, segno che questa pratica era divenuta piuttosto diffusa: constat sine summi pontificis auctoritate ecclesiam conditam non posse dedicari.19 Il fondatore doveva quindi presentare al papa una petizione ufficiale in cui richiedeva che il vescovo diocesano consacrasse il proprio oratorio, e doveva fare una donazione al clero20. Secon16 Sul settore paleocristiano della villa di Seviac, si veda Lapart e Paillet 1991. Oltre agli studi già citati si vedano, tra gli altri, Cantino Wataghin 1998, 2000; Fiocchi Nicolai 1999: 456-57; N. Gauthier in Brogiolo, Gauthier e Christie 2000: 375. Di diversa opinione, almeno per quanto riguarda le ville della penisola iberica, Chavarría Arnau 2007: 143-52. 18 Per alcune notizie relative alla fondazione di edifici di culto all’interno delle ville si veda Ripoll e Arce 2000: 108-11. 19 Per un’analisi della legislazione papale si vedano almeno Violante 1982: 983-1004 e Pietri 2002: 255-61. 20 Gel., Epist., 34. La formula della petizione è conservata nel Liber diurnus romanorum pontificum (LD); cfr. ed. Foerster 1958: 83-84, 186, 271-72. 17 413 do la legislazione papale, inoltre, il fondatore dell’oratorio o della chiesa non poteva rivendicare su di essi nient’altro che il diritto di accedervi, comune a tutti i cristiani: Nihil tamen fundator ex hac basilica sibi noverit vindicandum, nisi processionis aditum qui Christianis omnibus in commune debetur.21 Altre precise indicazioni sulla procedura da seguire per consacrare una chiesa o un oratorio privato si trovano nelle lettere di Pelagio I e di Gregorio Magno (si vedano Violante 1982: 10001003; Pietri 2002: 260). La legislazione emanata da questi pontefici richiedeva donazioni di grande valore per ottenere la consacrazione di una fondazione privata: pertanto gli evergeti dovevano essere membri dell’aristocrazia senatoria particolarmente ricchi. Non sorprende, dunque, che le fondazioni fossero principalmente localizzate in quelle regioni in cui si concentravano le proprietà aristocratiche, come il suburbio di Roma, la Sicilia e la Campania (Pietri 2002: 261). Un problema particolare è rappresentato dalla presenza dei battisteri nelle ville. Si ritiene infatti generalmente che la presenza di un battistero sia da considerare un segno inequivocabile dell’intervento dell’autorità ecclesiastica, ed edifici con battisteri sono stati quindi considerati sedi di diocesi rurali. È il caso, ad esempio, della villa di Palazzo Pignano in Lombardia a cui si è già fatto riferimento che, proprio per la presenza del battistero, è stata generalmente considerata una sede vescovile rurale (Mirabella Roberti 1971: 344; Passi Pitcher 1990). Tuttavia, la presenza del battistero non sarebbe di per sé decisiva per risolvere il problema della proprietà privata o ecclesiastica della villa, in quanto è noto dalla documentazione letteraria come anche i privati potessero realizzare dei battisteri nelle proprie residenze rurali. Nel Liber diurnus, infatti, sono presenti richieste per la consacrazione di battisteri da parte di privati (LD, ed. Foerster 1958: 92, 192, 284). In precedenza, invece, il papa Pelagio I aveva proibito che presso oratori privati si costruissero dei battisteri (Pel., Epist., 86). L’esistenza di un simile divieto lascia quindi supporre che la tendenza a trasformare l’oratorio in chiesa batte21 Gel., Epist., 35: «Comunque il fondatore sappia che non può rivendicare nulla da questa basilica se non il diritto di accesso che si deve comunemente a tutti i cristiani». 414 simale si fosse già notevolmente diffusa22. Secondo C. Violante, da queste testimonianze sarebbe possibile ricavare che in un primo momento il papa avrebbe cercato di impedire le fondazioni di battisteri privati mentre, successivamente, rendendosi conto che ciò non era più possibile, avrebbe fornito delle regole per la loro consacrazione (Violante 1982: 999). Tra le varie notizie sulla fondazione di battisteri da parte dei privati nelle proprie ville, particolarmente significativa risulta quella secondo cui Demetriade, appartenente alla famiglia degli Anicii, aveva realizzato una chiesa con battistero in una villa di sua proprietà sita al III miglio della via Latina a Roma (LP, ed. Duchesne 1886: 238). La chiesa, dedicata a Santo Stefano, è stata scavata a partire dalla seconda metà del 1800: in base alla scarsa documentazione archeologica disponibile, non è tuttavia possibile determinare se la villa fosse utilizzata ancora al momento della costruzione delle strutture ecclesiastiche come lascia intendere la fonte al riguardo (Fiocchi Nicolai e Gelichi 2001: 352).Tra i molti casi di fondazioni di chiese da parte di proprietari terrieri convertiti al cristianesimo, il più famoso è certo quello di Sulpicio Severo che, come ci informa Paolino di Nola, aveva fatto costruire nella sua proprietà di Primuliacum in Aquitania due chiese e un battistero23. Le ville che presentano battisteri non devono quindi necessariamente essere ritenute delle sedi vescovili rurali. Questo non significa, tuttavia, che in molti casi non lo fossero, come per esempio si potrebbe ipotizzare per il complesso ecclesiastico realizzato nell’area della villa di San Giusto in Puglia (Volpe 1998: 325-38). Per quanto riguarda gli oratori presenti nelle ville e riferibili con ogni probabilità ad un intervento dei proprietari degli edifici, esiste il problema di riuscire a determinarne le funzioni: in alcuni casi, infatti, potevano essere riservati alla devozione privata, ad accogliere reliquie di santi o tombe di famiglia; in altri casi, 22 Sulla questione si vedano Fiocchi Nicolai e Gelichi 2001, in particolare pp. 307-11. 23 Paul. Nol., Epist., 32, 1: «Tu vero eodem baptisterium basilicis duabus inter positum condidisti, ut nos in horum quoque operum quae visibiliter extruuntur aedificatione superares». «Ma colà hai costruito un battistero posto tra due basiliche, affinché ci superassi anche in queste opere che visibilmente vengono erette». Si vedano le lettere 30, 31, 32. 415 potevano diventare vere e proprie chiese per la popolazione rurale della tenuta e dei suoi immediati dintorni (Pietri 1986: 770). Era la fede, in primo luogo, e la speranza di conquistarsi più facilmente un posto in paradiso a spingere i proprietari terrieri a realizzare chiese nelle proprie residenze rurali così come ci attesta Gregorio Magno quando afferma: sicut religiosa devotione terrena sanctorum honoribus loca construitis, sic quoque cum eis mansionem vobis procurare festinetis.24 Tuttavia, la presenza di edifici di culto cristiano nelle ville può essere spiegata anche alla luce di un altro fenomeno testimoniato dalle fonti letterarie, secondo cui le ville aristocratiche potevano essere scelte dai loro proprietari come luoghi di un secessus di tipo ascetico. Emblematica è la vicenda di Sant’Agostino che maturò la decisione di dedicarsi totalmente alla vita religiosa proprio nella villa del suo amico Verecundus a Cassiciacum (Aug., Conf., 9, 3, 5; si vedano, fra gli altri, Mandouze 1968: 132; Pincherle 1980: 70-82). Sulpicio Severo per dedicarsi alla vita ascetica si era ritirato nella propria villa di Primuliacum nei pressi di Tolosa (Paul. Nol., Epist., 32, 1). Come si è visto, anche Santa Melania aveva utilizzato i suoi possedimenti per dedicarsi all’ascesi o per fondarvi monasteri. Questi non sono che alcuni dei casi più famosi di un elenco che potrebbe continuare a lungo (si vedano, ad esempio, Sidon. Epist., 4, 24, 3; Auson. Epist., 8). Per la creazione di edifici di culto nell’ambito di ville residenziali, accanto alla motivazione principale della fede, non sono tuttavia da escludere altre motivazioni altrettanto determinanti: in primo luogo, infatti, la chiesa poteva costituire uno dei diversi servizi offerti dal dominus agli abitanti della villa e della tenuta circostante, secondo una concezione della villa come centro direzionale della proprietà e sede dei servizi, tipicamente tardoantica (Vera 1999: 1019). Esemplificativo in tal senso è il caso di Flavius Valila che nella sua proprietà, la massa Cornutiana, accanto al proprio praetorium, fece costruire una chiesa destinata alla popolazione della zona (Liber Pont., CXVI; si veda Vera 1999: 1019 e n. 112). Alcune leggi del Codex Theodosianus (Cod.Th., XVI 24 Greg. M., Epist., 11, 5: «Come costruite devotamente luoghi terreni in onore dei santi, così affrettatevi a garantirvi una dimora insieme a loro». 416 5, 14; 21; 40; 46) ed alcune disposizioni dei concili (si veda, ad esempio: Elvira, canoni 40, 41, 49) affidavano esplicitamente ai possessores la responsabilità di alimentare la fede dei lavoratori del fundus, dotando la loro proprietà di strutture per il culto. In questa prospettiva, quindi, le chiese possono anche avere rappresentato un «simbolo dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte dei proprietari terrieri all’interno dei propri domini, attestando così il controllo esercitato da questi stessi proprietari sui loro dipendenti» (Brogiolo e Chiavarría 2003: 29). Le donazioni effettuate dai proprietari terrieri alla Chiesa a partire dal IV secolo, come segno della loro conversione e devozione, determinarono una sorta di conflitto di interessi tra le due parti in causa: man mano che il patrimonio ecclesiastico cresceva ed il papato esercitava un controllo sempre maggiore sulle donazioni ricevute, i proprietari dovettero infatti sentire l’esigenza di mantenere una certa autonomia fondando personalmente chiese e monasteri nei propri possedimenti (Ripoll e Arce 2000: 107108 con rif. bibl.). Alla base della realizzazione di edifici di culto da parte di privati vi era dunque certamente anche la necessità di assicurarsi il controllo amministrativo delle entrate del territorio, evitando il controllo del vescovo. Il canone 5 del II concilio di Braga (572) denuncia infatti quei proprietari che dopo aver costruito chiese nei propri fundi si dividevano con il clero le offerte fatte dai fedeli. Per mettere fine a questi conflitti di potere ed affermare definitivamente la sua autorità nel territorio, la Chiesa, oltre a promuovere direttamente la costruzione di edifici di culto nelle campagne, dovette intervenire ripetutamente, come dimostra la legislazione relativa alle restrizioni stabilite dai pontefici per l’esercizio delle funzioni liturgiche negli edifici di culto di fondazione privata di cui abbiamo fornito alcuni esempi (Brogiolo e Chiavarría 2003: 29). Il discorso si complica ulteriormente se teniamo presente il caso di molti grandi aristocratici divenuti essi stessi vescovi, e quindi preposti anche al controllo dei territori di cui un tempo erano proprietari. Da Venanzio Fortunato apprendiamo, ad esempio, che, ancora nel VI secolo, il vescovo di Treviri Nicezio possedeva un castellum utilizzato come rifugio per la popolazione (Ven. Fort., Carm., 3, 12). Anche Ennodio ci informa che il vescovo Onorato di Novara utilizzava un edificio rurale fortificato (castrum) per proteggere la popolazione rurale (Ennod., 2, 110). 417 Venanzio Fortunato attesta inoltre dei restauri radicali effettuati in ville del territorio di Bordeaux da parte del vescovo Leonzio: questo è un segno inequivocabile di un profondo cambiamento dei modi di gestione del territorio (Ven. Fort., Carm., 18, 19, 20). Il trasferimento di competenze e poteri da parte del ceto aristocratico di possidenti terrieri alle nuove gerarchie ecclesiastiche avviene quindi in maniera diversificata e complessa, secondo modalità specifiche che vanno rintracciate nei singoli contesti, ma con un diretto coinvolgimento di tutte le parti in causa. Questo spiega anche come il ruolo dei vescovi nelle campagne sostituisca gradatamente quello dei grandi proprietari e come al vescovo vengano trasferite delle competenze amministrative prima proprie dei possessores. In un certo senso, è ora il vescovo a diventare patrono delle comunità, in particolare dei poveri che si mettevano sotto la sua protezione, analogamente a quanto avveniva anche in ambito urbano (Brown 1995). Accanto ai casi di fondazione di oratori, chiese e battisteri, devono essere ricordati anche i numerosi esempi di realizzazione di monasteri in possedimenti privati. A parte le notizie relative ai monasteri fatti costruire da Santa Melania, a cui si è già fatto riferimento, il caso più famoso è rappresentato senza dubbio dal complesso monastico realizzato da Cassiodoro nella sua proprietà di Squillace in Calabria e presto diventato sede di una delle più attive comunità dell’epoca25. Dall’epistolario di Gregorio Magno si ricavano inoltre molte notizie sulle fondazioni di monasteri da parte di privati (si vedano, ad esempio, Dial., 2, 22,1; 2, 35, 1; 3, 14, 4; Pietri 2002). Ciò era dovuto da una parte al desiderio dei grandi proprietari convertiti al cristianesimo di ritirarsi nei propri possedimenti a condurre una vita di tipo ascetico; d’altra parte, non si può escludere nemmeno la necessità di mantenere un controllo diretto sulla propria beneficenza e un potere nelle proprie tenute. È probabile, quindi, che la realizzazione di edifici per il culto in ville ancora in funzione possa spiegarsi alla luce di questi fenomeni per una precisa volontà dei proprietari; non si può escludere, inoltre, che la costruzione di chiese o battisteri in strutture abbandonate da poco tempo possa essere stata favorita dall’esistenza di oratori 25 Cassiod., Inst. div., 1, 29 (De positione monasterii Vivariensis sive Castellensis). Per le ricerche nella zona si vedano Farioli 1982; Zinzi 1998. 418 privati che, realizzati in ambienti già esistenti con pochi elementi di arredo, possono anche non avere lasciato alcuna traccia. Non è però possibile stabilire da quale autorità, se ancora privata o ecclesiastica, potessero dipendere gli edifici di culto dopo l’abbandono definitivo delle strutture di carattere residenziale. Sembra probabile, tuttavia, che la costruzione di una chiesa nell’ambito di ville non più in funzione abbia rappresentato il passaggio definitivo della proprietà sotto il controllo dell’autorità ecclesiastica; in tal modo si sarebbe creata una parrocchia rurale e la villa avrebbe definitivamente cessato la sua funzione originaria (si vedano, tra gli altri, Ripoll e Velázquez 1999: 133; Ripoll e Arce 2000: 108). Un esempio archeologico di un simile processo è fornito dalla villa di Lullingstone (Kent) in Britannia dove una cappella cristiana viene realizzata mentre la villa è ancora in uso con funzioni residenziali (Fig. 5)26. L’edificio, la cui costruzione risale al I secolo d.C., fu completamente ristrutturato alla fine del III o agli inizi del IV secolo, quando venne dotato anche di un mausoleo e di un tempio. Nella seconda metà del IV secolo, una cappella cristiana fu installata in una stanza, nota come «deep room», all’estremità nord-orientale del complesso, mentre il resto della dimora rimaneva in uso (Meates 1979: 23). La cappella è caratterizzata dalla presenza di affreschi i cui soggetti sono stati parzialmente ricostruiti per le pareti sud ed ovest27: una fila di sei figure di oranti inserite tra pilastri che probabilmente rappresentano il proprietario della casa e la sua famiglia era disposta sulla parete occidentale, mentre un monogramma Chi-Rho inserito in una corona si trovava nella parete meridionale28. I rinvenimenti numismatici attestano che la cappella rimase in uso fino all’inizio del V secolo, mentre le altre strutture della villa cadevano progressivamente in rovina. Secondo G.W. Meates questa situazione potrebbe spiegarsi ipotizzando che ad un certo punto il proprietario non avrebbe 26 La principale pubblicazione sulla villa si deve a Meates (1979 e 1987). Sulla cristianizzazione della villa si veda anche Brenk 2003: 73-74. Sulla diffusione del cristianesimo nel Kent, si veda Luciani 2004, che ipotizza un uso «liturgico» anche per la villa di Eccles, nel Kent settentrionale. 27 Gli affreschi sono oggi conservati al British Museum di Londra. Si veda Luciani 2004: 330-31. 28 Altri monogrammi simili sono dipinti in altre stanze dell’edificio. Sul lato est della cappella sono state ritrovate tracce di una decorazione geometrica mentre non si conosce la decorazione del lato nord. Si veda Meates 1987. 419 Fig. 5 - Villa di Lullingstone (Britannia, Inghilterra). (Da Meates 1979: 25, fig. 2). più risieduto nella villa, affidandola completamente alla comunità cristiana che frequentava la cappella29. La villa fu distrutta da un incendio all’inizio del V secolo, mentre una chiesa veniva costruita sulle strutture del tempio preesistente: questa circostanza dimostrerebbe il definitivo passaggio della proprietà nelle mani della Chiesa (Ripoll e Arce 2000: 86). Il trasferimento di proprietà private al patrimonio ecclesiastico potrebbe dunque essere stato un fattore decisivo nel processo che ha portato alla crisi ed alla «fine» delle ville come residenze aristocratiche, determinando anche una graduale ma radicale sostituzione di poteri non solo religiosi ma anche politici all’interno dell’organizzazione delle campagne tra tardoantico ed altomedioevo30. 29 Meates 1979: 24. Ciò sarebbe avvenuto circa un decennio dopo la fondazione della chiesa. 30 Sul problema, assai dibattuto, della «fine» delle ville, oltre a studi sulle singole realtà regionali, si vedano, almeno, oltre a Ripoll e Arce 2000 anche Brogiolo 1996 e Francovich e Hodges 2003. 421 BIBLIOGRAFIA Audin, P. (1984) La réutilisation des sites antiques par les églises. Caesarodonum, 19, pp. 63-75. Balmelle, C. (2001) Les demeures aristocratiques d’Aquitaine. Aquitania Suppl., 10. Paris. Bowes, K. (2001) Nec sedere in villam: Villa Churches, Rural Piety and the Priscillianist Controversy. In T.S. Burns e J.W. Eadie, a cura di, Urban Centers and Rural Contexts in Late Antiquity, pp. 323-48. East Lansing. Brenk, B. (2003) Die Christianisierung der spätrömischen Welt. Stadt, Land, Haus, Kircher und Kloster in frühchristlicher Zeit. Wiesbaden. Brogiolo, G.P., a cura di (1996) La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne fra tarda antichità ed alto medioevo. 1° Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera, Brescia, 14 ottobre 1995). Documenti Archeologia, 11. Mantova. Brogiolo, G.P. e A. Chavarría (2003) Chiese e insediamenti rurali tra V e VI secolo: Italia settentrionale, Gallia meridionale e Hispania. In G.P. Brogiolo, a cura di, Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. 9° seminario sul tardoantico e l’alto medioevo (Garlate 26-28 settembre 2002), pp. 9-38. Documenti di archeologia, 30. Mantova. Brogiolo, G.P., N. Gauthier e N. Christie, a cura di (2000) Towns and Theirs Territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages. The Transformation of the Roman World, 9. Leiden-Boston-Köln. Brown, P. (1961) Aspects of the Christianization of the Roman Aristocracy. JRS, LI, pp. 1-11. Brown, P. (1995) Potere e cristianesimo nella tarda antichità. Roma-Bari. Cantino Wataghin, C. (1998)… «ut haec aedes Christo Domino in ecclesiam consecretur», il riuso cristiano di edifici antichi fra tarda antichità ed alto Medioevo. In Ideologie e pratiche del reimpiego nell’Alto Medioevo, pp. 673-749. Settimane del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 46, 2. Spoleto. Cantino Wataghin, G. (2000) Christianisation et organisation ecclésiastique des campagnes: l’Italie du Nord aux IVe-VIe siècles. In Brogiolo, Gauthier e Christie 2000: 209-34. Chavarría Arnau, A. (2004) Interpreting the Transformation of Late Roman Villas: The Case of Hispania. In N. Christie, a cura di, Landscapes of Change. Rural Evolutions in Late Antiquity and the Early Middle Ages, pp. 67102. Aldershot. Chavarría Arnau, A. (2007) El final de las villae en Hispania (siglos IV-VII d.C.). Bibliothéque de l’Antiquité Tardive, 7. Turnhout. Clark, E.A. (1984) The Life of Melania the Younger. Studies in Women and Religion, 14. New York-Toronto. Colecchia, A. (2000) Geografia umana, geografia politica, geografia religiosa: aspetti di organizzazione e gestione del territorio in un’area della collina abruzzese tra età tardoantica e medioevo. ArchMed, 27, pp. 101-29. Duchesne, L. (1886-1892) Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire. Paris. Étienne, R. e J. de Alercão-Mayet (1989) Les villas romaines de Sâo Cucufate (Portugal). CRAI, pp. 232-49. 422 Farioli, F. (1982) La trichora di S. Martino e il monastero Vivariense seu Castellense di Cassiodoro. In M.L. Gualandi, L. Massei e S. Settis, a cura di, APARCHAI. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, pp. 669-77. Pisa. Février, P.A. (1994) La marque de l’Antiquité tardive dans le paysage religieux médiéval de la Provence rurale. In Fixot e Zadora Rio 1994: 27-35. Fiocchi Nicolai, V. (1999) Alle origini della parrocchia rurale nel Lazio (IV-VI secolo). In P. Pergola, a cura di, Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo 1998). Sussidi allo studio delle Antichità Cristiane, 12, pp. 445-86. Roma. Fiocchi Nicolai, V. e S. Gelichi (2001) Battisteri e chiese rurali (IV-VII secolo). In D. Gandolfi, a cura di, L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), pp. 303-84. Bordighera. Fixot, M. e E. Zadora Rio, a cura di (1994) L’environnement des églises et la topographie religieuse des campagnes médiévales. Actes du IIIe Congrès international d’archéologie médiévale (Aix-en-Provence 28-30 septembre 1989). Paris. Foerster, H., a cura di (1958) Liber diurnus romanorum pontificum. Bern. Francovich, R. e R. Hodges (2003) Villa to Village. London. Giardina, A. (1986) Carità eversiva. Le donazioni di Melania la Giovane e gli equilibri della società tardoaromana. Studi Tardoantichi, 2, pp. 77-102. Giardina, A. (1994) Melania, la santa. In A. Fraschetti, a cura di, Roma al femminile, pp. 259-85. Roma-Bari. Gorce, D., a cura di (1962) Vie de Sainte Mélanie. Sources Chrétiennes, 90. Paris. Gorges, J.-G. (1979) Les villas hispano-romaines. Inventaire et problématique archéologiques. Paris. Hodges, R., a cura di (1995) San Vincenzo al Volturno 2. The 1980-86 Excavations. Part II. Archaeological Monographs of the British School at Rome, 9. London. King, A.C. (1998) Excavations at the Mola di Monte Gelato. A Roman and Medieval Settlement in South Etruria. London. Lapart, J. e J.L. Paillet (1991) Ensemble paléochrétien et mérovingien du site de Séviac à Montréal-du-Gers. In P. Perin, a cura di, Gallo-romains, Wisigoths et Francs en Aquitaine, Septimanie et Espagne. Actes des VIIe Journées Internationales d’Archéologie Mérovingienne (Toulouse 1985), pp. 171-80. Rouen. Luciani, V. (2004) Il Cristianesimo nel Kent: origine e diffusione attraverso le testimonianze architettoniche (secc.IV-VII). SMSR, 70, n.s., 28, 2, pp. 295-316. Mandouze, A. (1968) Saint Augustin. L’aventure de la raison et de la grâce. Paris. Massari, G., E. Roffia, M. Bolla e D. Caporusso (1985) La villa tardoromana di Palazzo Pignano (Cremona). In G. Pontiroli, a cura di, Cremona romana. Atti del Congresso storico-archeologico per il 2200° anno di fondazione di Cremona (Cremona 30-31 maggio 1982), pp. 185-259. Cremona. 423 Meates, G.W. (1979) The Roman Villa at Lullingstone, Kent, Volume I: The Site. London. Meates, G.W. (1987) The Roman Villa at Lullingstone, Kent, Volume II: The Wall Paintings and Finds. Maidstone. Mirabella Roberti, M. (1965) Una basilica paleocristiana a Palazzo Pignano. Insula Fulcheria, 4, pp. 79-90. Mirabella Roberti, M. (1968) Ancora sulla «Rotonda» di Palazzo Pignano. Insula Fulcheria, 7, pp. 85-94. Mirabella Roberti, M. (1971) Le ricerche di archeologia cristiana in Lombardia dal 1958-1968. In Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera 25-31 maggio1969). pp. 337-54. Roma. Monturet, R. e H. Rivière (1986) Les Thermes sud de la villa gallo-romaine de Seviac. Paris. Passi Pitcher, L.P. (1990) Palazzo Pignano (Cremona). Loc. Pieve di S. Martino. BArch, 1-2, pp. 97-100. Pietri, C. (1986) Chiesa e comunità locali nell’Occidente cristiano (IV-VI d.C.): l’esempio della Gallia. In A. Giardina, a cura di, Società romana e impero tardoantico, vol. III, pp. 761-96. Roma-Bari. Pietri, L. (2002) Evergétisme chrétien et fondations privées dans l’Italie de l’Antiquité tardive. In J.-M. Carrié e R. Lizzi Testa, a cura di, «Humana sapit», Études d’Antiquité Tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini. Bibliothèque de l’Antiquité Tardive, 3, pp. 253-63. Paris. Pincherle, A. (1980) Vita di Sant’Agostino. Roma-Bari. Rampolla del Tindaro, M., a cura di (1905) Santa Melania Iuniore, senatrice romana: documenti contemporanei e note. Roma. Ripoll, G. e J. Arce (2000) The Transformation and End of Roman Villae in the West (Fourth-Seventh Centuries): Problems and Perspectives. In G.P. Brogiolo, N. Gauthier e N. Christie, a cura di, Towns and Their Territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages. The Transformation of the Roman World, 9, pp. 63-114. Leiden-Boston-Köln. Ripoll, G. e I. Velázquez (1999) Origen y desarrollo de las parrochiae en la Hispania de la Antigüedad Tardía. In P. Pergola, a cura di, Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École Française de Rome, 19 marzo 1998. Sussidi allo studio delle Antichità Cristiane, 12, pp. 101-65. Roma. Roffia, E. (1990) Il complesso di Palazzo Pignano: la villa. In Milano Capitale dell’Impero romano 286-402 d.C. (Milano, Palazzo Reale 24 gennaio-22 aprile 1990), pp. 266-67. Milano. Sfameni, C. (2004) Residential Villas in Late Antique Italy: Continuity and Change. In L. Lavan, W. Bowden e C. Machado, a cura di, Recent Research on the Late Antique Countryside. Late Antique Archaeology, 2, pp. 335-76. Leiden. Sfameni, C. (2006) Ville residenziali nell’Italia Tardoantica. Munera, 25. Bari. Spidlík, T. (1996) Melania. La benefattrice (383-440). Milano. Vera, D. (1999) Massa fundorum. Forme della grande proprietà e poteri della città in Italia tra Costantino e Gregorio Magno. MEFRA, 111, 2, pp. 991-1025. 424 Violante, C. (1982) Le strutture organizzative della cura d’anime nelle campagne dell’Italia settentrionale (sec. V-X). In Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medioevo: espansione e resistenze, Settimane di Studio del Centro Italiano per lo Studio dell’Alto Medioevo (Spoleto 10-16 aprile 1980), pp. 963-1155. Spoleto. Volpe, G., a cura di (1998) San Giusto: la villa, le ecclesiae: primi risultati dagli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera) 1995-1997. Bari. Zinzi, E. (1999) Siti e memorie cassiodoree in Calabria. In L’Italia meridionale in età tardoantica. Atti del 38° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), pp. 37-65. Taranto. 425