Francesca Prado
Francesca Prado è Dottoressa di ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale (ciclo XXXVI), con titolo conseguito nel marzo 2024 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove attualmente è titolare di una borsa di ricerca dal titolo Paesaggi stratificati, materiali non confinati e metadatazione (parte del progetto CHANGES - Creativity and Intangible Cultural Heritage, finanziato dall'Unione Europea NEXTGENERATIONEU - Spoke 6 History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage).
La sua attività di ricerca verte su temi di Storia Romana, Epigrafia Classica, Diritto romano e Diritti dell’Antichità, Digital Humanities, con particolare riguardo per l’Epigrafia Digitale e, in generale, per la trascrizione dei documenti antichi attraverso l’uso dello standard internazionale XML e del suo sottoinsieme EpiDoc.
Ha pubblicato all’interno di riviste di fascia A e ha partecipato a seminari e convegni nazionali e internazionali come oratore e come uditore. È componente di progetti scientifici di ampia rilevanza, fa parte della segreteria di redazione di autorevoli riviste scientifiche e di fascia A, è socia di prestigiose associazioni accademiche nazionali e internazionali.
La sua attività di ricerca verte su temi di Storia Romana, Epigrafia Classica, Diritto romano e Diritti dell’Antichità, Digital Humanities, con particolare riguardo per l’Epigrafia Digitale e, in generale, per la trascrizione dei documenti antichi attraverso l’uso dello standard internazionale XML e del suo sottoinsieme EpiDoc.
Ha pubblicato all’interno di riviste di fascia A e ha partecipato a seminari e convegni nazionali e internazionali come oratore e come uditore. È componente di progetti scientifici di ampia rilevanza, fa parte della segreteria di redazione di autorevoli riviste scientifiche e di fascia A, è socia di prestigiose associazioni accademiche nazionali e internazionali.
less
Related Authors
Francesca Lamberti
University of Salento
Marco Mancini
Sapienza, Università di Roma
giorgio piras
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Massimo Cultraro
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Riccardo Cardilli
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Samuele Rocca
Ariel University
Pia Carolla
Università degli Studi di Genova
Patrizia Arena
Università Europea di Roma
Maurizio Ravallese
Roma Tre University, Rome, Italy
Uploads
Papers by Francesca Prado
Museo Archeologico dell’Università di Catania 1 , desta interesse per le notizie che contiene: attestazione del duovirato e menzione di un personaggio forse appartenente a una nota gens di Centuripe, cittadina nell’ennese. Tali informazioni si rivelano utili per gettare altra luce sui processi di mobilità e mutamento occorsi alle élites provinciali tra I secolo a.C. e I secolo d.C.
The encoding of the ancient texts, by the TEI standard and its EpiDoc subset, is wedded to the paradigmatic semantic web model for museums and cultural heritage. The EpiONT ontology is currently populated by 580 epigraphs collected in the Castello Ursino Civic Museum. Designed according to the CIDOC CRM standard, it makes use of the SKOS vocabularies of the EAGLE project concerning material, execution technique, type of inscription, and type of support of an epigraph. The EpiONT ontology additionally can handle any uncertainty in the origin and place of discovery of the epigraphs.
Museo Archeologico dell’Università di Catania 1 , desta interesse per le notizie che contiene: attestazione del duovirato e menzione di un personaggio forse appartenente a una nota gens di Centuripe, cittadina nell’ennese. Tali informazioni si rivelano utili per gettare altra luce sui processi di mobilità e mutamento occorsi alle élites provinciali tra I secolo a.C. e I secolo d.C.
The encoding of the ancient texts, by the TEI standard and its EpiDoc subset, is wedded to the paradigmatic semantic web model for museums and cultural heritage. The EpiONT ontology is currently populated by 580 epigraphs collected in the Castello Ursino Civic Museum. Designed according to the CIDOC CRM standard, it makes use of the SKOS vocabularies of the EAGLE project concerning material, execution technique, type of inscription, and type of support of an epigraph. The EpiONT ontology additionally can handle any uncertainty in the origin and place of discovery of the epigraphs.