Risparmia con Usato - Ottime condizioni
27,89€27,89€
Consegna a 2,99 € 4 - 13 marzo
Origine della spedizione: momox Italia Venduto da: momox Italia
Risparmia con Usato - Buone condizioni
22,59€22,59€
Consegna a 6,99 € 20 - 21 febbraio
Origine della spedizione: Hamelyn Venduto da: Hamelyn
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
- Immagine non disponibile
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Low
Ascolta ora con Amazon Music |
Low
"Ti preghiamo di riprovare" | Amazon Music Unlimited |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Musica MP3, 14 Jan 1977
"Ti preghiamo di riprovare" | 8,99 € | — |
CD audio, CD, 17 settembre 1999 | 27,89 € | — | 22,59 € |
Vinile, Importazione, 1 gennaio 1981
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 28,48 € |
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Tracklist
1 | Speed Of Life (1999 Digital Remaster) |
2 | Breaking Glass (1999 Digital Remaster) |
3 | What In The World (1999 Digital Remaster) |
4 | Sound and Vision (1999 - Remaster) |
5 | Always Crashing In The Same Car (1999 Digital Remaster) |
6 | Be My Wife (1999 Digital Remaster) |
7 | A New Career In A New Town (1999 Digital Remaster) |
8 | Warszawa (1999 Digital Remaster) |
9 | Art Decade (1999 Digital Remaster) |
10 | Weeping Wall (Instrumental) (1999 Digital Remaster) |
11 | Subterraneans (1999 Digital Remaster) |
Descrizione prodotto
Brani
1.Speed of Life
2.Breaking Glass
3.What in the World
4.Sound and Vision
5.Always Crashing in the Same Car
6.Be My Wife
7.New Career in a New Town
8.Warszawa
9.Art Decade
10.Weeping Wall
11.Subterraneans
Dettagli prodotto
- Fuori produzione : No
- Dimensioni prodotto : 17,5 x 12,7 x 0,99 cm; 100,07 grammi
- Produttore : Emi
- Numero modello articolo : 2126387
- Data di prima pubblicazione : 1999
- Etichetta : Emi
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B00001OH7W
- Numero di dischi : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 47.050 in CD e Vinili (Visualizza i Top 100 nella categoria CD e Vinili)
- n. 3.473 in Musica Pop Rock
- n. 4.830 in Rock classico (CD e Vinili)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle80%13%5%2%1%80%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle80%13%5%2%1%13%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle80%13%5%2%1%5%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle80%13%5%2%1%2%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella80%13%5%2%1%1%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I clienti descrivono il disco come un capolavoro di alta fattura, una pietra miliare del rock. Lo considerano ascoltabile, con miscugli sonori e sperimentazioni interessanti.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
I clienti apprezzano la qualità del prodotto. Lo considerano un capolavoro, una pietra miliare del rock e il migliore di Bowie.
"...Un gran disco che sancisce la rinascita di Bowie e la collaborazione con Brian Eno vero artefice di questo e dei successivi successi del cantante! &#..." Visualizza altro
"Gran bel disco, pieno di pezzi molto interessanti, anche nella loro cupezza del periodo che stava vivendo Bowie...." Visualizza altro
"Il cd acquistato e' un capolavoro , la confezione non è risultata sufficientemente idonea perché la custodia del cd è arrivata spaccata nella parte..." Visualizza altro
"E' il migliore di Bowie senza dubbio, un'opera in cui ogni singola nota è perfetta lì dove è stata messa, meglio di così..." Visualizza altro
I clienti apprezzano la qualità audio del CD. Affermano che le canzoni sono ascoltabili, piacevoli e ricche di miscugli sonori e sperimentazioni.
"...che apre le danze ci introduce "Breaking Glass", un buon brano, ma è con la successiva e ritmata "What in the world" che la..." Visualizza altro
"...che avvolgono 5 canzoni a prima vista banali, ma ricche di miscugli sonori e sperimentazioni. Il lato B è fenomenale, a mio parere...." Visualizza altro
"il CD suona più che bene. Secondo il mio parere e sopratutto dello stesso David Bowie è uno dei suoi dischi più validi." Visualizza altro
Recensioni con immagini
Ottimo
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
- Recensito in Italia il 13 ottobre 2015"Low" è il primo dei tre album chiamati la trilogia berlinese e soprattutto della collaborazione del musicista inglese con Brian Eno, chitarrista e polistrumentista che farà la fortuna di Bowie! In teoria Low è stato registrato in Francia, solo il successivo "Heroes" è stato registrato a Berlino, e "Lodger" in Svizzera, ma entrambi sono stati concepiti nella città del Muro. Dopo il periodo in America ed un album non all'altezza come "Young Americans" il cantante è fuggito dal nuovo continente a causa delle sue dipendenze dalle droghe e dall'anfetamina per trasferirsi nella natia Europa e riacquistare la creatività persa a causa delle sue dipendenze, ed il risultato è stato soddisfacente dapprima con un album come "Station to Station" e poi i suddetti tre dischi grazie ad una nuova sobrietà che gli ha permesso di riacquistare una creatività ormai persa! "Speed of light" strumentale che apre le danze ci introduce "Breaking Glass", un buon brano, ma è con la successiva e ritmata "What in the world" che la creatività di Bowie raggiunge ottimi apici, per non parlare di "Sound and Vision", davvero molto buona. Anche Always crashing in the same car" ci consegna un Bowie ispiratissimo e intimista; "Be my wife" e la seguente "A new career in a new town" sono canzoni ascoltabili e piacevoli, ma è con la successiva e quasi psichedelica "Warzava" scritta a quattro mani con Eno che si raggiungono picchi di creatività eccelsi, stessa cosa per i successivi brani (quasi tutti strumentali), "Art decade", "Weeping wall" e "Subterraneans", tra l'altro facenti parte della colonna sonora del film cult "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino". Un gran disco che sancisce la rinascita di Bowie e la collaborazione con Brian Eno vero artefice di questo e dei successivi successi del cantante! "Low" insieme ai successivi "Heroes" e "Lodger" non devono assolutamente mancare nella collezione non solo dei fan dell'artista in questione ma di chiunque ami il Rock di alta fattura!
- Recensito in Italia il 11 marzo 2015La cosiddetta Trilogia Berlinese si apre con Low, con la collaborazione dell'ottimo Brian Eno.
Il lato A si apre e si chiude con 2 strumentali che avvolgono 5 canzoni a prima vista banali, ma ricche di miscugli sonori e sperimentazioni. Il lato B è fenomenale, a mio parere. 4 strumentali ognuna ispirata da un certo luogo simbolo della Guerra Fredda.
Warszawa, lo dice il nome stesso, la città polacca di Varsavia.
Art Decade, la Berlino Ovest.
Weeping Wall, il muro.
Subterraneans, la Berlino Est.
Ascoltandolo si riesce ad immaginare Bowie, accompagnato da Eno, camminare per le strade di Berlino e respirare un'atmosfera che porta anche noi in quei luoghi.
Poetico.
- Recensito in Italia il 16 ottobre 2019Gran bel disco, pieno di pezzi molto interessanti, anche nella loro cupezza del periodo che stava vivendo Bowie....
- Recensito in Italia il 19 dicembre 2019Comprato per un regalo ad un fan del grande Bowie. Consegna velocissima, quattro stelle solo perché la custodia è arrivata leggermente rotta ma non ho tempo per un reso.
Comprato per un regalo ad un fan del grande Bowie. Consegna velocissima, quattro stelle solo perché la custodia è arrivata leggermente rotta ma non ho tempo per un reso.
Immagini presenti nella recensione
- Recensito in Italia il 17 febbraio 2022Low e' il primo tassello della trilogia berlinese un must per tutti i musicisti ed i fans di Bowie.
E'la terza copia che compero
Non aggiungo altro
- Recensito in Italia il 30 novembre 2017Il prodotto è arrivato integro, nei tempi previsti. All'interno i testi delle canzoni e alcune fotografie di Bowie. Mi ha soddisfatto completamente.
Uno dei miei album preferiti. Tutti dovrebbero averlo.
- Recensito in Italia il 12 giugno 2020Perfetto
- Recensito in Italia il 3 dicembre 2018ok
Le recensioni migliori da altri paesi
-
NOWRecensito in Germania il 7 settembre 2024
5,0 su 5 stelle Als Händler vor Ort immer eine zuverlässige Adresse ...
Auf der Suche nach Platten meiner Wahl ist Rockpile 19 immer ein zuverlässiger Anlaufpunkt !
Bei der Beschreibung vom Zustand des Vinyls gibt es keine bösen Überraschungen.
Verpackung & Versand der kleinen Schätze sind stets herausragend !!!
Besser geht's nicht ...
-
VHARecensito in Messico il 19 agosto 2017
5,0 su 5 stelle Bowie
Sin duda uno de los mejores discos de David Bowie. En realidad tengo poco escuchando la música de Bowie y este es uno de los discos que más me han impresionado. Se nota la influencia de Brian Eno. En cuanto al envío. No demoró casi nada y llegó antes de lo previsto. Me gusta comprar cosas en Amazon porque no tienes incremento de precios y lo que pides te llega en poco tiempo. Los precios son accesibles, tratándose de un disco importado. Me saldría más costoso comprar un disco en otro lugar, ya que vivo en provincia. Recomendando 100%
-
Juan JRecensito in Spagna il 21 giugno 2019
5,0 su 5 stelle Obra maestra indiscutible, adelantado a su tiempo.
Low es el pináculo de su período de experimentación / post-punk y la mejor entrada en su "Trilogía de Berlín".
El productor Tony Visconti realizó algunos trucos de magia para crear un sonido impactante y cavernoso que nunca se ha duplicado.
Lo que también vale la pena mencionar es la gran cantidad de instrumentación electrónica, la mayor parte manejada por Brian Eno. Aquí es donde surge la característica más notable de Low : hay una gran división estilística entre los dos lados del álbum. El primero está ocupado únicamente por material orientado al pop. El segundo lado, sin embargo, utiliza estos instrumentos electrónicos para hacer material ambiental.
"Sound and Vision" es una obra maestra del pop, divertido y memorable. "Warszawa" es otro clásico de David Bowie inspirada en la desolada ciudad de Varsovia, que atravesó en 1973 y 1976.
-
Client d'AmazonRecensito in Francia il 28 aprile 2017
5,0 su 5 stelle Correspond parfaitement à la description
Vinyl d'occasion qui correspond parfaitement à la description et à mes attentes.
Pochette en bon état et son qui correspond à ce qu'on attend d'un vinyl de 77 bien entretenu.
Colis soigné.
-
StotzyRecensito nel Regno Unito il 15 luglio 2016
5,0 su 5 stelle "Waiting for the gift of sound & vision."
Following, 'Station To Station,' Bowie abandoned Los Angeles and its myriad temptations, for a return to Europe. There he embraced the new electronic sound coming from Germany and exemplified by such groups as Neu! And Kraftwerk. Within months, he'd produced Iggy Pop's album, 'The Idiot,' and began work on his own. Employing the same rhythm section as on his previous album - George Murray on bass; Dennis Davis on drums; and Carlos Alomar on rhythm guitar - Bowie was also joined by Ricky Gardiner on lead guitar and Brian Eno, a man who'd been dabbling in electronica for some years; first with Roxy Music, then as a solo artist, most especially on 'Another Green World.' Though inspired by Kraftwerk, Bowie did not merely wish to copy their sound but to use electronic instruments to enhance his own music making and explore new sonic landscapes. With Eno and returning producer, Tony Visconti on board, he achieved this and then some!
1. Speed Of Life - A fabulous opener and the first of several instrumentals. (Bowie found writing lyrics difficult during this period and kept them to a minimum on this record.) Its use of distorted snare drums and buzzing synthesizers is an indicator of what's to come.
2. Breaking Glass - Short, experimental & barely even a song! I do find it strangely compelling, which may have something to do with its bizarre lyrics... "Don't look at the carpet; I drew something awful on it."
3. What In The World - Iggy Pop, Bowie's great travelling companion and fellow addict, provides backing vocals on my least favourite track but it's still a good listen.
4. Sound and Vision - "Pale blinds drawn on day..." A fantastic single, which ascended to the dizzy heights of number 3 in the charts! It is, however, unusually structured for a hit single, as the opening line doesn't appear until halfway through. The lyrics are also quite sombre and introspective, detailing a difficult period in Bowie's life but the music is glorious! Layered washes of synthetic strings; emotive backing vocals: the insistent plish of cymbals, all come together to provide a wonderful listening experience.
5. Always Crashing In The Same Car - Apparently based on an incident in which Bowie wrote off his Mercedes while drunk, it's a wonderfully barmy song! It features a great lead guitar part from Ricky Gardiner.
6. Be My Wife - The second and last single from the album, which - Incredibly! - failed to chart, begins with a barrelling bar-room piano. The lyrics suggest that Bowie Is searching for some permanence in his life; a wish to settle down to some kind of normalcy.
7. A New Career In A New Town - A bustling instrumental with a great harmonica part from Bowie and the robotic pulse of a Kraftwerk-esque synthesizer.
8. Warszawa - Clocking in at six and a half minutes, it's the longest track on 'Low' but what a piece of music it is! It would seem to be Bowie and Eno's attempt to create an electronic tone-poem; music that expresses one's feelings about a particular place. The place here being Warsaw. Bowie paints a dark and forbidding picture of the Polish capital but there's a wonderful moment when his voice breaks through the bleak introspection to sing in an unknown language. Bowie taking delight in the sound itself rather than its meaning.
9. Art Decade - The most beautiful of the instrumentals, in my opinion. It has a haunting sound, which is enhanced by a cello and is Bowie's reaction to West Berlin and its decaying art and culture.
10. Weeping Wall - A discordant sound, with guitar, piano, xylophones and vibraphones competing for attention. Bowie seems to be wailing at the pain of separation caused by the building of the Berlin Wall.
11. Subterraneans - Ambient, mysterious, disturbing and melancholic, the music helps conjure up an image of a lost people. Bowie's saxophone is muted and though he breaks into song at the end, nothing can quite dispel the mood of darkness and despair. It is yet another superb piece of music and a fitting conclusion to the album!
On its release, 'Low' was misunderstood by many a music critic, with some actively hating it! To them it seemed Bowie had turned his back on rock music for some pretentious, inauthentic, electronic art-music minimalism. What they failed to realise was that Bowie and his collaborators had created the sound of the future; a template for the next generation of British rock and pop stars to follow.