Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Mutazioni / Mutations

2006, Franco Purini, Nicola Marzot, Livio Sacchi a cura di la città nuova italia-y-26, invito a VEMA Biennale di Venezia. Padiglione Italiano

A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura • EDITRICE COMPOSITORI Edited by Franco Purini Nicola Marzot and Livio Sacchi welcometo The ltalian Pavilion at the 1oth lnternational Architecture Exhibition • EDITRICE COMPOSITORI La Città Nuova ltalia-y-2026. Invito a VEMA Padiglione Italiano alla 10. Mostra Internazionale di Architettura Mostra A cura di Franco Purini con Nicola Marzot, Margherita Petranzan e Livio Sacchi Disegno allestitivo Franco Purini con Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti e Valter Tronchin Coordinamento organizzativo Settore Architettura e Arti Visive La Biennale di Venezia Renato Quaglia Coordinamento tecnico La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola Progettazione Impianti Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Progettazione Strutture e Sicurezza Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Film di Marta Francocci, regia di Giorgio De Finis, consulenza scientifica di Franco Purini e Livio Sacchi, in collaborazione con RAI SAT e RAI Educational Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà di Architettura di Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi Collegamenti Webcam Marco Brizzi con Furio Barzon e Matteo Ballarin Relazioni di settore con Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia Catalogo VEMA Masterplan Franco Purini con Francesco Menegatti Progetti Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d 'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse Plastico a cura del DIAPReM, Facoltà di Architettura di Ferrara Comunicazione DARC-Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee Lorenza Bolelli a cura di Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi VEMA masterplan iniziale Franco Purini con Francesco Menegatti, Sebastiano Giannesini VEMA masterplan definitivo Franco Purini con Francesco Menegatti Hardware della città e progetto dei ponti di VEMA Francesco Menegatti con Dina Nencini collaboratori: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou, Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (rendering). Collaborazioni esterne Artisti: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (coordinamento artistico: galleria A.A.M . Arte Architettura Moderna, Roma) Architetto invitato: Clorindo Testa Redazione Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà dì Architettura di Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi) Dizionario Biografico Illustrato a cura di Dina Nencini con Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta, Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti, Stefania Suma Coordinamento editoriale Maria Giovanna Pezzoii Assistenza editoriale Chiara De Luca Art directlon Lisa Marzari Progetto grafico cdm I associati Impaginazione Francesca Frenda Traduzioni Alessandra Bergamini (coordinamento) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud The NewCitv ltalia-y-2026. Welcome to VEMA ltalian Pavilion at the 10"1 lntemational Architecture Exhibition Exhibition Curated by Franco Purini with Nicola Marzot, Margherita Petranzan and Livio Sacchi Exhibition Design Franco Purini with Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti and Valter Tronchin Organizing Coordination Architecture and Visual Arts Section La Biennale di Venezia Renato Quaglia Technical Coordination La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola Engineering Design Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Structure Design and Safety Planning Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Film by Marta Francocci, directed by Giorgio De Finis, technical consulting by Franco Purini and Livio Sacchi, in collaboration with RAI SAT and RAI Educational The New Cities of the ltalian 2Q1h century organized by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francese Martelli, Roberto Potenza and Fabrizio Susi Webcam Connections Marco Brizzi with Furio Barzon and Matteo Ballarin Relations with Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia Catalogue VEMA Masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti Projects Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse Model by DIAPReM , Department of Architecture of Ferrara Communication DARC-Contemporary architecture and art Lorenza Bolelli edited by Franco Purini, Nicola Marzot and Livio Sacchi VEMA first masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti. Sebastiano Giannesini VEMA final masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti City hardware and design tor VEMA's bridges Francesco Menegatti with Dina Nencini Assistants: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou. Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (renderings) External collaborators Artists: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (art coordination: A.A.M. Arte Architettura Moderna gallery, Rame) lnvited architect: Clorindo Testa Editing The New Citles of the ltalian 201h century by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa. Tatiana Mariani, Francese Martelli. Roberto Potenza and Fabrizio Susi) lllustrated Biographic al Dictionary by Dina Nencini . With Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma. Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta. Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti and Stefania Suma Editing Coordinator Maria Giovanna Pezzoli Editing Assistant Chiara De Luca Art direction Lisa Marzari Graphic Design cdm/associati Layout Francesca Frenda Vera Davidescu Susanna Rotti Translatlons Alessandra Bergaminl (coordinator) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud Indice 10 La Città Nuova Il Padiglione Italiano alla 1O. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia Pio Baldi 11 Utopia oggi Margherita Guccione 12 La rinascita del Padiglione Italiano Davide Croff Introduzioni 15 La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA Franco Purini 19 VEMA e il modello della "rete di città" Nicola Marzot 21 VEMA città possibile Margherita Petranzan 23 VEMA 2006-2026 Livio Sacchi 25 Contro lo spettacolo Ernesto di Casarotta La Città Nuova ltalia-y-2026 Invito a VEMA Parte I Saluti Masterplan e Allestimento 82 29 VEMA: le ragioni di una città nuova Franco Purinl 44 La fondazione di VEMA Francesco Menegatti 62 Cinque elementi per le Tese delle Vergini Franco Purinl 74 Il grande plastico Franco Purini 75 Cento anni di architettura italiana. Un film nel panorama ovale Livio Sacchi 76 Dove sorgerà VEMA: i fattori localizzativi Gualtiero Tamburini 78 L'industria immobiliare nel 2026 Gualtiero Tamburini 00 98 106 114 122 130 138 146 154 162 170 178 186 194 202 210 218 226 234 Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroll, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse 242 Impressioni da VEMA Franco Purini 243 L'arte a VEMA Stefania Suma 247 Parte Il Parte lii Le Città Nuove del Novecento italiano Le città, gli architetti, l'insegnamento dell'architettura Le Città Nuove Livio Sacchi Prospettive italiane Come le città italiane potranno cambiare Vittorio Gregotti 261 Il futuro della critica Renato De Fusco 263 L'architettura nella società italiana Margherita Petranzan 265 Un paesaggio nuovo Laura Thermes 267 Architettura italiana e globalizzazione. Della Volpe vs Marcuse Pippo Ciorra 269 Il futuro del patrimonio architettonico Giorgio Muratore 271 Dialettiche generazionali Luca Mollnari 435 Dizionario Biografico Illustrato 501 Bibliografia 506 Indice dei nomi 275 Ascoli Umberto Cao 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri zn 279 281 259 Parte IV 282 284 286 287 289 290 292 293 296 298 300 301 303 304 306 309 311 313 315 316 318 323 Bologna Nicola Marzot Cagliari Giovanni Maciocco Cesena Gianni Braghieri Ferrara Nicola Marzot Firenze Marco Casamonti Genova Marco Romano Mantova Lucia Bisi Matera Carlo Pozzi Milano Marco Biraghi Modena Marco Romano Napoli Cherubino Gambardella Padova Margherita Petranzan Palermo Pasquale Culatta Parma Carlo Quintelll Perugia Roberto De Rubertis Pescara Alberto Clementi Reggio Calabria Gianfranco Neri Roma Alessandra Capuano Torino Giovanni Durbiano Trento e Rovereto Renato Rizzi Trieste Maurizio Bradaschia Venezia Francesco Tentori Verona Lucia Bisi Vicenza Margherita Petranzan O.A.I. Dizionario Architettonico Italiano lndex Masterplan and Exhibition 10 The New City. The ltalian Pavilion al 10111 lnternational Architecture Exhibition Pio Baldi 11 Utopia, today Margherita Guccione 12 The Rebirth of the ltalian Pavilion Davide Croff 82 29 VEMA: the logie of a new city Franco Purini 44 The foundati on of VEMA Francesco Menegatti 62 Five elements tor the Tese delle Vergini Franco Purini lntroductions 15 The New City ltalia-y-2026. Welcome to VEMA Franco Purini 74 The large-scale model 75 A hundred years of ltalian architecture. A film in the Ovai auditorium Livio Sacchi 76 Where VEMA arises: the location factor Gualtiero Tamburini of the "city network" Nicola Marzot 23 VEMA, city of possibility Margherita Petranzan VEMA 2006-2026 Livio Sacchi 25 Against spectacle Ernesto di Casarotta 00 98 106 114 122 1~ 138 146 154 Franco Purinl 19 VEMA and the model 21 The New City ttalia-y-20'l6 Welcome to VEMA Part I Forewords 162 170 178 186 194 78 The real estate industry in 2026 Gualtiero Tamburini 202 210 218 226 234 Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liveranl I moltenl architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroll, Massimo Ferrari OBR Open Bullding Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse 242 lmpressions from VEMA Franco Purini 243 Art at VEMA Stefania Suma Part Il Part lii The New Cities of the ltalian 20th century Cities, architec1s, teaching architecture 247 The New Cities Livio Sacchi 275 276 277 279 ltalian prospects 281 282 284 259 How can ltaiian cities change? Vittorio Gregotti 2ll6 287 289 200 261 The future of criticism Renato De Fusco 292 263 Architecture in ltalian society Margherita Petranzan 200 296 セ@ 300 301 265 267 269 A new landscape Laura Thermes ltaiian architecture and globalization. Della Volpe vs Marcuse Pippo Ciorra The future of architectural heritage Giorgio Muratore 271 Generational dialectics Luca Molinari :m 3)4 300 309 311 313 315 316 318 323 Ascoli Umberto Cao Bari Claudio D'Amato Guerrieri Bologna Nicola Marzot Cagliari Giovanni Maciocco Cesena Gianni Braghieri Ferrara Nicola Marzot Florence Marco Casamonti Genoa Marco Romano Mantua Lucia Bisi Matera Carlo Pozzi Milan Marco Biraghi Modena Marco Romano Naples Cherubino Gambardella Padua Margherita Petranzan Palermo Pasquale Culotta Parma Carlo Quintelli Perugia Roberto De Rubertis Pescara Alberto Clementi Reggio Calabria Gianfranco Neri Rome Alessandra Capuano Turin Giovanni Durbiano Trento and Rovereto Renato Rizzi Trieste Maurizio Bradaschia Venice Francesco Tentori Verona Lucia Bisi Vicenza Margherita Petranzan I.A.O. ltalian Architectural Dictionary Part IV 435 lllustrated Biographical Dictionary 501 Bibliography 506 Name index M avvalorare come imperante nel mondo, e nei quali soprattutto molti tra i più elementari servizi e "comfort" sono spesso del tutto assenti. Per non dire poi che a loro volta anche molti contesti urbani sono ben lungi dal corrispondere a un'idea di vita "civile" modellata su un astratto standard occidentale. Nell'accostarsi ai fenomeni di mutazione della realtà, dunque, più che un"'asettica" ottica scientifica, apparentemente distaccata (ma, nonostante tutto, ancora irrimediabilmente incantata dal paradigma del "progresso"), è necessario adottare una visione critica, vale a dire un modo di osservare i fenomeni dal punto di vista della cris,. La crisi non ha per forza di cose una connotazione negativa: essa piuttosto incarna il momento di rottura, Il punto in cui !'"ordine" (o il "disordine") esistente si spezza per lasciare Il posto ad un altro "ordine" (o "disordine") differente. È nell'ottica della crisi che le mutazioni che hanno luogo sul corpo del reale rivelano la propria natura contraddittoria: ed è in quanto contraddizioni e contraddizioni "di grande dimensione" - che le mutazioni della realtà dimostrano la propria costitutiva irrisolvibilità: ovvero il proprio essere destinate a rappresentare nuovi problemi, non certo nuove soluzioni per essi. Mutazioni Francesco Moschini Sembra ormai imprescindibile la necessità di creare opere assuefatte al nuovo sistema. Le mutazioni dell'arte contemporanea passano anche attraverso Il nuovo ruolo dell'artista, che entra nel terzo millennio abbandonando le vecchie incongruenze ideologiche della modernità che appaiono sempre più esili; le straordinarie operazioni artistiche di Gina Pane, la profonda mutazione che ha prodotto, sarebbero oggi troppo concettuali per un modo di intendere l'arte che esige rapidità e spettacolarismo. Questo non avvalla le leggere mutazioni di poetiche che usano il concetto di mutazione nel senso stretto del termine: una poetica votata alla veloce facilità concettuale di Orlan trova i suoi limiti nell'eccesso di chiarezza che non lascia spazio all'interpretazione. E non hanno niente a che vedere con una vera mutazione di pensieroazione che si basi su idee di armonizzazione, su una molteplicità concettuale piuttosto che su sviluppi del controllo tecnologico della natura. L'emancipazione di essere quello che si vuole per mezzo della modificazione fisica sostiene esclusivamente che solo cambiando fisionomia si possa veramente essere altro; questo rappresenta un'astrazione desueta, sia dalle esperienze delle multidentità cyber che dalla pratica del transgenderismo. La mutazione nell'arte, cosi come nell'architettura, è un luogo nel quale ogni manifestazione artistica esaurisce tutti i vocaboli convenzionali, tutti i linguaggi e gli stili tradizionali. A queste carenze degli strumenti classici si oppongono delle avventure individuali che tendono tutte, qualunque sia l'apertura del loro campo investigativo, a definire le basi normative di nuove espressioni. In tal senso si spiega anche la doppia presenza/citazione del Solomon R. Guggenheim di New York di Richard Serra nel The Cremaste, Cycle di Matthew Barney. Ma le mutazioni che rappresentano appassionanti avventure del reale contaminato partono da posizioni limite che sono esse stesse essenza del linguaggio cercato. Le operazioni artistiche che lavorano sul tema della "mutazione'' riportano a un grado zero qualsiasi collegamento spaziale; qualsiasi transitorietà. Spesso siamo costretti a subire un'astrazione tematica che rende difficile la lettura e le distinzioni di un "dentro" da un "fuori", di un principio del processo dalla sua fine. L'artista svolge un lavoro che non si estrania da una dimensione volutamente approssimativa ma sempre reale: appare In cammino in un itinerario verso una consapevolezza delle proprie forme in un processo di dilazione e di attesa; in una permanente rivelazione di nuove figure che sembrano disgiunte e che contrariamente sono sempre legate fra loro facendoci capire il punto di partenza da cui esse stesse siano state generate. Il corpo umano è spesso il primo "luogo" di queste operazioni: un luogo che da sempre è il riflesso evidente del processo di identificazione con il proprio "essere". si allarga ad aggressioni di metamorfosi somatiche e neuronali. Pensiamo al rapporto uomo/strumento. In La mostra delle atrocità Ballard ha scritto: • il sistema nervoso del personaggi è stato esteriorizzato come caso particolare di un più generale rovesciamento fra mondi interni e esterni. Autostrade, uffici, volti, segnali stradali sono percepiti come se fossero elementi difettosi di un sistema nervoso centrale». La competizione dei continuamente nuovi limiti della comunicazione. nella materìa artistica della metamorfosi, si è trasferita su nuove confluenze possibili che Introducono figure e forme, nuovi manifesti teorici, nuove tecniche, patrimoni di conoscenze razziali, chirurgia estetica. Nuove combinazioni nascono e s'Immettono nell'evoluzione di mondializzazione come attimo in cui progettazioni dodecafoniche, di teorìe e linguaggi, come costruzione di connessioni aliene, creano situazioni plurali e nuovi incroci che ibridano gli infiniti linguaggi possibili in una dissolvenza comunicativa in cui prende forma la differenza. Ma le mutazioni riguardano anche i luoghi e i posti dell'arte contemporanea. Da quando New York ha ceduto il passo, da quando l'Occidente non è più il solo universo di riferimento, si è amplificato quel fenomeno della parcellizzazione settoriale dei luoghi d'arte: un artista può esporre in una gallerìa di Brescia, San Gimignano, Modena o Pozzuoli e trovarsi ugualmente al centro del mondo. M requires some form of "continuity" between prior and subsequent phases; in addition, it only pertains to the individuai or entity thai touches il. In thai lt starts and ends with them. On the other hand, rnutation 1nvolves a complete break with continuity. Between the before and after, there is no "shared 1dentlty" just as there ls none between dìfferent entities or lndividuals. The mutant beìng ls the bearer of a modification of its own genetlc heritage destinecl to becorne an 1nheritance to all those that follow il. In this sense, the phenornena of rnutation are permanent rather than transitory and they leave hard·to~ tracks behind. Beyond the strictly biologicaJ sense, the conception of mutatlon has been appliecl to some phenomenon of reality happening in different parts of the wor1d, such as: populatlon explosion, the urban mlgrations of great populatlon masses and the1r concentration in a few enormous metropofitan areas, megalopolises of over ten million inhabrtants, and 1ncreasingly rapìd future expanslons (see exhibition and book by Rem Koolhaas, Mutations, Are en Réve Centre d'Archltecture, Bordeaux·Actar, Barcelona 2000). Clearly, these are generai, rather than sector·based phenomenon and therefore only indlrectly relateci to archltecture 1n partlcular. Regardless, such phenomena go well beyond sociologlcaJ lacts, or the mere quantitative or statistic racts. They have maJor consequences on the physicaJ environment, the use ot space and 1ts configuratlon. The "larga scale" factor theorizecl by Koolhaas seems to be a decisive factor here as well. lts appearance actlvates that "regime of complexity" that lnvolves the full understanding of arch1tecture and the fìelds connectecl to i!. One of the most apparent "larga scale" mutations of contemporary lffe ls the recent surpassing, 1n the wortd's total population, of the number of those who hve In the city as opposed to non-urban contex1s. The Wortd = City equation proposed In Mutations, though lt is obviously forcecl and suffers from excesslve schematlzlng, lt gives a snapshot of a trend whose effects seems undenlable and of enonnous scope. Metropolitan culture deeply mutates the ways of community lite, not only in the more obvious sanse that il replaces the natural environmenl with an artifìcial one, but also in the sense that lt causes the generai spread of a lull·fleclgecl "metropolitan breed" whose needs and habits In terms of mobility, work modes and liv1ng slyles (as well as tastes, desires, and recreations) are essentialty dictatecl by mulations in lhe physicaJ and psychoiogicaJ relalionships that take piace w1th1n the city. From thls perspective, for example, the birth of lhe shopping centre in recent decades has representecl a radical shift in the way of conceiving and organizlng contemporary life on every level (from the purely spatlal leve! to the primarily behavlouraQ; a mutation of comparable lmportance to that caused by the dawn of the factory In the earty 19th century, when the concentration of machìnes determlnecl both major modifications in the organization of work and major migrations of labOur. with enormous consequences on the "hous1ng queslion". At any rate. il is closely linkecl to the increasingly common tendency to call attentlon lo mutatlons underway, a kind of colluslon wrth them, a damaging and equally diffuse metoric of mutations, i.e. "the ldealìzation of lhe negative", that they at least partly bring with them. lt ls their passive (or, at worst, cynical) acceptance, wlthout any attempt to criticize them much less to glve rise to a different ortentalion or development. Given the phenomena of the mutahon of reality, the most widespread current attitude ls thai of "ideologicaJ suspension", in which lhe ostentation of a presumecl "neutrality" actually conceals an openly partlsan positlon, colluding with those phenomena thai 1t seeks first of all to demystify. Today, it is preclsely a rhetoric ot mutations thai tends to make us forget that, whlle the majonty of people liv1ng on the piane! Uve in cities of varying sizes, a little less than half of the wortd's population still lives in contexts thai cannot be called "urban" in reality and not jusl name. In these contexts the culture at large is not at ali the homogenizecl and mass culture thai a mythologization of globallzatlon would have as imperative in the wortd, and in which many of the most basic services and •comforts" are often completely lacking. Not lo mention that many urban contexts themselves are quite far from an Idea of "civic" lite modeUecl on an abstract Western standard In approaching the phenomenon of mutation of reality from more than more than an "aseptic" scientific seemingly detachecl perspective (lhough still incurably enchantecl by the paradìgm of "progress'), we need to adopt a critica.I vision, which is to say a way of observing phenomenon from the perspectlve of crisls. Crisis does not necessarily have lo have a negative connotation: it can embody a moment of rupture, the poinl in which the existing "order" (or "disorder") is broken lo leave room for another. different "order" (or "dlsorderj lt ls trom the perspective of crisis thai mutations that take piace In the body ot reality reveal their contradlctory nature: And lt ls in as much as they are contrad,ctions - and "large scale" contradlctions - lhat mulations of reallty reveaf their lnherent constructional unrasolvabillty: i.e. lts belng destlnecl to represent new problems and cert.alnly not new solutions tor those problems. Mutations Francesco Moschini The need to create works that are compatìble wlth the new system has become paramount. The mutations of contemporary art are causecl partly by the artist's changecl role: entering the thlrd mlllennìum the artist abandons modem art's old ideologicaJ contrad1ctions, wh1ch have come to feel lncreaslngly feeble. Gina Pane's extraordinary artlstìc operations and the resulting profound mutation would today seem too conceptual tor an approach to art that demands rapidity and theatricality. This doesn't leg1tlmlse the llghtwelght poetica! mutatìons that make use of the concept of mutation in the llteral sense: a poetic decl1catecl to the high-speed conceptual facility of an Ortan, tor example, is limilecl by an excess of clarity whìch leaves no space for interpretatìon. These kinds of mutatlon have nothlng to do with real mutations of thought and actlon based on the Idea ot harmonlsalion and conceptual multipllclty rather than Just on developing technological contro! over Nature. The apparent emanclpatlon of being what one wants to be through the process of physical modiflcat,on is simply an assertion that one can only become somethlng dlfferent by changing physiognomy....an obsolete abstracbon, contradicted both by the expenence of cyber multi·identities and by transgender surgery. In art, as in architecture, a mutatlon is a piace where every artistic expresslon has departecl from ali the conventlonal words. ali the tradit!onal languages and styles. Agalnst thls absence of ClassicaJ fnstruments can be set the presence of Individuai adventures thai ali, by definitìon (whatever the range of their fìeld of 1nvestigation may be). tend to lay down the basic rules of new kinds of expression. Thìs ls the reason for the two mentlons of Richard Serra's Solomon R. Guggenhelm museum In New York In the pages of Matthew Bamey's The Cremaster Cycle. Mutatloos that present fascinating adventures ot contaminateci reallties, and that depart from extreme positlons which are in themselves the essence of the searcheclfor new language. But the geographical sites of contemporary art are also a part of these mutations Ever since New York lost its hegemony, since the West bacarne no longer the only point of reference, the phenomenon of apportioning different sectors to different art centres has intensifiecl: today an artist can show his work In a gallery in Brescia. San Gimlgnano, Modena or Pozzuoli and stlll be at the centre of thewor1d. ... Il volume, curato da Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi, nasce in occasione della mostra "La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA". Realizzata, a cura dello stesso Purin,, su incarico della Direzione Generale per l'Architettura e l~rte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'esposizione è ospitata dal nuovo Padiglione Italiano all'interno della 1O. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2006. Il volume è strutturato in quattro sezioni, oltre a una parte introduttiva. La prima è dedicata all'illustrazione di una nuova città collocata tra Verona e Mantova VEMA, questo il nome della città, è progettata da venti architetti, o gruppi di architetti, tra i trenta e i quarant'anni. La seconda sezione è dedicata alle Città Nuove del Novecento italiano: una sintetica rassegna di città, e parti di città, di fondazione, progettate - e talvolta realizzate - nel corso degli ultimi cent'anni. A seguire compaiono una serie di saggi che delineano le possibili prospettive culturali della scena italiana La terza presenta 26 c,ttà e il DAI, Dizionario Architettonico Italiano, originale raccolta tematica che contiene 154 voci generali. La quarta propone infine un inclusivo repertorio biografico. Brevi e di taglio giornalistico I testi, assieme alle 1mma91ni, puntano a comunicare, nel modo più completo e immediato, le tante questioni oggi dibattute sulla scena italiana ..-