Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
nuova serie storia architettura restauro disegno history architecture conservation drawing 7 / 2023 OPUS OPUS nuova serie quaderno di storia architettura restauro disegno journal of history architecture conservation drawing Rivista annuale del Dipartimento di Architettura, Sezione Patrimonio Architettonico, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara Annual Magazine of the Department of Architecture (Architectural Heritage Unit), “Gabriele d’Annunzio” University of Chieti-Pescara Registrazione presso il Tribunale di Pescara n. 389/2018 v.g. - n. 2/2018 Reg. Stampa © proprietà letteraria riservata Via Giulia 142, 00186 Roma tel. +39 06 6872774 fax +39 06 68806189 e-mail info@gangemieditore.it catalogo on line www.gangemieditore.it Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. Un numero 15,00 – estero 18,00 ⁄ $ 20,00 Arretrati 30,00 – estero 36,00 ⁄ $ 40,00 Abbonamento annuo 30,00 – estero 40,00 ⁄ $ 44,00 One issue  15,00 – Overseas  18,00 ⁄ $ 20,00 Back issues  30,00 – Overseas  36,00 ⁄ $ 40,00 Annual Subscription  30,00 – Overseas  40,00 ⁄ $ 44,00 Abbonamenti/Annual Subscription Versamento sul c/c postale n. 15911001 intestato a Gangemi Editore SpA iban: IT 71 M 076 0103 2000 0001 5911 001 Payable to: Gangemi Editore SpA post office account n. 15911001 iban: IT 71 M 076 0103 2000 0001 5911 001 BIC SWIFT: BPPIITRRXXX Distribuzione/Distribution Librerie in Italia /Bookstores in Italy Emme Promozione e Messaggerie Libri Spa – Milano e-mail: segreteria@emmepromozione.it www.messaggerielibri.it Estero /Abroad NBN International 10 Thornbury Rd, Plymouth, PL6 7PP United Kingdom ISBN 978-88-492-4662-9 ISSN IT 2532-7747 Direttore responsabile/Managing editor Claudio Varagnoli Consiglio editoriale/Editorial committee Sergio Bettini (Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana) Ascensión Hernández Martínez (Universidad de Zaragoza) Adriano Ghisetti Giavarina (Associazione Italiana di Storia dell’Architettura) Cristina González-Longo (RIBA; University of Strathclyde, Glasgow) Claudine Houbart (Université de Liège) Pavel Kalina (Czech Technical University, Prague) Alessandra Marino (Direttrice, Istituto Centrale del Restauro) Javier Rivera Blanco (Universidad de Alcalá de Henares) Livio Sacchi (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara) José Antonio Raimundo Mendes da Silva (Universidade de Coimbra) Steven W. Semes (School of Architecture, University of Notre Dame) Marcello Villani (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara) Comitato scientifico/Scientific committee Lorenzo Bartolini Salimbeni (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma), Donata Battilotti (Università di Udine), Piergiacomo Bucciarelli (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma), Annegret Burg (Potsdam Fachhochschule), Alejandro Cabeza Pérez (Universidad Nacional Autónoma de México), Tracy E. Cooper (Temple University, Philadelphia), Mihaela Criticos (“Ion Mincu” University of Architecture and Urban Planning, Bucharest), Denis De Lucca (University of Malta), Daniela Esposito (Sapienza Università di Roma), Marco Gaiani (Università di Bologna), Amparo Graciani García (Universidad de Sevilla), Javier Ibáñez Fernández (Universidad de Zaragoza), Beatriz Mugayar Kühl (Universidade de São Paulo), Marco Rosario Nobile (Università di Palermo), Caterina Palestini (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara), Augusto Roca de Amicis (Sapienza Università di Roma),Tommaso Scalesse (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma), Lucia Serafini (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara), Maurizio Unali (Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara), Nivaldo Vieira de Andrade (Universidade Federal da Bahia), Natália M. Vieira-de-Araújo (Universidade Federal de Pernambuco). Redazione/Editing Federico Bulfone Gransinigh, Giovanni Caffio, Stefano D’Avino, Milena Fiadino, Raffaele Giannantonio, Antonella Salucci, Pasquale Tunzi, Marcello Villani, Clara Verazzo. Traduzioni in inglese di Paul David Blackmore (pdb srls) Indicizzazione/Indexing La rivista è presente nei seguenti database: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici, BASE - Bielefield Academic Search Engine, Google Scholar – Motore di ricerca accademico, JURN – Academic Search Engine, KUBIKAT – Max-PlanckGesellschaft, Worldcat – The world’s largest library catalog, ZDB – German Union Catalogue of Serials. “OPUS. Quaderno di storia architettura restauro disegno” è inserita nell’elenco delle riviste scientifiche di Classe A ANVUR ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. “OPUS . Quaderno di storia architettura restauro disegno” prevede la procedura di revisione e valutazione da parte di un comitato di referees (double blind peer review). Ogni contributo viene sottoposto all’attenzione di almeno due revisori, scelti in base alle loro specifiche competenze. I nomi dei revisori di ciascun numero sono resi noti nel numero successivo. Editorial policies in https://www.dda.unich.it/Opus The articles published in “Opus/journal of history architecture conservation drawing” are esamined and assessed by a double blind peer review. Each article is esamined by at least two referees, chosen according to their specific field of competence. The names of the referees of each number are published in the following number. Editorial policies in https://www.dda.unich.it/Opus Elenco dei valutatori (double blind peer review) per l’anno 2022 Donata Battilotti (Università degli Studi di Udine), Carlos Bitrian Varea (Universitat Politècnica de Catalunya), Luca Creti (Sapienza Università di Roma), Pilar Biel Ibáñez (Universidad de Zaragoza), Nicolas Détry (École nationale supérieure d’architecture de Clermont-Ferrand), Fabrizio Di Marco (Sapienza Università di Roma), Claudine Houbart (Université de Liège), Tommaso Manfredi (Università degli Studi di Reggio Calabria). Dato alle stampe nel mese di maggio 2023 Gangemi Editore Printing Stabilimento Tecnopolo Roma In copertina/Cover Mdina, Malta, la facciata della cattedrale (particolare). OPUS 3 9 Storia Architettura Restauro Disegno History Architecture Conservation Drawing Editoriale / Editorial L’eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023) The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023) Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti-Pescara Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia 39 Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova “Reca meraviglia agli intelligenti”. Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi “Reca meraviglia agli intelligenti”. The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi 57 Sergio Bettini Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana ‘Sprezzature’ architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia Sixteenth-Century ‘Sprezzature’. Language and Matter 91 Armando Antista, Mirco Cannella Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo Una chiesa scomparsa “dentro della nuova, assai più magnifica”. Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished “dentro della nuova, assai più magnifica”. Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and the Modern Era nuova serie n. 7, 2023 111 Raffaele Giannantonio Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti-Pescara Due opere di Ödön Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Ödön Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture 127 Ascensión Hernández Martínez Departamento de Historia del Arte, Universidad de Zaragoza Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain 141 Attualità / Events Ivo Glavaš, Josip Paviþ Heritage research and interpretation department, Ministry of Culture and Media of the Republic of Croatia Public Cultural Institution Fortress of Culture - Šibenik, Croatia Le ultime ricerche (2014-2022) sulle fortificazioni della prima età moderna di Sebenico, Croazia The Latest Researches (2014-2022) on the Early Modern Fortifications of Šibenik, Croatia 149 Clara Verazzo Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti-Pescara Giuseppe Fiengo, impegno e passione per il paesaggio e la città Giuseppe Fiengo, Commitment and Passion for the Landscape and the City 151 Recensioni / Reviews Rossella Martino, Elena Svalduz, Caterina Giannattasio, Claudio Varagnoli, Ottavia Aristone, Pasquale Tunzi, Clara Verazzo Villa Imperiale / Imperial Villa, Pesaro (photo Sergio Bettini). OPUS n.s. n. 7/2023 3 Editoriale / Editorial L’eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023) The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023) Con Giovanni Carbonara si è spenta, il 1° febbraio 2023, la voce dell’ultimo esponente di una generazione che ha gettato le basi teoriche e operative del restauro del Novecento. La vastità e la profondità critica del suo lavoro hanno rafforzato l’identità disciplinare del restauro di architettura, affrancandolo dalle secche del professionismo e rendendolo un punto di riferimento in tutto il mondo. Rispetto ai suoi stessi maestri e predecessori, a Carbonara va riconosciuto il merito di aver creduto fermamente nell’unità di una disciplina da sempre divisa tra scuole, approcci ideologici, competenze tecnico-scientifiche e interessi corporativi. Lo sforzo compiuto in questo senso ha lasciato un segno profondo nelle istituzioni e nell’università, fino ad investire l’opinione pubblica, fatto non frequente per un docente architetto. Impossibile ricordare qui tutti i titoli scientifici e accademici: ordinario alla Sapienza di Roma, e per breve tempo anche all’Ateneo di Chieti-Pescara, a lungo direttore della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e paesaggio nell’ateneo romano, ha formato schiere di allievi italiani e stranieri, sia in ambito accademico, sia in quello delle Soprintendenze e della funzione pubblica. Numerosi sono i cantieri di restauro di cui è stato responsabile in prima persona o come consulente: uno per tutti, la basilica di Collemaggio all’Aquila. Nutrito da una ferrea preparazione in campo storico, grazie agli studi con Renato Bonelli, e dall’esempio professionale del padre Pasquale, docente e preside nella facoltà di Architettura, Carbonara seppe condurre la speculazione brandiana - nata in un contesto specialistico legato alla produzione artistica pre-moderna - a confrontarsi con la cultura architettonica. Combinare le radici fenomenologiche di Cesare Brandi con il neoidealismo di Renato Bonelli fu un’impresa complessa, ma risolta da Carbonara brillantemente, soprattutto con il fortunato saggio La reintegrazione dell’immagine del 1976, che ancora oggi mostra una vivace forza argomentativa. Nucleo resistente di tale tentativo fu la centralità dell’opera costruita, che poteva ben concertarsi con l’invito brandiano all’esclusiva considerazione della materia. Ma fu soprattutto l’approccio metodologico a costituire una vera novità. Rispondendo a Cesare Chirici (1971) che negava la possibilità di una teoria del restauro, stante la mutevolezza dei risultati nel corso della storia, Carbonara With Giovanni Carbonara, the voice of the last exponent of a generation that laid the theoretical and operational foundations of 20th century conservation died out the 1 st of February 2023. The breadth and critical depth of his work strengthened the disciplinary identity of architectural conservation, freeing it from the professionalism and making it a point of reference throughout the world. Compared to his own masters and predecessors, Carbonara deserves credit for having firmly believed in the unity of a discipline that has always been divided in schools, ideological approaches, technical-scientific skills and corporate interests. The effort made in this sense has left a deep mark on the institutions and the university, even to the point of affecting public opinion, which is not often the case for a professor of architecture. It is impossible to recall all of his scientific and academic titles here: full professor at the Sapienza University in Rome, and for a short time also at the University of Chieti-Pescara, and for a longtime director of the School of Specialisation in Architectural Heritage and Landscape at the Sapienza University, he trained legions of Italian and foreign students, both in the academic sphere and in the Soprintendenze and civil service. There are numerous conservation works for which he has been personally responsible or as a consultant: one for all, the basilica of Collemaggio in L’Aquila. Nourished by a strong background in history, thanks to his studies with Renato Bonelli, and by the professional example of his father Pasquale, full professor and dean in the Faculty of Architecture, Carbonara was able to bring Brandi’s speculation - born in a specialised context linked to pre-modern artistic production - into confrontation with architectural culture. Combining the phenomenological roots of Cesare Brandi with the neo-idealism of Renato Bonelli was a complex undertaking, but one that Carbonara solved brilliantly, especially with his successful essay La reintegrazione dell’immagine of 1976, which still displays a lively argumentative force today. The resistant core of this attempt was the centrality of the built heritage, which could well be reconciled with the Brandian invitation to the exclusive consideration OPUS n.s. n. 7/2023 editoriale / editorial 1-3/ Monaco di Baviera, l’Alte Pinakothek nella ricostruzione postbellica di Hans Döllgast (foto dell’A.). 1-3/ Munich, the Alte Pinakothek in the post-war reconstruction by Hans Döllgast (photo by the author). 4 OPUS n.s. n. 7/2023 editoriale / editorial scindeva l’istanza conservativa, che rimane comunque costante nel tempo, dagli aspetti tecnici e progettuali, che sono e devono essere variabili. In quest’ottica, le istanze di Stern di fronte al Colosseo pericolante sono le stesse che si pongono ai nostri tempi, malgrado l’avanzamento dei mezzi tecnici, materiali e progettuali. L’esergo che apre la Reintegrazione, tratto dalle lettere all’Algarotti di Luigi Crespi (1759), è particolarmente eloquente in tal senso, nel prefigurare la categoria della reversibilità. Questo assunto di partenza, rimasto immutato in tutta la sua lunga attività scientifica e professionale, spiega la grande flessibilità e la prodigiosa capacità di adattamento a luoghi e temi diversi. Così Carbonara ha potuto aggiornare il metodo giovannoniano, rigoroso nei principi, ma elastico e capace di aderire a situazioni e nodi problematici diversi: il restauro fondato sulla “transazione” diventava così compatibile con il concetto brandiano di “contemperamento”. Per questa via, il restauro finiva per coincidere con l’attività progettuale tout court: “Se architettura e restauro tendono insomma a convergere, fin quasi a identificarsi dalla scala più minuta a quella più ampia, qualunque processo di trasformazione e d’innovazione dovrà essere oggetto di attenta valutazione critica e di controllati approfondimenti formali […]; e se il restauro si porrà come progetto, viceversa qualunque atto di progettazione non potrà non proporsi come implicante problematiche inerenti al restauro” (Reintegrazione, p. 163). Né va dimenticato che l’immagine di copertina del libro, come acutamente notato da Chiara Occelli, è un disegno di Kisho Kurokawa, fondatore del Metabolism giapponese, mentre in chiusura compare la Venus restaurée di Man Ray: correnti e opere lontanissime dall’immaginario che nutriva il restauro italiano di quegli anni. Ma Carbonara è stato anche l’ultimo dei protagonisti a raccogliere l’eredità degli anni eroici della ricostruzione post-bellica, stagione che ha forgiato mentalità, metodi e tecniche, condizionando lo sviluppo della disciplina fin quasi allo scadere del secolo. L’esempio di quegli anni rivive nel costante rispetto dell’autenticità nel frammento: certamente dipende dalla lezione brandiana, lungamente meditata e approfondita, ma forse influì anche l’orientamento di fede che Carbonara ha professato per tutta la vita, sempre con grande discrezione. Già nel pensiero di Agostino, la bellezza è il tutto che risiede nel frammento, nella parte limitata che rimanda ad altro: e soprattutto, nel Novecento, in Hans Urs von Balthasar, la bellezza rappresenta il contrarsi dell’infinito nel finito, il Tutto nel frammento: princìpi che potrebbero spiegare la ferma difesa dell’opera nel suo carattere residuale, così come la costante tensione all’unità. Proprio questa tensione portò Carbonara ad aprirsi al dialogo con la progettazione contemporanea, in maniera più decisa rispetto a Brandi e allo stesso Bonelli, ma differenziandosi da altre possibili vie nel rapporto tra storia 5 of the material of the artwork. But it was above all the methodological approach that was a real novelty. Responding to Cesare Chirici (1971) who denied the possibility of a theory of conservation, given the mutability of results in the course of history, Carbonara separated the conservative instance, which remains constant in time, from the technical and design aspects, which are and must be variable. From this perspective, Stern’s demands in front of the crumbling Colosseum are the same as they are in our times, despite the advancement of technical, material and design means. The exergue that opens Reintegration, taken from Luigi Crespi’s Letters to Algarotti (1759), is particularly eloquent in this sense, prefiguring the category of reversibility. This starting assumption, which remained unchanged throughout his long scientific and professional activity, explains his great flexibility and prodigious ability to adapt to different places and themes. In this way, Carbonara was able to update Giovannoni’s method, rigorous in its principles, but elastic and capable of adhering to different situations and problematic nodes: restoration based on the “bargaining” thus became compatible with the Brandi’s concept of “co-existence”. In this way, conservation ended up coinciding with design activity tout court: “If architecture and conservation tend to converge, almost to the point of identifying themselves from the smallest to the largest scale, any process of transformation and innovation will have to be the object of careful critical evaluation and controlled formal in-depth examination […]; and if conservation will be presented as a project, vice versa, any act of design cannot but propose itself as implying problems inherent to conservation” (Reintegrazione, p. 163). Nor should it be forgotten that the book’s cover image, as Chiara Occelli has sharply noted, is a drawing by Kisho Kurokawa, founder of Japanese Metabolism, while Man Ray’s Venus restaurée appears at the end: art movements and works far removed from the imagination that nourished Italian conservation in those years. But Carbonara was also the last of the protagonists to collect the inheritance of the heroic years of post-war reconstruction, a season that forged mentality, methods and techniques, conditioning the development of the discipline until almost the end of the century. The example of those years lives on in the constant respect for authenticity in the fragment: this is certainly due to Brandi’s lesson, long meditated upon and deepened, but perhaps also influenced by the orientation of faith that Carbonara professed throughout his life, always with great discretion. Already in Augustine’s thought, beauty is the whole OPUS n.s. n. 7/2023 editoriale / editorial 4/ San Clemente a Casauria (PE), restauro post terremoto 1915 (foto dell’A.). 4/ San Clemente a Casauria (PE), restoration after 1915 earthquake (photo by the author). e creatività: ad esempio da Bruno Zevi, di cui pure apprezzava i modelli interpretativi di architetture michelangiolesche esposte nella mostra del 1964, realizzati “con gli strumenti espressivi dell’architetto e non più soltanto con quelli dello storico dell’arte”. Tutta da verificare la continuità con il pensiero di Saverio Muratori, scomparso troppo presto, ma la cui indagine tipologica non mancò di attirare gli interessi di Carbonara: ne fa fede l’impianto conoscitivo di Iussu Desiderii, e il principio esposto da Muratori, secondo il quale il progetto di restauro, per la sua capacità di riassorbire e continuare i valori del passato, è il vero progetto di architettura contemporanea: concetto che poteva essere sottoscritto dallo stesso Renato Bonelli. Radicale invece la distanza da Manfredo Tafuri, rispetto al quale la contrapposizione data dai tempi della Reintegrazione. Com’è noto, Tafuri sancì la separazione tra la storia, come attività libera non costretta a confrontarsi con la prassi, la conservazione, pratica riservata a tecnici di formazione scientifica, e il restauro, azione progettuale autonoma: un’impostazione oggi seguita da molti storici, come Dal Cò o Conforti, e di fatto dominante in molte università italiane. Ma questa sconfessione del rapporto tra il momento teorico-conoscitivo e la fase attuativa non poteva essere accettata da Carbonara. “Il restauro critico… non esclude ma completa le esigenze della conservazione: non propugna la sostituzione dell’antico col nuovo ma, piuttosto, indaga le possibilità 6 that resides in the fragment, in the limited part that refers to something else: and above all, in the 20th century, in Hans Urs von Balthasar, beauty represents the contracting of the infinite in the finite, the Whole in the fragment: principles that could explain the firm defence of the artwork in its residual character, as well as the constant tension towards unity. It was precisely this tension that led Carbonara to open himself up to dialogue with contemporary design, in a more decisive manner than Brandi and Bonelli, but differentiating himself from other possible paths in the relationship between history and creativity: for example, from Bruno Zevi, whose interpretative models of Michelangelo’s architecture showed in the 1964 exhibition he also appreciated, made “with the architect’s expressive instruments and no longer only with those of the art historian”. The continuity with the thought of Saverio Muratori, who died too soon, but whose typological investigation did not fail to attract Carbonara’s interest, must be verified: the cognitive framework of Iussu Desiderii, and the principle expounded by Muratori, according to which the restoration project, due to its capacity to reabsorb and continue the values of the past, is the true project of contemporary architecture: a concept that could have been subscribed to by Renato Bonelli himself. Radical instead was the distance from Manfredo Tafuri, with respect to whom the opposition dates back to the time of Reintegrazione. As it is well known, Tafuri sanctioned the separation between history, as a free activity not forced to confront praxis, conservation, a practice reserved for scientifically trained technicians, and restoration, an autonomous creative action. It is an approach followed today by many historians, such as Dal Cò or Conforti, and in fact dominant in many Italian universities. But this disavowal of the relationship between the theoreticalcognitive moment and the implementation phase could not be accepted by Carbonara. “Critical restoration… does not exclude but completes the requirements of conservation: it does not advocate replacing the old with the new but, rather, investigates the possibilities of tackling otherwise irresolvable problems with the new” (Reintegrazione, p. 200). For this reason, Carbonara often refers to architectures that ‘serve’ the building. Characteristically, he favours Franco Minissi, whom he appreciates above all for the correctness of the method, rather than the absolute validity of the results. This is another fundamental feature: in Carbonara’s vision, the process leading to a correct conservation is as important as and perhaps more important than the final result. Hence the continuous reference to the maps - I recall OPUS n.s. n. 7/2023 editoriale / editorial di affrontare con il nuovo problemi altrimenti irresolubili” (Reintegrazione, p. 200). Per questo, Carbonara fa spesso riferimento ad architetture che siano di “servizio” all’edificio. Caratteristica la sua propensione per Franco Minissi, che apprezza soprattutto per la correttezza del metodo, più che per la validità in assoluto dei risultati. Questo è un altro tratto fondamentale: nella visione di Carbonara, il processo che porta ad un corretto restauro è importante quanto e forse di più del risultato finale. Di qui il continuo riferimento alle carte – ricordo tra l’altro che fu incaricato della revisione della carta italiana del 1972, mai giunta a termine - ai principi fondamentali della distinguibilità, della reversibilità, del minimo intervento e della compatibilità chimico-fisica. Nel tempo, Carbonara stesso impiegò l’espressione “restauro critico-conservativo”: un ossimoro, di fatto, ma che esclude l’ipotesi di un atteggiamento selettivo. L’apertura al progetto in quanto atto funzionale alla conservazione e alla reintegrazione poneva quindi Carbonara in posizione differente rispetto ad altre ipotesi. Radicale la distanza dalle posizioni teoriche di Paolo Marconi, malgrado le affinità nella fase formativa e la fedeltà ai fondamenti della scuola giovannoniana. La contrapposizione si fece intensa agli inizi degli anni Ottanta, soprattutto ad opera di Marconi, che rimproverava al più giovane collega una visione tutta intellettuale del problema del restauro. Quella frattura negli anni divenne sempre più evidente, e aveva sullo sfondo proprio l’adesione al modello brandiano, rigettato da Marconi, ma irrinunciabile in Carbonara. Una contrapposizione che va oggi ripensata, stante la comune considerazione della centralità dell’opera e la ricerca progettuale in continuità con l’edificio preesistente. Mentre con Marconi le posizioni rimasero distanti, con Marco Dezzi Bardeschi, soprattutto in tempi più recenti, si instaurò un dialogo, giocato tutto sul rispetto delle condizioni effettive di conservazione e sul diniego categorico di manipolazione stilistica. Sempre netto, invece il rifiuto da parte di Carbonara di interventi motivati da esigenze non desunte dalla storia dell’opera, come nel recupero o nella categoria politicamente corretta dell’adaptive reuse. Ugualmente decisa la contrapposizione con gli ultimi esiti del post-modern: l’articolo che Carbonara scrisse per questa rivista (2/2018) sulla Teoria contemporanea del restauro di Muñoz Viñas taglia di netto ogni tentazione populista e contesta punto per punto la sedicente “rivoluzione copernicana” del restauratore spagnolo. Il pensiero di Carbonara si caratterizza anche per la fedeltà nel tempo agli assunti fondamentali. Negli ultimi anni, almeno da Architettura d’oggi e restauro (2011) si affacciano tuttavia altri temi, come la contrapposizione tra la città antica e gli errori di quella moderna. Il centro storico non va più considerato una marginale “area ecologica protetta”, ma un potenziale antidoto alla contemporaneità: pensieri che si associano alle critiche 7 that he was in charge of the revision of the 1972 Carta Italiana del restauro, which never reached completion - to the fundamental principles of distinguishability, reversibility, minimal intervention and chemical-physical compatibility. Over time, Carbonara himself employed the expression “critical-conservative restoration”: an oxymoron, in fact, but one that excludes the hypothesis of a selective attitude. The openness to the project as a functional act of conservation and reintegration thus placed Carbonara in a different position from other hypotheses. The distance from Paolo Marconi’s theoretical positions was radical, despite the affinities in the formative phase and loyalty to the legacy of the Giovannoni school. The contrast became intense in the early 1980s, especially at the hands of Marconi, who reproached his younger colleague for an entirely intellectual vision of the problem of conservation. This fracture became more and more evident over the years, and had in the background precisely the adherence to the Brandi theory, rejected by Marconi, but indispensable in Carbonara. A contrast that must be reconsidered today, given the common consideration of the centrality of the artwork and the restoration design in continuity with the pre-existing building. While positions remained distant with Marconi, a dialogue was established with Marco Dezzi Bardeschi, especially in more recent times, all based on respect for the actual conditions of conservation and the categorical refusal of stylistic manipulation. On the other hand, Carbonara’s rejection of interventions motivated by requirements not deduced from the history of the work, as in the rehabilitation or the politically correct category of “adaptive reuse”, was always clear. Equally decisive is the opposition to the latest outcomes of post-modernism: the article that Carbonara wrote for this journal (2/2018) on Muñoz Viñas’s Contemporary Theory of Conservation cuts across all populist temptations and challenges the Spanish restorer’s self-styled “Copernican revolution” point by point. Carbonara’s thought is also characterised by its faithfulness to fundamental assumptions over time. However, in recent years, at least since Architettura d’oggi e restauro (2011), other themes have emerged, such as the opposition between the ancient city and the errors of the modern one. The historic centre should no longer be considered as a marginal “protected ecological area”, but as a potential antidote to contemporaneity: thoughts that are associated with the criticism against speculation, which is at the origin of the devastation of the historical architectural heritage. If contemporaneity risks being subjected to an intrusive consumerism, the OPUS n.s. n. 7/2023 editoriale / editorial 8 contro la speculazione, all’origine della devastazione del patrimonio storico architettonico. Se la contemporaneità rischia di venire assoggettata ad un consumismo invadente, il progetto di restauro deve distinguersi per puntare sulla qualità. In questo quadro, si inseriscono le critiche alla Pubblica Amministrazione che imposta il progetto di restauro come questione di “opere pubbliche” disimparando a gestire la qualità. In uno degli ultimi saggi (Succisa virescit, in C. Occelli, I. Ruiz Bazán, La parola e la cosa, 2023), i tratti pessimistici diventano più evidenti, soprattutto a proposito delle ricostruzioni successive ai terremoti dell’Aquila 2009 e alla distruzione manu militari di Amatrice e di altri centri del cratere dopo il 2016-17. La sua perorazione per difendere i ruderi e la trama edilizia della città cadde infatti nel vuoto. L’“archivio di pietra” – e tornano alla mente i documenti “tradotti in pietra” della Carta di Atene - diventa un argine alla speculazione edilizia e al kitsch. E parallelamente, nello stesso saggio, apre all’intervento di artisti come Edoardo Tresoldi o Mimmo Paladino in contesti storici, quasi a riannodare le fila con le posizioni espresse nella Reintegrazione. Malgrado la stima manifestata da studiosi e docenti di tutto il mondo, i tanti premi e riconoscimenti, gli incarichi e le consulenze prestigiose, Carbonara era consapevole di un inarrestabile cambiamento nello scenario culturale: la sua mancata adesione, ad esempio, alla Società per il Restauro dell’Architettura, fu il segno di una volontà di tener fede alla propria idea di restauro che non può abbandonare il fondamento umanistico. Carbonara lascia un’eredità vastissima, in termine di scritti, di realizzazioni, di progetti, di presenza costante nel dibattito e nelle istituzioni. Eredità difficile da raccogliere nell’attuale sistema culturale, in assenza di un’armatura concettuale umanistica che dia senso alla conservazione e alle responsabilità che ne derivano. Resta la consapevolezza di un momento forse irripetibile della cultura italiana e di un insegnamento che ha inciso profondamente nella nostra coscienza e nella nostra storia. conservation project must distinguish itself by focusing on quality. Within this framework, there is criticism of the Public Administration, which sets the conservation project as a matter of “public works”, unlearning how to manage quality. In one of his last essays (Succisa virescit, in C. Occelli, I. Ruiz Bazán, La parola e la cosa, 2023), the pessimistic aspects become more evident, especially with regard to the reconstructions following the 2009 L’Aquila earthquakes and the manu militari destruction of Amatrice and other centres in the crater after 2016-17. His plea to defend the town’s ruins and built fabric fell on deaf ears. The “stone archive’”- and the documents “translated into stone” of the Athens Charter come to mind - became a curb on building speculation and kitsch. And at the same time, in the same essay, he opens up for the intervention of artists such as Edoardo Tresoldi or Mimmo Paladino in historical surroundings, almost as if to tie up the loose ends with the positions expressed in Reintegration. Despite the esteem shown by scholars and professors from all over the world, the many prizes and awards, the prestigious commissions and consultancies, Carbonara was aware of an unstoppable change in the cultural scenario: his non-membership, for example, of the Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, was a sign of his desire to keep faith with an idea of conservation that cannot abandon its humanistic foundation. Carbonara leaves a vast legacy, in terms of writings, achievements, projects, and constant presence in debate and institutions. A legacy that is difficult to collect in today’s cultural system, in the absence of a humanist conceptual framework that makes sense of preservation and the resulting responsibilities. What remains is the awareness of a perhaps unrepeatable moment in Italian culture and of a teaching that has profoundly affected our conscience and our history. CLAUDIO VARAGNOLI CLAUDIO VARAGNOLI OPUS n.s. n. 7/2023 9 Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Sommario – I castelli di Puglia, insieme alle fortezze, alle torri di avvistamento, alle torri di difesa e alle masserie fortificate sono gli elementi strategici del suo articolato sistema difensivo e segnano un capitolo importante della regione, non solo perché ne hanno condizionato l’assetto socio-economico e il disegno del territorio ma anche perché nella trama di stratificazioni che ne hanno ordito le vicende portano una identità di elevato valore simbolico. Obiettivo del presente contributo è portare l’attenzione su alcuni casi emblematici, prodotti da committenti, progettisti e maestranze assolutamente illustri, poiché capaci di comporre forme, materiali e strutture in seno ad organismi che ancora oggi ne portano la cifra stilistica e lo spessore culturale. Trattandosi di fabbriche progressivamente aggiornate in funzione dello sviluppo dell’artiglieria, sono cresciute nel tempo quasi sempre per addizione, inglobando e potenziando gli impianti già esistenti e così arricchendone i palinsesti. Le architetture che ne sono risultate sono perciò complesse e raramente riconducibili a precise tipologie, anche perché sviluppate in funzione delle particolarità orografiche dei singoli siti, e nei casi, la maggior parte, in cui questi sono sul mare, stabilendo con questo un rapporto di intima complementarietà. Col supporto di rilievi attenti alla realtà materiale e formale delle singole fabbriche studiate, l’intento è accrescerne la consapevolezza e creare le premesse per orientarne la tutela, a dispetto delle azioni del tempo e di operazioni di recupero non sempre all’altezza dei valori in gioco. Abstract – The castles of Puglia, together with the fortresses, watchtowers, defense towers and fortified farms are the strategic elements of its complex defensive system and mark an important page in the history of the region. In fact, these have not only conditioned the socio-economic structure and the design of the territory but, in the web of stratifications that have driven the events, they also bring an identity of high symbolic value. The aim of this contribution is to bring attention to some emblematic cases, produced by absolutely illustrious clients, designers and workers, as they are capable of composing shapes, materials and structures within organisms that still bear their stylistic code and cultural depth. The factories we are talking about have been progressively updated according to the development of artillery, and therefore have grown over time almost always by addition, incorporating and strengthening the already existing plants and thus enriching their stratifications. The resulting architectures are therefore complex and rarely attributable to precise typologies, also because they were developed according to the orographic particularities of the individual sites, and in cases where these are on the sea, establishing a relationship of intimate complementarity with this. With the support of surveys attentive to the material and formal reality of the individual factories studied, the intent is to increase awareness and create the premises for guiding their protection, despite the actions of the time and recovery operations not always up to the values in game. KEYWORDS – Renaissance Architecture in Southern Italy; Francesco di Giorgio Martini; History of Architecture in Apulia; Conservation of Fortified Architecture. Introduzione1 Introduction1 È stato Carlo Ceschi ad attribuire la paternità del castello di Taranto a Francesco di Giorgio Martini, il grande architetto senese che col suo Trattato di architettura civile e militare e la sua fervida attività professionale segna un punto di cesura decisivo nella storia di lunga durata delle fortificazioni. A partire dalla seconda metà del XV secolo sarà la sua laboriosità teorica e pratica ad abbracciare il progresso dell’artiglieria e farne lo spunto Carlo Ceschi has attributed the paternity of Taranto Castle to Francesco di Giorgio Martini, the great Sienese architect whose Trattato di architettura civile e militare and fervid professional activity marked a decisive turning point in the lengthy history of fortified constructions. From the mid-fifteenth century his laboratory of theory and practice would embrace progress in the field of artillery and exploit it as a springboard for a total re- Il presente contributo è frutto di un lavoro condiviso e dialetticamente confrontato. Introduzione e conclusioni sono ascrivibili a entrambe le autrici, mentre i paragrafi 1. e 1.1 a Rossella de Cadilhac e i paragrafi 1.2 e 1.3 a Lucia Serafini. This text is the result of a shared and dialectically compared work. The introduction and conclusions are the work of both authors, while paragraphs 1 and 1.1 are the work of Rossella de Cadilhac and paragraphs 1.2 and 1.3 are the work of Lucia Serafini. 1 1 OPUS n.s. n. 7/2023 39 “Reca meraviglia agli intelligenti”1. Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi “Reca meraviglia agli intelligenti”1. The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz Sommario – Lo scopo di questo saggio è indagare la storia dell’architettura della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi. Il cenobio fu fondato dai francescani osservanti alla metà del XV secolo con il patronato della famiglia Pio che intendeva destinare la chiesa a proprio mausoleo. Il saggio, che riporta gli esiti di una mostra organizzata nel 2022, ripercorre le vicende della chiesa e del convento nella loro fase quattrocentesca, riproponendone una ipotesi di ricostruzione virtuale, fino alla sua completa demolizione e alla erezione di un nuovo monumentale sacello ad opera di Baldassarre Peruzzi. L’analisi dell’edificio nelle sue due principali fasi costruttive è multiscalare: dai rapporti con la città, all’interazione tra lo spazio di culto e quello claustrale, fino alla disanima della relazione tra funzione sepolcrale e liturgica. L’analisi tipologica, linguistica e funzionale di un edificio così importante nel quadro dell’architettura del primo Cinquecento è stata possibile grazie al dialogo tra diverse discipline nel tentativo di risolvere questioni che fino ad oggi sono sempre state al centro della riflessione degli studiosi. Abstract – The aim of this essay is to investigate the architectural history of church and convent of San Nicolò in Carpi. The convent was founded by the observant Franciscans in the mid-fifteenth century with the patronage of the Pio family who intended to use the church as their mausoleum. The essay, which reports the results of an exhibition organized in 2022, traces the events of the church and the convent in their fifteenth-century phase, proposing a hypothesis of virtual reconstruction, until its complete demolition and the erection of a new monumental building by Baldassare Peruzzi. The analysis of the building in its two main construction phases is multi-scale: from the relationship with the city, to the interaction between the space of worship and the convent, up to the examination of the relationship between the sepulchral and liturgical function. The typological, linguistic and functional analysis of such an important building in the context of early sixteenth-century architecture was possible thanks to the dialogue between different disciplines in an attempt to resolve questions that have always been at the center of the researches by many scholars until today. KEYWORDS – Renaissance architecture; Baldassarre Peruzzi; Carpi; Alberto Pio; Digital Humanities. 1. Patrimonio architettonico e ricerca a Carpi: la chiesa e il convento di San Nicolò1 1. Architectural Heritage and Research in Carpi: The Church and Convent of San Nicolò1 L’edizione italiana del libro di Hans Semper, Carpi. Ein Fürstensitz der Renaissance (1882) data alle stampe nel 1999, ha senza dubbio generato una vera e propria rinascita degli studi su Carpi, orientando l’attenzione degli storici verso i principali cantieri architettonici di una delle più interessanti “creazioni urbane” The Italian edition of Hans Semper’s book Carpi. Ein Fürstensitz der Renaissance (1882), published in 1999, has undoubtedly generated a true renaissance of studies on Carpi, directing the attention of historians towards the main architectural sites of one of the most interesting “urban creations” of the Renaissance age2. * L’articolo è esito delle ricerche comuni dei due autori, che hanno condiviso anche la stesura dell’intero saggio. In particolare: Gianmario Guidarelli ha scritto il paragrafo 2; Elena Svalduz il paragrafo 3; i paragrafi 1 e 4 sono stati scritti a quattro mani. * This essay is the result of the joint research of the two authors, who also shared the writing of the entire essay. In particular: Gianmario Guidarelli wrote paragraph 2; Elena Svalduz paragraph 3; paragraphs 1 and 4 were written jointly by the two authors. Carpi, Biblioteca Loria, cassette ms. n. 1, fasc. 16, Memorie della Commissione di Storia Patria e Belle Arti di Carpi, “Memoria sulla Chiesa di S. Nicolò” (firmata dall’ing. Achille Sammarini), seconda metà del XIX secolo, c. 40. Carpi, Biblioteca Loria, cassette ms. n. 1, fasc. 16, Memorie della Commissione di Storia Patria e Belle Arti di Carpi, “Memoria sulla Chiesa di S. Nicolò” (signed by Achille Sammarini), second half of the 19th century, c. 40. 1 1 OPUS n.s. n. 7/2023 57 ‘Sprezzature’ architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia1 Sixteenth-Century ‘Sprezzature’. Language and Matter1 Sergio Bettini Sommario – L’articolo cerca di sistematizzare un nuovo campo di indagine, finora fugacemente richiamato dalla critica, riguardante le forme della ‘sprezzatura’ nell’architettura cinquecentesca, non prima di averne fornito una definizione. Saranno analizzate nelle opere di Bramante, Raffaello, poi in quelle di Giulio Romano, Peruzzi, Girolamo Genga, Palladio, Pellegrino e Domenico Tibaldi, le diverse modalità declinate nelle forme dell’astrazione, della metamorfosi e del movimento, dell’artificio materico e dell’ironia. Tutto ciò avviene non solo nel segno dell’artem celare o della facilità del gesto artistico, privo di ‘affettazione’, come avrebbe detto l’inventore della ‘sprezzatura’, Baldassarre Castiglione, ma anche in maniera opposta, come ha mostrato il Tafuri nell’opera di Giulio Romano. La sprezzatura si muove così tra ‘regola’ e ‘licenza’: da un lato, essa appare contenuta in una regola ispirata a un principio di economia dell’espressione artistica, dove però la diligentia non deve ledere la concinnitas dell’opera; dall’altro, il suo paradigma è rompere la regola in modo che il suo tono espressivo diventi affettato, eccessivo, giocoso. Tra la ‘facilità’ e la ‘difficoltà’ del gesto si collocano non solo le modalità espressive antitetiche di Raffaello e Michelangelo (Ludovico Dolce), ma anche modalità di apprendimento imitativo (l’ape e la scimmia). La sprezzatura, infine, ci spinge a riflettere sul significato delle parole che usiamo per descrivere le immagini e le forme dell’arte e quindi sul linguaggio della critica. Abstract – We will attempt to systematise a new field of investigation, hitherto recalled fleetingly by critics, concerning the forms of sprezzatura in 16th-century architecture, not before providing a definition. We will first show, in the works of Bramante and Raphael, then in those of Giulio Romano, Peruzzi, Girolamo Genga, Palladio, Pellegrino and Domenico Tibaldi, the different modes of sprezzatura in modern living, declined in the forms of abstraction, metamorphosis and movement, material artifice and the irony. All this occurs not only in the sign of artem celare and the ease of the artistic gesture, devoid of ‘affectation’, as the inventor of sprezzatura, Baldassarre Castiglione, would have said, but also in the opposite manner, as Tafuri has shown in the work of Giulio Romano. Sprezzatura moves between ‘rule’ and ‘licence’: on the one hand, it appears to be contained in a rule inspired by a principle of economy of artistic expression, where, however, diligentia must not undermine the concinnitas of the work; on the other, its paradigm is to break the rule so that its expressive tone becomes affected, excessive, playful. Between the ‘ease’ and ‘difficulty’ of the gesture lie not only the antithetical expressive modes of Raphael and Michelangelo (Ludovico Dolce) but modes of imitative learning (the bee and the monkey). Finally, sprezzatura prompts us to reflect on the meaning of the words we use to describe the images and forms of art and thus on the language of criticism. KEYWORDS – Aesthetics of Architecture; Renaissance Art; Historiography of Architecture; History of Modern Architecture. Appartiene all’edizione torrentiniana delle Vite vasariane la celebrazione di Raffaello quale pittore della “grazia”2. Ma sappiamo che la formulazione di questo concetto estetico, derivato dall’arte classica greca, era stata fornita, qualche decennio prima, dall’umanista e The celebration of Raphael as a painter of “grace” belongs to the torrentiniana edition of Giorgio Vasari’s Vite2. But we know that the formulation of this aesthetic concept, derived from classical Greek art, had been provided a few decades earlier by the humanist and friend of Sanzio, Bal- 1 Riprendiamo e ampliamo con nuove argomentazioni critiche quanto brevemente riferito nella comunicazione Forme architettoniche della sprezzatura, in occasione della Giornata di studi Raffaello nelle accademie d’arte: modello, funzione, ricezione, organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di F. Moschini, V. Rotili, S. Ventra, 8 febbraio 2021. 1 We take up and expand with new critical arguments what is briefly reported in the communication Architectural forms of sprezzatura, on the occasion of the Raffaello nelle accademie d’arte: modello, funzione, ricezione, organized by the Accademia Nazionale di San Luca, edited by F. Moschini, V. Rotili, S. Ventra, 8 February 2021. 1 La migliore descrizione della grazia raffaellesca si trova nel Proemio alla terza parte de Le vite, con argomentazioni che torneranno utili al nostro discorso, VASARI (1550) ed. 1976, IV, pp. 8-9. Sulla ricorrenza del termine “grazia” in Vasari e in molti altri autori, si veda il sito Memofonte fra i quali BENEDETTO VARCHI, Libro della beltà e grazia, 1543 (BNCF, Cod. misc. Magl. XL, 40, 8): http://memofonte.accademiadellacrusca.org/ pdf/7.pdf, cfr. Trattati d’arte, I 1960, pp. 83-91. Sulla grazia in Raffaello e Castiglione, cfr. WILLIAMSON 1947, BLUNT 1958. 2 1 The best description of Raphaelesque grace is found in the Proemio to the third part of the Le vite, with arguments that will be useful for our discussion, VASARI (1550) ed. 1976, IV, p. 8-9. On the recurrence of the term grazia in Vasari and in many other authors, see the Memofonte site, including BENEDETTO VARCHI, Libro della beltà e grazia, 1543 (BNCF, Cod. misc. Magl. XL, 40, 8): http://memofonte. accademiadellacrusca.org/pdf/7.pdf, cfr. Trattati d’arte, I 1960, pp. 8391. On grazia in Raffaello and Castiglione, cfr. WILLIAMSON 1947, BLUNT 1958. 2 OPUS n.s. n. 7/2023 91 Una chiesa scomparsa “dentro della nuova, assai più magnifica”. Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished “dentro della nuova, assai più magnifica”. Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and the Modern Era Armando Antista, Mirco Cannella Sommario – Un corpus di disegni risalente ai secoli XVII e XVIII e conservato presso gli archivi ecclesiastici maltesi, ci permette di comprendere meglio la ricostruzione della Cattedrale di San Paolo a Mdina, dopo il terremoto del 1693, che danneggiò l’edificio medievale. Questo era già stato interessato, qualche anno prima, da alcuni lavori che avevano trasformato la zona del presbiterio. Il rilievo insieme ai disegni di progetto, in parte pubblicati ma mai approfonditi, offrono preziose informazioni sulla chiesa medievale e sul processo di trasformazione, nonché sul rapporto tra il preesistente edificio e i nuovi progetti. Partendo dai disegni disponibili e con il supporto di dati documentari e di cronache settecentesche, il contributo intende ripercorrere le vicende costruttive della cattedrale maltese tra il XVII e il XVIII secolo. L’obiettivo è anche quello di formulare un’ipotesi riguardante l’aspetto della chiesa medioevale, offrendone una rappresentazione virtuale, in un assetto significativo di facciata-campanile. Ciò ha permesso di analizzando anche il rapporto tra l’impianto antico e il nuovo edificio, per capire quanto il primo possa aver influito sul progetto del secondo. Abstract – A corpus of drawings attributable to the seventeenth and eighteenth centuries and kept at the Maltese ecclesiastical archives allows us to better understand the reconstruction of the Cathedral of Saint Paul after the earthquake of 1693, which damaged the medieval building. A few years earlier, it had already seen a series of works in the presbytery area. The survey and project drawings, partly published but never studied in depth, offer valuable information on the medieval church, its transformations and the relationship between the pre-existing buildings and the new projects. Starting from the available drawings, and with the support of documentary data and eighteenth-century chronicles, this contribution intends to retrace the construction events of the Maltese cathedral between the seventeenth and eighteenth centuries. The aim is also to formulate, and virtually represent, a hypothesis regarding the configuration of the medieval church, which significantly featured a belfry-facade, also analysing the relationship between the old and the new building, to understand to what degree the former may have influenced the design of the latter. KEYWORDS – History of Maltese Architecture; Mdina Cathedral; Francesco Buonamici da Lucca (1592-1677); Lorenzo Gafà (1638-1704); Architectural Drawings. La fabbrica della cattedrale di San Paolo a Mdina è il più longevo cantiere di architettura dell’arcipelago maltese, nonché uno tra i più prolifici, interessato fra il tardo medioevo e l’età moderna da una lunga sequenza di interventi di ammodernamento e da un’integrale ricostruzione a seguito dei danni inferti dal terremoto del gennaio 1693. Anche dopo l’insediamento dei Cavalieri Gerosolimitani di San Giovanni, che spostò, com’è noto, il baricentro verso la baia di Marsamuscetto e la nuova città La Valletta, il complesso vescovile non perse la sua centralità, anzi rimase uno dei maggiori poli intorno a cui si concentrava la competizione tra le autorità spirituali della diocesi e dell’Ordine, giocata anche sul campo della committenza artistica e architettonica. Di certo, fino agli anni Sessanta del XVI secolo la cattedrale fu la maggiore fabbrica religiosa di Malta. Il campanile svolgeva una funzione civica cruciale, ospitando l’orologio: The cathedral of San Paolo in Mdina is the most enduring architectural building site in the Maltese archipelago, as well as one of the most dynamic. Between the late Middle Ages and the modern age it was the centre of a long sequence of modernisation works and complete reconstruction following the damage caused by the earthquake of January 1693. Even after the settlement of the Knights of St. John, which shifted, as is known, the center of gravity towards the bay of Marsamuscetto and the new city of Valletta, the episcopal complex did not lose its centrality. On the contrary, it continued to be one of the major poles around which the competition between the spiritual authorities of the diocese and the Order, also played out in the field of artistic and architectural patronage, was concentrated. Certainly, until the 1660s, the cathedral was the largest religious building in Malta. The bell tower performed OPUS n.s. n. 7/2023 111 Due opere di Ödön Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Ödön Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture Raffaele Giannantonio Sommario – La creatività di Ödön Lechner, nata dallo Storicismo, espresse un rifiuto ideologico verso la Secessione viennese che definì la sua opera “Secessione architettonica ungherese”. Delle due opere esaminate, la chiesa di San Ladislao dominò lo skyline di Kőbánya con un carattere pseudo-gotico che esaltò la fantasia di Lechner. La Cassa di Risparmio Postale, nonostante la semplificazione dei volumi, grazie ai motivi ispirati alla tradizione ungherese istituì un prototipo per numerose opere future. Abstract – The creativity of Ödön Lechner, born from Historicism, expressed an ideological rejection towards the Viennese Secession which defined his work as “Hungarian Architectural Secession”. About the two works examined, the church of St. Ladislaus dominated the skyline of Kőbánya with a pseudo-Gothic character that exalted Lechner’s imagination. The Royal Postal Savings Bank in Budapest, despite the simplification of the volumes, by means of motifs inspired by the Hungarian tradition, established a prototype for many future works. KEYWORDS – Ödön Lechner, Hungarian architectural Secession, Neo-Gothic, Historicism, Otto Wagner, Antoni Gaudì. 1. Introduzione 1. Introduction Ödön Lechner, nativo di Pest, proveniva dalla nobile famiglia bavarese dei von der Lechnek1. Diplomatosi alla Scuola Secondaria Pest-belvárosi Reáltanodán, sempre a Pest studiò architettura tra il 1865 ed il ‘66 alla József Ipartanoda. Nel 1866 con Alajos Hauszmann e Gyula Pártos (suoi compagni alla József Ipartanoda) si trasferì per tre anni presso l’Accademia di Architettura di Berlino. Nell’estate del 1867, visitò Copenaghen e poi trascorse alcuni giorni a Parigi2. Terminati gli studi a Berlino, nel 1868 compì un viaggio di studio di un anno in Italia con Irma Primayer, sua novella sposa. Tornato in patria, nel 1869 entrò in società con Gyula Pártos (nato Julius Puntzmann, 1845-1916) con il quale dette vita a una serie di opere durante il boom degli anni Settanta adottando lo Storicismo allora in voga, con influenze dell’accademismo berlinese e del Rinascimento italiano. Erano quelli gli anni seguiti all’Ausgleich, riforma costituzionale promulgata nel 1867 dall’imperatore Francesco Giuseppe, con la quale l’Ungheria raggiunse una condizione paritaria con l’Austria che determinò lo sviluppo politico-economico. Nel 1873 seguì l’unificazione di Pest e Buda che consentì alla nuova capitale di raggiungere il suo periodo di massimo splendore. Ödön Lechner was born in Pest, into a noble family of Bavarian origin, the von der Lechneks1. After graduating from the Pest-belvárosi Reáltanodán secondary school, he studied architecture from 1865 to ’66, also in Pest, at the József Ipartanoda. Starting in 1866, he spent three years, together with Alajos Hauszmann and Gyula Pártos (fellow students at the József Ipartanoda), at the Berlin Academy of Architecture. In the summer of 1867, he visited Copenhagen, and then spent a few days in Paris2. In 1868, upon completing his studies in Berlin, he spent a year of travel and study in Italy, together with his newly-wed bride, Irma Primayer. Having returned home in 1869, he founded a firm with Gyula Pártos (born Julius Puntzmann, 1845-1916), with whom he worked on a series of projects during the boom years of 1870’s, embracing the historicist style then in vogue, along with influences from the Berlin academic establishment and the Italian Renaissance as well. Those were the years immediately following the Ausgleich, the 1867 constitutional reform under which Emperor Franz Joseph placed Hungary on an equal footing with Austria, spurring its political and economic development. Then, in 1873, Pest and Buda were united, ushering in the new capital’s period of maximum splendour. M. BIRAGHI, La corona dell’architettura, in “Casabella”, n. 684/685, anno LXIV, dicembre 2000–gennaio 2001, p. 13. 1 1 2 J. SISA, Lechner a creative genius, Budapest 2014, p. 10. M. BIRAGHI, La corona dell’architettura, in Casabella, n. 684/685, year LXIV, December 2000–January 2001, p. 13. 2 J. SISA, Lechner a creative genius, Budapest 2014, p. 10. OPUS n.s. n. 7/2023 127 Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain Ascensión Hernández Martínez Sommario – Per due decenni, tra il 1963 e il 1983, l’architetto e storico spagnolo Fernando Chueca Goitia (1911-2004) scrisse in modo compulsivo in merito alla distruzione delle città storiche spagnole. Nei suoi testi, Chueca denunciava la crisi della città contemporanea e il fallimento del razionalismo come modello urbano in relazione alla conservazione dell’architettura storica e alla controversa introduzione dell’architettura contemporanea nelle aree monumentali – aspetti che si ricollegano ai dibattiti sorti in quel periodo sulla scena internazionale. La transformación de la ciudad e Las ciudades históricas, due articoli pubblicati sulla “Revista de Occidente” rispettivamente nel 1963 e nel 1965, El problema de las ciudades históricas (Granada, 1968) e l’eloquente saggio La destrucción del legado urbanístico español (Madrid, 1977), sono testi fondamentali per comprendere il destino di una cospicua parte del patrimonio storico spagnolo nel XX secolo e per mettere in relazione ciò che avvenne in Spagna con il dibattito parallelo che si stava sviluppando in Europa. Abstract – For two decades, between 1963 and 1983, the Spanish architect and historian Fernando Chueca Goitia (1911-2004), wrote compulsively on the destruction of the Spanish historical cities. In his texts, Chueca stated the crisis of the contemporary city, the ineffectiveness of the urban model of rationalism regarding the preservation of historical architecture and the problematic inclusion of contemporary architecture into the monumental sites, linking up with an international debate of topical interest. La transformación de la ciudad and Las ciudades históricas, two articles published in the “Revista de Occidente”, in 1963 and 1965 respectively, El problema de las ciudades históricas (Granada, 1968) and the revealing book La destrucción del legado urbanístico español (Madrid, 1977), are key works to know a substantial part of the history of the Spanish historical heritage in the 20th century, and link what happened in Spain with the debate in Europe which was running parallel. KEYWORDS – Contemporary Architecture in Spain; Contemporary Town planning; History of restoration; Architectural cultural heritage; History of Contemporary art. La distruzione della città storica in Spagna The destruction of the historic city in Spain Nel 1977 Fernando Chueca Goitia (1911-2004, abilitato alla professione di architetto a Madrid nel 1936) pubblica il libro La destrucción del legado urbanístico español1 (fig. 1), un’opera inclassificabile, un saggio che denuncia la scomparsa delle città storiche spagnole negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. In questo testo – oggi documento storico eccezionale in quanto In 1977 Fernando Chueca Goitia (1911-2004, qualified for the profession of architect in Madrid in 1936) publishes the book La destrucción del legado urbanístico español1 (fig. 1), an unclassifiable work, an essay denouncing the disappearance of historic Spanish cities in the 1960s and 1970s. In this text – today an exceptional historical document in how much first-hand testimony * Questo studio sull’architetto Fernando Chueca Goitia è realizzato nell’ambito del gruppo di ricerca Vestigium (H19_20R) riconosciuto dal Governo dell’Aragona e cofinanziato dal Programma operativo Feder Aragon, dal 2020 al 2022. * This study on the architect Fernando Chueca Goitia is carried out as part of the Vestigium research group (H19_20R) recognized by the Government of Aragon and co-financed by the Feder Aragon Operational Program, from 2020 to 2022. 1 F. CHUECA GOITIA, La destrucción del legado urbanístico español, Madrid, 1977. Uno studio dettagliato di questo testo si trova in A. HERNÁNDEZ MARTÍNEZ, Las ciudades históricas y la destrucción del legado urbanístico español. Fernando Chueca Goitia, Zaragoza 2019. 1 F. CHUECA GOITIA, La destrucción del legado urbanístico español, Madrid, 1977. A detailed study of this text can be found in A. HERNÁNDEZ MARTÍNEZ, Las ciudades históricas y la destrucción del legado urbanístico español. Fernando Chueca Goitia, Zaragoza, 2019. OPUS n.s. n. 7/2023 141 Attualità / Events The Latest State of Research (2014-2022) on the Early Modern Fortifications of Šibenik, Croatia Le ultime ricerche (2014-2022) sulle fortificazioni della prima età moderna di Sebenico, Croazia Ivo Glavaš, Josip Pavić The fortification system of Šibenik in late medieval period was constituted of the city castle (today known as St. Michael’s Fortress)1, city walls2 and two towers on the eastern end of St. Anthony’s Channel with a chain between them which prevented enemy ships from entering the harbour3. Venetian officials, surely influenced by the recent development and role of artillery in the Italian wars, had since the 1520’s been reporting about the necessity of adapting the fortifications of Šibenik to the new methods of warfare4. The first major intervention was the construction of the maritime St. Nicholas Fortress on the western end of St. Anthony’s Channel, which secured the naval access to Šibenik harbour and the city centre of Šibenik. The comprehensive modernization of Šibenik land defence system was carried out only in the mid-17th century, under the pressure of the events in War of Candia (1645-1669). The new system was hastily formed at the beginning of the war, with St. John’s Fortress as the new main defensive position. A decade later, in the second phase of the war, one of the smaller fortifications was upgraded and became Barone Fortress, and new fortification elements protected the northern and eastern approaches towards Šibenik5. After the completion of works on the restoration of medieval St. Michael’s castle in the early summer of 20146, the interdisciplinary (conservation-restoration, archival, archaeological) analysis of Šibenik Early Modern fortifications began with the research and restoration of Barone Fortress in the late autumn of 2014, and continued during the revitalization project of St. John’s Fortress (2016-2022). Both 17th century fortresses gained new functions after these projects. Meanwhile, in July 2017, St. Nicholas Fortress was inscribed on UNESCO World Heritage List, and interventions on this monument became particularly delicate. This paper covers the new discoveries about Early Modern fortifications of Šibenik, obtained during the aforementioned research (fig. 1). St. Nicholas Fortress St. Nicholas Fortress (fig. 2) is a typical example of 16th century Venetian fortification architecture7. It was constructed to defend the outer entrance to St. Anthony’s Channel, primarily because of the increased power of the Ottoman navy in the wake of Third Venetian-Ottoman War (1537-1540)8. The fortress was built on the site of Benedictine monastery of St. Nicholas, which was before to the construction9. The fortress design and construction is the work of the renowned Sanmichelis, the Veronese family of architects, builders and sculptors. Their finest artist, Michele, has been the head supervisor of all Venetian fortifications since 1535, dealing with their construction, renova- 1/ Aerial photo of Šibenik city centre with St. Michael’s castle (fortress) in the forefront, St. John’s Fortress and Barone Fortress are in the background (2017, Fortress of Culture Šibenik). OPUS n.s. n. 7/2023 149 Attualità / Events Giuseppe Fiengo, impegno e passione per il paesaggio e la città Giuseppe Fiengo, Commitment and Passion for the Landscape and the City Clara Verazzo Il 6 marzo scorso ci ha lasciato il professore Giuseppe Fiengo (Portici, 1937-2023), a pochi mesi dal compimento dei suoi 86 anni. Subito dopo la sua laurea, partecipò attivamente alla vita universitaria come allievo di Roberto Pane, condividendo con il suo maestro l’interesse per la città storica e per le architetture stratificate. Nel 1964 prese parte ai lavori per la redazione della Carta di Venezia, che segnerà la sua formazione e sulla quale ritornerà a riflettere quarant’anni dopo con Gli architetti moderni e l’incontro tra Antico e Nuovo (2004). Nel 1980, in qualità di professore straordinario di ruolo di Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dirige per circa un decennio l’Istituto di Storia dell’Architettura, per poi avventurarsi nel 1993 in un nuovo progetto culturale con la fondazione della Facoltà di Architettura con sede ad Aversa, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, attuale Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Sono anni complessi, ma fecondi che vedono Fiengo impegnato in prima persona sia nell’avvio e nel coordinamento del Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, sia nella direzione del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente. Una carriera universitaria segnata sempre dall’impegno e dalla dedizione verso i suoi giovani allievi, a cui ha sempre insegnato il piacere della conoscenza. Altrettanto rilevanti sono le sue pubblicazioni, incentrate soprattutto sulla storia della costruzione e dell’urbanistica dei centri minori, come testimoniano gli scritti Il centro antico di Napoli (1971), Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi dei Casacalenda (1976), Documenti per la storia dell’architettura e dell’urbanistica napoletana del Settecento (1977), Organizzazione e produzione edilizia a Napoli all’avvento di Carlo di Borbone (1983), Architettura napoletana del Settecento. Problemi di conservazione e valorizzazione (1993). L’attenzione costante per la civiltà architettonica tra la fine del Medioevo e l’Ottocento si fonda su nuove e originali interpretazioni degli episodi architettonici, soprattutto napoletani dell’età barocca. Il trasferimento nel contesto aversano gli offre l’occasione per impostare una ricognizione sistematica del patrimonio architettonico locale, rivelando un cospicuo numero di episodi residenziali di età romanica e gotica e di sconosciute fabbriche moderne e contemporanee. Le pluriennali indagini dirette condotte sul tessuto edilizio stratificato, ignorato dagli stessi abitanti e vittima di abusi e malintesi restauri, confluiscono nel testo Il centro storico di Aversa. Analisi del patrimonio edilizio (2002; con Luigi Guerriero), integrato dalle fonti archivistiche disponibili, come le platee dei beni degli ordini religiosi e delle famiglie patrizie, i catasti onciario e francese, i contratti notarili, gli atti amministrativi municipali. Ricordare la sua cospicua produzione scientifica è operazione ardua. Un contributo in tal senso è offerto da L’odore dei limoni. Bibliografia di Giuseppe Fiengo 1964- 2007 di Saverio Carillo, scritto in occasione del settantesimo compleanno. L’omaggio allo studioso napoletano consente di cogliere non solo i principali momenti della sua attività scientifica, unitamente all’elenco degli scritti, ma soprattutto la sua passione per i luoghi e i paesaggi, con cui aveva stabilito una relazione profonda. La sua istintiva curiosità lo spinse ad investigare con dedizione culture e tradizioni differenti, coinvolgendo nei sopralluoghi i suoi giovani laureandi - e chi scrive era tra di loro - a cui disvelava la coralità del patrimonio architettonico, in cui agli episodi monumentali si sommano quelli di edilizia diffusa. È in questa prospettiva che si possono annoverare gli studi dell’ultimo ventennio, dedicati agli aspetti mensiocronologici delle tecniche costruttive dell’edilizia storica tardo-medievale in costiera amalfitana e post-medievale (XVI-XIX secolo) a Napoli e in Terra di Lavoro, con la pubblicazione dei volumi Murature tradizionali napoletane. Cronologie dei paramenti murari tra il 1/ Leo von Klenze, Der Domplatz von Amalfi mit Torre dello Ziro, 1859 da G. Fiengo, Il Duomo di Amalfi. Restauro ottocentesco della facciata, 1991. I contributi vanno inviati al seguente indirizzo: The magazine publishes miscellaneous numbers and monothematic numbers. Contributions must be sent to the following address: “Opus/quaderno di storia architettura restauro disegno”, Dipartimento di Architettura, Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, viale Pindaro 42, 65127 Pescara https://www.dda.unich.it/Opus The Author of contribution guarantees that the article issued has not been published previously and that texts offered for publication are in no way an infringement of existing copyright. The Author accepts responsibility for obtaining permissions to reproduce in his/her article materials copyrighted by others. The Author agrees to hold the Journal Editor in Chief and the Publisher free from any claim, action or proceeding occasioned to them in consequence of any breach of the warranties mentioned above. The contributions are provided for free by Authors. The Publisher has the exclusive rights on the entire volumes. The Authors retain the copyright of their own contributions and have the rights to reproduce reworked excerpts of their articles elsewhere, acknowledging “OPUS/quaderno di storia architettura restauro disegno” as the place of first publication and indicating the publisher. The Author, in submitting his/her paper, automatically agrees with the above mentioned rules. Editoriale/Editorial L’eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023) The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023) Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz “Reca meraviglia agli intelligenti”. Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi “Reca meraviglia agli intelligenti”. The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi Sergio Bettini ‘Sprezzature’ architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia Sixteenth-Century ‘Sprezzature’. Language and Matter Armando Antista, Mirco Cannella Una chiesa scomparsa “dentro della nuova, assai più magnifica”. Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished “dentro della nuova, assai più magnifica”. Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and Modern Era Raffaele Giannantonio Due opere di Ödön Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Ödön Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture Ascensión Hernández Martínez Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna / In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain Attualità / Events Ivo Glavaš, Josip Paviþ, Clara Verazzo Recensioni/Reviews Rossella Martino, Elena Svalduz, Caterina Giannattasio, Claudio Varagnoli, Ottavia Aristone, Pasquale Tunzi, Clara Verazzo WORLDWIDE DISTRIBUTION EBOOK /APP: & DIGITAL VERSION www.gangemieditore.it