Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

mercoledì 12 febbraio 2025

CROSTATA DI CUORI (SENZA BURRO)

Per il giorno degli innamorati una semplice e gustosa crostata ai lamponi, perché ogni giorno della nostra vita dovremmo metterci più cuore e più passione in tutto quello che facciamo, nel lavoro, nella cucina, nelle amicizie e sopratutto nell'amore. Perché la nostra famiglia, di qualunque tipo sia, è la nostra ricchezza più grande.




 Ingredienti:


300 gr di farina 00 bio
120 gr di zucchero di canna
2 uova bio
90 ml di olio girasole bio
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
Buccia di limone
Marmellata di Lamponi Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Preparazione:

In una ciotola abbastanza grande, mescolate insieme uova e olio, aggiungete lo zucchero di canna, la buccia grattugiata del limone(solo la parte gialla non la bianca che è amara), e quando gli ingredienti si saranno bene amalgamati, aggiungete la farina e il lievito setacciati.
Lavorate molto bene l’impasto, prima aiutandovi con una forchetta e poi con le mani su di un piano di lavoro infarinato, finchè non sarà diventato liscio ed omogeneo e non resterà più appiccicato alle mani. 
Non serve il riposo in frigorifero in quanto non contiene burro. Stendetelo con un mattarello e mettetelo in una teglia per crostata a forma di cuore, rivestita di carta da forno, lasciando in parte un po’ di pasta con cui ricavare i cuori per decorarla.
Ricoprite la crostata con un intero vasetto di marmellata decorate a piacere e infornate in forno statico già caldo a 170 gradi per circa 20 - 25  minuti. I tempi di cottura cambiano molto da forno a forno, la frolla sarà pronta quando comincerà a prendere colore.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare su di una gratella per dolci.

HAVE A HAPPY SAN VALENTINO DAY!

mercoledì 18 dicembre 2024

Focaccia chioggiotta

Non so bene il nome di questo dolce, noi in genere lo chiamiamo dolce chioggiotto o focaccia di Chioggia, perché le poche volte che ho avuto la fortuna di mangiarlo, è stato portato in ufficio da un collega che abita in questa vicino a chioggia.

Se non conoscete questa cittadina, vi assicuro che vale la pena di perdere un giorno per andare a passeggiare nei suoi vicoli che ricordano un po' Venezia e se andate a Luglio potete trovare anche la famosissima sagra del pesce, dove numerosi stand vi permettono di assaporare le specialità locali di pesce. 

Ecco qui la ricetta, questa torta va benissimo sia a colazione che per un dolce fine pasto piace anche ai bambini, visto il goloso ripieno al cioccolato. 




INGREDIENTI:

350g di farina 00 
150g di zucchero 
90g di burro senza lattosio
2 uova Bio
1/2 bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
Nocciolata Rigoni di Asiago
Zuccherini

PREPARAZIONE:

In una ciotola abbastanza capiente, unite insieme le uova lo zucchero, un pizzico di sale e il burro fuso.
Setacciate la farina, con il lievito vanigliato e uniteli all'impasto.Impastata per alcuni mimuti tutti gli ingredienti fino a formare un'impasto ben amalgamato, un po' più morbido di una frolla.
Stendetelo dello spessore di circa 1cm e mezzo su di una teglia ricoperta di carta da forno, nella parte centrale mettete la nocciolata, circa 250g, arrotolate l'impasto sul lato più corto.
Sigilatte bene i bordi e facendo attenzione a non romperlo rovesciatelo in modo che la chiusura dell'impasto finisca sotto.
Spenellate il dolce con un uovo sbattuto e spolveratelo con degli zuccherini, infornate in forno già caldo e ventilato a 180° per circa 20 - 25 minuti-
Il dolce sarà pronto quando sarà bello dorato.


martedì 5 novembre 2024

SAN MARTINO

Un dolce tipico di Venezia è il Cavallo di San Martino, che viene preparato in tutte le pasticcerie e case della provincia di venezia l'11 Novembre.

È un dolce di pasta frolla, a forma di cavallo, con il suo cavaliere, che viene decorato a mano, con la glassa di zucchero, cioccolatini e caramelle. Nella ricetta di oggi ho sostituito la glassa con il cioccolato fondente, per renderlo ancora più goloso.


La leggenda racconta che San Martino stava galoppando quando incontra per strada un poveretto che stava congelando per il freddo. Allora il santo prende la spada taglia a metà il suo mantello e lo dona al povero. Poco dopo il clima si riscalda ed esce una calda giornata di sole da qui  l' estate di San Martino.


INGREDIENTI 
( per la frolla):
250 g di farina 00
90 g di zucchero
70 g di burro senza lattosio
scorsa di mezzo limone
1 uovo
Cioccolato fondente

(per le decorazioni):
Cioccolatini 
Caramelle

PREPARAZIONE.
Per prima cosa dovete preparare la pasta frolla.
In una ciotola unite l'uovo allo zucchero e mescolate fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungete la farina setacciata e continuando a mescolare  il burro morbido e la scorza grattugiata del limone.
Impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettete l'impasto in frigo per 30 minuti avvolto dalla pellicola trasparente poi stendete la pasta spessa circa un cm e tagliatela a forma di San Martino. Io ho utilizzato uno stampo ma se non l'avete potete disegnare il San Martino in un foglio di carta da ritagliare e usare come traccia per tagliare la pasta.
Si cucina in forno statico già caldo a 170 gradi per 15 minuti o comunque finché la.frolla non comincia a diventare dorata.
Finché la frolla si raffredda la frolla sciogliete in un pentolino il cioccolato fondente, mettetelo in una sac a poche e decorate a vostro piacimento la frolla, aggiungete cioccolatini e caramelle e lasciate raffreddare.
FELICE SAN MARTINO 🐎

martedì 22 ottobre 2024

TIRAMISÙ a tema HALLOWWEN

Con il mio bimbo ieri sera abbiamo deciso di preparare un tiramisù a tema per Halloween. Ci siamo divertiti tantissimo a prepararlo, purtoppo non avevo in casa dei marshmallows altrimenti avremmo aggiunto anche le ragnatele.

Scorpioni ragni e scarafaggi non sono mancati... ma attenzione che sono solo decorativi, non si possono mangiare! 



INGREDIENTI 

Biscotti tipo Novellino senza lattosio

250 g di mascarpone senza lattosio

2 uova bio

3 cucchiai di zucchero 

Caffè (circa 3 tazzine)

Liquore marsala

Cacao amaro 

Biscotti al cacao senza lattosio

Biscotti tipo TOGO


PREPARAZIONE 

Per prima cosa preparate il caffè, e versatelo in un piatto fondo, aggiungete un po’ d’acqua, dolcificate con un cucchiaio di zucchero e lasciate intiepidire.
A questo punto preparate la crema al mascarpone. In una ciotola mescolate il mascarpone, lo zucchero, ½ bicchierino di crema marsala, i due tuorli d’uovo e per ultimo incorporate i due albumi montati a neve ben ferma, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
Prendete poi una pirofila non troppo grande e fate un primo strato di biscotti leggermente inzuppati nel caffè da entrambi i lati, mi raccomando non inzuppateli troppo altrimenti rischiate che il tiramisù diventi troppo morbido 
Ricoprite il tutto con la crema al mascarpone, fate un altro stato di biscotti, e proseguite finché non avrete terminato il mascarpone. Ora decorate i bordi della pirofila con i biscotti Togo o altri biscotti a bastoncino. 
Spolverizzate sull'ultimo strato di mascarpone il  cacao amaro. Decorate alcuni biscotti con croci e RIP, posizionateli sulla torta. 
Sbriciolate i biscotti al cacao, e posizionate davanti alle lapidi.
Decorate a piacere con insetti e ossa e mettete in frigorifero a raffreddare. Ovviamente, togliete gli insetti prima di impiattare.
HAPPY HALLOWWEN!