Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Congresso Dantesco Internazionale/International Dante Conference Alma Dante 2023, Ravenna 17-20 maggio

Congresso Dantesco Internazionale International Dante Conference Alma Dante 2023 Ravenna 17-20 maggio Mercoledì 17 maggio - Ore 14.30 Sala Corelli del Teatro Alighieri, via Mariani 2 Cn Btpudr vSfd Ptopdld Nnds“ ensn bh ,nmnaniTan Ore 14.30 Apertura e saluti istituzionali Presiede Alfredo Cottignoli Intervengono: • Giuliana Benvenuti (Delegata del Rettore Università di Bologna) • Luigi Canetti (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna) • Mario Neve (Presidente del Campus diRavenna Università di Bologna) • Fabio Sbaraglia (Assessore alla Cultura - Comune di Ravenna) • Mirella Falconi (Presidente di Fondazione Flaminia) • Silvia Masi (Direttrice della Biblioteca Classense) • Padre Ivo Laurentini (Direttore del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali) Ore 15.30-18.00 Tavola rotonda: La fortuna di Dante nelle arti Presiede Sebastiana Nobili Intervengono: Alessandro Volpe, Barbara Ghelfi, Angelo Pompilio, Luigi Tomassini, Gianluca Tusini, Luca Ciancabilla, Giovanni Lasi, Nicola Bonazzi Ore 18.30-19.30: Lezione magistrale/1 di Heather Webb, Le comunità a,ettive di Dante Presiede Giuseppe Ledda Giovedì 18 maggio Palazzo Corradini, Via Mariani 5 e Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze Ore 9.00-13.30: Sessioni parallele Ore 15.00-18.00: Sessioni parallele Venerdì 19 maggio Palazzo Corradini, Via Mariani 5 e Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze Ore 9.00-13.30: Sessioni parallele Ore 15.00-16.30: Sessioni parallele Sala Corelli Ore 18.30-19.30: Lezione magistrale/2 di Franziska Meier, «Con più color […] non fer mai». Lʼuso dei colori nella «Divina Commedia» Presiede Angelo Mangini Sala Corelli Ore 17.00-18.00: Lʼalta fantasia. Pupi Avati presenta, in dialogo con Laura Pasquini e Marco Veglia, il suo libro e il suo film dedicati a Dante Ore 18.30-19.30: Lezione magistrale/3 di Juan Varela Portas de Orduña, Lʼetica del Paradiso Presiede Marco Veglia Sabato 20 maggio Biblioteca Classense - Sala Dantesca, via Baccarini 3 Ore 9.00-11.00: Tavola rotonda: Il futuro di Dante: prospettive internazionali degli studi danteschi dopo il centenario del 2021 Presiede Angelo Mangini Intervengono: Theodore J. Cachey Jr., Marcello Ciccuto, Alison Cornish, Lino Pertile, Bruno Pinchard, Silvia Tatti, Natascia Tonelli Ore 11.15-12.15: Lezione magistrale/4 di Zygmunt G. Barański, «Lʼanello che non tiene»? Strutture paradisiache Presiede Nicolò Maldina Ore 12.15-13.15: “Il Dante di Wolfango in Classense” - Visita guidata alla mostra a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi Le sessioni plenarie saranno trasmesse in streaming sul canale Youtube del Dipartimento di Beni Culturali (www.youtube.com/DBC-DipartimentodiBeniCulturali-Unibo) Informazioni: congresso.dantesco2023@unibo.it - crossi@fondazioneflaminia.it “Iniziativa Dipartimenti Eccellenti L. 232/2016” Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 1: giovedì 18 maggio, ore 9.00 – 10.30 Aula Tumidei 1.1 «Dante d’Hier à Aujourd’hui en France» (DHAF), il progetto 2021-2025 della Agenzia Nazionale per la Ricerca francese: primi risultati e riflessioni in corso - Presiede Philippe Guérin (Université Sorbonne Nouvelle, responsabile scientifico e coordinatore del progetto DHAF) Jérémie Dubois (Université de Reims Champagne-Ardenne), Un nom symbole: réflexion sur les “usages publics” de Dante en France des lendemains du Second Empire à la Deuxième guerre mondiale Giulia Puma e Giampiero Scafoglio (Université Côte d’Azur), Dante a Nizza: letture e immagini Silvia Argurio (Université Sorbonne Nouvelle), Il Database DHAF Patrizia Gasparini (Université Sorbonne Nouvelle), Sulla ricezione di Dante in Francia: filologia romanza e italianistica francese, una storia di influenze, contatti e scambi (da Gaston Paris ad Alfred Jeanroy) Aula 2 Aula 3 1.2 Percorsi danteschi fra «Vita nova» e «Rime» - Presiede Zygmunt G. Barański (University of Notre Dame / University of Cambridge) William Franke (Vanderbilt University), A theological reading of Dante’s lyrical language as self-reflection Annarita Placella (Liceo “De Chirico”, Roma), «Non è bene a me di dichiarare cotale dubitazione». La reticenza nella «Vita Nova» Vincenzo Vitale (Università di Basilea), Tra verità storica e finzione poetica: la «Vita nova» sulle orme dell’«Eneide» commentata da Servio Camilla Bambozzi (University of Leeds), Allusioni al mito nel sonetto di Dante «I’ho veduto già senza radice»: un’ipotesi interpretativa 1.3 «Un grido di sì alto suono». Dante e la poesia politico-civile tra Due e Trecento – Presiedono Marialaura Aghelu (Università di Bologna) e Tommaso Salvatore (Université de Genève) Elisa Orsi (Università di Pisa), Uno sguardo alla poesia civile “protostilnovista”: genealogie di virtù tra Bonagiunta e il Dante delle rime dottrinali Dario Panno-Pecoraro (Università di Udine), Profetismo dantesco in un dittico di sonetti politici trecenteschi Raffaele Cesaro e Francesca Cupelloni, Dante nella poesia storico-civile di Antonio Pucci Francesca Cupelloni (Sapienza Università di Roma), Pucci lettore di Dante. Sui dantismi impliciti del «Centiloquio» Raffaele Cesaro (Scuola Superiore Meridionale), Sì come dice Dante. Comparse dantesche nella poesia civile di Antonio Pucci Aula 4 1.4 Notizie dall’Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi: alcuni casi di studio - presiede Ciro Perna (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) Ciro Perna (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), I “commenti nei commenti”: casi di riutilizzo nell’esegesi dantesca del tardo Trecento Massimiliano Corrado (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Il sonetto xcvii del «Fiore» («Chi della pelle del monton fasciasse») e la tradizione del Falso Boccaccio Giuseppe Alvino (Scuola Superiore Meridionale), Tra commenti provvisori e annotazioni personali. Riflessioni su alcune chiose adespote Serena Malatesta (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), «Nell’ora che cominça i tristi lai» da eco ovidiana ad “hapax” iconografico (ed esegetico): il caso del ms. Arsenal 8530 Aula 5 1.5 I mille volti di Dante in età contemporanea, dall’Italia alla Cina – Presiede Raffaele Savigni (Università di Bologna) Marco Brando (Socio della Società italiana per la Storia medievale, giornalista), Dante, Mussolini e il «pensiero di destra» Yuze You (Sapienza Università di Roma), Studi danteschi in Cina: dal 1921 a oggi Igor Pizzirusso (PopHistory ETS), «Dante’s Inferno» e non solo: l’immaginario della «Divina Commedia» nei videogiochi Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano), Dante ludico. Il caso di «Stai fermo un girone» e alcune idee di gioco Aula 6 Aula informatica Centro Dantesco Sala Ragazzini 1.7 Leggere e illustrare Dante fra Sette-Ottocento – Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna) Marino Alberto Balducci (Università di Stettino – Polonia), Illuminismo e profezia illuminata. Ragioni e limiti della polemica antivolterriana di Baretti intorno a Dante Vittorio Capuzza (Università di Roma “Tor Vergata”), Monaldo Leopardi interprete di Dante: «Par.», XXI, 121-123 Enrica Renata Leydi (Università di Bologna), Dante maestro pittore. Sulle metafore pittoriche riferite allo stile di Dante in Giacomo Leopardi Eleonora Guidi (Università di Bologna), John Flaxman e Tommaso Piroli illustratori di Dante 1.8 «L’ombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 1 - Presiede Serena Vandi (University of Oxford) Dario Galassini (University College Cork), Coordinate teoriche per un approccio condiviso agli studi della ricezione di Dante Donatello Santarone (Università Roma Tre), «Dantizzare il nostro mondo». Presenze della «Commedia» nella poesia di Franco Fortini Clara Santarelli (Università di Genova), «Profondamente dantesca»: per una fenomenologia del dantismo di Amelia Rosselli Francesca Speranza (Università di Pisa), Con l’attenzione dell’entomologo: l’esperienza poetica di Dante nella prosa letteraria ed epistolare di Cristina Campo Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 2: giovedì 18 maggio, ore 10.30 – 12.00 Aula Tumidei 2.1 La perdita nelle opere dantesche - Presiede Heather Webb (University of Cambridge) Frey Kalus (University of Cambridge), Virgilio e la poetica dell’estinzione George Rayson (University of Cambridge), Perdita, smemoratezza e acqua morta in «Paradiso» XXXIII Becky Reilly (University of Cambridge), Le temporalità queer della morte nella «Vita nova» Jonny Wiles (University of Cambridge) «(D)ov’è?»: Prospettive sulla perdita fra l’«Inferno» e il «Paradiso» Aula 2 Aula 3 2.2 Virgilio e il mondo classico nella «Commedia» - Presiede Antonio Ziosi (Università di Bologna) Ruoci Song (Università di Bologna), Gli appellativi di Virgilio nella «Commedia» Chiara Sbordoni (University of Notre Dame Rome Global Gateway), Dante e Virgilio: l’incontro tra poeti nel segno di Roma Thomas Graff (University of Notre Dame in England), Agostino nel limbo: per una nuova definizione di “sospeso” Carmen Costanza (University of Leeds), «Dio vi dea pace»: Stazio e la riconciliazione tra poesia pagana e poesia cristiana 2.3 «Quel che sapeva il mio alto ingegno»: Exploring Archetypes of Dante’s «Commedia» - Presiedono Filippo Fabbricatore (CUNY Graduate Center) Annalisa Guzzardi (CUNY Graduate Center) José Gabriel Alegria (Stonybrook University), Possible sources for Dante’s Lucifer in «Inferno» XXXIV Filippo Fabbricatore (CUNY Graduate Center), Margins as Center: Archetypes and Nature of the Infernal Waters Fabio Caredda (New York University), The conception of desire in Dante’s «Inferno» through the «Sensitive Theory of Modernity» by Kracauer, Simmel, and Benjamin Annalisa Guzzardi (CUNY Graduate Center), “Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio” and more: Ovid’s philosophy in the «Commedia» Aula 4 2.4 Bilanci e novità su una nuova edizione dell’«Inferno» dantesco I. Testo e lingua - Presiede Marco Giola (Università eCampus, Novedrate) Elisa Donda (Università di Ferrara), Nuove indagini sul codice Florio Beatrice Mosca (Università eCampus, Novedrate), Ancora sulla famiglia mad (Mad Rb e affini) Elena Niccolai (Università di Siena), “Mancanza di orecchio”: appunti sulla metrica dell’«Inferno» Fabio Romanini (Università di Ferrara), Spigolature dall’apparato del «Purgatorio» Aula 5 2.5 La città di Ravenna all’epoca di Dante - Presiedono Raffaele Savigni (Università di Bologna), Elisa Tosi Brandi (Università di Bologna) Enrico Angiolini (Studioso indipendente), Dante e la Romagna: una geografia mentale Raffaele Savigni (Università di Bologna), La Chiesa di Ravenna e la sua memoria all’epoca di Dante Enrico Cirelli (Università di Bologna), Ravenna tra XIII e XIV secolo: archeologia della città e cultura materiale Alessandro Volpe (Università di Bologna), Giotto a Ravenna prima di Dante Aula 6 2.6 Tra latino e volgare, tra cultura classica e mondo medievale – Presiede Iolanda Ventura (Università di Bologna) Francesca Sartori (Università di Bologna), Di donne e altri mostri. Sul demoniaco femminile nella «Commedia» Elena Vagnoni (Università di Pisa), L’Italia e gli Italiani nelle opere di Dante: tra latino e volgare Veronica Dadà (Università di Pisa), Nell’universo pastorale dantesco, tra geografia reale e allegoria bucolica Anna Pia Filotico (Sorbonne Université, Paris), La «Rota Virgili» nel «Paradiso» Aula informatica Centro Dantesco Sala Ragazzini 2.7 Il Dante di Boccaccio tra filologia e riscrittura - Presiede Franziska Meier (Georg-August-Universität Göttingen) Angelo Piacentini (Università dell’Aquila), Le annotazioni filologiche di Boccaccio editore della «Commedia» di Dante: le «c’» Silvia Finazzi (Università Roma Tre), Le annotazioni filologiche di Boccaccio editore della «Commedia» di Dante: gli «al.» e «vel» Claudia Palmieri (Università per Stranieri di Siena-Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), «In questa parte è da prendere la parola dell’autore». Tessere lessicali dantesche in Boccaccio / 1 Ester Baldi (Università per Stranieri di Siena), «In questa parte è da prendere la parola dell’autore». Tessere lessicali dantesche in Boccaccio / 2 2.8 «L’ombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 2 - Presiede Carlota Cattermole Ordóñez (Universidad Complutense de Madrid) Fabiana Garofalo (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli), Dante dopo Auschwitz: la «Commedia» per dire l’orrore in Primo Levi e Giorgio Bassani Luciana Madonia (Università di Bologna), Dante nella letteratura concentrazionaria: l’ipotesto dantesco ne «L’istruttoria» di Peter Weiss Salvatore Francesco Lattarulo (Università di Bari), «Ianua Inferi» o «Ianua Coeli»? Ambivalenze e manipolazioni dell’archetipo dantesco della «segreta porta» nell’opera di Dino Buzzati Stefano Perpetuini (Università di Bergamo-Hebrew University of Jerusalem), Virgilio pescatore di spada. Discendenze dantesche dei personaggi di «Horcynus Orca» Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 3: giovedì 18 maggio, ore 12.00 – 13.30 Aula Tumidei 3.1 Libri, idee e immagini a Santa Croce nell’età di Dante - Presiede Costantino Marmo (Università di Bologna) Roberta Iannetti (Università di Ferrara), Il fondo antico di Santa Croce: nuovi accertamenti Claudia Appolloni (Università di Bologna), La filosofia naturale al tempo di Dante: un'indagine a partire dai manoscritti di Santa Croce Anna Pegoretti (Università Roma Tre), «L’ultimo sigillo»: stimmate fiorentine Federico Rossi (Università Roma Tre), Esegesi visiva all'inizio del Trecento: il «Lignum vitae» di Pacino di Bonaguida Aula 2 Aula 3 3.2 Nuove proposte critiche fra poesia, storia e filosofia – Presiede Margherita Elena Pomero (Università di Bologna) Elisa Tinelli (Università di Bari), Gerione, il getto della corda, la febbre quartana: una proposta interpretativa Enrico Fantini (Università di Monaco), La Torre della muda: storia, filologia, fortuna europea Itala Tambasco (Università di Foggia), Il peccato di Giuda: contrasti morali ed estetici sulla «Commedia» Nicola Lorenzo Barile (Renaissance Society of America), Dante e i fini ultimi dell’uomo. A proposito di un’interpretazione di «Mon.» III, XV 3.3 L’ospite inatteso. Echi, riemersioni e altre stravaganze dantesche dal Trecento all’età moderna - Presiede Giuseppe Alvino (Scuola Superiore Meridionale, Napoli) Leonardo Lenzi (Scuola Superiore Meridionale), Commentare Boezio con Dante: qualche esempio dalla tradizione latina e dai volgarizzamenti italiani Chiara Fusco (Scuola Superiore Meridionale), Tra imitazione ed erudizione: fonti dantesche nel «Vago Filogeo» di Sabello Michiel Gabriella Lubrano de Vella (Scuola Superiore Meridionale), Lo Stilnovo un secolo dopo: la parte della «Vita nuova» e delle «Rime» nella produzione di Giovanni Gherardi Giuseppe Andrea Liberti (Università di Napoli “Federico II”), Presenze dantesche nelle «Poesie» di Francesco Maria Lorenzini, in Arcadia Filacida Luciniano Aula 4 3.4. Bilanci e novità su una nuova edizione dell’«Inferno dantesco» / II. Testo e co-testo - Presiede Fabio Romanini (Università di Ferrara) Monica Fabbri (Università di Ferrara), «Da molte stelle mi vien questa luce» («Par.» XXV,70). La scienza di Dante Luisa Ferretti (Hebrew University of Jerusalem), La semiosi nel «Purgatorio» e nel «Paradiso» danteschi Federica Giallombardo (Università eCampus), «Tra i cantor del cielo artista». La semantica della creazione nella «Commedia» Marco Giola (Università eCampus, Novedrate), Altri sguardi al «Paradiso»: appunti di lavoro sui canti 1-5 Aula 5 3.5 L’esegesi dantesca di Boccaccio: dal «Trattatello» alle «Esposizioni» - Presiede Franziska Meier (Georg-August-Universität Göttingen) Marina Zanobi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Per una nuova edizione critica delle «Esposizioni sopra la Comedia» di Giovanni Boccaccio Valentina Rovere (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Il peso delle «Esposizioni»: per una lettura verticale dell’antica esegesi al canto XII dell’«Inferno» Nicolò Crisafi (University of Cambridge), La fine di Dante: teoria narrativa dantesca nel «Trattatello» e nel «Decameron» di Boccaccio Aula 6 3.6 Poesia, politica e teologia nel «Paradiso» – Presiede Anna Pellegrino (Università di Bologna) Jilian Pizzi (Columbia University), Rahab in «Paradiso» IX: cananea, meretrice, e la stella più luminosa del cielo di Venere Gianluca Caccialupi (Trinity College Dublin), La croce di Marte: immaginario crociato nel prodromo dell’incontro con Cacciaguida («Paradiso» XIV-XV) Gisella Governi (Brown University), La rappresentazione di Firenze come figura materna dalla «Vita Nova» alla «Commedia» Claudia Graniero (Università di Bologna), La “Donazione di Costantino” e il processo all’imperatore nella «Commedia» Aula informatica 3.7 Nuovi percorsi critici fra immaginario visivo e temi della cultura medievale - Presiede Angelica Aurora Montanari (Università di Bologna) Max Matukhin (Princeton University), Literary Visualizations: per un commento filologico-visivo alla «Commedia» Erica Truglio (Università di Bologna), La manifestazione del sacro attraverso le arti figurative nella «Commedia» Cecilia Marchetti (Università di Modena e Reggio Emilia), L’erbario della «Commedia» Maria Flavia Maiorano (Università per Stranieri di Perugia), «Sì che m’ha fatto per molti anni macro»: il digiuno di Dante nella «Commedia» Centro Dantesco Sala Ragazzini 3.8 «L’ombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 3 - Presiede Valentina Mele (University of Leeds) Simona Bordasco (Università di Foggia), Su una pagina polemica della critica dantesca: Francesco Ercole, Bruno Nardi e il «De Monarchia» Giulio Genovese (University of Pennsylvania), Ricezione dantesca nel post ’68 italiano: alcune prospettive di ricerca Valentina Petaros Jeromela (Società Dante Alighieri Capodistria), La presenza di Dante in Istria e le sue influenze nella cultura slovena Yang Deng (Università di Bologna), Un problema primario della traduzione cinese della «Divina Commedia» Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 4: giovedì 18 maggio, ore 15.00 – 16.30 Aula Tumidei 4.1 Esegesi artistica. Ricezioni poetiche e visive di Dante nei secoli XIV-XV – Presiede Anna Pegoretti (Università Roma Tre) Pietro Bordi (University of Oxford), «Non sembiava imagine che tace». Giotto, Dante e il linguaggio espressivo del corpo nell’immaginazione figurativa medievale: la coppia Dante-Virgilio nell’«Inferno» e gli affreschi della Cappella degli Scrovegni Rebecca Bowen (University of Oxford), Miticizzare Dante. Riprese infernali nella «Leandreride» (ca 1380) di Giovanni Girolamo Nadal Peerawat Chiaranunt (University of Oxford), Riscritture della cosmologia dantesca nel «Dottrinale» di Iacopo: l’emergere della terra abitabile e le macchie lunari Alessandro Zammataro (University of Oxford), Il commento verbo-visivo di Antonio Grifo alla «Commedia» di Dante tra esegesi e iconografia Aula 2 4.2 Episodi della ricezione dantesca fra Quattro e Cinquecento – Presiede Marcello Ciccuto (Università di Pisa) Ylenia Papa (Università per Stranieri di Perugia) La «Commedia» nel «Quadriregio». Variazioni e riprese dantesche in «Quadr.» II, 6 Roberta Di Giorgi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), La memoria dantesca nel «Delphili somnium» di Marco Antonio Ceresa Lavinia Bertocchini (Università di Bologna), Le postille di Jacopo Corbinelli nel Chigiano L VI 213, tra filologia e intertestualità dantesche Aula 3 4.3 Teologia e Spiritualità di Dante – Presiede Rocco Pezzimenti (LUMSA, Roma) Marco Frisina (Diocesi di Roma), La «Divina Commedia»: un autentico itinerario spirituale Gabriella M. Di Paola Dollorenzo (LUMSA, Roma), Appunti di Teologia dantesca Tamanta Angelini (LUMSA, Roma), Costanti del Lessico teologico di Beatrice Aula 4 4.4 Idola e filologia. Il caso della «Commedia» - Presiede Paolo Trovato (Università di Ferrara) Luciano Formisano (Università di Bologna), Quando gli editori divergono nel iudicium: il caso della «Commedia» Luca Mazzoni (Università eCampus, Novedrate), Un nuovo testimone di un idolum: l’incipit latino della «Commedia» Elisabetta Tonello (Università eCampus, Novedrate), Ancora sulla famiglia a (Mart Triv) e sulla subscritio di Forese Donati Paolo Trovato (Università di Ferrara), Ancora sull’inizio della composizione della «Commedia» Aula 5 4.5 Dante e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante / 1 - Presiede Paola Nasti (Northwestern University) Erminia Ardissino (Università di Torino), Sacro e profano negli exempla purgatoriali: identità o convergenza? Gaia Tomazzoli (Sapienza Università di Roma), Il «Didascalicon» di Ugo da San Vittore nell’opera di Dante Helena Phillips-Robins (Indiana University), Poesia e preghiera nella «Commedia» e nella «Legenda versificata» di santa Chiara Matthias Bürgel (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg), Un’idea di San Pier Damiani Aula 6 Aula informatica 4.7 Lingua, stile e silenzi nelle opere di Dante – Presiede Alessandro Volpe (Università di Bologna) Sofia Bottero (Università di Genova), «Qual è colui che tace e dicer vole»: studio di alcuni silenzi danteschi Simone Barlettai (Studioso indipendente), «Colui che fece per viltà il gran rifiuto»: significato ed utilizzo del termine rifiuto tra Dante e Giovanni Villani Nicolò Magnani (Opera del Vocabolario Italiano), Appunti di lessicografia nautica: l’«arzanà de’ Viniziani» («Inf.» e le fonti documentarie sui cantieri navali nel Medioevo) Leonardo Terrusi (Università di Teramo), Restrizioni di campo nella nominazione della «Commedia» 4.8 «L’ombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 4 - Presiede Dario Galassini (University College Cork) Centro Dantesco Sala Ragazzini Calogero Giorgio Priolo (Università di Torino), Un commento inconcluso e inedito: il «Purgatorio» di Edoardo Sanguineti Ariel Ragaiolo (Università di Bologna), San Francesco tra Pasolini e Dante Ginevra Latini (Università per Stranieri di Siena), La ricezione della lettura dantesca delle «Metamorfosi» di Ovidio in Italo Calvino Federica Ambroso (Universidad de Valladolid), Il ruolo di Thomas Stearns Eliot nel dantismo di Ghiorgos Seferis Yuan Zhang (Università di Lingua e Cultura di Pechino) L’autore modello nella «Divina Commedia» di Dante: una nuova prospettiva sull’interazione tra autore, narratore e personaggio Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 5: giovedì 18 maggio, ore 16.30 – 18.00 Aula Tumidei 5.1 I modelli della «Commedia» tra letteratura classica e letteratura visionaria [sessione promossa dal Centre for Dante Studies in Ireland (CDSI)] – Presiede Daragh O’Connell (University College Cork) Eszter Draskóczy (Accademia ungherese delle scienze), Episodi irlandesi della tradizione visionaria e influenza sulla «Commedia» Elsina Caponetti (University College Cork), La telepatia di Virgilio e la letteratura visionaria Leyla M.G. Livraghi (Università di Pisa), Il messo celeste («Inf.» IX): un Demogorgone cristiano? Lino Pertile (Harvard University), Ulisse e l’aldilà da Omero a Dante Aula 2 5.2 Momenti della ricezione letteraria di Dante nel Trecento – Presiede Natascia Tonelli (Università di Siena) Emanuele Di Silvestro (Studioso indipendente), «Ultra non segue più la nostra luce». Dante nella prima mossa de «l’Acerba» Gabriele Baldassari (Università degli Studi di Milano), Intertestualità dantesca e ciniana in «Voi che piangete» di Dino Frescobaldi Giovanni Antonio Fighera (Studioso indipendente, giornalista e scrittore), La presenza della «Commedia» nel «Canzoniere» del Petrarca Elisa Giorgetti (Università di Siena – Université de Fribourg), Il «danteggiare dei Trionfi» nelle rime e nei rimanti, alcuni esempi e considerazioni Aula 3 Aula 4 5.3 Animali fantastici e dove trovarli: diavoli, mostri e animali tra Dante e il Cinquecento - Presiede Paolo Rigo (Università Roma Tre) Priscilla Santoro (Universidade de Santiago de Compostela), Animali biblici, simbolici, esemplari, poetici. Per un bestiario tra Dante e Petrarca Stefano Pezzè (Università Ca’ Foscari Venezia), Animali e fiere danteschi nei sogni di Boccaccio Giulia M. Cipriani (Johns Hopkins University), Il Diavolo dopo Dante: indagini sulla ricezione di Lucifero nel Cinquecento e primo Seicento Carlotta Mazzoncini (Università Roma Tre), E fissi li occhi al sole oltre nostr’uso”: il lungo volo dell’aquila dalla «Commedia» al Cinquecento 5.4 Naples Dante Project: verso una «recensio» digitale della «Commedia» - Presiedono Fara Autiero (Università di Napoli Federico II), Gennaro Ferrante (Università di Napoli Federico II), Riccardo Montalto (Scuola Superiore Meridionale), Antichi possessori della «Commedia»: casi inediti dal corpus IDP Serena Picarelli (Scuola Superiore Meridionale), L’iconografia dantesca di Lucifero tra Medioevo e Rinascimento Maria Castaldo (Università di Napoli l’Orientale, Università di Napoli Federico II), Il rapporto tra testo e immagine nell’«Inferno» Parigi-Imola (Paris, Bibliothèque nationale de France, Italien 2017; Imola, Biblioteca comunale, ms. 76) Mariangela Palomba (Università di Napoli Federico II), I codici della «Commedia» di mano del copista di Vat Aula 5 5.5 Dante e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante / 2 - Presiede Paola Nasti (Northwestern University) Matteo Leonardi (Università di Torino), Echi biblici per mediazione della «Legenda maior» di Bonaventura: il preambolo al canto di Francesco («Par.» XI, 1-12) Roberto Galleran (Università di Pavia), Lo «scaleo» d’oro e la visione di Lia e Rachele: Echi del sogno di Giacobbe nella «Commedia» Ettore Maria Grandoni (Université de Aix-Marseille, Université Sorbonne Nouvelle), «Sotto l’ombra delle sacre penne»: un’idea di diritto in Dante Ester Pietrobon (Università degli Studi di Padova), Una chiosa sull’investitura del «cappello» («Par.» XXV, 9), il battesimo e l’eredità della pace in Cristo Aula 6 Aula informatica 5.7 Un’esperienza didattica dantesca al Liceo “A. F. Formìggini” di Sassuolo – Presiede Maria Savigni (Liceo “A. F. Formìggini”, Sassuolo) Filippo Bedeschi (Liceo “A. F. Formìggini”, Sassuolo), Dalla selva alle stelle… il nostro viaggio Daniela Beggi (Liceo “A. F. Formìggini”, Sassuolo), La paura e la sfida Maria Savigni (Liceo “A. F. Formìggini”, Sassuolo), Chi mi guida? Andrea Neri (Liceo “A. F. Formìggini”, Sassuolo), Il senso del viaggio e della direzione 5.8 «L’ombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 5 - Tavola rotonda finale Centro Dantesco Sala Ragazzini Interventi di Carlota Cattermole Ordóñez (Universidad Complutense de Madrid) Dario Galassini (University College Cork) Valentina Mele (University of Leeds) Serena Vandi (University of Oxford) Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 6: venerdì 19 maggio, ore 9.00 – 10.30 Aula Tumidei 6.1 Il «Convivio» e i suoi contesti. Parte I. Astronomia, astrologia, cosmologia - Presiede Anna Pegoretti (Università Roma Tre) Theodore J. Cachey Jr. (University of Notre Dame), Il cosmo di Dante come automappatura: («Convivio» II, I-VI: «Paradiso» VIII). Anna Gabriella Chisena (Università di Bologna), «Non vede il sol, che tutto ’l mondo gira»: cosmologia e astronomia in «Convivio» III, V Andrea Tabarroni (Università di Udine), «Quasi a tutta la terra discoperta» («Conv» III, V, 8): convergenze e divergenze astronomiche tra Dante e Giuliano dei Preonti Sara Ferrilli (Università per Stranieri di Siena / Accademia della Crusca), Il ruolo dell’astrologia nel sistema delle discipline del «Convivio» Aula 2 6.2 Le letture esoteriche dell’opera dantesca - Presiede Augusto Cosentino (I.I.S. “Nostro-Repaci” / SISR) Davide S. Amore (I.C.S. “G. D’Annunzio / SISR), Dante e Guénon Nicola Maria Camerlengo (Associazione Angelica Catalani / SISR), Dante e i Fedeli d’Amore nell’opera del Valli Piero Latino (Sorbonne Université - University of Westminster), L’esegesi dantesca di Silvano Panunzio: l’esoterismo di Dante incontra la letteratura europea e d’oriente Luca Siniscalco (Università di Bergamo), «L’angolo terribile della verità». Dante riletto da Julius Evola e Guido De Giorgio Aula 3 6.3 «A cui esperïenza grazia serba»: l’esperienza della felicità in Dante e nella ricezione dantesca - Presiede Kristina Landa (Università di Bologna) Giulia Bonaldi (Trinity College of Dublin), Dal «dolce riso» della donna al sorriso di Beatrice: la teologia del sorriso Anne-Gaelle Cuif (Université de Lorraine – Université de Tours – Università degli Studi di Torino), «Suavis est Dominus». La retorica delle sinestesie come una via verso l’eterna felicità Anastasia Zolotukhina (Università di Bologna), La felicità di Dante e dei suoi lettori: le «Orazioni fiorentine» di Francesco Filelfo nel contesto delle «Lecturae Dantis» del primo Quattrocento Daria Farafonova (Università di Macerata), «L’allegria del cuore» e l’eterna forza della vita infantile: fra Dante e Dostoevskij Kristina Landa (Università di Bologna), La letizia di Sapìa e di Sofia in Dante e nei filosofi religiosi russi Aula 4 6.4 Dante e la tradizione lirica / 1 - Presiede Luca Lombardo (Università di Bergamo) Susanna Barsotti (Sapienza Università di Roma), Trovatori “petrosi” (Marcabru, Raimbaut d’Aurenga, Arnaut Daniel) Lorenzo De Luca (Sapienza Università di Roma), I modelli visionari nella poesia di Dante Lorenzo Giglio (Scuola Superiore Meridionale di Napoli), «Per quella via che la bellezza corre» («Rime», 47 [CXVII]): una postilla sulla tradizione Daniele Merola (Università di Roma “Tor Vergata”), Echi cavalcantiani e stilnovismo dantesco nelle Rime di Gianni Alfani Aula 5 6.5 Testo, immagine, immagine-testo - Presiede Paolo Rigo (Università Roma Tre) Rossend Arqués (Universitat Autònoma de Barcelona), La retorica della visibilità nella «Commedia»: la retorica della descrizione dei gesti Elisa Bisson (University of Notre Dame), Diagrammi e schemi come commento al commento: quando l’immagine chiosa le chiose Francesca Leonardi (Yale University), Iconografia d’autore: ritrattistica di Dante tra Romanticismo e Risorgimento Eduard Vilella (Universitat Autònoma de Barcelona), Raffigurare il non visibile Aula 6 6.6 Percorsi critici fra poesia, etica e conoscenza- Presiede Nicolò Maldina (Università di Bologna) Mirco Cittadini (Studioso indipendente), Ulisse, una controeducazione relazionale Ottavio Brigandì (Università della Svizzera Italiana, Lugano), L’accenno di «Tre donne», 63 a «Larghezza e Temperanza» e il piano di canzoni del «Convivio» Emmanuele Riu (Studioso indipendente), «Quel può surgere, e quel può cadere» («Par.» XIII 142) Valeria Giannantonio (Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara), La funzione di Beatrice tra reificazione cristologica e la tessitura teologica e umana dell’amore Aula informatica 6.7 Dante nel mondo – Presiede Serena Vandi (University of Oxford) Oleksandra Kovalenko (Ukrainian Association of Religious Studies (UAR); Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri), Dante’s work and visual images in the Ukrainian context Marwa Fawzy (Università di Ain Shams, Egitto), Amore, morte e dolore ne «La vita nova» di Dante e «La soglia del dolore» di Sami Youssif Giulia Monaco (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Harukichi Shimoi, Alessandro Guiccioli e le reliquie di Dante in Giappone Matheus Silva Vieira (Scuola Superiore Meridionale, Napoli), L’ingratitudine dell’assenza: tracce dantesche nella letteratura brasiliana coloniale. Il caso José de Anchieta e l’auto sacramental «Na Vila de Vitória» Centro Dantesco Sala Ragazzini 6.8 Teologia e poesia nel «Paradiso» - Presiede Juan Varela Portas de Orduna Orduña (Universidad Complutense de Madrid) Laura Marino (Studiosa indipendente), Per una storia mediolatina del «trasumanar»: «Par.» I 70 e il «trans hominem» tra agiografia, aneddotica e «accessus ad Deum» Maria Irene Fiducia (Università di Torino – Brown University), «Con questa distinzion prendi ’l mio detto». Per un’interpretazione della chiusa di «Paradiso» XIV Beatrice Maria Rosso (Università di Bologna), Una questione di tempo: Creazione, Caduta e l’inizio del nostro Tempo Ambroise Bernier (McGill University), Il volto di Dio nella «Commedia» di Dante Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 7: venerdì 19 maggio, ore 10.30 – 12.00 Aula Tumidei 7.1 Il «Convivio» e i suoi contesti. Parte II. Teologia, medicina, filosofia - Presiede Zygmunt G. Barański (University of Notre Dame / University of Cambridge) Paola Nasti (Northwestern University, Chicago), «Contra academicos»: la “simplicitas” di Dante Lorenzo Dell’Oso (Georg-August-Universität Göttingen), Il «Convivio» a Bologna tra «legisti, medici e quasi tutti religiosi» («Conv.» III, XI, 10): nuove acquisizioni documentarie Andrea Aldo Robiglio (KU Leuven), Dante a più velocità distinte. Una riflessione sul rapporto tra immaginazione spaziale e percezione temporale nel pensiero del «Convivio» Stefano Pelizzari (Università di Trento), “Reverenza”, “inreverenza” e “non reverenza”. Note sulla trattazione “sottile” di «Conv.» IV, VIII Aula 2 7.2 Storia, politica e poesia – Presiede Raffaele Savigni (Università di Bologna) Fabrizia Marconi (Università degli Studi di Firenze), Dante e i Frati Gaudenti: un affondo prosopografico sui primissimi milites della Milizia della Maria Beata Vergine Gloriosa Matteo Ottaviani (Mcgill University), Il tassello mancante: l’assenza di Forlì nell’autobiografia dantesca del primo esilio Emanuele Ciarrocchi (Ludwig-Maximilians-Universität, Monaco di Baviera), Risemantizzare Farinata. Fama pubblica fra memoria collettiva e reinterpretazione individuale Aula 3 7.3 Il Dante di Foscolo e l’epistolario londinese (1825-1827) [sessione promossa dall’Équipe “Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827” (FNS 197859): Dipartimento di Italiano, Université de Fribourg] – Presiede e introduce Paolo Borsa (Université de Fribourg) Alessandro Pecoraro (Université de Fribourg), Per l’epistolario di Ugo Foscolo (1825-1827) Stefano Scandella (New York University), «La divina missione prescritta al poeta di riformare la religione»: Dante riformatore apostolico nel «Discorso sul testo della Commedia» di Ugo Foscolo Michele Stefani (Université de Fribourg - Università degli Studi di Milano), Una finestra sullo studio foscoliano: l’edizione della «Commedia» attraverso le carte Ilaria Macera (Université de Fribourg - Archives littéraires suisses), Il commento di Ugo Foscolo alla «Commedia»: criteri per una nuova edizione Aula 4 Aula 5 7.4 – Dante e la tradizione lirica / 2 – Presiede Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma) Alessandro Pilosu (Sapienza Università di Roma – Université de Fribourg), «onor mi tegno»: fortuna e ricezione di «Tre donne intorno al cor mi son venute» Flavia Volpe (Sapienza Università di Roma), Ancora sulla fortuna del Dante di Boccaccio: tracce di una silloge ricostruibile a partire dai testimoni del Brieve raccoglimento Anna Gilda Scafaro (Sapienza Università di Roma), Leggere le rime di Dante in Veneto nel secondo Quattrocento Alessandro Carlomusto (Sapienza Università di Roma), Il Dante lirico nella poesia di Giusto de’ Conti 7.5 Dante nel Novecento irlandese e inglese. Nuove prospettive di ricerca [sessione promossa dal Centre for Dante Studies in Ireland (CDSI)] Presiede Corinna Salvadori Lonergan (Trinity College Dublin) Valentine Mele (University of Leeds), Gerty McDowell e la tradizione della donna gentile Chiara Valcelli (University College Cork), Dante nell’officina di Joyce: l’Inferno e la sperimentazione linguistica Daragh O’Connell (Univeristy Colleeg Cork), Dante e Joyce al mare: postura e liminalità nella «Commedia» e nello «Ulysses» Stephen Milner (University of Manchester), Dante for Sale: The Advent of Public Collections in the early 20thC (Florence, Ravenna, Manchester) Aula 6 7.6 Episodi della ricezione dantesca nel Quattrocento – Presiede Sebastiana Nobili (Università di Bologna) Lorenzo Bartoli (Universidad Autónoma de Madrid), Bruni e Dante: nuove considerazioni filologiche sull’epistola «Popule mee, quid feci tibi?» Filippo Ungar (Scuola Superiore Meridionale, Napoli), Sulla tradizione di un antecedente visionario della «Commedia»: l’ignoto volgarizzamento della «Visio Pauli» di Giovan Matteo di Meglio Giulia Benghi (Indiana University), Fra Tavola e Codice: come rileggere il 'Dante di Petrarca' sullo scorcio del Quattrocento Aula Informatica 7.7 Nuove letture purgatoriali – Presiede Lino Pertile (Harvard University) Vito Portagnuolo (Scuola Normale Superiore di Pisa), «Purgatorio» XI, 1-21: Il Pater Noster di Dante tra Zucchero Bencivenni e filigrana francescana Antonio Soro (Università di Roma “Tor Vergata”), «“Trapassate oltre sanza farvi presso” […] tra le frasche non so chi diceva» (»Purg.» XXIV, 115; 118) Claudia di Fonzo (Università di Trento), Il peccato ermafrodito nella concezione dantesca Simone Genghini (Università degli Studi di Siena / Universidad Complutense de Madrid), Oltre il Muro di fuoco. Una lettura di «Purgatorio» XXVII 7.8 Modelli biblici e cultura religiosa medievale nella «Commedia» - Presiede Heather Webb (University of Cambridge) Centro Dantesco Sala Ragazzini Carlo Danelon (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il primo verso della «Commedia», ovvero la malattia di Dante tra filigrana biblica e racconto autobiografico Annarita Magri (Università di Firenze / Universidad S.Antonio de Murcia), La «Divina Commedia» e l’«Apocalisse di Paolo». Si può andare oltre il repertorio di paralleli isolati? Giovanna Arcari (Università di Bologna), Il ruolo delle beatitudini nella struttura del «Purgatorio» dantesco Bruna Lorenzin (Università di Torino), «Da molte stelle mi vien questa luce» («Par.» XXV, 70): la «Summa de virtutibus et vitiis» di Guglielmo Peraldo tra le fonti della «Commedia» dantesca Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 8: venerdì 19 maggio, ore 12.00-13.30 Aula Tumidei 8.1 Il «Convivio» e i suoi contesti. Parte III. Forme testuali, esegesi, linguistica – Presiede Franziska Meier (Georg-August-Universität Göttingen) Bruno Pinchard (Università Jean Moulin Lyon 3), Il «Convivio» di Dante: raccolta di saggi o libro organico? Sara Calculli (Università di Roma Sapienza), Orazio nel (con)testo del «Convivio» Leonardo Canova (Opera del Vocabolario Italiano), «Solamente l’uomo intra li animali parla». Teoria del linguaggio tra «De vulgari» e «Convivio» Aula 2 8.2 Stilistica e linguistica delle opere di Dante – Presiede Angelo Mangini (Università di Bologna) Anna Maria Vanalesti (Roma), Il sigillo di Dante Annika Mikkel (Università di Tartu, Estonia), Le cadenze ritmiche nella prosa di Dante: analisi di alcuni capitoli delle opere «De vulgari eloquentia» e «De Monarchia» Carsten Schmieder (Berlin), Dante e il Volgare Claudia Corbetta (Università di Pavia - Università di Bergamo), Verso la realizzazione di una treebank della Commedia dantesca: sfide e orizzonti applicativi Aula 3 8.3 Commenti e ricezione critica dantesca nel Trecento – Presiede Marco Veglia (Università di Bologna) Camilla Canonico (Università di Roma “Tor Vergata”) «Acciò che le bellezze, signor mio», sull’omaggio di Iacopo Alighieri a Guido Novello da Polenta Rosa Affatato (studiosa indipendente), Commentare la «Commedia»: una sfida intellettuale tra Medioevo e Umanesimo Francesco Donato (Università di Cagliari), «Tucto questo libro è pieno de tante belle comperazioni et de tante belle sentenzie»: la ricezione della «Commedia» nelle «Chiose Cagliaritane» Nicola Chiarini (Università di Bologna), Dante “auctoritas” nel commento alla «Pharsalia» di Benvenuto da Imola Aula 4 8.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita nova» / 1 - Presiede Elisa Tosi Brandi (Università di Bologna) Donatella Tronca (Università di Bologna), La semantica religiosa dell’immagine e della forma nella «Vita nova» Margherita Elena Pomero (Università di Bologna), «Quella imagine benedetta la quale Iesu Cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura». L’acheropita dal contesto romano-orientale alla «Vita Nova» Veronica Albi (Università Roma Tre), Ancora sulla «Vita nova» come elegia: qualche considerazione sui modelli biblici (Giobbe e Lamentazioni) Luca Lombardo (Università di Bergamo), Le parole dei «prosaici dittatori». Per un censimento del lessico della prosa nella «Vita nova» Aula 5 8.5 Dante e l’arte: esperienze contemporanee – Presiede Gian Luca Tusini (Università di Bologna) Silvana Mascioli (Artista, Studiosa Indipendente, Bologna), Il Punto Spirituale di San Francesco e San Domenico nel «Paradiso» di Dante Alighieri: un progetto d’arte contemporanea di Silvana Mascioli Liam Ó Broin (Artista, Studioso indipendente, Irlanda), Dante: A Work in Progress Carlo Raggi (Società Dante Alighieri), Sopra il monumento di Dante che si è preparato a Carrara Aula 6 8.6 Letture e riscritture dantesche fra Otto e Novecento – Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna) Luciana Pasquini (Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara), Le riscritture della scena romantica: il nuovo volto di Dante e dei suoi dannati Elena Grazioli (Università di Pisa), Finzioni biografiche e pubbliche conferenze: la Beatrice popolare dell’Ottocento Domenico Fadda (Università per Stranieri di Perugia), Una foglia per Dante. Presentazione di un documento inedito del 1865 Alessandro Ferioli (I.I.S.S. J.M. Keynes, Castel Maggiore, Bologna), Parole e immagini dantesche nella memorialistica di guerra e nell’opera di Mario Rigoni Stern Aula informatica 8.7 Citare Dante. L’utilizzo della citazione dantesca in altri contesti e ambiti - Presiede Marialaura Pancini (Università per Stranieri di Siena) Anna Maria Chierici (Studiosa indipendente), Gianni Celati’s Dantean Adventures: Encounters, Stories and Wonders Leonardo Zanchi (Università per Stranieri di Siena), Dante dietro il filo spinato: la «Commedia» negli scritti dei superstiti italiani dei lager nazisti Marialaura Pancini (Università per Stranieri di Siena), Le citazioni della «Commedia» nella poesia politica e civile trecentesca minore di area toscana 8.8 Cultura classica e riflessione metaletteraria nella «Commedia» - Presiede Giuseppe Ledda (Università di Bologna) Centro Dantesco Sala Ragazzini Alessia Carrai (University of Cambridge), Muse, musica e poesia: il paesaggio edenico di Dante Francesca Micheletti (Università di Bologna) Il mito di Piramo e Tisbe negli ultimi canti del «Purgatorio» Elisa Rosati (Università di Bologna), L’«Ars poetica» di Orazio e la riflessione metaletteraria nella «Commedia» Pietro Ruggeri (Università di Bologna), Le immagini nautiche nella «Commedia» in funzione di metafore testuali Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 – Ravenna 17-20 maggio 2023 Programma sessioni parallele Dipartimento di Beni culturali, Palazzo Corradini, Via Mariani 5 (Primo piano): aule Tumidei, 2, 3, 4, 5, 6, informatica Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Largo Firenze: Sala Ragazzini Sessione 9: venerdì 19 maggio, ore 15.00 - 16.30 Aula Tumidei 9.1 Presentazione del volume «Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento», numero monografico della rivista «L’Alighieri» (60, 2022) Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento. In ricordo di Saverio Bellomo - Presiede Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia) Intervengono Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia) Alfio Longo (Editore, Ravenna) Giuseppe Ledda (Università di Bologna) Luca Lombardo (Università di Bergamo) Gaia Tomazzoli (Sapienza Università di Roma) Sara Ferrilli (Università per Stranieri di Siena/Accademia della Crusca), Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma) Paola Nasti (Northwestern University) Aula 2 Aula 3 9.2 Nuove letture infernali, fra poesia e filosofia - Presiede Andrea Campana (Università di Bologna) Michela Mastrodonato (Liceo “A. Righi” di Roma”) «Queste parole di colore oscuro»: per una lettura aristotelica di «Inferno» III, 10 Dino S. Cervigni (The University of North Carolina, Chapel Hill) «Stassi Minosse orribilmente, e ringhia»: riscritture parodiche della confessione auricolare e del Giudizio Universale Paolo Andreoni (Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova di Forlì), Necessità e Separazione. Per un’analisi filosofica di «Inferno» V Eleonora Buonocore (University of Calgary) Memory as a Weapon: The Threat of Bad Fame 9.3 A Global Poet?: New directions in Dante’s Transmedial and Transnational Reception [Sessione promossa da «Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies», University of Pennsylvania] - Presiede Giulio Genovese (University of Pennsylvania) Aistė Kiltinavičiūtė (University of Cambridge), Dante’s Wife in Anglophone and Italophone Worlds: The Multiple Lives of Gemma Donati Meghri Doumanian (McGill University), Dante da pellegrino infernale a guida nella letteratura armena: «Le anime in fiamme» di Yeghishé Charentz e «Il Dantesco degli Armeni» di Hovhaness Shiraz Mattia Petricola (Università dell’Aquila), «Do you mind if I call you Dan?»: Dante e la «Commedia» nella fan fiction anglofona Kristina Olson (George Mason University), «E se non piangi, di che pianger suoli?»: The Tragic and Visual Art of the «Commedia» in Sorrentino’s «È stata la mano di Dio» Aula 4 9.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita nova» / 2 - Presiede Donatella Tronca (Università di Bologna) Paolo Pizzimento (Università di Messina), Dal «punto» alla «spera»: sul lessico astronomico della «Vita nova» Paolo Rigo (Università Roma Tre), «Amico», «amici», «amistade». Per una semantica dell’amicizia nella «Vita nova» Giulia Gaimari (University of Toronto), «Propuosi di farlo sentire» («Vn» 1.20): empatia, amicizia e comunità nella «Vita nova» Elisa Tosi Brandi (Università di Bologna), Lutto e rituali funebri all’epoca di Dante Aula 5 9.5 La messa in musica di Dante: ricezione e rielaborazione dell’opera dantesca nella musica moderna e contemporanea - Presiede Matteo Ottaviani (McGill University) Ruben Specchi (McGill University), La Pia di Cammarano, un’opera che chiede di essere ricordata Marco Cazzuffi (Conservatorio A. Stefani), «Che qual vuol grazia e a te non ricorre»: Verdi e la retorica musicale in due cori su testi danteschi Gabriele Roccella (St. Mary’s University) La «Divina Commedia» di Edgar Froese: i Tangerine Dream e Dante fra la musica e il cinema dei secoli XX e XXI Francesco Ciabattoni (Georgetown University), Il Dante delle canzoni: il caso di Caparezza Aula 6 9.6 Nuove ipotesi dantesche fra critica, scienza e biografia - Presiede Luca Ciancabilla (Università di Bologna) Cristina Salanitri (Università di Catania), Un’ipotesi sul viaggio di Dante «ad partes ultramontanas» Giuseppe De Cesaris (Ingegnere - Studioso indipendente) Congiunzioni e disgiunzioni Giove-Saturno: Beatrice, Petra, Drittura e le altre Giuseppe Giudice (Università di Napoli “Federico II”), Il Lucifero di Plutarco: tracce di scienza antica nel XXXIV dell«Inferno» Francesca Zangari (Odontologo forense, Ravenna - Studioso indipendente), Alla ricerca del passato di Dante: lo studio del cranio dalla scoperta dei resti ad oggi Aula Informatica 9. 7 Esperienze e progetti didattici per l’insegnamento della «Commedia» - Presiedono Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma) e Natascia Tonelli (Università di Siena) Silvia Perini (Liceo scientifico “Alfredo Oriani” (Ravenna), Amor ci mosse: l’esperienza e il metodo di «Dante in rete» Hans Honnacker (ADI-SD Toscana - Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”, Empoli), Un’edizione della «Divina Commedia» per gli studenti e con loro Paolo Rota (Liceo Scientifico “A.Righi”, Bologna), Dante al Liceo Righi di Bologna: un’esperienza artistica trasversale Silvia Ruffini (Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo), Dante e il Mugello Gianfranco Faillaci (Liceo Scientifico e Linguistico “Principe Umberto di Savoia”, Catania), Codici e valori: leggere il «Purgatorio» su YouTube 9.8 Polittico Dante Alighieri. Dante nelle pratiche artistiche del Teatro delle Albe - Presiede: Marco Sciotto (Università di Catania) Centro Dantesco Sala Ragazzini Marco Sciotto (Università di Catania), L’«everyman» in viaggio attraverso i linguaggi. Le multiformi incarnazioni di Dante nel lavoro del Teatro delle Albe Laura Redaelli (Teatro delle Albe, Ravenna), «Firenze is in Italy and Italy is in Kibera». Dante attraverso i 150 ragazzi dello slum di Nairobi in «The Sky over Kibera» (2019) Roberto Magnani (Teatro delle Albe, Ravenna), «Uno stupefacente congegno teatrale».Dante disseminato nella ‘cattedrale umana’ del Cantiere Dante (2017-2022)